HANDBOUND
AT THE
UNIVERSITY OF
TORONTO PRESS
■»~
POESIE
£3/£
T
DI
IPPOLITO PEDEMONTE
CON NOTE
Ni da te, dolce amico, udrò più il «trio
E la natila armonia cbe lo governa.
Foscolo
**$&?
MILANO
PER ANTONIO FONTANA
M.DCCC.XXXIU
• Ai?
ALLA NOBIL DONNA
CHIARA MOSCONI
VERONESE
QUESTO VOLUME DI POESIE "
DEL SUO ILLUSTRE CONCITTADINO
INTITOLA
IL TIPOGRAFO EDITORE
SPERANDO CHE PER MOLTE
PATRIE E DOMESTICHE RICORDANZE
DEBBA ESSERLE ACCETTO
L' EDITORE
A,
Ile Poesìe di Vincenzo Monti eli' io pubblicai nel i83o fu succedere ora
quelle <T Ippolito Pindemonte, parendomi che a molli debba esser caro di aTere
in due soli volumi di ugual forma , di poco prezzo , ed oso anche dire , di bella
edizione, le migliori produzioni di due poeti che , or sono pochi anni , tenevano
i primi seggi nella nostra letteratura. Solo mi duole che non trovai una Vita
del Pindemonte la quale, almeno nella brevità , facesse riscontro con quella che
Pietro Giordani scrisse del Monti; sicché in luogo di quella prosa tanto lodata,
da cui ebbi la buona ventura di poter cominciare il mio primo volume, si tro-
veranno qui alcune poche notizie desunte dalle biografie più accreditate.
Ippolito Pindemonte nacque- Tanno J 7 53 in Verona dove poi morì a' 18 no-
vembre 1828. Fino air anno diciottesimo slette nel Collegio di Modena, e certo
gli fu gran ventura per que' tempi l'avere avuti colà i suoi avviamenti alle let-
tere: nondimeno i più s'accordano a dire, che il Pindemonte si educò poi da
sé slesso in quello di che i posteri forse gli daranno più durevole lode. O se
altri in ciò lo giovarono furono il Torelli e il Pompei, uomini di molta dottrina
e di gusto squisito ; ai quali poi il Pindemonte per lulta la sua vita non cessò
mai di mostrarsi riconoscente.
Egli fu de' primi che dopo tante vanità volgessero la poesia italiana agli utili
argomenti della morale; e fu de' primi altresì che, mentre colf esempio mostrava
quanto alla bellezza e perfezione dell' arte giovi Io studio dei classici greci e la-
tini, voleva però che quest'arte si consacrasse a illustrare argomenti moderni, a
diffondere dottrine e sentimenti conformi allo stato presente della società , e ca-
paci perciò di migliorarla.
Fra le sue opere poetiche le più Iodate sono le Poesie Campestri , le Epistole,
i Sermoni , e la traduzione dell' Odissea. Questa traduzione è giudicata molto
migliore d' ogni altra anche da quelli che non consentono a dirla perfetta. Le
Epistole, ed i Sermoni, per bontà di pensieri e squisitezza di stile, apparten-
gono alle migliori produzioni della moderna letteratura ; non ostante che questi
ultimi rivelino piuttosto un'anima disgustata e malinconica, che un ingegno
arguto e mordente. Le Poesie Campestri , sebbene al dire di alcuni accusino
qua e là uno scrittore che non padroneggia per anco la sua arte , tultavolta
un generale consenso le colloca, se così è lecito dire, tra i fiori più fragranti
del parnaso italiano; e la storia non tacerà che il Pindemonte scrivendole nel 1785
fu il primo che si unisse col Parini a ritrarre la nostra poesia dalle arcadiche
vanità, per convertirla alla cultura del cuore e farla maestra di buona morale.
Questo notabile pregio si trova poi in tutte le altre opere del Pindemonte, né
sì conosce di lui alcun verso che abbia bisogno di apologia sotto questo rispetto.
Chi non concede al Pindemonte tutta la forza d'ingegno, l'abbondanza di
fantasia, la copia di stile, la spontanea armonia di verso, che si richiedono a
fare un gran poeta, deve tuttavia confessare che di queste doti egli fu più
che ordinariamente fornito dalla natura; e molto poi egli le accrebbe collo
studio, e v'aggiunse il pregio della modestia e di un animo costantemente vir-
tuoso. Non calcò (dice un suo illustre biografo) le vie che conducevano alle aule
degli ambiziosi potenti. « Sapeva che tentarono molti di ascriverglielo a colpa ;
che la moltitudine corrotta ama di vendicarsi delle tacite rampogne della virtù ;
ma egli più d'ogni altra cosa temeva il giudizio dei posteri m.
ODISSEA DI OMERO
LIBRO PRIMO
ARGOMENTO
Proposizione del Forma. Concilio degli Dei, ove si determina il ritorno d'Ulisse. Minerva discende in linci ;
e, soli» la figura di Mente re de' Taf), conforta Telemaco di condursi a Pilo ed a Sparla, per sapere del
padre, e per farsi anch' egli nel tempo slesso cono-cere. Banchetto de' Proci , cioè di coloro che richiedon
Penelope in moglie. Femio vi canta il funesto ritorno de' Greci da Troja ; e Penelope, che ode il canto
dalle sue stame, ne cala giù con due ancelle, e prega Femio di prendere un altro tema. Telemaco parla
con fermezza alla madre, ed ai Proci inuma un parlamento pel giorno tcguente, e nella sua stanza
ritirasi a riposare.
lYlusa, quell1 notn di moltiforme ingegno
Dimmi, che molto errò, poich1 ebbe a terra
Gittate (TUToo Je sacre torri;
Che ritta vide molte, e delle genti
L1 indol conobbe; che sovr'esso il mare 5
Molti dentro del cor sofferse affanni,
Mtntre a guardar la cara vita intende,
E i suoi compagni a ricondurr ma indarno
Ricondur destava i suoi compagni,
Che delle colpe lor tutti perirò. io
Stolli! che osaro violare i sacri
Al Sole Iperi'on candidi buoi
Con empio dente, ed irritaro il Nume,
Che del ritorno il dì lor non addusse.
Deh parte alraen di si ammirande rose i5
Narra anco a noi, di Giove figlia e Divq.
Già tutti i Greci, che la nera Parca
Rapiti non avea, ne1 loro alberghi
Fuor dell1 arme sedeano, e fuor dell1 onde.
Sol dal suo regno e dalla casta donna 20
Rimanea lungi Ulisse: il ritenea
Nel cavo sen di solitarie grotte
La bella venerabile Calipso,
Che unirsi a lui di maritali nodi
Bramava pur, Ninfa quantunque e Diva. -ì5
E poiché giunse al fin, volvendo gli anni,
La destinata dagli Dei stagione
Del suo ritorno in Itaca, novelle
Tra i fidi amici ancor pene durava.
Tutti pietà ne risentian gir Elerni, 3o
Salvo Nettuno, in cui Panlico sdegno
Prima non si stancò, che alla sua terra
Venuto fosse il pellegrino illustre.
Ma del Mondo ai confini , e alla remota
Gente degli Etiopi in duo divisa, 35
Vèr cui quinci il sorgente ed il cadente
Sole gli obbliqui rai quindi saetta,
Nettun condotto a un ecatombe s1 era
Di pingui tori e di montoni; ed ivi
Rallegrava i pensieri a mensa assiso. ^0
In questo mezzo gli altri Dei raccolti
Nella gran reggia dell1 olimpio Giove
Slavansi; e primo a favellar tra loro
Pt.VDEVONTK
55
|«
Fu degli uomini il padre e de1 Celesti,
Che il bello Egisto rimembrava, a cui 45
Tolto avea di sua man la vita Oreste,
L1 inclito figlio del più vecchio Atride.
Poh! disse Giove, incolperà P uom dunque
Sempre gli Dei? Quando a sé stesso i mali
Fabbrica, de1 suoi mali a noi dà carco, 5o
E la stoltezza sua chiama destino.
Così, non tratto dal destino, Egisto
Disposò d1 Agamennone la donna,
E lui da Troja ritornato spense;
Benché conscio dell1 ultima ruina
Che P Argicida esplorator Mercurio,
Da noi mandato, prediceagli. Astienti
Dal sangue dell1 Alride, ed il suo letto
Guardati di salir, che alla vendetta
Ne farà Oreste, come il volto adorni
Della prima lanuggine, e lo sguardo
Verso il retaggio de1 suoi padri volga.
Ma questi di Mercurio utili avvisi
Colui nell1 alma non accolse: quindi
Pagò il fio d^gni colpa in un sol punto. 65
Di Saturno figliuol, padre desumi,
Re de1 regnanti, così a lui rispose
L1 occhi azzurra Minerva, egli era dritto
Che colui non vivesse: in simil foggia
Pera chiunque in simil foggia vive. 70
Ma io di doglia per l1 egregio Ulisse
Mi struggo. Lasso! che da' suoi lontano
Giorni conduce di rammarco in quella
Isola che del mar giace nel cuore,
E di selve nereggia: isola, dove "5
Soggiorna entro alle sue celle secrete
L1 immortai fig'ia di quel saggio Atlante
Che del mar tutto i più riposti fondi
Conosce, e regge le colonne immense
Che la volta sopportano del cielo.
Pensoso, inconsolabile, P accorta
Ninfa il ritiene, e con soavi e molli
Parolette carezzalo, se mai
Potesse Itaca sua trargli del petto:
Ma ei non brama eh • veder dai tetti
sbalzar della sua dolce Itaca il fumo,
80
t5
E poi chiuder per sempre al giorno i lumi.
Né commuovere, Olimpio, il cuor ti senti?
Grati ri1 Ulisse i sacrifìci al greco
Urtile appresso ne1 Trojan i campi 90
]\on l'eran forse? Onde rancor si fiero,
Giove, contra lui dunque in te s1 allctta?
Figlia, qual ti lasciasti uscir parola
Dalla chiostra de1 denti? allor riprese
L' eterno delle nubi addensatore 0-S
Io r uom preclaro disgradir, che in senno
Vince tutti i mortali, e gì' Immortali
Sempre onorò di sagrifici opimi ?
Nettuno, il Nume che la terra cinge,
D'infuriar non resta pel divino 100
Suo Polifemo, a cui lo scaltro Ulisse
Dell1 unic1 occhio vedovò la fronte,
Benché possente più d'ogni Ciclopo:
Tel divin Polifemo, che Toósa
Partorì al Nume, che pria lei soletta io5
Di Forco, re degl'infecondi mari,
Nelle cave trovò paterne grotte.
Lo scuotitor della terrena mole
Dalla patria il desvi'a da quell'istante,
E, lasciandolo in vita, a errar su i neri no
Flutti lo sforza. Or via, pensiam del modo
Che l'infelice rieda, e die Nettuno
L'ire deponga. Pugnerà con tutti
Gli Eterni ei solo? Il tenterebbe indarno.
Di Saturno hgliuol, padre de' Numi, ii5
De' regi Re, replicò a lui la Diva
Cui tinge gli occhi un'azzurrina luce,
Se il ritorno d'Ulisse a tutti aggrada,
Che non s'invia nell'isola d'Ogige
L'amhasciator Mercurio, il qual veloce 120
Bechi alla Ninfa dalle belle trecce,
Com' è fermo voler de' Sempiterni
Che Ulisse al fine il natio suol rivegga?
Scesa in Itaca intanto, animo e forza
Nel figlio io spirerò, perch'ei, chiamati 125
Gli Achei criniti a parlamento, imbrigli
Que' Proci baldi che nel suo palagio
L' intero gregge sgozzangli , e 1' armento
Dai piedi torti e dalle torte coma.
Ciò fatto, a Pilo io manderollo e a Sparta, i3o
Acciocché sappia del suo caro padre,
Se udirne gli avvenisse in qualche parte,
Ed anch' ei fama, viaggiando, acquisti.
Detto così, sotto l'eterne piante
Si strinse i bei talar d'oro, immortali, 1 35
Che lei sul mar, lei su l'immensa terra,
Col soffio trasportavano del vento.
Poi la grande afferrò lancia pesante,
Forte, massiccia, di appuntato rame
Guernila in cima, onde le intere doma i/fo
Falangi degli eroi, con cui si sdegna,
E a cui sentir fa di qual padre è nata.
Dagli alti gioghi del beato Olimpo
Rapidamente in Itaca discese,'
Si fermò all'atrio del palagio in faccia, 145
Del cortil su la soglia, e le sembianze
Vestì di Mente , il condottier de' Taf).
La forbita in sua man lancia sfavilla.
Nel regale atrio, e su le fresche pelli
Degli uccisi da lor pingui giovenchi
Sedeano, e trastullavansi tra loro
Con gli schierati combattenti bossi
5o
ODISSEA
Della Regina i mal vissuti drudi.
Trascorrean qua e là serventi e araldi
Frattanto: altri mesce in nelle capaci 1 55
Urne l'umor dell'uva e il fresco fonte;
Alili le mense con forata e ingorda
Spugna tergeano, e le metteano innanzi,
E le molle partian fumanti carni.
Simile a un Dio nelli beltà, ma lieto 160
Non già dentro del seri, sedea trai Proci
Telemaco: mirava entro il suo spirto
L'inclito genitor, qual s' ei, d'alcuna
Parte spuntando, a sbaragliar si desse
Per l'ampia saia gli abboniti prenci, i65
E 1' onor prisco a ricovrare e il regno.
Fra colali pensici- Pallide scórse ,
Né soffrendogli il cor che lo straniero
A cielo aperto lungamente stesse,
Dritto uscì fuor, s' accostò ad essa, prese 170
Con una man la sua, con l'altra l'asta,
E queste le drizzò parole alate.
Forestiér, salve. Accoglimento amico
Tu avrai , sporrai le brame tue : ma prima
Vieni i tuoi spirti a rinfrancar col cibo. 1^5
Ciò detto, innanzi andava, ed il seguia
Minerva. Entrati nell1 eccelso albergo,
Telemaco portò 1' asta, e appoggi olla
A sublime colonna , ove in astiera
Nitida molte dell'invitto Ulisse
Dormiano arme simili. Indi a posarsi
Su nobil seggio con sgabello ai piedi
La Dea menò, stesovi sopra un vago
Tappeto ad arte intesto; e un variato
Scanno vicin di lei pose a sé stesso.
Così, scevri ambo dagli arditi Proci,
Quell'impronto frastuon l'ospite a mensa
Non disagiava; e dell'assente padre
Telemaco potea cercarlo a un tempo.
Ma scorta ancella da bel vaso d' oro 190
Purissim'onda nel bacil d'argento
Versava, e stendea loro un liscio desco,
Su cui la saggia dispensieri i pani
Venne a impor candidissimi , e di pronte
Dapi serbate generosa copia; ig5
E carni d' ogni sorta in larghi piatti
Recò I' abile scalco , ed auree tazze,
Che del succo de' grappoli ricolme
Lor presentava il banditor solerle.
Entraro i Proci, ed i sedili e i troni aoo
Per ordine occupalo : acqua gli araldi
Diero alle mani, e di recente pane
I ritondi canestri empier le ancelle.
Ma in quel che i Proci all'imbandito pasto
Stendean la man superba , incoronaro ao5
Di vermiglio licor 1' urne i donzelli.
Tosto che in lor del pasteggiar fu pago,
Pago del bere il naturai talento,
Volgeano ad altro il core : al canto e al ballo,
Che gli ornamenti son d'ogni convito. 210
Ed un'argentea cetera l'araldo
Porse al buon Femio, che per forza il canto
Tra gli amanti sciogliea. Mcntr' ei le corde
Ne ricercava con maestre dita,
Telemaco, piegando in vèr la Dea 21 5
Sì, che altri udirlo non potesse, il capo,
Le parlava in tal guisa: Ospite caro,
Ti sdegnerai 9e l'alma io V apro? In mente
180
i8£
LIDRO I'RIMO
Non han costor che suoni e canti. II nolo.
Siedono impune agli altrui deschi, affloscili quo
Di lai, le cui bianche os>a in qualche torta
Giacciono a imputridir sotlo la pioggia,
O le volve nel maio il negro finito.
Ma s' egli mai lor s1 air.iccia.--sc un giorno,
Ben più. cliein dosso i ricchi panni e l'oro, 225
Aver l'ali vorrebbero alle piante.
Vani desiri! Una funesta morte
Cerio ci trovò, speme non resta, e invano
Favellcriatni alcun del suo ritorno:
Del suo riforno il di più non s'accende 23o
Su via. ciò dimmi, e non in1 asconder nulla :
Chi? di che loco? e di che sangue sci?
Con quai noechier venistu, e | er qual modo,
E su qual nave, in Itaca? Pedone
Giunto per alcun patto io non ti credo. 235
Di questo ancor tu mi contenta : nuovo
Giungi, o al mio genitor t1 unisce il nodo
Dell1 ospitalità ? Molti stranieri
A1 suoi tetti aceostavansi: che Ulisse
Voltava in sé d' ogni mortale il core. a4°
Tolto da me, gli napoadea la Diva
Che ceruleo splendor porta negli occhi,
T1 udrai narrare. Io Mente esser mi vanto,
Figliuol d'Aiichi'alo bellicoso, e ai varili
Del trascorrere il mar Tafj comando. 2$5
Con nave io giunsi e remiganti miei,
Fendendo le salate onde ver gente
D'altro linguaggio, e a Temesa recando
Ferro brunito per temprato rame,
Ch'io ne trarrò. Dalla città lontano . a5o
Fermossi, e sotto il Neo frondichiomoso,
Nella baja di Retro il mio naviglio.
Sì, d'ospitalità vincol m'unisce
Col padre tuo. Chieder ne puoi l'antico,
Ristringendoti seco, eroe Laerte, a55
Che a città, com'è fama, or più non viene;
Ma vita vive solitaria e trista
Ne' campi suoi con vecchierella fante,
Che, quandunque tornar dalla feconda
Vigna, per dove si trae a stento, il vede, 360
Di cibo il riconforta e di bevanda.
Me qua condusse una bugiarda voce,
Fosse il tuo patire in Itaca, da cui
Stornanlo i Numi ancor; che tra gli estinti
L'illustre pellcgrin, no, non comparve. aG5
Ma vivo, e a forza in barbara contrada,
Cui cerchia un vasto mar, gente crudele
Rtttienlo: lo ratlien gente crudele
Vivo, ed a forza in barbara contrada.
Pur, benché il vanto di profeta, o quello 2~o
D'augure insigne io non m'arrogili, ascolta
Presagio non fallace che su i labbii
Mettono a me gli Eterni. Ulisse troppo
Non rimarrà della sua Patria in bando ,
Lo stringessero ancor ferrei legami. 2^5
Da quai legami uom di cotanti ingegni
Disvilupparsi non sapri'a ? Ma schietto
Parla: sei tu vera sua prole? Certo
Nel capo e ne1 legsiadri occhi ad Ulisse
Molto arieggi tu. Pria che per Troja, 280
Che tutto a sé chiamò di Grecia il Gore ,
Sciogliesse anch' ei su le cavale navi ,
Io, come oggi appo il tuo, così sedea
Spesse volte al suo Ganco , ed egli al mio.
D* allora io non più lui, né ine vid'egli. a85
E il prudente Telemaco : Sincero
Risponderò. Me «li lui nato afferma
La madre veneranda. E chi fu mai
Che per sé stesso conoscesse il padre?
Oh foss' io figlio d'un che una tranquilla 290
Vecchiezza còlto ne1 suoi tetti avesse !
Ma, poiché tu mei chiedi, al più infelice
Degli uomini la vita, ospite, io deggio.
Se ad Ulisse Penelope , riprese
Pallade allor dalle cilestre luci , ag5
Ti generò , vollero i Dei che gisse
Chiaro il tuo nome ai secoli più tardi.
Garzon , dal ver non ti partir: che festa,
Che tuiba è qui ? Qual ti sovrasta cura ?
Convitto? Nozze? Geni'al non parmi 3oo
A carco di ciascun mensa imbandita.
Panni banchetto sì oltraggioso e turpe,
Che mirarlo, e non irne in foco d'ira,
Mal può chiunque un'alma in petto chiuda.
Etl il giovane a lui : Quando tu brami 3o5
Saper cotanto delle mie vicende,
Abbi, che al mondo non fu mai di questa
Né ricca più , né più innocente casa,
Finché quell' uomo il pie dentro vi tenne.
Ma piacque altro agli Dei, che, divisando 3 io
Sinistri eventi, per le vie più oscure,
Quel, che mi cuoce più, sparir mei fero.
Piangerei, si, ma di dolcezza vólo
Non fora il lagrimar, s'ei presso a Troja
Cadca pugnando, o vincitor chiudi a 3i5
Tra i suoi più cari in Itaca le ciglia.
Alzato avriangli un monumento i Greci ,
Che di gloria immortale al figlio ancora
Slato sarebbe. Or lui le crude Arpie
Ignob lmenle per lo ciel rapirò: 3ao
Perì non visto, non udito, e al figlio
Sol di sturbi e di guai lasciò retaggio.
Che lui solo io non piango: altre e non poche
Mi fabbricalo i Numi acerbe cose.
Quanti ha Dnlirhio, e Same, e la boscosa 3a5
Zacinto , e la pietrosa Itaca prenci,
Ciascun la destra della madre agogna.
Ella né rigettar può, né fermare
Le inamabili nozze. Intanto i Proci,
Da mane a sera banchettando, tutte 33o
Le sostanze mi struggono e gli averi ;
Né molto andrà che struggeran me stesso.
S'intenerì Minerva, e: Oh quanto, disse,
A te bisogna il genitor , che metta
La ullriee man su i chieditori audaci! 335
Sol ch'ei con elmo e scudo, e con due lance
Sul limitar del suo palagio appena
Si presentasse, quale io prima il vidi,
Che, ritornato d'Efira, alla nostra
Mensa ospitai si giocondava assiso 3{o
(Ratto ad Efira andò chiedendo ad Ilo,
Di Mermero al figliuol, velen mortale,
Onde le frecce uuger volea , veleno
Che non dal Mermerfde, in cui de1 Numi
Era grande il timor, ma poscia ottenne 345
Dal padre mio, che fieramente amollo),
Sol eh1 ei così si presentasse armato ,
De' Proci nou saria cui non tornasse
Breve la vita e il maritaggio amaro.
Ma venir dfibba di sì trista gente 35o
ODISSEA
36o
A vendicarsi , o no, su k ginocchia
Sta degli Dei. Ben di sgombrarla quinci
Vuoisi Parte pensare. Alle mie voci
Porrai tu niente? Comeilciel s' inalbi,
De1 Greci i capi a parlamento invita, 355
Ragiona franco ad essi e al popol tutto,
Chiamando i Numi in testimonio, e ai Proci
Nelle lor case rientrare ingiungi.
La madre, ove desìo di nuove nozze
Nutra, ripari alla magion d'Icario,
die ordinerà le sponsalizie, e ricca
Dote apparecchierà, quale a diletta
Figlinola è degno che largisca un padre.
Tu poi, se non ricusi un saggio avviso,
Ch1 io ti porgo, seguir, la meglio nave 365
Di venti e forti remator guernisci,
E, del tuo genitor mollarmi assente
Novelle a procacciarti, alza le vele.
Troverai forse chi ten parli ridarò.,
O quella udrai voce fortuita, in cui 370
Spesso il cercato ver Giove nasconde.
Pria vanne a Pilo, e interrogai' antico
Nestore: Sparta indi t' accolga, e il prode
Menelao biondo , che dall' arsa. Troja
Tra i loricati Achivi ultimo giunse. %y&
Vrre, ed é Ulisse in sul ritorno? Un anno,
Benché dolente, sosterrai. Ila dove
Lo sapessi tra l'Ombre, in Patria riedi,
E qui gli ergi un sepolcro, e i più solenni
Rendigli, qual s'addice, onor funebri, 38o
E alla madre presenta un altro sposo.
Dopo ciò , studia per qual modo i Proci
Con inganno tu spegna, o alla scoperta;
Clic de1 trastulli il tempo e de' balocchi
Passò, ed uscito di pupillo sei. 385
Non odi tu levare Oreste al cielo,
Dappoi che uccise il fraudolento Egisto,
Che il genitor famoso avcagli morto?
Me la mia nave aspetta. e i miei compagni,
Cui forse incresce questo indugio. Amico. 390
Di te stesso a te caglia, e i miei sermoni
Converti in opre: d1 un eroe P aspetto
Ti veggio; abbine il core, acciò risuoni
Forte ne' dì futuri anco il tuo nome.
Voci paterne son, non che benigne,
D1 Ulisse il figlio ripigliava ; ed io
Guarderolle nel scn tutti i miei giorni.
Ma tu, per fretta che ti punga, tanto
Fermati almen, ohe in tepidetto baj,no
Entri, e conforti la dolce alma, e lieto 400
Con un mio dono in man torni alla nave:
Don prezioso per materia ed arte,
Che sempre in mente mi ti serbi; dono
Non indegno d' un ospite che piacque.
No, di partir mi tarda, a lui rispose
L' occhicerulea Diva. Il bel presente
Allor P accetterò, che, questo mare
Rinavigando, per ripormi in Tafo,
T'offrirò un dono anch'io, che al tuo non ceda.
Così la Dea dagli occhi glauchi; e, forza 410
Infondendogli e ardire, e a lui nel petto
La per sé viva del suo padre imago
Ravvivando più ancora, alto levossi,
E, veloce com' aquila, disparve.
Da maraviglia, poiché seco in mente
Ripetè il tutto, e s'avvisò del Nume,
3g5
4o5
4i5
43o
Telemaco fu preso: indi, già fatto
Di sé stesso maggior, venne tra i Proci.
Taciti sedean questi, e nell'egregio
Vate conversi tenean gli occhi; e il vate 4^o
Quel dilfiri.l ritorno, che da Troja
Pallade ai Greci destinò crucciata,
Della cetra d'argento al suon cantava.
Nelle superne vedovili stanze
Penelope, d' Icario la prudente 42^
Figlia, raccolse il divin canto, e scese
Per Palle scale al basso, e non già sola,
Che due seguianla vereconde ancelle.
Non fu de' Proci nel cospetto giunta,
Che s'arrestò della Dedalea sala
L' ottima delle donne in su la porta,
Lieve adombrando l'ima e P altra gola
Co' bei veli del capo, e tra le ancelle
Al sublime cantor gli accenti volse.
Femio, di»»1 ella, e lagrimava, Femio, 4^5
Bocca divina, non hai tu nel petto
Storie influite ad ascoltar soavi,
Di mortali e rli Numi imprese altere,
Per cui toccan la cetra i sacri vati?
Narra di quelle, e taciturni i prenci 44°
Le colme tazze botino: ma' cessa
Canzon molesta che mi spezza il cuore,
Sempre che tu la prendi in su le corde;
Il cuor, cui doglia, qual non mai da donna
Protossi, invase, mentre aspetto indarno 445
Colanti anni un eroe, che tutta empieo
Del suo nome la Grecia, e eh' è il pensiero
De1 giorni miei, delle mie notti è il sogno.
O madre mia, Telemaco risposo,
Lascia il dolce cantor, che e' innamora, 45o
Là gir co' versi dove l'estro il porta.
I guai, che canta, non li crea già il vate:
Giove li manda, ed a cui vuole e quando.
Perchè Femio racconti i tristi casi
De' Greci, biasmo meritar non panni; 455
Che quanto agli uditor giunge più nuova,
Tanto più loro aggrada ogni canzone.
Udirlo adunque non ti gravi, e pensa
Clic del ritorno il dì Troja non tolse
Solo ad Ulisse: d'altri eroi non pochi
Fu sepolcro comune. Or tu risali
Nelle tue stanze, ed ai lavori tuoi,
Spola e conocchia, intendi; calle fanlesclie
Commetti, o madre, travagliar di forza.
II favellar tra gli uomini assembrali ^65
Cura è dell' uomo, e in questi alberghi mia
Più che d'ogni altro; però_ch'io qui reggo.
Stupefatta rimase, e, del figliuolo
Portando in mezzo l'alma il saggio detto,
Nelle superne vedovili stanze 4?°
Ritornò con le ancelle. Ulisse a nome
Lassù chiamava, il fren tentando al pianto:
Finché invi'olle Y occbiglauca Palla
Sopitor degli affanni un sonno amico.
I drudi, accesi via più ancor, che prima,
Del desio delle nozze a quella vista,
Tumulto fean per P oscurata sala.
E Telemaco ad essi: O della madre
Vagheggiatori indocili e oltraggiosi ,
Diletto dalla mensa or si riceva,
Né si schiamazzi , mentre canta un vate
Che uguale ai Numi stessi è nella voce,
46o
475
48o
LIBRO PHIMO
Ma , riapparsa la bell'Alba j tutti
Nel Foro aduneremci, ov' io dirovvi
Senza paura, che di qua sgombriate; ^85
Clie gavazziate altrove; che Puh l'altro
Inviti alla sua volta , e il suo divori.
Clie se disfare impunemente un solo
Vi par meglio , seguite. Io dell' Olimpo
Gli abitatori invocherò, né senza 49°
Fiducia , che il Saturnio a colpe tali
Un giusto guidcrdon renda, e die inulto
Tinga un dì queste mura il vostro sangue.
Verter le labbra ed inarcar le ciglia
A sì franco sermon tutti gli amanti. 4q5
E Antinoo, il figli uol d' Eupite : Di fermo
A ragionar, Telemaco , con sensi
Sublimi e audaci t' imparato i Numi.
Guai, se il paterno scettro a te porgesse
Nella cinta dal mare Itaca Giove ! 5oo
Benché udirlo, Telemaro riprese,
Forse, Antinoo, t' incresca , io noi ti celo;
Riceverollo dalla man di Giove.
Parriati una sventura? Il più infelice
Dal mio lato io non credo in fra i mortali 5o5
Chi re diventa. Di ricchezza il letto
Gli splende tosto, e più onorato ei vanne.
Ma la cinta dal mare Itaca molti
Sì di canuto pel, come di biondo,
Chiude, oltre Antinoo, che poi ran regnarla,5 1 o
Quando sotterra dimorasse il padre.
Non però ci vivrà chi del palagio
La signoria mi tolga, e degli schiavi,
Che a me solo acquistò I' invitto Ulisse.
Eurimaco di Polibo allor surse : 5i5
Qual degli Achei sarà d' Itaca il regc ,
l'osa de' Numi onnipossenti in grembo.
Di tua magion tu il sei; né de' tuoi beni,
Finché in Itaca resti anima viva,
Spcgliarti uomo ardirà. Ma dimmi, obuono.520
Chi è quello stranier? Dond' ei partissi?
Di qual terra si gloria, e di qual ceppo?.
Del padre non lontan forse il ritorno
T' annunzia ? o venne in questi luoghi antico
Debito a dimandar? Come disparve 5a5
Ratto ! come parca da noi celarsi !
Certo d1 uom vile non avea P aspetto.
Ah, ripigliò il garzon , del genitore
Svanì, Aglio di Polibo, il ritorno!
Giungano ancor novelle , altri indovini 53o
1/ avida madre nel palagio accolga ,
Né indovin più , né più novelle io curo.
Ospite mio paterno é il forestiere,
Di Tafo , Mente, che figliuol si vanta
Del bellicoso Anchialo, e ai Tafj impera. 535
Tal rispondea: ma del suo cor nel fondo
La calata di ciel Dea riconobbe.
I Proci al ballo ed al soave canto
Rivolti trastullava n si, aspettando
11 bujo della notte. Della notte 54o
Lor sopravvenne il bujo, e ai tetti loro
Negli occhi il sonno ad accettar n' andare
Telemaco a corcarsi , ove secreta
Stanza da un lato del cortil superbo
Per lui conslrutta si spiccava all' aura, 545
Salse, agitando molle cose in mente.
E con accese in man lucide faci
II seguiva Euricléa, l'onesta figlia
D'Opi di Pisenór, che già Laerte
Col prezzo comperò di venti tori ,
Quando fioriate giovinezza in volto:
Né cara men della consorte l'ebbe,
Benché, temendo i conjugali sdegni,
D< 1 toccarla giammai non s'attentasse
Con accese il seguia lucide faci :
Più gli portava amor, che ogni altra serva,
Ed ella fu che il rallevò bambino.
Costei gli aprì della leggiadra stanza
La porta: sovra il letto egli s' assise,
Levò la sottil veste a sé di dosso, 56o
E all'amorosa vecchia in man la pose,
Che piegolla con arte, e alla caviglia
L' appese accanto il traforato letto.
Poi d' uscire affreltavasi : la porta
Si trasse dietro per Panel d'argento,
Tirò la fune, e il chiavistello corse.
Sotto un fior molle di tessuta lana
Ei volgea nel suo cor per quelP intera
Notte il cammin che gli additò Minerva.
55o
555
565
LIBRO SECONDO
ARGOMENTO
Convocazione del parlamento. Telemaco si richiama de' Proci al popolo, e agli ottimali. Antinoo capo di
quelli e il più temerario, ritorce l' accusa conlra la madre, e vuole eh' fi la costringa di scegliersi un
nuovo marito tra psSì , mercechè il ritorno d'Ulisse non è più da sperarsi. Ma il figlio gli risponde, non
dover far ciò, né potere. Giove manda due aquile; donde il vecchio Aliterse pronostica vicino il ritorno
d'Ulisse; e n' è ingiurialo da Eurimaco, l'altro capo de'Proci, ma men ribaldo. Dimanda che Telemaco fa
d'una nave per andare a Pilo ed a Sparta. Mentore si studia di eccitare il popolo contra i Proci; e
Leocrilo il minaccia, e scioglie il parlamento. Telemaco, ritiratosi in riva dei mare, priega Minerva,
che gli appare sotto la figura di Mentore, e l'assistenza sua gli promette. Egli rientra nel palagio, e richiede
la nutrice Euricle'a del viatico. Dolore di questa per la partenza. Giunta la notte, il giovinetto imbarcasi con
Minerva, che, pur sotto la figura di Mentore, l'accompagna.
Liome la figlia del mattin, la bella
Dalle dita di rose Aurora surse,
Surse di letto anche il figliuol d'Ulisse,
I suoi panni vestì , sospese il brando
Per lo pendaglio all'omero, i leggiadri
Calzari strinse sotto i molli piedi,
E della stanza uscì rapidamente
Simile ad un cU-gP Immollali in volto.
Tosto n^li araldi dalP arguta voce
Chiamare impose i capelluti Achivi; io
E questi, al gridar loro accorsi in fretta ,
Si ragunaro, s'affollaro. Ei pure
Al pai lamento s'avviò: tra mano
Sfavagli un'asta di polito rame,
E due bianchi il seguian cani fedeli. i5
Stupi'a ciascun, mentirei mutava il passo,
E il paterno scdil , che dai vecchioni
Gli fu ceduto, ad occupar sen già :
Tanta in quel punto e si divina grazia
Sparse d'intorno a lui Pallade amica. ao
Chi ragionò primiero? Egizio illustre,
Che il dorso avea per l'età grande inarco,
E di vario saver ricca la mente.
Su le navi d' Ulisse alla feconda
Di nobili desti ier ventosa Troja a5
Andò il più caro de' figliuoli, Antifo;
E a lui die morte nel cavato speco
Il Ciclope crudel, che la cruenta
S' imbandi del suo corpo ultima cena.
Tre figli al vecchio nmanean: l'un detto 3o
Eurinomo , co' Proci erasi unito,
E alla coltura de' paterni campi
Presedean gli altri due. Ma in quello, in quello,
Che più non ha, sempre s'affisa il padre,
Che nel pianto i dì passa, e che si fatte 35
Parole allor, pur lagrimando, sciolse:
O Itacesi , uditemi. Nessuna,
Da che Ulisse levò nel mar le vele,
Qui si tenne assemblea. Chi adunò questa?
Giovane, oveglio? Eache? Primo udì forse 4°
Di estrania gente che s'appressi armata ?
0 d'altro, da cui penda il ben comune,
Ci viene a favellar? Giusto ed umano
Costui, penso, esser dee. Che che s'aggiri
Per la sua mente, il favorisca Giove! [fi
Telemaco gioia di tali accenti ,
Quasi d'ottimo augurio, e sorto in piedi ,
Che il pungea d'arringar giovane brama,
Trasse nel mezzo, dalla man del saggio
Tra gli araldi Pisenore lo scettro 50
Prese, e ad Egizio indi rivolto, 0, disse,
Buon vecchio, non è assai quinci lontano
L' uom che il popol raccolse: a te dinanzi,
Ma qual , cui punge acuta doglia, il vedi.
Non di gente che a noi s'appressi armata, 55
Né d'altro, da cui penda il ben comune,
10 vegno a favellarvi. A far parole
Vegno di me, d'un male, anzi di duo,
Che aspramente m'investono ad un'ora.
11 mio padre io perdei ! Che dico il mio? 6o
Popol d'Itaca, il nostro: a tutti padre,
Più assai che re, si dimostrava Ulisse.
E a questa piaga, ohimè! l'altra s'arroge,
Che ogni sostanza mi si sperde, e tutta
Spiantasi dal suo fondo a me la casa. 65
Nojoso assedio alla ritrosa madre
Poser de' primi tra gli Achivi i figli.
Perchè di farsi a Icario, e di proporgli
Trepidan tanto, che la figlia ei doti,
E a consorte la dia cui più vuol bene? 70
L' intero dì nel mio palagio in vece
Banchettan lautamente, e il fior del gregge
Struggendo, e dell'armento, e le ricolme
Della miglior vendemmia urne votando,
ODISSEA
Vivon di me: né t' ha un secondo Ulisse, ^5
Che sgombrar d' infra noi vaglia tal peste.
Io da tanto non son , né uguale all' opra
In me si trova esperienza e forza.
Oh così le avess'io, com'io le bramo!
Poscia che il lor peccar varca ogni segno, 80
E, che più m' auge, con infamia io pero.
Deh s' accenda in voi pur nobil dispetto;
Temete il biasmo delle genti intorno,
Degl' immortali Dei , non forse cada
Delle colpe de' Proci in voi la pena, 85
L'ira temete. Per l'olimpio Giove,
Per Terni, che i consigli assembra e scioglie,
Costoro, amici, d'aizzarmi contro
Restate, e me lasciate a quello in preda
Cordoglio sol , che il genitor mi reca. 90
Se nonché forse Ulisse alcuni offese
De' prodi Achivi, ed or s' intende i torti
Vendicarne sul figlio. E ben, voi stessi
Stendete ai beni la rapace destra:
Meglio fora per me, quando consunti gli
Suppelletlil da voi fossemi e censo,
Da voi , dond' io sperar potrei restauro.
Vi assalirei per la città con blande
Parole ad uno ad un , né cesserei ,
Che tutto in poter mio pria non tornasse, ioc
E di nuovo s' ergesse in pie il mio sialo.
Ma or dolori entro del petto, a cui
Non so rimedio alcun, voi mi versate.
Detto così, gittò lo scettro a terra,
Ruppe in lagrime d' ira, e viva corse io'
Di core in cor nel popolo pietade.
Ma taciturni, immoti , e non osando
Telemaco ferir d'una risposta,
Tutti stavano i Proci. Antinoo solo
Sorse, e arringò: Telemaco, a cui bolle ne
Nel petto rabbia che il tuo dir sublima,
Quai parole parlasti ad onta nostra?
Improntar sovra noi macchia sì nera?
Non i migliori degli Achei : la cara
Tua madre, e l'arti, ond'e maestra, incolpa. 1 \\
Già il terzo anno si vohe, e or gira il quarto.
Che degli amanti suoi prendesi, gioco,
Tutti di speme e d' ini prò messe allatta,
Manda messaggi a tutti, ed altro ha in core
Questo ancor non pensò novello inganno? 1 ac
Tela sottile, tela grande, immensa,
A oprar si mise, e a sé chiamonne, e disse:
Giovani, amanti miei, tanto vi piaccia,
Poiché già Ulisse tra i defunti scese,
Le mie nozze indugiar, eh' io questo possa 1 a5
Lugubre ammanto per 1' eroe Laerte,
Acciò le fila inutili io non perda,
Prima fornir, che 1' inclemente Parca
Di lunghi sonni apportatrice il colga.
Non vo' che alcuna delle Achee mi morda, i3c
Se ad uom, che tanto avea d'arredi vivo ,
Fallisse un drappo in cui giacersi estinto.
Con simil fola leggiermente vinse
Gli animi nostri generosi. Intanto,
Finché il giorno splendea, tessea la tela :3'
Superba, e poi la dislessea la notte
Al complice chiaror di mute faci.
Cosi un triennio la sua frode ascose,
E deluse gli Achei. Ma come il quarto
Con le volubili ore anno sorveniie, i4'
LIBRO SECONDO
Noi , da un1 ancella non ignara instrutti ,
Penelope trovammo, che la bella
Disciogliea tela ingannatrice: quindi
Compierla dovè al fin, benché a dispetto.
Or, perché a te sia noto e ai Greci il tutto, 1 45
Ecco risposa che ti fanno i Proci.
Accommiata la madre, e quel di loro,
Che non dispiace a Icario, e a lei talenta,
A disposar costringila. Ma dove,
Le doti usando, onde la ornò Minerva, ?5o
Glie man formolle così dotta, e ingegno
Tanto sagace, e accorgimenti dielle,
Quali non s1 udir mai né dell1 antiche
Di Grecia donne dalle belle trecce,
Tiro, Alcmena, Micene, a cui le menti 1 55
Di sì fini pensier mai non fiorirò;
Dove erede-se lungo tempo a bada
Tenerci ancor, la sua prudenza u.sala
Qui P abbandoneria. Noi tanto il figlio
Constimcrem, quanto la madre in core 160
Serberà questo suo, che un Dio le infuse,
Strano proposto. Eterna gloria forse
A sé procaccerà, ma gran difetto
Di vettovaglia a te; mentre noi certo
Da te ppnsiam non Staccarci,, s1 ella i65
Quel, che le aggrada più, pria non impalma.
Io, rispose Telemaco, di casa
Colei sbandir, donde la vita io tengo?
Dal cui lattante sen pendei bambino?
Grave in oltre mi fora, ov1 io la madre 170
Dipartissi da me, sì ricca dote
Tornare a Icario. Cruecieriasi un giorno
L1 amato genitor, che forse vive,
Benché lontano, e punirianmi i Numi,
Pei eh1 ella, slontanandosi, le odiate i^5
Imploreria vendicatrici Erinni.
Che le genti dirian? No, tal congedo
Non sarà mai eh' io liberi dal labbro.
L'avete voi per mal? Da me sgombrate,
Gozzovigliate altrove; alternamente 180
L1 un P altro inviti, e il suo retaggio scemi.
Che se disfare impunemente un solo
Vi par meglio, seguite. Io dell' Olimpo
Gli abitatori invocherò, né senza
Speme che il Siturnide a tai misfatti i85
La debita mercè renda, e che inulto
Scorra nel mio palagio il vostro sangue.
Sì favellò Telemaco, e dalP allo
Del monte due volanti aquile a lui
Mandò P eterno onniveggente Giove. 100
Tra lor vicine, distendendo i vanni,
Fendean la vana region de1 venti.
Né prima fur dell1 assemblea sul mezzo,
Che si volsero in giro, e, l'ali folte
Starnazzando, e mirando a tutti in faccia, iq,5
Morte auguraro:al Gn, poiché a vicenda
Con P unghie il capo insanguinato e il collo
SVbbcr, volaro a destra, e dileguarsi
Della città su per gli eccelsi tetti.
Maravigliò ciascuno; e ruminava 200
Fra sé, quai mali promettesse il fato.
Quivi era un uom di molto tempo e senno,
Di Mastore figliuol, detto Aliterse,
Che nclP arte di trar dagli osservati
Volanti augelli le future cose, 2o5
Tutti vinceva i più canuti crini.
Itacesi, ascoltatemi, e pia ancora
M1 ascoltin , disse, i Proci, a cui davante
S1 apre un gran precipizio. Ulisse lungi
Da1 cari suoi non rimarrà molt1 anni, aio
Che parlo? Ei spunta, e non ai soli Proci
Strage prepara e morte: altri, e non pochi
Che abitiam la serena Itaca, troppo
Ci accorgerem di lui. Consultiam dunque,
Come gli amanti, che pel meglio loro ai5
Cessar dovrian per sé, noi raffreniamo.
Uom vi ragiona de1 presagi esperto
Per lunghissima prova. Ecco maturo
Ciò eh1 io vaticinai, quando per Troja
ScioglieanoiGreci,eUliss anch eisarpava. aio
Molli, io gridai, patirà duoli, e tutti
Perderà i suoi: ma nel ventesim1 anno,
Solo e ignoto a ciascun, farà ritorno.
Già si compie P oracolo: tremate.
Folle vecchiardo, in tua magion ricovra, aa5
"Eurimaco di Polibo rispose,
E oracoleggia ai figli tuoi, non forse
GP incolga un dì qualche infortunio. Assai
Più là di te ne1 vaticinj io veggio.
Volan, rivolan mille augelli e mille a3o
Per P aere immenso, e non dibatton tutti
Sotto i raggi del Sol penne fatali.
Quinci lontano peri Ulisse. Oh fossi
Tu perito con lui! Che non t1 udremmo
Profetare in tal guisa, e il furor cieco a35
Secondar di Telemaco, da cui
Qualche don, credo, alle tue porte attendi.
Ma oracol più verace odi. Se quanto
D'esperienza il bianco pel t1 addusse,
A sedurre il fanciullo, e a più infiammarlo a4°
L1 adopri, tu gli nuoci, a' tuoi disegni
Non giovi, e noi tale imporremti multa,
Che morte fiati il sostenerla. Io poi
Tal consiglio al fauci ni porgo: la madre
Rimandi a Icario, ebe i sponsali e ricca, a45
Qual dee seguire una diletta figlia,
Dote apparecchierà. Prima io non penso
Che da questa di none ardua tenzone
I figli degli Achei vorran giù tòrsi.
Di nessuno temiam, non, benché tanto 25o
Loquace, di Telemaco; né punto
Del vaticinio ci curiam, che indarno
T'uscì, vecchio, di bocca, e che fruttarti
Maggiore odio sol può. Fine i conviti
Non avran dunque, e non sarà mai calma, 255
Finché d1 oggi in doman costei ci mandi.
Noi ciascun dì contenderem per lei,
Né ad altre donne andrem , quali ha 1' Acaja
Degne di noi, perchè cagion primiera
Dell' illustre contesa è la virtude. 260
Eurimaco e voi tutti, il giovinetto
Soggiunse allor, competitori alteri,
Non più: già il tutto sanno uomini e Dei.
Or non vi chiedo che veloce nave
Con dieci e dieci poderosi remi , a65
Che sul mar mi trasporti. Ali1 arenosa
Pilo ed a Sparta valicare io bramo,
Del padre assente per ritrar s1 io mai
Trovar potessi chi men parli chiaro,
O quella udir voce fortuita in cui 270
Spesso il cercato ver Giove nasconder
Vivrà? ritarnerà? Benché dolente,
ODISSEA
Sosterrò un anno. Ma se morto e fatto
Cenere il risapessi, al patrio nido
Riederò senza indugio 5 e qui un sepolcro 275
Gli alzerò, renderogli i più solenni,
Qual si convien, fùnebri onori, e un altro
Sposo da me riceverà la madre.
Tacque, e s1 assise; e Mentore levossi,
Del padre il buon compagno, arni su tutto 280
Vcgbiar, guardare il tutto, ed-i comandi
Seguitar di Laerte, Ulisse ingiunse,
Quando per P allo sai mise la nave.
O Itacesi, tal parlava il saggio
Vecchio, alle voci mie P orecchio date. 285
Né giusto più, né liberal, ne mite,
Ma iniquo, ma inflessibile, ma crudo
D1 ora innanzi un re sia, poiché tra gente,
Su cui stendea scettro paterno Ulisse,
Più non s1 incontra un sol,cuivivaincore.2c)o
Che arroganti rivali ad opre ingiuste
Trascorran ciechi della mente, io taccio. *
Svelgono, è ver, sin dalle sue radici
La casa di quel Grande, a cui disdetto
Sperano il ritornar , ma in rischio almeno 295
Pongon la vita. Ben con voi m1 adiro,
Con voi, che muti ed infingardi e vili
Vi state lì, né d1 un sol motto il vostro
Signore inclito aitate. Ohimè ! dai pochi
Restano i molti soverchiati e vinti 3oo
Mentor, non so qual più, se audace, o stolto,
Leocrito d1 Evenore rispose,
Che mai dicestu? Contra noi tu ardisci
Il popolo eccitar? Non lieve impresa
Una gente assalir, che per la mensa 3o5
Brandisca Parmi, e i piacer suoi difenda.
Se lo stesso Re d"1 Itaca tornato
Scacciar tentasse i banchettanti Proci,
Scarso del suo ritorno avn'a diletto
Questa sua donna, che il sospira tanto, 3 10
E morire il vedria morte crudele,
Benché tra molti ci combattesse: quindi
DpI tuo parlar la vanità si scorge.
Ma, su via, dividetevi, e alle vostre
Faccende usate vi rendete tutti. 3i5
Mentore ed Aliterse, che fedeli
A Telemaco son paterni amici,
Gli mettcran questo viaggio in punto:
Bench1 ei del padre le novelle, in vece
Di cercarle sul mar-, senza fatica 320
Le aspetterà nel suo palagio, io credo.
Disse, e ruppe il concilio. I cittadini
Scioglieansi P un dalP altro, e alle lor case
Qua e là s1 avviavano: d'Ulisse
Si ritiraro alla magione i Proci. 325
Ma dalla turba solitario e scevro
Telemaco rivolse al mare i passi ,
Le mani asterse nel canuto mare,
E supplicò a Minerva: O Diva amira,
Che degnasti a me jer scender dal cielo, 33o
E fender P onde m1 imponesti, un padre
Per rintracciar, che non ritorna mai,
Il tuo solo favor puommi davante
GP inciampi lor, che m1 opporranno i Greci ,
E più, che altr1 uomo in Itaca, i malvagi 335
Proci, la cui superbia ognor più monta.
Così pregava ; e se gli pose allato
Con la faccia di Mentore, e la voce ,
Palla, e a nome chiamollo, e feo tai delti :
Telemaco, né ardir giammai né senno 3jo
Ti verrà men, se la virtù col sangue
Trasfuse in te veracemente Ulisse,
Che quanto impreso avea, quanto avea detto,
Compirà mai sempre. Il tuo viaggio vóto
Non andrà, qual temer, dove tu figlio 345
Non gli fossi, io dovrei. Vero è che spesso
Dal padre il figlio non ritrae: rimane
Spesso da lui lungo intervallo indietro,
E raro è assai che aggiungalo, od il passi.
Ma senno a te non verrà men, né ardire, 35o
Ed io vivere Ulisse in te già veggo.
Lieto dunque degli atti il fine spera:
Né l1 anga il vano macchinar de1 Proci,
Che non sentono, incauti e ingiusti al paro,
La nera Parca che gli assai da tergo, 355
Ed in un giorno sol tutti gli abbranca.
Io, d1 Ulisse il compagno, un tale ajuto
Ti porgerò, che partirai di corto
Su parata da me celere nave,
E con ine stesso al fianco in su la poppa. 36o
Orsù, rientra nel palagio, ai Proci
Nuovamente ti mostra, ed apparecchia
Quanto al viaggio si richiede, e il tulio
Riponi: il bianco nelle dense pelli
Gran macinato, eh' è dell1 uom la vita
E nell1 urne il licor che la rallegra.
Compagni a radunarti in fretta io movo,
Che ti seguano allegri. Ha su P arena
Moke P ondicerchiata Itaca navi
Novelle e antiche: ne1 salati flutti
Noi lancerem senza ritardo armata
Qual miglior mi parrà veleggiatrice.
Così di Giove la celeste figlia:
Né più, gli accenti della Diva uditi,
S1 indugiava Telemaco. Al palagio,
Turbato della mente, ire affrettossi,
E trovò i Proci, che a scojar capretti,
E pingui ad abbronzar corpi di verri,
Nel cortile intendeano. Il vide appena,
Che gli fu incontro sogghignando, e il prese 38o
Per mano Antinoo, e gli parlò in tal guisa:
O molto in arringar, ma forte poco
Nel dominar te stesso, ogni rancore
Scaccia dal petto, e, qual solevi, adopra
Da prode il dente, e i colmi nappi asciuga. 385
Tutto gli Achei t' allestiran di botto:
Nave e remigi eletti, acciò tu possa,
Ratto varcando alla divina Pilo,
Correr del padre tuo dietro alla fama.
E Telemaco allor: Sedermi a mensa 3o,c
Con voi, superbi, e una tranquilla gioja
Provarvi, a me non lice. Ah non vi basta
Ciò che de1 miei più preziosi beni
Nella prima età mia voi mi rapiste?
Ma or eh1 io posso dell'altrui saggezza 3^
Giovarmi, e sento con le membra in petto
Cresciutami auco P alma, io disertarvi
Tenterò pure, o eh' io qui resti, o parta.
Ma parto, e non invan, spero, e su nave
Parto non mia, quando al figliuoldUJIisse, 4oc
Ne ciò sembravi sconcio, un legno manca.
Tal rispose crucciato, e destramente
Dalla man d1 Anlinóo le sua disvelsc.
Già il convito apprestavano , ed acerbi
365
370
3:5
Motti scoccavan dalle labbra i Proci.
Certo, dicea di que1 protervi alcuno,
Telemaco un gran d.uino a noi disegna.
Da Pilo ajuti validi , o da Sparta
Menerà seco, però eli1 ci non vive
Che di si fatta speme : o al suol fecondo 4 ' °
Delira condili rassi, e ritrai ranne
Fiero velen , che getterà nell'urne
Con man furtiva : e noi berera la morte.
E un altro ancor de' pretendenti audaci :
Chi sa eli1 egli non men, sul mar vagando, 4>5
Dagli amici lontano un dì non muoja,
Come il suo genitor? Carco più grave
Su le spalle ne avremmo : il suo retaggio
Partirci tutto, ma la casta madre,
E quel di noi, eh1 ella scegliesse a sposo , !\io
Nel palagio lasciar sola con solo.
Telemaco frattanto in quella scese
Di largo giro, e di sublime volta
Paterna sala, ove rai biondi e rossi
L1 oro mandava, e rammassato rame} 4^5
Ove nitide vesti , e di fragrante
Olio gran copia chiudean l1 arche in grembo;
E presso al muro ivano intorno molle
Di vino antico, saporoso, degno
Di presentarsi a un Dio, gravide botti, 43o
Che del ramingo travagliato Ulisse
Il ritorno aspettavano. Munite
D^pporluni serrami eranvi , e doppie
Con lungo studio accomodate imposte;
Ed Euriclé», la vigilante figlia 435
D'Opi di Pisenone , il dì e la notte
Questi tesori custodia col senno.
Chiatnolla nella sala, e a lei tai voci
Telemaco drizzò: Nutrice, vino,
Su via, m1 attigni delicato, e solo 44°
Minor di ipiel che a un infelice serbi,
Se mai, scampato dal destiti di morte,
Comparisse tra noi. Dodici n'empì
Anfore, e tutte le suggella. Venti
Di macinalo gran giuste misure 445
Versami ancor ne1 fedeli otri, e il tutto
Colloca in un: ma sappilo tu sola.
Come la notte alle superne stanze
La madre inviti, e al solitario letto,
Per tai cose io verrò: che I1 arenosa 4^°
Pilo visitar voglio, e la ferace
Sparta, e ad entrambe domandar del padre.
Die un m'irlo, scoppiò in lagrime, e dal petto
Euricléa volar feo queste parole:
Donde a te, caro figlio, in mente cadde 455
Pensiero tal? Tu , l1 unico rampollo
Di Penelope, tu, la nostra gioja,
Per tanto mondo raggirarti? Lunge
Dal suo nido perì l1 inclito Ulisse
Fra estranie genti; e perirai tu ancora. 460
Sciolta la fune non avrai , che i Proci
Ti tenderanno agguati, uccideranti,
E tutte partirannosi tra loro
Le spoglie tue. Deh qui con noi rimani,
Con noi qui siedi , e sui marini campi, 465
Che fecondi nou son che di sventure ,
Lascia che altri a sua posta errando vada.
Fa eor, Nutrice , ei le risponde tosto:
Senza un Nume non è questo consiglio.
Ma giura che alla madre, ov'aura altronde 47°
PlNDEHONTE
LIBRO SECONDO
4o5
Non le ne giunga prima, e ten richiegga ,
Nulla dirai, che non appaja in cielo
La dodicesm' aurora; onde col pianto
Al suo bel corpo ella non rechi oltraggio.
L1 ottima vecchia il giuramento grande 4^5
Giurò de1 Numi; e a lui versò negavi
Otri, versò nell1 anfore capaci,
Le candide farine e il rosso vino.
Ei, nella sala un'altra volta entrato,
Tra i Pror-i s^vvolgea: né in questo mezzo 480
Stavasi indarno la Tritonia Palla.
Vestile di Telemaco le forme ,
Per tutto si mostrava , ed appressava
Tutti, e loro ingiungea che al mare in riva
Si raccogliesser nottetempo, e il ratto 485
Legno chiedea di Fronio al figlio illustre,
A Noemón, cui non chiedealo indarno.
S'ascose il Sole, e in Itaca ornai tutte
S1 inombravan le vie. Minerva il ratto
Legno nel mar tirò, l'armò di quanto 4go
Soffre d^rnesi un'impalcata nave,
E al porto in bocca V arrestò. Frequenti
Si raccoglieanoi remator forzuti
Sul lido, e iniiiim tv.ili la Dea
Dallo sguardo azzurrin, che altro disegno \ j5
Concepì in mente. La magion d' Ulisse
Ritrova, e sparge su i beenti Proci
Tal di sonno un vapor, che lor si turba
L'intelletto e confondesi, e di mano
Casca sul desco la sonante coppa. 5oo
Sorse, e mosse ciascuno al proprio albergo,
Né fu più nulla del sedere a mensa:
Tal pondo stava su le lor palpebre.
Ma P occhiglauca Dea, ripreso il volto
Di Mentore e la voce, e richiamato 5o5
Fuor del palagio il giovinetto, disse:
Telemaco, ciascun de1 tuoi compagni,
Che d1 egregi schinier veston le gambe,
Già siede al remo , e , se tu arrivi, guarda.
Ciò detto, la via prese, ed il garzone 5io
Seguitavane Porrne. AI mar calati,
Trovar sul lido i capelluti Achivi,
Cui di tal guisa favellò la sacra
Di Telemaco possa: Amici, in casa
Quanto al cammin bisogna, unito giace: 5i5
Trasportarlo è mestieri. Né la madre
Sa, né, fuor che una, il mio pensier le ancelle.
Tacque, e loro entrò innanzi; e quelli dietro
Teneangli. Indi con P anfore e con gli otri,
Come d1 Uli
5ao
525
nsse il caro figlio ingiunse;
Tornaro, e il carco nella salda nave
Deposero. Il garzon sopra vi salse
Preceduto da Pallade, che in poppa
S' assise ; accanto ei le sedea : la fune
I remiganti sciolsero, e montaro
La negra nave anch1 essi, e i banchi empierò.
Tosto la Dea dalle cerulee luci
Chiamò di verso POccidente un vento
Destro, gagliardo, che battendo venne
Su pel tremulo mar P ale sonanti. 53o
Mano , mano agli attrezzi , allor gridava
Telemaco; ov1 è P albero ? I compagni
L'udirò, e il grosso e lungo abete in alto
Drizzaro, e P impiantaro entro la cava
Base, e di corda Pannodaro al piede: 535
Poi tiravano in su le bianche vele
ODISSEA LIB. II
Con bene ntlorti cuoi. Gonfiò nel mezzo
Le velo il vento; e forle alla carena
L'azzurro mar romoreggiava intorno,
Mentre la nave sino al fin del corso 54<>
Su l1 elemento liquido volava.
Legati i remi del naviglio ai fianchi ,
Incoronare di vin maschio l'urne,
E a ciascun degli Dei sempre viventi
Libaro, ma più a te, figlia di Giove, 545
Che le papille di cileslro tingi.
11 naviglio correa la notte intera ,
E del suo corso al fin giungea con V alba.
LIBRO TERZO
ARGOMENTO
Arrivo di Telemaco a Pilo, rnenlre Nestore sagrificava solennemente a Nelluno. Il R« lo accoglie cor-
tesemente. Telemaco se fili dà a conoscere, e dimandagli novella del padre. Nestore racconta co che nel
ritorno da Troia è avvenuto a sé e ad altri eroi della Grecia, fermandosi più a lungo sopra Agamennone.
Ma d'Ulisse nulla sa dirgli: l.ensì lo consiglia di andare a Sparla, e richiederne Menelao, che giunse di tresco
dopo un lungo viaggio. Sparizione di Minerva, che sotto la figura di Mentore avea accompagnato Telemaco.
Nestore, che la riconobbe, le fa il dì appresso un sagrifizio solenne; e commette a Pisistrato, un de suoi
figli, di condurre a Sparta Telemaco sovra un cocchio. Partenza de' due garzoni su 1 alba del giorno seguente.
u
scilo delle salse acque vermiglie
Montava il Sole per l'eterea volta
Di bronzo tutta, e in cielo ai Dei recava,
Ed agli uomini il di su l' alma terra:
Quando alla forte Pilo , alla cittade 5
Fondata da Neléo, giunse la nave.
Stavano allor sacrificando i Pilj
Tauri sul lido tutti negri al Dio
Dai crini azzurri, che la terra scuote.
Nove d'uomini squadre, e in ogni squadra io
Cinquecento seduti, e per ciascuna
Svenati nove buoi, di cui, gustate
Le interiora, ardean le cosce al Nume.
La nave intanto d' uguai fianchi armata
Se ne venia dirittamente a proda. i5
Le vele ammainar, pigliare il porto,
Nel lido si giltaro. Ei pur gittossi
Telemaco, e Minerva il precedea,
La Dea dagli occhi di ceruleo tinti ,
Che gli accenti al garzon primiera volse: *io
Telemaco, depor tutta oggi è d' uopo
La pueril vergogna. Il mar passasti,
Ma per udir, dove s'asconda, e a quale
Destin soggiacque il generoso padre.
Su, dunque, dritto al domator t'avvia a5
Di cavalli Nestorre, onde si vegga
Quel eh' ei celato nella mente porta.
Il ver da lui , se tu nel chiedi, avrai;
Poiché mentir non può cotanto senno.
Il prudente Telemaco rispose: 3o
Mentore , per qual modo al Rege amico
M'accosterò? Con qual saluto? Esperto
Non sono ancor del favellar de' saggi :
Né consente pudor, che a far parole
Cominci col più vecchio il men d'etade. 35
Ma di tal guisa ripigliò la Dea ,
Cui cilestrino lume i rai colora:
Telemaco, di ciò che dir dovrai,
Patte da sé ti nascerà nel core ,
Parte nel cor la ti porranno i Numi : 40
Che a dispetto di questi in luce, io credo,
Non ti mandò la madre, e non ti crebbe.
Così parlando, frettolosa innanzi
Palla si mise, ed ei le andava dopo.
Fur tosto in mezzo all'assemblea de1 Pilj, 4^
Ove Nestor sedeà co' figli suoi,
Mentre i compagni, apparecchiando il pasto,
Altre avvampatati delle carni , ed altre
Negli spiedi infilzavanle. Adocchiati
Ebbero appena i foreslier, che incontro 5o
Lor si fero in un groppo, e gli abbracciare,
E a seder gì' invitato. Ad appressarli
Pisistrato fu il primo, un de' figliuoli
Del Re. Li prese ambi per mano, e in molli
Pelli, onde at tappezzata era la sabbia, 55
Appo la mensa gli adagiò tra il caro
Suo padre ed il germano Trasimede:
Delle viscere calde ad ambi porse ;
E, rosso vin mescendo in tazza d'oro,
E alla gran figlia dell'egioco Giove 60
Propinando, Stranier, dissele, or prega
Dell'acque il Sir, nella cui festa, i nostri
Lidi cercando, t'abbattesti appunto.
Ma, i libamenti, come più s'addice,
Compiuti e i prieghi , del licor soave 65
Presenta il nappo al tuo compagno , in cui
Pur s'annida, cred' io, timor de' Numi,
Quando ha mestier de' Numi ogni vivente.
Meno ei corse di vita, e d'anni eguale
Panni con me: quindi a te pria la coppa
E il soave licor le pose in mano»
Godea Minerva che 1' uom giusto pria
Offerto il nappo d' oro avesse a lei,
E subito a Nettila così pregava:
Odi, o Nettuno, che la terra cingi,
E questi voti appagar degna. Eterna
Gloria a Nestorre , ed a' suoi figli in prima ,
E poi grata mercede a tutti i Pilj
Dell' inclita ecatombe. Al mio compagno
Concedi in oltre e a me, che, ciò fornito, 80
Perché venimmo, su le patrie arene
Con la negra torniam rapida nave.
Tal supplicava, e adempiere intendea
Questi voti ella stessa. Indi al garzone
La bella offrì gemina coppa e tonda,
Ed una egual preghiera il caro figlio
D1 Ulisse alzò. S' abbrustolare intanto
Le pingui cosce, degli spiedi acuii
7o
75
85
LlliKO TERZO
Si dispiccaro, e si spartirò : al fine
L1 alto si celebrò prandio solenne. 90
Giunto al suo fin, così principio ai delti
Dava il Gerenio cavalier Xestorrc:
Gli ospiti ricercare allora è hello,
Clic di cihi e di vini hanno abhastanza
Sfaldalo il petto, e rallegrato il core. g5
Forestieri, chi siete? e ila quai lidi
Prendeste a frequentar 1' umide strade?
Trafficate voi forse? O v'aggirate,
Come corsali, che la dolce vita,
Per nuocere ad altrui, rischiali sul mare? 100
Telemaco, a cui Palla un nuovo ardire
Spiiò nel seno, acciò del padre assente
Nestore interrogante, e chiaro a uh tempo
Di se spargesse per le genti il grido,
O degli Achei, rispose, illustre vanto, io5
Di satisfare ai desir tuoi son presto.
Giungiam dalla seduta a pie del Neo
Itaca alpestre, ed è ragion privata
Che a Pilo ci menò. Del padre io movo
Dietro alla fama, che riempie il mondo, 110
Del magnanimo Ulisse, onde racconta
Puhhlica voce che i Trojani muri,
Combattendo con teco, al suol distese.
Degli altri tutti che co1 Troi pugnaro,
Non ignorila dove finirò i giorni. i*5
Ma di lui Giove ancor la morte volle
Nasconderci 5 né alcun sin qui poleo
Dir se in terra o sul mar, se per nemico
Brando incontrolla, o alle irate onde in grembo.
Eccomi or dunque alle ginocchia tue, 120
Perchè tu la mi narri, o \ista P abbi
Con gli occhi proprj, o dalle labbra udita
D'un qualche pellegrin ; però che molto
Disventurato il partorì la madre.
Né timore, o pietà, del palesarmi ia5
Quanto sai, ti ritenga. Ah! se l'egregio
Mio padre in opra o in detto unqua ti feo
Bene o comodo alcun, là ne1 Trojani
Campi che tinse il vostro sangue , o Greci,
Tel rimembra ora, e non tacermi nulla. i3o
Ed il Gerenio cavalier Nestorre:
Tu mi ricordi, amico, i guai, che molti
Noi prole invitta degli Achei patimmo,
O quando erranti per le torbid1 onde
Ce ne andavam sovra le navi in traccia 1 35
Di preda, ovunque ci guidasse Achille;
() allor che pugnavam sotto le mura
Della cittade alla di Priamo, dove
Grecia quasi d'" eroi spenta rimase.
Là cadde Achille e il marziale Ajace, 140
Là Patroclo nel senno ai Dei vicino,
Quell' Antiloco là forte e gentile,
Mio diletto figliuol , che abil del pari
La mano ebbe ai conflitti, e al corso il piede.
Se tu, queste sciagure ed altre assai ìfó
Per ascoltar, sino al quint'anno e al sesto
Qui t'indugiassi, dalla noja oppresso
Leveresti di nuovo in mar le vele ,
Gli"1 io non sarei del mio racconto a riva.
Nove anni, offese macchinando, a Troja i5o
Ci travagliammo intorno; e, benché ogni arte
Vi s'adoprasse, d'espugnarla Giove
Ci consentì nel decimo a fatica.
Duce col padre tuo non s' ardii quivi
Di accorgimento gareggiar: cotanto i55
Per inventive Ulisse e per ingegni
Ciascun vincea. Certo gli sei tu figlio,
E me ingombra stupor, mentr' io ti guardo:
Che i detti rassomiglinosi, e ne'detli
Tanto di lui tenere uom che d'etade 160
Minor tanto é di lui, vero non parmi.
L'accorto Ulisse ed io, né in parlamento
Mai né in concilio, parlavam diversi;
Ma, d'una mente, con maturi avvisi
Quel che dell' oste in prò tornar dovesse, i(k>
Disegnavamo. Rovesciala l'alta
Città di Priamo, e i Greci in su le ratte
Navi saliti, si divise il campo:
Così piacque al Saturnio ; e ben si vide
Da quell1 istante, che un ritorno infausto 170
Ci destinava il Corrcttor del mondo.
Senno non era né giustizia in tutti:
Quindi il malanno che su molti cadde,
Per lo sdegno fatai dell' Occhiglauca
Di forte genitor nata, che cieca 1^5
Tra i due figli d'Atreo discordia mise.
A parlamento in sul cader del Sole
Chiamaro incauti, e contra l'uso, i Greci,
Che intorbidati dal vapor del vino
Gli Atridi ad ascoltar trassero in folla. 180
Menelao prescrivea che P oste tutta
Le vele aprisse del ritorno ai venti;
Ma ritenerla in vece Agamennone
Bramava, e offrir sacre ecatombe, il fiero
Sdegno a placar dell'oltraggiata Diva. i85
Stolto! che nou sapea ch'erano indarno:
Quando per fumo d'immolati tori
Mente i Numi non cangiano in un punto.
Così, garrendo di parole acerbe,
Non si niovean dal lor proposto. Intanto* igo
Con insano clamor sorser gli Achivi
Ben gambierati; e l'un consiglio agli uni,
L'altro agli altri piacea. Funeste cose
La notte in mezzo al sonno agitavamo
Dentro di noi: che del disastro il danno io,5
Giove ci apparecchiava. Il dì comparso,
Tirammo i legni nel divino mare,
E su i legni velivoli le molle
Robe imponemmo, e le altocinte schiave.
Se non che mezza l'oste appo PAtride 200
Agamennón rimanea ferma : l'altra
Dava ne' remi, e per lo mar pescoso,
Che Nettuno spianò, correa veloce.
Tenedo preso , sagrifici offrimmo ,
Anelando alla Patria: ma nemico ao5
Dagli occhi nostri rimoveala Giove,
Che di nuovo parti tra loro i Greci.
Alcuni che d' intorno erano al ricco
Di scaltrimenti Ulisse, e al Re de' Regi
Gratificar volean, torsero a un tratto 210
Le quinci e quindi remiganti navi :
Ma io de' mali che l'avverso Nume
Divisava, m'accorsi, e con le prore,
Che fide mi seguian, fuggii per. l'alto.
Fuggì di Tideo il bellicoso figlio, 21 5
Tutti animando i suoi. L' acque salate
Solcò più lento, e in Lesbo al fine il biondo
Menelao ci trovò, che della via
Consigliavano : se all'aspra Chiodi sopra,
Psiria lasciando dal sinistro lato, 220
O in vece sotto Chio, lungo il ventoso
Mimanta, veleggiassimo. D' un sogno
Nett un pregammo: ei mostrò un segno, e il mare
Noi fendemmo nel mezzo, e dell' Eube'a
Navigammo alla volta, onde, con quanta 225
Fretta si potea più, condurci in salvo.
Sorse allora e soffiò stridulo vento,
Che volar per le nere onde, e notturni
Sorger ci feo sovra Geresto, dove
Sbarcammo, e al Nume dagli azzurri crini, 23o
Misurato gran mar, molte di tori
Cosce ponemmo in su la viva brace.
Già il dì quarto splendea, quando i compagni
Del prode ne1 cavalli Diomede
Le salde navi riposaro in Argo; 235
Ed io vèr Pilo sempre il corso tenni
Con quel vento, cui pria mandato in poppa
M'aveano i Numi, e che non mai s1 estinte.
Cosi, mio caro figli'», ignaro io giunsi,
Ne so nulla de1 Greci o spenti o salvi. 24<>
Ciò poi che intesi ne? miei tetti assiso,
Celare a te certo non vuoisi. E fama
Che l'elite ritorno ebber gli sperti
Della lancia Mirmidoni, che il degno
Figliuol guidava dell1 altero Achille. 245
Felice l1 ebbe Filottete ancora ,
L1 illustre prole di Peante. In Creta
Riir.enò Idomenéo quanti compagni
Con la vita gli uscir fuori dell1 arme :
Un sol non ne inghiotti Tonda vorace. 25o
D' Agamennón voi stessi , e come venne ,
Benché lontani dimoriate , udiste,
E qual gli tramò Egisto acerba morte.
Ma già il fio ne pagò. Deh quanto è bello
Che il figliuol dell1 estinto in vita resti ! 255
Quel dell1 Atride vendicossi a pieno
Di IP omicida fraudolento e vile,
Che morto aveagli sì famoso padre.
Quinci e tu , amiro, però eh1 io ti veggio
Di sembiante non men grande che bello, .s6o
Fortezza impara, onde te pure alcuno
Benedica di quei che un dì vivranno.
Nestore, degli Achei gloria immortale,
Telemaro riprese, ei vendicossi,
E al cielo i Greci innalzeranlo, e il nome 265
Nel canto se n1 udrà. Perchè in me ancora
Non infuser gli Dei tanto di lena,
Che dell1 onte de1 Proci e delle trame
Potessi a pieno ristorarmi aneli1 io ?
Ma non a me, non ad Ulisse e al figlio 270
Tanta felicità dagl1 Immortali
Fu destinata ; e tollerar in1 è forza.
Poiché tai mali, ripigliò Nestorre ,
Mi riduci alla mente , odo la casa
Molti occuparti a forza, e insidiarti, 275
Vagheggiatoli della madre Dimmi :
Volontario piegasti al giogo il collo ?
0 in odio, colpa d1 un oracol forse,
1 cittadini t'hanno? Ad ogni modo,
Chi sa che.il padre ne1 suoi tetti un giorno 280
Non si ricatti, o solo, o con gli Achivi
Tutti al suo fianco, di cotanti oltraggi?
Se te così Pallade amasse, come
A Troja, duol de1 Greci , amava Ulisse
CSI palese favor d1 un Nume, quale a85
Di Pallade per lui, mai non si vide),
ODISSEA
Se ugual di te cura prendesse, ai Proci
Delhi mente uscin'an le belle nozze.
E d' Ulisse il figliuol:- Tanto io non penso
Che s'adempia "giammai. Troppo dicesti, 290
Buon vecchio, ed io ne maraviglio forte :
Che ciò bramar, non conseguir, mi lice,
Non , se agli stessi Dei ciò fosse in grado.
Qual ti sentii volar fuori de' denti ,
Telemaco, parola? allor soggiunse 2g5
La Dea che lumi cilestrini gira.
Facile a un Dio, sempre che il voglia, uom vivo
Ripatriar dai più remoti lidi.
Io per me del ritorno anzi torrei
Scorgere il dì dopo infiniti guai, 3oo
Che rieder prima, e nel suo proprio albergo
Cader, come d1 Egisto, e dell' infida
Moglie per frode il miserando Atride.
La morte sola, commi legge amara,
Gli stessi Dei né da un amato capo 3o5
Distornala poln'an, quantunque sopra
Gli venga in sua stagion P apportatrice
Di lunghi sonni disamanti Parca.
E temo io ben, Telemaco rispose,
Che una morte crude!, non il ritorno, 3io
Prefissa gli abbia?, o Mentore', il destino.
Ma di questo non più: benché agli afflitti
Parlare a un tempo e lagrimar sia gioja.
Io voglio d1 altro dimandar Nestorre,
Che vede assai più là d'ogni mortale, 3i5
E Pela terza, qual si dice, or regna,
Tal (he mirare in lui sembrami un Nume.
Figlio di Ncleo, il ver mi narra. Come
Chiusegli occhi Agamennone, il cui reguo
Stendesti tanto? Menelao dov'era? 320
Qual morte al sommo Agamennone ordi'a
L' iniquo Egisto, che di vita uom tolse
Tanto miglior di sé? Non era dunque
Nell'Argo Acaica Menelao? Ma forse
Lontano errava tra straniere genti, 325
E quei la spada, imbaldanzito, strinse.
Ed il Gerenio cavalier Nestorre:
Figlio, quant' io dirò, per certo il tieni.
Tu feristi nel segno. Ah! se l'illustre
Menelao biondo, poiché apparve in Argo, 33o
Nel palagio trovava Egisto in vita,
Non si spargea sul costui morto corpo
Un pugno scarso di cavata terra:
Fuor delle mura sovra il nudo campo
Cani e augelli voravanlo, né un solo
Delle donne d' Acaja occhio il piangea.
Noi sotto Troja, travagliando in armi,
Passavam le giornate; ed ei nel fondo
Della ricca di paschi Argo tranquilla
Con detti aspersi di dolce veleno
La moglie dell' Atride iva blandendo.
Rifuggi'a prima dall'indegno fatto
La veieconda Clitennestra, e retti
Pensier nutria, standole a fianco il vale,
Cui di casta serbargliela 1' Atride
Molto inginngea, quando per Troja sciolse.
Ma , sorto il dì die cedere ad Egisto
La infelice dovea, quegli, menato
335
34o
345
Colà
un' isola deserta il vate in seno,
là de' feri volator pastura
35o
Lasciollo, e strazio; e ne' suoi tetti addusse,
Non ripugnante, P infedel Regina.
LIBRO TEr.ZO
E molte cosre del cornuto armento
Su Pare il folle ardea, sospendea molti
Di drappi d'oro sfavillanti doni, 355
Compiuta un1 opra che di trarre a fine
Speranza ebbe assai mcn, che non vaghezza.
Già parliti di Troja, e d' araistade
Congiunti, battevam lo stesso mare
Menelao ed io; ma divenimmo al sacro 36o
Promontorio d1 Atene, al Sunio, appena,
Che il suo nocchier, che del corrente legno
Stava al governo, un1 improvvisa uccise
Di Febo Apollo mansueta freccia ,
L' Onetoride Fronte, uom senza pari 365
Co1 marosi a combattere e co1 venti.
L' Atride , benché in lui gran fretta fosse ,
Si fermò al Sunio, ed il compagno pianse,
E d1 esequie onorollo e di sepolcro.
Poi, rientrato in mare , e al capo eccelso 3^0
Giunto della Maléa , cammin felice
Non gli donò P onniveggente Giove.
Venti stridenti e smisurati flutti,
Che ai monti non cedean , contro gli mosse;
E ne disgiunse i legni , e parte a Creta 3^5
Ne spinse là 've albergano i Cidonj
Alle correnti del Giardàno in riva.
Liscia e pendente sovra il fosco mare
Di Cortina al confiti sorge una rupe,
Contro alla cui sinistra, e non da Festo 3So
Molto lontana punta, Austro i gran flutti
Caccia; li frange un piccoletto sasso.
Là percotendo si fiaccare i legni .
Scampale Palme a gran fatica; e, sole
Cinque altre navi dall' azzurra prora 385
Portò sovra P Egitto il vento e Ponda.
Mentre con queste Menelao tra genti
D'altra favella s'aggirava, e forza
Vi raccogliea di vettovaglia e d'oro,
Tutti ebbe i suoi desir l'iniquo Egisto: 390
Agamennone a tradimento spense ,
Soggettossi gli Argivi , ed anni sette
Della ricca Micene il fren ritenne.
Ma P ottavo anno ritornò d' Atene
Per sua sciagura il pari ai Numi Oreste, 3o,5
Che il perfido assassin del padre illustre
Spogliò di vita , e la funebre cena
Agli Argivi imbandì per P odiosa
Madie non men , che per l'imbelle drudo.
Lo stesso giorno Menelao comparve, 400
Tanta ricchezza riportando seco ,
Che del pondo gemean le stanche navi.
Figlio , non P imitar , non vagar troppo ,
Lasciando in preda le sostanze ai Proci,
Che ciò tra lor che non avran consunto, 4o5
Partansi, e il viaggiar ti torni danno.
Se non eh' io bramo, anzi t'esorto e stringo,
Che il Re di Sparta trovi. Ei teste giunse,
Donde altri, che in quel mar furia di crudo
Vento cacciasse, perderla la speme 4'0
Di rieder più: mar così immenso e orrendo,
Che nel giro d' un anno augel noi varca.
Hai nave ed hai compagni. E se mai fosse
Più di tuo grado la terrestre via,
Cocchio io darotti e corridori, e i miei 4' 5
Figli , che guideranti alla divina
Sparta, ove il biondo Menelao soggiorna.
Pregalo, e non temer che le parole
Re sì prudente di menzogna involva.
Disse; e tramontò il Sole, e bujo venne. Z^-ìo
Qui la gran Diva dal ceruleo sguardo
Si frappose cosi : Buon vecchio , tutto
Dicesti rettamente. Or via, le lingue
Taglinsi, e di licor s' empian le tazze.
Poscia, fatti a Nettuno e agli altri Numi 4s5
I libamenti, si procuri ai corpi
Riposo e sonno, come il tempo chiede.
Già il Sol s'ascose, e non s'addice al sacro
Troppo a lungo seder prandio solenne.
Così Palla, né indarno. Acqua gli araldi 43°
Dier subito alle man, di vino P urne
Coronaro i donzelli , ed il recaro ,
Con le tazze augurando, a tutti in giro.
I convitati s' alzano , e le lingue
Gittan sul fuoco, e libano. Libato 4^5
Ch'ebbero, e a voglia lor tutti bevuto,
Palla e d' Ulisse il deiforme figlio
Ritirarsi voleano al cavo legno.
Ma Nestore fermolli, e con gentile
Corruccio, Ah! Giove tolga, e gli altri, disse, 44°
Non morituri Dei , eh' ire io vi lasci ,
Qual tapino mortale a cui la casa
Di vestimenti non abbonda e coltri,
Ove gli ospiti suoi, non ch'egli, avvolti
Mollemente s' addormino. Credete 44^
Che a me vesti non sieno e coltri belle ?
No , su palco di nave il figlio caro
Di cotant' uom non giacerà , me vivo,
E vivo un sol de' figli miei , che quanti
Verranno alle mie case ospiti accolga. 4^°
O vecchio amico, replicò la Diva
Cui sfavilla negli occhi azzurra luce,
Motto da te non s' ode altro che saggio.
Telemaco, ubbidire io ti consiglio.
Che meglio puoi? Te dunque, o Nestor,siegua,
E s'adagi in tua casa. Io ver la nave (4^5
A confortar rivolgomi , e di tutto
Gli altri a informar: però ch'io tutti vinco
Que' giovani d' età, che non maggiori
Di Telemaco sono , e accompagnarlo 4^°
Voller per amistade. In sul naviglio
Mi stenderò: ma, ricomparsa l'alba,
Ai Cauróni magnanimi non lieve
Per ricevere andrò debito antico.
E tu questo garzon, che a te drizzossi, 4^5
Nel cocchio manda con un figlio, e al cocchio
De' corridori che in tue stalle nutrì ,
I più ratti gli accoppia e più gagliardi.
Qui fine al dir pose la Dea cui ride
Sotto le ciglia un azzurrino lume, 47°
E si levò com' aquila , e svanio.
Stupì chiunque v'era, ed anco il veglio,
Visto il portento, s'ammirava; e, preso
Telemaco per man , nomollo e disse :
Ben conosc'ora che dappoco e imbelle, ^5
Figliuol mio, non sarai , quando compagni
Così per tempo ti si fanno i Numi.
Degli abitanti dell' Olimpie case
Chi altri esser porria , che la pugnace
Figlia di Giove, la Tritonia Palla, fòo
Che P egregio tuo padre in fra gli Achivi
Favorì ognor? Propizia, o gran Regina,
Guardami, e a me co' figli e con la casta
Consorte gloria non vulgar concedi.
ODISSEA
4o°
4o5
5o5
Giovenca io t'offrirò di larga fronte, 4^
Che vide un anno solo, e al giogo ancora
Non sottopose la cervice indoma.
Questa per te cadrà con le vestite
Di luciti1 oro giovinette corna.
Tal supplicava, e P udì Palla. Quindi
Generi e figli al suo reale ostello
Nestore precedea. Giunti, posaro
Su gli scanni per ordine e su i troni.
11 Re canuto un prezioso vino,
Che dalla scoverchiata urna la fida
Custode attinse nell' undecim1 anno,
Lor mesrea nella coppa, e alla possente
Figlia libava dell1 Egioco Giove,
Supplichevole orando. E gli altri ancora
Liharo, e a voglia lor bebbero. Al fine 5oo
Trasser, per chiuder gli occhi, ai tetti loro.
Ma nella sua magione il venerato
Nestore vuol che del divino Ulisse
La cara prole in traforato letto
Sotto il sonante portico s1 addorma ;
E accanto a lui Pisistrato, di gente
Capo, e il sol de'figliuoi che sin qui viva
Celibe vita. Ei del palagio eccelso
Si corcò nel più interno; e la reale
Consorte il letto preparògli e il sonno. 5 io
Tosto che del mattili la bella figlia
Con le dita rosate in cielo apparve,
Surse il buon vecebio, uscì del tetto, e innanzi
S' assise ali1 alte porte in su i politi,
Bianchi e d'unguento luccicanti marmi, 5i5
Su cui sedea, par nel consiglio ai Numi,
Neléo, che, vinto dal destin di morte,
Nelle case di Pluto era già sceso.
Nestore allora, guardian de1 Greci ,
Lo scettro in man , sedeavi. I figli, usciti 520
Di loro stanza maritale anch1 essi ,
Frequenti al vecchio si stringeano intorno,
Echefróie, Perseo, Strazio ed Areto,
E il nobil Trasime le, a cui s1 aggiunse
Sesto P eroe Pisistrato. Menaro
D1 Ulisse il figlio deiforme, e al fianco
Collocarlo del padre, che le labbra
In queste voci aprì: Figli diletti,
Senza dimora il voler mio fornite.
Prima tra i Numi l'Atenéa Minerva
Non degg1 io venerar, che nel solenne
Banchetto sacro manifesta io vidi ?
Un di voi dunque ai verdi paschi vada,
Perchè tirata dal bifolco giunga
Batto la vaccherella. Un altro mova 535
Dell1 ospite alla nave, e, salvo due,
Tutti i compagni mi conduca. E un terzo
Laerce chiami, l'ingegnoso mastro,
Della giovenca ad inaurai le corna.
Gli altri tre qui rimangano, e ali1 ancelle 54o
Faccian le mense apparecchiar, sedili
Apportar nel palagio, e tronca selva,
E una pura dal fonte acqua d1 argento.
Non indarno ei parlò. Venne dal campo
La giovinetta fera, e dalla nave 545
Dell'ospite i compagni; il fabbro venne,
Tutti recando gli strumenti e Parmi,
L1 incude , il buon martello e le tanaglie
Ben fabbricate , con che P òr domava :
Né ai sacrifici suoi mancò la Diva. 55o
5a5
53o
555
Nestore die il metallo; e il fabbro, come
Domato 1' ebbe, ne vestì le corna
Della giovenca, acciocché Palla, visto
Quel fulgor biondo, ne gioisse in core.
Per le corna la vittima Echefróne
Guidava, e Strazio: dalle stanze Areto
Purissim1 onda in un bacile a vaghi
Fiori intagliato d'una man portava,
Orzo dell1 altra in bel canestro, e sale;
11 bellicoso Trasimede in pugno 5Go
Stringea I1 acuta scure, che sul capo
Scenderà della vittima; ed il vaso,
Che il sangue raccorrà , Perseo tenea.
Ma de1 cavalli il domator, P antico
Nestore, il rito cominciò: le mani 565
S'asterse, sparse il salat'otzo, e a Palla
Pregava molto , nell' ardente fiamma
Le primizie giltando, i peli svelti
Dalla vergine fronte. Alla giovenca
S' accostò il forte Trasimede allora, 5^o
E con la scure acuta, onde colpilla,
Del collo i nervi le recise, e tinto
Svigorì il corpo : supplicanti grida
Figliuole alzaro , e nuore e la pudica
Di Ncstor donna, Euridice, che prima 5^5
Di Climen tra le figlie al mondo nacque,
Poi la buessa , che giacea , di terra
Sollevar nella testa , e in quel che lei
Reggean così , Pisistrato scannolla.
Sgorgalo il sangue nereggiante e scorso, 58o
E abbandonate dallo spirto Possa,
La divisero in fretta : ne tagliaro
Le intere cosce, qual comanda il rito,
Di doppio le covrirò adipe, e i crudi
Brani vi adattar sopra. Ardeale il veglio 5S5
Su gli scheggiati rami , e le spruzzava
Di rosso vin , mentre abili donzelli
Spiedi tenean di cinque punte in mano.
Arse le cosce, e i visceri gustati,
Minuti pezzi fèr dell1 altro corpo,
Che rivolgeano ed abbrostiano infissi
Negli acuti schidoni. Policasta ,
La minor figlia di Nestorre, intanto
Telemaco lavò, di bionda P unse
Liquida oliva, e gli vestì una fina
Tunica e un ricco manto; ed egli emerse
Fuor del tepido bagno agi1 Immortali
Simile in volto, e a Nestore awi'ossi
Pastor di genti, e gli s1 assise al fianco.
Abbrostite le carni ed imbandite
Sedeansi a banchettar : donzelli esperti
Sorgeano , e pronti di vermiglio vino
Ricolmavan le ciotole dell1 oro.
Ma, poiché spenti i naturali furo
Della fame desiri e della sete,
Parlò in tal guisa il cavalier Nestorre :
Miei figli , per Telemaco , su via ,
I corridori dal leggiadro crine
Giungete sotto il cocchio. Immantinente
Quelli ubbidirò, e i corridor veloci 6 io
Giunser di fretta sotto il cocchio, in cui
Candido pane e vin purpureo e dapi,
Quai costumano i Re di Giove alunni,
La veneranda dispensiera pose.
Telemaco salì, salì l'ornata 6i5
Biga con lui Pisistrato, di gente
590
595
600
6oJ
LIBRO TERZO
Capo , e accanto asset tossigli ; e, le briglie
Nella man tolte , con la sferza al corso
I cavalli eccitò, che alla campagna
Si giltàr lieti : de1 garzoni agli occhi 620
Di Pilo s'abbassavano le torri.
Squassavano i destrier tutto quel giorno
Concordi il giogo eh1 era lor sul collo.
Tramontò il Sole, ed imbrunian le strade:
E i due giovani a Fera, e alla magione 6a5
Di Diócle arrivar, del prode figlio
Di Orsiloco d'Alféo, dove riposi
Ebber tranquilli ed ospitali doni.
Ma, come del mattin la bella figlia
Comparve in ciel con le roBate dita, G3o
Aggiogaro i cavalli, e la fregiata
Biga salirò, e del vestibol fuori
La spinsero, e del portico sonante.
Scosse la sferza il Neatoride, e quelli
Lietamente volaro. 1 pingui campi 635
Di ricca mosse biondeggianti indietro
Fuggian 1' un dopo l'altro; e si veloci
Gli allenati destrier movean le gambe,
Che l'Itacense e il Pili'ese al fine
Del viaggio pervennero, che d'ombra, 640
Il Sol caduto, si copria la terra.
LIBRO QUARTO
ARGOMENTO
Telemaco t Pisistrato giungono a Sparta nell'atto che Menelao celebrava le none del figlio Megapenta
t della figlinola Ermione. Menelao ed Elena il riconoscono agevolmente per figlio d'Ulisse. Encomj di questo,
e commozione in Telemaco, e negli altri ancora, sino alle lagrime ; e artifizio d'Elena per raffrenarle. Tutti
vanno a dormire. Comparsa l'aurora , Menelao ode da Telemaco con isdegno la insolenza de' Proci } ed a lui
narra il suo viaggio in Egitto, e ciò ch'ivi inlese da Proteo intorno ad Agamennone, ad Ajace d'Oileo,
ed anche ad Ulisse. I Proci intanto risolvono d'insidiare Telemaco al sno ritorno, e d'ucciderlo. Angoscia
di Penelope, che n'i informala, e cui Pallade poi con un sogno piacevole riconforta.
i5
VTiunscro all'ampia, che tra i monti giace,
Nobile Sparta, e le regali case
Del glorioso Menelao trovaro.
Questi del figlio e della figlia insieme
Festeggiava quel di le doppie nozze,
E molti amici banchettava. L1 una
Spedia d'Achille al bellicoso figlio,
Cui promessa F avea sott'Ilio un giorno,
Ed or compieano il maritaggio i Numi :
Quindi cavalli e cocchi alla famosa 1
Cittade de1 Mirmidoni condurla
Doveano, e a Pirro che su lor regnava.
E alla figlia d'Alettore Spartano
L'altro, il gagliardo Megapente, unia ,
Che d'una schiava sua tardi gli nacque:
Poiché ad Eléna gì' immortali Dei
Prole non concedean , dopo la sola
D'amor degna Bruitone, a cui dell'aurea
Venere la beltà spleudea nel volto.
Così per l'alto spazioso albergo :
Rallegravansi assisi a lauta mensa
Di Menelao gli amici ed i vicini;
Mentre vate divin tra lor cantava ,
L' argentea cetra percotendo , e due
Danzatori agilissimi nel mezzo
Contetnpravano al canto i dotti salti.
Neil' atrio intanto s' arrestaro i figli
Di Nestore e d' Ulisse. Eteonéo ,
Un vigil servo del secondo Atride ,
Primo adocchiolli, e con l'annunzio corse 3o
De' popoli al pastore, ed all' orecchio
Gli susurrò cosi : Due forestieri
Neil1 atrio , o Menelao di Giove alunno ,
Coppia d' eroi , che del Saturnio prole
Sembrano in vista. Or di' : sciorrei cavalli 35
Dobbiamo, o i forestieri a un altro forse
M-indar de' Greci che gli accolga e onori ?
25
D' ira infiammossi, e in cotal guisa il biondo
Menelao gli rispose : O di Boéte
Figliuolo , Eteonéo, tu non sentivi 4°
Già dello scemo negli andati tempi ,
E or sembri a me bamboleggiar co' detti.
Non ti sovvien quante ospitali mense
Spogliammo di vivande anzi che posa
Qui trovassimo al fin, se pur vuol Giove 45
Privilegiar dopo cotante pene
La nostra ultima età? Sciogli i cavalli,
E al mio convito i forestier conduci.
Ratto fuor della stanza Eteonéo
Lanciossi; e tutti a sé gli altri chiamava 5o
Fidi conservi. Distaccalo i forti
Di sotto il giogo corridor sudanti ,
E al presepe gli avvinsero , spargendo
Vena soave di bianc' orzo mista ,
E alla parete lucida il vergato 55
Cocchio àppoggiaro. Indi per l'ampie stanze
Guidaro i novelli ospiti , che in giro
D'inusitata meraviglia cardie
Le pupille movean : però che grande
Gettava luce , qttal di Sole o Luna , 60
Del glorioso Menelao la reggia.
Del piacer sazj, che per gli occhi entrava,
Nelle terse calar tepide conche;
E come fur dalle pudiche ancelle
Lavati , di biond' olio unti , e di molli 65
Tuniche cinti e di vellosi manti ,
Si collocaro appo F Atride. Quivi
Solerte ancella da beli' aureo vaso
Nell'argenteo bacile un' onda pura
Versava, e stendea loro un liscio desco, <jo
Su cui la saggia dispensiera i pani
Venne ad impor bianchissimi , e di pronte
Dapi serbate generosa copia ;
E d' ogni sorta carni in larghi piatti
N
Recò T abile scalco , e tazze d1 oro.
Il Re, stringendo ad ambidue la mano,
Pasteggiate, lor disse, ed alla gioja
Schiudete il cor : poscia , chi siete, udremo.
De1 vostri padri non s1 estinse il nome ,
E da scettrati Re voi discendete. 80
Piante cotali di radice vile,
Sia loco al vero, germogliar non ponno.
Detto così, T abbrustolato tergo
Di pingue bue, che ad onor grande innanzi
Messo gli avean, d1 in su la mensa tolse, 85
E innanzi il mise agli ospiti , che pronte
Steser le mani ali1 imbandita fera.
Ma de1 cibi il desir pago e de1 vini,
Telemaco, piegando in vèr l1 amico
Sì, che altri udirlo non potesse, il capo, 90
Tale a lui favellò: Mira, o diletto
Dell1 alma mia , figlio di Nestor , come
Di rame, argento, avorio, elettro ed oro
LVcheggiante magion risplende intorno !
Sì fatta, io credo, è dell1 olimpio Giove 9.5
L1 aula di dentro. Oh gì1 infiniti oggetti !
Io maraviglio più, quanto più guardo.
L1 intese il re di Sparta , e ad ambo disse :
Figliuoli miei, chi gareggiar mai puote
De1 mortali con Giove? Il suo palagio, 100
Ciò eh1 ei dentro vi serba, eterno è tutto.
Quanto ali1 umana stirpe, altri mi vinca
Di beni, o ceda, io so che molti affanni
Durati, e molto navigato mare,
Queste ricchezze P ottavo anno addussi. io5
Cipri, vagando, e la Fenicia io vidi,
E ai Sidonj, agli Egizj e agli Etiopi
Giunsi, eagli Erembi, e in Libia, ove leagnelle
Figlian tre volte nel girar d1 un anno,
E spuntan ratto gli agnellin le corna; 110
Né signore o pastor giammai difetto
Di carne paté , o di rappreso latte ,
Ridondando di latte ognora i vasi.
Mentr1 io vagava qua e là , tesori
Raccogliendo, il fratello altri m'uccise u5
Di furto, ali1 improvvista, e per inganno
Della consorte maladetta : quindi
Non lieto io vivo a questi beni in grembo.
Voi, qnai sieno , ed ovunque, i padri vostri,
Tanto dalla lor bocca udir doveste. 120
Che non soffersi ? Ruinai dal fondo
Casa di ricchi arredi e d' agi colma;
Onde piacesse ai Dei che sol rimasta
Mi fosse in man delle tre parti l1 una,
E spirasser le vive aure que1 prodi i25
Che lungi dalla verde Argo ferace
Ne1 lati campi d1 Ilión perirò !
Tutti io li piango, e li sospiro tutti,
Standomi spesso ne1 miei tetti assiso ,
E or mi pasco di cure, or nuovamente i3o
Piglio conforto ; che non puote a lungo
Viver P uom di tristezza, e al fin molesto
Torna quel pianto che fu in pria sì dolce.
Pure io di tutti in un così non m'ango,
E m1ango assai, come d'un sol che ingrato 1 35
Mi rende, ove a lui penso, il cibo e il sonno :
Poiché Greco nessuno in tutta Toste,
O il bene oprando, o sostenendo il male,
Pareggiò Ulisse. Ma dispose il fato
Ch'ei tormentasse d'ogni tempo, e ch'io i^o
ODISSEA
75
l45
Mesti per sua cagion traessi i giorni,
Io, che noi veggio da tanti anni, e ignoro
Se viva, o morto giaccia. Il piange intanto
Laerte d1 età pieno , e la prudente
Penelope e Telemaco, che il padre
Lasciò lattante ne' suoi dolci alberghi
Disse; e di pianto subitana voglia
Risvegliossi in Telemaco , che a terra
Mandò lagrime giù dalle palpebre ,
Del padre udendo, ed il purpureo manto i5o
Con le mani s1 alzò dinanzi al volto.
Menelao ben comprese ; e se a lui stesso
Lasciar nomar il padre , o interrogarlo
Dovesse pria, né serbar nulla in petto,
Sì e no tenzonai angli nel capo. i55
Mentre così fra due stava l1 Atride,
Elena dall1 eccelsa e profumata
Sua stanza venne con le fide ancelle ,
Che Diana parca dall1 arco d1 oro.
Bel seggio Adrasta awieinolle, Alci'ppe 160
Tappeto in man di molle lana , e Filo
Panier recava di forbito argento,
Don già d1 Alcandra , della moglie illustre
Del fortunato Polibo, che i giorni
Nella ricca menava Egizia Tebe. i65
A Menelao due conche argentee , due
Tripodi e dieci aurei talenti ei diede.
Ma la consorte ornar d'eletti doni
Elena volle a parte : una leggiadra
Conocchia d'or le porse, ed il paniere 170
Ritondo sotto, e di forbito argento,
Se non quanto le labbra oro guernfa.
Questo ricolmo di sudato stame
L1 ancella Filo le recava , e sopra
Vi riposava le conocchia, a cui
Fini si ravvolgean purpurei velli.
Ella raccolta nel suo seggio, e posti
Sul polito sgabello i molli piedi,
Con questi accenti a Menelao si volse :
Sappiam noi, Menelao di Giove alunno, 180
Chi sieno i due che ai nostri tetti entraro?
Parlar m'è forza, il vero, o il falso io dica:
Però eh1 io mai non vidi, e grande tiemmi
Nel veder maraviglia , uomo , né donna
Così altrui somigliar, come d1 Ulisse i85
Somigliar dee questo garzone al figlio ,
Ch1 era bambino ancor, quando per colpa
Ahi! di me svergognata, o Greci, a Troja
Giste, accendendo una sì orrenda guerra.
Tosto l1 Atride dalla bionda chioma : igo
Ciò che a te, donna, a me pur sembra Quelle
Son d1 Ulisse le mani, i pie son quelli,
E il lanciar degli sguardi, e il capo e il crine.
Io, P Itacese rammentando, i molti
Dicea disagi eh1 ei per me sostenne; 195
E il giovane piovea lagrime amare
Giù per le guance, e col purpureo manto,
Che alzò ad ambe le man, gli occhi celava.
E Pisistrato allor: Nato d1 Atréo,
Di Giove alunno, Condottier d1 armati, 200
Eccoti appunto di quel Grande ir figlio.
Ma verecondo per natura , e giunto
Novellamente, gli parrebbe indegno
Te delle voci tue fermar nel corso,
Te, di cui, qual d1un Dio, ci beano i detti. 2o5
Nestore, il vecchio gcnitor, compagno
,75
UBRO QUARTO
Mi fece a lui, che rimirarti in faccia
Bramava forte, onde poter dell' opra
Giovarsi , o almen del tuo consiglio. Tutti
Que'guai che un figli noi solFre,a cui lontano 2 1 o
Dimora il padre, né d1 altronde giunge
Sussidio alcun, Telemaco li prova.
Il genitor gli falla, e non gli resta
Chi dal suo fianco la sciagura scacci.
Numi! riprese il Re dai biondi crini, 21 5
Tra le mie stesse mura il figlio adunque
D'uomo io veggio amicissimo, die sempre
Per me s'espose ad ogni rischio? Ulisse
Ricettale io pensava entro i miei regni,
10 carezzarlo sovra tutti i Greci, 220
Se ad ambo ritornir su i cavi legni
L' olimpio dava onniveggente Giove.
Una io cedere a lui delle vicine
Volea cittadi Argive, ov' io comando,
K lui chiamar, che dai nativi sassi, 225
D' Itaca in quella mia, eh1 io prima avrei
D' uomini vota, e di novelli ornata
Muri e palagi, ad abitar venisse
Col figlio, le sostanze e il popol tutto.
Così, vivendo sotto un cielo, e spesso 23o
L1 un 1* altro visitando, avremmo i dolci
Frutti raccolti d' amistà sì fida:
Ne l1 un dall'altro si saria disgiunto,
Che steso non si fosse il negro velo
Di morte sovra noi. 31 1 un tanto bene 235
Giove e' invidiò, cui. del ritorno
Piacque fraudar quell' infelice solo.
Sorse in ciascuno a tai parole un vivo
Di lagrime desio. Piangea la figlia
Di Giove, l'Argiva Elena, piangea 240
D' Ulisse il figlio ed il secondo Atride;
Nò asciutte avea Pisistrato le guance,
Che il fratello incolpabile, cui morte
Die dell' Aurora la famosa prole,
Tra sé raembrava, e che tai detti sciolse: 245
Atride, il vecchio Nestore mio padre
Te di prudenza singoiar lodava,
Sempre che in mezzo al ragionare alterno
11 tuo nome venia. Fa, se di tanto
Pregarti io posso, oggi a mio senno. Poco 2Ò0
Me dilettali le lagrime tra i nappi.
Ma del mattiti la figlia il nuovo giorno
Ricondurrà; né mi fia grave allora
Pianger chiunque al suo destin soggiacque;
Che solo un tale onore agi' infelici 255
Defunti avanza, che altri il crin si tronchi,
E alle lagrime giuste allarghi il freno.
Anco a me tolse la rea Parca un frate,
Che l'ultimo non fu dell'oste Greca.
Tu il sai, che il conoscesti. Io ne vederlo 260
Potei, né a lui parlar; ma udii che Antiloco
Su tutti si mostrò gli emuli suoi
Veloce al corso, e di sua man gagliardo.
E Menelao dai capei biondi: Amico,
L'uom più assennato e in più matura etade, 265
Che 11011 è questa tua , né pensamenti
Diversi avria, né detti; e ben si pare
Agli uni e agli altri da chi tu uascesti.
Ratto la prole d' un eroe si scorge,
Cui del natale al giorno, e delle nozze 270
Destinò Giove un fortunato corso,
Come al Nelidc che invecchiare ottenne
Ponsaonn
Nel suo palagio mollemente, e saggi
Figli mirar, non che dell'asta dotti.
Dunque, sbandito dalle ciglia il pianto, 273
Si ripensi alla cena, e un'altra volta
La pura su le mani onda si sparga.
Sermoni alterni anche al novello Sole
Fra Telemaco e me correr potranno.
Disse; ed Asfali'one, un seno attento, 280
Spargea su le mari l'onda, e i convitati
Nuovamente cibavansi. Ma in altro
Pensiero allora Elena entrò. Nel dolce
Vino, di cui bevean, farmaco infuse
Contrario al pianto e all' ira, e che l'obbh'o 283
Seco inducea d'ogni travaglio e cura.
Chiunque misto col vermiglio umore
Nel seno il ricevè, tutto quel giorno
Lagrime non gli scorrono dal volto,
Non, se la madre o il genitor perduto, 290
Non, se visto con gli occhi a sé davante
Figlio avesse o fratel di spada ucciso.
Colai la figlia dell'olimpio Giove
Farmachi insigni possedea, che in dono
Ebbe da Pollidimna, dalla moglie 295
Di Tone uell' Egitto, ove possenti
Succhi diversi la feconda terra
Produce, quai salubri e quai mortali;
Ed ove più, che i medicanti altrove,
Tutti san del guarir l'arte divina, 3oo
Siccome gente da Peón discesa.
Il nepente già infuso, e a' servi imposto
Versar dall' urne nelle tazze il vino,
Ella così parlò: Figlio d'Atréo,
E voi, d' eroi progenie, i beni e i mali 3o5
Manda dall' alto alternamente a ognuno
L' onnipossente Giove. Or pasteggiate
Nella magione assisi, e de' sermoni
Piacer prendete in pasteggiando, mentre
Cose io racconto, che saranno a tempo. 3io
Non già eh' io tutte le fatiche illustri
Ricordar sol del paziente Ulisse
Possa, non che narrarle: una io ne scelgo,
Che a Troja, onde granduol venneagli Argivi,
L'uomforte impreseeafin condusse. II corpo3i 5
Di sconce piaghe afflisse, in rozzi panni
S' avvolse, e peuetrò nella nemica
Cittade occulto, e di mendico e schiavo
Le sembianze portando, ei che de1 Greci
Si diverso apparta lungo le navi. 3ao
Tal si giltò nella Trojana terra,
Né conoscealo alcuno. Io fui la sola
Che il ravvisai sotto l' estranie forme,
E tentando 1' andava; ed ei pur sempre
Da me schermiasi con 1' usato ingegno. 325
Ma, come asperso d'onda, unto d'oliva
L' ebbi, e di veste cinto, ed affidato
Con giuramento, che ai Trojani prima
Noi manifesterei, che alle veloci
Navi non fosse, ed alle tende giunto, 33o
Tutta ei m' aperse degli Achei la mente.
Quindi, passati con acuta spada
Molti petti nemici, all'oste Argiva
Col vanto si rendè d' alta scaltrezza.
Stridi mettean le donne Iliache ed urli: 335
Ma io gioia tra me, che gli occhi a Sparta
Già rivolgeansi e il core, e da me il fallo
Si piagneva, in cui Venere mi spinse,
3
ODISSEA
Quando stac commi dalla mia contrada,
Dalla dolce figliuola, e dal pudico 3/{o
Talamo e da un consorte, a cui, saggezza
Si domandi o beltà, nulla mancava.
Tutto, PAtride dalla crocea chioma,
Dicesti, o donna, giustamente. Io terra
Molta trascorsi, e penetrai col guardo 345
Di molli eroi nel sen : ina pari a quella
Del paziente Ulisse alma io non vidi.
Quel che oprò, basti, e che sostenne in grembo
Del cavallo intagliato, ove sedea
Strage portando ad Ilio, il fior de1 Greci. 35o
Sospinta, io credo, da un avverso Nume,
Cui la gloria de' Teucri a core stava,
Là tu giungesti, e uguale a un Dio nel volto
Su P orme tue Deifobo venia.
Ben tre fiate al cavo agguato intorno 355
T'aggirasti} e il palpavi, e a nome i primi
Chiamavi degli Achei, contraffacendo
Delle lor donne le diverse voci.
Nel mezzo assisi io, Diomede e Ulisse
Chiamar ci udimmo; e il buon Titide ed io 36o
Ci alzammo, e di scoppiar fuor del cavallo,
0 dar risposta dal profondo, ventre,
Ambo presti eravam: ma noi permise,
E, benché ardenti, ci contenne Ulisse.
Taceasi ogni altro, fuorché il solo Anticlo, 365
Che risponder voleati; e Ulisse tosto
La bocca gli calcò con le robuste
Mani inchiodate: né cessò, che altrove
Te rimenato non avesse Palla.
Sì di tutta la Grecia ei fu salute. 3^0
E ciò la doglia, o Menelao, m1 accresce,
Ripigliava il garzone. A che gli valse
Tanta virtù, se non potea da morte
Difenderlo, non che altro, un cor di ferro?
Ma deh! piacciavi ornai che ritroviamo 3y5
Dove posarci, acciò su noi del sonno
La dolcezza ineffabile discenda.
Si disse; e P Argiva Elena ali1 ancelle
1 Ietti apparecchiar sotto la loggia,
Belle gittarvi porporine coltri, 38o
E tappeti distendervi, e ai tappeti
Manti vellosi sovrapporre ingiunse.
Quelle, lenendo in man lucide faci,
Uscirò, e i letti apparecchiaro: innanzi
Movca P araldo, e gli ospiti guidava. 385
Così nelP atrio s'adagiaro entrambi:
Nel più interno corcavasi P Atridej
E la divina tra le donne Eléna
Il sinuoso peplo, ond1 era cinta,
Depose, e giacque del consorte a lato. 3go
Ma come del inai t in la bella figlia
Rabbellì il ciel con le rosate dita,
Menelao sorse, rivestissi, appese
Ter lo pendaglio ali1 omero la spada,
E i bei calzar sotto i pie molli avvinse: 3g5
Poi, somigliante nelP aspetto a un Nume,
Lasciò la stanza rapido, e s1 assise
Di Telemaco al fianco; e Qual, gli disse,
Cagione a Sparta su P immenso tergo
Del negro mar, Telemaco, t'addusse? 4oo
Pubblico affare, o tuo? Schietto favella.
E in risposta ii garzon: Nato d' Atréo,
Per risaper del genitore io venni.
In dileguo ne van tutti i miei beni,
4o5
4.5
Colpa una genie nequitosa e audace,
Che gli armenti divorami e le gregge,
E ingombra sempre il mio palagio, e anela
Della madre alle nozze. Io quindi abbraccio
Le tue ginocchia, e da te udir m'aspetto ,
0 visto, o su le labbra inteso l'abbi 4'°
D'un qualche viandante, il tristo fine
Del padre mio, che sventurato assai
Della siia genitrice uscì dal grembo.
Né ti moie o pietà così t'assalga,
Che del ver parte ti rimanga in core,
• Venne mai dal mio padre in opra o in detto
Bene o comodo a te là ne' trojani.
Campi del sangue della Grecia tinti?
Ecco di rimembrarlo, Atride, il tempo.
Trasse il Monarca dai capei di croco 42°
Un profondo sospiro, e, Ohimè, rispose^
Volean d1 un eroe dunque uomini imbelli
Giacer nel letto? Qual se incauta cerva,
1 cerbiatti suoi teneri e lattanti
Deposti in tana di leon feroce, 42$
Cerca, pascendo, i gioghi erti e Y erbose
Valli profonde; e quel feroce intanto
Riede alia sua caverna, e morte ai figli
Porta, e alla madre ancor: non altrimenti
Porterà morte ai concorrenti Ulisse. 4^°
Eh oh piacesse a Giove, a Febo e a Palla,
Che qual si levò un dì contra il superbo
Filomelide nella forte Lesbo,
E tra le lodi degli Achivi a terra
Con mano invitta, lotteggiando, il pose, 435
Tal costoro affrontasse! Amare nozze
Fóran le loro, e la lor vita un punto.
Quanto a ciò che mi chiedi, io tutte intendo
Schiettamente narrarti, e senza inganno,
Le arcane cose eh' io da Proteo appresi , 44°
Dal marino vecchion che mai non mente.
Me, che alla Patria ritornar bramava,
Presso l'Egitto ritenean gli Dei ,
Perchè onorati io non gli avea di sacre
Ecatombi legittime ; che sempre 44^
L' obblfo de' lor precetti i Numi offese.
Giace contra l'Egitto, e all'onde in mezzo,
Un' isoletta che s'appella Faro,
Tanto lontana quanto correr puote
Per un intero dì concavo legno,
Cui stridulo da poppa il vento spiri
Porto acconcio vi s'apre, onde il nocchiero,
Posria che l'acqua non salata attinse,
Facilmente nel mar vara la nave.
Là venti dì mi ritenean gli Dei : 4^5
Né delle navi i condottieri amici
Comparver mai su per l'azzurro piano,
Le immobili acque ad increspar col fiato.
E già con le vivande anco gli spirti
Per fermo ci falb'an, se una Dea, fatta 460
Di me pietosa , non m' apn'a lo scampo ,
Idotéa, del mai in vecchio la figlia,
Cui fieramente in sen l'alma io commossi.
Occorse a me , che solitario errava,
Mentre i compagni dalla fame stretti
Giravan P isoletla, ed i ricurvi
Ami gettavan qua e là nelP onde.
Forestier, disse, come fu vicina ,
Sei tu del senno e del giudicjo in bando,
O degli affanni tuoi prendi diletto, 4?°
45o
465
L1BKO QUARTO
CI)'' rosi, a ini ozio volontario in preda,
Noli1 isola t' indugi, e via non trovi
D'uscirne mai? Lan^ne frattanto il core
De1 tuoi compagni, e si oonsum* indarno.
O qual fu sii delle immortali Dive, 4/5
Creili, io le rispondea, che da me venga
Così lungo indugiar? Vira dai beati
Del vasto eirlo abitatori eterni ,
Ch1 io temo aver non leggiermente offesi.
Deli, poiché india si nasconde ai Numi, 480
Dimmi, quale di lor che qui m'arresta,
E il mar pescoso mi rinserra intorno.
E repente la Dea: Foiestier, nulla
Celarti io ti prometto.^ Il non bugiardo
Soggiorna in queste parti Egizio veglio, 485
L1 immortai Proteo , mio creduto padre,
Che i fondi tutti del gran mar conosce,
E obbedisce a Nettuno. Ei del viaggio
Ti mostrerà le strade, e del ritorno,
Dove, stando in agguato, insignorirti 49°
Di lui ti possa. E quello ancor* se il brami,
Saprai ria lui, che di felice o avverso
Nella casa t'entrò, Buche lontano
Per vie ne andavi perigliose e lunghe.
Ma tu gli agguati, io replicai, m'insegna, fo5
Ond1 io cosi improvviso a Proteo arrivi,
Ch* ei non mi sfugga delle mani. Un nume
Diffìcilmente da un mortai si doma.
Questo avrai pur da me, la Dea riprese.
Come salito a mezzo cielo è il Sole , 5oo
S" alza il vecchio divin dal cupo fondo,
E uscito della bruna onda , che il vento
Occidentale increspagli sul capo,
S'adagia entro i suoi cavi antri, e s'addorme;
E sposse a lui dormon le foche intorno, 5o5
Deforme razza di Alosidna bclla^
Già pria dell1 onda uscite, e il grave odore
Lunge spiranti del profondo mare.
Io te là guiderò , te acconciamente
Collocherò; ratto che il di s'inalbi: 5io
Ma di quanti compagni appo la nave
Ti sono , eleggi i tre che tu più lo'H.
Ecco le usanze del vegliardo, e Parti:
Pria noverar le foche a cinque a cinque,
Visitandole tutte; indi nel mezzo 5 1 5
Corcarsi anch' ei, quasi pastor tra il gregge.
Vistogli appena nelle ciglia il sonno ,
Ricordatevi allor sol della forza,
E lui, che molto si dibatte e tenta
Guizzarvi deile man, ferino tenete. 5-ìo
Ei d'ogni belva che la terra pasce,
Vestirà le sembianze, e in acqua e infoco
Si cangerà di portentoso ardore;
E voi gli fate delle braccia nodi
Sempre più indissolubili e tenaci. 5a5
Ma quando interrogarti al fin P udrai,
Tal mostrandosi a te , quale sdrajossi ,
Tu cessa, o prode, dalla forza, e il vecchio
Sciogli, e sappi da lui chi è tra i Numi,
Che ti contende la natia contrada. 53o
Disse, e nelle fiottanti onde s'immerse.
Io, combattuto da pensier diversi,
Colà n1 andai , dove giacean del mare
Su la sabbia le navi , a cui da presso
La cena in fretta s'apprestò. Sorvenne 535
La preziosa notte , e noi sul lido
Ci addormentammo al mormorio dell'acque.
Ma, poiché del mattili la bella figlia
Consperse il ciel d'orientali rose,
Lungo LI lido io movea, molto ai Celesti 54o
Pregando, e i tre,- nel cui valor per tutte
Le men facili imprese io più fidava ,
Conducea meco. La Di'essa intanto
Dal seno ampio del mare, in ch'era entrata,
Quattro pelli recò del corpo tratte 545
Novellamente di altrettante foche;
E tramava con esse inganno al padre.
Scavò quattro covili entro P arena:
Quindi s1 assise, e ci attcndea. Noi presso
Ci femmo a lei, che subito levossi , 55o
E noi dispose ne1 scavati letti ,
E i cuoi recenti ne addossò. Moleste
Le insidie ivi tornavano; che troppo
Nojava delle foche in mar nutrite
L'orrendo puzzo. E chi a marina belva 555
Può giacersi vicin? Se non che al nostro
Stato provvide la cortese Diva,
Che ambrosia, onde spirava alma fragranza,
Venneci a por sotto le afflitte nari ,
Cui del mar più non giunse il grave odore. 56o-
Tutto il mattino aspettavara con alma
Forte e costante. Le deformi foche
Dell'onde uscirò in frotta, e a mano a mano
Tutte si distendevano sul lido.
Uscio sul mezzogiorno il gran vegliardo, 565
E trovò foche corpulente e gra.-se,
Che attento annoverò. Contò noi prima ,
Ne di frode parea nutrir sospetto.
Ciò fatto, ei pur nella sua grotta giacque.
Ci avventammo con grida, e le robuste 5^o
Braccia al vecchio divin gettammo intorno,
Che 1' arti sue non ohbli'ò in quel punto.
Leone apparve di gran giubba, e in drago
Voltossi, ed in pantera, e in verro enorme,
E corse in onda liquida, e in sublime 5^5
Pianta chiomata verdeggiò. Ma noi
Il teuevam fei mo più sempre. Allora
L" asHito veglio, che nel petto stanco
Troppo sentiasi ornai stringer lo spirto,
Con queste voci interrogommi : Atride, 58o
Qnal fu de1 Numi che d'insidiarmi
Ti die il consiglio: e di pigliarmi a forza?
Di che mestieri hai tu? Proteo, io risposi,
Tu il sai : perchè il dimandi , e ancor t'infingi ?
Sai che gran tempo P isoletta tiemmi , 585
Che scampo quinci io non ritrovo, e sento
Distruggermisi il core. Ah dimmi, quando
Nulla celasi ai Dei , chi degli Eterni
M'inceppa, e mi rinchiude il mare intorno.
Non dovevi salpar, riprese il Dio, 5o/)
Che onorato pria Giove e gli altri Numi
Di sagrifiei non avessi opimi ,
Se in breve al natio suol giungere ardevi.
Or la tua Patria, degli amici il volto,
E la magion ben fabbricata il fato 595
Riveder non ti dà , dove tu prima
Del fiume Egitto, che da Giove scende,
Non risaluti la corrente , e porgi
Ecatombe perfette ai Dii beati,
Che il bramato da te mar t'apriranno. 600
A tai parole mi s1 infranse il core,
Udendo che d" Egitto in su le rive
ODISSEA
Ricondurmi io ilovea per gli atri flutti,
Lunga e diffidi via. Pur dissi : Vecchio ,
Ciò tutto io compierò. Ma or rispondi, 6o5
Ti pricgo, a questo, e schiettamente parla:
Salvi' tornaro co1 veloci legni
Tutti gli Achivi che lasciammo addietro,
Partendo d'Ih'ón, Nestore ed io?
O perì alcun d'inopinata morte 610
Nella sua nave, o ai cari amici in grembo,
Posale l'armi, per cui Troja cadde?
Alride, ei replicò, perchè tal cosa
Mi cerchiti!? Quel eh1 io nell'alma chiudo,
Saper non fa per te, cui senza pianto, 6i5
Tosto che a te palese il tutto fia ,
Non rimarrà lunga stagione il ciglio.
Molti colpì P inesorahil Parca ,
E molti non toccò. Due soli duci
De1 vestiti di rame Achei guerrieri 620
Morirò nel ritorno; e ritenuto
Del vasto mar nel seno un terzo vive.
Ajace ai legni suoi dai lunghi remi
Perì vicino. Dilivrato in prima
Dall'onde grosse, e su gli enormi assiso 6n5
Giréi macigni, a cui Nettun lo spinse,
Potea scampar, benché a Minerva in ira,
Se non gli uscia di bocca un orgoglioso
Molto che assai gli nocque. Osò vantarsi
Che in dispetto agli Dei vincrr del mare 63o
Le tempeste varn'a. Nettuno udillo
Boriante in tal guisa, e col tridente,
Che in man di botto si piantò , percosse
La Girea pietra, e in due spezzolla: P una
Colà restava; e PaUra, ove sedea 635
Della percossa travagliato il Duce,
Si rovesciò nel pelago, e il portava
Pel burrascoso mare , in cui , bevuta
Molla salsa onda , egli pmleo la vita.
II tuo fralello col favor di Ginno 640
Morie sfuggì nella cavata nave.
Ma , come avvicinobsi all' arduo capo
Della Maléa, fiera tempesta il colse,
E tra profondi gemiti portollo
Sino al confin della campagna , dove 6^5
Ti'este un giorno, e allora Egisto, il figlio
Di Ti'este, abitava. E quinci ancora
Parea sicuro il ritornar; che i Numi
Voltar subito il vento, e in porto entraro,
Gli stanchi legni. Agamennón di gioja 65o
Colmo gittossi nella patria terra ,
E toccò appena la sua dolce terra ,
Che a baciarla chinossi , e per la guancia
Molte gli discorrean lagrime calde ,
Perchè la terra sua con gioja vide. 655
Ma il discoprì da una scoscesa cima
L'esplorator, che il fraudolento Egisto
Con promessa di due talenti d' oro
Piantato aveavi. Ei , che spiando stava
Dall'eccelsa veletta un anno intero, 6G0
Non trapassasse ignoto , e , forse a guerra
Intalentato, il tuo fratello , corse
Con l'annunzio al signor, che un' empia frode
Repente ordì. Venti, e i più forti , elesse,
E in agguato li mise, e imbandir feo 665
Mensa festiva: indi a invitar con pompa
Di cavalli e di cocchi andò l'Atride,
Cose orrende pensando, e il ricondusse,
680
685
690
695
E , accolto a mensa Io scannò, qual toro
Cui scende su la testa innanzi al pieno 670
Presepe suo l'inaspettata scure.
Non visse d'Agamennone o d1 Egisto
Solo un compagno, ma di tutti corse
Confuso e misto nel palagio il sangue.
E a me schiantossi il core a queste voci. 675
Pianto io versava su P arena steso,
Ne più mirar del Sol volea la luce.
Ma come di plorar, di voltolarmi
Sovra il nudo terreo sazio gli parvi,
Tal seguitava il non mendace vecchio:
Resta, o figlio d'Atréo, dall'infinite
Lagrime per un mal che ornai compenso
Non paté alcuno, e I' argomenta in vece,
Più veloce che puoi, riedere in Argo.
Troverai vivo ne' suoi tetti Egisto ,
O l'avrà poco dianzi Oreste ucciso,
E tu al funebre assisterai banchetto.
Disse : e di gioja un improvviso raggio
Nel mio cor balenava. Io già d'Ajace ,
Risposi, e del fratello assai compresi.
Chi è quel terzo che il suo reo destino
Vivo nel sen del mare , o estinto forse ,
Ritiene? Io d'udir temo, e bramo a un tempo.
E nuovamente il non bugiardo veglio:
D' Itaca il Re, che di Laerte nacque.
Costui dirotto dalle ciglia il pianto
Spargere io vidi in solitario scoglio,
Soggiorno di Calipso, inclita Ninfa,
Che rimandarlo niega : ond' ei, cui solo
Non avanza un naviglio, e non compagni 700
Che il trasporlin del mar su l'ampio dorso,
Star gli convien della sua Patria in bando.
Ma tu, tu, Menelao, di Giove alunno,
Chiuder gli occhi non dèi nella nutrice
Di cavalli Argo; che noi vuole il fato. ^o5
Te nell' Elisio campo, ed ai confini
Manderan della terra i Numi eterni ,
Là 've risiede Radamanto , e scorre
Senza cura o pensiero all' uom la vita.
Neve non mai, non lungo verno o pioggia 710
Regna colà; ma di Favonio il dolce
Fiato, che sempre 1' Oceano invia,
Q»^ fortunati abitator rinfresca.
Perchè ad Elena sposo, e a Giove stesso
Genero sei, tal sortirai ventura. ^i5
Tacque, e saltò nel mare, e il mar l'ascose.
Io da varj pensier l'alma turbato
Movea co' prodi amici in vèr le navi.
La cena s'apprestò. Cadde la notte
Dell' uom ristoratrice, e noi del mare 720
Ci addormentammo sul tranquillo lido.
Ma del mattin la figlia ebbe consperso
Di rose orientali appena il cielo ,
Che nel divino mar varammo i legni
D'uguali sponde armati, e con le vele ya5
Gli alberi alzammo: entraro, e sovra i banchi
I compagni serlettero, ed assisi
Co' remi pereotean P onde spumose.
Del fiume Egitto, che da Giove scende,
Un'altra volta all'abbonita foce . 730
Io fermai le mie navi, e giuste ai Numi
Vittime offersi; e ne placai lo sdegno.
Eressi anco al germari tomba, che vivo
In quelle parti ne serbasse il noi»?.
LIBRO QUARTO
Dopo ciò, rlmbarraimi, e con nn vento ^35
Che mi feria dirittamente in poppa,
Pervenni folgorando ai porti miei.
Or, Telemaeo, via, tanto ti piaccia
Rimaner: che l'undecima riluca
Neil1 Oriente , o la duodeeim1 alba. ^4°
Io ti prometto congedarti allora
Con doni eletti: tre destrieri e un vago
Cocchio , ed in oltre una leggiadra tazza
Da libare ai Celesti , acciò non sorga
Giorno che il tuo pensieroamenon torni. ^4-5
Il prudente Telemaco rispose:
Gran tempo qui non ritenermi ? Atride.
Non che a me non giovasse un anno intero ,
La Patria e i miei quasi obblìando, teco
Queste case abitar ; che alla tua voce ^5o
L1 alma di gioja ricercarmi io sento.
Ma già muojon di tedio i miei compagni
Neil1 alta Pilo 5 e tu m'arresti troppo.
Qual siasi il don di che mi vuoi far lieto,
Un picciol sia tuo prezioso arnese. 7 55
Ad Itaca i destrieri addur non penso,
Penso lasciarli a te, bello de' tuoi
Regni ornamento : perocché signore
Tu sei d1 ampie campagne, ove Gorisce
Loto e cipero, ove frumenti e spelde, 760
Ove il bianc1 orzo d'ogni parte alligna.
Ma non larghe carriere , e non aperti
Prati in Itaca vedi : è di caprette
Buona nutrice, e a me di ver più grata,
Che se cavalli nobili allevasse. ^65
Nulla del nostro mare isola in verdi
Piani si stende, onde allevar destrieri ;
E men dell1 altre ancora Itaca mia.
Sorrise il forte ne1 conflitti Atride,
E la mano a Telemaco stringendo , 770
Sei, disse, o figlio, di buon sangue,e a questa
Tua favella il dimostri. E bene, i doni
Ti cambierò : farlo poss'io. Di quanto
La mia reggia contien , ciò darti io voglio,
Che più mi semhra prezioso e raro : ^5
Grande urna effigiata , argento tutta.
Dai labbri in fuor, sovra cui Toro splende,
Di Vulcano fattura. Io dall1 egregio
Fedimo, re di Sidone, un dì l1 ebbi ,
Quando il palagio suo me, diedi Troja 780
Venia, raccolse; e tu n'andrai con questa.
Cosi tra lor si ragionava. Intanto
Dell' Atride i ministri al suo palagio
Conducean pingui pecorelle , e vino
Di coraggio dator , mentre le loro ^85
Consorti il capo di bei veli adorne
Candido pan recavano. In tal guisa
Si mettea qui l'alto convivio in punto.
Ma in altra parte, e alla magion davante
Del magnanimo Ulisse, i Proci alteri 790
Dischi l.inciavan per diletto, e dardi
Sul pavimento lavorato e terso,
Della baldanza lor solito campo.
Solo i due capi , che di forza e ardire
Tutti vinceano, il pari in volto ai Numi ^g5
Eurimaco, ed Antinoo, erano assisi.
S1 accostò loro , ed al secondo volse
Di Fronio il figlio, Noemón, tai detti:
Antinoo, il dì lice saper, che rieda,
Telemaco da Pilo? Ei dipartissi 800
Con la mia nave, che or vernami ad uopo ,
Per tragittar nell'EIide, ove sei
Pasconrai . e sei cavalle, ed altrettanti
Muli non domi, che lor dietro vanno,
E di cui , razza faticante , alcuno 8o5
Rimenar bramo, e accostumarlo al giogo.
Stupiano i prenci , che ne' suoi poderi
De' montoni al ruslode, o a quel de' verri
Trapassato il credeano, e non al saggio
Figliuol di Nelco nell1 eccelsa Pilo. 8io
Quando si dipartì ? rispose il figljo
D'Eupite, Antinoo. E chi segnillo? Scelli
Giovani forse d'Itaca, o gli stessi
Suoi mercenaij e schiavi? E osava tanto?
Schietto favella. Saper voglio ancora, 8i5
Se a mal cuor ti lasciasti il legno tórre,
O a lui, che tei chiedea, di grado il desti.
Il diedi a Ini, che mel# chiedea, di grado,
Noemón ripigliò Chi polea mai
Con sì nobil garzone e sì infelice 820
Stare in sul niego ? Gioventù segnillo
Della miglior tra il Popolo itacese ,
E condoltier salia la negra nave
Mentore, o un Dio che ne vestìa l'aspetlo:
E maraviglio io ben eh' ieri su 1' alba 8a5
Mentore io scorsi. Or come allor la negra
Nave salì , che veleggiava a Pilo ?
Disse , e del padre alla magion si rese.
Atterriti rimasero. Cessaro
Gli altri da' giuochi, e s'adagia ro anch'essi, 83o
E a tutti favellò d' Eupite il figlio:
Se gli gonfiava della furia il core
Di caligine cinto, e le pupille
Nella fronte gli ardean come duo fiamme.
Grande per fermoe audace impresaèquesto,835
Cui già nessun di noi fede prestava ,
Viaggio di Telemaco ! Un garzone ,
Un fanciullo gittar nave nel mare ,
Di tanti uomini ad onta, e aprire al vento
Con la più scelta gioventù le vele? 840
Né il male qui s' arresterà : ma Giove
A Telemaco pria franga ogni possa ,
Che una tal piaga dilattarsi io veggia.
Su via , rapida uave e venti remi
A me, sì ch'io lo apposti, e al suo ritorno 845
Nel golfo, che divide Itaca e Same,
Colgalo; e il folle con suo danno impari
L' onde a stancar del genitore in traccia.
Com Antinoo parlò. Lodi e conforti
Gli davau tutti: indi sorgeano, e il piede 85o
Nell'alte stanze riponean d'olisse.
Ma de' consigli che nutriano in mente,
Penelope non fu gran tempo ignara.
Ne la fro dotta il banditor Mcdonte ,
Che udia di fuori la consulta iniqua, 855
E agli orecchi di lei pronto recolla.
Ella noi vide oltrepassar la soglia,
Che sì gli disse: Araldo, onde tal fretta?
Ed a che i Proci ti mandaro ? Forse
Perchè d' Ulisse le solerti ancelle 860
Dai lavori si levino, e 1' usato
Convito apprestin loro? Oh fosse questo
De' conviti 1' estremo , e a me travaglio
Più non desser, né altrui ! Tristi ! che, tutto
Del prudente Telemaco il retaggio 865
Per disertar, vi radunate in lolla.
ODISSEA
E non udiste voi da1 vostri padri ,
Mentr' eravate piccioletti e imberbi,
I modi clie tenca con loro Ulisse,
Nessuno in opre molestando, o in detti, 870
Costume pur degli uomini scettrati ,
Che odio portano agli uni, e agli altri amore?
Non offese alcun mai : quindi 1' indegno
Vostro adoprar meglio si pare e il merto
detf
875
Clie di tanti favor voi gli n-micw-, vj
Ed il saggio Medonte: Ai Dei piacesse
Che questo il peggior mal, Reina, fosse!
Altro dai Proci se ne cova in petto
Più grave assai , che Giove sperda: il caro
Figlio, che a Pilo sacra e alla divina 880
Sparla si volse, per ritrar del padre,
Ucciderti di spada al suo ritorno.
Penelope infelice a tali accenti
Scioglier sentissi le ginocchia e il core.
Per lungo spazio la voce matieolle , 885
Gli occhi di pianto le s' empier, distinta
Non poteale dai labbri uscir parola.
Rispose al fine: Araldo, e perchè il figlio
Da me staccossi ? Qual cagion , qual forza
Sospingcalo a sai ir le ratte navi , 890
Che destrieri del mar sono, e l'immensa
Varcano umidità? Brama egU dunque
Che ne resti di sé nel mondo il nome?
Qual de1 due spinto, il banditor riprese,
L'abbia sul mare, a domandar del padre, 8g5
Se la propria sua voglia, o un qualche nume,
Reina, ignoro. E sovra T orme sue
Ritornò , cosi detto , il fido araldo.
Fiera del petto roditrice doglia
Penelope ingombrò; uè, perchè molti 900
Fossero i seggi , le bastava il core
Di posare in alcun: sedea sul nudo
Limitar della stanza, acuti lai
Mettendo; e quante la servi'ano ancelle,
Sì di canuta età, come di bionda, go5
Ululavano a lei d'intorno tutte.
Ed ella, forte lagrimando, Amiche,
Uditemi, dicea. Tra quante donne
Nacquero e crebber meco, ambasce tali
Chi giammai tollerò? prima un egregio 910
Sposo io perdei, d'invitto cor, fregiato
D1 ogni virtù tra i Greci , ed il cui nome
Per P Ellada risuona, e tutta l'Argo.
Poi le tempeste m' involare il dolce
Mio parto in fama non ancor salito,
E del viaggio suo nulla io conobbi.
Smurate ! eravi pur l'istante noto,
Ch' ei nella cava entrò rapida nave :
Né di voi fu , cui suggerisse il core
Di scuotermi dal sonno? Ov' io la fuga 920
Potuto avessi presentirne, certo
Da me, benché a fatica, ei non parli'a,
O me lasciava nel palagio estinta.
Ma de' serventi alcun tosto mi chiami
L'antico Dolio, schiavo mio, che dato 925
Furami dal genitor, quand' io qua venni;
Ed or le piante del giardin m'ha in cura.
Vo1 che a Laerte corra, e il tutto narri,
Sedendosi appo lui , se mai Laerte
Di pianto aspersa la senil sua guancia g3o
Mostrar credesse al popolo , e lagnarsi
Di color che schiantar P unico ramo
9t5
935
figlio
Di lui vorn'ano, e del divino Ulisse.
E la diletta qui balia Euricléa,
Sposa cara, rispose , 0 tu m' uccida ,
O nelle stanze tue viva mi serbi,
Parlerò aperto. Il tutto io seppi, e al
Le candide farine e il rosso vino
Consegnai: ma giurar col giuramento
Più sacro io gli dovei, che ove agli orecchi 940
Non ti giugnesse della sua partenza
Aura d'altronde, e tu men richiedessi,
Io tacerei , finché spuntasse in cielo
La dodicesim' aurora, onde col pianto
Da te non s' oltraggiasse il tuo bel corpo. 945
Su via, ti bagna, e bianca veste prendi,
E, con le ancelle tue nell'alto ascesa,
Priega Minerva che il figliuol ti guardi :
Né affligger più con imbasciate il veglio
Già per sé afflitto ass li. No, tantoai Numi g5o
Non è d'Arcesio la progenie in ira,
Che un germe viver non ne debba , a cui
Queste muraglie sorgano , e i remoti
Si ricuopran di messe allegri campi.
Con queste voci le sopì nel petto g55
La doglia, e il pianto le arrestò sul ciglio.
Ella bagnossi, bianca veste prese,
E , con le ancelle sue nell' alto ascesa ,
Pose il sacr'orzo nel canestro, e il sale,
E a Palla supplicò. M'ascolta , disse, 960
O dell' egioco Giove inclita figlia.
Se il mio consorte ne' paterni tetti
Pingui d' agna o di bue cosce mai t'arse,
Oggi per me tei) risovvenga : il figlio
Guardami, e sgombra dal palagio i Proci, 965
Di cui più ciascun dì monta 1' orgoglio.
Scoppiò in un grido dopo tai parole,
E 1' atenèi Minerva il priego accolse.
Tumulto fean sotto le oscure volte
Coloro intanto, e alcun dicca: La molto 970
Vagheggiata Reina pmai le nozze
Ci appresta, e ignora che al suo figlio morte
S'apparecchia da noi. Tanto dal vero
Quelle superbe menti ivan lontane.
Ed Antinoo : Smurati, il dire incauto,
Che potria dentro penetrar, frenate.
Ria che più badiam noi? Tacitamente
Quel che tutti approvar mettiamo in opra.
Ciò detto, venti scelse uomini egregi,
Ed al mare avvi'ossi. Il negro legno
Vararo, alzaro l'albero, assettaro
Gli abili remi in volgitoi di cuojo,
E le candide vele ai venti aprirò.
Poi, recate arme dagli arditi servi,
Nell'alta onda fermar la negra nave. g85
Quivi cenaro ; e stivatisi aspettando
Che più crescesse della notte il bujo.
Ma la grama Penelope nell' alto
Giacea digiuna, non gustando cibo,
Bevanda non gustando; e a lei nel petto 990
Sul destin dubbio di si cara prole
Fra la speme e il timor 1' alma ondeggiava.
Qual de' lattanti leoncin la madre ,
Cui fan corona insidiosa intorno
I cacciatori, che a temere impara, 995
E in diversi pensier 1' alma divide :
Tal fra sé rivolvea cose diverse ,
Finché la invase un dolce sonno. Stesa
97'
980
Sul Ietto, e tutte Ir giunture sciolta,
La donna inconsolabile dormia. iooo
AHor la Dea dall'azzurrino sguardo
Nuova cosa pensò. Compose un lieve
Fantasma , che sembrava in tutto Iftima,
D' Icario un1 altra Gglia , a cui legato
S'era con nodi maritali Eitmclo , ioo5
Che in Fere di Tessaglia avea soggiorno.
Questa Iftima inviò d'Ulisse al letto,
Che alla Reina tranquillasse il core ,
E i sospiri da lei sbandisse e il pianto.
Pel varco angusto del fedrl serrarne io io
Entrò il fantasma, e, standole sul capo,
Riposi tu , Penelope, dicea,
Nel tuo cordoglio? Gl'immortali Dei
Lagrimosa non voglionti , né trista.
Riederà il Ggliuol tuo, perchè de' Numi ioi5
L' ira col suo fallir mai non incorse.
E la Reina, che dormia de' sogni
Soavissimamente in su le porte :
Sorella, a che venistu ? Io mai da prima
Non ti vedea , così da lunge alberghi; 1020
E or vuoi ch'io vinca quel marlir che in cento
Guise mi stringe l'alma, io, che un consorte
Perdei sì buon , di sì gran core , ornato
D'ogni virtù tra i Greci, ed il cui nome
Per V Ellada risuona e l'Argo tutta! ioa5
S' arroge a questo , che il diletto figlio
Partì su ratta nave, un giovinetto
Delle fatiche e dell' usanze ignaro.
Più ancor per lui, che per Ulisse, io piango,
E temo, noi sorprenda o tra le genti io3o
LIBRO QUARTO tS
Straniere, o in mare, alcun sinistro: tanti
Nemici ha che l'insidiano, e di vita
Prima il desian levar, ch'egli a me torni.
Ratio riprese il simulacro oscuro :
Scaccia da te questi ribrezzi, e spera. io35
Compagna il siegue di- cotanta possa,
Che ognun per sé la brameria : Minerva,
Cui pietà di te punse, e di cui fida
Per tuo conforto ambasciatrice io venni.
E la saggia Penelope a rincontro: 1040
Poiché una Dea sei dunque, o almeno udisti
La voce d'una Dea, parlarmi ancora
Di quell'altro infelice or non potrai?
Vive? rimira in qualche parte il Sole?
O ne' bassi calò regni di Pluto? io45
Ratto riprese il simulacro oscuro:
S' ei viva, o no, non t'aspettar ch'io narri.
Spender non piace a me gli accenti indarno.
Disse; e pel varco, ond'eraentrata, uscendo,
Si mescolò co' venti , e dileguossi. io5o
Ma la Reina si destò in quel punto ,
Ed il cor si sentì d'un' improvvisa
Brillar letizia, che lasciolle il sogno,
Che sì chiaro le apparve innanzi l'alba.
I Proci l'onde già fendeano, estrema io55
Macchinando a Telemaco ruina.
Siede tra la pietrosa Itaca e Same
Uu' isola in quel mar, che Asteri è detta,
Pur dirupata, né già troppo grande,
Ma con sicuri porti, in cui le navi 1060
D'ambo i lati entrar ponno. Ivi in agguato
Telemaco attendi ■an gì1 iniqui Achei.
LIBRO QUINTO
ARGOMENTO
Nuovo concilio degli Dei. Pallate si lagna che Ulisse ritenuto sia nell'isola di Calipso , t eh» si tenti d'am-
mazzare Telemaco. Giove manda Mercurio a Calipso, che mal volentieri congeda Ulisse. Partenza di questo
sovra una spezie di zatta da lui construtta. Nettuno gli desta contro una orriFil tempesta, per cui, spezzata
la barca, ei gettasi a nuoto; e con l'ajuto d'una fascia, che Ino, Dea del mare, gli diede, approda,
dopo infiniti patimenti, all'isola dc'Feaci.
VXià P Aurora , levandosi a Titone
D' allato abbandonava il croceo letto ,
E ai Dei portava ed ai mortali il giorno ;
E già tutti a concilio i Dei beati
Sedean con Giove altitonante in mezzo , 5
Cui di possanza cede ogni altro Nume.
Memore Palla dell' egregio Ulisse ,
Che mal suo grado appo la Ninfa scorge , !
I molti ritesseane acerbi casi.
O Giove, disse, e voi tutti d'Olimpo io
Concittadini, che in eterno siete,
Spoglisi di giustizia e di pietade,
E iniquitate e crudeltà si vesta
D' ora innanzi ogni Re, quando l'imago
D'Ulisse più non vive in un sol core i5
Di quella gente ch'ei reggea da padre.
Ei nell' isola intanto, ove Calipso
In cave grotte ripugnante il tiene ,
Giorni oziosi e travagliosi mena;
E del tornare alla sua Patria è nulla, 20
Poiché navi non ha, non ha compagni
Che il carreggin del mar su l'ampio tergo.
Che più? Il figliuol, che all'arenosa Pilo
Mosse ed a Sparta , onde saver di lui,
Tor di vita si brama al suo ritorno. 2 5
Figlia, qual ti sentii fuggir parola
Del recinto de' denti? a lei rispose
L' adunator di nubi olimpio Giove.
Tu stessa in te non divisavi, come
Rieda Ulisse alla Patria, e di que' tristi 3o
Vendetta faccia ? In Itaca il figliuolo
Per opra tua , chi tei contende ? salvo
Rientri, e l'onde navigate indarno
Rinavighi de' Proci il reo naviglio.
Disse, e a Mercurio, sua diletta prole, 35
Così si rivolgea: Mercurio, antico
De1 miei comandi apportator fedele,
Vanne, e alla Ninfa dalle crespe chiome
Il fermo annunzia mio voler , che Ulisse
Le native contrade orati rivegga. Ao
ODISSEA
5o
55
60
65
70
75
80
M;i noi guidi uom , uè Dio. Parta su travi
Con moltiplici nodi in un congiunte,
E il ventesimo dì dilla feconda
Selleria le rive, sospirando, attinga;
E i Feaci raccolgano, che quasi fó
Degl'Immortali al par vivon felici.
Essì qual Nume onoreranlo, e al dolce
Nativo loco il manderan per nave ,
Rame in copia darangli, ed oro e vesti,
Quanto al fin seco dalla vinta Troja
Condotto non avri'a, se con la preda,
Clie gli toccò, ne ritornava illeso:
Che la Patria così, gli amici e Paltò
liiveder .suo palagio, è a lui destino.
Obbedì il prode messaggiero. Al piede
S'avvinse i talar belli, aurei, immortali.
Che sul mare il portavano, e su i campi
Della terra infiniti a par col vento.
Poi l'aurea verga nelle man recossi,
Onde i mortali dolcemente assonna,
Quanti gli piare, e li dissonna ancora,
E con quella tra man P aure fendea.
Come presi ebbe di Fi'eria i gioghi ,
Si calò d'alto, e si gittò sul mare:
Indi 1' acque radea velocemente ,
Simile al laro che pe' vasti golfi
S'aggira in traccia de1 minuti pesci,
E spesso nel gran sale i vanni bagna.
Non altrimenti sen venia radendo
Molte onde e molle PArgicida Ermete.
Ma tosto che fu all' isola remota,
Salendo allor dagli azzurrini flutti,
Lungo il lido ei sen già, finché vicina
S' offerse a lui la spaziosa grotta ,
Soggiorno della Ninfa il crin ricciuta,
Cui trovò il Nume alla sua grotta in seno
Grande vi splendea foco, e la fragranza
Del cedro ardente e dell1 ardente tio
Per tutta si spargea P isola intorno.
Ella, cantando con leggiadra voce,
Fra i tesi fili dell1 ordita tela
Lucida spola d1 òr lanciando andava.
Selva ognor verde P incavato speco
Cingeva: i pioppi vi cresreano e gli alni,
E gli spiranti odor bruni cipressi 5 85
E tra i lor rami fabbricato il nido
S' aveano augelli dalle lunghe penne,
Il gufo, lo sparviere e la loquace
Delle rive del mar cornacchia amica.
Giovane vile di purpurei grappi 90
S'ornava, e tutto rivestia lo speco.
Volvean quattro bei fonti acque d1 argento,
Tra se vicini prima, e poi divisi
L'un dall'altro e fuggenti; e di viole
Ricca si dispiegava in ogni dove g5
De1 molli prati P immortai verzura.
Questa scena era tal , che sino a un Nume
Non potea farsi ad essa, e non sentirsi
Di maraviglia colmo e di dolcezza.
Mercurio, immoto, s'ammirava; e, molto 100
Lodatola in suo core , all' antro cavo ,
Non indugiando più, dentro si mise.
Calipso, inclita Dea, non ebbe in lui
Gli occhi affissati, che il conobbe; quando,
Per distante chel'un dall'altro alberghi , io5
Celarsi l'uno all'altro i Dei non poiuio.
Ma nella grotta il generoso Ulisse
Non era: mesto sul deserto lido,
Cui spesso si rendea, sedeasi ; ed ivi
Con dolori, con gemiti, con pianti 110
Struggeasi P alma, e P infecondo mare
Sempre agguardava, lagrime stillando.
La Diva il Nume interrogò, cui posto
Su mirabile avea seggio lucente:
Mercurio, Nume venerato e caro, n5
Che della verga d'or la man guernisci,
Qual mai cagione a me che per P addietro
Non visitavi, oggi t'addusse? Parla.
Cosa ch'io valga oprar, né si sconvegna,
Disdirti io non saprei, se il pur volessi. 120
Su via , ricevi P ospitai convito :
Poscia favellerai. Detto , la mensa ,
Che ambrosia ricopria, gli pose avanli,
Ed il purpureo nettare versogli.
Questo il celeste messaggiero e quella 125
Prendea ; né prima nelle forze usate
Tornò, che apria le labbra in tali accenti:
Tu Dea me Dio dunque richiedi? Il vero,
Poiché udirlo tu vuoi, schietto io ti narro.
Questo viaggio di Saturno il figlio »3o
Mal mio grado mi die. Chi vorria mai
Varcar tante onde salse, infinite onde,
Dove città non sorge , e sagrifici
Non v'ha chi ci offra, ed ecatombe illustri?
Ma il precetto di Giove a un altro Nume 1 35
Né violar, né obliar lice. Teco,
Disse l'Egidarmato , i giorni mena
L' uom più gramo tra quanti alla cittade
Di Priamo innanzi combattean nove anni,
Finché il decimo al fin, Troja combusta, i/Jo
Spiegaro in mar le ritornanti vele.
Ma nel cammino ingiuriar Minerva,
Che destò le bufere, e immensi flutti
Contra lor sollevò. Tutti perirò
Di quest'uomo i compagni; ed ei dal vento i45
Venne, e dal fiotto ai lidi tuoi portato.
Or tu costui congederai di botto;
Che non morir dalla sua terra lunge,
Ma la Patria bensì , gli amici e P alto
Riveder suo palagio, è a lui destino. i5o
Inorridì Calipso, e, con alate
Parole rispondendo, Ah, Numi ingiusti,
Sclamò, che invidia non più intesa è questa,
Che se una Dea con maritale amplesso
Si congiunge a un mortai, voi noi soffrite? l55
Quando la tinta di rosato Aurora
Orione rapì, voi, Dei, cui vita
Facile scorre , acre livor mordea ,
Finché in Ortigia il rintracciò la casta
Dal seggio aureo Diana, e d' improvvisa 160
Morte il colpì con invisibil dardo.
E allor che venne innanellata il crine
Cerere a Giasi'on tutta amorosa ,
E nel maggese , che il pesante aratro
Tre volte aperto avea , se gli concesse, i65
Giove, cui l'opra non fu ignota, uccise
Giasi'on con la folgore affocata.
Così voi, Dei, con invid' occhio al fianco
Mi vedete un eroe da me serbato ,
Che solo stava in su i meschini avanzi i^(
Della nave , che il telo igneo di Giove
Nel mare oscuro gli percosse e sciolse.
LIBRO QUINTO
Io raccoglievo amica, io lo nutria
Gelosamente, io prometteagli eterni
Giorni, e dal gel della vecehiezza immuni, i ^5
Ma quando troppo é ver ehe alcun di Giove
Precetto violare a un altro Nume
Non lice, od nbldiar, parta egli e solchi,
Se il comandò P Egidarmato, i campi
Non seminati. Io noi rimando certo; 180
Che navi a me non sono , e non compagni
Che del mare il carreggino sul tergo.
Ben sovverrogli di consiglio, e il modo
Gli additerò, die alla sua dolce terra
Su i perigliosi flutti ci giunga illeso. i85
Ogni modo il rimanda, l'Argicida
Soggiunte, e pensa che infiammarsi d'ira
Potrrbbe conira te l'Olimpio un giorno.
E sul fin di lai detti a lei si tolse.
L'augusta Ninfa, del Saturnio udita 190
La severa imbasciata, il prode Ulisse
Per cercar s'avviò. Trovollo assiso
Del mare in su la sponda, ove le guance
Di lagrime rigava, e consumava
Col pender del ritorno i suoi dolci anni; ig5
Che della Ninfa non pungealo amore :
E se le notti nella cava grotta
Con lei vogliosa non voglioso passa ,
Che altro l'eroe può? Ma quanto è il giorno,
Su i lidi assiso e su i romiti scogli, 200
Con dolori, con gemiti, con pianti
Slrungesi Palma, e l'infecondo mare,
Lagrime spesse lagrimando, agguarda.
Calipso, illustre Dea, standogli appresso,
Sciagurato, gli disse, in questi pianti 2o5
Più non mi dar, né consumare i dolci
Tuoi begli anni così: la dipartita,
Non che vietarti, agevolarti io penso.
Su via, le travi nella selva tronche,
Larga e con alti palchi a te congegna 210
Zattera, che sul mar fosco ti porti.
Io di candido pan, che l'importuna
Fame rintuzzi, io di purissim'onda,
E di rosso licor, gioja dell'alma,
La carcherò : ti vestirò non vili 21 5
Panni , e ti manderò da tergo un vento ,
Che alle contrade tue ti spinga illeso,
Sol che d' Olimpo agli abitanti piaccia,
Con cui di senno in prova io già non veglio.
Raccapricciossi a questo il non mai vinto 220
Dalle sventure Ulisse, e, O Dea, rispose
Con alate parole, altro di fermo,
Non il congedo mio, tu volgi in mente,
Che vuoi ch'io varchi su tal barca i grossi
Del difficile mar flutti tremendi , 225
Che le navi più ratte, e d' ugnai fianchi
Munite, e liete di quel vento amico
Che da Giove parti, varcano appena.
No, su barca si fatta, e a tuo dispetto,
Non salirò, dove tu pria non degni 23o
(ìiurare a me con giuramento grande,
Che nessuno il tuo cor danno m'ordisce.
Sorrise l'Atlantide, e, della mano
Divina careggiandolo , la lingua
Sciolse in tai voci: Un cattivello sei, 235
Né ciò che per te fa, scordi giammai.
Quali parole mi parlasti? Or sappia
Dunque la Terra e il Ciel superno, e l'atra,
PlKDEMOSTE
Che «otterrà si voi ve, acqna di Slige,
Di cui né più solenne han né più sacro 2^0
Gl'Iddìi beati giuramento; sappia,
Che nessuno il mio cor danno t'ordisce.
Quello anzi io penso, e ti propongo, eh' io,
Torrei per me, se in cotant' uopo io fossi.
Giustizia regge la mia mente, e un'alma 245
Pietosa, non di ferro, in me s' annida.
Ciò detto, abbandonava il lido in fretta,
E Ulisse la seguia. Giunti alla grotta,
Colà, domi1 era l'Argicida sorto,
S'adagiò il Laerziade; e la Dea molli 25o
Davante gli mettea cibi e licori ,
Quali ricever può petto mortale.
Poi gli s' assise a fronte; e a lei le ancelle
L'ambrosia e il roseo nettare imbandirò.
Come ambo paghi della Mietila furo , 255
Con tali accenti cominciava 1' alta
Di Calipso beltade: O di Laerte
Figlio divin, molto ingegnoso Ulisse,
Cosi tu parti adunque, e alla nativa
Terra e alle case de' tuoi padri vai? 260
Va, poiché si t'aggrada, e va felice.
Ma se tu scorger del pensier potessi
Per quanti affanni ti comanda il fato
Prima passar, che al patrio suolo arrivi,
Questa casa con me sempre vorresti 265
Custodir, ne son certa, e immortai vita
Da Calipso accettar: benché si viva
Brama t'accenda della tua consorte,
A cui giorno non è che non sospiri.
Pur non cedere a lei né di statura 270
Mi vanto, né di volto : umana donna
Mal può con una Dea, né le s'addice,
Di persona giostrare, o di sembianza.
Venerabile Iddia, riprese il ricco
D'ingegni Ulisse, non voler di questo in5
Meco sdegnarti: appien conosco io stesso,
Che la saggia Penelope tu vinci
Di persona non men, che di sembianza,
Giudice il guardo, che ti stia di contra.
Ella nacque mortale, e in te né morte 28 j
Può, né vecchiezza. Ma il pensiero è questo,
Questo il desio che mi tormenta sempre,
Veder quel giorno al fin, che alle dilette
Piagge del mio natal mi riconduca.
Che se alcun me percoterà de' Numi 285
Per le fosche onde, io soffrirò, chiudendo
Forte contra i disastri anima in petto.
Molti sovr'esso il mar, molti fra l'armi
Già ne sostenni; e sosterronne ancora.
Disse; e il sol cadde, ed aunottò. Nel seno 290
Si ritiraro della cava grotta
Più interno e oscuro, e in dolce sonno avvolti
Tutte le cure lor mandaro in bando.
Ma come del mattiu la figlia, l'alma
Dalle dita di rose Aurora apparve, ani
Tunica e manto alle' sue membra Ulisse,
E Calipso alle sue larga ravvolse
Bella gonna, sottil, bianca di neve;
Si strinse al fianco un'aurea fascia, e un velo
Sovra l'or crespo della chioma impose. 3oo
Né d'Ulisse a ordinar la dipartita
Tardava. Scure di temprato rame,
Grande, manesca e d'.imbo i lati aguzza,
Con leggiadro, d' oliva e beuc attato°
,c
ODISSEA
Manubrio, presentògli , e una polita 3o5
Vi aggiunse ascia lucente: indi ali1 estremo
Dell1°isola il guidò , dove alte piante
Crescean; pioppi, alni, e sino al cielo abeti,
Ciascun risecco di gran tempo e arsiccio,
Che gli sdruccioli agevole sull'onda. 3so
Le altere piante gli additò col dito,
E alla sua grotta il pie torse la Diva.
Egli a troncar cominciò il bosco : l1 opra
Nelle man dell1 eroe correa veloce.
Venti distese al suolo arbori interi, 3i5
Gli adeguò, li polì, l1 un destramente
Con r altro pareggiò. Calipso intanto
Recava seco gli appuntati succhj,
Ed ei forò le travi e insieme unillc,
E con incastri assieurolle e chiovi. 320
Larghezza il tutto avea, quanta ne danno
Di lata nave trafficante al fondo
Periti fabbri. Su le spesse travi ,
Combacianti tra sé, lunghe stendea
Noderose assi , e il tavolato alzava. 3i5
L'albero con I1 antenna ersevi ancora,
E construsse il timon , che in ambo i lati
Armar gli piacque d1 intrecciati salci
Contra il marino assalto , e molta selva
Gittò nel fondo per zavorra o stiva. 33o
Le tue tele, o Calipso, in man gli andaro,
E buona gli uscì pur di man la vela,
Cui le funi legò, legò le sarte,
La poggia e l'orza: al fin, possenti leve
Supposte, spinse il suo naviglio in mare, 335
Che il dì quarto splendea. La Dea nel quinto
Congedollo dall1 isola : odorate
Vesti gli cinse dopo un caldo bagno ;
Due otri, 1' un di rosseggiante vino,
Di limpid'acqua l1 altro, e un zaino , in cui 3/jo
Molte chiudeansi dilettose dapi ,
Collocò nella barca ; e fu suo dono
Un lenissimo ancor vento innocente,
Che mandò innanzi ad increspargli il mare.
Lieto l1 eroe dell1 innocente vento, 345
La vela dispiegò. Quindi al timone
Sedendo, il corso dirigea con arte;
Né gli cadea su le palpebre il sonno,
Mentre attento le Plejadi mirava,
E il tardo a tramontar Boote, e l'Orsa 35o
Che detta è pure il Cirro, e là si gira,
Guardando sempre in Orione, e sola
Nel liquido Ocean sdrgna lavarsi :
L'Orsa, che Ulisse, navigando, a manca
Lasciar dovea, come la Diva ingiunse. 355
Dieci pellegrinava e sette giorni
Su i campi d1 Anfitrite. Il dì novello,
Gli sorse incontro co1 suoi monti ombrosi
L1 isola de1 Feaci , a cui la strada
Conducealo più corta, e che apparta 36o
Quasi uno scudo alle fosche onde sopra.
Sin dai monti di Solima lo scórse
Veleggiar per le salse onde tranquille
II possente Ncttun , che ritornava
Dall1 Etiopia, e nel profondo core 365
Più crucciato che mai, squassando il capo,
Toh! disse dentro a so, nuovo decreto,
Mentr1 io fui tra gli Etiopi, intorno a Ulisse
Fèr dunque i Numi? Ei già la terra vede
De1 Feaci , che il fato a lui per meta 3^0
38o
385
Delle sue lunghe disventurc assegna.
Pur molto, io credo, a tollerar gli resta.
Tacque; e, dato di piglio al gran tridente,
Le nubi radunò, sconvolse 1 acque,
Tutte incitò di tutti i venti l1 ite, 375
E la terra di nuvoli coverse,
Coverse il mar : notte di ciel giù scese.
S1 avventalo sul mar quasi in un groppo
Ed Euro e Noto, e il celere Ponente,
E Aquilon, che pruine aspre su Pali
Reca, ed immensi flutti innalza e volvc.
Disrior sentissi le ginocchia e il core
Di Laerte il figliuol, che tal si dolse
Nel secreto del!1 alma: Ahi me infelice!
Che di ine sarà ornai? Temo, non torni
Verace troppo della Ninfa il detto ,
Che al patrio nido io giungerei per mezzo
Delle fatiche solo e dell1 angosce.
Di quai nuvole il cielo ampio inghirlanda
Giove, ed il mar conturba? E come tutti 3go
Fremono i venti? A certa morte io corro.
Oh tre fiate fortunati e quattro,
Cui perir fu concesso innanzi a Troja ,
Per gli Atridi pugnando! E perchè allora
Non caddi anch'io, cheal morto Achille intorno
Tante i Trojani in me lance scagliare? (3g5
Sepolto i Greci co1 funebri onori
M1 avriano , e alzato ne' lor canti al cielo.
Or per via così infausta ir deggio a Dite.
Mentre così doleasi, un1 onda grande
Venne d1 alto con furia, e urtò la barca,
E rigirolla ; e Ini , che andar lasciossi
Dalle mani il timon, fuori ne spinse.
Turbine orrendo'*]1, aggruppati venti
L' albero a mezzo gli fiaccò : lontane
Vela ed antenna caddero. Ei gran tempo
Stette di sotto, mal potendo il capo
Levar dall'onde impetuose e grosse;
Che le vesti gravavanlo, che in dono
Da Calipso ebbe. Spuntò tardi, e molla 4io
Dalla bocca gli uscia, gli piovea molta
Dalla testa e dal crine onda salata.
Non però della zatta il prese obblio :
Ma, da se i flutti respingendo, ratto
L'apprese, e già di sopra, il fin di morte 4i5
Schivando, vi sedea. Rapiala il fiotto
Qua e là per lo golfo. A quella guifa
Che sovra i campi il Tramontan d'autunno
Fascio trabalza d'annodate spine,
I venti trabalzavano sul mare.
Or Noto da portare a Borea P offre ,
Ed or, perchè davanti a sé la cacci,
Euro la cede d' Occidente al vento.
La bella il vide dal tallon di perla
Figlia di Cadmo, Ino chiamata al tempo 4^5
Che vivea tra i mortali: or nel mar gode
Divini onori , e Leucotéa si noma.
Compunta il cor per lui d'alta pietade,
S'alzo dell'onda fuor, qtial mergo, avolo,
E, su le travi bene avvinte assisa, 43o
Così gli favellò: Perchè, meschino,
S' accese mai con te d' ira sì acerba
Lo Scuotitor della terrena mole,
Che ti semina i mali? Ah! non fia certo
Ch'ei, per quanto il desìi, spenga i tuoi giorni.
Ki. poiché vista m'hai d'uomo non folle, (435
4oo
4o5
4^o
LIBRO QUINTO
Ciò rh' io t'insegno. 1 panni tuoi svestiti,
Lascia il naviglio da portarsi ai venti
K a nuoto cerca il Feacese lido ,
Che per meta de'guai t'assegna il fato. 44°
Ma questa prendi, e la t'avvolgi al petto,
Fascia immortal, né temer morte o danno.
Tocco della Feacia il lido appena,
Spogliala, e in mar dal continente lungi
La gitta , e torci nel gittarla il volto. 445
Ciò dello, e a lui l1 immortai fascia data,
Rientrò, pur qual mergo, in seno al fosco
Mare ondeggiante, che su lei si chiuse.
Pensoso resta e in forse il paziente
Lacrzi'adc divino , e con sé stesso , 45o
Raddoppiando i sospir, tal si consiglia :
Ohimè! che nuovo non mi tessa inganno
De1 Sempiterni alcun , che dal mio legno
Partir m'ingiunge. Io cosi tosto penso
Non ubbidirgli; che la terra, «love 455
Di scampo ei m' affidò, troppo é lontana.
Ma ecco quel che ottimo panni : quanto
Congiunte rimarran tra lor le travi,
Non abbindonerolle, e co' disastri
Fermo io combatterò. Sciorralle il flutto? 460
Porrommi a nuoto; né veder so meglio.
Tai cose in sé volgea , quando Nettuno
Sollevò un'onda immensa, orrenda . grave,
Di monte in guisa, e la sospinse. Come
Dispérse qua e là vanno le secche ^65
Paglie, di cui sorge.i gran mucchio in prima,
Se inai le investe un furioso turbo,
Le tavole pel mar disperse andarn.
Sovra un sol trave a cavalcioni Ulisse
Montava : i panni che la Dea Calipso 47°
Dati gli avea, svesti, s'avvolse al petto
L1 immortal benda, e si gitlò ne1 gorghi
Boccon , le braccia per notare aprendo.
Né già s' ascose dal ceruleo Iddio,
Che, la testa crollando, A questo modo 475
Erra, dicea tra sé, di flutto in flutto
Dopo tante sciagure , e a genti arriva
Da Giove amate :. benché speme io porti
Che né tra quelle brillerai di gioja.
Cosi Nettuno ; e della verde sferza 4^°
Toccò i cavalli alle leggiadre chiome ,
Che il condussero ad Ega, ove gli splende
Nobile altezza di real palagio.
Pallade intanto, la prudente figlia
Di Giove, altro pensò. Fermò gli alati 485
Venti, e silenzio impose loro, e tutti
Gli avvinse di sopor, fuorché il veloce
Borea, che, da lei spinto, i vasti flutti
Dinanzi a Ulisse infranse, ond'ei le rive
Del vago di remar popol Feace 49°
Pigliar potesse, ed ingaunar la Parca.
Due giorni in cotal foggia, e tante notti
Per P ampio golfo errava, e spesso il core
Morte gli presagia. Ma quando PAlba
Cinta la fronte di purpuree rose 495
Il di terzo recò, tacquesi il vento,
E un tranquillo sereu regnava intorno.
Ulisse allor, cui levò in alto un grosso
Flutto, la terra non lontana scórse,
Forte aguzzando le bramose ciglia. 5oo
Quale appar dolce a un figliuol pio la vista
Del genitor, che su dolente letto
»7
Scarno, smunto, distrutto, e da un maligno
Demone giacque lunghi di percosso,
E poi del micidiul morbo cortesi 5o5
11 disciolser gli Dei: tale ad Ulisse
La terra e il verde della selva apparve.
Quinci ei, notando , ambi movea di tutta
Sua forza i piedi a quella volta. Come
Presso ne fu, quantod1 uom corre un grido, 5io
Fiero il colpì romor : poiché i ruttati
Sin dal fondo del mar flutti tremendi ,
Che agli aspri si rompean lidi Tonchiosi,
Strepitavan, mugghiavano, e di bianca
Spuma coprian tutta la sponda, mentre^ 5i5
Porto capace di navigli, o seno
Non vi s'apn'a, ma li tt orali punte
Risaltavano in fuori, e scogli e sassi.
Le forze a tanto ed il coraggio Ulisse
Fallir si sente, e dice a sé, gemendo: 520
Qual prò che Giove il disperato suolo
Mostri, e io m'abbia la via per Ponde aperta,
Se dell1 uscirne fuor non veggio il come ?
Sporgon su P onde acuti sassi , a cui
L1 impetuoso flutto intorno freme, 525
E una rupe va su liscia e lucente :
Né cosi basso è il mar, che nell'arena
Fermare il pie securamente io valga.
Quindi, s' io trar men voglio, un gran maroso
Sovra di sé può tormi, e in dura pietra 53o
Cacciarmi; o s'io lungo le rupi cerco
Notando un porto, o una declive schiena,
Temo, non procellosa onda m'avvolga,
E sospirando gravemente in grembo
Mi risospinga del pescoso mare. 535
Forse un de'mostri ancor, che molti nutre
Ne' gorghi suoi la nobile Anfìtrite ,
M'assalirà : che l'odio io ben conobbi,
Che m'ha quel Dio per cui la terra trema.
Slandoegliin taipensieri, unasconciaonda .Vjo
Traportollo con sé vèr P ineguale
Spiaggia, che lacerata in un sol punto
La pelle av riagli, e sgretolate l'ossa,
Senza un consiglio, che nel cor gli pose
L'occhicerulea Diva. Afferrò ad ambe 545
Mani la rupe, in eh1 ei già dava, e ad essa
Gemendo s'attenea. Deluso intanto
Gli passò su la testa il violento
Flutto: se non che poi, tornando indietro,
Con nuova furia il ripercosse, e lunge 55o
Lo sbalzò della spiaggia al mare in grembo.
Polpo così dalla pietrosa tana
Strappato vicn ; salvo che a lui non pochi
Reslan lapilli nelle branche infitti;
E Ulisse in vece la squarciata pelle 555
Delle nervose man lasciò alla rupe.
L'onde allora il coprirò, e l'infelice
Contra il fato pena: ma infuse a lui
Nuovo pensier P Occliiazzurrina. Sorto
Dall'onde, il lido costeggiava, ai flutti, 56o
Che vel portavan, contrastando, e attento
Mirando sempre , se da qualche parte
Scendesse una pendice, o un seno entrasse:
Né dall'opra cessò, che d'un bel fiume
Giunto si vide all'argentina foce. 565
Ottimo qui gli sembrò il loco al fine,
Siccome quel che né di sassi aspro era ,
Né discoperto ai venti. Avvisò ratto
ODISSEA LIB. V
Il puro umor che devolveasi al mare ,
E tal dentro di sé preghiera feo: 570
O chiunque tu sii Re di quest'acque,
Odimi: a te, cui sospirai cotanto,
Gli sdegni di Nettuno e le minacce
Fuggendo, io in1 apprrscnto. E sacra cosa
Per gl'Immortali ancor Puom, che d'altronde
Venga errando, com'io, che dopo molti (^5^5
Durati affanni ecco alla tua Torrente
Giungo, e ai ginocchi tuoi. Pietà d'Ulisse,
Che tuo supplice vedi, o Re, ti prenda.
Disse; ed il Nume acchetò il corso, e l'ouda 58o
Ritenne, sparse una perfetta calma,
E alla foce il salvò del suo bel fiume.
L'eroe, tocca la terra, ambo i ginocchi
Piegò , piegò le nerborute braccia :
Tanto il gran sale Paffliggea. Gonfiava 585
Tutto quanto il suo corpo, e per la bocca
Molto mar gli sgorgava, e per le nari;
Ed ei senza respiro e senza voce
Giaceasi , e spento di- vigore affatto;
Che troppa nel suo corpo entrò stanchezza. 590
Ma come il fiato ed il pensier riebbe,
Tosto dal petto la divina benda
Sciolse , e gitlolla ove amareggia il fiume.
La corrente rapivala; né tarda
A riprenderla fu con man la Dea. 5g5
Ei, dall'onda ritrattosi, chinossi
Su i molli giunchi , e baciò P alma Terra.
Poi nel secreto della sua grand1 alma
Così parlava, e sospirava insieme:
Eterni Dei, che mi rimane ancora 600
Di periglioso a tollerar? Dov' io
Ouesta gravosa notte al fiume in riva
Vegghiassi , P aer freddo e il molle guazzo
Potiian me di persona e d'alma infermo
Struggere al tutto; che su i primi alhori 6o5
Nemica brezza spirerà dal fiume.
Salirò al colle in vece , ed all' ombrosa
Selva, e m'addormirò tra i folti arbusti,
Sol che non vieti la fiacchezza o il ghiado,
Che il sonno in me passi furtivo? Preda 610
Diventar delle fere e pasto io temo.
Dopo molto dubbiar questo gli parve
Men reo partilo. Si rivolse al bosco ,
Che non lungcdall'acqueaun poggio in cima
Fea di sé mostra, e s' internò tra due 6i5
Si vicini arboscei , che dalla stessa
Radice uscir pareano, ambi dP ulivo ,
Ma domestico Pnn, l'altro selvaggio.
La forza non crollavali de' venti ,
Né l'igneo Sole co' suoi raggi addentro 620
Li saettava, né le dense pioggie
Penetravan tra lor : sì uniti insieme
Crebbero, e tanto s' intrecciaro i rami.
Ulisse sottentrovvi , e ammonticossi
Di propria man comodo letto, quando G25
Tal ricchezza era qui di foglie sparse ,
Che ripararvi uomini tre, non che uno,
Potuto avn'ano ai più crudeli verni.
Gioì alla vista delle molte foglie
L'uom divino, e corcossi entro alle foglie, 63o
E a sé di foglie sovrappose un monte.
Come se alcun che solitaria suole
Condur la vita in sul confili d'un campo,
Tizzo nasconde fumeggiante ancora
Sotto la bruna cenere, e del foco, 635
Perchè cercar da sé lungi noi debba ,
Serba in tal modo il prezioso seme :
Così celossi tra le foglie Ulisse.
Pallade allor, che di sì rea fatica
Bramava torgli l'importuno senso, 640
Un sonno gli versò dolce negli occhi,
Le dilette palpebre a lui velando.
LIBRO SESTO
ARGOMENTO
Pallade va nell'isola de' Feaci , ed appare in sogno a Nausica figlia del re Alcinoo; e I' esorla condursi al
fiume a lavar le vesli, avvicinandosi il giorno delle sue none. Nausica, ottennio dal padre il cocchio, esce
della città. Lavale le vesti, meilesi a giuocare alla palla con le sue ancelle. Lo strepilo risveglia Ulisse, clic
ancor domila, e che, presenlalosi alla Principessa, pregai» di sovvertimento. Ella il soccorre di cito e ve-
stito, e guidalo alla città.
Iflentre sepolto in un profondo sonno
Colà posava il travagliato Ulisse,
Minerva al popol de' Feaci, e all'alia
Lor città s' avviò. Questi da prima
Ne' vasti (Piperei fecondi piani
Far dimora solean, presso i Ciclopi,
Gente di cor superbo, e a' suoi vicini
Tanto molesta più, quanto più lorte.
Quindi Nausitoo, somigliante a un Dio,
Di tal sede levolli, e in una terra, 1
Che dagli uomini industri il mar divide,
Gli allocò, nella Scheria; e qui coudusse
Alla cittatle una muraglia intorno,
Le case fabbricò, divise i campi,
E agl'Immortali i sacri templi eresse. i5
Colpito dalla Parca, ai foschi regni
Era già sceso, e Alcinoo, che i beati
Numi assennato avean, reggea lo scettro.
L' occhicilestra Dea, che sempre fìssa
Nel ritorno d' Ulisse avea la mente, 20
Tenne verso la reggia, e alla secreta
Dedalea stanza si rivolse, dove
Giovinetta dormi'a, che le Immortali
D'indole somigliava, e di fattezze,
Nausica, del re figlia; ed alla porta, 25
Che rinchiusa era, e risplendea nel bujo,
Giacean due, P una quinci e l'altra quindi,
Pudiche ancelle, cui le Grazie istesse
LI UKO SESTO
Di non vulgar beltà la faccia ornaro.
L;i Dea efie gli occhi in azzurrino tinge, 5o
Quasi Gato leggici' ili picciol vcnlo,
S'avvicinò della fanciulla al letto,
E sul capo le slette, e, preso il volto
Della figlia del prode in mar Dimanle
Mollo a lei cara, e ugual d1 etade a lei, 35
Colali le drizzò voci nel sonno:
Deh, Nausica, perchè te cosi lenta
La genitrice partorì? Neglette
Lasci giacerti le leggiadre vesli,
Benché delle tue nozze il di s'appressi, ^o
Quando le membra tue cinger dovrai
Delle vesli leggiadre, e a quelli offrirne,
Che srorgeranti dello sposo ai tctli.
Cosi fama s' acquista, e ne gioisce
Col genitor la veneranda madre ^5
Dunque i bei panni, come il ciclo imbianchi,
Vadasi a por nell'onda: io ncll' impresa,
Onde trarla più ratto a Imi tu possi,
Compagna ti sarò. Vergine, io creilo,
Non rimarrai gran pezza; e già ili questo, 5o
Tra cui nascesti e tu, Popol feace
I migliori ti amhiscono. Su via,
Spuntato appena in Oriente il Sole,
Trova l' inclito padre, e de' gagliardi
Muli il richiedi, e del polito carro, 55
Che i pepli, gli scheggiali e i preziosi
Manti conduca: poiché si distanno
Dalla città i lavacri, che del cocchio
Valerti, e non del piede, a te s'addice.
Finiti eh' ehhe tali accenti, e messo 6o
Consiglio tal della fanciulla in petto,
La Dea, che guarda con azzurre luci,
All' Olimpo tornò, tornò alla ferma
De' sempiterni Dei sede tranquilla,
Che né i venti commuovono, né bagna 65
La pioggia mai, né mai la neve ingombra;
Ma un seren puro vi si spande sopra
Da nube alcuna non offeso, e un vivo
Candido lume la circonda, in cui
Si i:iocondaii mai sempre i Dii beati. 70
L' Aurora intanto d' in su l'aureo trono
Comparve in Oriente, e alla sopita
Vergine dal bel peplo i lumi aperse.
La giovinetta s' ammirò del sogno,
E al padre per narrarlo, ed alla madre ^5
Corse, e trovolli nel palagio entrambi.
La madre assisa al focolare, e cinta
Dalle sue fanti, e, con la destra al fuso,
Lane di Gna porpora torcea.
Ma nel caro suo padre, in quel che al grande 80
Concilio andava, ove atlendèanlo i capi
De' Feacesi, s' abbattè Nansica,
E, stringendosi a lui, Babbo mio dolce,
Non vuoi tu farmi apparecchiar, gli disse,
L1 eccelso carro dalle lievi ruote, 85
Acciocché le neglette io rechi al fiume
Vesti oscurate, e nitide le torni?
Troppo a te si convien, che tra i soprani
Nelle consulte ragionando siedi,
Seder con monde vestimenta in dosso. 90
Cinque in casa ti vedi amati Ggli,
Due
nel maritaggio, e tre cui ride
Celibe Gor di giovinezza in volto.
Questi al ballo ir vorrian con panni sempre
9
»5
Giunti dalle lavande allora allora.
E tai cose a me son pur tutte in cura
Tacquesi a tanto; che toccar le nozze
Sue giovanili non s' ardia col padre.
Ma ei comprese il tutto, e sì rispose:
Né di qucsio io potvei, né d' altro, o Gglia, 100
Non soddisfarti. Va: l'alto impalcato
Carro veloce appresteranti i servi.
Disse; e gli ordini diede, e pronti i servi
La mular biga dalle lievi ruote
Trasser fuori, e allestirò, e i forti muli io5
Vi miser sotto, e gli accoppiare, intanto
Venia Nausica con le belle vesti,
Che su la biga lucida depose.
Cibi graditi e di sapor diversi
La madre collocava in gran paniere, 110
E nel capace sen d' otre caprigno
Vino infondea soave: indi alla Gglia,
Ch' era sul cocchio, perchè dopo il bagno
Sé con le ancelle, che seguianla, ungesse ,
Porse in ampolla d'or liquida oliva. n5
Nausica in man le rilucenti briglie
Prese , prese la sferza, e die di questa
Sovra il tergo ai quadrupedi robusti,
Che si moveano strepitando, e i passi
Senza posa allungavano, portando 120
Le vesti, e la fanciulla, e non lei sola,
Quando ai Ganchi di lei sedean le ancelle.
Tosto che fur dell' argentino fiume
Alla pura corrente, ed ai lavacri
Di viva ridondanti arqua perenne,
Da cui macchia non è rhe non si terga,
Sciolsero i muli, e al vorticoso fiume,
11 verde a morsecchiar cibo soave
Del mele al pari, li mandaro in riva.
Poscia dal cocchio su le braccia i drappi
Recavansi, e gittavangli nell'onda,
Che nereggiava tutta; e in larghe fosse
Gianli con presto pie pestando a prova.
Purgati e netti d'ogni lor bruttura,
L' uno appo 1* altro gli stendeau sul lido,
Là dove le pietruzze il mar poliva.
Ciò fatto, si bagnò ciascuna, e s' unse,
E poi del fiume pasteggiar sul margo:
Mentre d'alio co' raggi aureolucenti
Gli slessi drappi rasciugava il Sole.
Ma, spento della mensa ogni desio,
Una palla godean trattar per gioco,
Deposti prima dalla testa i veli;
Ed il canto intonava alle compagne
Nausica bella dalle bianche braccia.
Come Diana per gli eccelsi monti
0 del Taigeto muove, o d' Erimanto,
Con la faretra agli omeri, prendendo
De' ratti cervi e de' cinghiai diletto:
Scherzan, prole di Giove, a lei d' intorno l5o
Le boscjierecce Ninfe, onde a Latona
Serpe nel cor tacita gioja; ed ella
Va del capo sovrana, e della fronte
Visibilmente a tutte l'altre, e vaga
Tra loro è più qual da lei meno è vinta: 1 55
Così spiccava tra le ancelle questa
Da giogo maritai vergine intatta.
Nella stagion che al suo paterno tetto,
1 muli aggiunti, e ripiegati i manti,
Ritornar disponea, nacque un novello
■5
3o
35
140
i45
160
3»
ODISSEA
Consiglio in mente ali1 occhiglauca Diva,
Perchè Ulisse dissonnisi, e gli appaja
La giovinetta dalle nere ciglia,
Che de1 Feaci alla cittade il guidi.
Nausica in man tolse la palla, e ad una i65
Delle compagne la scagliò: la palla
Desvi'ossi dal segno a cui volava,
E nel profondo vortire cade.
Tutte misero allora un alisi grido,
Per cui si ruppe incontanente il sonno 170
Nel capo a Ulisse, che a seder drizzossi,
Tai cose in sé volgendo: Ahi fra qual gente
Mi ritrovo io? Cruda, villana, ingiusta,
O amica degli estrani , e ai Dii sommessa?
Quel, che l'orecchio mi percosse, un grido i?5
Femminil panni di fanciulle Ninfe ,
Che de1 monti su i gioghi erti, e de1 fiumi
Nelle sorgenti, e per 1' erbose valli
Alhergano. O snn forse umane voci,
Che testé mi ferirò? Io senza indugio 180
Dagli stessi occhi miei sapronne il vero.
Ciò detto, uscia l1 eroe fuor degli arbusti,
E con la man gagliarda in quel che usci'a,
Scemò la selva d1 un foglioso ramo,
Che velame gli valse ai fianchi intorno. i85
Quale dal natio monte, ove la pioggia
Sostenne e i venti impetuosi, cala
Leon, che nelle sue forze confida:
Foco son gli occhi suoi;greggiaed armento,
O le cerve sabatiche, al digiuno 190
Ventre ubbidendo, parimente asfalta,
Né, perchè senta ogni pastore in guardia,
Tutto teme investir l'ovile ancora:
Tal, benché nudo, sen veniva Ulisse,
Necessità stringendolo, alla volta ig5
Delle fanciulle dal ricciuto crine,
Cui, lordo di salsuggine, com'era,
Sì fiera cosa rassembrò, che tutte
Fuggirò qua e là per Palle rive.
Sola d1 Alcinoo la diletta figlia, 200
Cui Pallade nelP alma infuse ardire,
E francò d'ogni tremito le membra,
Piantossigli di contra, e immota stette.
In due pensieri ei dividea la mente:
O le ginocchia strignere a Nausica, 2o5
Di supplicante in atto, o di lontano
Pregarla molto con blande parole,
Che la città mostrargli, e <P una vesta
Rifornirlo, volesse. A ciò s'attenne;
Che dello strigner de' ginocchi sdegno aio
Temea che in lei si risvegliasse. Accenti
Dunque le inviò blandi e accorti a un tempo.
Regina, odi i miei voti. Ah degg'io Dea
Chiamarti , o umana donna? Se tu alcuna
Sci delle Dive che in Olimpo han seggio, 2i5
Alla beltade, agli atti, al maestoso
Nobile aspetto, io P immortai Diana,
Del gran Giove la figlia, in te ravviso.
E se tra quelli, che la terra nutre,
Le luci apristi al dì, tre volte il padre 220
Beato, e tre la madre veneranda,
E beati tre volte i tuoi germani,
Cui di conforto almo s1 allarga e brilla
Di schietta gioja il cor, sempre che in danza
Veggiono entrar sì grazioso germe. 225
Ma felice su tutti oltra ogni detto
Chi potrà un dì nelle sue case addurti
D'illustri carca nuziali cloni.
Nulla di tal s'offerse iniqua nel volto
O di femmina, o d'uomo, alle mie ciglia: 2?o
Stupor, mirando, e riverenza tienimi.
Tal quello era bensì, che un giorno in Delo ,
Presso l'ara d'Apollo, ergersi io vidi
Nuovo rampollo di m inibii palma:
Che 1 Delo ancora io mi condussi, e molta 235
Mi seguii gente armata in quel viaggio
Che in danno riuscir doveami al fine.
E com'io, fissi nella palma gli occhi,
Colmo restai di maraviglia , quando
Di terra mai non sorse arbor sì bello, :i^o
Così te, donna, stupefatto ammiro,
E le ginocchia tue, benché m' opprima
Dolore immenso, io pur toccar non oso.
Me uscito dell' Ogigia isola dieci
Portava giorni, e dieci il vento e il fiotto. 2^5
Scampai dall'onda ieri soltanto, e un Nume
Su queste piagge, a trovar forse nuovi
Disastri, mi gittò : poscia che stanchi
Di travagliarmi non cred' io gli Eterni.
Pietà di me, Regina , a cui la prima, 25o
Dopo tante sventure, innanzi io vegno ,
Io, che degli abitanti, o la campagna
Tengali, o la città, nessun conobbi.
La cittade m'addita, e un panno dammi,
Che mi ricopra; dammi un sol, se panni 255
Qua recasti con te, di panni invoglio.
E a te gli Dei, quanto il tuo cor desia,
Si compiacciali largir: consorte e figli ,
E un sol volere in due; però ch'io vita
Non so più invidiabile, che dove 260
La propria casa con un'alma sola
Veggonsi governar marito e donna.
Duol grande i tristi n' hanno, e gioja i buoni :
Ma quei ch'esultan più, sono i due sposi.
O forestier, tu non mi sembri punto 265
Dissennato e dappoco, allor rispose
La verginetta dalle bianche braccia.
L'olimpio Giove, che sovente al tristo
Non mcn che al buon felicità dispensa ,
Mandò a te la sciagura , e tu da forte 270
La sosterrai. Ma, poiché ai nostri lidi
Ti convenne approdar, di veste, o d'altro,
Che ai supplici si debba, ed ai meschini ,
Non patirai disagio. Io la cittade
Mostrarti non ricuso, e il nome dirti 2^5
Desìi abitanti. E de' Feaci albergo
Questa fortunata isola ; ed io nacqui
Dal magnanimo Alcinoo, in n\\ la somma
Del poter si restringe, e dell'impero.
Tal favellò Nausica; e alle compagne, 280
Olà, disse, fermatevi. In qual parte
Fuggite voi, perchè v'apparse un uomo?
Mirar credeste d' un nemico il volto?
Non fu, non è, e non fia chi a noi s'attenti
Guerra portar: tanto agli Dei siam cari. 285
Oltre che in sen dell'ondeggiante mare
Solitarj viviam , viviam divisi
Da tutto l'altro della stirpe umana.
Un misero è costui , che a queste piagge
Capitò errando, e a cui pensare or vuoisi. 290
Gli stranieri, vedete, ed i mendichi
Vengon da Giove tutti, e non v'ha dono
libro sesto
Picciolo si , che lor non tórni caro.
Su via , di cibo e di bevanda il nuovo
Ospite soccorrete; e pria d1 un bagno 20,5
Colà nel fiume, ove non puole il vento.
Le compagne risi ero, ed a vicenda
Si rinroraro; e, come avea d'Alcinoo
La figlia ingiunto , sotto un bel frascato
Menare Ulisse, e accanto a lui le vcs>li 3oo
Poser, tunica e manto, e la rinchiu a
Nell'ampolla dell'or liquida oliva:
Quindi ad entrar col pie nella corrente
Lo inanimirò. Ma l'eroe: Fanciulle,
Appartarvi da me non vi sia grave, 3o5
Finché io questa snlsnggine marina
Mi terga io stesso, e del salubre m'unga
Dell' oliva licor, conforto ignoto
Da lungo tempo alle mie membra. Io certo
Non laverommi nel cospetto vostro; 3lO
Che tra voi starmi non ardisco ignudo.
Trasser le ancelle indietro, ed a Nausica
Ciò riportato. Ei dalle membra il sozzo
Nettunio sai, che gì' incrostò le larghe
Spalle ed il tergo, si togliea col fiume, 3i5
E la bruttura del feroce mare
Dal capo s'astergea. Ma come tutto
Si fu lavato ed unto, e di que' panni
Vestito, ch'ebbe «la Nansica in dono,
Lui Minerva, la prole alma di Giove, 3ao
Maggior «l'aspetto, e più ricolmo in faccia
Rese, e più fresco, e de' capei lucenti,
Che «li giacinto a fior parean sembianti,
Su gli omeri cader gli feo le anella.
E qual se dotto mastro, a cui dell' arte 325
Nulla celaro Pallade e Vulcano,
Sparge all'argento il liqnid'oro intorno
Sì , che all' ultimo suo giunge con l1 opra :
Tale ad Ulisse l'Atcnéa Minerva
Gli omeri e il capo di «lecoro asperse, 33o
Ad Ulisse, che poscia, ito in disparte,
Su la riva sedea del mar canuto,
Di grazia irradiato e di beltadc.
La donzella stordiva, ed all' ancelle
Dal crin ricciuto disse : Un mio pensiero 335
Nascondervi io non posso. Avversi, il giorno
Che le nostre afferrò sponde beate,
Non erano a costui tutti del cielo
Gli abitatori : egli d'uom vile e abbietto
Vista m' avea da prima, ed or simile 3^o
Sembrami a un Dio che su l'Olimpo siede.
Oh colui fosse tal, che i Numi a sposo
Mi destinare ! Ed oh piacesse a lui
Fermar qui la sua stanza! Orsù, di cibo
Sovvenitelo, amiche, e di bevanda. 3^5
Quelle ascoltaro con orecchio teso ,
E il comando seguir : cibo e bevanda
All'ospite imbandirò; e il paziente
Divino Ulisse con bramose fauci
L'uno e l'altra prendea,qual chi gran tempo 35o
Bramò i ristori della mensa indarno.
Qui l'oceliinera vergine novello
Partito immaginò. Sul vago carro
Le ripiegate vestimenta pose ,
Aggiunse i muli di forte unghia, e salse. 355
Poi così Ulisse confortava: Sorgi,
Slranier, se alla ciltade ir ti talenta,
E il mio padre veder, nel cui palagio
S' accoglleran della Feacia i capi. ,
Ma, «piando folle non mi sembri punto, 36o
Colai modo tirrai. Finché moviamo
De' buoi tra le fatiche, e de' coloni,
Tu con le ancelle dopo il carro vieni
Non lentamente : io ti sarò per guida.
Come da presso la ciltade avremo, 365
Divideremo. E la città «la un alto
Muro cerchiata, e due bei porti vanta
D'angusta foce, un quinci, e l'altro quindi,
Su le cui rive tutti in lunga fila
Posan dal mare i naviganti legni. 3no
Tra un porto e l'altro si distende il foro
Di pietre quadre , e da vicina cava
Condotte, lastricato : e al foro in mezzo
L' antico tempio di Nettun si leva.
Colà gli arnesi delle negre navi , 3^5
Gomene e vele , a racconciar s' intende ,
E i remi a ripolir: che d<;' Feaci
Non lusingano il core archi e faretre,
Ma veleggiane e remiganti navi,
Su cui passano allegri il mar spumante. 38o
Di rotestoro a mio potere io sfuggo
Le voci amare , non alcun 'da tergo
Mi morda, e tal, che s'abbattesse a noi,
Della feccia più vii, Chi è, non dica,
"Quel forestiero che Nausica siegue, 385
Hello d'aspetto e grande ? Ove trovollo?
Certo è Io sposo. Forse alcun di quelli,
Che da noi parte il mar, ramingo giunse,
Ed ella il ricevè, che liscia di nave :
O da lunghi chiamalo ardenti voti 3qo
Scese di cielo , e le comparve un Nume
Che seco riterrà tutti i suoi giorni.
Più bello ancor, se andò ella stessa in traccia
D'uom d'altronde venuto, e a lui donossi ,
Dappoi che i molti, che l'ambiano, illustri 395
Feaci tanto avanti ebbe in dispetto.
Così diriano; e crudelmente offesa
Ne sarìa la mia fama, lo stessa sdegno
Concepirei contra chiunque osasse ,
De' genitori non contenti in faccia, 4°°
Pria meschiarsi con gli uomini, che sorto
Fosse delle sue nozze il dì festivo.
Dunque a1 miei detti bada; e leggiermente
Ritorno e scorta impetrerai dal padre.
Folto di pioppi ed a Minerva sacro 4°5
Ci s'offrirà per via bosco fronzuto,
Cui viva fonte bagna, e molli prati
Cingono : ivi non più dalla cittade
Lontan, che un gridar d'uomo, il bel podere
Giace del padre, e l'orto suo verdeggia. 410
Ivi, tanto che a «piella ed al paterno
Tetto io giunga, sostieni; e allor che giunta
Mi crederai , tu pur t'inurba, e cerca
Il palagio del Re. Del Re il palagio
Gli occhi tosloa.sèchiama.eunfanciullino 4' 5
Vi ti potria condur; che de' Feaci
Non sorge ostello che il paterno adegui.
Entrato nel cortil , rapidamente
Sino alla madre mia per le superbe
Camere varca. Ella davanti al foco, 42°
Che del suo lume le colora il volto,
Siede, e, poggiata a una colonna, torce,
Degli sguardi stupor, purpuree lane.
Sintonia a tergo le fantesche, e presso
m
S'alzatici padre il trono, inch'ei , qual Dio, 4^5
S'adagia, e della vite il nettar bcc.
Declina il trono, e stendi alle ginocchia
Della madre le braccia; onde tra poco
Del tuo ritorno alle natie contrade,
Per remote clic sien, ti «ponti il giorno. 43o
Studiati entrarle tanto o quanto in core;
E di non riveder le patrie sponde ,
Gli alberghi aviti, e deg'i amici il volto,
Bandisci dalla mcnle ogni sospetto.
Detto così, della lucente sferza 435
Die su le groppe ai vigorosi midi ,
Che pronti si lasciare il fiume addietro.
Veni in correndo, ed alternando a gara,
Bello a vedersi, le nervose gambe;
E la donzella, perchè Ulisse a piede 44°
Lei con le ancelle seguitar potesse j
ODISSEA LIB. VI
Attenta carreggiava, e fea con arte
Scoppiare in alto della sferza il suono.
Cadea nelP acque occidentali il Sole,
Che al sacro di Minerva illustre bosco 44^
Furo; ed Ulisse ivi s'assise. Quindi
A Minerva pregava in tali accenti :
Odimi, invitta dell1 Egioco figlia,
Ed oggi almen fa pieni i voti miei
Tu, che pieni i miei voti unqua non festi, fóo
Finché su Tonde mi sbalzò Nettuno.
Tu dammi, che gradito, e non indegno
Di pietade, ai Feaci io m' appresemi.
Disse, e Palla l'udì: ma non ancora
Visibilmente gli assistea, per tema 455
Del zio possente, al cui tremendo cruccio
Era, pria che i natii lidi toccasse,
Bersaglio eterno il pari ai Numi Ulisse.
LIBRO SETTIMO
ARGOMENTO
Natisi™ ffiun»» alta città od alla reggia , e Ulisse poco dopo, a cni Minerva sodo umana forma presen-
tasi, e clini più cose informa , che saper gli conviene. Stupore di Ini alla vista del palagio d Alan.,», e de-
seminile c»<i di anesl», come del famoso giardino, hntralo nel palagio, supplica la regina Arde, dalla
anale come por dal Re e dagli altri capi, è con benignila ricevuto. Interrogalo dalla R^gma , che nco-
nobbele vesti eh' egli avea indosso, narra in qual mudo capitò, lasciala Calipso , all'isola de leaci.
jyjLentre così pregava il paziente
Divino Ulisse, dal vigor de1 muli
Portata era Nausica alla cittade.
Giunta d'Alcinoo alla magion sublime ,
S'arrestò nel vestibolo; e i germani, 5
Belli al par degli Eterni . intorno a lei
D'ogni parte venian : sciolsero i muli,
E le vesti recaro entro la reggia.
Ma la fanciulla il piede alla secreta
Movea sua stanza , e raccendeale il foco 1 0
Euriinedusa , una sua vecchia fante,
Nata in Epiro, e su le negre navi
Condotta, e al prode Alcinoo offerta in dono,
Perchè ai Feaci ci comandava, e lui,
Qual se un Dio favellasse, udian le genti. l5
Costei Nausica dal braccio di neve
Rallevò nel palagio ; ed ora il foco
Raccendeale, e mettea la cena in punto.
Ulisse intanto sorse, e il cammin prese
Della città. Ma l'Atene'a Minerva, 20
Che da lui non torcea 1' occhio giammai ,
Di molta il cinse impenetrabil nebbia,
Onde nessun Feace o di parole ,
Scontrandolo, il mordesse, o il domandasse
Del nome e della Patria. Ei già già entrava 25
Nell'amena città, quando la Diva
Gli occhi cerulea se gli fece incontro.
Non dissimile a vergine che piena
Sul giovinetto capo urna sostenti.
Stettegli a fronte in tal sembianza, e Ulisse 3o
Così la interrogava: O figlia, al tetto
D'Alcinoo, che tra questi uomini impera,
Vuoi tu condurmi? Io foreslier di limge,
E dopo molti guai venni, né alcuno
35
Della città conobbi, o del contorno.
Ospite padre, risponde» la Diva
Dai glauchi lumi , il tetto desiato
Mostrar ti posso di leggier ; che quello
Del mio buon genilor per poco il tocca.
Ma in silenzio tu seguimi , e lo sguardo 4°
Non drizztrc ad alcun , non che la voce.
Render costoro agli stranieri onore
Non sanno punto, né accoglienze amiche
Trova , o carezze qui , chi altronde giunga.
Essi , fidando nelle ratte navi , fó
Per favor di Nettuno il vasto mare
In un istante varcano : veloci
Come l'ale o il pensier sono i lor legni.
Dette lai cose , frettolosa Pilla
Gli entrava innanzi, e l'orme ei ne calcava; 5o
Né i Feaci scorgeanlo andar tra loro,
Così volendo la possente Diva,
Pallade, che al suo ben sempre intendea,
E di sacra P avvolse oscura nube.
Ulisse i porli e i ben costrutti legni 55
Maravigliava, e le superbe piazze,
Ove i prenci s'assembrano, e le lunghe,
Spettacolo ammirando, eccelse mura
Di steccati munite e di ripari.
Ma non prima d'Alcinoo alle regali 6o
Case appressaro, che Minerva disse:
Eccoti , ospite padre , in faccia il tetto
Che mi richiedi : là vedrai gli alunni
Di Giove, i prenci, a lauta mensa assisi.
Cacciati dentro, e non temer: Puom franco 65
D'ogni difficoltate, a cui s'incontri,
Meglio si trae, benché di lunge arrivi.
Pria la Regina, che si noma Aretc,
LIBRO SETTIMO
E cornuti ron Alcinoo il sangue vanta,
Ti s'offrirà alla vista. Il Dio che scuote 70
Del suo tridente la terrena mole ,
Un bamhin ricevè dalla più bella
Donna di quell'età, da Peribéa ,
Figlia minor di Eurimedonte, a cui
De1 Giganti obbedia 1' oltracotata ?5
Progenie rea , che per le lunghe guerre
Tutta col suo Re stesso al 6n s' estinse.
Nel tini di lei s'accese, e n'ebbe un figlio,
Nausitoo generoso, il qual fu padre
Di Ressenore e Alcinoo; e sul Feacc So
Popol regnava. Il primo, a cui falba
Prole del miglior sesso, avea di poco
Nella sua reggia la consorte addotta,
Che Apollo dall'argenteo arco il trafisse;
Né rimase di lui che una figliuola , 85
Arete, e questa in moglie Alcinoo tolse,
E venerolla fieramente: donna
Non vive in nodi maritali stretta,
Che sì alto al suo sposo in mente sieda.
E in gran pregio non men l'hanno, ed amore 90
Portanle i figli, e i cittadini ancora,
Che a lei, quandunque va per la cittade ,
Gli occhi alzan , come a Diva, e con accenti
Festivi la ricevono ; che senno
Né a lei pur manca vèr chi più tien caro , g5
E le liti non rado ella compone.
Se un loco prender nel suo cor tu sai,
La terra, dove i lumi apristi al giorno,
La magion «le' tuoi padri, e degli amici
I noti volti riveder confida. 100
Detto, la Dea eh' è nelle luci azzurra
Su pel mare infruttifero lanciossi,
Lasciò la bella Selleria, e Maratona
Trovò, ed Atene dalle larghe vie,
E nel suo tempio entrò, che d'Eretteo io5
Fu rocca inespugnabile. Ma Ulisse
All' ostello reale il pie movea ,
E molte cose rivolgea per I' alma ,
Pria eh' ei toccasse della soglia il bronzo:
Che d'Alcinoo magnanimo l'augusto 110
Palagio chiara, qual di Sole o Luna,
Mandava luce. Dalla prima soglia
Sino al fondo correan due di massiccio
Rame pareti risplendenti , e un fregio
Di ceruleo metal girava intorno. u5
Porte d'or tutte la inconcussa casa
Chiudean : s'ergean dal limitar di bronzo
Saldi stipiti argentei, ed un argenteo
Sosteneano architrave, e anello d' oro
Le porte ornava; d'ambo i lati a cui iao
Stavan d' argento e d' ór vigili cani ,
Fattura di Vulcan , che in lor ripose
Viscere dotte, e «la vecchiezza immuni
Teiiiperolli, e da morte, onde guardato
Fosse d'Alcinoo il glorioso albergo. 12D
E quanto si stendean le due pareti,
Eranvi sedie quinci e naiadi affisse
Con fini pepli sovrapposti , lunga
Delle donne di Scheria opra solerte.
Qui de' Feaci s' assideano i primi, i3o
La mano ai cibi ed ai licor porgendo,
Che lor metteansi ciascun giorno avante :
E la notte garzoui in oro sculti
Su piedistalli a grande arte construtti
Plndìmo.ntb
i55
verno.
Spargean lum« con faci in su le mense. i35
Cinquanta il Re servono ancelle: l'une
Sotto pietra ritonda il biondo grano
Frangono; e 1' altre o tesson panni, o fusi
Con la rapida man rotano assise,
Movendosi ad ognor, quali agitate 140
Dal vento foglie di sublime pioppo.
Splendono i drappi a maraviglia intesti,
Come se un olio d' òr su vi scorresse.
Poiché quanto i Feaci a regger navi
Gente non bau che li pareggi, tanto 145
Valgon tele in oprar le Feacesi ,
Cui mano industre più che alle altre donne
Diede Minerva, e più sottile ingegno.
Ma di fianco alla reggia un orto grande,
Quanto ponnoin di quattro arar due tori, i5o
Stendesi , e viva siepe il cinge tutto.
Alte vi creseon verdeggianti piante ,
Il pero e il melagrano , e di vermigli
Pomi carico il melo, e col soave
Fico nettareo la canuta oliva.
Né il fruito qui , regni la state,
Pere , o non esce fuor : quando si dolce
D1 ogni stagione un zefirelto spira ,
Che mentre spunta 1' un, l'altro matura.
Sovra la pera giovane e su l'uva, 160
L'uva e la pera invecchia, e i pomi e i fichi
Presso ai fichi ed ai pomi. Abbarbicata
Vi lussureggia una feconda vigna,
De' cui grappoli il Sol parte dissecca
Nel più aereo ed api ico, e parte altrove i65
La man dispicca dai fogliosi tralci,
O calca il pie ne' larghi tini: acerbe
Qua Imitili P uve i ridolenti fiori ,
E di porpora là tingonsi, e d'oro.
Ma del giardino in sul confin tu vedi ih0
D' ogni erba e d' ogni fior sempre vestirsi
Ben eulte ajuole, e scaturir due fonti
Che non taccion giammai : I' una per tutto
Si dirama il giardino, e l'altra corre,
Passando del cortil sotto alla soglia, ih5
Sin davanti al palagio; e a questa vanno
Gli abitanti ad attignere. Sì bella
Sede ad Alcinoo destinaro i Numi.
Di maraviglia tacito, e sospeso
Ulisse colà stava; e visto ch'ebbe 180
Tutto, e rivisto con secreta lode,
Neil' eccelsa magion ratto si mise ,
Trovò i Feaci condottieri e prenci ,
Che libavan co' nappi all' Argicida
Mercurio, a cui libar solean da sezzo , i85
Come del letto gli assalta la brama;
E innanzi trapassò dentro alla folta
Nube che Palla gli avea sparsa intorno,
Finché ad Arete e al suo marito giunse.
Circondò con le braccia alla Reina
9°
Le ginocchia; ed in quel da lui staccossi
La nube sacra , e in 'vento si disciolse.
Tutti repente ammutolirò, e forte
Stupian, guardando 1' nom che alla Reina
Supplicava in tal forma : O del divino 195
Ressenore figliuola, illustre Arete,
Alle ginocchia tue dopo infiniti
Disastri io vegno , vegno al tuo consorte ,
E a questi Grattai ancor , cui di felici
Menar gli Dei concedano , e ne' figli 200
5
34
ODISSEA
225
a3o
Lp ricchezze domestiche e gli onori
Che s' acquistavo , tramandare. Or voi
Scorta m'apparecchiate, acciocché in breve
Alla Patria io mi renda , ed agli amici ,
Da cui vivo lontan tra i guai gran tempo. 2o5
Disse, e andò al focolare , e innanzi al foco
Sovra l'immonda cenere sedette:
Né alcun fra tanti apria le labbra. Al fine
Parlò Peroe vecchio Etcne'o, che in pronto
Molte avea cose trapassate, e tutti 210
Di facondia vincea, non men che d1 anni.
Alcinoo, disse con amico petto,
Poco ti torna onor, che su P immonda
Cenere il forestier sieda; e se nullo
Muovesi,egli è perchè un tuoccnnoasnetta.2i5
Su via, levai di terra, e in sedia il poui
Borchiettata d'argento; e ai banditori
Mescer comanda, onde al gran Giove ancora,
Che del fulmine gode , e s' accompagna
Co1 venerandi supplici , libiamo. 220
La dispensiera poi di quel che in serbo
Tiene , presenti al forestier per cena.
Alcinoo, udito ciò, lo scaltro Ulisse
Prese per man , dal focolare alzollo ,
E P adagiò sovra un lucente seggio,
Fatto sorgerne prima il più diletto
De1 suoi figliuoli che sedeagli accanto,
L' amico di virtù Laodamante.
Tosto P ancella da bel vaso d' oro
Purissim' acqua nel bacil d1 argento
Gli versava , e stendea desco polito ,
Su cui P onesta dispensiera bianchi
Pani venne ad imporre, e di serbate
Dapi gran copia. Ma la sacra possa
Di Alcinoo al banditor: Pontonoo, ilrosso 235
Licore infondi nelle tazze, e in giro
Recalo a tutti, onde al gran Giove ancora,
Che del fulmine gode, e s1 accompagna
Co' venerandi supplici , libiamo.
Disse; e Pontonoo il buon licore infuse , 240
E il recò, propinando, a tutti in giro.
Ma il Re , come libato ebbero , e a piena
Voglia bevuto, in tai parole uscio:
O condottieri de' Feaci , e capi ,
Ciò che il cor dirvi mi consiglia, udite. 245
Già banchettati foste : i vostri alberghi
Cercate adunque , e riposate. Al primo
Raggio di Sole in numero più spessi
Ci adunerem , perchè da noi s1 onori
L1 ospite nel palagio, e più superbe 25o
Vittime immoleransi : indi con quale
Scorta al suol patrio, per lontan che giaccia,
Possa , non pur senza fatica o noja ,
Ma lieto e rapidissimo condursi,
Diviseremo. Esser dee nostra cura 255
Che danno non P incolga in sin ch'ei tocco
Non abbia il suol natio. Colà poi giunto,
Quel soffrirà, che le severe Parche
Nel dì del suo natale a lui filaro.
E se un Dio fosse dall'Olimpo sceso? 2G0
Altro s' avvolgeria disegno in mente
De' Numi allora. Spesso a noi mostrarsi
Nell'ecatombe più solenni, e nosco
Starsi degnaro ad una mensa. Dove
Un qualche viandante in lor s'avvegna, aG5
Non l'occultano a noi, che per vetusta
Origine lor siam molto vicini ,
Non altrimenti che i Ciclopi antichi,
E de' Giganti la selvaggia stirpe.
Alcinoo, gli rispose il saggio Ulisse, 270
Muta questo pensiero Io dell' immenso
Cielo ai felici abitatori eterni
Né d'indole somiglio, né d'aspetto.
Somiglio ai figli de' mortali, e a quanti
Voi conoscete in più angoscioso stato. 2^5
Né ad alcuno di lor cedo ne' mali:
Tanti e sì gravi men crearo i Numi.
Or cenar mi lasciate, ancor che afflitto:
Però che nulla io so di più molesto
Che il digiun ventre, di cui Puom mal puotc 280
Dimenticarsi per gravezze o doglie.
Nel fondo io son de' guai: pur questo interno
Signor, che mai di domandar non resta ,
Vuol ch'io più non rammenti i danni miei,
E ai cibi stenda ed ai licor la mano. 285
Ma voi, comparso in Oriente il giorno,
Rimandarmi vi piaccia Io non ricuso,
Visti i miei servi, l'alte case e i campi,
Gli c-chi al lume del Sol chiuder per sempre.
Disse; e tutti assentiano, e fean gran ressa, 290
Che lo str.inier, che ragionò sì bene,
Buona scorta impetrasse. Al fin, libato
Ch' ebbero, e a pien bevuto, il proprio albergo
Ciascun cercava, per entrar nel, sonno.
Sol nella reggia rimaneasi Ulisse, ag5
E presso gli sedeano Alcinoo e Arete,
Mentre le ancelle del convito i vasi
Dalla mensa toglieano. Arete prima
Gli favellò, come colei che il manto
Riconobbe, e la tunica, leggiadre 3oo
Vesti, che di sua man tessute avea
Con le sue fanti, e che or vedeagli in dosso.
Stranier, gli disse con alate voci,
Di questo io te cercar voglio la prima:
Chi sei tu? Donde sei ? Da chi tai panni? 3o5
Non ci fai creder tu che ai nostri lidi
Misero, errante e naufrago approdasti ?
E il saggio Ulisse replicògli: Forte,
Regina, i mali raccontar che molti
M'inviaro gli Dei. Quel che più brami 3io
Sapere, io toccherò. Lontana giace
Un' isola nel mar che Ogigia è detta.
Quivi d' Atlante la fallace figlia
Dai ben torti capei, Calipso, alberga,
Terribil Dea, con cui nessun de' Numi 3i5
Conversa, 0 de' mortali. Un Genio iniquo
Con lei me solo a dimorar consirinse,
Dappoi che Giove a me per P onde oscure
La ratta nave folgorando sciolse.
Tutti morti ne furo i miei compagni: 320
Ma io, con ambe mani alla carena
Della nave abbracciatomi, per nove
Giorni fui traportato, e nella fosca
Decima notte all' isoletta spinto
Della Dea, che m'accolse e amicamente 325
Mi trattava e nodriva, e promettea
Da morte assicurarmi e da vecchiezza;
Né però il cor mi piegò mai nel petto.
Sette anni interi io mi vedrà con lei,
E di perenni lagrime i divini 33o
Panni bagnava, che mi porse in dono.
a tosto che P ottavo anno si volse,
L1DR0 SETTIMO
35
La Diva, o fosse imperiai messaggio
Del figlinol eli Saturno, o di lei stessa
Mutamento improvviso, alle mie case 335
Ritornar confortavami. Su travi
Da multipliei nodi in un congiunte
Con molti doni arcommiatommi: pane
Candido e dolce vin diemmi , e odorate
Vesti vestimmi, e, ad incresparmi il mare, 3<$o
Un placido mandò vento innocente.
Io deci viaggiava e sette giorni
Su le liquide strade. Al nuovo albore
Mi snrse incontro co1 suoi monti ombrosi
L'isola vostra, e a me infelice il core 345
Riilra, benché altri guai ni1 apparecchiasse
Nettim, che incitò i venti , il mar commosse,
Mi precise la via 5 né più speranza
Già m'avanzava, che il naviglio frale
Me gemente portasse ali1 onde sopra. 35o
Ruppelo al fine il turbo. A nuoto allora
Misurai questo mar, finché alla vostra
Contrada il vento mi sospinse, e il flutto.
Quivi alla terra, nell1 uscir dell'acque,
Franto un' (inda m'avria, che me in acute 355
Punte cacciava , e in disamabil riva :
Se non ch'io, ritirandomi dal lido,
Tanto notava, che a un bel fiume sceso
Da Giove io giunsi , ove opportuno il loco
Parvenu, e liscio; né in balia de' venti. 3Go
Scampai, le forze raccogliendo. Intanto
Spiegò i suoi veli la divina Notte,
Ed io, lasciato da una parte il fiume,
Sovra un letto di foglie e tra gli arbusti
Giacqui, e m1 infuse lungo sonno un Dio. 365
Dormii l'intera notte insino all'alba,
Dormii sino al meriggio ; e già calava
Verso Occidente il Sole , allor che il dolce
Sonno m' abbandonò. Vidi le ancelle
Della tua figlia trastullar su l'erba, 3^0
E lei tra quelle, che una Dea mi parve,
E a cui preghiere io porsi; ed ella senno
Mostrava tal, qual non s'attende mai
L' uom da una età sì fresca , in cui s'abbatta ,
Perchè la fresca età sempre folleggia. 3j5
Ella recente pan , vino possente,
Ella comodo bagno a me nel fiume,
Ed ella vesti. Me infelice il fato
Render potrà , ma non potrà bugiardo.
Ed Alcinoo rppente: Ospite, in questo 38o
La mia figlia sfallì , che non condusse
Te con le ancelle alla magion, quantunque
Tu a lei primiera supplicato avessi.
Eccelso eroe , non mi biasmar , rispose
Lo scaltro Ulisse, per cagion sì lieve 385
La incolpami fanciulla. Ella ni' ingiunse
Di seguitarla con le ancelle; ed io
Men guardai per timor die il tuo vedermi
T' infiammasse di sdegno. Umana, il sai,
Razza noi siamo al sospettare inchina. 390
Ed Alcinoo di nuovo : Ospite, un' alma
Già non s' annida in me, che fuoco prenda
Sì prontamente. Alla ragione io cedo ,
E quel che onesto è più, sempre io trascelgo.
Kd oh piacesse a Giove, a Palla e a Febo, 395
Che, qual ti scorgo, e d' un parer con meco
Sposa volessi a te far la mia figlia,
Genero mio chiamarti, e la tua stanza
Fermar tra noi ! Case otterresti e beni
Da me, dove il restar non ti sgradisce : 400
Che ritenerti a forza, e l'ospitale
Giove oltraggiar, nullo qui fia che ardisca.
Però così su 1' alba il tuo viaggio
Noi disporrem , che abbandonarti al sonno
Nella nave potrai, mentre i Feaci 4°5
L' azzurra calma romperan co' remi :
Né cesseran, che nella Patria messo
T'abbiano, e ovunque ti verrà desio,
Foss' anco oltre l'Eubéa, cui più lontana
D'ogni altra regi'on che alzi dal mare, 4'°
Dicon que' nostri che la vider, quando
A Tizio, figlio della terra, il biondo
Radamanto condussero. All'Eubéa
S' indrizzàr, l'afferrar, ne ritornaro
Tutto in ungiornoje non fu grave impresa. 4'5
Conoscerai quanto sien bene inteste
Le nostre navi, e i giovani gagliardi
Nel voltar sottosopra il mar co' remi.
Gioì a tai detti il paziente Ulisse,
E le braccia levando, O Giove padre, 4^0
Sclamò , tutte adempir le sue promesse
Possami Alcinoo! Ei gloria eterna avranne,
Ed io porrò nelle mie case il piede.
Queste correan tra lor parole alterne.
Ma la Reina candida le braccia , fa5
Arete , intanto alle fantesche impose
Il letto collocar sotto la loggia ,
Belle gittarvi porporine coltri,
E tappeti distendervi , e ai tappeti
Manti vellosi sovrapporre. Uscirò 4^0
Quelle , tenendo in man lucide faci ,
Il denso letto sprimacciaro in fretta,
E rientrate, Sorgi, ospite, or puoi,
Dissero a Ulisse , chiuder gli occhi al sonno:
Né punto al forestier l' invito spiacque. 435
Cosi ei sotto il portico sonante
Là s' addormia ne' traforati letti.
Alcinoo si corcò del tetto eccelso
Ne' penetrali ; e a lui da presso Arete,
La consorte real , che a se ed a lui 44°
Preparò di sua mano il letto e i sonni.
LIBRO OTTAVO
ARGOMENTO
Coneresso de' Feaci, in ci si delibera se Ulisse debba essere alla Patria sua r.condo,.» Alcinoo da «n
solenne convito, nel quale Deroodoco canta d'una catti, che Ulisse medesimo e Achille ebbero un giorno
ra loro. Il primo non può ritenere le lagrime. Si passa a, «...chi, -'«1, da prova d, se al disco, ed
«ve Demodoco canta la rete di Vulcano. Doni che „ fanno ad Ulisse .Questi ad un secondo con,,!,, seni,
ricordare dallo slesso cantore il gran cavallo di legno e la caduta di Tro,a ; e s. lasca d. nuovo cadere .1
pianto dagli occhi. Alcinoo allora il sollecita a manifestarsi, a dire il suo nome, e a raccontare le sue «»-
lVla tosto che rosata ambo le palme
Comparve in ciel l'aggiornatrice Aurora,
Surse di letto la sacrata possa
Bel magnanimo Alcinoo, e il divin surse
Rcvesciator delle cittadi Ulisse. 5
La possanza d'Alcinoo al parlamento,
Che i Feaci tenean presso le navi,
Prima d'ogni altro mosse. A mano a mano
Veni'ano i Feacesi, e su polite
Pietre sedeansi. L1occhiglauca Diva, io
Cui d'Ulisse il ritorno in mente stava,
Tolte del regio banditor le forme ,
Qua e là s' avvolgea per la cittade,
E appressava ciascuno, e, Su, dicea,
Su, prenci e condottieri, al foro, al foro, i5
Se udir vi cai dello stranier che giunse
Ad Alcinoo testé per molto mare,
E assai più, chedell'uom, del Nume ha in viso.
Disse, e tutti eccitò. Della raccolta
Gente furo in brev' ora i seggi pieni. ao
Ciascun guardava con le ciglia in arco
Di Laerte il figliuol: che a lui Minerva
Sovra il capo diffuse e su le spalle
Divina grazia, ed in grandezza e in fiore
Crebbelo, e in gagliarclia, perch' ei ne' petti 2.5
Destar potesse riverenza e affetto,
E de1 nobili giuochi , ove chiamato
Fosse a dar di sé prova, uscir con vanto.
Concorsi tutti , e in una massa uniti,
Tra loro arringò Alcinoo in questa guisa: 3o
O condottieri de1 Feaci , e prenci,
Ciò che il cor dirvi mi comanda, udite.
Questo a me ignoto foresi ier, che venne
Ramingo, e ignoro ancor, se donde il Sole
Nasce, o donde tramonta, ai tetti miei, 35
Scorta dimanda pel viaggio, e prega
Gli sia ratto concessa. Òr noi P usanza
Non seguirem con lui? Uomo, il sapete,
Ai tetti miei non capitò, che mesto
Languir dovesse sovra queste piagge ^o
Per difetto di srorta i giorni e i mesi.
Traggasi adunque nel profondo mare
Legno dalP onde non battuto ancora ,
E s' eleggan cinquanta e due garzoni ,
Tra il popol tutto, gli ottimi. Costoro, 45
Varato il legno, e avvinti ai banchi i remi ,
Subite e laute ad apprestar m'andranno
Mense, che a tutti oggi imbandite io voglio.
Ma quei che di bastone ornan la mano,
L1 ospite nuovo ad onorar con meco 5o
Vengano ad una ; e il banditor mi chiami
L' immortale Demodoco, a cui Giove
Spira sempre de1 canti il più soave,
Dovunque Pestio, che P infiamma, il porti.
Detto, si mise in via. Tutti i scettrati 55
Seguianlo ad una; e ali1 immollai cantore
L' araldo indirizzavasi. I cinquanta
Garzoni, e due, come il Re imposto avea,
Furo del mar non seminato al lido,
La nave negra nel profondo imre 6o
Trassero, alzaro P albero e la vela.
I lunghi remi assicurar con forti
Lacci di pelle , a maraviglia il tutto ;
E, le candide vele al vento aperte,
Arrestato nell'alta onda la nave : 65
Poscia d'Alcinoo ritrovar l'albergo.
Già i portici s'empiean, s'empieano i chiostri,
Non che ogni stanza, della varia gente,
Che s'accogliea , bionde e canute teste,
Una turba infinita. Il Re quel giorno 70
Diede al sacro coltel dodici agnelle ,
Otto corpi di vetri ai bianchi denti,
E due di tori dalle torte corna.
Gli scojàr, gli acconciar, ne apparecchiaro
Convito invidiabile. L1 araldo 7 5
Ritorno feo, per man guidando il vate,
Cui la Musa portava immenso amore,
Benrhè il ben gli temprasse e il male insieme:
Degli occhi il vedovò, ma del più dolce
Canto arricchillo. Il banditor nel mezzo 80
Sedia d'argento borchiettata a lui
Pose, e l'affisse ad una gran colonna:
Poi la cetra vocale a un aureo chiodo
Gli appese sovra il capo, ed insegnògli,
Come a staccar con mano indi l'avesse. 85
Ciò fatto, un desco gli distese avanti
Con panier sopra , e una capace tazza ,
Ond'ei, qual volta nel pungea desio,
Del vermiglio licor scaldasse il petto.
Come la fame rintuzzata , e spenta 90
Fu la sete in ciascun, l'egregio vate,
Che già tutta seti tinsi in cor la Musa,
De' forti il pregio a risonar si volse,
Sciogliendo un canto, di cui sino al cielo,
Salse in que'dì la fama. Era l'antica gii
Tenzon d'Ulisse e del peliade Achille,
Quando di acerbi delti ad un solenne
Convito sacro si ferirò entrambi.
II Re de1 prodi Agamennón gioia
Tacitamente in sé, visti a contesa 100
Venire i primi degli Achei: che questo
Della caduta d'Ilio era il segnale.
Tanto da Febo nella sacra Pit©,
LIHnO OTTAVO
Varcato appena della soglia il marmo,
Piedini allora udì, che di que1 mali , io5
Che sovra i Teucri, per voler di Giove,
Rovesciarsi doveano, e su gli Acluvi,
Si cominciava a dispiegar la tela.
A tai memorie il Laerziade, preso
L'ampio «d ambe le min purpureo manto, i io
Sci trasse in testa, e il nobil volto ascose,
Vergognando che lagrime i Feaci
Vcdesserlo stillar sotto le ciglia.
Tacque il cantor divino; ed ei, rasciutte
Le guance in frrtta, dalla testa il manto 1 15
Si tolse, e, dato a una ritonda coppa
Di piglio, libò ai Numi. I Feacesi ,
Cui gioja «rano i «armi, a ripigliarli
Il poeta eccitavano, che apu'a
Nuovamente le labbra; e nuovamente 120
Coprirsi il volto e lagrimare Ulisse.
Così, gocciando lagrime, da tutti
Celossi. Alcinoo sol di lui s'avvide,
E l'adocchiò, sedendogli da presso,
Oltre che forte sospirare ndillo; 125
E, più non aspettando, Udite, disse,
Della Feacia condoli ieri e prenci.
Già del commi convito, e dell1 amica
De' convili solenni arguta cetra ,
Godemmo. Usciamo, e ne1 diversi giuochi i3o
Proviamci, perchè l'ospite, com' aggia
Rimesso il pie nelle pai cine case,
Narri agli amici, che l'udranno attenti,
Quanto al cesto e alla lotta , e al salto e al corso.
Cede a noi, vaglia il vero, ogni altra genie. 1 35
Disse, ed entrò in cammino; e i prenci insieme
Seguianlo. Ma l'araldo, alla caviglia
Riappiccata la sonante cetra ,
Presp il cantor per mano, e fuor del tetto
Mcnollo: indi guidavalo per quella i^o
Strada in cui posto erasi Alcinoo e i capi.
Movean questi veloce al Foro il piede,
E gente innumerabile ad un corpo
l.or tenea dietro. Ed ecco sorger molta,
Per cimentarsi, gioventù forzuta. i^5
Sorse Acroneo ed Oci'alo, Eleatréo sorse,
E Nauteo e Primneo e A urinilo : levossi
Eretmeo ancor, Ponle'o, Proto, Toóne,
Non che Anabesinéo, non che Amfialo,
Di Polinéo Tectonide la prole; i5o
E non eh' Eurialo all' omicida Mai te
Somigliante, e Naubolide , che tutti,
INI a dopo il senza neo Laodamanle,
Vincea di corpo e di beltà. Né assisi
I tre restar figli d'Alcinoo: «lesso 1 55
Laodamante, Alio, che al Rcge nacque
Secondo , e Clitoréo pari ad un Nume.
Del corso fu la prima gara. Un lungo
Spazio slendeasi alla carriera ; e tutti
Dalle mosse volavano in un groppo, 160
Densi globi di polvere levando.
Avanzò gli altri Clitonéo, che, giunto
Della carriera al fin, lasciolli indietro
Quell'intervallo, che i gagliardi muli
I tardi lascian corpulenti buoi, i65
Se lo stesso noval fendono a un' ora.
Succede al corso 1' ostinata lotta ,
Ed Eurialo prevalse. Il maggior salto
Aiufialo spiccollo, e il disco lunge
37
170
Non iscagliò nessun, eom' Elatréo.
Laodamante , il real figlio egregio ,
Nel pugile severo ebbe la palma.
Fine al diletto de' certami posto,
Parlò tra lor Laodamante: Amici,
Su via, 1' estraneo domandiam di queste 1-5
Prove, se alcuna in gioventù ne apprese.
Di buon taglio e' mi sembra; e, doveai fianchi,
Dove alle gambe, e dellp inani ai dossi
Guardisi , e al fermo collo , una robusta
Natura io veggio, e non mi parche ancora 180
Degli anni verdi l'abbandoni il nerbo.
Ma il fransero i disagi all'onde in grembo:
Che non è, quanto il mar, siccome io credo,
Per isconfig";er I' uom, benché assai forte.
Laodamante, il tuo parlar fu bello, i85
Eurialo rispondea. Però l' abborda
Tu stesso, e il tenta; e a fuori uscir l'invita.
Come d'Alcinoo l' incolpabil figlio
Questo ebbe udito, si fé' innanzi, e, stando
Nel mezzo, Orsù, gli disse, ospite padre, 190
Tu ancor ne' giochi le tue forze assaggia,
Se abun mai ne apparasti a' giorni tuoi,
E degno è ben che non ten mostri ignaro :
Quando io non so per l'uom gloria maggiore,
Che del pie con prodezza e della mano, ig5
Mentre in vita riman , poter valersi.
T'arrischia dunque, e la tristezza sgombra
Dall' alma. Poco il desiato istante
Del tuo viaggio tarderà : varala
Fu già la nave , e i remigi son pronti. 200
Mi così gli rispose il saggio Ulisse :
Laodamante, a che cotesto invito,
Deridendomi quasi? Io più, che giochi,
Disastri volgo per 1' afflitta mente,
Io, che tanto patii, sostenni tanto, ao5
E or qui , mendico di ritorno e scorta ,
Siedomi, al Re pregando, e al Popol tutto.
Il bravo Eurialo a viso aperto allora :
Uom non mi sembri tu , che si conosca
Di quelle pugne che la stirpe umana 210
Per suo diletto esercitar costuma.
Tu m' hai vista di tal, che presso nave
Di molti banchi s' affaccendi , capo
Di marinari al trafficare intesi,
Che in mente serba il carico, ed al vitto 2i5
Pensa, e ai guadagni con rapina fatti:
Ma nulla certo dell'atleta tieni.
Mi rollo bieco, e replicógli Ulisse:
Male assai favellasti , e ad uom protervo
Somigli in tutto. Così è ver che i Numi 320
Le più care non dati doti ad un solo,
Sembiante , ingegno e ragionar che piace.
L' un bellezza non ha , ma della mente
GÌ' interni sensi in colai guisa esprime ,
Che par delle parole ornarsi il volto. 225
Gode chiunque il mira. Ei, favellando
Con soave modestia ,'e franco a un tempo,
Spicca in ogni consesso ; e allor che passa
Per la città ,' gli occhi a sé attrae, qual Nume.
L'altro nel viso e nelle membra un mostra 23o
Degl'immortali Dei: pur non si vede
Grazia che ai detti suoi s'avvolga intorno.
Così te fregia la beltà , né meglio
Formar saprian gli slessi Eterni un volto:
Se non che poco della mente vali. a35
J>S
ODISSEA
a5o
255
26:
Mi trafiggesti F anima nel petto ,
Villane voci articolando : io nuovo
Non son de' giochi, qual tu cianci , e credo
Anzi, eh1 io degli atleti andai tra i primi,
Finche, potei de1 verdi anni e di queste 9.4°
Braccia fidarmi. Or me, che aspre fatiche
Durai, tra Tarmi penetrando e Tonde,
GÌ' infortunj domaro. E non pertanto
Cimenterommi : che bordare troppo
Fu il tuo sermon , né più tenermi io valgo. 245
Disse; e co' panni stessi, in eh* tra involto,
Lanciossi, ed afferrò massiccio disco,
Che quelli, onde giocar solean tra loro,
Molto di mole soverchiava , e pondo.
Rotollo in aria, e con la man rohtista
Lo spinse: sonò il sasso, ed i Feaci,
Que' naviganti celrhri , que' forti
Remigatori, s'abbatterò in terra
Per la foga del sasso, il qual, partito
Da sì valida destra, i segni tutti
Rapidamente sorvolò. Minerva,
Vestite umane forme , il segno pose ,
E ali1 ospite conversa, Un cieco, disse,
Trovar, palpando, tei potria: che primo,
Né già di poco, e solitario sorge. 260
Per questa prova dunque alcun timore
Non fanga: lunge dal passarti, alcuno
Tra i Feaci non fi a che li raggiunga.
Rallegrossi a tai voci , e si compiacque
Il Laerzi'ade, che nel circo uom fosse
Che tanto il favon'a. Quindi ai Feaci
Più mollemente le parole volse:
Quello arrivate, o damigelli, e un altro
Pari, o più grande, fulminarne in breve
Voi mi vedrete, io penso. Ed anco in altri 270
Certami, 0 cesto, o lotta, o corso ancora,
Chi far periglio di sé stesso agogna,
Venga in campo con me: poiché di vero
Mi provocaste oltre misura. Uom vivo
Tra i Feaccsi io non ricuso, salvo 2^5
Laodamante, che ricetto dammi.
Chi entrar vorrebbe con l1 amico in giostra?
Stolto e da nulla è senza dubbio, e tutte
Storpia le imprese sue , chiunque in mezzo
D'un popolo stranier con chi l1 alberga 280
Si presenta a contendere. Degli altri
Nessun temo, o dispregio, e son con tutti
Nel di più chiaro a misurarmi pronto,
Come colui che non mi credo imbelle,
Quale il cimento sia. L1 arco lucente 285
Trattare appresi: imbroccherei primajo,
Saettando un guerricr dell1 oste avversa,
Benché turba d1 amici a me ci1 intorno
Contra quell' oste disfrenasse i dardi.
Sol Filottete mi vincea dell'arco, 290
Mentre a gara il tcndean sotto Ilio i Greci:
Ma quanti su la terra or v'ha mortali,
Cui la forza del pane il cor sostenta ,
Io di gran lunga superar mi vanto :
Che non vo1 pormi io già co1 prischi eroi, 2g5
Con Barite d1 Ecalia, e con Alcide,
Che agli Dei stessi di scoccar nel!1 arte
Si pareggiare Che ne avvenne? Giorni
Sorser pochi ad Eurito, e le sue case
Noi videro invecchiar, poscia che Apollo 3oo
Forte si corruccio che disfidato
L'avesse all'arco, e di sua man l'ucciso.
Dell'asta poi, quanto nessun di freccia
Saprebbe, io traggo. Sol nel corso io temo,
Non mi vantaggi alcun : che, tra che molto 3o5
M'afflisse il mare, e che non fu il mio legno
Sempre vettovagliato, a me, qual prima,
Non ubbidisce I1 infedel ginocchio.
Ammutolì ciascuno, e Alcinoo solo
Rispose: Forestier, la tua favella 3io
Sgradir non ci potea. Sdegnato a dritto
De' motti audaci, onde colui ti morse,
La virtù mostrar vuoi che t'accompagna,
Virtù, che or da chi tanto o quanto scorga,
Più biasmata non fia. Matti m'ascolta, 3 1 5
Acciocché un dì, quando nel tua palagio
Sederai con la sposa e i figli a mensa,
E quel «he di gentile in noi s'annida,
Rimembrerai, possi a un illustre amico
Favellando narrar , quali redammo 320
Studi dagli avi per voler di Giove.
Non siam né al cesto, né alla lotta egregi;
Ma rapidi moviam, correndo, i passi,
E a maraviglia navighiamo. In oltre
Giocondo sempre il banchettar ci torna, 32.5
Musica e danza, ed il cangiar di veste,
I tepidi lavacri e i letti molli.
Su dunque voi, che tra i Feaci il sommo
Pregio dell'arte della danza avete,
Fate che lo straniero a' suoi più cari, 33o
Risalutate le paterne mura ,
Piacciasi raccontar, quanto anche al ballo,
Non che al nautico studio ed alla corsa ,
Noi da tutte le genti abbiam vantaggio.
E tu, Pontonoo, per l'arguta cetra, 335
Che nel palagio alla colonna pende ,
Vanne, e al divin Demodoco la reca.
Sorse, e partì l'araldo; e al tempo stesso
Sorsero i nove a presedere ai giuochi
Giudici eletti dai comuni voti , 3^o
Ed il campo agguagliaro , e dilataro ,
Rimosse alquanto le persone, il circo.
Tornò l'araldo con la cetra, e in mano
La pose di Demodoco , che al circo
S'adagiò in mezzo. Danzatori allora 345
D'alta eccellenza, e in sul fiorir degli anni,
Feano al vate corona, ed il bel circo
Co' presti piedi percoteano. Ulisse
De1 frettolosi pie gli sfolgorìi
Molto lodava ; e non si riavea 35o
Dallo stupor che gP ingombrava il petto.
Ma il Poeta divin, citareggiando,
Del bellicoso Marte, e della cinta
Di vago serto il crin Vener Ciprigna ,
Prese a cantar gli amori, ed il furtivo 355
Lor conversar nella superba casa
Del Re del fuoco , di cui Marte il casto
Letto macchiò nefandamente, molti
Doni offerti alla Dea, con cui la vinse.
Repente il Sole, che la colpa vide, 36o
A Vulcan nunziolla; e questi, udito
L'annunzio doloroso, alla sua negra
Fucina corse, un' immortai vendetta
Macchinando nelP anima. Sul ceppo
Piantò una magna incude; e col martello 365
Nodi, per ambo imprigionarli, ordia
A frangersi impossibili, 0 a disciorsi.
LI DUO OTTAVO
H
Fabbricate le insilile, pi, contra Marte
D' ira bollendo, alla secreta stanza,
Ove steso giacragli il raro letto , S^o
S'avviò in fretta, e alla lettiera bella
Sparse per tutto i fini lacci intorno,
E molti sospendeane all'alte travi,
Quai fila sottilissime d'aragna,
Con tanta orditi e sì ingegnosa fraude, 3^5
die né d' un Dio li potea 1' occhio tórre.
Poscia che tutto degP industri inganni
Circondato ebbe il letto, ir finse in Lcnno,
Terra ben fabbricata, e più che ogni altra
Cittade, a lui diletta. In questo mezzo 38o
Marte, che d'oro i corridori imbriglia ,
Alle vedette non istava indarno.
Vide partir l1 egregio fabbro, e, sempre
Nel cor portando la di vago serto
Cinta il capo Ciprigna, alla magione 385
Del gran mastro de1 fuochi in fretta mosse.
Ritornata di poco era la Diva
Dal Saturnide onnipossente padre
Nel conjugale albergo ; e Marte, entrando,
La trovò che posava, e lei per mano 3qo
Prese, e a nome chiamò: Venere, disse,
Ambo ci aspetta il solitario letto.
Di casa usci Vulcano: altrove a Lenno
Vassene , e ai Sintii di selvaggia voce.
Piacque l'invito a Venere, e su quello 3y5
Salì con Marte, e" si corcò: ma i lacci
Lor s' avvolgean per cotal guisa intorno,
Che stendete una man, levare un piede,
Tutto era indarno; e s'accorgeano alfine,
Non aprirsi di scampo alcuna via. 400
S'avvicinava intanto il fabbro illustre,
Che volta die dal suo viaggio a Lenno:
Perocché il Sole spi'ator la trista
Storia gli raccontò. Tutto dolente
Giunse al suo ricco letto, ed arrestossi ^o5
Nell'atrio: immensa ira l'invase, e tale
Dal petto un grido gli scoppiò, che tutti
Dell' Olimpo 1' udir gli abitatori.
O Giove padre, e voi, disse, beati
Numi, che d' immortal vita godete, 4'°
Cose venite a rimirar da riso,
Ma pure insopportabili: Ciprigna,
Di Giove figlia, me, perchè impedito
De' piedi son, cuopre d'infamia ognora,
Ed il suo cor nelP omicida Marte 4,J>
Pone, come in colui che bello e sano
Nacque di gambe, dove io mal mi reggo.
Chi sen vuole incolpar? Non forse i soli,
Che tal non mi dovean mettere in luce,
Parenti miei? Testimon siate, o Numi, 4^0
Del lor giacersi uniti , e dell' ingrato
Spettacol che oggi sostener m1 è forza.
Ma infredderan nelle lor voglie, io credo,
Benché sì accesi, e a cotai sonni in preda
Più non vorranno abbandonarsi. Certo 4^5
Non si svilupperan d1 este catene,
Se tutti prima non mi torna il padre
Quei , eh' io posi in sua man , doni dotali
Per la fanciulla svergognata : quando
Bella , sia loco al ver, figlia ei possiede, 43o
Ha del proprio suo cor non donna punto.
Disse; p i Dei s' adunato alla fondata
Sul rame casa di Vulcano. Venne
Nettuno, il Dio per cui la terra trema,
Mercurio venne de' mortali amico, 435
Venne Apollo dal grande arco d'argento.
Le Dee non già; che nelle stanze loro
Riteneale vergogna. Ma i datori
D' ogni bramato ben Dei sempiterni
Nell'atrio s'adunar: sorse tra loro 440
Un riso inestinguibile, mirando
Di Vulcan gli artifici; e alcun, volgendo
Gli occhi al vicino, in tai parole uscia:
Fortunati non sono i nequitosi
Fatti, e il tardo talor l'agile arriva. 445
Ecco Vulcan, benché sì tardo, Marte,
Che di velocilà tutti d'Olimpo
Vince gli abitator, cogliere: il colse,
Zoppo essendo, con l'arte; onde la multa
Dell'adulterio gli può tórre a dritto. 45o
Allor così a Mercurio il gajo Apollo :
Figlio di Giove, messaggiero accorto,
Di grate cose dispcnsier cortese ,
Vorrestu avvinto in sì tenaci nodi
Dormire all' aurea Venere da presso ? 4^5
Oh questo fosse, gli rispose il Nume
Licenzioso, e ad opre turpi avvezzo ,
Fosse, o Sir dall' argenteo arco, e in legami
Tre volte tanti io mi trovassi avvinto,
E intendessero i Numi in me lo sguardo 460
Tutti, e tutte le Dee! Non mi dorria
Dormire all' aurea Venere da presso.
Tacque; e in gran riso i Sempiterni diero.
Ma non ridea Nettuno, anzi Vulcano,
L' inclito mastro, senza Gii pregava , 4^5
Liberasse Gradivo, e con alate
Parole gli dicea : Scioglilo. Io t'entro
Mallevador, che agl'Immortali in faccia
Tutto ei compenserà, com' é ragione.
Questo, rispose il Dio dai pie distorti 47°
Al Tridentier dalle cerulee chiome,
Non ricercar da me. Triste son quelle
Malleverie che dannosi pe' tristi.
Come legarti agi' Immortali in faccia
Potrei, se Marte, de' suoi lacci sciolto, 4y5
Del debito, fuggendo, anco s'affranca?
Io ti satisfarò , rispose il Nume
Che la terra circonda, e fa tremarla.
E il divin d'ambo i pie zoppo ingegnoso:
Bello non fora il ricusar, né lice. 480
Disse, e d'un sol suo tocco i laccijnfranse.
Come liberi fnr, saltaro in piede,
E Marte in Tracia corse: ma la Diva
Del riso amica, riparando a Cipri,
In Pafo si fermò, dove a lei sacro 4^5
Frondeggia un bosco, ed un aitar vapora.
Qui le Grazie lavato, e del fragrante
Olio, che la beltà cresce de' Numi ,
Unsero a lei le delicate membra :
Poi così la vestir, che meraviglia 4y°
Non meo che la Dea stessa, era il suo manto.
Tal cantava Demodoco ; ed Ulisse
E que' remigator forti, que' chiari
Navigatori, di piacere, udendo,
Le vene ricercar sentiansi, e Possa. 49^
Ma di Laodamante e d' Alio soli ,
Che gareggiar con loro altri non osa ,
Ad Alcinoo mirar la danza piacque.
Nelle man tosto la leggiadra palla
u
ODISSEA
Si reearo, che ad essi avea Y industre Soo
Polibo fatta, e colorata in rosso.
L'uri la palla gittava in vèr le fosche
Nubi, curvato indietro; e l'altro, un salto
Spiccando, riceveala, ed al compagno
La rispingea senza fatica o sforzo, 5o5
Pria che di nuovo il suol col pie toccasse.
Gittata in alto la vermiglia palla,
La nutrice di molti amira terra
Co1 dotti piedi cominciaro a battere,
A far volte e rivolte alterne e ripide, 5io
Mentre lor l* applaudi'a dagli altri giovani
Nel circo , e acute al ciel grida s' alzavano.
Cosi ad Alcinoo I1 Itacese allora :
O de' mortali il più famoso e grande,
Mi promettesti danzatori egregi 5i5
E ingannato non m'hai. Chi può mirarli
Senza inarcar dello stupor le ciglia?
Gioì d1 Alcinoo la sacrata possa ,
E ai Feaci rivolto, Udite, disse,
Voi che per sangue e merlo i primi siete. 520
Saggio assai panni il forestiero, e degno
Che di ricchi l'orniam doni ospitali.
Dodici reggon questa gente illustri
Capi, e tra loro io tredicesmo siedo.
Tunica e manto, ed un talento d'oro 525
Presentiamgli ciascuno, e tosto, e a un tempo,
Ond' ei , cosi donato , alla mia cena
Con più gioja nel cor vegna e s1 assida.
Eurialo, che il ferì d'acerbi motti,
Co1 doni, e in un con le parole, il plachi. 53o
Assenso die ciascuno, e un banditore
Mandò pe'doni; e così Eurialo: Alcinoo;
11 più famoso de' mortali e grande,
L'ospite io placherò, come tu imponi.
Gli offrirò questa di temprato rame 535
Fedele spada, che d'argento ha l'elsa,
La vagina d' avorio ; e fu 1' avorio
Tagliato dall' artefice di fresco.
Non l'avrà, io penso, il forestiere a sdegno.
Ciò detto, a Ulisse in man la spada pose 54o
Con tali accenti : Ospite padre, salve.
Se dura fu profferta e incauta voce,
Prendala e seco il turbine la porti.
E a te della tua donna e degli amici,
Donde lungi, e trai guai, gran tempo vivi, 545
Giove conceda i desiati aspetti.
Salve, gli replicò subito Ulisse ,
Amico, e tu. Gli abitator d'Olimpo
Dianli felici dì : né mai nel petto
Per volger d'anni uopo o desir ti nasca 55o
Di questa spada eh' io da te ricevo ,
Benché placato già sol da' tuoi detti.
Tacque; e il buon brando agli omeri sospese.
Già dechinava il Sole, e innanzi a Ulisse
Stavano i doni. Gli onorati araldi 555
Nella reggia porterò i doni eletti ,
Che dai figli del Re tolti , e all' augusta
Madre davante collocati furo.
Alcinoo entrò alla reggia, e seco i prenci,
Che altamente sederò; e del Re il sacro 56o
Valore in forma tal parlò ad Arete :
Donna, su via, la più sald'arca e bella
Fuor traggi, ed una tunica vi stendi,
E un manto, di cui nulla offenda il lustro.
Scaldisi in oltre allo stranici- nel cavo 565
Rame sul foco una purissim'onda,
Perch' ei , le membra asterse, e visti in beli»
Ordin riposti de' Feaci i doni ,
Meglio il cibo gli sappia, e più gradito
Scendagli al cote per l' orecchio il canto. 570
Io questa gli darò di pregio eccelso
Mia coppa d' oro, acciò non sorga giorno,
Ch' ei d'Alcinoo non pensi, al Saturnale
Ubando nel suo tetto, e agli altri Numi.
Disse; ed Arete alle sue fanti ingiunse 5^5
Porre il treppiede in su le brace ar lenti.
Quelle il treppiede in su le ardenti brace
Posero, e versar 1' onda, e le raccolte
Legne accendeanvi sotto: il cavo rame
Cingean le fiamme, e si scaldava il fonte. 58o
Arete fuor della secreta stanza
Trasse dell'arche la più salda e bella,
E tutti con la tunica e col manto
Vi allogò i doni in vestimenta e in oro.
Indi assennava l'ospite: Il coverchio 585
Metti tu stesso, e bene avvolgi il nodo,
Non forse alcun ti nuoccia, ove te il dolce
Sonno cogliesse nella negra nave.
L'accorto eroe, che non udilla indarno,
Mise il coverchio, e l'intricato nodo 590
Prestamente formò, di cui mostrato
Gli ebbe il secreto la dedalea Circe.
E qui ad entrar la dispensicra onesta
L' invitava nel bagno. Ulisse vide
I lavacri fumar tanto più lieto, 5g5
Che tai conforti s' accostar di rado
Al suo corpo dal dì che della Ninfa
Le grotte più noi ritcucaii, dov' era
D'ogni cosa adagialo al par d' un Nume.
Lavato ed unto per le scorte ancelle, 600
E di manto leggiadro e di leggiadra
Tunica cinto, alla gioconda mensa
Da' tepidi lavacri Ulisse giva.
Nausica , cui splendei tutta nel volto
La beltà degli Dei, della superba 6o5
Sala fermossi alle lucenti porte.
Sgnardava Ulisse, e l'ammirava, e queste
Mandavagli dal sen parole alate:
Felice, ospite, vivi, e ti ricorda,
Come sarai nella natia tua terra, 610
Di quella, onde pria venne a te salute.
Nausica, del prò' Alcinoo inclita figlia,
Ulisse rispondeale, oh! così Giove,
L'altitonante di Giunon marito,
Voglia che il dì del mio ritorno spunti, 6i5
Com' io nel dolce ancor nido nativo
Sempre, qual Dea, t'onorerò: che fosti
La mia salvezza tu , fanciulla illustre.
Già le carni partiansi , e nelle coppe
Gli umidi vini si mesccano. Ed ecco 620
Il banilitor venir, guidar per mano
L'onorato da tutti amabil vate,
E adagiarlo , facendogli d1 un' alta
Colonna appoggio, ai convitati in mezzo.
Ulisse allor dall' abbrostita e ghiotta 625
Schiena di pingue , dentibianeo verro
Tagliò un florido brano, ed all'araldo,
Te', disse, questo, e al vate il porta, ond'io
Rendagli, benché afflitto, un qualche onore.
Chi é che in pregio e in riverenza i vati 63o
Non tenga? i vali, che ama tanto, e a cui
LlliRO OTTAVO
Sì dolci melodie la Musa impara.
Portò l'araldo il dono, e il vate il prese,
E per Palma gli andò tacita gioja.
Alle vivande intanto e alle bevande 635
Porgean la mano; e furo spenti appena
Della fame i desiri e della sete,
Che il saggio Ulisse tali accenti sciolse:
Demodoco, io te sopra ogni vivente
Sollevo, te, che la canora figlia 640
Del sommo Giove, o Apollo stesso inspira.
Té i casi degli Achivi , e ciò che opraro,
Ciò che soffrirò, con estrema cura,
Quasi visto P avessi, o da que1 prodi
Guerrieri udito, su la cetra poni. 645
Via, dunque, siegui, e I' edifizio canta
IVI «rati cavallo, che d' inteste travi,
Con Pallade al suo fianco, Epèo construsse,
E Ulisse penetrar fio nella rocca
Dardauia pregno (stratagemma insigne!) 65o
Degli eroi per cui Troja andò in faville.
Ciò fedelmente mi racconta, e lutti
Sdamar m'udranno, ed attestar che il netto
Di tutta la sua fiamma il Dio t'accende.
Demodoco, die pieno era del Nume, 655
D'alto a narrar prendea, come gli Achivi,
Gittato il foco nelle tende, i legni
Parte salirò, e aprir le vele ai venti,
Parte sedean col valoroso Ulisse
Ne1 fianchi del cavallo entro la rocca. 660
I Troi, standogli sotto in cerchio assisi,
Molte cose dicean , ma incerte tutte ,
E in tre sentenze divideansi: o il cavo
Legno intagliato lacerar con P armi ,
O addurlo in cima d'una rupe, e quindi 665
Precipitarlo, o il simulacro enorme
Agli adirati Numi offrire in vota
Questo prevalse alfin : poiché destino
Era che allor perisse Ilio superbo ,
Che ricettata nel suo grembo avesse 670
L' immensa mole intesta, ove de1 Greci,
Morte ai Troi per recar, sedeano i capi.
Narrava pur , come de' Greci i figli ,
Fuor di quella versatisi, e lasciate
Le cave insidie, la citlade a terra 6^5
Gii taro; e come, mentre i lor compagni
Guastavan qua e là palagi e templi ,
Ulisse di Deifobo alla casa
Col divin Menelao corse, qual Marte,
E un duro v'ebbe a sostener conflitto, 680
Donde usci vincitore, auspice Palla.
A tali voci , a tai ricordi UUsse
Struggeasi dentro, e per le smorte guance
Piovea lagrime giù dalle palpebre.
Qual donna piange il molto amato sposo, 685
Che alla sua terra innanzi, e ai cittadini
Ctddc e ai pargoli suoi, da cui lontano
Volea tener P ultimo giorno; ed ella,
Che moribondo il vede e palpitante,
Sovra lui s'abbandona, ed urla e stride, 690
Mentre ha di dietro chi dell'asta il tergo
Le va battendo, e gli omeri, e le intima
Schiavitù dura, e gran fatica e strazio,
Sì che già del dolor la miserella
Smunto ne porta e disfiorato il volto : 69.5
. Così Ulisse di sotto alle palpebre
Consumatrici lagrime piovea.
Pur del suo pianto nou s'accorse alcuno,
Salvo re Alcinoo, che sedeagli appresto,
E gemere il sentia : però ai Feaci, 700
Udite , disse , o condottieri e prenci.
Deppnga il vate la sonante cetra ;
Che a tutti il canto suo grato non giunge.
Dal primo istante eh1 ei toccolla, in pianto
Cominciò a romper P ospite , a cui siede 705
Certo un'antica in sen cura mordace.
La mano adunque dalle corde astenga;
E lieto allo stranier del par che a noi ,
Che il ricettammo, questo giorno cada.
Consiglio altro non v'ha. Per chi tal festa? 710
Per chi la scorta preparata, e i doni,
D' amistà pegni, .e le accoglienze oneste ?
Un supplice straniero ad uom , che punto
Scorga diritto , e di fratello in vece.
Ma tu di quel ch'io domandarti intendo, 7 1 5
Nulla celarmi astutamente : meglio
Torneranne a te stesso. 11 nome dimmi ,
Con che il padre solea , solea la madre ,
E i cittadin chiamarti , ed i vicini :
Che senza nome uom non ci vive in terra, 720
Sia buono o reo, ma, come aperse gli occhi,
Di' genitori suoi P acquista in fronte.
Dimmi il tuo suol, le genti e la cittade,
Sì che la nave d' intelletto piena
Prenda la mira, e vi ti porti. I legui 725
Della Feacia di nocchier mestieri
Non han , ne di timon: mente hanno, e tutti
Sanno i disegni di chi stavvi sopra ,
Conoscon le cittadi e i pingui campi ,
E senza tema di mina o storpio , 730
Rapidissimi varcano , e di folta
Nebbia coverti, le marine spume.
Bensì al padre Nausitoo io dire intesi ,
Che Nettun contra noi forte s'adira,
Perchè illeso alla Patria ogni mortale 735
Riconduciamo ; e che un de' nostri legni
Ben fabhricati , al suo ritorno , il Dio
Struggerà nelle fosche onde; e la nostra
Cittade coprirà d' alta montagna.
Ma effetto abbiano, o no, queste minacce, 740
Tu mi racconta, né fraudarmi il vero,
I mari scorsi e i visitati lidi.
Parlami delle genti , e delle terre
Che di popol ridondano, e di quante
Veder t'avvenne nazioni agresti , 745
Crudeli, ingiuste, o agli stranieri amiche,
A cui timor de' Numi alberga in petto.
Né mi tacer, perchè secreto piangi
Quando il fato di Grecia e d' Ilio ascolti.
Se venne dagli Dei strage cotanta, 750
Lor piacque ancor clie degli eroi le morti
Fossero il canto dell' età future.
Ti perì forse un del tuo sangue a Troja,
Genero prode, o suocero , i più dolci
Nomi al cor nostro dopo i figli e i padri ? 755
O forse un fido, che nell'alma entrarti
Sapea, compagno egregio? È qual fratello
L' uom che sempre usa teco, e a cui fornirò
D'alta prudenza l'intelletto i Numi.
PlSOZVOKTE
LIBRO NONO
ARGOMENTO
Ulisse incornili.'!» il racconto delle avventure sue dopo la soa partenza di Troja. Battaglia co Ciconi, che
avean soccorso i Troiani. Arrivo al paese de' Lotofagi, o sia mancatori del loto. Descrizione, d una sin-
golare isoletla , e della spelonca del ciclope Poliremo. Questi gli d.vora sei de compagni ; ed egli , dopo
averlo acciecalo, si salva con gli altri , mediante uno strai
emina nuovo che seppe inventare.
Alcinoo Rege, che ai mortali tutti
Di grandezza e di gloria innanzi vai ,
Bello è l'udir, gli replicava Ulisse,
Cantor, come Demodoco, di cui
Pari a quella d1 un Dio suona la voce: 5
Né spettacol più gralo Ravvi, che quando
Tutta una gente si dissolve in gìoja,
Quando alla mensa, che il ca'ntor rallegra,
Molti siedono in ordine, e le lanci
Colme di cibo son, di vino l'urne, io
Donde coppier nell'auree tazze il versi,
E ai convitati assisi il porga in giro.
Ma tu la storia de' miei guai domandi,
Perdi1 io rinnovi ed inacerbi il duolo.
Qual pria dirò, quaì poi, qual nell'estremo i5
Racconto serberò delle sventure,
Che gravi e molte m1 invi'aro i Numi?
Prima il mio nome, acciò, se vita un giorno
Mi si concede riposata e ferma,
Dell1 ospitalità ci unisca il nodo, ao
Benché quinci lontan sorga il mio tetto.
Ulisse, il Aglio di Laerte, io sono,
Per tutti accorgimenti al mondo in pregio,
E già noto per fama in sino agli astri.
Abito la serena Itaca, dove a5
Lo seuotifronde Nérito si leva
Superbo in vista, ed a cui giaccion molte
Non lontane tra loro isole intorno,
Dulichio, Same, e la di selve bruna
Zacinlo. AH1 orto e al mezzogiorno queste, 3o
Itaca al polo si rivolge, e meno
Dal continente fugge: aspra di scogli,
Ma di gagliarda gioventù nutrice.
Deh qual giammai l1 ttom può della natia
Sua contrada veder cosa più dolce? 35
Calipso, inclita Diva, in cave grotte
Mi ritenea, mi ritenea con arte
Nelle sue case la dedalea Circe,
Desiando d1 avermi entrambe a sposo.
Ma né Calipso a me, né Circe il core 4°
Piegava mai; che di dolcezza tutto
La Patria avanza, e nulla giova un ricco
Splendido albergo a chi da' suoi disgiunto
Vive in estrania terra. Or tu mi chiedi
Quel che da Troja prescriveami Giove 4^
Lacrimabil ritorno; ed io tei narro.
Ad Ismaro, de1 Ciconi alla sede,
Me, che lasciava Troja, il vento spinse.
Saccheggiai la città, strage menai
Degli abitanti; e sì le molte robe 5o
Dividemmo, e le donne, che alla preda
Ciascuno ebbe ugual parte. Io gli esortava
Partir subito e in fretta; e i forsennati,
Dispregiando il mio dir, pecore pingui,
Pingui a scannar tortocornuti tori, 55
E larghi nappi ad asciugar sul lido.
S1 allontanalo in questo mezzo, e voce
Dicro i Ciconi ai Ciconi vicini,
Che più addentro abitavano. Costoro,
Che in numero vincesti gli altri, ed in forza, 6o
E battagliare a pie, come dal carro,
Sapeau del pari, mattutini, e tanti,
Quante son fronde a primavera e fiori,
Vennero; e allor di cielo a noi meschini
Riversò addosso un gran sinistro Giove. 65
Stabile accanto alle veloci navi
Pugna si commrltea : d1 ambo le parti
Volava» le pungenti aste omicide.
Finché il mattili durava, e il sacro Sole
Acquistava del ciel, benché più scarsi, 70
Sostenevam della battaglia il nembo.
Ma come il Sol, calandosi ali1 Occaso,
L1 ora menò, che dal pesante giogo
Si disciolgono i buoi, l1 Achiva forza
Fu dall1 aste de1 Ciconi respinta. ^5
Sei de1 compagni agli schinieri egregi
Perde ogni nave: io mi salvai col resto.
Lieti nel cor della schivata morte,
E «le1 compagni nella pugna uccisi
Dolenti in un, ci allargavam dal lido: 80
Ma le ondivaghe navi il lor cammino
Non proseguian, che tre fiate in prima
Non si fosse da noi chiamalo a nome
Ciascun di quei che giacean freddi addietro.
L1 adunator de1 nembi olimpio Giove 85
Contro ci svegliò intanto una feroce
Tempesta boreal, che d'atre nubi
La terra a un tempo ricoverse, e il mare,
E la notte di cielo a piombo scese.
Le vele ai legni, che moveansi obbliqui, 9C
Squarciò in tre e quattro parti il forte turbo.
Noi del timore ammainammo, e ratto
I navigli affrettammo in vèr la spiaggia,
Ove due giorni interi, e tante notti,
Posavam lassi, e addolorati e muti. gì
Ma come l1 Alba dai capelli d1 oro
II di terzo recò, gli alberi alzati,
E dispiegate le candide vele,
Entro i navigli sedevam, la cura
Al timonier lasciandone, ed al vento. io(
Tempo era quello da toccar le amate
Sponde natie: se non che Borea, e un1 aspra
Corrente me, che la Maléa girava,
Respinse indietro, e da Citerà svolse.
Per nove infausti di sul mar pescoso io!
I venti rei uà tiaportaro. Al fine
ODISSEA LIBRO IVOINO
u
Nel decimo sbarrammo in sii le rive
He1 Lotofagi, un popolo a cui cibo
E d' una pianta il florido germoglio.
Entrammo nella terra, acqua attignemmo, i io
E pasteggiammo appo le navi. Estinti
Della fame i desiri e della sete,
10 due scelgo de1 nostri, a cui per terzo
Giungo un araldo, e a investigar li mando,
Quai mortali il paese alberghi e nutra. ii5
Partirò, e s1 affronlaro a ([nella gente,
Che, lunge dal voler la vita loro,
11 dolce loto a savorar lor porse.
Chiunque l1 esca dilettosa e nuova
Gustalo avea, con le novelle indietro 120
Non bramava tornar: colà bramava
Starsi, e, mangiando del soave loto,
La contrada natia sbandir dal petto.
E ver eh1 io lagninosi al mar per forza
Li ricondussi, entro i cavati legni ia5
Li cacciai, gli annodai di .-«otto ai banchi:
E agli altri risalir con gran prestezza
Le negre navi comandai, non forse
Ponesse alcun nel dolce loto il dente,
E la Patria radesscgli dal core. i3o
Quei le navi saltino, e sovra i banchi
Sedean I' un dopo Pallio, e gian battendo
Co1 pareggiati remi il mar canuto.
Ci portammo oltre, e de' Ciclopi altieri,
Che vivon senza leggi, a visU fummo. 1 35
Questi, lasciando ai Numi ogni pensiero,
Ne ramo o seme por, ne soglion gleba
Col vomero spezzar; ma il tutto viene
Non seminato, non piantato o arato,
L'orzo, il frumento e la gioconda vite, i^o
Che si carca di grosse uve, e cui Giove
Con pioggia tempestiva educa e cresce.
Leggi non han, non radunanze, in cui
Si consulti tra lor: de1 monti eccelsi
Dimorali per le cime, o in antri cavi; i45
Su la moglie ciascun regna e su i figli,
Né l1 uno ali1 altro tanto o quanto guarda.
Ai Ciclopi di contra, e ne vicino
Troppo, né lunge, un1 isoletta siede
Di foreste ombreggiata, ed abitata l5o
Da un' infinita nazìon di capre
Silvestri, onde la pace alcun non turba;
Che il cacciatoi-, che per burroni e boschi
Si consuma la vita, ivi non entra,
Non aratore o mandrian v'alberga. 1 55
Manca d1 umani totalmente, e solo
Le belanti caprette, inculla, pasce.
Peiò che navi dalle rosse guance
Tu cerchi indarno tra i Ciclopi, indarno
Cerchi fabbro di nave a saldi banchi, 160
Su cui passare i golfi, e le straniere
Città trovar, qual delle genti è usanza,
Che spesso van 1' una dell' altra ai lidi,
E ali1 isola deserta addur coloni.
Malvagia non è certo, e in sua stagione i65
Tutto darebbe. Molli e irrigui prati
Spiegansi in riva del canuto mare.
Si vestirian di grappi ognor le viti,
E così un pingue suolo il vomer curvo
. Riceverla, che altissima troncarvi 170
Potriasi al tempo la bramata messe.
Che del porto dirò? Non v1 ha di fune
80
i85
190
95
Né d'ancora mestieri; e chi già entrovvi,
Tanto vi può indugiar, che de1 nocchieri
Le voglie si raccendano, e secondi io5
Spirino i venti. Ma del porto in cima
S apre una grotta, sotto cui zampilla
L'argentina onda d'ima fonte, e a cui
Fan verdissimi pioppi ombra e corona.
Là smontavamo, e per 1' oscura notte,
Noi, spenta ogni veduta, un Dio scorgea
Che una densa caligine alle navi
Stava d' intorno, né splendea di cielo
La Luna, che d' un nembo era coverta
Quindi nessun 1' isola vide, e i vasti
Flutti al lido volventisi, ebe prima
Approdati non fossimo. Approdati ,
Tutte le vele raccogliemmo, uscimmo
Sul lido, e l'Alba dalle rosee dita,
Nel sonno disciogliendoci, aspettammo.
Sorta la figlia del mattino appena,
L' isoletta, che in noi gran maraviglia
Destò, passeggiavamo. Allor le Ninfe,
Prole cortese dell' egioco Giove,
Per fornir di convito i miei compagni,
Quelle capre levaro. E noi repente,
Presi i curvi archi e le asticciuole acute,
E tre schiere di noi fatte, in tal guisa
Il monte fulminammo, e il bosco tutto,
Ch' io non so, se dai Numi insìbrev'ora 200
Fu concessa giammai caccia sì ricca.
Dodici navi mi seguiano, e nove
Capre ottenne ciascuna: io dieci n'ebbi.
Tutto quel giorno sedevamo a mensa
Tra carni immense e prezioso vino: 2o5
Poiché restava su le navi ancora
Del licore, onde molte anfore e molte
Riempiuto avevam, quando la sacra
Dispogliammo de' Ciconi cittade.
E de' Ciclopi nel vicin paese 210
Levate infanto tenevam le ciglia,
E salir vedevamo il fumo, e miste
Col belo dell' agnelle e delle capre
Raccoglievam le voci. 11 Sole ascoso,
Ed apparse le tenebre, le membra 2i5
Sul inariii lido a riposar gettammo.
Ma come del mattin la figlia sorse,
Tutti chiamati a parlamento, Amici,
Dissi, vi piaccia rimaner, menti' io
Della gente a spiar vo' col mio legno, 220
Se ingiusta, soperchievole, selvaggia,
O di core ospitai siasi, ed a cui
Timor de' Numi si racchiuda in petto.
Detto, io montai la nave, e ai remiganti
Montarla ingiunsi, e liberar la fune. 225
E ([uei ratto ubbidirò; e già su i banchi
Sedean 1' un dopo l'altro, e gian battendo
Co' pareggiati remi il mar canuto.
Giunti alla terra, che sorgeaci a fronte,
Spelonca eccelsa nell'estremo fianco 23o
Di lauri opaca, e al mar vicina, io vidi.
Entro giaceavi innumerabil greggia,
Pecore e capre; e di recise pietre
Composto, e di gran pini e querce ombrose,
Allo recinto vi correa d'intorno. 235
Uom gigantesco abita qui, che lunge
Pasturava le pecore solingo.
In disparte costui vivea da tutti,
44
ODISSEO
240
245
E rose inique nella mente cruda
Covava: orrendo mostro, né sembiante
Punto alla stirpe che di pan si nutre,
Ma più presto al cucuzzolo selvoso
D' una montagna smisurata, dove
Non gli s' alzi da presso altro cacume.
Lascio i compagni della nave a guardia,
E con dodici sol, che i più robusti
Mi pareano, e più arditi, in via mi pongo,
Meco in otre caprili recando un negro
Licor nettareo, che ci die Marone
D'Evantéo figlio, e sacerdote a Febo, a5o
Cui d1 Isniaro le torri erano in cura.
Soggiornava del Dio nel verde bosco,
F. noi di santa riverenza tocchi
Con la moglie il salvammo, e con la prole.
Quindi ei mi porse incliti doni: sette 255
Talenti d1 òr ben lavorato, un1 urna
D'argento tutta, e dodici d'un vino
Soave, incorruttibile, celeste
Anfore colme; un vin ch'egli, la casta
Moglie e la fida dispensiera solo, 260
Non donzelli sapeanlo, e non ancelle.
Quandunque ne bevean, chi empiea la tazza ,
Venti metri infondea d'acqua di fonte,
E tal dall'urna scoverchiata odore
Spirava, e sì divin, che somma noja 265
Stato sarfa non confortarne il petto.
Io dell1 alma bevanda un otre adunque
Tenea, tenea vivande a un zaino in grembo:
Clic ben diceami il cor, quale di strana
Eorza dotato le gran membra, e insieme 270
Debil conoscitor di leggi e dritti,
Salvatic'uom mi si farebbe incontra.
Alla spelonca divenuti in breve,
Lui non trovammo, che per l'erte cime
Le pecore lanigere aderbava. 2j5
Entrati, gli occhi stupefatti in giro
Noi portavam : le aggraticciate corbe
Cedeano al peso de' formaggi, e piene
D'agnelli e di capretti eran le stalle;
E 1 più grandi, i mezzani, i nati appena, 280
Tutti, come l'etade, avean del pari
Lor propria stanza; e i pastorali vasi,
Secchie, conche, catini, ov' ei le poppe
Premer solea delle feconde madri ,
Entro il siere notavano. Qui forte 285
I compagni pregavanmi che, tolto
Pria di quel cacio, si tornasse addietro,
Caprelti s'adducessero ed agnelli
Alla nave di fretta , e in mar s'entrasse.
Ma io non volli , benché il meglio fosse : 290
Quando io bramava pur vederlo in faccia,
E trar doni da lui, che riuscirci
Ospite si inamabile dovea.
Tiacceso il foco, un sacrifizio ai Numi
Femmo, e assaggiammo del rappreso latte :2o,5
L-uli 1' atlendevam nell'antro assisi.
Venne, pascendo la sua greggia, e in collo
Pondo non lieve di risecca selva ,
Che la cena cocessegli , portando.
Davanti all'antro giltò il carro, e tale 3oo
Lcvossene un romor , che sbigottiti
Nel più interno di quel ei ritraemmo.
Ei dentro mise le feconde madri,
E gl'irchi a cielo aperto, ed i montoni
Nella corte lasciò. Poscia una vasta 3o5
Sollevò in alto ponderosa pietra,
Che ventiduo da quattro ruote e forti
Carri di loco non avriano smossa,
E P ingresso acciecò della spelonca.
Fatto, le agnelle, assiso, e le belanti 3io
Capre mugnea, tutto serbando il rito,
E a questa i parti mettea sotto, e a quella.
Mezzo il candido latte insieme strinse,
E su i canestri d'intrecciato vinco
Collocollo ammontato: e l'altro mezzo, 3i5
Che dovea della cena esser bevanda,
Il riceverò i pastorecci vasi.
Di queste sciolto cotidiane cure,
Mentre il foco accendea, ci scòrse, e disse:
Forestieri , chi siete ? E da quai lidi 320
Prendeste a frequentar 1' umide strade?
Siete voi trafficanti? O errando andate,
Come corsali, che la vita in forse,
Per danno altrui recar, metlon su i flutti?
Della voee al rimbombo, ed all'orrenda 325
Faccia del mostro, ci s'infranse il core.
Pure io così gli rispondea : Siam Greci ,
Che di Troja partiti e trabalzati
Su pel ceruleo mar da molti venti ,
Cercando il suol natio, per altre vie, 33o
E con viaggi non pensati, a queste,
Così piacque agli Dei , sponde afferrammo.
Seguimmo, e cen vanliam, per nostro capo
Quell'atride Agamennone che il mondo
Empieo della sua fama, ei che distrusse 335
Città si grande, e tante genti ancisc.
Ed or, prostesi alle ginocchia tue,
Averci ti preghiam d'ospiti in grado,
E d'un tuo dono rimandarci lieti.
Ah! temi, o potentissimo, gli Dei: 3/jO
Che tuoi supplici siam , pensa , e che Giove
Il supplicante vendica, e l'estrano,
Giove ospitai , che Parcompagna, e il rende
Venerabile altrui. Ciò detto , io tacqui.
Ed e? con atroce alma: O ti fallisce, 345
Straniero, il senno, o tu di lunge vieni,
Che vuoi che i Numi io riverisca e tema.
L' Egidarmato di Saturno figlio
Non temono i Ciclopi , o gli altri Tddii :
Che di loro siam noi molto più forti. 35o
Né perchè Giove inimicarmi io debba ,
A te concederò perdono, e a questi
Compagni tuoi , se a me il mio cor noi delta.
Ma dimmi: ove approdasti? All' orlo est remo
Di questa terra , o a più propinquo lido ? 355
Così -egli tastommi; ed io, che molto
D'esperienza ricettai nel petto,
Ravvistomi del tratto, incontanente
Arte in tal modo gli rendei per arte:
Nettuno là, 've termina, e s'avanza 36o
La vostra terra con gran punta-in mare,
Spinse la nave mia contra uno scoglio,
E le spezzale tavole per l'onda
Sen portò il vento. Dall'estremo danno
Con questi pochi io mi sottrassi appena. 365
Nulla il barbaro a ciò: ma, dando un lancio,
La man ponea sovra i compagni , e due
Brancavane ad un tempo, e, quai cagnuoli,
Percoteali alla terra, e ne spargea
Le cervella ed il sangue, A brano a brano 370
LIBRO NONO
Dilacerolli, e s'imbandì la cena.
Qual digiuno leon, ohe in monte alberga,
Carni ed interiora, ossa e midolle,
Tutto vorò, consumò tutto. E noi
A Giove ambo le man tra il pianto alzammo, 3^5
Spettacol miserabile scorgendo
Con gli occhi nostri , e disperando scampo.
Poiché la gran ventraja empiuto s'ebbe,
Pasteggiando dell'uomo, e puro latte
Tracannandovi sopra, in fra le agnello 38o
Tutto quant'era ei si distese , e giacque.
Io, di me ricordandomi, pensai
Farmigli presso, e la pungente spada
Tirar nuda dal fianco, e al petto, dove
La corata dal fegato si cinge, 385
Ferirlo. Se non eh1 io vidi che certa
Morte noi pure incontreremmo, e acerba:
Che non era da noi tor dall' immenso
Vano dell'antro la sformata pietra
Che il Ciclope fortissimo v' impose. 3go
Però, gemendo, attendevam l'aurora.
Sorta P aurora, e tinto in roseo il cielo,
Il foco ei raccendea, mugnea le grasse
Pecore belle, acconciamente il tutto,
E i parti a questa mettea sotto, e a quella. 3g5
Né appena fu delle sue cure uscito,
Che altri due mi ghermì de1 cari amici,
E carne umana desinò. Satollo,
Cacciava il gregge fuor dell'antro, tolto
Senza fatica il disonesto sasso, 4°°
Che dell'antro alla bocca indi ripose,
Qual chi a faretra il suo coverchio assesta.
Poi su pel monte si mandava il pingue
Gregge davanti, alto per via fischiando.
Ed io tutti a raccolta i miei pensieri 4°5
Chiamai, per iscoprir, come di lui
Vendicarmi io potessi, e un'immortale
Gloria comprarmi col favor di Palla.
Ciò al fin mi parve il meglio. Un verde, enorme
Tronco d'oliva, che il Ciclope svelse 410
Di terra, onde fermar con quello i passi,
Entro la stalla a inaridir giacea.
Albero scorger credevam di nave
Larga, mercanteggiante, e l'onde brune
Con venti remi a valicare usata : $ib
Sì lungo era e sì grosso. Io ne recisi
Quanto è sei piedi , e la recisa parte
Diedi ai compagni da polirla. Come
Polita fu, da un lato io l'affilai,
L'abbrustolai nel foco, e sotto il fimo, 4ao
Ch'ivi in gran copia s' accogliea, l'ascosi.
Quindi a sorte tirar coloro io feci,
Che alzar meco dovessero, e al Ciclope
L' adusto palo conficcar nell' occhio,
Tosto che i sensi gli togliesse il sonpo. 4^5
Fortuna i quattro, eh' io bramava, apj*into
Donommi, e il quinto io fui. Cadea la sera,
E dai campi tornava il fier pastore,
Che la sua greggia di lucenti lane
Tutta introdusse nel capace speco: 4^°
O di noi sospettasse, o prescrivesse
Così il Saturnio. Nuovamente imposto
Quel, che rimosso avéa, disconcio masso,
Pecore e capre alla tremola voce
Mungea sedendo, a maraviglia il tutto, 435
E a questa mettea sotto, e a quella i parti.
Fornita ogni opra, m'abbrancò di nuovo
Due de' compagni, e cenò d'essi il mostro.
Allora io trassi avanti, e, in man tenendo
D' edra una coppa, Te', Ciclope, io dissi: 44°
Poiché cibasti umana carne, vino
Bevi ora, e impara, qual su l'onde salse
Bevanda carreggiava il nostro legno.
Questa , con cui libar, recarti io volli ,
Se mai, compunto di nuova pietade , 44^
Mi rimandassi alle paterne case.
Ma il tuo furor passa ogni segno. Iniquo!
Chi più tra gP infiniti uomini in terra
Fia che s'accosti a le? Male adoprasti.
La coppa ei tolse, e bchbe, ed un supremo 45o
Del soave licor prese diletto ,
E un' altra volta men chiedea : Straniero,
Darmene ancor ti piaccia , e mi palesa
Subito il nome tuo, perch'io ti porga
L'ospitai dono che li metta in festa. 4^5
Vino ai Ciclopi la feconda terra
Produce col favor di tempestiva
Pioggia, onde Giove le nostre uve ingrossa:
Ma questo è ambiosia e nettare celeste.
Un' altra volta io gli stendea la coppa. 4^°
Tre volle io la gli stesi; ed ei ne vide
Nella stoltezza sua tre volte il fondo.
Quando m' accorsi che saliti al capo
Del possente licor gli erano i fumi ,
Voci blande io drizzavagli: il mio nome. 465
Ciclope, vuoi? L'- avrai: ma non frodarmi
Tu del promesso a me dono ospitale.
Nessuno è il nome : me la madre e il padre
C.hiaman Nessuno, e lutti gli altri^amici.
Ed ei con fiero cor: L' ultimo eh' io 47°
Divorerò , sarà Nessuno. Questo
Riceverai da me dono ospitale.
Disse, e die indietro, e rovescion cascò.
Giacea nell'antro con la gran cervice
Ripiegata su P omero ; e dal sonno , fa5
Che tutti doma, vinto, e dalla molta
Crapula oppresso, per la gola fuori
Il rìegro vino, e della carne i pezzi,
Con sonanti mandava orrendi rutti.
Immantinente dell1 ulivo il palo /fSo
Tra la cenere io spinsi; e in questo gli altri
Rincorava , non forse alcun per tema
M' abbandonasse nel miglior dell' opra.
Come, verde quantunque, a prender damma
Vicin mi parve, rosseggiante il trassi 4^5
Dalle ceneri ardenti, e al mostro andai
Con intorno i compagni : un Dio per fermo
D' insolito ardimento il cor ci armava.
Quelli afferrar l'acuto palo, e in mezzo
Dell' occhio il conficcaro; ed io di sopra, 4<)0
Levandomi su i pie , movealo in giro.
E come allor che tavola di nave
Il trapano appuntato investe e fora ,
Che altri il regge oqn mano, altri tirando
Va d'ambo i lati le roregge, 'e attorno 49^
L'instancabile trapano si volve :
Sì nell' ampia lucerna il trave acceso
Noi giravamo. Scaturiva il sangue,
La pupilla bruciava, ed un focoso
Vapor, che tutta la palpebra e il ciglio 5oo
Struggeva, usci'a della pupilla, e l'ime
Crepitarne io senti'a rotte radici.
u
ODISSEA
5lO
5i5
Qnal se fabbro talor nell' onda fredda
Attuffò un' ascia o una stridente score,
E temprò il l'erro , e gli die forza ; tale 5o5
V occhio intorno al troncon cigola e frigge.
Urlo il Ciclope sì tremendo mise,
E tanto l'antro rimbombò, che noi
Qua e là ci spargemmo impauriti. .
Ei fuor cavossi dell1 occhiaja il trave,
E da sé lo scagliò di sangue lordo,
Furiando per doglia: indi i Ciclopi,
Che non lontani le ventose cime
Abitavan de' monti in cave grotte,
Con voce alta chiamava. Ed i Ciclopi
Quinci e quindi accorrean, la voce udita,
E , soffermando alla spelonca il passo,
Della cagione il ricluedean del duolo.
Per quale offesa, o Polifemo, tanto
Gridastu mai? Perchè così ci turbi 5ao
La balsamica notte e i dolci sonni?
Furati alcun la greggia? o uccider forse
Con inganno ti vuole, o a forza aperta ?
E Polifemo dal profondo speco:
Nessuno, amici, uccidemi, e ad inganno, 525
Non già con la virtude. Or se nessuno
Ti nuoce, rispondeano, e solo alberghi,
Da Gioveè il moi bo,e non v1hascampo. Al padre
Puoi bene, a re Nettun, drizzare i prieghi.
Dopo ciò, ritornar su i lor vestigi : 53o
Ed a me il cor ridea, che sol d1 un nome
Tutta si fosse la mia frode ordita.
Polifemo da duoli aspri crucciato,
Sospirando altamente, e brancolando
Con le mani, il pietron di loco tolse. 535
Poi, dove r antro vaneggiava, assiso
Sfavasi con le braccia aperte e stese ,
Se alcun di noi, che tra le agnelle uscisse,
Giungesse ad aggrappar: tanta ei credeo
Semplicitade in me. Ma io gli amici 54o
E me studiava riscattar, correndo
Per molte strade con la mente astuta:
Che la vita ne andava, e già pendea
Su le teste il disastro. Al fine in questa,
Dopo molto girar, fraudo io m' arresto. 545
Montoni di gran mole, e pingui e belli,
Di folta carchi porporina lana ,
Rinchiudea la caverna. Io tre per volta
Prendeane, e iti un gli unia tacitamente
Co' vinchi attorti, sovra cui solca 55o
Polifemo dormir: quel ch'era in mezzo,
Portava sotto il ventre un de' compagni,
Cui fean riparo i due eh1 ivan da lato ,
E così un uomo conducean tre bruti.
Indi afferrai pel tergo un ariete 555
Maggior di tutti, e della greggia il fiore;
Mi rivoltai sotto il lanoso ventre ,
E, le mani avvolgendo entro ai gran velli,
Con fermo cor ini v' attenea sospeso.
Così , gemendo, aspettavano l1 aurora. 56o
Sorta Paurorar, e tinto in roseo il cielo,
Fuor della grotta i maschi alla pastura
Gittavansi; e le femmine non munte,
Che gravi molto si sentian le poppe,
Riempiean di belati i lor serragli.
Il padron, cui ferìan continue doglie,
D'ogni montone, che diritto stava,
Palpava il tergo; e non s'avvide il folle
565
Che dalle pance del velluto gregge
Pendcan gli uomini avvinti. Ultimo liscia 5^o
De1 suoi velli bellissimi gravato
L'ariete, e di me, cui molte cose
S' aggiravan per 1' alma. Polifemo
Tai detti , brancicandolo, gli volse:
Ariete dappoco, e perchè fuori 5^5
Così da sezzo per la grotta m'esci?
Già non solevi dell1 agnelle addietro
Restarli: primo, e di gran lunga, i molli
Fiori del prato a lacerar correvi
Con lunghi passi; degli argentei fiumi 58o
Primo giungevi alle correnti ; primo
Ritornavi da sera al tuo presepe :
Ed ogyi ultimo sei. Sospiri forse
L'occhio del tuo signor? l'occhio che un tristo
Mortai mi svelse co1 suoi rei compagni, 585
Poiché doma col vin ni1 ebbe la mente,
Nessuno, ch'io non credo in salvo ancora.
Oh! se a parte venir de1 miei pensieri
Potessi, e, voci articolando, dirmi,
Dove dalla mia forza ei si ricovra , 590
Ti giuro che il cervel dilla percossa
Testa schizzato scorreria per l'antro,
Ed io qualche riposo avrei da' mali
Che Nessuno recomtni , un uom da nulla.
Disse; e da sé lo spingea fuori al pasco. 5g5
Tosto che dietro a noi l1 infame speco
Lascialo avemmo, ed il conile ingiusto,
Tardo a sciorini io non fui dall'ariete,
E poi gli altri a slegar, che, ragunale
Molte in gran frelta piedilunghe agnelle, 600
Cacciavansele avanti in sino al mare.
Desiati apparimmo , e come usciti
Dalle fauci di Morte, a quei che in guardia
Rimaser della nave, e che i compagni ,
Che non vedeano, a lagrimar si diero. 6o5
Ma io non consentirlo, e con le ciglia
Cenno lor fea di ritenere il pianto ,
E comandava lor che, messe in nave
Le molte in pria vellosplcndenli agnelle,
Si fendessero i flutti. E già il naviglio 610
Salian, sedean su i banchi, e percotendo
Gian co' remi concordi il bianco mare.
Ma come fummo un gridar d'uom lontani,
Così il Ciclope io motteggiai: Ciclope,
Color che nel tuo cavo antro, le grandi 61 5
Forze abusando, divorasti , amici
Non eran dunque d'un mortai da nulla,
E il mal te pur coglier dovea. Malvagio!
Che la carne cenar nelle tue case
Non temevi degli ospiti. Vendetta 620
Però Giove ne prese, e gli altri Numi.
A queste voci Polifemo in rabbia
Montò più alta, e con istrana possa
Scagliò d' un monte la divella cima ,
Che davanti alla prua caddemi : al tonfo 625
L'acqua levossi, ed innondò la nave,
Che alla terra crude!, dai rifluenti
Flutti portata, quasi a romper ve^ne.
Ma io, dato di piglio a un lungo palo,
Ne la staccai, pont.indo; ed i compagni 63o
D' incurvarsi sul remo, e in salvo addursi,
Più de' cenni pregai, che della voce :
E quelli tutte ad inarcar le terga.
Scorso di mar due volte tanto, i delti
LIBRO NONO
A Polìfemo io rivolgca di nuovo , G35
Pcnchè gli amici rou parole blande
D' ambo i lati tenesscrmi r Infelice!
Perchè la fera irritar vuoi più ancora ?
Cosi poc' anzi a saettar si mise ,
Clic tre dita mancò, che risospinto 640
Non percotose al continente il legno.
Fa che gridare o favellar ci senta,
E volerà per l1 aere un1 altra rupe,
Che le nostre cervella, e in un la nave
Sfracellerà : tanto colui dardeggia. 645
L'alto mio cor non si piegava. Quindi,
Ciclope, io dissi con lo sdegno in petto,
S* «Iella notte, in che or tu giaci, alcuno
Ti chiederà, gli narrerai che Ulisse,
D1 Itaca abitator, figlio a Laerte, 65o
Siruggitor di cittadi, il dì ti tolse.
Egli allora, ululando, Ohimè! rispose,
Da' prischi vaticinj eccomi còlto.
Indovino era qui , prode uomo e illustre,
Telemo , fìgliuol tP Boriino, che avea 655
Dell1 arte il pregio, ed ai Ciclopi in mezzo
Profetando invecchiava. Ei queste cose
Mi presagì : mi presagì che il caro
Lume dell1 occhio spegneriami Ulisse.
Senonch'iosemprenom gigantescoe bello, 660
E di forze invincibili dotato,
Rimirar m'aspettava; ed ecco in vece .
La pupilla smorzarmi un piccoletto
Greco ed imbelle, che col vin mi vinse.
Ma qua, su via, vientene , Ulisse, ch'io 665
Ti porga P ospitai dono , e Nettuno
Di fortunare il tuo ritorno prieghi.
Io di lui nacqui, ed ei seti vanta, e solo,
Voglial , mi sanerà, non altri, io credo,
Tri i mortali nel mondo, oinciel trai Numi.670
Oh! così potess'io, ratto ripresi,
Te spogliar della vita, e negli oscuri
Precipitar regni di Plulo , come
Né da Nettuno ti verrà salute.
Ed ei , le palme alla stellata volta 6^5
Levando, il supplicava: O chiomazzurro,
Che la terra circondi , odi un mio voto.
Se tuo pur son , se padre mio ti chiami,
Di tanto mi contenta : in patria Ulisse ,
D' Itaca abitator, figlio a Laerte, 680
Struggilo!* di cittadi , unqua non rieda.
E dove il natio suolo, e le paterne
Case il destin non gli negasse, almeno
Vi giunga tardi e a slento, e in nave altrui,
Perduti in pria tutti i compagni; e nuove 685
Nell'avita magion trovi sciagure.
Fatte le preci, e da Nettuno accolte,
Sollevò un masso di più vasta mole ,
E, rotandol nell'aria, e una più grande
Forza immensa imprimendovi, lanciotto. 690
Cadde dopo la poppa , e del timone
La punta rasentò: levossi al tonfo
L'onda, e il legno coprì, che ali1 isoletta,
Spinto dal mar , subitamente giunse.
Quivi eran I' altre navi in su l'arena, 695
E i compagni , che assisi ad esse intorno
Ci attendean sempre con agli occhi il pianto.
Noi tosto in secco la veloce nave
Tirammo, e fuor n'uscimmo, e, del Ciclope
Trattone il gregge, il dividemmo in guisa, 700
Che parte ugual n'ebbe ciascuno. E vero
Che voller che a me sol, partite l'agne,
Il superbo ariete anco toccasse.
Io di mia mano al Saturnide, al cinto
D'oscure nubi Correttor del Mondo, yo5
L' uccisi , e n1 arsi le fiorite cosce.
Ma non curava i sacrifizi Giove ,
Che anzi tra sé volgea , com' io le navi
Tutte, e tutti i compagni al fin perdessi.
L' intero dì sino al calar del Sole
Sedevam banchettando: il Sole ascoso,
Ed apparse Ir tenebre, le membra
Sul maria lido a riposar gettammo.
Ma come del mattin la figlia , P Alba
Ditirosata in Oriente sorse ,
1 compagni esortai*, comandai loro
Di rimbarcarsi , e liberar le funi.
E quei si rimbarcavano , e su i banchi
Sedean I' un dopo l' altro , e percotendo
Gian co' remi concordi il bianco mare. 730
Cosi noi lieti per lo scampo nostro ,
E per P altrui sventura in un dolenti ,
Del mar di nuovo solcavam le spume.
710
T.5
LIBRO DECIMO
ARGOMENTO
Misse giunge all'isola Eolia. Eolo gli fa il dono d'un otre, io coi tulli i venti , non compresovi zefiro,
rinchiusi. I compagni sciolgono l'otre; e i venti ne su
Uli.
son rinchiusi. I compagni sciolgono l'otre; e i venti ne scappano, e riportano Ulisse ad Eolo, che il discac-
cia da sé. Passa alla città de' Lestrigoni , popolo anche questo antropofago, e perde la più parte de' compa-
gni e le navi, eccetto una, con la quale arriva all'isola di Circe. Costei gli trasforma in porci la metà de'
compagni, salvo uno, che viene a darne la nuova. Ulisse con l'erba Moli, che Mercurio gli diede, scioglie
l'incauto. Slato on anno con Circe questa il consiglia d'ire alla casa di Plutone; ed ei s'apparecchia,
perduto uno de' compagni, a ubbidirla.
G
itingemmo nell' Eolia , ove il diletto
Agl'immortali Dei d' Ippota figlio,
Eolo, abitava in isola natante,
Cui tutta un muro d1 infrangigli rame ,
E una liscia circonda eccelsa rupe. i
Dodici, sei d' un sesso e sei dell'altro,
Gli nacquer figli in casa ; ed ei congiunse
Per nodo maritai suore e lratelli ,
Il
ODISSEA
Che avean degli anni il più bel fior sul volto.
Costoro ciascun dì siedon tra il padre io
Caro, e l'augusta madre, ad una mensa
Di varie carca dilicate dapi.
Tutto il palagio, finché il giorno splende ,
Spira fragranze , e d' armonie risuona.
Poi, caduta su l'isola la notte, i5
Chiudono al sonno le bramose ciglia
In traforati e attappezzati letti
Con le donne pudiche i fidi sposi.
Questo il paese fu, questo il superbo
Tetto, in cui me por un intero mese 20
Co' modi più gentili Eolo trattava.
Di molte cose mi chiedea : di Troja,
Del navile de' Greci , e del ritorno;-
E il tutto io gli narrai di punto in punto.
Ma come, giunta del partir mio l'ora, 25
Parole io mossi ad impetrar licenza,
Èi , non che dissentir, del mio viaggio
Pensier si tolse e cura, e della pelle
Di bue novenne appresentommi un otre,
Che imprigionava i tempestosi venti : 3o
Poiché de' venti dispensier supremo
Fu da Giove nomato; ed a sua voglia
Stringer lor puote, o rallentare il freno.
L'otre nel fondo del naviglio avvinse
Con funicella lucida d' argento, 35
die non ne uscisse la più picciol'aura;
E sol tenne di fuori un opportuno
Zefiro, cui le navi e i naviganti
Diede a spinger su 1' onda. Eccelso dono,
Che la nostra follia volse in disastro ! 4°
Nove dì senza posa , e tante notti
Veleggiavamo; e già veniaci incontro
Nel decimo la Patria, e ornai vicini
Quei vedevam che raccendeano i fochi;
Quando me stanco, perch'io regger volli 45
Della nave il timon, né in mano altrui ,
Onde il corso affrettar, lasciarlo mai,
Sorprese il sonno. I miei compagni intanto
Favellavan tra loro, e fean pensiero
Che argento ed oro alle mie case, doni 5o
Del generoso Ippotade , io recassi.
Numi ! come di sé , dicea taluno
Rivolto al suo vicin , tutti innamora
Costui, dovunque navigando arriva!
Molti da Troja dispogliata arredi 55
Riporta belli e preziosi; e noi,
Che le vie stesse misurammo , a casa
Torniam con le man vote. In oltre questi
L' Ippotade gli die pegni d'amore.
Gvsù,veggiam quanto insuogremboasconda6o
D' oro e d' argento la bovina pelle.
Così prevalse il mal consiglio. L' otre
Fu preso e sciolto; e immantinente tutti
Con furia ne scoppiar gli agili venti.
La subitami orribile procella
Li rapi'a dalla Patria, e li portava
Sospirosi nell' alto. Io, cui l' infausto
Sonno si ruppe, rivolgea nell' alma,
Se di poppa dovessi in mar lanciarmi ,
O soffrir muto, e rimaner tra i vivi.
Soffrii, rimasi: ma, coverto il capo,
Giù nel fondo io giacea, mentre le navi,
Clic i compagni di lutto empicino indarno,
Ricacciava in Eolia il fiero turbo.
65
70
Scendemmo a terra, acqua attignemmo, e a men-
Presso le navi ci adagiammo. Estinta (sa ^5
Del cibarsi e del ber V innata voglia ,
Io con un de' compagni e con P araldo
M'inviai d'Eolo alla magion superba;
E tra la dolce sposa e i figli cari 80
Banchettante il trovai. Sul limitare
Sedevano della porta. Alto stupore
Mostraro i figli, e con parole alate,
Ulisse, mi cliccati , come venistu ?
Qual t'assalì demone avverso? Certo 85
Cosa non fu da noi lasciata indietro,
Perchè alla Patria e al tuo palagio, e ovunque
Ti talentasse più, salvo giungessi.
Ed io con petto d'amarezza colmo:
Tristi compagni , e un sonno infausto a tale 90
Condotto m'hanno. Or voi sanate, amici,
Che il potete , tal piaga. In questa guisa
Le anime loro io raddolcir tentai.
Quelli ammutirò. Ma il crucciato padre ,
Via, rispose, da questa isola, e tosto, 95
O degli uomini tutti il più malvagio :
Che a me né accor, né rimandar con doni
Lice un mortai che degli Eterni è in ira.
Via , poiché 1' odio lor qua ti condusse.
Così Eolo sbandia me dal suo tetto, 100
Che de' gemiti miei tutto sonava.
Mesti di nuovo prendevam dell'alto:
Ma si stancavan di lottar con 1' onda ,
Remigando, i compagni, e del ritorno
Moria la speme ne' dogliosi petti. io5
Sei dì navigammo , e notti sei ;
E col settimo Sol della sublime
Città di Lamo dalle larghe porte ,
Di Lestrigonia, pervenimmo a vista.
Quivi pastor, chea sera entra col gregge, 1 io
Chiama un altro, che fuor con l'armentoesce.
Quivi uomo insonne avria doppia mercede,
L' una pascendo i buoi, l'altra le agnelle
Dalla candida lana : sì vicini
Sono il diurno ed il notturno pasco. n5
Bello ed ampio n'è il porto; eccelsi scogli
Cerchiatilo d'ogni parte, e tra due punte,
Che sporgon fuori e ad incontrar si vanno,
S' apre un1 angusta bocca. I miei compagni,
Che nel concavo porto a entrar fur pronti, 120
Propinque vi tenean le ondivaganti
Navi , e avvinte tra lor; quando né grande
Vi s'alza mai, né picciola onda, e sempre
Una calma vi appar tacita e bianca.
Io sol rimasi col naviglio fuori , 1 25
Che al sasso estremo con in torta fune
Raccomandai: poi, su la rupe asceso,
Quanto si discopn'a , mirava intorno.
Lavor di bue non si scorge* , né d' uomo :
Sol di terra salir vedenti un fumo. i3o
Scelgo allor due compagni, e con l'araldo
Mandoli a investigar, quali l'ignota
Terra produce abitatori e nutre.
La via diritta seguitar, per dove
I carri condureano alla cittade 1 35
Dagli alti monti la troncata selva;
E s' abbatterò a una real fanciulla,
Del Lestrigone Antifale alla figlia,
Che del fonte d'Artacia, onde costuma
II cittadino alti-nere, in quel punto tfo
LIBRO DECIMO
h
Alle pure scendea linfe d'argento.
Le si fero da presso, e chi del loco
Re fosse, e su qual gente avesse impero,
La domandarli; ed ella pronta P alto
Loro additò con man tet'o del padre. i£5
Tocro ne aveano il limitare appena,
Che femmina trovar di sì gran mole,
Che rassembrava una montagna ; e un gelo
Si sentirò d'orror correr pel sangue.
Costei di botto Antifate chiamava i5o
Dalla pubblica piazza, il rinomato
Marito suo, che disegnò lor tosto
Morte barbara e orrenda. Uno affcrronne,
Che gli fu cena ; gli altri due con fuga
Precipitosa giunsero alle navi. 1 55
Di grida la cittade intanto empiea
Antifate. I Lestrigoni P udirò,
E acrorrean chi da un lato e chi d .ili1 altro,
Forti di braccio, in numero infiniti,
E giganti alla vista. Immense pietre 160
Così dai monti a fulminar si diero ,
Che d1 uomini spiranti e infranti legni
Sorse nel porto un suon tetro e confuso.
Ed alcuni infilzati eran con Paste,
Quali pesci guizzanti , e alle ferali i65
Mense future riserbati. Mentre
Tal seguia strage, io, sguainato il brando,
E la fune recisa, a1 miei compagni
Dar di forza nel mar co1 remi ingiunsi,
Se il fuggir morte premea loro; e quelli 170
Di tal modo arrancavano , che i gravi
Itili, che piovean d' alto , il mio naviglio
Lietamente schivò; ma gli altri tutti
Colà restaro sfracellati e spersi.
Contenti dello scampo, e in un dogliosi i^5
Per li troppi compagni in si crudele
Guisa periti, navigammo avanti,
E su P isola Eéa sorgemmo , dove
Circe, Diva terribile, dal crespo
Crine e «lai dolce canto, avea soggiorno. 180
Suora germana del prudente Eeta,
Dal Sole aggiornator nacque , e da Persa
Dell1 antico Occàn figliuola illustre.
Taciti a terra ci accostammo, entrammo,
Non senza un Dio che ci guidasse, il cavo i85
Porto, e sul lido uscimmo; e qui due giorni
Giacevamo, e due notti, il cor del pari
La stanchezza rodendoci e la doglia.
Come recato ebbe il dì terzo PAlba,
Io presa Pasta ed il pungente brando, 190
Rapidamente andai sovra un'altezza,
Se d'uomo io vedessi opra, o voce udissi.
Fermato il pie su la scoscesa cima,
Scórsi un fumo salir d1 infra una selva
Di querce annose, che in un vasto piano ig5
Di Circe alla maginn sorgeano intorno.
Entrar disposi senza indugio in via,
E il paese cercar: poi, ripensando,
AI legno in vece rivoltare i passi,
Cibo dare ai compagni, e alcuni prima 200
A esplorare inviar, mi parve il meglio.
Già tra la nave e me poco restava :
Quando ad un de1 Celesti, in cui pietade
Per quella solitudine io destai,
Grosso ed armato di ramose corna 2o5
Drizzare alla mia volta un cervo piacque.
PlNDE5IO>"TK
Spinto dal Sole, che il cuocea co1 raggi,
De1 paschi use/a della foresta , e al fiume
Scendea con labbra sitibonde ; ed io
Su la spina lo colsi a mezzo il tergo aio
Sì, che tutto il passò Pasta di rame.
Nella polve radè, mandando un grido,
E via ne volò Palma. Accorsi, e, il piede
Pontando in esso, dalla fonda piaga
Trassi il cerro sanguigno, ed il sanguigno 21 5
Cerro deposi a' terra: indi virgulti
Divelsi e giunchi, attorcigliaili, fune
Sei spanne lunga ne composi, e i morti
Piedi ne strinsi dell' enorme fera.
Al fin sul collo io la mi tolsi, e mossi, 220
Su la lancia poggiandomi, al naviglio:
Che mal potuto avrei sovra una sola
Spalla portar cosi sformata belva.
Presso la nave scaricaila ; e ratto
Con soavi parole i miei compagni, 225
A questo rivolgendomi ed a quello,
Così tentai rianimare : Amici ,
Prima del nostro dì d'Aide alle porte
Non calerem, benché ci opprima il duolo.
Su, finché cibo' avemo , avem licore, a3o
Non inettiamli in obblio ; né all' importuna
Fame lasciamei consumar di dentro.
Quelli , ubbidendo alle mie voci , uscirò
Delle latebre loro, e, in riva al mare,
Che frumento non genera, venuti, a35
Stupian del cervo: sì gran corpo egli era!
E come sazj del mirarlo furo,
Ne apparecehiaro non vulgar convito ,
Sparse prima di chiara onda le palme.
Così tutto quel di sino all' occaso a4o
Di carne opima e di fumoso vino
L'alma riconfortammo: il Sol caduto,
E comparse le tenebre , nel sonno
Ci seppellimmo al mormorio dell' onde.
Ma, sorta del mattin la rosea figlia , a45
Tutti io raccolsi a parlamento , e dissi :
Compagni , ad onta di guai tanti , udite.
Qui, d'onde l'Austro spira o l'Aquilone,
E in qual parte il Sole alza, in qual deehina,
Noto non è. Pur consultare or vuoisi, 25o
Qual consiglio da noi prender si debba ,
Se v1 ha un consiglio : di che forte io temo.
Io d' in su alpestre poggio isola vidi
Cinta da molto mar, che bassa giace,
E nel cui mezzo un nereggiante fumo a55
D'infra un bosro di querce al ciel si volve.
Rompere a questo si sentirò il core ,
D' Antifate memorando, e del Ciclope
La ferocia, i misfatti, e le nefande
Della carne dell' uom mense imbandite. 260
Strida metteano, e discioglieansi in pianto.
Ma del pianto che prò? che delle strida?
Tutti in due schiere uguali io li divisi ,
E diedi ad ambo un duce: all'una il saggio
Euriloco, e me all'altra. Indi nel cavo 255
Rame dell1 elmo agitavam le sorti ,
Ed Euriloco uscì , che in via si pose
Senza dimora. Ventidue compagni,
Lacrimando, il seguian; né affatto asciutte
Di noi, che rimanemmo, eran le guance. 270
Edificata con lucenti pietre
D. Circe ad essi la magion s' offerse,
7
5o
Che vagheggiava una feconda vaile.
Montani lupi e leon falbi, ch'ella
Mansuefatti avea con sue bevande,
Stavano a guardia del palagio eccelso,
Né lor già s' avventavano; ma in vece
Lusingando scotean le lunghe code,
E su Tanche s'ergeano. E quale i cani
Blandiscono il signor, che dalla mensa
ODISSEA
275
280
285
290
Si leva, e ghiotti borconcelli ha in mano;
Tal quelle di forte unghia orride belve
Gli ospiti nuovi, che smarriti al primo
Vederle s' arretrato, ivan blandendo.
Giunti alle porte, la Dressa udirò
Dai ben torti capei, Circe, che dentro
Canterellava con leggiadra voce,
Ed un'ampia tessea, lucida, fina,
Maravigliosa, immortai tela, e quale
• Della man delle Dive uscir può solo.
Polite allor, d'uomini capo, e molto
Più caro e in pregio a me. che gli altri tutti,
Sciogliea tai detti: Amici, in queste mura
Soggiorna, io non so ben, se donna o Diva,
Che, tele oprando, del suo dolce canto 295
Tutta fa risentir la casa intorno.
Voce mandiamo a lei. Disse, e a lei voce
Mandato; e Circe di là tosto, ov'era,
Levossi, e aprì le luminose porte,
E ad entrare invitavali. In un groppo 3oo
La seguian tutti incautamente, salvo
Euriloco, che fuor, di qualche inganno
Sospettando, restò. La Dea li pose
Sovra splendidi seggi ; e lor mescea
11 Pramnio vino con rappreso latte, 3o5
Bianca farina e mei recente; e un succo
Giungeavi esizìal, perchè con questo
Della Patria 1' obbh'o ciascun bevesse.
Preso e votato dai meschini il nappo,
Circe batteali d'una verga, e in vile 3io
Stalla chiudeali : avean di porco testa,
Corpo, setole, voce; ma lo spirto
Serbavan dentro, qual da prima, integro.
Così rinchiusi, sospirando, furo:
Ed ella innanzi a lor del cornio i frutti 3 1 5
Gettava, e della rovere e dell'elee ,
De' verri accovacciati usato cibo.
Nunzio verace dell' infausto caso
Venne rapido Euriloco alla nave.
Ma non potea per iterati sforzi
La lingua disnodar: gonfi portava
Di pianto i lumi, e un violento duolo
L'alma gli percotea. Noi, figurando
Sventure nel pensier, con maraviglia
L'interrogammo; ed ei l'eccidio al fine 325
De' compagni narrò: Nobile Ulisse,
Attraversato delle querce il bosco,
Come tu comandavi, eccoci a fronte
Magion construtta di politi marmi,
Che di mezzo a una valle alto s' ergea. 33o
Tessea di dentro una gran tela, e cauto,
Donna o Diva chi '1 sa? stridulo alzava.
Voce mandaro a lei. Levossi , e aperse
Le porte, e ne invitò. Tutti ad un corpo
Nella magion disavvedutamente 335
Seguianla: io no, che sospettai di frode.
Svanirò insieme tutti; e per istarmi
Lungo ch'io feci, ad esplorare assiso,
320
Traccia d'alcun di lor più non m'apparve.
Disse; ed io grande alle mie spalle, e acuta 34o
Spada d'argento bullettami appesi,
Appesi un valid'arco, e ingiunsi a lui,
Che innanzi per la via stessa mi gisse.
Ma Euriloco, i ginocchi ad ambe mani
Stringendomi, e piangendo, Ah! mal mio grado,
Con supplici gridò parole alate, ( 3{5
Là non guidarmi, o del gran Giove alunno,
Donde, non che altri ricondur, tu stesso
Ritornar non potrai. Fuggiam, fuggiamo
Senza indugio con questi, e la vicina 35o .
Parca schiviam, finché schivarla è dato.
Euriloco, io risposi, e tu rimanti,
Di carne e vino a riempirti il ventre,
Lungo la nave. Io, cui severa stringe
Necessitate, andrò. Ciò detto, a tergo 355
La nave negra io mi lasciava, e il mare.
Già per le sacre solitarie valli
Della Maga possente all' alta casa
Presso io mi fea, quando Mercurio, il Nume
Che arma dell' aureo caduceo la destra, 36o
In lorma di garzone, a cui fiorisce
Di lanuggine molle il mento appena,
Mi venne incontro, e per la man mi prese,
E, Misero! diss' ri con voce amica,
Perchè ignaro de' lochi, e tutto solo, 365
Muovi così per queste balze a caso?
Sono in poter di Circe i tuoi compagni,
E li chiudon, quai verri, anguste stalle.
Venistu forse a riscattarli? Uscito
Dell' immagine tua penso che a terra 370
Tu ancor cadrai. Se non che trarli io voglio
Fuor d' ogni storpio, e in salvo porti. Prendi
Questo inirabii farmaco, che il tristo
Giorno dal capo tuo storni, e con esso
Trova il tetto di Circe, i cui perversi 375
Consigli tutti io t' aprirò. Bevanda
Mista, e di succo esiziale infusa,
Colei t'appresterà: ma le sue tazze
Contra il iarmaco mio nulla vai ranno.
Più oltre intendi. Come te la Diva 38o
Percosso avrà d'una sua lunga verga,
Tu cava il brando che ti pende al fianco,
E, di ferirla in atto, a lei t1 avventa.
Circe, compresa da timor, sue nozze
T'offrirà pronta: non voler tu il letto 385
Della Dea ricusare, acciò ti sciolga
Gli amici, e amica ti si renda. Solo
Di giurarti constringila col grande
Degl' immortali Dei giuro, che nulla
Più non sarà per macchinarti a danno; 390
Onde, poiché t'avrà l'armi spogliate,
Del cor la forza non ti spogli ancora.
Finito il ragionar, l'erba salubre
Porsemi già dal suol per lui divelta,
E la natura divisonne: bruna
N' è la radicp; il fior bianco di latte;
Moli i Numi la chiamano: resiste
Alla mano morial, che vuol dal suolo
Staccarla; ai Dei, che tutto ponno, cede.
Detto, dalla boscosa isola il Nume 400
Alle pendici dell'Olimpo ascese;
Ed io vèr Circe andai; ma di pensieri
In gran tempesta m' ondeggiava il core.
Giunto alla Diva dalle belle trene,
395
LIBBO DECIMO
La voce alzai dall' atrio, lidi rami, e ratta 4o5
Lcvossi, e aprì le luminose porte,
E m'invitava; io la seguia non lieto.
Sovra un distinto d1 argentini cliiovi
Seggio a grand1 arte fatto, e vago assai,
Mi pose: lo sgabello i pie reggea. ^io
Quindi enn alma, che pensava mali,
La mista preparommi in aureo nappo
Bevanda incantatrice, ed io la presi
Dalla sua mano, e bebbi; e non mi norque.
Però in quel che la Dea me della lunga 4<5
Verga percosse, e, Vanne, disse, e a terra
Co1 tuoi compagni nella stalla giaci,
Tirai dal fianco il brando, e contra lei,
Di trafiggerla in atto, io mi scagliai.
Circe, mandando una gran* voce, corse 4'JO
Ripida sotto il colpo, e le ginocchia
Con le braccia aflerrorami, e queste alate
Parole mi drizzò, non senza pianto:
Chi sei tu? donde sei? la Patria dove?
Dove i parenti a te? Stupor m1 ingombra,425
Che P inranto bevuto in te non possa,
Quando io non vidi, cui passasse indarno
Per la chiostra de1 denti il mio veleno.
Certo un1 anima invitta in petto chiudi.
Saresti! forse quel sagace Ulisse, 4^0
Che Mercurio a me sempre iva dicendo
Dover d' Ilio venir su negra nave?
Per fermo sei. Nella vagina il brando
Riponi, e sali il letto mio: dal core
D' entrambi ogni sospetto amor bandisca. 435
Circe, risposi , che da me richiedi?
Jo cortese vèr te, che sozze belve
Mi trasformasti gli uomini? Rivolgi
Tacite frodi entro te stessa; ed io
La tua penetrerò stanza secreta, 44°
Onde, poiché m'avrai l'armi spogliate,
Del cor la forza tu mi spogli ancora?
No, se non giuri prima, e con quel grande
Degl'immortali Dei giuro, che nulla
Più non sarai per macchinarmi a danno. 44^
Dissi ; e la Dea giurò. Di Circe allora
Le belle io salsi maritali piume.
Quattro serviano a lei nel suo palagio
Di quelle Ninfe che dai boschi nate
Sono, o dai fonti liquidi, o dai sacri, 4^°
Che devolvonsi al mar, rapidi fiumi.
L' una gittava su i politi seggi
Bei tappeti di porpora, cui sotto
Bei tappeti mettea di bianco lino:
L' altra mense d' argento innanzi ai seggi 455
Spiegava, e d'oro v'imponea canestri:
Mesrea la terza ncll' argentee brocche
Soavissimi vini, e d'auree tazze
Copria le mense: ma la quarta il fresco
Fonte recava, e raccendea gran fuoco 4^°
Sotto il vasto treppiè, che l'onda cape.
Già fervra questa nel cavato bronzo,
E me la Ninfa guidò al bagno, e l'onda
Pel capo mollemente e per le spalle
Spargermi non cessò, eh' io mi sentii 4^5
Di vigor nuovo rifiorir le membra.
Lavato ed unto di licor d'oliva,
E di tunica e clamide coverto,
Sovra un distinto d' argentini cliiovi
Seggio a grand' arte fatto, e vago assai, 4"o
Mi pose: lo sgabello i pie reggea.
E un'altra Ninfa da bel vaso d'oro
Purissim' acqua nel bacil d'argento
Mi versava, e stendeami un liscio desco,
Che di candido pane e di serbate fa5
Dapi a fornir la dispensieri venne.
Cibati, mi dicea la veneranda
Dispensiera, ed instava; ed io, d'ogni esca
Schivo, in altri pensieri, e tutti foschi,
Truca la mente, pur sedendo, infissa, fòo
Circe, ratto che avvidesi eh' io mesto
Non mi curava della mensa punto,
Con queste m'appressò voci sul labbro:
Perché così, qual chi non ha favella,
Siedi, Ulisse, struggendoti, e vivanda 4^5
Non tocchi, né bevanda? In te sospetto
S'annida forse di novello inganno?
Dopo il mio giuramento a torto temi.
Ed io: Circe, qual mai retto uomo e saggio
Vivanda tocclieria prima, o bevanda, 49°
Che i suoi vedesse riscattati e salvi?
Fa che liberi io scorga i miei compagni,
Se vuoi che della mensa io mi sowegna.
Circe usci tosto con in man la verga,
E della stalla gì' infelici trasse, 4q5
Che di porci novenni avean l'aspetto.
Tutti le stavan di rincontro; e Circe,
D'uno all'altro passando, un prezioso
Sovra lor distendea benigno unguento.
Gli odiati peli, che la tazza infesta 5oo
Produsse, a terra dalle membra loro
Cadevano; e ciascun più, che non era,
Grande apparve di corpo, e assai più fresco
D'etade in faccia, e di beltà più adorno.
Mi ravvisò ciascuno, ed afirrrommi 5o5
La destra; e un così tenero e sì forte
Compianto si levò, che la magione
Ne risonava orrendamente, e punta
Senti'asi di pietà la stessa Maga.
Ella, standomi al fianco, O sovrumano 5io
Di Laerte figliuol, provvido Ulisse,
Corri , diceami , alla tua nave, e in secco
La tira, e cela nelle cave grotte
Le ricchezze e gli arnesi: indi a me torna,
E i diletti compagni adduci teco. 5i5
M'entrò il suo dir nell'alma. Al lido io corsi,
E i compagni trovai, che appo la nave
Di lagrime nutriansi e di sospiri.
Come, se riedon le satolle vacche
Dai verdi prati al ruslicale albergo, 520
I vitelli saltellano, e alle madri,
Che più serraglio non ritienli -o chiostra,
Con frequente muggir corrono intorno:
Così con pianto a me, vistomi appena,
Intorno s'aggiravano i compagni, 5a5
E quei mostravan su la faccia segni,
Che vi si scorgerian, se il dolce nido,
Dove nacquero e crebbero, se l'aspra
Itaca avesser tocca. O, lagrimando
Dicean, di Giove alunno, una tal gioja 53o
Sarebbe a stento in noi, se ci accogliesse
D'Itaca il porto. Ma , su via, l'acerbo
Fato degli altri raccontar ti piaccia.
Ed io con dolce favellar: La nave
Si tiri in secco, e nelle cave grotte 535
Le ricchezze si celino e gli arnesi.
ODISSEA
Poi seguitemi in fretta; ed i compagni
Nel tetto sacro dell'illustre Circe
Vedrete assisi ad una mensa, in cui
Di là d'ogni desìo la copia regna. 5^o
Pronti obbedirò. Ripugnava Euriloco
Solo, ed or questo m'arrestava, or quello,
Gridando, Sventurati, ove ne andiamo?
Qual mai vi punge del disastro sete,
Che discendiate alla Maliarda, e vòlti 545
Siate in leoni, in lupi, o in sozzi verri,
Il suo palagio a custodir dannati?
L'ospizio avrete del Ciclope, quando
Calaro i nostri nella grotta, e questo
Prode Ulisse guidavali, di cui 55o
Morte ai miseri fu lo stolto ardire.
Così Euriloco; ed io la lunga spada
Cavar pensai della vagina, e il capo
Dal busto ai pie sbalzargli in su la polve,
Benché vincol di sangue a me l'unisse. 555
Ma tutti quinci riteneanmi, e quindi
Con favella gentil: Di Giove alunno,
Costui sul lido, se ti piace, in guardia
Della nave rinfangasi , e alla sacra
Magion noi guida. Detto ciò, dal mare 56o
Meco venian, né restò quegli indietro:
Tanto della minaccia ebbe spavento.
Cura prendeasi Circe in questo mezzo
Degli altri, che lavati, unti, e di buone
Tuniche cinti e di bei manti furo. 565
Seduti a mensa li trovammo. Come
Si sguardaro l'un l'altro, e sul passato
Con la mente tornaro, in pianti e in grida
Davano; ne gemean pareti e volte.
M'appressò allora, e mi parlò in tal guisa 5^0
L'inclita tra le Dive: O di Laerte
Gran prole, o ricco di consigli Ulisse,
Modo al dirotto lagrimar si ponga.
Noto è a me pur, quanti nel mar pescoso
Duras'e affanni, e so le crude offese 8^5
Che vi recaro in terra uomini ostili.
Su via, gioite ornai, finché nel petto
Vi rinasca l'ardir, ch'era in voi, quando
Itaca alpestre abbandonaste in prima.
Bassi or gli spirti avete, e freddo il sangue, 58o
Per la memoria de' viaggi amari
Nelle menti ancor viva, e l'allegrezza
Disimparaste tra cotanti guai.
Agevolmente ci arrendemmo. Quindi
Pel continuo rotar d'un anno intero 585
Giorno non ispuntò, che a lauta mensa
Me non vedesse e i miei compagni in festa.
Ma, rivolto già l'anno, e le stagioni
Tornate in sé col variar de' mesi,
Ed il cerchio dei dì molti compiuto, 590
I compagni, traendomi in disparte,
Infelice! mi dissero, del caro
Cielo nativo e delle avite mura
Non ti rammenterai, se vuole il fato
Che in vita tu rimanga, e le rivegga? 5g5
Sano avviso mi parve. Il Sol caduto,
E coverta di tenebre la terra,
Quei si corcaro per le stanze; ed io,
Salito il letto a maraviglia bello
Di Circe, supplichevoli drizzai 600
Alla Dea, che m'udì, queste parole:
Attienimi, 0 Circe, le impromesse, e al caro
Rendimi nafi'o ciel, cui sempre vola,
Non pure il mio, ma de1 compagni il core,
De1 compagni, che stanno a me d'intorno, 6o5
Sempre che tu da me t'apparti, e tutta
Con le lagrime lor mi struggon 1' alma.
0 di Laerte sovrumana prole,
La Dea rispose, ritenervi a forza
Io più oltre non vo\ Ma un'altra via 610
Correre in prima è d'uopo: è d'uopo i foschi
Di Pluto e di Proserpi »a soggiorni
Vedere in prima, e interrogar lo spirto
Del Teban vate, die, degli occhi cieco,
Puro conserva della mente il lume; 61 5
Di Tiresia, cui sol die Proserpìna
Tutto portar tra i morti il senno antiro.
Gli altri non son che vani spettri ed ombre.
Rompere il core io mi sentii. Piagnea ,
Su le piume giacendomi, né i raggi 620
Volea del Sol più rimirare. Al fine ,
Poiché del pianger mio, del mio voltarmi
Su le piume io fui sazio, Or qual, ripresi,
Di tal viaggio sarà il duce? All'Orco
Nessun giunse finor su negra nave. 6j5
Per difetto di guida, ella rispose,
Non t1 annojar. L' albero alzato , e aperte
Le tue candide vele, in su la poppa
T'assidi, e spingerà Borea la nave.
Come varcato l'Oceano avrai, 63o
Ti appariranno i bassi lidi , e il folto
Di pioppi eccelsi e d' infecondi salci
Bosco di Proserpìna ; a quella piaggia ,
Che l'Oceàn gorghiprofondo batte,
Ferma il naviglio, e i regni entra di Pluto. 635
Rupe ivi s'alza, presso cui due fiumi
S' urtan tra lor romoreggiando , e uniti
Nell'Acheronte cadono: Cocito ,
Ramo di stige, e Piriflegetonte.
Appressati alla rupe, ed una fossa, 640
Che un cubito si stenda in lungo e in largo,
Scava, o prode, tu stesso; e mei con vino,
Indi vin puro e limpidissima onda
Versavi, a onor de1 trapassati , intorno,
E di bianche farine il tutto aspergi. 6^5
Poi degli estinti prega i frali e vóti
Capi, e prometti lor che nel tuo tetto,
Entrato con la nave in porto appena ,
Vacca infeconda, dell'armento fiore,
Lor sagrificherai, di doni il rogo 6"io
Riempiendo; e che al sol Tiresia, e a parte,
Immolerai nerissimo ariete,
Che della greggia tua pasca il più bello.
Compiute ai Mani le preghiere, uccidi
Pecora bruna, ed un monton, che all'Orco 655
Volgan la fronte: ma converso tieni
Del fiume alla corrente in quella il viso.
Molte Ombre accorreranno. A' tuoi compagni
Le già sgozzate vittime e scojate
Mettere allor sovra la fiamma, e ai Numi , 660
Al prepotente Pluto e alla tremenda
Proserpìna drizzar voti comanda.
E tu col brando sguainato siedi ,
Né consentir, che anzi, che parli al "vate,
1 Mani al sangue accostinsi. Repente 665
Il profeta verrà , Duce di genti ,
Che sul viaggio tuo , sid tuo ritorno
Pel mar pescoso alle natie contrade
LIBHO DECIMO
s:
Ti darà, quanto basta, indizio e lume.
Così la Diva; e d'in mi l1 aureo trono 670
L'Aurora comparì. Tunica e manto
Circe stessa vestimmi 5 a sé ravvolse
Fella , candida , {ina ed ampia gonna ;
Si stride al fianco un1 aurea fascia, e un vago
Su i ben torli capei velo s1 impose. 6^5
Ma io, passando d1 una in altra stanza,
Confortava i compagni , e ad uno ad uno
Con molli detti gli abbordava: Tempo
Non è più da sfiorare i dolci sonni.
Partiamo, e tosto. Il mi consiglia Circe. 680
Si levaro, e obbedirò. Ahi che né quinci
Mi si concesse riconrlurli tutti !
Un Elpcnore v1 era , il qual ^P etate
Dopo gli altri venia , poco Dell1 armi
Forte , né troppo della mente accorto. 685
Caldo del buon licore, onde irrigossi,
Si divise dagli altri, ed al palagio
Mi si corcò, per rinfrescarsi, in cima.
Udito il suon della pai lenza, e il moto,
Riscossesi ad un tratto, e, per la lunga 690
Scala di dietro scendere obbli'ando,
Mosse di punta sovra il tetto, e cadde
Precipite dall' alto : il collo ai nodi
Gli s'infranse, e volò l'anima a Dite.
bagu natisi i miei, Forse, io lor dissi, 6g5
Alle patrie contrade andar credete.
Ma un altro pria la venerabil Diva
Ci destinò cammin, che ai foschi regni
Di Pluto e di Proserpina conduce ,
Per quivi interrogar del rinomato 700
Teban Tiresia V indovino spirto.
Duol mortale gli assabe a questi detti.
Piangeano, e fermi rimanean lì lì,
E la chioma stracciavansi : ma indarno
Lo strazio della chioma era, ed il pianto. ^©5
Mentre al mar tristi tendevamo, e spesse
Lagrime spargevam, Circe, che in via
Pur s'era posta, alla veloce nave
Legò la bruna pecora e il montone.
Ci oltrepassò, che non ce ne avvedemmo, 710
Con pie leggiero. Chi potria de1 Numi
Scorgere alcun che qua o là si mova,
Quando dall'occhio uman voglion celarsi?
LIBRO UNDECIMO
ARGOMENTO
Ulisse, continuando la sna narrazione, giunge ai Cimnrrj , e va nell'Inferno. Compiute le debite ceri-
monie, gli appariscano le Ombre de' morii ; e quella d' Elpenore è la prima con cui favella. Poi Tiresia
l' informa de venturi suoi rasi , e gì' insegna come superarli. Appariiion della madre , dalla quale intende
lo stato della propria famiglia. Vengon poi le antiche eroine, e appresso gli eroi, tra i quali Agamennone,
Achille ed Ajace. Finalmente vede Minosse., Tino, Tantalo, Sisifo ed Ercole: finché, preso da timore,
ritorna in fretta alla nave.
c,
jriunti al divino mare, il negro legno
Prima varammo, albero ergemmo e vele,
E prendemmo le vittime, e nel cavo
Legno le introducemmo: indi col molto
Terrore e pianto v' entravam noi stessi. 5
La dal crin crespo e dal canoro labbro
Dea veneranda un gonfiator di vela
Vento in poppa mandò , che fedelmente
Ci accompagnava per 1' ondosa via :
Tal che oziosi nella ratta nave 10
Dalla cerulea prua giacean gli arnesi ,
E noi tranquilli sedevam , la cura
Al timonier lasciandone, ed al vento.
Quanto il dì risplendè, con vele spase
Navigavamo. Spento il giorno, e d'ombra i5
Ricoperte le vie , dell1 Oceano
Toccò la nave i gelidi confini,
Là 've la gente de' Cimmerj alberga,
Cui nebbia e bujo sempiterno involve.
Monti pel cielo stelleggiato , o scenda, 20
Lo sfavillante d' ór Sole non guarda
Quegl' infelici popoli, che trista.
Circonda ognor pernizi'osa notte.
Addotto in su 1' arena il buon naviglio ,
E il montone e la pecora sbarcati , 2 j
Alla corrente dell' Oceano in riva
Camminavam , finché venimmo ai lochi
Che la Dea e1 insegnò. Quivi per mano
Euriloco teneano e Perimede
Le due vittime; ed io,fuor tratto il brando, 3o
Scavai la fossa cubitale, e mele
Cou vino, indi vin puro e lucid' onda
Versàivi, a onor de' trapassati , intorno,
E di bianche farine il tutto aspersi.
Poi degli estinti le debili teste 35
Pregai, promisi lor che nel mio tetto,
Entrato con la nave in porto appena ,
Vacca infeconda, dell'armento fiore,
Lor sagrificherei , di doni il rogo
Riempiendo; e che al sol Tiresia, capartelo
Immolerei nerissimo ariete,
Che della greggia mia pasca il più bello.
Fatte ai Mani le preci, ambo afferrai
Le vittime, e sgozzàile in su la fossa,
Che tutto riceveane il sangue oscuro. 4^
Ed ecco sorger della gente morta
Dal più cupo dell' Èrebo, e assembrarsi
Le pallid' Ombre : giovanette spose ,
Garzoni ignari delle nozze, vecchj
Da nemica fortuna assai versati, 5o
E verginelle tenere, che impressi
Portano i cuori di recente lutto;
E molti dalle acute aste guerrieri
Nel campo un dì (eriti, a cui rosseggia
Go
65
70
75
80
85
9°
95
Sul petto ancor V insanguinato usbergo 5 55
Accorrean quinci e quindi, e tanti a tondo
Aggiravan ■* f°sSa» e con tai Sri<*a>
Q? io ne gelai per subitana tema.
Pure a Euriloco ingiunsi, e a Perimede
Le già scannate vittime e scojate
Por su la fiamma, e molti ai Dei far voti,
Al prepotente Pioto e alla tremenda
Pioserpina: ma io col brando ignudo
Sedea, né consentia che al vivo sangue,
Pria ch'io Tiresia interrogalo avessi ,
S1 accostasser dell1 Ombre i vóti capi.
Primo ad offrirsi a me fu il simulacro
D'Elpenore, di cui non rinchiudea
La terra il corpo nel suo grembo ancora.
Lasciato in casa l1 avevam di Circe
Non sepolto cadavere e non pianto :
Che incalzavaci allor diversa cura.
Piansi a vederlo, e ne sentii pietade ,
E, con alate voci a lui converso,
Elpenore, diss'io, come scendesti
Nell'oscura caligine? Venisti
Più ratto a pie, eh-1 io su la negra nave
Ed ei , piangendo : O di Laerte egregia
Prole, sagace Ulisse, un nequitoso
Demone avverso, e il molto vin m' offese.
Stretto dal sonno alla magione in cima,
Men disciolsi ad un tratto; e, per la lunga
Di calar non mernbrando interna scala,
Mossi di punta sovra il tetto, e d1 alto
Precipitai : della cervice i nodi
Ruppersi, ed io volai qua con lo spirto.
Ora io per quelli da cui lunge vivi ,
Per la consorte tua , pel vecchio padre ,
Che a tanta cura t'allevò bambino,
Pel giovane Telemaco, che dolce
Nella casa lasciasti unico germe ,
Ti prego, quando io so che alla Circea
Isola il legno arriverai di nuovo,
Ti prego che di me , signor mio, vogli
Là ricordarti , onde io non resti , come
Della partenza spiegherai le vele ,
Senza lagrime addietro e senza tomba,
E tu venghi per questo ai Numi in ira.
Ma con quell1 armi, ch'io vestia , sul foco
Mi poni , e in riva del canuto mare 100
A un misero guerrier tumulo innalza,
Di cui favelli la ventura etade.
Queste cose m'adempii; ed il buon remo,
Cli' io tra i compagni miei, mentre vivea,
Solea trattar, sul mio sepolcro infiggi. io5
Sventurato, io risposi, a pien fornita
Sarà, non dubitarne, ogni tua voglia.
Cosi noi sedevam , meste parole
Parlando alternamente , io con la spada
Sul vivo sangue ognora, e a me di contra 1 io
La forma lieve del compagno, a cui
Suggeria molti accenti il suo disastro.
Comparve in questo dell'antica madre
L'Ombra sottile, d'Anticléa, che nacque
Dal magnanimo Autolieo, e a quel tempo 1 15
Era tra i vivi , eh' io per Troja sciolsi.
La vidi appena, che pietà mi strinse,
E il lagrimar non tenni : ma né a lei ,
Quantunque men dolesse, io permettea
Al sangue atro appressar, se il vate prima 120
ODISSEA
Favellar non s'udfa. Levossi al fine
Con l'aureo scettro nella man famosa
L' alma Tebana di Tiresia, e ratto
Mi riconobbe, e disse: Uomo infelice,
Perchè, del Sole abbandonali i raggi, i^5
Le dimore inamabili de' morti
Scendesti a visitar? Da questa fossa
Ti scosta, e torci in altra parte il brando,
Sì eh' io beva del sangue, e il ver ti nani.
Il pie ritrassi, e invaginai l'acuto i3o
D'argentee borchie tempestato brando.
Ma ei, poiché bevuto ebbe, in tal guisa
Movea le labbra: Rinomato Ulisse,
Tu alla dolcezza del ritorno aneli,
E un Nume invidioso il ti contende. i35
Come celarti *da Nettun , che grave
Contra te concepì sdegno nel petto
Pel figlio, a cui spegnesti in fronte l'occhio?
Pur, sebbene a gran pena, Itaca avrai,
Sol che te stesso e i tuoi compagni affreni, 140
Quando, tutti del mar vinti i perigli,
Approderai col ben formato legno
Alla verde Trinacria isola, in cui
Pascon del Sol, che tutto vede ed ode,
I nitidi montoni e i buoi lucenti. i45
Se pasceranno illesi, e a voi non caglia,
Che della Patria , il rivederla dato ,
Benché a stento, vi fia. Ma, dove osiate
Lana o corno toccargli, eccidio a1 tuoi ,
E alla nave io predico, ed a te stesso. i5o
E, ancor che morte tu schivassi, tardo
Fora, ed infausto, e senzatin sol compagno,
E su nave straniera, il tuo ritorno.
Mali oltra ciò t' aspetteranno a casa :
Protervo stuol di giovani orgogliosi, i55
Clic ti spolpa, ti mangia, e alla divina
Moglie con doni aspira. È ver che a lungo
Non rimarrai senza vendetta. Uccisi
Dunque o per frode, o alla più chiara luce,
Nel tuo palagio i temerarj amanti, 1G0
Prendi un ben fatto remo, e in via ti metti :
Né rattenere il pie, che ad una nuova
Gente non sii, che non conosce il mare,
Né cosperse di sai vivande gusta ,
Né delle navi dalle rosse guance, i65
O de' politi remi, ale di nave,
Notizia vanta. Un manifesto segno
D' esser nella contrada io ti prometto.
Quel dì che un altro pellegrino, a cui
T'abbatterai per via, te quell'arnese, 170
Con che al vento su l'aja il gran si sparge,
Portar dirà su la gagliarda spalla,
Tu repente nel suol conficca il remo.
Poi, vittime perfette a re Nettuno
Svenate, un loro, un ariete e un verro, 1^5
Riedi , e del cielo agli abitanti tutti
Con l'ordine dovuto offri ecatombe
Nella tua reggia, ove a te fuor del mare,
E a poco a poco da muta vecchiezza
Mollemente consunto, una cortese 10O
Sopravverrà morte tranquilla, mentre
Felici intorno i popoli vivranno.
L' oracol mio, che non t'inganna, è questo.
Tiresia , io rispondea , così prescritto
(Chi dubbiarne potrebbe ?) hanno i Celesti. 1 85
Ma ciò narrami ancora: io delia madre
L1BK0 UNDECtMO
■
L; anima scorgo, che tacente siede
Appo la cava fossa, e d'uno sguardo,
Non che d'un motlo, il suo figliuol non degna.
Che far degg' io perchè mi riconosca? 190
Ed r»"Ii : Troppo bene io nella mente
Lo ti porrò. Quai degli spirti al sangue
Non difeso da te giunger potranno,
Sciorran parole non bugiarde : gli altri
Da te si ritrarran taciti indietro. ig5
Svelate a me tai cose , in seno a Dite
Del profetante Re l1 alma s' immerse.
Ma io di là non mi togliea. La madre
S'accostò intanto, né del negro sangue
Prima beve, che ravvisommi, e queste 200
Mi drizzò lagrimanrlo alate voci :
Deh come, tìgli noi mio, scendestu vivo
Sotto l'atra caligine? Chi vive,
Difficilmente questi alberghi mira,
Però che vasti fiumi e paurose ao5
Correnti ci dividono, e il temuto
Oceàn, cui varcare ad noni non lice,
Se noi trasporta una dedalea nave.
Forse da Troja , e dopo molti errori ,
Con la nave e i compagni a questo bujo aio
Tu vieni ? Né trovar sapesti ancora
Itaca tua? né della tua consorte
Riveder nel palagio il caro volto ?
O madre mia, necessità, risposi,
L'alma indovina a interrogar m'addusse ai5
Del tebauo Tirrsia. Il 'suolo acheo
Non vidi ancor, né i liti nostri attinsi;
Ma vo ramingo, e dalle cure oppresso,
Dappoi che a Troja ne1 puledri bella
Seguii, per disertarla, il primo Atride. 220
Su via , mi narra , e schiettamente , come
Te la di lunghi sonni apportatrice
Parca domò. Ti vinse un lungo morbo ,
O te Diana faretrata assalse
Con improvvisa non amara freccia? 225
Vive 1' antico padre , il figlio vive ,
Che in Itaca io lasciai? Nelle man loro
Resta, o passò ad altrui la mia ricchezza,
E eh' io non rieda più , si fa ragione ?
E la consorte mia qual cor, qual mente 23o
Serba? Dimora col fancitdlo, e tutto
Gelosamente custodisce, o alcuno
Tra i primi degli Achei forse impalinoli;»?
Riprese allor la veneranda madre:
La moglie tua non lasciò mai la soglia 235
Del tuo palagio; e lentamente a lei
Scorron nel pianto i dì , scorron le notti.
Slranier nel tuo retaggio, in sin eh' io vissi,
Non entrò: il figlio su i paterni campi
Vigila in pace, e alle più illustri mense, 240
Cui 1' invita ciascuno, e che non dee
Chi nacque al regno dispregiar , s' asside.
Ma in villa i dì passa Laerte, e mai
A cittade non vien : colà non letti ,
Non coltri, o strati sontuosi, o manti. 245
Di vestimenta ignobili coverto
Dorme tra i servi al focolare il verno
Su la pallida cenere; e se torna
L'arida estate, o il verdeggiante autunno,
Lettucci umili di raccolte foglie 25o
Slesi a lui qua e là per la feconda
Sua vigna preme travagliato, e il duolo
Nutre piangendo la tua sorte: arrogi,
La vecchiezza increscevole che il colse.
Non altrimenti de' miei stanchi giorni a55
Giunse il termine a me, cui non Diana,
Sagittaria infallibile , di un sordo
Quadrello assalse, o di que' morbi invase,
Che soglion trar delle consunte membra
L' anima fuor con odiosa tabe : a6o
Ma il desio di vederti, ma l'affanno
Della tua lontananza, ma i gentili
Modi e costumi tuoi, nobile Ulisse,
La vita un dì sì dolce hannomi tolta.
Io, pensando tra me, l'estinta madre a65
Volea stringermi al sen: tre volte corsi.
Quale il mio cor mi sospingea, ver lei.
E tre volle m' uscì fuor delle braccia,
Come nebbia sottile , o lieve sogno.
Cura più acerba mi trafisse; e ratto, 270
Ahi, madre, le diss' io, perchè mi sfuggi
D'abbracciarti bramoso, onde anco a Dite,
Le man gittando 1' un dell' altro al collo ,
Di duol ci satolliamo ambi, e di pianto?
Fantasma vano, acciò più sempre io m'anga, 2i5
Forse 1' alta Proserpina mandommi ?
O degli uomini tutti il più infelice,
La veneranda genitrice aggiun*e ,
No, l'egregia Proserpina, di Giove
La figlia, non l' inganna. E de' mortali 280
Tale il destin, dacché non son più in vita,
Che i muscoli tra sé, l'ossa ed i nervi
Non si conci ungan più : tutto consuma
La gran possanza dell'ardente foco,
Come prima le bianche ossa abbandona, 285
E vagola per 1' aere il nudo spirto.
Ma tu d' uscire alla superna luce
Da questo bujo affretta; e ciò che udisti,
E porterai nell'anima scolpito,
Penelope da te risappia un giorno. 290
Mentre così favellavano, sospinte
Dall'inclita Proserpina le figlie
Degli eroi comparfano, e le consorti,
E traean della fossa al margo in folla.
Io , come interrogarle ad una ad una 2ci5
Rivolgea meco ; e ciò mi parve il meglio.
Stretta la spada, non patia che tutte
Reessero ad un tempo. Alla sua volta
Così accorrea ciascuna , e 1' onorato
Lignaggio ed i suoi casi a me narrava. 3oo
Prima s' appresentò l'illustre Tiro,
Che del gran Salmonéo figlia, e consorte
Di Creteo, un de' figli noi d'Eolo, sé disse.
Costei d' un fiume nell' amore accesa ,
Dell' Enipéo divin , che la più bella 3o5
Sovra i più ameni. campi onda rivolve,
Spesso a bagnarsi in quegli argenti entrava.
L'azzurro Nume che fa terra cinge,
Nettuno , in forma di quel Dio , corcossi
Delle sue vorticose acque alla foce; 3io
E la porporeggiante onda d' intorno
Gli stette, e in arco si piegò, qual monte,
Lui celando, e la giovane, cui tosto
Sciols'ei la zona virginale, e un casto
Sopore infuse. Indi per man la prese, 3i5
E chiamolla per nome , e tai parole
Le feo : Di questo amor, donna, t'allegra.
Compiuto non avrà 1 aiuiu il suo giro,
335
34o
345
35o
56
Che diverrai di bei faneiulli madre,
Ouando vane giammai degl'Immortali 320
Non riescon le nozze. I bei fanciulli
Prendi in cura, e nutrisci. Or vanne, e sappi,
Ma il sappi sola, che tu in me vedesti
Nettuno, il Nume che la terra scuote.
Disse; e ne' gorghi suoi P accolse il mare. 325
Ella di Neleo e Pelia, onderà grave,
S1 alleviò. Forti del sommo Giove
Ministri , l1 un nclP arenosa Pilo ,
NelP ampia P altro, e di feconde gregge
Ricca laolco , ebbe soggiorno e scettro. 33o
Quindi altra prole, Esón, Ferete , e il chiaro
Domator di cavalli Amitaóne ,
Diede a Creteo costei , che delle donne
Reina parve alla sembianza e agli atti.
Poi d1Asópo la figlia, Antiopa, venne,
Che dell1 amor di. Giove andò superba,
E due figli creò, Zeto e Annone.
Tebe costoro dalle sette porte
Primi fondaro , e la munir di torri :
Che mal potean la spaziosa Tebe
Senza torri guardar, benché gagliardi.
Venne d'Amfitrión la moglie, Alcmena,
Che al Saturnide P animoso Alcide,
Cor di leone , partorì. Megara ,
Di Creonte magnan'mo figliuola,
E moglie dell'invitto Ercole, venne.
D'Edipo ancor la genitrice io vidi,
La leggiadra Epicasta , che nefanda
Per cecità di mente opra commise,
L1 uom disposando da lei nato. Edipo
La man, con che avea prima il padre ucciso,
Porse alla madre : né celaro i Dei
Tal misfatto alle genti. Ei per crudele
Voler de1 Numi nell1 amena Tebe
Addolorato su i Cadmei regnava. 355
Ma la donna, cui vinse il proprio affanno,
L1 infame nodo ad un1 eccelsa trave
Legato, scese alla magion di Pluto
Dalle porte infrangibili, e tormenti
Lasciò indietro al figlinol, quanti ne danno 36o
Le ultrici Furie, che una madre invoca.
Vidi colei non men , che ultima nacque
Ali1 Iaside Anfi'ón, cui P arenosa
Pilo negli anni andati , e il MinYe'o
Orromeno ubbidia; l1 egregia Clori , 365
Che Neleo di lei preso a sé congiunse,
Poscia eh1 egli ebbe di dotali doni
La vergine ricolma. Ed ella il feo
Ricco di vaga e di lui degna prole ,
Di Nestore, di Cromio, e dell'eroe
Pereclimeno; e poi di quella Pero^
Che maraviglia fu d1 ogni mortale.
Tutti i vicini la chiedean : ma il padre
Sol concedeala a chi le belle vacche
Dalla lunata spaziosa fronte, 3^5
Che appo sé riteneasi il forte Ificle ,
Gli rimenasse , non leggiera impresa ,
Dai pascoli di Filaca. L' impresa
Melampo assunse, un indovino illustre;
Se non che a lui s'attraversaro i fati, 38o
E pastori salvatichi , da cui
Soffrir dovè d1 aspre catene il pondo.
Ma non prima, già in sé rivolto Panno,
I mesi succedettersi ed i giorni,
385
3go
5(j5
4oo
ODISSEA
E compier le stagioni il corso usalo,
Che Ificle, a cui gli oracoli de*1 Numi
Svelati avea l' irreprensibil vate ,
I suoi vincoli ruppe ; e così al tempo
L'alto di Giove s1 adempiea consiglio.
Leda comparve, da cui Tindaro ebbe
Due figli alteri, Castore e Polluce,
L1 un di cavalli domatore, e P altro
Pugile invitto. Benché P alma terra
Ritengali nel 8>n , di vita un germe
(Così Giove tra POmbre anco gli onora)
Serbano: ciascun giorno, e alternameme,
Ri'apron gli occhi , e chiudonli alla luce ,
E gloriosi al par van degli Eterni.
Dopo costei mi si parò davanti
D'Aloéo la consorte, Ifimidéa,
Cui di dolce d1 amor nodo si strinse
Lo Scuotiterra. Ingenerò due figli ,
Oto a un Dio pari , e P inclito Ifi'alte ,
Che la luce del Sol poco fruirò.
Né di statura ugual, né di beltade, 4°5
Altri nodrì la comun madre antica,
Sol che fra tutti d1 Ori'on si taccia.
Non avean tocco il decim1 anno ancora,
Che in largo nove cubiti, e tre volte
Tanto cresciuti erano in lungo i corpi. 410
Questi volendo ai sommi Dei su P etra
Nuova portar sediziosa guerra ,
L'Ossa sovra P Olimpo, e sovra l'Ossa
L1 arbovifero Pelio impor tentaro ,
Onde il cielo scalar di monte in monte; 4' 5
E il fean , se i volti pubertà infiorava:
Ma di Giove il figlinolo e di Latona
Sterminolli ambo, che del primo pelo
Le guance non ombravano , ed il mento
Fedra comparve ancor, Procri e Arianna, 420
Che P amante Teseo rapì da Creta ,
E al suol fecondo della sacra Alene
Condur volea. Vane speranze ! In Nasso,
Cui cinge un vasto mar, fu da Diana,
Per P indizio di Bacco, aggiunta e morta. fo5
Né restò Mera inosservata indietro ,
Né Climene restò, né Pabborrita
Erifile, che il suo diletto sposo
Per un aureo monil vender poteo.
Ma dove io tutte degli eroi le apparse 4'°
Figlie nomar volessi , e le consorti ,
Pria manchen'ami la divina Notte.
E a me par tempo da posar la testa
O in nave o qui , tutta del mio ritorno
Ai Celesti lasciando, e a voi, la cura. 4^5
Tacque. I Feaci per P oscura sala
Stavansi muti , e nel piacere assorti.
Ruppe il silenzio P immortai Regina,
La bracciobianca Arete : Feacesi ,
Che vi par di costui? del suo sembiante? 44®
Della maschia persona? e di quel senno
Che in lui risiede? Ospite è mio, ma tutti
DelPonor, ch'io ricevo, a parte siete.
Non congedate in fretta , e senza doni ,
Chi nulla tien, voi, che di buono in casa 44^
Per favor degli Dei tanto serbale.
Qui favellò Echenéo , che gli altri tutti
Vincea d1 etade : Fuor del segno, amici,
Arete non colpì con la sua voce.
Obbediscasi a lei : se non che prima 4^°
3;o
455
4f>5
Del Re 1' esempio attenderemo, e il detto
Ciò sarà eh1 ella vuole, Alcinoo disse,
Se vita e scettro a me lascian gli Dei.
Ma, benché tanto di parlir gli tardi,
L* ospite indugi sino al nuovo Sole,
Si eli1 io tutti i regali insieme accoglia.
Cura esser dee comun che lieto ei parta,
E più, che d' altri, mia, s'io qui son primo.
Alcinoo re. che di grandezza e fama,
Riprese Ulisse, ogni mortale avanzi, fó°
Sei mesi ancor mi riteueste , e sei ,
E 6da scorta intanto e ricchi doni
M'apparecchiaste, io non dovrei sgradirlo:
Che quanto io tornerò con man più piene
A1 miei sassi natii, tanto la gente
Con più onore accori amini e con più affetto,
Ed Alcinoo in risposta: Allora, Ulisse,
Che ti adocchiamo, un impostor fallace,
D' alte menzogne inaspettato fabbro ,
Scorger non sospettiam , quali benigna 470
La terra qua e là molti ne pasce.
Leggiadria di parole i labbri t' orna ,
Né prudenza minor t1 alberga in petto.
L'opre de1 Greci e le tue doglie, quasi
Lo spirto della .Musa in te piovesse, 4^5
Ci narrasti così , eh1 era un vederle.
Deb siegui , e dimmi, se t' apparve alcuno
Di tanti eroi che veleggiaro a Troja
Teco , e spenti rimanervi. La Notte
Con lenti passi or per lo ciel cammina, 480
E, finche ci esporrai stupende cose,
Non fia chi del dormir qui si rammenti.
Quando parlar di te sino ali1 aurora
Ti consentisse il dnol , sino all' aurora
Io penderei dalle tue labbra immoto. 4^5
V'ha un tempo, Alcinoo, di racconti, ed havvi,
Ulisse ripigliò, di sonni un tempo.
Che se udir vuoi più avanti, io non ricuso
La sorte di color molto più dura
Rappresentarti , che scampar dai rischj 49°
D1 una terribil guerra , e nel ritorno ,
Colpa d'una rea donna, ohimè! perirò.
Poiché le femminili Ombre famose
La casta Proserpina ebbe disperse,
Mesto , e cinto da quei che fato uguale
Trovar d'Egisto negl'infidi alberghi,
Si levò d1 Agamennone il fantasma.
Assaggiò appena dell1 oscuro sangue,
Che ravvisommi ; e dalle tristi ciglia
Versava in copia lagrime , e le mani
Mi stendea di toccarmi invan bramose:
Che quel vigor, quella possanza, ch'era
Nelle sue membra ubbidienti ed atte ,
Derelitto P avea. Lagrime anch1 io
Sparsi a vederlo, e intenerii nell'alma, 5o5
E tai voci, nomandolo , gli volsi :
O inclito d'Atréo figlio, o de1 prodi
Re, Agamennone, qual destin ti vinse,
E i lunghi t' arrecò sonni di Morte ?
Nettuno in mar ti domò forse , i fieri 5io
Spirti eccitando de1 crudeli venti ?
O t' offesero in terra uomini ostili ,
Che armenti depredavi e pingui gregge,
O delle patrie mura, e delle caste
Donne a difesa, roteavi il hra-ido ? 5 1 5
Laerziade preclaro, accorto Ulisse,
PlSPEMOSTE
LIUttO U3DECIM0 s7
Ratto rispose delPAtride l'Ombra,
Me non domò Nettuno all'onde sopra,
Né m' ofìesero in terra uomini ostili.
Egislo, ordita con la mia perversa 5ao
Donna una frode, a sé invitommi, e a mensa,
Come alle greppie inconsapevol bue,
L' empio mi trucidò. Cosi morii
Di morte infelicissima ; e non lun<»e
Gli amici mi cadean , quai per illustri 5?5
Nozze, o banchetto sontuoso, o lauta
A dispendio comun mensa imbandita,
Cadono i verri dalle bianche saune.
Benché molli a' tuoi giorni oin folta pugna
Vedessi estinti, o in singoiar certame, 53o
Non solita pietà tocco t' avrebbe ,
Noi mirando, che stesi all' ospitali
Coppe intorno eravam , mentre correa
Purpureo sangue il pavimento tutto.
La dolente io sentii voce pietosa 535
Della figlia di Priamo, di Cassandra,
Cui Clitennestra m' uccidea da presso ,
La moglie iniqua; ed io, giacendo a terra,
Con moribonda man cercava il brando :
Mi la sfrontata si rivolse altrove, 54o
Né gli occhi a me, che già scendea tra l'Ombre,
Chiudere , né compor degnò le labbra.
No, più rea ceste, più crudel non dassi
Di donna , che si atroci opre commetta ,
Come questa infedel. che il dannoestremo 545
Tramò cui s' era vergine congiunta.
Lasso! dove io credea che, ritornando,
Figliuoli e servi m' accorrian con festa ,
Costei, che tutta del peccar sa Parte,
Sé ricoprì d' infamia , e quante al mondo 55o
Verranno, eie più oneste anco, ne asperse.
Oh quanta, io ripigliai, sovra gli Alridi
Le femmine attirato ira di Giove!
Fu di molti de' Greci Elena strage !
E a te, cogliendo dell'assenza il tempo, 555
Funesta rete Clitennestra tese.
Quindi troppa tu stesso, ei rispondea,
Con la tua donna non usar dolcezza ,
Né il tutto a lei svelar , ma parte narra
De' tuoi secreti a lei, parte ne taci, 56o
Benché a te dalla tua venir disastro
Non debba: che Penelope, la saggia
Figlia d' Icario , altri consigli ha in core.
Moglie ancor giovinetta, e con un bimbo,
Che dalla mamma le pendea contento, 565
Tu la lasciavi , navigando a Troja :
Ed oggi il tuo Telemaco felice
Già s' asside uom tra gii uomini, e il diletto
Padre lui vedrà un giorno , ed egli al padre
Giusti baci porrà sovra la fronte. 5^0
Ma la consorte mia uè questo almeno
Mi consentì , eh' io satollassi gli occhi
Nel volto del mio figlio , e pria mi spense.
Credi al fine a' miei-detti , e ciò Del fondo
Serba del petto : le native spiagge 575
Secretamente afferra, e a tutti ignoto,
Quando fidar più non si puote in donna.
Or ciò mi conta, e schiettamente: udisti,
Dove questo mio figlio i giorni tragga?
In Orcomeno forse ? O forse tienlo 58o
Pilo arenosa . o la capace Sparta
Presso sé Menelao ? Certo non venne
8
495
5oo
98
ODISSEA.
Finor sotterra i! mio grillile Oreste.
Eri io: Perchè di ciò domandi, Atride ,
Me, cui né conto è pur se Oreste spira 585
Le dolci aure di sopra, o qui soggiorna?
Lode non merla il favellare al venlo.
Così parlando alternamente, e il volto
Di lagrime rigando, e il suol di Dile,
Ce ne stavam disconsolali ; ed ecco 590
Sorger lo spirto del peliade Achille,
Di Patroclo, d1 Antiloro e d' Ajace,
Che gli Achei tutti, se il Pelide togli,
Di corpo superava e di sembiante.
Mi riconobbe del veloce al corso 5g5
Eacide l1 imago ; e , lamentando ,
O, disse, di Laerte inclita prole,
Qual nuova in mente, sciagurato, volgi
Macchina, che ad ogni altra il pregio scemi ?
Come osasti calar ne1 foschi regni, 600
Degli estinti magion, che altro non sono
Che aeree forme e simulacri ignudi?
Di Peleo, io rispondea, figlio, da cui
Tanto spazio rimase ogni altro Greco,
Tiresia io scesi a interrogar, che P arte 6o5
Di prender in1 insognasse Itaca alpestre.
Sempre involto ne1 guai, PAcaica terra
Non vidi ancor, né il patrio lido attinsi.
Ma di te, forte Achille, uom più beato
Non fu, né giammai fia. Vivo d'un Nume 610
T'onoravamo al pari, ed or tu regni
Sovra i defunti. Puoi tristarti morto?
Non consolarmi della morte, a Ulisse
Replicava il Pelide. Jo pria torrei
Servir bifolco per mercede a cui 61 5
Scarso e vii cibo difendesse i giorni,
Che del Mondo defunto aver P impero.
Su via, ciò lascia, e del mio figlio illustre
Parlami in vece. Nelle ardenti pugne
Corre tra i primi avanti? E di Peleo, 620
Del mio gran genitor, nulla sapesti?
Siegunn fedeli a reveri rio i molti
Mirmidoni, o nelP Ellada ed in Ftia
Spregiato vive per la troppa etade,
Che le membra gli agghiaccia? Ah! che guardarlo
Sotto i raggi del Sol più non mi lice: (625
Che passò il tempo che la Troica sabbia
D'esanimi io covrìa corpi famosi,
Proteggendo gli Achei. S'io con la forza,
Che a que1 giorni era in mo, toccar potessi 63o
Per un istante la paterna soglia,
A chiunque oltraggiarlo, e degli onori '
Fraudarlo ardisse, questa invitta mano
Metterebbe nel core alto spavento.
Nulla, io risposi, di Peleo, ma tutto 635
Del figliuol posso, e fedelmente, dirti,
Di Neottolemo tuo, che all'oste Achiva
Io stesso sopra cava e ti' uguai fianchi
Munita nave rimenai da Sciro.
Sempre che ad Ilio tenevano consulte, 6/J0
Primo egli a favellar s'alzava in piedi,
Né mai dal pun.'o deviava: soli
Gareggiavam con lui Nestore ed io.
Ma dove l'armi si prendean, confuso
Già non restava in fra la turba, e ignoto: 645
Precorroa tutti, e di gran lunga, e intere
Le falangi strnggea. Quant' ei mandasse,
Propugnacol de' Greci, anime all'Ore*),
Da me non t' aspeltare. Abbiti solo,
Che il telefide Euripilo trafisse 65o
Fra i suoi Cetéi, che gli modano intorno;
Euripilo di Troja ai sacri muri
Per la impromessa man d' una del Rege
Figlia venuto, ed in quell'oste intera,
Dopo il deiforme Mennone, il più bello. 655
Che del giorno dirò, che il fior de' Greci
Nel construtto da Epéo cavallo salse,
Che in cura ebb1 io, poiché a mia voglia solo
Apriasi, o rinchiudessi, il cavo agguato?
Tergeansi capi e condottier con mano 660
Le umide ciglia , e le ginocchia sotto
Tremavano a ciascun; né bagnare una
Lagrima a lui. né di pallore un' ombra
Tingere io vidi la leggiadra guancia.
Bensi prieghi porge uni, onde calarsi 665
Giù del cavallo, e della lunga spada
Palpeggiava il grand1 else, e l' asta grave
Crollava, mali divisando a Troja.
Poi, la cittade incenerita, in nave
Delle spoglie più belle adorno e carco 630
Montava, e illeso: quando lunge, o presso ,
Di spada, o strai, non fu giammai chi vauto
Del ferito Neottolemo si desse.
Dissi; e d1 Achille alle veloci piante
Per li prati d' asfodelo vestili 6^5
L'alma da me sen giva a lunghi pttssi,
Lieta, che udì del figliuol suo la lode.
D' altri guerrieri le sembianze tristi
Compariano; e ciascun suoi guai narrava.
Sol dello spento telamonio Ajaee 680
Stava in disparte il disdegnoso spirto,
Perchè vinto da me nella contesa
Dell' armi del Pelide appo le navi.
Teti, la madre veneranda, in mezzo
Le pose, e giudicaro i Teucri e Palla. 685
Oh còlta mai non avess' io tal palma,
Sp 1' alma terra nel suo vasto grembo
Celar dovea sì gloriosa testa ,
Ajace, a cui d'aspetto e d'opre illustri,
Salvo l'irreprensibile Pelide, 690
Non fu tra i Greci chi agguagliarsi osasse!
Io con blande parole, Ajace, dissi ,
Figlio del sommo Telamon, gli sdegni
Per quelle maladette arme concetti
Dunque né morto spoglierai? Fatali 695
Certo reser gli Dei quell'arme ai Greci,
Che in te perderò una sì ferma torre.
Noi per te nulla men, che per Achille,
Dolenti andiam; nèalcunn'èin colpa, il credi :
Ma Giove, che infinito ai bellicosi 700
Danai odio porta, la tua morte volle.
Su via, t'accosta, o Re, porgi cortese
L'orecchio alle mie voci, e la soverchia
Forza del generoso animo doma.
Nulla egli a ciò: ma, ritraendo il piede, 70.5
Fra P altre degli estinti Ombre si mise.
Pur, seguendolo io quivi, una risposta
Forse data ei m' avria ; se non che voglia
Altro di rimirar in' ardea nel pelto.
Minosse io vidi, del Saturnio il chiaro 710
Figliuol, che assiso in trono, e un aureo scettro
Stringendo in man, tenea ragione all'Ombre,
Che lutto, qual seduta e quale in piedi,
Conio di sé rendeangli enlro P oscura
Li IMO 1/ADfcClMO
SI
Di Pluto casa dalle larghe porle. 715
Vi<li il grande Orion, che delle fiere,
Che uccise un dì sovra i boscosi mouti,
Or gli spelici seguii de1 prati Inferni
Per l1 asfodelo in caccia; e maneggiava
Perpelua mazza d1 infrangihil rame. 720
Ecco poi Tizio, della Terra figlio.
Che sforzar non temè Palma di Giove
Sposa, Latona , che volgeasi a Pito
Per le ridenti Panopée campagne.
Sul teneri distendevasi, e ingombrava •jiS
Quanto in di nove ara di fami un giogo;
E due avoltoi, l1 un quinci, e I' altro quindi,
Ch' ei con mano scacciar tentava indarno,
Rodeangli il cor, sempre ficcando addentro
Nelle fibre rinate il curvo rostro. ^3o
Slava là preso con acerba pena
Tantalo in piedi entro un argenteo lago,
La cui beli1 onda gli toccava il mento.
Sitibondo mostratasi, e una stilla
Non ne potea gustar: che quante volte ^35
Chinava il veglio le bramose labbra,
Tante Tonda foggia dal fondo assorta,
Si che appartagli ai pie solo una bruna
Da un Genio avverso inaridita terra.
Piante superbe, il melagrano, il pero, 740
E di lucide pomi il melo adorno,
E il dolce fico, e la canuta oliva,
Gli piegavan sul capo i carchi rami;
E in quel eh1 egli stendea dritto la destra,
Vèr le nubi lanciava i rami il vento. 7^
Sisifo altrove smisurato sasso
Tra V una e 1' altra man portava, e doglia
Pungealo inenarrabile. Costui
La gran pietra alla cjma alta d1 un monte,
Urtando con le man, coi pie pontando, 700
Spingea: ma giunto in sul ciglion non era,
Che risospinta da un poter supremo
Rotolavasi rapida pel chino
Sino alla valle la pesante massa.
Ei nuovamente di tutta sua forza ^55
Su la cacciava: dalle membra a gronde
Il sudore colavagli, e perenne
Dal capo gli salìa di polve un nembo.
D'Ercole mi s'offerse al fin la possa,
Anzi il fantasma: però eh1 ei de' Numi 760
Giocondasi alla mensa, e cara sposa
Gli siede accanto la dal pie leggiadro
?7°
?7:>
Ebe, di Giove figlia e di Giunone,
Che muta il passo coturnata d' oro.
Srhiamazzavan gli spirti a lui d'intorno, 765
Come volanti augei da subitana
Tema compresi; ed ei fosco, qual notte,
Con P arco in mano, e con lo strai sul uervo,
Ed in atto ad ognor di chi saetta,
Orrendamente qua e là guatava.
Ma il petto attraversavagli uua larga
D' òr cintura terribile, su cui
Storiate vedeansi opre ammirande,
Orsi, cinghiai feroci e leon torvi,
E pugne, e stragi, e sanguinose morti:
Cintura, a cui P eguale o prima , o dopo,
Non fabbricò, qual che si fosse, il mastro.
Mi sguardo, riconobbemi, e con voce
Lugubre, O, disse, di Laerte figlio,
Ulisse accorto, ed infelice a un'ora, 780
Certo un crudo t' opprime avverso fato,
Qual sotto i rai del Sole anch' io sostenni.
Figliuol quantunque dell'egioco Giove,
Pur, soggetto vivendo ad uom che tanto
Valea manco di me, molto io soffersi. 785
Fatiche gravi ei m' addossava, e un tratto
Spedimmi a quinci trarre il Can trifauce,
Che la prova di tutte a me più dura
Sembravagli; ed io venni, e quinci il Cane
Trifauce trassi ripugnante indarno, 790
D'Ermete col favore e di Minerva.
Tacque, e nel più profondo Èrebo scese.
Di loco io non moveami, altri aspettando
De' prodi, che sparirò, è ornai gran tempo.
E que' duo forse mi sarieu comparsi, 795
Ch'io più veder bramava, eroi primieri,
Teseo e Piritoo, gloriosa prole
Degl' immortali Dei. Ma un infinito
Popol di spirti con frastuono immenso
Si ragunava; e in quella un improvviso 800
Timor m'assalse, non V orribil testa
Della tremenda Gorgone la Diva
Proserpina inviasse a me dall' Orco.
Dunque senza dimora al cavo legno
Mossi, e ai compagni comandai salirlo, 80 j
E liberar le funi; ed i compagni
Ratto il saliano, e s' assidean su i banchi.
Pria P aleggiar de' remi il cavo legno
Mandava innanzi d' Ocèan su l'onde:
Poscia quel, che levossi, ottimo vento. 810
e»
ODISSEA
LIBRO DUODECIMO
ARGOMENTO
Ritorno all'isola di Circe, esequ
quie d'Elpenore, e partenza d'Ulisse. Questi, ammaestralo da Circe .vince
il pericolo delle Sirene, schiva le Pietre erranti , e passa tra Scilla e Cariddi, non perù senza perdita di due
dc'eompagni. Arrivo all'isola Trinacria , cioè alla Sicilia, ove i compagni uccidono 1 buoi del Sole, e ci-
calisi delle loro carni. Giove fulmina la nave, e lutti periscono, eccello Ulisse, ebe su gli avanzi della nave
si pone. In tale stalo ripassa tra Scilla e Cariddi, salvandosi da quest'ultima con un'arte maramgliosa ; e
pone. Jn tale sialo rip.
dopo dieci giorni giunge all'isola di Calipso. E qui ha fine la sua narrazione
.Poiché la nave uscì dalle correnti
Del gran fiume Oceano, ed all'Eòa
Isola giunse neirimmenso mare,
Là, Ve gli alberghi dell'Aurora, e i balli
Sono, e del Sole i lucidi Levanti, 5
Noi dalla nave, che fu in secco tratta,
Scesi, e corcati su la muta spiaggia,
Aspettammo dell'Alba il sacro lume.
Ma come del mattin la bella figlia
Colorò il ciel con le rosate dita, io
Di Circe andaro alla magione alcuni,
Che dell'estinto Elpenore la fredda
Spoglia ne riportassero. Troncammo
Frassini e abeti, e all'infelice amico,
Dolenti il core, e lagninosi il ciglio, i5
L'esequie femmo, ove sporger più il lido.
Né prima il corpo e le armi ebbe arse il foco,
Che noi, composto un tumulo, ed eretta
Sopravi una colonna, il ben formato
Remo infiggemmo della tomba in cima. 20
Mentr'eravamo al tristo ufficio intenti,
Circe, che d'Aide ci sapea tornati,
S'adornò, e venne in fretta, e con la Dea
Venncr d'un passo le serventi Ninfe,
Forza di carni e pan seco recando, a5
E ros*o vino, che le vene infiamma.
L'inclita tra le Dee stava nel mezzo,
E cosi favellava: O sventurati,
Che in carne viva nel soggiorno entraste
D'Aide, e di cui la sorte è due fiate 3o
Morir, quando d'ogni altro uomo è unasola,
Su via, tra i cibi scorra ed i licori
Tutto a voi questo dì su le mie rive.
Come nel ciel rosseggerà l'Aurora,
Navigherete; ma i', cammino, e quanto 35
Di saper v'è mestieri, udrete in prima,
Sì che non abbia per un mal consiglio
Grave in terra, od in mare, a incorvi danno.
Chi persuaso non sanasi ? Quindi
Tra lanci piene e coronate tazze, 40
Finché il Sol si mostrò, sedemmo a mensa.
Il Sol celato, ed imbrunito il mondo,
Si coIcaro i compagni appo la nave.
Ma Circe me prese per mano, e trasse
Da parte, e a seder pose; indi, seduta /f5
Di contra, interrogommi , ed io su tutto
La satisfeci pienamente. Allora
Tai parole sciogliea l'illustre Diva:
Tu compiesti ogni cosa. Or quello ascolta,
Ch' io vo' manifestarti, e che al bisogno 00
Ti torneranno nella mente i Numi.
Alle Sirene giungerai da prima,
55
Go
65
Che affascinan chiunque i lidi loro
Con la sua prora veleggiando tocca.
Chiunque i lidi incautamente afferra
Delle Sirene, e n'ode il canto, a lui
Né la sposa ledei, né i cari figli
Verranno incontro su le soglie in festa.
Le Sirene, sedendo in un bel prato,
Mandano un canto dalle argute labbra,
Che alletta il passeggier : ma non lontano
D' ossa d' umani putrefatti corpi ,
E di pelli marcite, un monte s'alza.
Tu veloce oltrepassa, e con mollila
Cera de' tuoi così l'orecchio tura,
Che non vi possa penetrar la voce.
Odila tu, se vuoi; sol che diritto
Te della nave all'albero i compagni
Leghino, e i piedi stringanti, e le inani:
Perchè il diletto di sentir la voce
Delle Sirene tu non perda. E dove
Pregassi, o comandassi a1 tuoi di sciorti,
Le ritorte raddoppino, ed i lacci.
Poiché trascorso tu sarai, due vie
Ti s'apriranno innanzi; ed io non dico,
Qual più giovi pigliar, ma, come d'ambo
Ragionato t'avrò, tu stesso il pensa.
Vedrai da un lato discoscese rupi
Sovra l'onde pendenti, a cui rimbomba
Dell'azzurra Anfitrite il salso fiotto.
GÌ' Iddii beati nella lor favella
Chiamanle Erranti. Nonché ogni altro augello,
Trasvolarle non sanno impunemente
Né le colombe pur, che al padre Giove
Recan l'ambrosia: la polita pietra
Sempre alcuna ne fura, e della spenta
Surroga in vece altra colomba il padie
Nave non iscampò dal periglioso
Varco sin qui: che de1 navigli tutti
Le tavole del pari e i naviganti
Sen porta il vincitor flutto, e la pregna
Di mortifero foco atra procella.
Sola quell'Argo, che solcava il mare,
Degli uomini pensiero, e degli Dei,
Trapassar valse , navigando a Coleo : c)5
E se non che Giunon, cui molto a cuore
Giasone stava, di sua man la spinse,
Quella non meno aviian contra le vaste
Rupi cacciata i tempestosi flutti. -
Dall'altra parte havvi due scogli: l'uno 100
Va sino agli astri, e fosca nube il cinge,
Né su l'acuto vertice, l'estate
Corra, o l'autunno, un puro ciel mai ride.
Montarvi non potrebbe altri, o calarne,
:»
So
85
<)°
ODISSEA LIB. XII
ti,
Venti mani movesse, e venti piedi: io5
Si liscio è il sasso, r la costa superba.
[Sei mezzo vòlta ali" Occidente e ali1 Orco
S' apre oscura caverna, a cui davanti
Dovrai ratto passar; giovane arciero,
Che dalla nave disfrenasse il dardo, no
Non toccherebbe P incavato speco.
Scilla ivi alberga , che moleste grida
Di mandar non rista. La costei voce
Altro non par che un guajolar perenne
Di lattante cagnuol: ma Scilla è atroce 1 1 5
Mostro, e sino ad un Dio. che a lei si fesse,
Non mirerebbe in lei senza ribrezzo.
Dodici ha piedi, anteriori tutti ,
Sei lunghissimi colli, e su ciascuno
Spaventosa una testa, e nelle bocche 120
Di spessi denti un triplicato giro,
E la morte più amara in ogni dente.
Con la metà di sé nell'incavato
Speco profondo ella s' att uffa , e fuori
Sporge le teste, riguardando intorno, ia5
Se delfini pescar, lupi, o alcun puote
Di que' mostri maggior che a mille a mille
Chiude Anfitrite ne1 suoi gorghi , e nutre.
Né mai nocchieri oltrepassaro illesi:
Poiché quante apre disoneste bocche, i3o
Tanti dal cavo legno uomini invola.
Men P altro s'alza contrapposto scoglio,
E il dardo tuo ne colpin'a la cima.
Grande verdeggia in questo, e d'ampie foglie
Selvaggio fico; e alle sue falde assorbe 1 35
La temuta Cariddi il negro mare.
Tre fiale il rigetta, e tre nel giorno
L' assorbe orribilmente. Or tu a Cariddi
Non t'accostar, me ntrcil mar negro inghiotte:
Che mal sapria dalla mina estrema lijo
Nettuno stesso dilivrarti. A Scilla
Tienti vicino, e rapido trascorri.
Polder sei de"1 compagni entro la nave
Torna più assai . che perir lutti a un tempo.
Tal ragionava; ed io: Quando m'avvegna i45
Schivare, o Circe, la fatai Cariddi,
rìcspinger , dimmi il ver, Scilla non deggio,
Che gli amici a distruggermi s'avventa?
O sventurato, rispondra la Diva,
Dunque le pugne in mrnte ed i travagli i5o
Rivolgi ancor, né ceder pensi ai Numi?
Cosa mortai credi tu Scilla? Etern»
Credila, e duro, e faticoso, e immenso
Male , ed inespugnabile, da cui
Schermo non havvi, e cui fuggir fia il meglio. 1 55
Se indugi, e vesti appo lo scoglio l'armi,
Sbucherà, temo, ad un secondo assalto,
E tanti de' compagni un' altra volta
Ti rapirà, quante spalanca bocche.
Vola dunque sul pelago, e la madre ìoo
Cratéi , che al inondo generò tal peste ,
E ritenerla, che a novella preda
Non si slanci, potrà, nel corso invoca.
Allora incontro ti verran le belle
Spiagge della Trinacria isola, dove i65
Pasce il gregge del Sol, pasce l'armento:
Sette branchi di buoi, d' agnelle tanti,
E di teste cinquanta i branchi tulli.
Non cresce, o scema, per natale, o morte,
Brauco ; e le Dive sono i lor pastori, 170
Faetusa e Lampezie il crin ricciute ,
Che partorì d' Iperlone al figlio ,
Ninfe leggiadre , la immortai Neera.
Come P augusta madre ambo le Ninfe
Dopo il felice parto ebbe nodrite, i^5
A soggiornar lungi da se mandolle
Nella Trinacria ; e le paterne vacche
Dalla fronte lunata, ed i paterni
Monton lucenti a custodir lor diede.
Pascoleranno intatti . e a voi soltanto 180
Calerà del ritorno? il suol nativo,
Non però senza guai , fiavi concesso.
Ma se giovenca molestate, od agna ,
Sterminio a te predico, e al legno e a' tuoi.
E pognam, che tu salvo ancor re andassi, i85
Riederai tardi , e a gran fatica , e solo.
Disse; e sul trono d'or l'Aurora apparve.
Circe, non molto poi, da me rivolse
Per l'isola i suoi passi: ed io, trovata
La nave, a entrarvi, e a disnodar la fune, 190
Confortava i compagni ; ed i compagni
V'entraro, e s'assidean su i banchi, e assisi
Fean co' remi nel mar spume d' argento.
La Dea possente ci spedì un amico
Vento di vela gonfiator, che fido 195
Per l'ondoso cammin ne accompagnava:
Si che , deposti nella negra nave
Dalla prora cerulea i lunghi remi ,
Sedevamo , di spingerci e guidarci
Lasciando al timonier la cura, e al vento. 200
Qui, turbato del core, Amici, io dissi,
Dej,no mi par che a tutti voi sia conto
Quel che predisse a me P inclita Circe.
Scollate adunque, acciocché, tristo o lieto,
Non ci sorprenda ignari il nostro fato. 2o5
Sfuggire in pria delle Sirene il verde
Prato , e la voce dilettosa ingiunge.
Vuole eh' io P oda io sol : ma voi diritto
Me della nave all' albero legate
Con fune sì, ch'io dar non possa un crollo; sio
E dove di slegarmi io vi pregassi
Pur con le ciglia, o comandassi, voi
Le ritorte doppiatemi, ed i lacci.
Mentre ciò loro io discopria , la nave ,
Che area dapoppail vento, in picriol tempo2i5
Delle Sirene al!1 isola pervenne.
Là il ^ento cadde, ed agguagliossi il mare,
E l'orde assonnò un demone I compagni
Si levar pronti, e ripiegar le vele,
E nella nave collocai le : quindi 220
Srdean su i banchi, ed imbiancavan l'onde
Co' forti remi di polito abete.
Io la duttile cera , onde una tonda
Tenea gran mazza , sminuzzai con destro
Rame affilato; ed i frammenti n'iva 225
Rivoltando e premendo in fra le dita.
Né a scaldarsi tardò la molle pasta;
Perocché lucidissimi dall' alto
Scoccava i rai d' Iperìone il figlio.
De' compagni incerai senza dimora 23o
Le orecchie di mia mano ; e quei diritto
Me della nave all' albero legaro
Con fune, i pie stringendomi , e le mani.
Poi su i banchi adagiavansi , e co' remi
Faticano il mar, che ne tornava bianco 235
Già, vogando di forza, eravam, quanto
Sa
OMSSliA
245
260
2«5
Corre un grido deB1 uomo , alle Sirene
Vi<:ini. Udito il flagellar de' remi ,
K non lontana ornai vista la nave ,
Un dolce canto cominciaro a sciorre : 240
O mollo illustre Ulisse, o degli Achei
Somma gloria immorlal, su via, qua vieni,
Ferma la nave , e il nostro canto ascolta.
Nessun passò di qua su negro legno,
Che non udisse pria questa, che noi
Dalle labbra mandiam , voce soave ;
Voce , che inonda di diletto il core,
E di molto saver la mente abbrlla.
Che non pur ciò , che sopportato a Troja
Per celeste voler Teucri ed Argivi , 25o
Noi conosciam , ma non avvien su tutta
La delle vite serbatrice terra
Nulla, che ignoto o scuro a noi rimanga.
Così cantaro. Ed io, porger volendo
Più da vicino il dilettato orecchio, 255
Cenno ai compagni fea, che ogni legame
Fossemi rotto; e quei più ancor sul remo
Incurvavano il dorso, e Peri mede
Sorgea ratto, ed Euriloco, e di nuovi
Nodi cingeanmi. e mi premean più ancora
Come trascorsa fu tanto la nave ,
Che non potea la perigliosa voce
Delle Sirene aggiungerci , coloro
A sé la cera d ali1 orecchie tosto ,
E dalle membra a me tolsero i lacci.
Già rimanca l1 isola indietro; ed ecco
Denso apparirmi un fumo e vasti fluiti,
E gli orecchi intronarmi alto fragore.
Ne sbigottirò i miei compagni, e i lunghi
Remi di man lor caddero, e la nave, 270
Che de' fidi suoi remi era tarpata ,
Là immantinente s1 arrestò. Ma io
Di su , di giù per la corsia movendo ,
E con blanda favella or questo, or quello
De1 compagni abbordando, O, dissi, meco 2^5
Sin qua passati per cotanti affanni ,
Non ci sovrasta un maggior mal, che quando
L1 infinito vigor di Polifemo
Nell'antro ci chimica. Pur quinci ancora
Col valor mio vi trassi , e col mio senno, 280
E vi fia dolce il rimembrarlo un giorno.
Via, dunque, via, ciò eh1 io comando, tutti
Facciami voi, stando sovra i bandii, Tonde
Pcrcotete co1 remi, e Giove, io spero,
Concederà dalle correnti scampo. 285
Ma tu , che il timon reggi, abbiti in mente
Questo, né Pobbh'ar: guida il naviglio
Fuor del fumo e del fiotto, ed all'opposta
Rupe ognor mira, e ad essa lienti, o noi
Getterai nell1 orribile vorago. 290
Tutti alla voce mia ratto ubbidirò.
Se non ch'io Scilla, immedicabil piaga,
Tacqui, non forse, abbandonati i banchi,
L1 un sovra Paltro per soverchia tema
Della nave cacciassersi nel fondo. 295
E qui, di Circe, che vietommi P arme,
Negletto il disamabile comando ,
Io dell1 arme vestiami, e con due lunghe
Neil1 impavida mano aste lucenti
Saba sul palco della nave in prua, 3oo
Attendendo colà, che l'efferata
Abitatrice dell1 infame scoglio
Indi, gli amici a m'involar, sbalzasse:
Né, perchè del ficcarli in tutto il bruno
Macigno stanchi io mi sentissi gli occhi, 3o5
Da parte alcuna rimirarla io valsi.
Navigavamo addolorati intanto
Per P angusto senlier: Scilla da un lato,
Dall' altro era l'orribile Cariddi,
Che del mare inghiottia P onde spumose. 3io
Sempre che rigettavate, siccome
Caldaja in mollo rilucente foco ,
Mormorava bollendo; e i larghi sprazzi,
Che andava n sino al cielo, in vetta d'ambo
Gli scogli ricadevano. Ma quando 3i5
I salsi flutti 1 inghiottiva, tutta
Commoveasi di dentro, ed alla rupe
Terribilmente rimbombava intorno,
E, P onda il seno aprendo, un' azzurrigna
Sabbia parea nell' imo fondo: verdi 320
Le guance di paura a tutti io scórsi.
Mentre in Cariddi tenevam le ciglia,
Una morte temendone vicina,
Sei de' compagni, i più di man gagliardi,
Scilla rapinimi dal naviglio. Io gli occhi 325
Torsi, e li vidi che levati in alto
Braccia e piedi agitavano, ed Ulisse
Chiamavan, lassi,! per l'estrema volta.
Qiial ppsrator che su pendente rupe
Tuffa di bue silvestre in mare il corno 33o
Con lunghissima canna, un'infedele
Esca ai minuti abitatori offrendo,
E fuor li trae dell' onda, e palpitanti
Scagliali sul terreo: non altrimenti
S<illa i compagni dal naviglio alzava, 335
E innanzi divoravuli allo speco,
Che do'enti mcttean grida, e le mani
Nel gran disastro mi stendeano indarno.
Fra i molti acerbi casi, ond' io sostenni
Solcando il mar, la vista, oggetto mai 34o
Di cotanta pietà non mi s'offerse.
Scilla e Cariddi oltrepassate, in faccia
La feconda ci apparve isola amena,
Ove il gregge del Sol pasce, e l'armento;
E ne giungean dall'ampie stalle a noi 345
I belati su l'aure ed i muggiti.
Gli avvisi allor mi si sveglialo in mente
Del Teban vate e della maga Circe,
Ch'io Pisola schivar del Sol dovessi,
Di cui rallegra ogni vivente il raggio. 35o
Ond'io, Compagni, lor dicea, per quanto
Siate angosciati, la sentenza udite
Del teban vate e della maga Circe
Ch' io P isola schivar debba del Sole,
Di cui rallegra ogni vivente il raggio. 355
Circe affermava che il maggior de' guai
Quivi e' incoglierla. Lasciarla indietro
Ci convien dunque con la negra nave.
Colpo tai detti fu quasi mortale.
Né a molestarmi Euriloco in tal guisa 36o
Tardava: Ulisse, un barbaro io ti chiamo.
Perchè di forze abbondi, e mai non cedi,
Né fibra è in te che non sia ferro, a' tuoi
Contendi il toccar terra, e di non parca
Cena sul lido ristorarsi. Esigi 365
Che in mezzo le notturne ombre su questo
Pelago a caso erriam, benché la notte
Gravi produca disastrosi venti.
LIBPO DUODECIMO
sa
Or chi fuggir potrà l1 ultimo danno,
Dove repente un procelloso fiato 3"0
Di Mezzodì ci assalga, o di Ponente,
Che. de1 Numi anco ad onta, il legno sperda ?
S'obbedisca oggi alla divina notte,
K la cena nell'isola s'appresti.
Come il dì spunti, salirem di nuovo 3^5
La nave, e nell'immensa onda entreremo.
Questa favella con applauso accolta
Fu dai compagni ad una; e io ben m'avvidi
Che mali un Genio prepolente ordia.
Euriloco, io risposi, oggimai troppa, 38©
Tutti conlra ad un sol, forza mi fate.
Giurate almeno, e col più saldo giuro,
Che se greggi troviam, troviamo armenti,
Non sia chi, spinto da stoltezza iniqua,
Giovenca uccida, o pecorella offenda: 385
Ma tranquilli di ciò pasteggerete,
Che in don vi porse la benigna Circe.
Quelli giuraro, e non si tosto a fine
L' inviolabil giuro ebber condotto,
Che la nave nel porto appo una fonte 390
Fermaro, e ne smontaro, e lauta cena
Solertemente apparecchiar sul lido.
Paga delle vivande e de' licori
La naturale avidità pungente,
Risovveniinsi di color che Scilla 3g5
Dalla misera nave alto rapiti
Vorossi, e li piangevi, finché discese
Su gli occhi lagrimosi il dolce sonno.
Già corsi avea del suo cammin due terzi
La notte, e dechinavano le stelle, 400
Quando il cinto di nembi olimpio Giove
Destò un gagliardo, turbinoso vento,
Che la terra coverse, e il mar di nubi,
E la notte di cielo a piombo cadde.
Ma come poi 1' oricrinita Aurora 4°5
Colorò il ciel con le rosate dita,
Tirammo a terra il legno, e in cavo speco
De' seggi ornato delle Ninfe, ch'ivi
I lor balli tessean, l'introducemmo.
Subito io tutti mi raccolsi intorno, 4'°
Y. . Compagni, diss'io, cibo e bevanda
Restanci ancor nella veloce nave
Se non vogliam perir, lungi, vedete,
La man dal gregge e dall' armento: al Sole,
Terribil Dio, che tutto vede, ed ode, 4'5
Pascono i moni oli pingui e i bianchi tori.
Dissi; e acchetarsi i generosi petti.
Per un intero mese Austro giammai
Di spirar non restava, e poscia fiato
Non sorgea mai, diedi Levante o d'Austro. 4^o
Finché il pan non fallì loro, ed il vino,
Ubbidienti, e della vita avari,
Rispettavan 1' armento. E già la nave
Nulla con'ener» più. Givano adunque,
Come il bisogno li pungea, dispersi 4^5
Per l'isola, d'augelli e pesci in traccia,
Con archi ed ami, o di quale altra preda
Lor venisse alle man : però che forte
Rodeali dentro l'importuna fame.
Io, dai compagni scevro, una remota fòo
Cercai del piede solitaria piaggia,
Gli Eterni a supplicar, se alcun la via
Mi dimostrasse del ritorno; e in parte
Giunto, che d'aura non senttasi colpo,
Sparsi di limpid'onda, e a tutti alzai 435
Gli abitanti del cielo ambo le palme.
Né guari andò, che d' un tranquillo sonno
Gli occhi ed il petto n'empiermi i Numi.
Euriloco frattanto un mal consiglio
Pose innanzi ai compagni : O da sì acerbe 44o
Sciagure oppressi, la mia voce udite.
Tutte odiose certo ad uom le morti:
Ma nulla tanto, che il perir di fame.
Che più si tarda? Meniani via le belle
Giovenche, e sagrifici ai Numi offriamo. 445
Che se afferrar ci sarà dato i lidi
Nativi, al Sole Iperi'one un ricco
Tempio illustre alzeremo, appenderemo
Molti alle mura preziosi doni.
E dov' ei, per li buoi dalla superba 45o
Testa crucciato, sperder voglia il legno,
Né alcun Dio gli contrasti, io tolgo l'alma
Pria tra i flutti esalar, che, su deserta
Isola stando, intisichir più a lungo.
Disse; e tutti assentiano. Incontanente, 4^5
Del Sol cacciate le più belle vacche
Di fronte larga, e con le corna in arco,
Che dalla nave non pasccan lontane,
Stavano ad esse intorno; e, còlte prima,
Per difetto che avean di candid' orzo, 460
Tenere foglie di sublime quercia,
Voti feano agli Dei. Compinti i voti,
Le vittime sgozzaro, e le scojaro,
E, le cosce tagliatone, di zirbo
Le coprirò doppiate, e i crudi brani 4°5
Sopra vi coilocaro. Acqua , che il rosso
Vino scusasj-e, onde patian disagio,
Versavan poi su i mirifici ardenti ,
E abbrostian tutti gl'intestini. Quindi,
Le cosce ornai combuste, ed assaggiate 4y°
Le interiora, tutto l'altro in pezzi
Fu messo, e infitto negli acuti spiedi.
E a me usci delle ciglia il dolce sonno.
Sorsi, e alla nave in fretta io mi condussi.
Ma vicina del tutto ancor non m'era, 475
Ch' io mi sentii dall' avvampate carni
Muovere incontro un odoroso vento,
E gridai, lamentando, ai Numi eterni :
O Giove padre, e voi , Dei sempre stanti,
Certo in un crudo e fatai sonno voi 4$°
Mi seppelliste, se doveasi intanto
Compier da cotestoro un tal misfatto.
Nunzia non tarda dell' ucciso armento,
Lampezie al Sole andò di lungo peplo
Coperta II Sole, in grande ira montato, 4^5
Si volse ai Numi, e, Giove, disse, e voi
Tutti, immortali Dei, paghino il fio
Del Laerzi'ade Ulisse i rei compagni ,
Che le giovenche trucidarmi osaro,
Della cui vista, o ch'io per la stellata 490
Volta salissi, o discendessi, nuovo
Diletto ciascun dì prendea il mio core.
Colpa e pena in lor sia d'una misura:
O calerò nella magion di Plufo ,
E al popol morto porterò mia luce. 49^
E il nimbifero Giove a lui rispose:
Tra gì' Immortali, o Sole, ed i mortali
Vibra su 1' alma terra, e in cielo, i raggi.
Io senza indugio d' un sol tocco lieve
Del fulmine affocato il lor naviglio 5oo
64
ODISSEA.
Sfracellerò del negro mar nel «eno.
Queste cose Calipso un giorno udfa
Dal messaggier Mercurio, e a me narrolle
La ricciuta il bel crin ninfa Calipso.
Giunto alla nave, io rampognava or questo 5o5
De1 compagni, ed or quel: ma violato
L'armento fu, né avea compenso il male.
Strani prodigi intanto agi1 infelici
Mostravano gì1 Iddìi : le fresche pelli
Strisciavan sul terren, muggitale incotte 5io
Carni, e le crude, agli scliidoni intorno,
E de1 buoi lor sembrava udir la voce.
Pur del fior dell' armento ancor sei giorni
Si cibaro i colpevoli. Comparsa
La settim1 alba, il turbinoso vento 5i5
Stancossi: e noi ci rimbarcammo, e, alzato
L1 albero prontamente, e dispiegate
Le bianche vele, ci mettemmo in mare.
Di vista già della Trinacria usciti,
Altro non ci apparia che il cielo e l'onda, 5ao
Quando il Saturnio sul veloce legno
Sospese in alto una cerulea nube,
Sotto cui tutte intenebrarsi Tacque.
La nave non correa che un tempo breve;
Poiché ratto uno stridulo Ponente, £>25
Infuriando, imperversando, venne
Di contra, e ruppe con tremenda buffa
Le due funi dell1 albero, che a poppa
Cadde; ed antenne in uno, e vele e sarte
Nella sentina scesero. Percosse 53o
L1 alber, cadendo, al timoniere in capo,
E P ossa fracassógli ; ed ei da poppa
Saltò nel mar, di palombaro in guisa ,
E cacciata volò dal corpo l'alma.
Ma Giove, che tonato avea più volte, 535
Scagliò il fulmine suo contro la nave ,
Che si girò , dal fulmine colpita
Del Saturnio, e s1 empieo di zolfo tutta.
Tutti fuor ne cascarono i compagni ,
E ad essa intorno 1' ondeggiante sale , 5^0
Oliai corvi, li portava; e così Giove
Il ritorno togliea loro, e la vita.
Io pel naviglio su e giù movea ,
Finché gli sciolse la tempesta i Banchi
Dalla carena t che rimase inerme. 545
Poi la base dell1 albero l1 irata
Onda schiantò : ma di taurino cuojo
Rivestialo una striscia, ed io con questa
L'albero e la carena in un legai,
E sopra mi vessisi; e tale i venti 55o
Esiziali mi spingean su l1 onde.
Zefiro a un tratto rallentò la rabbia :
Senonché sopraggiunse un Austro in fretta,
Che, nojandomi forte, in ver Cariddi
Ricondur mi volea. L'intera notte 555
Scorsi su i flutti ; e col novello Sole
Tra la grotta di Scilla, e la corrente
Mi ritrovai della fatai vorago,
Che in quel punto inghiottii le salse spume.
Io, slanciandomi in alto, a quel selvaggio 5Go
M1 aggrappai fico eccelso, e mi v1attcnni,
Qual vipistrello; che né dove i piedi
Fermar, né come ascendere, io sapea ,
Tanto eran lungi le radici, e tanto
Remoti dalla mano i lunghi , immensi 565
Rami, che d1 ombra ricoprian Cariddi.
Là dunque io nPattenea, bramando sempre
Che rigettati dall'" orrendo abisso
Fosser gli avanzi della nave. Al fine
Dopo un lungo desio vennero a galla. 5jo
Nella stagion che il giudicante, sciolte
Varie di caldi giovani contese ,
Sorge dal foro, e per cenar suvvia,
Dell'onde uscirò i sospirati avanzi.
Le braccia apersi allora, %e mi lasciai 5y5
Giù piombar con gran tonfo alPonde in mezzo,
Non lunge da que1 legni; a cui m' assisi
Di sopra , e delle man remi io mi feci.
Ma degli uomini il padre e de1 Celesti
Di rivedermi non permise a Scilla ; 58o
Che toccata sariami orrida morte.
Per nove di mi trabalzava il fiotto,
E la decima notte i Dei sul lido
Mi gettar dell1 Ogigia isola , dove
Calipso alberga , la divina Ninfa , 585
Clie raccoglieami amica , e in molte guise
Mi confortava. Perchè ciò ti narro ?
Tai cose, Alcinoo illustre , ieri le udivi,
Le udi'a con teco la tua casta donna ,
E ciò ridir, eh1 io dissi, a me non torva. 5cjo
LIBRO DECIMOTERZO
ARGOMENTO
Nuovi regali ad Ulisse. Tulio è collocalo nella nave , elle ad Ilaca dee condurlo. E"li s'accommiata dal
Re, e s' imbarca. I Feaci il depongono in su la spiaggia, mentre do rima ; e al lor rilorno Nettuno converte
in pietra la nave loro. Destatosi, Ulisse non riconosce la Patria per cagi in d'una nebbia, che Pallide eli
levo intorno. Questa gli appare in forma di pastorello: gl'insegna, qual modo dovrà tenere per uccidere i
Proci; e gli suggerisce di nascondere in nei antro vicino i doni che ■ Feaci , in partendo, aveau lasciati sul
lido. Finalmente il trasforma in vecchio mendico, acciocché niuno in Itaca il riconosca.
^tavansi tutti per l1 oscura sala
Taciti, immoti, e nel diletto assorti.
Così al fine il silenzio Alcinoo ruppe:
Poiché alla mia venisti alta, e di rame
Solido e liscio edificata casa, 5
No, Ulisse, non cred1 io die al tuo ritorno
L1 onde t'agiteran, comunque afflitto
T'abbia sin qui co1 suoi decreti il fato.
Voi tutti, che votar nel mio palagio
Del serbato ai più degni ardente vino io
Solete i nappi, ed ascoltare il vale,
L'animo a quel, ch'io vi dichiaro, aprite.
Le vesti e l' oro d' artificio miro,
E ogni altro don, che de1 Feaci i capi
Recaro al forestior, l'arca polita l5
Già nel suo grembo accolse. Or d'un treppiede
Anco e d'un' urna il presentiam per testa.
Indi f.ireni che tirtta in questi doni,
Di cui male potremmo al grave peso
Regger noi soli, la città concorra. 20
Disse; e piacquero i detti . e al proprio albergo
Ciascun, lo piume a ritrovar, si volse.
Ma come del mattiti la bella figlia
Aperse il cicl con le rosate dita,
Ver la nave affrettavansi, portando 25
Il bel, che onora I' nom, bronzo foggiato.
Lo stesso Re, ch'entrò per questo in nave,
Attentamente sotto i banchi il mise,
Onde, mentre daran de' remi in acqua,
Non impedisse alcun de' Feacesi 3o
Giovani, e l'offendesse urna o treppiede.
Ne di condursi al real tetto, dove
La mensa gli altendea, tardaro i prenci.
Per lor d' Alcinoo la sacrata possa
Un bue quel giorno uccise al ghirlandato 35
D'atre nubi Signor dell'Universo.
Arse le pingui cosce, un prandio lauto
Celebrali lietamente; e il venerato
Dalla gente Demodoco, il divino
Cantor, percuote la sonante cetra. 4°
Ma Ulisse il capo alla diurna lampa
Spesso torcea, se tramontasse al fine;
Che il ritorno nel cor sempre gli stava.
Quale a villan, che dalla prima luce
Co' negri tori e col pesante aratro 4^
Un terren franse riposato e duro,
Cade gradito il sole in occidente
Pel de.-sio della cena, a cui s'avvia
Con le ginocchia, che gli treman sotto:
Tal cadde a Ulisse in occidente il Sole. 5o
Tosto agli amanti del remar Feaci,
Pf.NDEMOSTB
E al Re, più che ad altrui, così drizzassi :
Facciansi, Alcinoo, i libamenti, e illeso
Mandatemi; e gì' Iddìi vi guardin sempre.
Tutti ho già i miei desir: pronta è la scorta, 55
E della nave in sen giacciono i doni,
Da cui vogliano i Dei che prò mi vegna.
Vogliano ancor, che in Itaca 1' egregia
Consorte io trovi, e i cari amici in vita.
Voi, restandovi qui, serbate in gioja 60
Quelle, che uniste a voi, vergini spose,
E i dolci figli che ne aveste: i Numi
V ornin d'ogni virtù, né possa mai
I dì vostri turbar pubblico danno.
Tacquejeapplaudi'a ciascuno, e molto instava,65
Si compiacesse allo stranier, da cui
Uscita era sì nobile favella.
Ed Alcinoo all'araldo allor tardetti:
Pontonoo, il vino mesci, e a tutti in giro
Porgilo, acciò da noi, pregato Giove, 70
S'accommiati oggimai l'ospite amico.
Mescè l'araldo il vino, e il porse in giro;
E tutti dai lor seggi ngl' immortali
Numi libare Ma il divino Ulisse
Sorse, e d' Arete in man gemina pose ?5
Tazza rotonda, e lai parole sciolse:
Vivi felici dì, Regina illustre,
Finché vecchiezza ti sorprenda, e morte,
Comun retaggio degli umani. Io parto:
Te del popol, de' figli e del marito 80
II rispetto feliciti e l'amore.
Disse, e varcò la soglia. Alcinoo innanzi
Muover gli fece il banditor, che al ratto
Legno il guidasse e al mare; e Arete dietro
Tre serve gli spedi, 1' una con tersa 85
Tunica in mano, ed un lucente manto,
L'altra con la fedele arca, e con bianchi
Pani la terza, e rosseggiane viui.
Tutto da lor, come sul lido furo,
I remiganti tolsero, e nel fondo go
Della nave allogar: poi su la poppa
Steser candidi lini e bella coltre,
Dove tranquillo il foteslier dormisse.
Vi montò egli, e tacito corcossi.
E quei sedean su i banchi, e, poiché sciolta q5
Dal traforato sasso ebher la fune,
Fatigavan co' remi il mar canuto.
Ma un dolce sonno al Laerziade, un sonno
Profondo, ineccitabile, e alla morte
Per poco egual, su le palpebre scese. 100
Come talvolta in polveroso campo
Quattro maschi destrieri a un cocchio aggiunt i,
9
K
ODISSEA
E tutti dal flagri percossi a un tempo,
Senibran levarsi nei vóto aere in alto,
E la prescritta via compier volando: io5
Sì la nave correa con alta poppa,
Dietro da cui precipitava il grosso
Del risonante mar flutto cilestro.
Correa sicura, né l1 avrìa sparvi»' •,
Degli augei velocissimo, raggiunta, no
Con sì celere prora i salsi flutti
Solcava, un uom seco recando ai Dii
Pari di senno, che infiniti affanni
Durati avea tra l'armi, avea tra l'onde,
E allor, d^bblio sparsa ogni cura, in braccio 1 1 5
D' un sonno placidissimo giacea.
Quando comparve quel sì fulgid' astro,
Che della rosea Aurora è messaggiero,
La ratta nave ad Itaca approdava.
Il porto è qui del mai in vecchio Forco, lao
Che due sporgenti in mar lidi scoscesi,
E l'uno all'altro ripieganti incontra,
Sì dal vento riparano e dal fiotto,
Che di fune raestier non v' han le navi.
Spande sovra la cima i larglii rami ia5
Vivace oliva, e presso a questa un antro
S'apre amabile, opaco, ed alle Ninfe
Najadi sacro. Anfore ed urne, in cui
Forman le industri pecchie il mei soave,
Vi son di marmo tutte, e pur di marmo i3o
Lunghi telai, dove purpurei drappi,
Maraviglia a veder, tesson le Ninfe.
Perenni onde vi scorrono, e due porte
Mettono ad esso: ad Aquilon si volge
L'una, e schiudesi all'uom; l'altra, che Noto 1 35
Guarda, ha più del divino, ed un mortale
Per lei non varca: ella è la via de' Numi.
In questo porto ai Feacesi conto
Dirittamente entrò l'agile nave,
Che sul lido andò mezza: di sì forti i4<>
Remigatori la spingean le braccia!
Si gittaro nel lido 5 e Ulisse in prima
Co' bianchi lini e con la bella coltre
Sollevar dalla nave, e seppellito
Nel sonno, siccom' era, in su l'arena i^S
Poserlo giù. Poi ne levaro i doni,
Ch'ei riportò dalla Feacia gente
Per favor di Minerva, e al piede uniti
Li collocaro della verde oliva,
Fuor del cammin, non s'avvenisse in loro i5o
Viandante, e la man su lor mettesse,
Mentre l'eroe dormia. Quindi ritorno
Fean con la nave alla natia contrada.
Nettuno intanto, che serbava in mente
Le minacce che un dì con tra il divino i55
Laerziade scagliò, così il pensiero
Ne spiava di Giove: 0 Giove padre,
Chi più tra ì Dei m' onorerà, se onore
Nieganmi i Feacesi, che mortali
Sono e a me deon l'origine? Io credea 160
Che della sua nativa isola ai sassi
Giunger dovesse tra gli affanni Ulisse,
Cui non invidiava io quel ritorno
Che tu gli promettesti, e del tuo capo
Confermasti col cenno. Ma i Feaci i65
Dormendo il trasportar su ratta nave,
E in Itaca il deposero, e il colmaro
Di doni in bronzo, e in oro, e in bei tessuti:
Ricchezza immensa, e qual dall'arsa Troja
Recato ei non avria, se con la pr»»da, 170
Che gli toccò, ne ritornava illeso.
O della terra scuotitor possente,
Il nubiadunator Giove rispose,
Qual parola parlasti? Alcun de' Numi
Te in dispregio non ha, né lieve fora 1^5
Dispregiar Dio sì poderoso e antico.
Ma dove uom troppo di sue forze altero
T'osasse ingiuriar, tu ne puoi sempie,
Qual più l'aggradirà, prender vendetta.
Mi starei forse, o nubipadre Giove, 180
Neltun riprese, s'io dal tuo corruccio
Non mi guardassi ognora? Io de' Feaci,
Perchè di rifondar gli ospiti il vezzo
Perdano al fin, strugger vorrei nel mare
L'inclita nave ritornante; e in oltre i85
Grande alla lor città montagna imporre.
Ciò, replicava il Nubipadre, il meglio,
Ottimo Nume, anco a me sembra: quando
I Feacesi scorgeran dal lido
Venir la nave a tutto corso, e poco 190
Sarà lontana, convertirla in sasso
Che di naviglio abbia sembianza, e oggetto
Si mostri a ognun di maraviglia; e in oltre
Grande alla lor città montagna imporre.
Lo Scuotiterra, udito questo appena, 195
Si portò a Scheria in fretta, e qui fermossi.
Ed ecco spinta dagl'illustri remi
Su per 1' onde venir 1' agile nave.
Egli appressolla, e convertilla in sasso,
E d' un sol tocco della man divina 200
La radicò nel fondo. Indi scomparve.
Molte allor de' Feaci in mar famosi
Fur le alterne parole. Ahi chi nel mare
Legò la nave che vèr noi solcava
L' acque di volo, e che apparia già tutta? ao5
Così, gli occhi volgendo al suo vicino,
Favellava talun; ma rimanea •
La cagion del portento a tutti ignota.
Se non che Alcinoo a ragionar tra loro
Prese in tal foggia: Oh Dei! còlto io mi veggo, 2 1 o
Qual dubbio v'ha? dai vaticinj antichi
Del padre, che dicea, come sdegnato
Nettun fosse con noi, perchè securo
Riconduciam su l1 acque ogni mortale.
Dicea, che insigne de' Feaci nave, 2i5
Dagli altrui nel redire ai porti suoi,
Distruggerla nell'oscure onde, e questa
Cittade coprirla d' alta montagna.
Così arringava il vecchio, ed oggi il tutto
Si compie. Or via, sottomettiamei ognuno: 220
Dal ricondur cessiam gli ospiti nostri,
E dodici a Nettuno eletti tori
Sagrifichiam, perchè di noi gì' incresca,
Né d'alto monte la città ricuopra.
Disse. Penetrò in quelli un timor sacro, 225
E i cornigeri tori apparecchiaro.
Mentre intorno all'aitar prieghi a Nettuno
Drizzavan della Scheria i duci e i capi ,
Svegliossi il pari agl'Immortali Ulisse,
Che su la terra sua dormia disteso, 23o
Né la sua terra riconobbe: stato
N'era lunge gran tempo, e Palla cinto
L'avea di nebbia, per celarlo altrui,
E di quanto è meslier dargli contezza,
Sì <-he la moglie, i ciltadin, gli amici
Noi rawisin, che pria de1 tristi Proci
Fatto ei non abbia universal macello.
Quindi ogni cosa gli parrà mutata,
Le lunghe strade, i ben difesi porti,
E le ombrose foreste, e l'alte rupi. 240
Sguardo fermo su i p;è la patria ignota,
Poi non tenne le lagrime, e la mano
Batté su P anca, e lagrimando disse:
Misero ! tra qtial nuova, estrania gente
Sono io? Chi sa, se nequitosa e cruda, 245
O giusta in vece, ed ospitale e pia?
Ove questa recar molta ricchezza,
Ove ire io stesso? Oh nella Scheria fosse
Rimasta, ed io giunto all'eccelsa casa
D1 altro signor magnanimo, che accolto a5o
Dolcemente m1 avesse, e rimandato
Scemamente! Io dove porla ignoro,
Né lasciarla vo' qui, che altri la involi.
Men che saggi eran dunque, e men che probi
De' Feacesi i condottieri e i capi, a55
Che non alla serena Itaca, come
Dicean, ma in questa sconosciuta piaggia
Condor mi fero. Li punisca Giove
De' supplici custode , a cui nessuno
Celasi , e che non lascia inulto un fallo. 360
Queste ricchezze noveriam, veggiamo,
Se via non ne portò nulla la nave.
Dette tai cose, i tripodi superbi
Contava, e P urne, e Poro, e le tessute
Vesti leggiadre ; e non falliagli nulla. a65
Ma la sua Patria sospirava, e molti
Lungo il lido del mar romoreggiante
Passi e lamenti fea. Pallade allora,
Di pastorello delicato in forma,
Quale un figlio di He mostrasi al guardo, 270
S1 offerse a lui: doppia e ben fatta veste
Avea d' intorno agli omeri, calzari
Sotto i piò molli, e nella destra un dardo.
Gioì Ulisse a mirarla, e incontanente
Le mosse incontro con tai detti: Amico, 2^5
Che qui primiero mi f affacci, salve.
Deh non mi t1 affacciar con alma ostile:
Ma questi beni e me serba, che abbraccio
Le tue ginocchia, e te, qual Nume, invoco.
Che terra è questa? che città? che gente? 280
Una dell1 ondicinte isole forse?
O di fecondo continente spiaggia,
Che scende in sino al mar? Schietto favella.
Stolto sei bene, o di lontan venisti,
La Dea rispose d ali1 azzurro sguardo, 285
Se di questa contrada, ospite, chiedi.
Cui non è nota? La conosce appieno
Qual vèr 1' aurora e il Sol, qual vèr P oscura
Notte soggiorna. Alpcstra sorge, e male
Vi si cavalca, né si stende assai. 290
Sterile non però torna: di grano
Risponde, e d1 uva, e la rugiada sempre
Bagnala, e il nembo: ottimo pasco i buoi
E le capre vi trovano, verdeggia
D'ogni pianta, e perenne acqua P irriga. 2g5
Sin d1 Ilio ai campi, che dal suolo Acheo,
Como sentii narrar, mollo distanno,
D1 Itaca giunge, o forestiero, il nome.
Al nome della Patria, che su i labbri
Dell1 immortai sonò figlia di Giove, 3oo
LlliRO DECIMOTERZO
235
•■"•
S1 empie di gioja il Laciziadc. e tardo
A risponder non fu, benché, volgendo
Nel suo cor sempre gli artifici usati,
Contraria al vero una novella ordisse.
Io già d1 Itaca udi'a nelP ampia Creta, 3o5
Che lunpi nel mar giace, e donde io venni,
Metà recando de1 miei beni , e ai figli
Lasciandone metà. Di Creta io fuggo,
Perchè vi uccisi Orsiloco, il diletto
D1 Idomenéo figli noi , da cui nel corso 3io
Uorn non era colà che non perdesse.
Costui di tutta la Trojana preda,
Che tanti in mezzo alPonde, in mezzo alParme,
Travagli mi costò, volea fraudarmi,
Sdegnato, eh1 io d1 altri guerrieri duce 3i5
Sotto il padre di lui ser»ir negassi.
In quel eh1 ei nella strada uscia dal campo,
Gli tesi insidie con un mio compagno,
E di lancia il ferii. Notte assai fosca
L'aere ingombrava,e,non che agli altri, alui,320
Che di vita io spogliai , rimasi occulto.
Trovai sul lido una Fenicia nave,
E a quegl1 illustri naviganti ricca
Mercede offersi, e li pregai che in Pilo
Mi ponessero, o in Elide divina , 3a5 -
Dominio degli Epe'i. Se non che il vento
Indi gli svolse, e forte a lor mal cuore ;
Che inganni non pensavano. Venimmo ,
Notturni errando, a questa piaggia, e a forza
Di remi, e con gran stento, ilportoentrammo.
Né della cena favellossi punto, (33o
Benché ciascuno in grande uopo ne fosse 5
Ma , del naviglio alla rinfusa usciti ,
Giacevam su V arena. Ivi un tranquillo
Sonno me stanco invasele quei, levate 335
Dalla nave , e deposte , ov1 io giaeea ,
Le mie ricchezze, in vèr la popolosa
Sidone andaro, e me lasciar nel duolo.
Sorrise a questo la degli occhi azzurra,
E con man careggiollo; e uguale a donna 34o
Bella, di gran sembiante, e di famosi
Lavori esperta, in un momento apparve,
E a così fatti accenti il volo sciolse :
Certo sagace anco tra i Numi , e solo
Colui saria, che d1ingannar nelP arte 345
Te superasse! Sciagurato, scaltro,
Di frodi insaziabile, non cessi
Dunque né in Patria dai fallaci detti,
Che ti piaccion così sin dalla culla?
Ma di questo non più : che d^st tizie ambo 35o
Maestri siam 5 tu di gran lunga tutti
D1 inventive i mortali , e di parole
Sorpassi; tutti io di gran lunga i Numi.
Dunque la figlia ravvisar di Giove
Tu non sapesti, che a te assisto sempre 355
Nelle tue prove, e te conservo, e grazia
Ti fei trovare appo i Feaci? E or venni
Per ammonirti, e per celare i fatti
Col mio soccorso a te splendidi doni ,
Non che narrarti ciò che per destino 36o
Nel tr.o palagio a sopportar ti resta.
Tu soffri, benché astretto; ead uomooadonna
L1 arrivo tuo non palesar: ma tieni
Chiusi nel petto i tuoi dolori, e solo
Col silenzio rispondi a chi ^oltraggia. 3G5
E tosto il ricco di consigli Ulii>se :
té
ODISSEA
Difficilmente , o Dea, filò ravvisarti
Mortai, cui t'apprésenti , ancor clic saggio,
Tante forme rivesti. Io ben rammento
Che visitar tu mi degnavi un giorno, 370
Mentre noi , figli degli Achivi , a Troja
Combaltevam: ma poiché l'alte torri
Rumammo di Priamo, e su le navi
Partimmo, e un Dio l'Àchiva oste disperse,
Più non ti scórsi, o del Tonante figlia, 375
Né m'avvidi unqna che m'entrassi in nave,
Per cavarmi d' affanno. Abbandonalo
Solo a me slesso, e afflitto io già vagando,
Finché pria che il tuo labbro in tra i Feaci
Mi confortasse, e nella lor cittade 38o
M'introducessi tu, le mie sventure
GP Immortali finirò. Ora io ti prirgo
Pel tuo gran padre, quando in terra estrana,
Non nella Pallia mia, credomi, e temo
Che tu di me prender li voglia gioco, 385
Ti priego dirmi, o Dea, se veramente
Degli occhi Itaca io veggio, e del pie calco.
E la Dea che rivolge azzurri i lumi :
Tu mai te stesso non obblii. Quind1 io
Non posso ai mali abbandonarti in preda; 390
Tal moslri ingegno, tal facondia e senno.
Altri, che dopo error molti giungesse,
Sposa e figli mirar vorn'a repente;
E a te nulla sapere, o chieder piace,
Se con gran cura non assaggi e tenti 3q5
Prima la tua, che invan t'aspetta, e a cui
Scorroo nel pianto i dì, srorron le notti.
Dubbio io non ebbi mai del tuo ritorno,
Benché ritorno solitario e tristo :
Se non che al zio Netlun con te crucciato 400
Dell1 occhio che spegnesti al figlio in fronte,
Repugnar non volea. Ma or ti mostro
D'Itaca il sito, e a credermi io ti sforzo.
Ecco il porto di Forcine , e la verde
Frondosa oliva che gli sorge in cima. 4<>5
Ecco non lunge l'opaco antro ameno,
Alle Najadi sacro : la convessa
Spelonca vasta riconosci , dove
Ecatombi legittime alle Ninfe
Sagrificar solevi. Ecco il sublime 410
Nerito monte che di selve ondeggia.
Disse, e ruppe la nebbia, e il silo apparve.
Giubbilò Ulisse alla diletta vista
Della sua Patria, e baciò l'alma terra.
Poi, levando le man, subitamente 4i5
Le Ninfe supplicò: Najadi Ninfe,
Non credea rivedervi, e con devote
Labbra in vece io salulovi, o di Giove
Naie, a cui doni porgerem novelli,
Se me in vita conserva, e dì felici /[-io
A Telemaco mio concede amica
La bellicosa del Saturnio figlia.
Ti rassicura, e non temer, riprese
La Dea dagli occhi di cilest.ro tinti,
Che d'ajuto ioti manchi. Or senza indugio 4a5
Nel cavo sen della divina grotta,
Su via, poniam queste ricchezze in salvo,
E di ciò consulliam che più ti torna.
Tacque, ed entrava nella grotta oscura,
Le ascosaglie cercandone; ed Ulisse, 43o
L'oro ed il bronzo, e le superbe vesti
Portando, la seguia. Tutto depose
Acconciamente dell' egioco Giove
La figlia, e l'antro d' un macigno chiuse.
Ciò fatto, al pie della sacrata oliva /{35
Ambi sedendo, e investigando I' arte-
Di tor di mezzo i temerai j Proci,
Così a parlar la prima era Minerva :
Studiar convicnti, o Laerziade , come
Metter la man su gli arroganti, drudi, 44°
Che legnano in tua casa, oggi è lerz'anno,
E della moglie tua con riechi doni
Chiedono a gara le bramate nozze.
Ella, ognor sospirando il luo ritorno,
Ciascun di speme e d'impromesse allatta, 44^
Manda messaggi a tutti, ed altro ha in core.
Ah! dunque, le rispose il saggio Ulisse,
Me dell' atride Agamennón l'acerbo
Fato attendea nelle paterne case,
Se il tutto, inclita Dea, tu non m'aprivi. 45o
Ma tu la via, che a vendicarmi io prenda,
M'addita, e a ine soccorri, e queil' audace
Spirto m'infondi, che accendeami, quando
Sfcmmo di Troja le famose mura.
Mi starai tu del pari al fianco sempre? ^55
10 pugnar con trecento allor non temo.
Sempre al fianco in' avrai , non m' uscirai ,
La Dea riprese dalle glauche luci,
Di vista un sol momento in questa impresa.
Questi superbi, che le tue sostanze 4^°
Mandano a male, imbralteran di sangue
L'immenso pavimento, e di cervella.
Ma io così vo' trasformarti , Ulisse ,
Che riconoscer non ti possa uom vivo.
Colesta liscia ed ancor fresca pelle , 4^5
Che le membra flessibili ti cnopre ,
Disseccherò, raggrinzerò; di biondo
Nulla ti rimarrà sovra la tesla^
E te cireonderan miseri panni ,
Da cui lo sguardo di ciascun rifugga. 47°
Gli occhi poi sì belli ora, e sì vivaci,
Saran sì oscuri, e avran tai pieghe intorno,
Che turpe ai Proci, calla tua donna e al figlio ,
Cui lasciasti bambin , cosa parrai.
Tu prima cerca de' tuoi pingui verri 47^
11 fido guardi'an che t'ama, ed ama
Telemaco, ama la tua saggia donna.
Il troverai , che guarderà la nera
Greggia che beve d' A re t usa al fonte ,
E alla pietra del Corvo addenta, e rompe 480
La dolce ghianda , per la cui virtude
Il florido sul dosso adipe cresce.
Quivi ti ferma, ed al suo fianco assiso
D'ogni cosa il richiedi; ed io frattanto
Andrò alla bella nelle donne Sparla , 4^5
In traccia del figliuol, che vi s'addusse,
Onde saper di te dal bellicoso
Menelao biondo, e udir, se vivi, e dove.
Perchè non dirgliel tu, cui noto è il tutto?
Rispose il ricco di consigli Ulisse. 4o°
Forse perch' ci su 1' infecondo mare
Tormenti errando, come il padre , e intanto
Le sue sostanze a male altri gli mandi ?
Ciò non t'affligga, ripigliò la Dea
Che cilestre in altrui le luci intende. ^g5
Io stessa, nome ad acquistarsi e grido,
Già 1' inviava là , 've nulla il turba :
Là , 've tranquillo, e d'ogni cosa agiato,
LIBUO DECIMOTEliZO
N
Nel regal siede dell1 Al ride albergo.
So ben che agguati in nave negra i Proci 5oo
Tendongli, desiando a lui dar morie
Pria oh' ei torni; ma invan : che anzi, lui vivo,
Coprirà i suoi nemici, e tuoi, la terra.
Ditte Minerva, e della sua polente
Verga 1" eroe torco. S1 inaridisce 5o5
La molle cute, e si rincrespa 5 rari
Spuntano , e bianchi su la testa i crini ;
Tu Ita d' un vecchio la persona ei prende
Rotto dagM anni, e stanco; e foschi, estinti
Son gli occhi, in che un divin foco brillava. 5io
Tunica trista, e mala cappa in dosso
L1 amica Dea cacciógli , ambo squarciate ,
Discolorale , affumicale e sozze :
Sopra gli vestì ancor di ratto cervo
Un gran cuojo spelato, e nella destra 5 1 5
Pose bastone; ed una vii bisaccia,
Che in più luoghi s1 apria , per una torta
Coreggia antica agli omeri sospese.
Preso il consiglio che più acconcio parve,
L1 un dall'altro staccarsi; e alla divina 5ao
Sparta , del figlio in traccia, andò Minerva.
LIBRO DECIMOQUARTO
ARGOMENTO
Ulisse giunge alla casa d'Enne'o. Condizione in cai trovasi qneslo bnnn serro, accoglienza ch'ei fa al suo
padrone senza conoscerlo, e colloquio che hanno Ira loro.lMisse finge d'esser di Creta, e racconla le sne
false avventure. Sacrifizio d'E^mén, e cena. Sopravvennla una notte fredda e tempestosa, Ulisse con altra
finta novella ottiene un manto dal servo ; e questi va a coricarsi sotto una spelonca in guardia delle sue mandre.
E
, la riva lasciata, entrò in un'aspra
Strada , e per gioghi e per silvestri lochi,
Là »i rivolse, dove Palla móstro
Gli avea l1 inclito Euméo. di cui fra tutti
D'Ulisse i miglior servi alcun non era, 5
Che i beni del padton meglio gtiatda-.se.
Trovollo assiso nella prima entrata
D1 uu ampio e bello ed altamente estrulto
Recinto a un colle solitario in cima.
Il fabbricava Euméo con pietre tolte 10
Da una cava propinqua, e mentre lungi
Sfavasi Ulisse, e senz1 alcun dal veglio
Laerte, o da Penelope, soccorso:
l)1 un1 irta siepe ricingealo, e folti
Di bruna, che spezzò, quercia scorzata i5
Pali frequenti vi piantava intorno.
Dodici v'eran dentro una appo l1 altra
Comode stalle, che cinquanta a sera
Madri feconde ricci ean ciascuna.
I maschi dormian fuor; molto più scarsi, 20
Perchè scemati dalP ingordo dente
De1 Proci , a cui mandar sempre dovea
L1 ottimo della greggia il buon custode.
Trecenlo ne contava rgli, e sessanta;
E presso lor, quando volgea la notte, a5
Quattro cani giacean pari a leoni,
Clic il pnstor di sua mano avea nodrili.
Calzari allor s1 accomodava ai piedi ,
Di bue tagliando una ben tinta pelle ,
Mentir chi qua chi là giano i garzoni. 3o
Tre conducean la nera roandra, e il quarto
Alla cittade col tributo usato
Lo stesso Euméo spedìalo, e a que1 superbi,
Cui ciascun dì gli avidi ventri empiea
Della sgozzata vittima la carne. 35
Videro Ulisse i latratori cani ,
E a lui con grida corsero : ma egli
S' assise accorto , e il baston pose a terra.
Pur fiero strazio alle sue stalle avanti
Sofifiia, s1 Euméo non era , il qual, veloce l\o
Scagliandosi dall1 atrio, e la bovina
Pelle di man lasciandosi cadere ,
Sgridava i suoi mastini, e or questo, or quello
Con spesse pietre qua o là cacciava.
Poi, rivolto al suo Re, Vecchio, gli disse, 45
Poco falli non te n'andassi in pezzi ,
E il biasmo in me ne ricadesse , quasi
Sciagure altre io non pata, io, che dolente
Siedo, e piango un signore ai Numi eguale,
E i pingui verri all'altrui gola allevo; 5o
Mentr1 ei s1 aggira per estranie terre
Famelico e digiuno ; ove ancor viva ,
E gli splenda del Sole il dolce lume.
Ma tu sieguimi , o vecchio, ed al mio albergo
Vietitene, acciò , come di cibo e vino 55
Sentirai sazio il naturai talento ,
La tua Patria io conosca, e i mali tuoi.
Ciò detto, gli entrò innanzi, e l1 introdusse
Nel padiglione suo. Qui di fogliosi
Virgulti densi , sovra cui velloso 60
Cuojo distese di selvaggia capra ,
Gli feo , non so qual più, se letto, o segg:o.
L1 eroe gioia dell1 accoglienza amica ,
E così favellava : Ospite, Giove
Con tutti gli altri Dei compia i tuoi voti, 65
E d'accoglienza tal largo ti paghi.
E tu cosi gli rispondesti, Euméo:
Ruon vecchio, a me non lice uno straniero,
Fosse di te men degno, avere a scherno;
Che gli stranieri tutti ed i mendichi 70
Vengon da Giove. Poco fare io posso,
Poco potendo far servi che stanno
Sempre in timor sotto un novello impero:
Pure anco un picciol don grazia ritrova.
Colui fraudaro del ritorno i Numi , 75
Che amor sincero mi portava , e dato
Podere avriami, e casa, e donna molto
Bramata; e quanto al fin dolce signore
A servo dà, che in suo prò sudi, e il cui
Travaglio prosperar degnino i Dei , 80
ODISSEA
Come arridono al mio. Certo ei giovato,
Se incanutiva qui, molto m'avrebbe.
Ma prrì l1 infelice. Ah perchè tutta
D' Elena in vece non perì la stirpe
Che «li cotanti eroi sciolse le membra? 85
Quel prode anch' ei volger le prore armato ,
Per Ponor degli Atridi, a Troja volle.
Detto così, la tunica si strinse
Col cinto, ed alle stalle in fretta mosse,
E, tolti due dalla rinchiusa mandra 90
Giovinetti porcelli, ambo gli uccise,
Gli abbronzò, gli spartì, negli appuntati
Spiedi gì1 infisse: indi, arrostito il tutto,
Caldo e fumante negli stessi spiedi
Recollo, e il pose al Laerziade innanzi , g5
E di farina candida P asperse.
Ciò fatto , e in tazza d' ellera mesciuto
L' umor dolce dell1 uva , a lui di fronte
S1 assise, e rinrorollo in questa forma :
Su via, quel mangia, oforestier, che a servi 100
Lice imbandir , di porcellelti carne :
Quando i più grandi corpi ed i più pingui
Li divorano i Proci, a cui non entra
Pietade in petto, ne timor de1 Numi.
Ma non aman gli Dei l'opre malvage , io5
E il giusto ricompensano, ed il retto.
Quelli che armati su le altrui riviere
, Scendono , e a cui tornar Giove consente
Co1 legni carchi alla natia contrada ,
Spavento ad essi ancor delle divine 110
Vendette passa nel rapace spirto.
Certo per voce umana o per divina
Han della morte del mio Re contezza ,
Poiché né gareggiar , come s1 addice ,
Per la sua donna, né ai dominj loro 1 i5
Voglionsi ricondur; ma gli altrui beni
Senza pudore alcun struggono in pace.
Giove dì o notte non produce , in cui
Una vittima o due paghi li renda,
E il più scelto licor bevono a oltraggio. 120
Dovizia molta ei possedea, qnal venti
Sul continente , 0 in Itaca , mortali
Non felicita insieme. Udirla vuoi ?
Dodici armenti nell1 Epiro , e tante
Di pecorelle greggi e di inajali, ia5
Tanti di capre comodi serragli ,
Di domestici tutto , e di stranieri
Pastori a guardia. In Itaca serragli
Di capre undici , e larghi, e nell1 estremo
Tutti della campagna, e con robusti i3o
Custodi , che ogni dì recano ai drudi
Qual nel vasto capril veggion più grassa
Bestia, e più bella. Io sovra i porci veglio,
E della mandra il fior sempre lor mando.
Ulisse intanto senza dir parola 1 35
Tutto in cacciar la fame era , e la sete ,
E mali ai Proci macchinava in petto.
Rinfrancati eh1 egli ebbe i fiacchi spirti ,
Euméo la tazza, entro cui ber solea ,
Colma gli porse, ed ei la prese, e questi 140
Detti, brillando in core, ad Euméo volse :
Amico, chi l1 uom fu sì ricco e forte,
Che del suo ti comprò , come racconti ?
Morto tu il dici per l1 Atride. Io forse
Conobbilo. Il Saturnio e gli altri Numi 145
Sanno, s' io di lui visto alcuna posso
Contezza darti, io, che vagai cotanto.
Vecchio , rispose Euméo d1 uomini capo ,
Pellegrin che venisse oggi il ritorno
Del Rege a nunzìar , né la sua donna i5o
Gli crederebbe, né il diletto figlio :
Troppo usati a mentir son questi erranti,
Che mestieri han desilo. Un non ne giunge ,
E alla Reina mia non si presenta ,
Che false cose non favelli , o vane : 1 55
Tutti ella accoglie con benigno aspetto,
Cento cose domanda , e dalle ciglia
Le cadono le lagrime : costume
Di donna, cui morì lo sposo altrove.
Echi m 'accerta che tu ancor, buon vecchio, 160
Una favola a ordir non fossi pronto,
Dove tunica e manto altri ti desse ?
Ma i cani, io temo, ed i veloci augelli
Tutta dalPossa gli staccar la cute,
O i pesci il divoralo, e Possa ignude i65
Giaccion sul lido nell' arena involte.
Così perìo, lungo agli amiri affanno
Lasciando, ed a me più, che, ovunque io vada,
Non ispero trovar bontà sì grande,
Non, se del padre e della madre al dolce 170
Nativo albergo io riparassi. E vero
Che rivederli ardentemente io bramo
Nella terra natia: pur men li piango
D1 Ulisse, ond1 io P assenza ognor sospiro.
Ospite, così appena io nomar Poso, 1^5
Benché lontan da ine: tanto ei m'amava,
Tal pigliaci di me cura e pensiero.
Maggior fratello, dopo ancor la cruda
Sua dipartita , io più sovente il chiamo.
Dunque, P eroe riprese, al suo ritorno 180
Non rr'-di, e stai sul niego? Ed io ti giuro
Che Ulisse riede; né già parlo a caso.
Ma tu la slrenna del felice annunzio
M1 appresta, bella tunica e bel manto,
Di cui mi coprirai , rom1 egli appaja. i85
Prima, sebben d'ogni sostanza scusso,
Nulla io riceverei : che delle Inferne
Porte al par sempre io detestai chi vinto
Dalla sua povertade il falso vende.
Chiamo il Saturnio in testimonio, chiamo 190
L'ospitai mensa, e deir egregio Ulisse
Il venerando focolar, cui venni:
Ciò eh1 io dico, avverrà Quest'anno istesso,
L'un mese uscendo, o entrando l'altro, il piede
Ei metterà nella sua reggia, e grande 195
Di chiunque il figliuolo, e la pudica
Donna gli oltraggia , prenderà vendetta.
E tu in risposta gli dicesti , Euméo:
Né strenna, o vecchio, io ti darò, né Ulisse
Metterà più nella sua reggia il piede. 200
Su via, tranquillo bevi, e ad altra cosa
Voltiam la lingua : che mi cruccia troppo
Di sì nobil signor la rimembranza.
Lasciam da parte i giuramenti , e Ulisse
Venga, qual bramiam tutti, io, la Regina, 2o5
E l'antico Laerte, e il pari a un Nume
Telemaco, per cui tremando io vivo.
Questo fanciullo, che d'Ulisse nacque,
E cui poscia , qual pianta in florid' orto ,
Crebber gli Dei, sì ch'iocredeacheil padre 210
Di senno agguaglien'a , come d' aspetto ,
La dritta mente or degli Eterni alcuno
LIBRO DECIMOQUARTO
7"
Gli offese, io penso, o de' mortali. Ei mos>e,
L1 orme paterne investigando , a Pilo,
E agguati i Proci tendongli al ritorno, 2i5
Percbè tutto d'Arcesio il sangue manchi.
Or né di questo più ; trarranlo a morte
Forse i nemici , o forse a vóto ancora
Le insidie andranno, e la sua destra Giove
Sul capo gli terrà. Ma tu gli affanni 220
Tuoi stessi, o vecchio, e il tuo destin mi narra.
Chi sei tu? Donde sei? Dove i parenti?
Dove la tua città? Quai ti menaro
Nocchieri, e di qual guisa, e con qual nave?
Certo in Itaca il pie non ti condusse. 225
Tutto, rispose lo scaltrito Ulisse,
Schiettamente io dirò. Ma un anno intero,
Che, fuori uscito a sue faccende ogni altro,
Da noi si consumasse ad una lauta
Nel padiglione tuo mensa tranquilla, 23o
Per raccontar non basteria le pene
Di cui tessermi ai Dei piacque la vita.
Patria m1 è V ampia Creta , e mi fu padre
Ricco uom, cui di legittima consorte
Molti nacquero in casa e crebber Ggli. 235
Me compra donna generò, né m'ebbe
Min per ciò de1 fratelli il padre in conto,
L1 llacide Castór , di cui mi vanto
Sentirmi il sangue nelle vene, e a cui
Per fortuna , dovizia e illustre prole 240
Divin remlcasi dai Cretesi onore.
Sorpreso dalla Parca, e ad Aide spinto,
Tra sé partirò le sostanze i figli ,
Gittate in pria le sorti , e me di scarsa
Provvigion consolaro , e d1 umil tetto. 245
Ma donna io tolsi di grati heni in moglie,
E a me solo il dovei ; però eh1 io vile
Non fui d1 aspetto , né fugace in guerra.
E benché nulla oggi mi resti , e gli anni
M'opprimano, ed i guai, la messe, io credo, 25o
Può dalla paglia ravvisarsi ancora.
Forza tra V armi e ardir Marte e Minerva
Sempre infusero a me , quando i migliori
Per gli agguati io scegliea contra i nemici ;
O allor che primo, e senza mai la morte 255
Dinanzi a me veder, nelle battaglie
Mi scagliava, e color che dal mio brando
Si sottraeano , io raggiungea con P asta.
Tal nella guerra io fui. Me della pace
Non dilettavau l' arti , o della casa 260
Le molli cure, e della prole. Navi
Dilettavano, e puune, e rilucenti
Dardi, e quadrelli acuti: amare, orrende
Cose per molti , a me soavi e belle ,
Come varj dell' uom sono i desiri. u65
Prima che la greca oste Ilio cercasse ,
Nove fiate io comandai sul mare
Contra gente straniera; e la fortuna
Così m1 arrise , che tra ciò che in sorte
Toccommi della preda, e quel ch'io stesso 270
A mio senno eleggea, rapidamente
Crebbe il mio stato, e non passò gran tempo,
Che in sommo pregio tra i Cretesi io salsi.
Ma quando Giove quel fatai viaggio
Prescrisse, che mandò tante almea Plato, 273
A me de1 legni ondivaghi , ed al noto
Per fama Idomenéo , diero il governo,
Né modo v1 ebbe a ricusar : sì grave
280
285
Il popolo , e sì ardita , ergea la voce.
Colà nove anni pugnavam noi Greci ,
E nel decimo al fin, Troja combusta,
Ritornavamo ; e ci disperse un Nume.
Se non che Giove una più ria ventura
Contra me disegnò. Passato un mese
Tra i figli cari appena, e la diletta
Sposa, che vergin s'era a me congiunta,
Novella brama dell1 Egitto ai lidi
Con egregi compagni, e su navigli
Ben eorredati a navigar m1 indusse.
Nove legni adornai ; né a riunirsi 290
Tardò l'amica gente, a cui non poche
Pe1 sagrifizj loro e pe1 conviti ,
Che duraro sei dì , vittime io dava.
La scttim'alba in Oriente apparsa,
Creta lasciammo, e con un Borea in poppa 2q5
Sincero e fido , agevolmente , e come
Sovra un fiume a seconda, il mar fendemmo.
Nave non fu né leggiermente offesa ,
E noi sicuri sedevam , bastando
I timonieri al nostro uopo, ed il vento. 3oo
Presa il dì quinto la bramata foce
Del ricco di beli1 onda Egitto fiume,
Io nel fiume arrestai le veleggianti
Navi, e ai compagni comandai che in guardia
De1 legni rimanessero, e la terra 3o5
Gissero alcuni ad esplorar dall'alto.
Ma questi, da un ardir folle e da un cieco
Desio portali , a saccheggiar le belle
Campagne degli Egizj , a via menarne
Le donne e i figli non parlanti, i grami 3io
Coltivatori a uccidere. Ne giunse
Tosto il romore alla città , né prima
L'aurora comparì, che i cittadini
Vennero, e pieno di cavalli e fanti
Fu tutto d campo, e del fulgor delParmi. 3i5
Cotale allora il Fulminante pose
Desir di fuga de1 compagni in petto,
Che un sol far fronte non osava : uccisi
Fur parte, e parte. presi, e ad opre dure
Sforzati; e, ovunque rivolgeansi gli occhi, 320
Un disastro apparta. Ma il Saturnide
Nuovo consiglio m'inspirò nel core.
Deli perché nell'Egitto anelilo non caddi,
Se nuovi guai m1 apparecchiava il fato?
Io l1 elmo dalla testa al suol deposi, 3u5
Dagli omeri lo scudo, e gittai lunge
Da me la lancia: indi ai cavalli incontro
Corsi , e al cocchio del Re , strinsi e baciai
Le sue ginocchia; ed ei serbommi in vita.
Compunto di pietà me, che piagnea , 33o
Levò nel eocchio , e al suo palagio addusse.
E ver che gli altri m1 assah'an con Paste
Di rabbia accesi , e mi voleano estinto.
Ma il Re lontani e con cenni e con voci
Teneali per timor dell1 ospitale 335
Giove, che i supplicanti, a cui mercede
Dall1 uom non s^si, vendicar suol sempre.
Settenni io colà vissi, e assai tesori
Raccolsi : doni mi porgea chiunque.
Poi, volgendo P ottavo anno, un Fenice 34o
Comparve, uom fraudolento, e di menzogne
Gran fabbro, che già molti avea tradito.
Nella Fenicia a seguitarlo , dove
Casa e poderi avea, costui pirgommi j
ODISSEA
345
7*
E seco io dimorai di Sole «in giro.
Ma , rivolto già Panno, e lo stagioni
Tornate in sé col trapassar ile1 mesi,
Ed il cerchio dei dì lunghi compiuto ,
Far vela volle per la Libia, e finse
Non poter senza me carcar la nave. 35o
Che nave? in Libia vendermi a gran prezzo
Pensava il tristo, lo che potea? Costretto,
Di nuovo il seguitai : benché del vero
Mi trascorresse per la mente un lampo.
Su Creta sorse il rapido naviglio, 355
Clie un gagliardo Aquilon feriva in poppa,
Mentre gli onh'a I1 ultimo ccciilio Giove.
Già né più Creta si veilea , né altra
Terra, ma cielo in ogni parte, o mare,
Quando il Fulminator sul nostro capo 36o
Sospese d1 alto una cerulea nube,
Sotto a cui tutte intenebrarsi P acque.
Tonò più volte, e al fin lanciò il suo telo
Conlra la nave, che del fiero colpo
Si contorse, s'empieo di zolfo, e tutti 365
Ne capettero giù. Quai corvi , intorno
Le s1 aggiravau su per P onde , e Giove
Lor togliea con la Patria anco la vita.
Salvò me solo nel mortai periglio :
Che alle mani venir mi fere il lungo 3^o
Albero della nave , a cui in' attenni ,
E così mi lasciai su i tempestosi
Flutti portar per nove giorni ai venti :
Finché la notte decima mi spinse
De1 Tesproti alla terra il negro fiotto. 3^5
Qui de1 Tesproti il Sir, P eroe Fidoue,
Generoso m'accolse. A sorte il figlio
Sul lido mi trovò tutto tremante
Di freddo, e ornai dalla fatica vinto,
E, con man sollevatomi , del padre 38o
Al reni tetto mi condusse, e pormi
Tunica e manto si compiacque in dosso.
Quivi io d'Ulisse udii. Diceami il Rege ,
Cb1 ei P accolse , e il trattò cortesemente
Nel suo ritorno alle natie contrade ; 385
E il rame e Por mostravami, ed il ferro,
E quanto al fin di prezioso e bello
Ulisse avea raccolto , e nella reggia
Deposto : forza , che per dieci etadi
Padri e figliuoli a sostener bastava. 3go
E aggiungea, che a Dodona era passato,
Per Giove consultare, e udir dalPalta
Quercia indovina , se ridursi ai dolci
Colli d'Itaca sua dopo sì lunga
Stagion dovea palesemente , o ignoto. 3o5
Poi, libando, giurò ch'era nel mare
Tratti la nave, e i remiganti pronti,
Per rimenarlo in Itaca. Ma prima
Me slesso accommiatò : che per ventura
Al ferace Duliehio un legno andava 4°o
Di nocchieri Tesproti. Al rege Acasto
Costor dovean raccomandarmi , e in vece
Un consiglio tessean , perdi' io cadessi
Nuovamente ne1 guai. Come lontano
Da terra fu 1' ondivagante legno , 4°5
Il negro m'apparì giorno servile.
Tunica e manto mi spoglia™, e questi
In dosso mi gettar laceri panni ,
E, venuti all'amena Itaca a notte,
Me nella nave con ben torta e salda 4'°
Funo legare Indi n'uscirò, e cena
Frettolosa del mar presero in riva.
Ma un Nume ruppe i miei legami; ed io
Giù sdrucciolai pel timon liscio , al mare
Mi consegnai col petto, e ad ambe mani 4 15
Notando remigai sì , che in brev' ora
E^uor di lor vista io fui. Giunsi, ove bella
Sorgea di querce una foresta, e giacqui.
Quei, di me con dolore in traccia mossi,
Né credendo cercarne invan più oltre, 420
Si rimbarcaro; e me gl'Iddii, che ascoso
Facilmente m' avean , d' un uom saputo
Guidar benigni al pastoreccio albergo,
Poiché in vita il destin mi vuole ancora.
E tal fu a lui la tua risposta, Euméo : 42^
O degli ospiti misero, tu l'alma
Mi coinmovesli addentro , i tuoi viaggi
Narrando, e i mali tuoi. Sol ciò non lodo,
Che d'Ulisse dicesti, e non tei credo.
Perchè, degno uom, qua! sei, mentire indarno?
So anch'io pur troppo, qu al del suo ritorno (43o
Speme nodi ir si possa, e l'infinito,
Che gli portano i Numi, odio io conosco.
Quindi ei non cadde, combattendo, a Troja,
O degli amici in sen dopo la guerra. 4^5
Sepolto avrfanlo nobilmente i Greci ,
E dalla tomba sua verria un rilampo
Di gloria al suo figliuoli ma inonorato
Le Arpie crudeli sei rapirò in vece.
Tale io ne provo duo!, che appo la mandra 44°
Vivomi occulto, ed a città non vado ,
Se non quando Penelope, comparso
Da qualche banda con novelle alcuno ,
Chiamami a sé per caso. Allora stanno
Tutti d'intorno allo straniero, e mille 44^
Gli fan domande; eo*ì quei che doglia
Dell' assenza dpl he sentono in petto,
Come color , che gioja , e le sostanze
Ne distruggon frattanto in tutta pace.
Ma io domande far dal dì non amo , 4^°
Che mi deluse un vagabondo Etólo ,
Reo d' omicidio , che al mio tetto giunse.
Molto io P accarezzava; ed ei mi disse,
Che presso Idomenéo nell'ampia Creta
Veduto avello risarcir le navi ^55
Dalla procella sconquassate, e aggiunse
Che P estate o P autunno al suo paese
Capiteria ben compagnato e ricco.
Or non volermi tu, vecchio infelice ,
Con falsi detti , poiché un Dio t'addusse, 460
Molcere o lusingar: che non per questo
Ben trattato sarai , ma perchè temo
L'ospitai Giove, e che ho di te pietade.
Un incredulo cor , rispose Ulisse ,
Tu chiudi in te, quando a prestarmi fede 4^5
Né co' miei giuramenti indur ti posso.
Su via, fermisi un patto, e testimoni
Ne shn dall' alto gì' immortali Dei.
Riederà il tuo signor, com'io predissi?
Tunica e manto vestimi, e a Duliehio 4>°
Mi manda, ov' io da molti giorni ir bramo.
Ma s' ei non torna, eccita i servi, e getta
Me capovolto da un' eccelsa rupe ,
Sì che più non ti beffi alcun mendico.
Gran merto in vero, e memorabil nome, 4/5
Il pastor ripigliò, m'acquisterei
LIBRO DECIMOQUARTO
48o
Appo la nostra e la ventura etade,
Se , ricevuto avendoti e trattato
Ospitalmente, io Succidessi, e fuori
Ti traessi del sen F anima cara!
Come franco io potrei preghiere a Giove
Porgere allora! Or della cena è il tempo.
I miei compagni entreran tosto , e lauta
S'appresterà nel padiglion la mensa.
Così tra lor diceano; ed ecco il nero 485
Gregge , e i garzoni che ne' suoi serragli
Metteanlo: immenso delle pingui troje ,
Ch
«li
he Buttavano a corcar, sorse il grugnito.
Ratto ai compagni favellava Euméo :
L'ottimo a ine de1 porci, affinchè muoja 49°
Pel venuto di lungi ospite, e un tratto
Noi pur festa facciara, noi, che soffriamo
Per questo armento dalle bianche sanne,
Mentre in riposo e in gioja altri le nostre
Fatiche si divorano, e gli affanni. 49^
Detto cosi, con affilata scure
Quercia seco recise; e quelli un grasso
D'anni cinque d'età porco menaro,
E al focolare il collocar davanti.
Né de1 Celesti Euméo, che molto senno 5oo
Nutriva in sé, dimenticoni. I peli
Dal capo svelti del grugnmte, in mezzo
Gittolli al foco, e innalzò voti ai Numi
Pel ritorno d' Ulisse. Indi un troncone
Della quercia, eh1 ei fèsse, alto levando, 5o5
Percosse, e senza vita a terra stese
Lì vittima. I garzoni ad ammazzarla,
Ad abbronzarla e a farla in pezzi; ed egli
I crudi brani da ogni membro tolti
Parte metleali su Tomento, e parie 5io
Di farina bianchissima cospersi
Consumavali al foco. II resto tutto
Poi sminuzzaro, e Fabbrostiro infisso
Con modo acconcio negli spiedi, e al fine
Dagli spiedi cavato in su la mensa 5i5
Poserlo. Euméo, che sapea il giusto e il retto,
Sorse, e il tutto divise in sette parti:
Offrì F una alle Ninfe, ed al figliuolo
Di Maja, e F altre a ciascun porse in giro.
Ma dell1 intera del sannuto schiena 520
Solo Ulisse onorava, e gaudio in petto
Spandea del Sire, che diceagli: Euméo,
Cosi tu possi caro al padre Gmve
Viver, qual vivi a me, poiché si graude
Nello stalo, in ch'io Min, mi rendi onore. 5a5
E tu dicesti, rispondendo, Euméo:
O preclaro degli ospiti, ti ciba,
E di quel godi, che imbandirti io valgo.
Concede, o niega, il Coirettor del mondo,
Come gli aggrada più: che tutto ei puote. 53o
Ciò detto, ai Nomi le primizie offerse;
E, libato ch'egli ebbe, in man d'Ulisse,
Che al suo loco sedea, pose la taz^a.
Mesaulio, ch'ei del proprio, e noi sapendo
Né la Regina, né Laerte, avea, 535
Mentre lungi era il Sir, compro dai Taf],
Il pane dispensò. Stendeano ai cibi
La mano; e, paga del mangiar la voglia,
Paga quella del ber, Mesaulio il paue
Raccolse, e gli altri a dar le membra al sonno 54o
Ristorati affrettavausi e satolli.
Fosca sorvenne e disastrosa notte:
PlNDEMOSTK
Giove piojea senza intervallo, e fiero
Di Ponente spirava un vento acquoso.
Ulisse allor, poiché vedeasi tanto 545
Carezzato da Euméo, tentare il volte,
Se gli prestasse il proprio manto, o almeno
Quel d' alcun de' compagni aver gli fesse.
Euméo, diss'egli, ascoltami, e i compagni
M'ascoltin tutti. Io millantarmi alquanto 55o
Voglio qual mi comanda il folle vino,
Che talvolta i più saggi a cantar mosse
Più là d' ogni misura, a mollemente
Rider, spiccar salti improvvisi, ed anche
Quello a parlar, ch'era tacere il meglio. 555
Ma dacché un tratto a cicalare io presi,
Nulla io terrò nel petto. Oh di quel fióre
Fossi, e tornassi in quelle forze, ch'io
Sentiami al tempo che sott' Ilio agguati
Teudemmo, Ulisse, ed il secondo Arride, 56o
E, cosi ad essi piacque, io terzo duce!
Tosto che alla cittade e all'alte mura
Vicini fummo, tra i virgulti densi,
E nelle canne paludose a terra
Giacevara sotto l'armi. Impronta notte 555
Ci assalse: un crudo Tramontan soffiava
Scendea la neve, qual gelata brina,
E gli scudi incrostava il ghiaccio. Gli altri,
Che miuti aveano e tuniche, tranquilli
Dormian, poggiando alle lor targhe il dosso. 570
Ma io, partendo dai compagni, il manto
Nella stoltezza mia lasciai tra loro,
Non imperando un si pungente verno;
E una tunica, un cingolo e uno scudo
Meco sol tolsi. Della notte il terzo
Era, e gli astri cadevano, e ad Ulisse,
Che mi giacea da presso, io tai parole,
Frugandolo del gomito, rivolsi:
Illustre e scaltro di Laerte figlio,
Cosi mi doma il gel , eh' io più tra i vivi 58o
Non rimarrò. Mi filila un manto. Un Dio,
Che mi deluse, di vestirmi solo
La tunica inspirommi. Or quale scampo?
Ei, le parole udite, un suo partito
Scelse di botto, come quei che meno 585
Ai consigli nou fu, che all'armi, pronto.
Taci, rispose con sommessa voce,
Che alcun Greco non t'oda. E poi, del braccio
Facendo, e della man sostegno al mento,
Amici, disse, un sogno, un divin sogno, 5go
Dormendo m'avverti, che dilungati
Troppo ci siam dille veloci invi.
Quindi al paslor di genti Agamennone
Corra uu di noi, perchè, se ben gli sembra,
Ne mandi altri guerrieri, e ne rinforzi. 5g5
Disse, e Toanle, d' Andremóne il figlio,
Sorse, e corse al navil, deposto prima
Il purpureo suo manto; ed io con gioja
Men cinsi, e vi stetti entro, in sin che apparve
Sul trono d' ór la ditirosea Aurora. 600
Se quel fior, quelle'forze io non piangessi,
Me forse alcuu de' tuoi compagni, Euméo,
Per riverenza e amore ad un buon vecchio,
Di manto fornirla : ma or, veggendo
Questi miei cenci, ciascun tiemmi a vile. 6o5
Tu così, Euméo, gli rispondesti allora:
Bella fu, amico, la tua storia, e uu motto
Non t' usci delle labbra o sconcio o vano.
575
74
ODISSEA LIB. XIV
Però di reste, o d'altro, che infelice
Merla supplicante uomo, in questa notte 610
Difetto nou avrai. Ma, nato il Sole,
T'adatterai gli usati panni intorno.
Poche son qui le cappe, e a suo piacere
Di tunica non puote alcun mutarsi:
Star dee contento ad una sola ognuno. 6i5
Come giunto sarà d'Ulisse il figlio,
Ei di vestirti e di mandarti , dove
Ti consiglia il tuo cor, pensier darassi.
S'alzò, cosi dicendo, e presso al foco
Poneagli il letto, e di montoni e capre 620
Pelli stendeavi, in che l'eroe sdrajossi;
E d'un largo il coprì suo denso manto,
Ch'egli a sé stesso circondar solea,
Quando turbava il ciel fiera tempesta.
Così là giacque Ulisse; e accanto a lui 6^5
Si corcaro i garzoni : ma corcarsi
Disgiunto da' suoi verri Euméo non volle.
Fuori uscito ei s'armava; e Ulisse in core
Gioia, mirando lui del suo Re tanto
Curare i beni, benché lungi il creda. 6*50
Prima ei sospese agli omeri gagliardi
L'acuta spada: indi a sé intorno un folto
Manto gitiò, che il difendea dal vento;
Tolse una pelle di corputa e gra->sa
Capra; e un pungente dardo in man 1 ecossi, 635
Degli uomini spavento e de' mastini.
Tale s' andò a corcar, dove protetti
Dal soffio d' Aquilone i setolosi
Verri dormian sotto una cava rupe.
LIBRO DECIM0QU1NT0
ARGOMENTO
Minerva appare di notte a Telemaco, e il coniarla di tornare in Itaca. Ei si congeda da Menelao, •
parte col figliuolo di Nestore. Giunto a Pilo, si rimbarca, senta rientrare nella citta; e accoglie nella sua
nave un indovino d'Argo, chiamalo Teocliméuo, che fu costretto lasciar la Patria per omicidio. Frattanto
colloqui tra Ulisse ed Euroc'o; il quale, non riconoscendolo ancora, gli narra, come da corsari Eemc| rapilo
fu mentr' era fanciullo, dall'isola Siria, e venduto a Laerte. Telemaco, arrivato salvo alle spiagge d'Itaca,
manda alla cidi la nave, e va tulio solo alla casa d'Eurae'o, di cui conosce la fedeltà.
N
eli' ampia Lacedemone Minerva
Entrava intanto ad ammonir d'Ulisse
L'inclita prole, che di far ritorno
Alle patrie contrade era già tempo.
Trovollo che giacea di Menelao 5
Neil' atrio con Pisistrnto. Ingombrava
Un molle sonno di Neslorre il figlio:
Ma l'Ulisside, cui l'incerta sorte
Del caro padre fieramente turba,
Pensavane ad ognora, e invan per lui io
D' alto i balsami suoi spargea la notte.
La Dea, che azzurri gli occhi in giro muove,
Appressollo, e, Telemaco, gli disse,
Non fa per te di rimanerti ancora
D'Itaca fuori, e lungi fiali' allerti i5
Turba malnata degli arditi Proci,
Che, divisa tra lor la tua sostanza,
Divorinsi al fin tutto, e, non che vano,
Dannoso a te questo viaggio torni.
Levati, e pressa il valoroso Atride 20
Di congedarti, onde nel tuo palagio
Trovi la madre tua, che Icario il padre
Co' fratelli oggimai sforza alla mano
D' Eurimaco, il qual cresce i maritali
Doni, e ogni suo rivai d'ambilo vince. 2.5
Guarda, non del palagio a tuo dispetto
Parie de' beni con la madre t'esra:
Però che sai, qual cor s' abbia ogni donna.
Ingrandir brama del secondo sposo
La nuova casa; e de' suoi primi figli, 3o
E di colui che vergine impalmolla,
Non si rammenta più, più non ricerca,
Quando ei nel bujo della tomba giace.
Tu, partita la madre, a quale ancella
Più dabbene ti sembri, e più sentita, 35
Commetti il tutto, finché illustre sposa
Ti presentino al guardo i Dei clementi.
Altro dirotti , e il riporrai nel core.
Degli amanti i più rei, che tor dal mondo
Prima vorrianti, che alla Patria arrivi, 4°
Nel mar tra la pietrosa Itaca e Sanie
Stanno in agguato. Io crederò che indarno,
E che la terra pria 1' ossa spolpate
De' tuoi nemici chiuderà nel seno.
Non pertanto la nave indi lontana fó
Tieni, e notturno naviga: un amico
Vento t1 inviterà quel tra gli Eterni,
Chiunque sia, che ti difende e guarda.
Come d'Itaca giunto alla più estrema
Riva sarai, lascia ir la nave, e tutti 5o
Alla città i compagni; e tu il custode
Cerca de' verri, che un gran ben ti vuole.
Seco passa la notte, ed in su l'alba
Mandai significando alla Regina,
Che a lei da Pilo ritornasti illeso. 55
Ciò detto, in un balen salse all'Olimpo.
Egli 1' amico dal suo dolce sonno,
Urtandolo del pie, subito scosse,
E gli drizzò queste parole: Sorgi,
Pisistrato, ed al cocchio i corridori 60
Solidoiinghiati sottoponi, e accoppia,
Se anche il viaggio nostro aver dee fine.
Telen-.co, il Nestoride rispose,
Benché ci tardi di partir, non lice
Dell' atra notte carreggiar per 1' ombre. 65
Poco 1' Aurora tarderà. Sostieni
Tanto almen, che il di lancia esperto Alride
Ponga nel cocchio gli ospitali doni,
E gentilmente ti licenzi. Eterna
L' ospite rimembranza in petto serba 70
ODISSEA LIBRO DEC1MOQWNTO
Di chi un bel pegno n" amistà gli porse.
Disse; e nel trono d1 ór F Aurora apparve.
Il prode Menelao di letto allora
Sorto, e d'allato della bella Ele'na,
Venne alla volta lor: nò prima il caro «;5
Figlinol d1 Ulisse Pavvisò, che in fretta
Della lucente tunica le membra
Cinse, e «ritto il gran manto a se d1 intorno,
Ed uscì fno»-; , e P abbordò, e gli disse:
Figlio d' Atréo, di Giove alunno, duce 80
Di »enli, me rimanda oggi al diletto
Nativo ciel. cui già eon l'alma io volo.
Telemaco, rispose il forte Atride,
10 ritenerli ani lunga stagione
Non voglio a tuo mal cuore. Odio chi suole 85
Gli ospiti suoi festeggiar troppo, o troppo
Spregiarli: il meglio sempre è star nel mezzo.
Certo peccan del par chi discortese
L' ospite c.ireia di restar bramoso,
E chi bramoso di partir 1' arresta. go
Care/zdo indurante, e quando seorgi
Che levarsi disia, dagli commiato.
Tanto dimora sol, eh1 io non vulgari
Doni nel cocchio, te presente, ponga:
E comandi alle femmine che un pronto o,5
Conforto largo di serbate dapi
T'apprestiti nella sala. E gloiì'oso
Del par che utile a te dell1 infinita
Terra su i campi non passar digiuno.
Vuoi tu aggirarti per la Grecia e F Argo? 100
Giungerò i miei destrieri, e alle diverse
Città ti condurrò: treppiede, o conca
Di bronzo, o «lue bene apnajati muli,
O vaga d' oro effigiata tazza ,
Ci donerà ciascuno, e senza doni io5
Cittade non sarà ebe ci accommiati.
Telemaco a rincontro: Menelao,
Di Giove alunno, condottier di genti,
Nel mio palagio, ove nessun che il guardi,
Partendone, io lasciai, rieder mi giova, 110
Acciocché, mentre il padre indarno io cerco,
Tutti io non perda i suoi tesori e miei.
Udito questo, ad Elena e alle fanti
L1 Atride comandò, s'apparecchiasse
Subita e lauta mensa. Èieoneo, n5
Clic poco lungi dal suo Re dormfa,
Sorto appena di letto, a lui sen venne;
E il foco suscitar, cuocer le carni,
GÌ' impose Menelao: né ad ubbidirgli
Tardò un istante di Boete il figlio. 120
Nell'odorata solitaria stanza
Menelao scese, e non già sol: che seco
Scesero Elena e Megapente. Giunti
Là, 've la ricca suppelleltil giace,
Tolse F Atride biondo una ritonda ia5
Gemina coppa, e di levare un' urna
D' argento al figlio Megapente ingiunse.
Ma la donna fermos=i all' arebe innanzi,
Ove i pepli giacean, che da lei stessa
Travagliati già fòro, e variati ilo
Con ogni sorta d' artificio Eléna
11 più ampio traeane, ed il più bello
Per moltipbci fregi: era nel fondo
Dell' arca, e si rilane in quel che alzollo,
Che stella parve che dai flutti emerga. 1 35
Con tai doni le stanze attraversaro,
Finché furo a Telemaco davante,
Cui questi accenti Menelao converse:
Fortunato cosi, come tu il brami,
Ti consenta, o Telemaco, il ritorno 140
L' altitonante di Giunon marito.
Io di quel, che possiedo, a te dar voglio
Ciò che mi sembra più leggiadro e raro:
Un' urna effigiata, argento tutta,
Se non quanto su i labbri oro gialleggia, \^5
Di Vulcano fattura. Il generoso
Re di Sidone, Fedimo, dimoila
A me. che d'Ilio ritornava, e cui
Ricettò ne' suoi tetti; e a te io la dono.
L' Atride in mano gli mettea la tonda i5o
Gemina coppa : Megapente ai piedi
Gli recò l'urna sfolgorante; e poi
Elena , belli guancia, a lui di contra
Stette col peplo su le braccia, e disse:
Ricevi anco da me, figlio diletto, 1 55
Ouest' altro dono, e per memoria tienlo
Delle mani d' Eléna. Alla tua sposa
Nel sospirato di delle sue nozze
Le membra coprirà. Rimanga intanto
Della prudente genitrice in guardia; 160
E tu alla patria terra, e alle superbe
Case de' padri tuoi, giungi felice.
Ei con gioja sei prese; e i doni tutti,
Poiché ammirata la materia e F arte
N'ebbe, allogò Pisistrato nel carro. i65
Quindi F Atride dalla bionda testa
Ambi condusse nella reggia, dove
Sovra i troni sedettero. L'ancella
Subitamente da bel vaso d'oro
Nell'argenteo bacile acqua lucente 170
Spandea, siendea desco polito, in cui
La veneranda dispensicra i bianchi
Pani venne ad imporre, e non già poche
Delle dapi serbate, ond' è custode.
Eteonéo partia le carni, e il vino i«;5
Megapente versava; e i due stranieri
La mano all'uno e all'altro ivan porgendo.
Ma come sazj della mensa furo,
Aggiogaro i cavalli, e la vergata
Biga pronti salirò, e F agitato 180
Fuor dell'atrio e ilei portico sonante.
Uscì con essi Menelao, spumosa,
Perehè libasser pria, ciotola d'oro
Nella destra tenendo, e de' cavalli
Fermossi a fronte, e, propinando, disse: i85
Salute, o prodi giovanetti, a voi
Ed al pastor de' popoli salute
Per vostra bocca, a Nestore, che fnmmi
Dolce, qnal padre, sotto i Teucri muri.
Ed il saggio Telemaco a rincontro; 190
Tutto, non dubitar, di Giove alunno,
Saprà il buon vecchio. Oh potess'io non manco,
Tosto eh' io sarò in Itaca , ad Ulisse
Mostrare i tanti e, così ricchi doni
Ch'io da te ricevetti, e raccontargli, to.5
Quale accoglienza io n'ebbi e qnal commiato!
Tal favellava; e a lui di sopra e a destra
Un'aquila volò, che bianca e grande,
Domestica oca con gli adunchi artigli
Dalla corte rapi'a. Dietro gridando aoo
Uomini e donne le correan: ma quella
S'accostò, pur da destra, ai due garzoni,
,r,
E davanti ai destrier rivolo in alto.
Tutti gioirò a rotai vista, e primo
Fu Pisistrato a dir: Nobile Alride, 2o5
Pensa in te stesso, se a te forse, o a noi
Tal prodigio inviaro i Sempiterni,
ti la risposta entro da sé cercava,
Ma l1 antivenne la divina Eléna,
Dicendo, udite me. Quel ch'io indovino, 210
Certo avverrà: che me P inspira un Nume.
Come questa volante aquila scesa
Dal natio monte, che i suoi parti guarda,
Si rapì Poca nel cortil nodrila,
Non altrimenti Ulisse, alle paterne 2i5
Case venuto da lontani lidi.
Su i Proci piomberà; se pur non venne,
E lor non apparecchia orrida morte.
E Telemaco allor: Così ciò voglia
L'altitonante di Giunon marito, 220
Come voli da me tu avrai, qual Diva!
Disse, e i destrieri flagellò, che ratti
Mosser per la cittade, e ai campi uscirò.
Correan l'intero dì, squassando il giogo,
Che ad ambi stava sul robusto collo. 225
Tramontò il Sole, ed imbrutitati le strade;
E i due giovani a Fera, e alla magione
Di Di'ócle arrivar, del prode figlio
D1 Orsiloco d1 Alféo, dove riposi
Ebber tranquilli, ed ospitali doni. 23o
Ma come al Sole con le man rosate
L'Aurora aperse le celesti porte,
I cavalli aggiogalo, e risalirò
La vergolata biga, e P agitaro
Fuor dell'atrio e del portico sonante. 235
Sferzò i destrieri Pisistrato, e i destrieri
Di buon grado volavano: né mollo
Stelter di Pilo ad apparir le torri.
Allor così Telemaco si volse
Al figliuol di Neslorre: O di Nestorre 2/}o
Figliuol, non desti a me fede, che sempre
Ciò tu faresti, che mi fosse gioja?
Paterni ospiti siano, siam d1 un' etade,
E più ancor ci unirà questa viaggio.
Non mi guidare olirà il naviglio mio, a/iS
Colà mi lascia: ritenermi il vecchio
Mal mio grado appo sé, di carezzarmi
Dcmoso , potrebbe; e a me bisogna
Toccare in breve la natia contrada.
Mentre così P un fai filava ali1 altro, s5o
Che (P attener la sua promessa i modi
Discorrea con la mente, in questo parve
Dover fermarsi. Ripiegò i destrieri
Verso il mare e il naviglio; e i bei presenti,
Onde ornato il compagno avea l1 Atride, a55
Scaricò su la poppa. Indi, Su via,
Monta, disse, di fretta, e a1 tuoi comanda
Pria la nave salir, che me il mio telto
Riceva, e il tutto a! genitore io narri.
So, qual chiuda nel petto alma sdegnosa; 260
Ti negherà il congedo, in su la riva
Verrà egli stesso, e benché senza doni
Da lui, cred'io, tu non partissi, un forte
Della collera sua scoppio io preveggo.
Dette tai cose, alla città de1 Pilj 2Ò5
Spinse i destrieri dal leggiadro crine,
E ali1 eccelsa magion rapido giunse.
E Telemaco a1 suoi: Pronti la nave,
ODISSEA
Compagni, armate, e su montiamvi, eandiamo.
L1 ascoltaro, o ubbidirò. Immantinente 270
Montava, e s'assidea ciascun su i banchi.
Ei, la partenza accelerando, a Palla
Prieghi alla poppa, e sagrifìci offria;
Quando esnl dalla verde Argo ferace
Per non voluta uccisione ignoto 2^5
Viandante appressollo: era indovino,
E di Melampo dalla stirpe srp^o.
Nella madre di greggi inclita Pilo
Mrlampo prima soggiornava, e, come
Ricco uom, superbo vi abitava ostello: 280
Poi, fuggendo la Patria, ed il più illustre
Tra gli uomini Neléo, che i suoi tesori
Un anno intero riteneagli a forza,
Capitò ad altre genti, e duri lacci
Nell'albergo di Filaco, e dolori 285
Gravi sostenne per la vaga figlia
Di Neleo, e per P audace opra, cui messa
Gli avea nel capo la tremenda Erinni.
Ma scampò dalla morte, e a Pilo addusse
Le contrastate altomngghianti vacche, 290
Si vendicò dell' infedel Neléo,
E consorte al fratel la vaga Pero
Da Filace menò. Quindi ali1 altrice
Di nobili destrieri Argo sen venne,
Volendo il fato che su i molli Argivi 295
Regnasse; sposa quivi scelse; al cielo
Levò le pietre della sua dimoia;
E i forti generò Mantio e Antifàte.
Di onesto il grande Oicléo nacque, ed'Oicleo
Il salvator di genti Anfiarao , 3oo
Cui tanto amor Febo portava, e Giove.
Pur di lecchi ezza non toccò la soglia :
Che, generati Anfiìoeo e Alcmeóne,
Sotto Tebe perì dalla più avara
Donna tradito. Ma da Mantio al giorno 3o5
Clito uscirò e Polifide. L1 Aurora,
Per la beltà che in Clito alta splendea,
Rapillo, e il collocò tra gì1 Immortali;
E Febo, spento Anfiarao, concesse
Più, che ad altr1 uom, de1 vaticinj il dono 3io
A Polifide, il qual, crucciato al padre,
Trapassò in Iperesia, ove a ciascuno
Del futuro squarciar solea il velame.
Figlio a questo era il pcllegrin che stette
Di Telemaco al fianco, e si chiamava 3i 5
Teocliméno: appo la negra nave,
Meni r1 ci libava e supplicava, il colse,
E a lui con voci alate, Amico, disse,
Poi eh1 io ti trovo a questi ufici intento,
Pe1 sagrifìzj tuoi, pel Dio cui gli offri, 320
Per lo tuo capo slesso, e per cotesti
Compagni tuoi, non mi nasconder nulla
Di quanto io chiederò. Chi, e donde sei?
Dove i parenti a te? la Patria dove?
Stranier, così Telemaco rispose, 325
Su i labbri miei non sonerà che il vero.
Itaca è la mia Patria, il padre è Ulisse,
Se un padre ho ancor: quel, di cui forte io temo.
Però con negra nave e gente fida
Partii, cercando per diversi lochi 33o
Novelle di quel misero, cui lunge
Tien dalla Patria sua gran tempo li fato.
E il pari ai Dei Teoclime'no: Anch1 io
L ungi erro dalla mia, dacché v1 uccisi
LIBRO DECIMOQCINTO
77
Uom della mia tribù, che lasciò molti 335
Pai enti e amici prepossenti in Argo.
Delle lor man vendicatrici uscito,
Fuggo, e sieguo il de.-tin che P ampia terra
Con pie ramingo a calpestar mi tragge.
Deli su la nave tua me supplicante 340
Ricovra, e da color che vengon forse
Su i miei vestigi, tu che il puoi, mi salva.
Il prudente Telemaco di nuovo:
Dalla mia nave, in cui salir tu brami,
Esser non potrà mai eh1 io ti respinga. 345
Seguimi pur: non mancheranti in nave
Quei, che di darti è in me, doni ospitali.
Ciò detto, Tasta dalla man gli prese,
E della nave stesela sul palco.
Posria montov\i,csedeinpoppa, eal6anco35o
Seder si feo Teocliine'no. Sciolte
Dai compagni le funi, ei loro impose
Di correre agli attrezzi, ed i compagni
Ratti ubbidirò: il grosso abete in alto
Drizzaro, e P impiantaro entro la cava 355
Base, di corda P annodaro al piede,
E le candide vele in su tiraro
Con bene attorti cuoi. La Dea che in giro
Pupille tinte d1 azzurrino muove,
Precipite mandò dal cielo un vento 36o
Destro, gagliardo, perché in brevi istanti
Misurasse del mar l'onde il naviglio.
Crune passò il buon legno, e la di belle
Acque irrigata Calcide, che il Sole
Già tramontava, ed imbrunian le strade; 365
E, spinto sempre da quel vento amico,
Cui governava un Dio, sopra Fea sorse,
E di là costeggiò P Elide, dove
Regnan gli Epci. Quinci il figliuol d'Ulisse
Tra le scoscese Echinadi si mise, 3^o
Pur rivolgendo nel suo cor, se i lacci
Schiverebbe de" Proci , o vi cadrebbe.
Ma in altra parte Ulisse e il buon custode
Sedean sott' esso il padiglione a cena,
E non lunge sedean gli altri pastori. 3^5
Pago de1 cibi il naturai talento,
Ulisse favellò, tentando Euméo,
S1 ei, non cessando dalle cure amiche,
Ritenerlo appo sé nella sua cara
Stalla intendesse, o alla città mandarlo. 38o
Euméo, disse, m'ascolta; e voi pur tutti.
Tosto che il del s'inalbi, alla cittade,
Ond1 io te non consumi , ed i compagni ,
Condurmi io voglio a mendicar la vita.
Ma tu d'utili avvisi, e d'una scorta 385
Fidata mi provvedi. Andrò vagando
Di porla iti porta, e ricercando, come
Sforzami rea necessità, chi un pane
Mi porga, ed una ciotola. D'Ulisse
Mi farò ai tetti , e alla sua donna saggia 390
Novelle recheronne, e avvolgerommi
Tra i Proci alteri, die lasciarmi forse
Nella lor copia non vorran digiuno,
lo. che che piaccia lor, subito e bene,
Eseguirò; poiché saper t' è d'uopo 3o,5
Che per favor del messaggiero Ermete,
Da cui grazia ed onore acquista ogni opra,
Tal son, che ne' servigi, o il foco sparso
Raccor convenga , o le risecche legna
Fendere , o cuocer le tagliate carni , 400
O il vin d'alto versare, uffici tatti
Che i minori prestar sogliono ai grandi ,
Me nessun vjnee su P immensa terra.
Sdegnato assai gli rispondesti, Euméo:
Ahi! qual pensier ti cadde, ospite, incapo? 4°5
Brami perir, se raggirarti pensi
Tra i Proci, la cui folle oltracotanza
Sale del ciel sino alla ferrea volta.
Credi a te somigliare i lor donzelli?
Giovani in belle vestimenta, ed unti ^\o
La chioma sempre, e la leggiadra faccia,
Ministrano ai superbi; e sempre carche
Delle carni, de' pani e de' licori
Splendono agli occhi le polite mense.
Rimani: che né a me, né de' compagni 4'^
Grave ad alcun la tua presenza torna.
Ma come giunto sia d1 Ulisse il figlio ,
Da lui tunica e manto, e da lui scorta
Riceverai , dove che andar t' aggradi.
Euméo, rispose il paziente Ulisse, 420
Possa Giove amar te, siccome io t'amo,
Te, che al vagar mio lungo ed all'inopia
Ponesti fine! Io non so peggio vita:
Ma il famelico stomaco latrante
GP inopi a errar, per acchetarlo, sforza, 4^5
E que' mali a soffrir , che ad una vita
Povera s'accompagnano, e raminga.
Or, quando vuoi eh' io teco resti, e aspetti
Telemaco, su via, della canuta
Madre «P Ulisse parlami , e del padre, 4^o
Che al tempo che il figliuol sciolse per Troja,
Della vecchiezza il limitar toccava.
Veggon del Sole in qualche parte i rai?
O d'Aide la magion freddi gli accolse?
Ospite, ripigliò l'inclito Euméo, 1^35
Altro da me tu non udrai , che il vero.
Laerte vive ancora , e Giove prega
Che la stanca dal corpo alma gli tragga :
Tanto del figlio per 1' assenza, tanto
Per la morie si duol della prudente 44°
Moglie, che intatta disposollo, e in trista
Morendo il collocò vecchiezza cruda.
La lontananza del suo Gglio illustre
A poco a poco, ed infelicemente,
Sotterra la condusse. Ah tolga Giove, 44^
Che qual ni' è amico, e con amor mi tratta,
Per una simil via discenda a Dite!
Finch' ella visse, m'era dolce cosa,
*ebben dolente si mostrasse in faccia,
L' interrogarla e il ricercarla spesso: 4*>°
Poich'ella mi nutri con la de' pepli
Vaga Ctimene, sua figliuola egregia,
E de' suoi parti 1' ultimo. Con questa
Cresceami, e quasi m'onorava al pari.
Ma come fummo della nostra etade 4^
Ambi sul primo invidiabil fiore,
Sposa lei fero in Same , e ricchi doni
N' ebbero , ed infiniti ; e me con vesti
Leggiadre in dosso, e bei calzari ai piedi,
Mandò i campi abitar la mia signora, 4^°
Che di cor ciascun dì vie più m'amava.
Quanto seco io perdetti ! E ver che queste
Fatiche dure, in che la vita io spendo,
Mi forlunano i Numi, e ch'io gli estrani
Finor ne alimentai, non che me stesso. 4^
Ma di fatti conforto, o di parole
*
ODISSEA
Sperare or da Penelope non lire:
Cliè tutta in preda di superba gente
È la magion ; riè alla Regina ponno
Rappresentarsi e far domande i servi , 4y°
Pigliar cibo e bevanda al suo cospetto,
E poi di quello ancor, die Filma loro
Sempre rallegra , riportare ai eampi.
Eumeo , rispose l1 avveduto Ulisse ,
Te dalla Patria lungi e da' parenti fc5
Pargoletto sbalzò dunque il tuo fato?
Orsù, ciò dimmi, e schiettamente: venne
La città disertata, in cui soggiorno
Avea la madre veneranda e il padre?
0 incautamente abbandonato fosti 4^°
Presso le agnelle o i tori, e gente ostile
Ti rapì sulle navi, e ai tetti addusse
Di questo Re, che ti comprò a gran prezzo?
Ed a rincontro Fuméo, d' uomini capo :
Quando a te risaperlo , ospite, cale , fò5
Tacito ascolta, e goditi, e alle labbra
Metti, assiso, la tazza. Or così lunghe
Le notti van , che trapassar si ponno
Parte dormendo , e novellando parte.
Né corcarti t' è d'uopo innanzi al tempo: 49°
Anco il gran sonno nuoce. Ove degli altri
Ciò piacesse ad alcuno, esca e s1 addorma :
Ma, fatto bianco 1' Oriente , siegua ,
Non digiuno però, gì1 ispidi verri.
E noi sediam nel padiglione a mensa, 4<)5
Ambi a vicenda delle nostre doglie
Diletto, rimembrandole, prendendo ;
Poiché de1 mali ancora uom, che sofferse
Molto, e molto vagò, prende diletto.
Ccrt' isola , se mai parlar ne udisti , 5oo
Giace a Delo di sopra, e Siria è detta,
Dove segnati del corrente Sole
1 ritorni si veggono. Già grande
Non è troppo, ina buona; armenti e greggi
Produce in copia, e ogni speranza vince 5o5
Col frumento e col vino. Ivi ìa fame
Non entra mai, né alcun funesto morbo
Consuma lento i miseri mortali:
Ma come il crine agli abitanti imbianca,
Cala , portando in man Parco d'argento, 5io
Apollo con Artemide , e gli uccide
Di saetta non vista un dolce colpo.
Due cittadi ivi son di nerbo eguale;
E l1 Ormenide Ctesio, il mio divino
Padre, dell1 una e l'altra il fren reggea. 5 1 5
Capitò un giorno di Fenicj , scaltra
Gente, e del mar misuratriep illustre,
Rapida nave negra, che infinite
Chiudea in sé stessa bagattelle industri.
Sedusser questi una fenicia donna , 5ao
Che il padre schiava nel palagio avea,
Bella, di gran persona, e di leggiadri
Lavori esperta. I maculati panni
Lavava al fonte presso il cavo legno ,
Quando un di qne1 ribaldi a ciò la trasse, 52.5
Che alle femmine incaute, ancor che vote
Non sien d'ogni virtude, il senno invola.
Poscia chi fosse, richiedeale , e donde
Venuta; ed ella senza indugio l'alte
Del padre mio case additegli, e disse: 53o
Io cittadina della chiara al mondo
Sidone metallifera , e del ricco
5&
140
Aribante figliuola esser mi vanto.
Tafj ladroni mi rapirò un giorno,
Che dai campi tornava, e mi venderò, 535
Trasportata sul mare, a quel signore,
Che ben degno di me prezzo lor diede.
Non li sana, colui rispose allora,
Caro dunque il seguirci, ed il superbo
De' tuoi parenti rivedere albergo?
Riveder lor, che pur son vivi, e in fama
Di dovizia tra noi? Certo mi fora,
La donna ripigliò, sol che voi tutti
Di ricondurrai al natio suol giuriate
Salva sul mar navigero, e sicura. 545
Disse ; e tutti giuravano. E in tal guisa
Tra lor di nuovo favellò la donna :
Statevi or cheti, e o per trovarmi al fonie,
E incontrarmi tra via, nessun mi parli.
Risaprebbelo il vecchio , e di catene 55o
Me graverebbe, sospettando, e a voi
Morte, cred'io, marehineria. La cosa
Tenete dunque in seno, e a provvedervi
Di quanto v'è mestier, pensate intanto.
La nave appien vettovagliata e carpa , 555
Giungane a me 1' annunzio in tutta fretta,
Ed io, non che altro, recherò con meco
Quanto sotto alle man verrammi d' oro.
Altra mercè vi darò ancora: un figlio
Di quest'ottimo Re nel suo palagio 56o
Rallevo, no vispo tal, che ad ogn' istante
Fuor mi scappa di casa. Io vi prometto
Alla nave condurlovi; né voi
Pirciol tesor ne ritrarrete, ovunque
Per venderlo il meniate a estranie genti. 565
Disse, e alla reggia ritornò. Coloro,
Nel paese restando un anno intero,
Fean di vitto e di merci immenso acquisto.
Fornito il carco, e di salpare in punto,
Un messaggio alla femmina spedirò, 5^0
Uomo spedir d' accorgimenti mastro,
Che con un bello, aureo monile, e d' ambra
Vagamente intrecciato, a noi sen venne.
Madre ed ancelle il rivolgean tra mano.
Prezzo non lieve promettendo, e a gara 5^5
Gli occhi vi tenean su. Tacitamente
Quegli ammiccò alla donna: indi alla nave
Drizzava i passi. Ella per mano allora
Presemi, e fuori uscì: trovò le mense
Nell'atrio, ei nappi, in che bevean delpadre 58o
I commensali al parlamento andati
Con esso il padre caro; e di que' nappi
Tre, che in grembo celò, via ne portava;
Ed io segufala nella mia stoltezza.
Già tramontava il Sole, e di tenebre 585
Ricoprjasi ogni strada; e noi veloci
Giungemmo al porto e alla Fenicia nave.
Tutti saliti, le campagne acquose
Fendevam lieti con un vento in poppa,
Che da Giove spiccavasi. Sei giorni 590
Le fendevamo, e notti sei: ma Giove
II settimo non ebbe agli altri aggiunto,
Che dalla Dea d'avventar dardi amante
Colpita fu la nequitosa donna.
Nella sentina con rimbombo cadde, 5g5
Quasi trafitta folaga. Tra P acque
La scagliaro ì Fenici, esca futura
Ai marini vitelli; e nella nave
LIBRO DECIMOQMNTO
73
Solo io rimasi, abbandonato e mesto.
Poi P onda e il vento li sospinse ai lidi 600
D'Itaca, do\e me comprò Laerte.
E così questa terra, ospite, io vidi.
Fuméo, rispose il paziente Ulisse,
Molto a me Palma commove^ii in pello,
Narrando i casi tuoi. Ma Giove almeno 6o5
Vicin tosto ti pose al male il bene,
Poiché venisti ad un signor cortese,
Che quanto a rallegrar, non che a serbare,
La vita è d'uopo, non ti niega. Ed io
Sol dopo lunghi e incomodi viaggi 610
Di terra in terra, a queste rive approdo.
Tali fra lor correan paiole alterne.
Dormirò al tìn, ma non un lungo sonno:
Che in seggio a comparir d1 oro la bella
Già non tardò ditirosata Aurora. 61 5
Frattanto di Telemaco i compagni
Presso alla riva raccogln-au le vele.
L'albero dechinàr, lanciare a remi
La nave in porto, P ancore gittaro,
Ed i canapi avvinsero. Ciò fatto, 620
Sul lido usci ino, ed allestian la cena.
Rintuzzala la fune, e spenta in loro
La sete, Voi, così d'Ulisse il figlio,
Alla città guidatemi la nave,
Mentre a' miei campi ed ai pastori io movo. 6a5
Del cielo all'imbrunir, visti i lavori,
Io pure inurberommi , e in premio a voi
Lauto domane imbandirò convito.
Ed io dove ne andrò, figlio diletto?
Teocliméno disse. A chi tra quelli, 63o
Che nella discoscesa Itaca sono
Più polenti, otfrirommi? Alla tua madre
Dritto ir dovronne, e alla magion tua bella?
Il prudente Telemaco riprese:
Io stesso in miglior tempo al mio palagio 635
T* inviterei, dove cortese ospizio
Tu non avresti a desiare. Or male
Capiteresti: io non sarei con teco,
Né te vedria Penelope, che scevra
Dai Proci, a cui raro si mostra, tele 64o
Nelle più alte stanze a oprare intende.
Un uom bensì t' additerò, cui franco
Puoi presentarti : Eurimaco, del saggio
Polibo il figlio, che di Nume in guisa
Onorau gP Itacesi. Egli è il più prode, 645
E il regno, più che gli altri, e la consorte
D' Ulisse affetta. Ma se, pria che questo
Maritaggio si compia, i Proci tutti
Non scenderanno ad abitar con Pluto ,
L' Olimpio il sa, benché sì alto alberghi. 65o
Tal favellava; ed un augello a destra
Gli volò sovra il capo, uno sparviere,
Ratto nunzio d'Apollo: avea nelPugne
Bianca colomba, e la spennava, e a terra
Fra lo stesso Telemaco e la nave 655
Le piume ne spargea. Teoclime'no
Ciò vide appena, che il garzon per mano
Prese, e il trasse in disparte, e sì gli disse :
Senza un Nume, o Telemaco, P augello
Non volò a destra. Io, che di contra il vidi, 660
Per augurale il riconobbi. Stirpe
Più regia della tua qui non si trova,
Qui possente ad ognor fia la tua casa.
Così questo, Telemaco rispose,
S' avveri , o forestier , com1 io tai pegni 665
Ti darei d' amistà , che te , chiunque
Ti riscontrasse , chiamerfa beato.
Quindi si volse in cotal guisa al fido
Suo compagno Pireo: Figlio di Clito,
Tu , che le voglie mie festi mai sempre 670
Tra quanti a Pilo mi seguirò, e a Sparta,
Condurmi il forestiero in tua magione
Piacciati, • usargli, finché io vengo , onore.
Per tardi, gli rispose il buon Pireo,
Che tu venissi, io ne avrò cura, e nulla 675
D'ospitale sarà che nel mio tetto,
Dove il condurrò tosto, ei non riceva.
Detto, salse il naviglio , e dopo lui
Gli altri salìanlo, e s'assidean su i banchi.
Telemaco s1 avvinse i bei calzari 680
Sotto i pie molli , e h sua valid' asta
Rameappuntata, che giacca sul palco
Della nave, in man tolse; e quei le funi
Sciolsero. Si spingean su con la nave
Vèr la città, come il garzone ingiunse; 685
Ed ei studiava il passo , in sin che innanzi
Gli s'aperse il cortile , ove le molte
S'accovacciavan setolose scrofe,
Tra cui vivea P ipclito Euméo, che, o fosse
Nella veglia o nel sonno, i suoi padroni 690
Dormendo ancor, nonché vegliando, amava.
LIBRO DECIMOSESTO
ARGOMENTO
Letizia d'Eomeo all'arrivo di Telemaco, cbe mandalo alla città, per avvertir del suo rilorno la marfre.
Minerva appare ad Ulisse, gli reslit.iisce le sne sembianze, e gli comanda di scoprirsi al figliuolo. Ini auto
qne' Proci ch'erano in agguato, accaditi del ritorno di Telemaco, escono digqueU», e si reudono in Itaca.
Eume'o , esegnilo l' ordine , si ricouduce alla lilla , ne riconosce però Ulisse, cui Pallade nuovamente trasforma.
Li inclito Eume'o nel padiglione, e Ulisse,
Racceso il foco in su la prima luce ,
Leggier pasto allestianc; e fuori al campo
Co' neri porci uscìan gli altri custodi.
Ma i cani latrator , non che a Telemaco 5
Non abbajar, festa gli feano intorno.
S'avvide Ulisse del blandir de' cani,
E d' uomo un calpestio raccolse, e queste
Voci drizzò al pastor: Certo qua, Eume'o ,
0 tuo compagno o conoscente, giunge; ro
8.-
ODISSEA.
Poiché, lontani dal gridare, i cani
Latratori carezzanlo , ed il basso
De1 suoi vicini pie strepito io sento.
Non era Ulisse al fin di questi detti ,
Che nell'atrio Telemaco gli apparve. i5
Balzò Euméo stupefatto , e a lui di mano
1 vasi , ove mescea 1' ardente vino ,
Caddero : andogli incontro, e il capo, ed ambi
Gli baciò i rilucenti occhi e le mani ,
E un largo pianto di dolcezza sparse. 20
Come tenero padre un figlio abbraccia ,
Che il decim1 anno da remota piaggia
Ritorna, unico figlio, e lardi nato,
Per cui soffrì cento dolori , e cento :
Non altrimenti Euméo, gittate al collo 25
Del leggiadro Telemaco le braccia ,
Tutto baciollo, quasi allora uscito
Dalle branche di Morte, e lagrimando,
Telemaco, gli disse, amato lume,
Venisti adunque! Io non avea più speme 3o
Di te veder, poiché volasti a Pilo.
Su via , diletto figlio , entrar ti piaccia ,
Si eh1 io goda mirarti or , che d1 altronde
Nel mio soggiorno capitasti appena.
Raro i campi tu visiti, e i pastori: 35
Ma la città ritienti, e la funesta
Turba de1 Proci che osservar ti cale.
Entrerò , babbo mio , quegli rispose :
Che per te, per vederti , e le tue voci
Per ascoltare, al padiglione io vegno. 4°
destami nel palagio ancor la madre?
O alcun de' Proci disposolla , e nudo
Di coltri e strati , e ai sozzi aragni in preda
Giace del figlio di Laerte il letto?
Nel tuo palagio, ripigliava Euméo, fó
Riman con alma intrepida la madre ,
Benché nel pianto a lei passino i giorni,
Passin le notti; ed ella viva indarno.
Ciò detto , l1 asta dalla man gli prese ,
E Telemaco il pie mettea sul marmo 5o
Della soglia, ed entrava. Ulisse a lui
Lo scanno, in cui sedea, cesse: ma egli
Dal lato suo non consentialo, e, Statti,
Forestier, disse, assiso; un altro seggio
Noi troverem nella capanna nostra , 55
Né quell1 uomo è lontan, che dar mei puote.
Ulisse, indietro fattosi, di nuovo
Sedea. Ma il saggio guardi'an distese
Virgulti verdi, e una vellosa pelle ,
E il garzon v1 adagiò. Poi le rimaste 60
Dal giorno addietro abbrustolate carni
Lor recò su i taglieri; e ne1 canestri
Posti P un sovra l1 altro in fretta i pani ,
E il rosso vino nelle tazze infuso,
Ad Ulisse di contra egli s1 assise. 65
Sbramato della mensa ebbero appena
Il desiderio naturai , che queste
Telemaco ad Euméo drizzò parole :
Babbo , d1 ondo quest'ospite? In che guisa
E quai nocchieri ad Itaca il menaro ? 70
Certo a piedi su l1 onda ei qua non venne.
E tu così gli rispondesti , Euméo :
Nulla, figliuol, ti celerò. Natio
Dell1 ampia Creta egli si vanta, e dice
Molti paesi errando aver trascorsi y5
Per volontà d1 un Nume avverso. Al fine
95
io5
Si calò giù da una Tesprozia nave,
E al mio tugurio trasse. Io tei consegno.
Quel che tu vuoi , ne fa : sol ti rammenta
Ch1 ei di tuo supplicante ambisce il nome. 80
Grave al mio cor, Telemaco riprese,
Parola, Euméo, tu proferisti. Come
L' ospite ricettar nella paterna
Magion poss1 io? Troppo io son verde ancora ,
Né rispinger da lui con questo braccio 85
Chi primo l1 assalisse , io mi confido.
La madre sta infra due, se, rispettando
La comun voce e il maritai suo letto ,
Viva col figlio, e la magion governi,
O a quel s' unisca degli Achei, che doni 90
Le presenta più ricchi, ed é più prode.
Bensì al tuo foreslier tunica e manto,
E una spada a due tagli , e bei calzari
Dar voglio, e là inviarlo, ov' ei desia
Che se a te piace ritenerlo , e cura
Prenderne, io vesti, e d'ogni sorta cibi,
Perchè te non consumi, e i tuoi compagiù,
Qua manderò. Ma eh1 ei s'accosti ai Proci,
Che d'ingiurie il feriscano, e d'oltraggi
Con dolor mio, non sarà mai eh' io soffra. 100
Che potria contro a tanti e sì valenti
Nemici un sol, benché animoso e forte?
Nobile amico, così allora Ulisse,
Se anco a me favellare or si concede ,
Il cor nel petto mi si' rode , udendo
La indegnitade in tua magion de' Proci ,
Mentre di tal sembiante io pur ti veggo.
Cedi tu volontario? O in odio forse
Per l'oracol d'un Dio t'ha la cittade?
O i fratelli abbandonanti, cui tanto ilo
S'affida 1' uom nelle più dure imprese ?
Perchè con questo cor l1 età mia prima
Non ho? Perchè non son d'Ulisse il figlio ?
Perchè Ulisse non son? Vorrei che tronco
Per mano estrana mi cadesse il capo, ii5
S'io, nella reggia penetrando, tutti
Non mandassi in rovina. E quando ancora
Me soverchiasse l'infinita turba,
Perir torrei nella mia reggia ucciso
Pria che mirar tuttora opre sì turpi , 120
Gli ospiti mal menati , violale
Ahi colpa! le fantesche, ed inghiottito
A caso, indarno , e senza fine o frutto,
Quanto si miete ogni anno e si vendemmia.
Straniero, eccoti il ver, ratto rispose 125
Il prudente Telemaco: non tutti
M'odiano i cittadin , né de' fratelli,
Cui tanto l'uom nelle più dubbie imprese
Suole appoggiarsi, richiamarmi io posso.
Volle il Saturnio che di nostra stirpe i3o
D' età in età spuntasse un sol rampollo.
Arcesio generò Laerte solo,
Laerte il solo Ulisse, e poscia Ulisse
Me lasciò nel palagio, unico figlio,
Di cui poco godè: quindi piantossi 1 35
Nemica gente al nostro albergo in seno.
Quanti ha Dulichio e Same, e la selvosa
Zacinto, e la pietrosa Itaca prenci,
Ciascun la destra della madre agogna.
Ella né rigettar può, né fermare
Le inamabili nozze. Intanto i Proci
Cuoprono i deschi con le pingui membra
i4»
LIBRO DECIMOSESTO
5,
Delle sgozzate vittime, e gli averi
Mi struggon tutti; né andrà molto forse,
Che più grata sarò vittima io stesso. i45
Ma ciò oV Numi su i ginocchi posa.
Babbo, tu vanne rapido, e alla madre
Narra che salvo io le tornai da Pilo.
Così narralo a In, che alcun non t'oda
Degli Achivi, e qua riedi, 07' io m'arresto. i5o
Ben sai che molli del mio sangue han sete.
E tu in risposta gli dicesti, lui meo :
Conosco, veggo, ad uom che intende, parli.
Ma non vorrai che messo ali1 infelice
Laerte ancor per la via stessa io vada? 1 55
Ei, pensoso d'Ulisse un tempo e tristo,
Pur dei campi ai lavor guardava intento,
E, dove brama nel pungesse, in casa
Pasteggiava co1 servi. Ed oggi è fama
Che da quel di che navigasti a Pilo, 160
Né pasteggiò co1 servi, né de' campi
Più ai lavori guardò; ma sospirando
Siede, e piangendo, e alle scarne ossa intanto
S'affigge, ohimè! l'inaridita cute.
Gran pietade! Telemaco riprese. i65
Ma lasciamolo ancor per brevi istanti
Nella sua doglia Se in man nostra tutto
Fosse, il ritorno a procurar del padre
Non si rivolgerebbe ogni mia cura?
Esponi adunque l1 imbasciata, e riedi, 170
Né a lui pe1 campi divertir; ma solo
Priega la madre, che in tua vece al vecchio
Secreta imbasciatrice e frettolosa
La veneranda economa destini.
D;-tto rosi, eccitollo; ed ei con mano 175
Presi i calzari, e avvintiseli ai piedi,
Subitamente alla città trndea.
Non parti dalla stalla il buon custode,
Ohe l'armigera Dea non se ne addesse.
Scese dal cielo, e somigliante in vista 180
A bella e grande, e de1 più bei lavori
Femmina esperta, si fermò alla porta
Del padiglion di eonlra, e a Ulisse apparve.
Telemaco non videla: che a tutti
Non si mostrali gl'Iddìi. Videla il padre, 1 85
E i mastini la videro, che a lei
Non abbajàr, ma del cortil nel fondo
Trepidi si celaro e guajolanti.
Ella accennò oé* sopraccigli , e il padre
La intese, ed usci fuori, e innanzi stette 190
Nella corte alla Dea, che si gli disse:
0 Laerziade generoso e accorto,
Tempo è che al tuo figliuol tu ti palesi,
Onde, sterminio meditando ai Proci,
Moviate uniti alla città. Vicina, 193
Ed accinta a pugnar, tosto m'avrete.
Tacque Minerva, e della verga d'oro
Toccollo. Ed ecco circondargli a un tratto
Bolle vesti le membra, e il corpo farsi
Più grande e più robusto; ecco le gunite aoo
Stendersi, e già ricolorarsi in bruno,
E all' azzurro tirar su per lo mento
1 peli, che parean d'argento in prima.
La dea spari, rientrò Ulisse; e il figlio,
Da maraviglia preso e da terrore, 2o5
Chinò gli sguardi, e poscia, Ospite, disse,
Altro da quel di prima or mi ti mostri,
Altri panni tu vesti, ed a te stesso
PlNDEMOJiTK
Più non somigli. Alcun per fermo sei
Degli abitanti dell'Olimpo. Amico aio
Guardane, acciò per noi vittime grate,
Grati s' offrano a te doni nell' oro
Con arte sculli: ma tu a noi perdona.
Non sono alcun dcg' Immortali, Uli.-se
Gli rispondea. Perchè agli Dei m' agguagli? 2 1 5
Tuo padre io son : quel per cui tante soffri
Nella tua fresca ria sciagure ed onte.
Così dicendo, b:iciò il figlio, e al pianto,
Che dentro gli occhi avea costantemente
Ritenuto sin qui, 1' uscita aperse. 220
Telemaco d' aver su gli occhi il padre
Credere ancor non sa. No, replicava,
Ulisse tu, tu il gcnitor non sei,
Ma per maggior mia pena un Dio m'inganna.
Tai cose oprar non vale uom da sé stesso. 2a5
Ed è- mestier che a suo talento il voglia
Ringiovanire, od invecchiarlo, un Nume.
Bianco i capei testé, turpe le vesti
Eri, ed 01 a un Cellcola pareggi.
Telemaco, riprese il saggio eroe, a3o
Poco per veritade a te s'addice,
-Mentre possiedi il caro padre, solo
Maraviglia da lui trarre e spavento:
Che un altro Ulisse aspetteresti indarno.
Sì, quello io son, che dopo tanti affanni a35
Durati e tanti, nel vigesira'anno
La mia Patria rividi. Opra fu questa
Della Tritonia bellicosa Diva,
Che qual più aggrada a lei, tale mi forma,
Ora un canuto mendicante, e quando a*}0
Giovane con bei panni al corpo intorno:
Però che alzare un de' mollali al cielo,
O negli abissi porlo, è lieve ai Numi.
Cj3Ì detto, s' assise. Il figlio allora
Del genitor s'abbandonò sul collo, a45
In lag: ime scoppiando ed in singhiozzi.
Atnbi fi vivo desir sentian del pianto:
Ne di voci si flebili e stridenti
Risonar s'ode il s «echeggiato nido
D'aquila o d'avollojo, a cui pastore a5>
Rubò i figliuoli non ancor pennuti,
Come de' pianti loro e delle grida
Miseramente il padiglion sonava.
E già piagnenti e sospirosi ancora
Lasciati avn'aii, tramontando, il Sole, a55
Se il figlio al padre non dicea: Qual nave,
Padre, qua ti condusse, e quai nocchieri?
Certo in Itaca il pie non ti portava.
Celerò il vero a te? l'eroe rispose.
I Feaci sul mar dotti, e di quanti 260
Giungono errando alle lor piagge, industri
Riconduttori, me su ratta nave
Dormendo per le salse onde guidaro,
E in Itaca deposero. Mi fero
Di bronzo in oltre e d'oro, e intesti panni, a65
Bei doni, e molti, clic in profonde grotte
Per consiglio divin giaccionmi ascosi.
Ed io qua venni a! fin, teco de' Proci
Nostri nemici a divisar la strage,
Con l'iivviso di Palla 'e. Su, via, 270
Contali a me, sì eh1 io conosca, quanti
Uomini sono, e quali, e nella inente
Libri, se contra lor combatter soli,
O in ajulo chiara ne filtri convegna.
8»
ODISSEA
2^5
O padre mio, Telemaco riprese,
Io sempre udia te celebrar la fama
Bellicoso di man, di mente accorto;
Ma tu cosa dicesti or gigantesca
Cotanto, che alta maraviglia tiemmi.
Due soli battagliar con molti e torti? 280
Non pensar che a una decade, o a due sole,
Montin: sono assai più. Cinquantadue
Giovani eletti da Dulichio uscirò,
E sei donzelli li seguiano. Venti
Ne mandò Sanie, e quattro; e abbandonerò 285
Venti Zacinto. Itaca stessa danne
Dodici, e tutti prodi; e v1 ha con essi
Medonte araldo, ed il cantor divino,
E due nell' arte loro incliti scalchi.
Ci affronlerem con questa turba intera, 290
Che la nostra magion possiede a forza?
Temo che allegra non ne avrcni vendetta.
Se rinvenir si può chi a noi soccorra
Con pronto braccio e cor dunque tu pensa.
Chi a noi soccorra? rispondeagli Ulisse. 290
Giudicar lascio a te, figlio diletto,
Se Pallade a noi baiti, e basti Giove,
O cercar d' altri, che ci ajuti, io dcggia.
E il prudente Telemaco: Quantunque
Siedan lungi da noi su I* alte nubi, 3oo
Nessun ci può meglio ajulur di loro.
Che su i mortali imperano, e su i Divi.
Non sederan da noi lungi gran tempo,
Il saggio Ulisse ripigliava, quando
Sarà delia gran lile arbitro Marte. 3o5
Ma tu il palagio su l1 aprir dell'alba
Trova, e t'aggira tra i superbi Proci.
Me poi simile in vista ad un mendico
Dispregevole vecchio il fido Eume'o
Nella cittadc condurrà. Se oltraggio 3io
Mi verrà fatto tra le liostrc mura,
Soffrilo; e dove ancor In mi tedessi
Trar per li pie fuor della soglia, 0 segno
D'acerbi colpi far, lo sdegno affiena.
Sol di cessar dalle follie gli esorta, 3i5
Parole usando di mele consperse,
A cui non baderan : però che pende
L1 ultimo sovra lor giorno fatale.
Altro dirotti, e tu fede! conscrTa
Nel tuo petto ne fa. Sei tu mio figlio? 3ao
Scorre per le tue vene il sangue mio?
Non oda alcun eh' é in sua magione Ulisse;
E né a Laerte pur, né al fido Eume'o,
Né alla stessa Penelope, ne venga.
Noi soli spi'erem, tu ed io, I' ingegno 325
Dell'ancelle e de' servi; e vedrein noi,
Qual ci rispetti, e nel suo cor ci tema,
O quale a me non guardi, e te non curi,
Benché fuor dell'infanzia, e non da jeri.
Padre, riprese il giovinetto illustre, 33o
Spero che me conoscerai tra poco,
E ch'io né ignavo ti parrò, né fui le.
Ma troppo utile a noi questa ricerca,
Credo, non fora; e ciò pesar ti stringo.
Vagar dovresti lungamente, e indarno, 335
Visitando i lavori, e ciascun servo
Tentando; e intanto i Proci entro il palagio
Ogni sostanza tua struggon tranquilli.
Ben tastar puoi delle fantesche 1' alma,
Qual colpevole sia, quale innocente: 3'io
J45
Ma de' famigli a investigar pe1 campi
Soprastare io vorrei, se di vittoria
Segno ti die 1' egidarmato Giove.
Mentre si fean da lor queste parole,
La nave, che Telemaco e i compagni
Condotti avea da Pilo, alla cittade
Giunse, e nel porto entrò. Tiraro in secco
Gli abili servi, e disarmaro il legno,
E di Clito alla casa i preziosi
Doni recaro dell' Atride. In oltre 35o
Mosse un araldo alla magion d' Ulisse
Nunziando a Penelope che il figlio
Ne' campi suoi si trattenea, percb' ella,
Visto entrar senza lui nel porto il legno,
Di nuovo pianto non bagnasse il volto. 355
L'araldo ed il pastor dier V un nell'altro
Con la stessa imbasciata entro i lor petti.
Né pria varcar della magion la soglia,
Che il banditor gridò tra le fantesche:
Reina, é giunto il tuo diletto figlio.
Mi il pastore a lei sola, ed all'orecchio,
Ciò tutto esposi?, che versato in core
Telemaco gli avea: quindi alle mandre
Ritornare affreltavasi, l'eccelse
Case lasciando, e gli steccati a tergo.
Ma tristezza e dolor 1' animo invase
De' Proci. Uscirò del palagio, il vasto
Cortile attraversaro, ed alle porte
Sedean davanti. Amici, in notai guisa
Eurimaco a parlar tra lor fu il primo:
Ebben, che dite voi di questo, a cui
Fede sì poca cia3chedun prestava,
Viaggio di Telemaco? Gran cosa
Certo, e condotta audacemente a fine.
Convien nave mandar delle migliori
Con buoni remiganti, acciocché torni
Quella di botto, che agli agguati stava.
Profferte non avea l'ultime vo^i,
Che Anfinomo, rivolti al lido gli occhi,
Un legno scorse nel profondo porto, 38o
Ed altri intesi a ripiegar le vele,
Altri i remi a deporre, e, dolcemente
Ridendo, non s' invìi mesaggio alcuno,
Disse, già dentro sono: o un Nume accorti
Li fere, o trapassar videro, e indarno 385
Giunger tentaro del garzon la nave.
Sorsero, e al lito andato. Il negro legno
Fu tratto in secco, e disarmato; e tutti
Per consultar si radunarti i Proci.
Né con lor permettean che altri sedesse, 390
Giovane o vecchio; e così Antinoo disse:
Poh! come a tempo il dilivraro i Numi!
L' intero dì su le ventose cime
A vicenda sedean gli esploratori:
Poi, dato volta il Sol, la notte a terra 3g5
Mai non passammo, ma su ratta nave
Stancavam l'onde sino ai primi albori,
Tendendo insidie al giovane, e l'estremo
Preparandogli eccidio. E non pertanto
Nella sua Patria il ricondusse un Dio.
Consoli iam dunque, come certa morte
Dare al giovane qui. Speriamo indarno
La nostra impresa maturar, s' ei vive:
Che non gli falla il senno, e a favor nostro
La gente, come un dì, più non inchina. 4©5
Non aspettiam che a parlamento ei chiami
36o
365
370
375
4oo
LIBRO DECIMOSESTO
u
Gli Aihivi tutti, né crcdiam che lento
Si mostri, e molle troppo. Arder di sdegno
Veggolo, e, sorto in pie, dir che mina
Noi gli ordivamo, e ohe andò il colpo a vòto.4 io
Prevenirlo è mestieri, e o su la via
Della cittade spegnerlo, o ne1 rampi.
Non piace forse a voi la mia favella,
E bramale ch'ei viva, e del paterno
Retaggio goda interamente? Adunque 4' 5
Noi dal fruirlo ritiriamci, l1 uno
Disgiungasi dall' altro, e al proprio albergo
Si renda: indi Penelope richieda,
E quel cui sceglie il fato, e che offre a lei
Più ricchi doni , la Regina impalmi. 420
Tutti ammutirò a colai voci. Al fine
Sorse tra lor dell' Areziade Niso
La regia prole, Anfinomo, che, duce
Di quei competitor che dal ferace
Dulichio uscirò , e di più sana mente 4*5
Tra i rivali dotato , alla Regina
Mcn , che ogni altro , sgradi'a co' detti suoi.
Amici, disse, troppo forte impresa
Struggere affatto un real germe. I Numi
Domandiamone in pria. Sarà di Giove 4^°
Questo il voler? Vibrerò il colpo io stesso,
Non che gli altri animar; dov1 ei decreti
Diversamente, io vi consiglio starvi.
Così d' Arezio il figlio , e non indarno.
S' alzaro, e n'entrar nell'ampia sala, 4^5
E sovra i seggi nitidi posaro.
Ma la casta Penelope, che udito
Avea per horra del fedel Medonte
Il mortai rischio del figlinol, consiglio
Prese di comparire ai tracotanti 44°
Proci davante. La divina donna
Usci dell1 erma stanza; e con le ancelle
Sul limitar della Dedalea sala
Giunta, e adombrando co1 sottili veli,
Che le pendean dal capo, ambe le guance, 445
Antinoo rampognava in questi accenti :
Antinoo, alma oltraggiosa, e di sciagure
Marchi nator; nella città v' ha dunque
Chi tra gli eguali tuoi primo vantarti
Per saggezza osi , e per facondia? Tale 45o
Giammai non fosti. Insano', e al par che insano,
Empio, che di Telemaco alla vita
Miri, e non curi i supplici, per cui
Giove dall1 alto si dichiara. Ignoto
Forse ti fu sin qui, che fuggitivo 4^5
Qua riparava, e sbigottito un giorno
Il padre tuo, che de1 Tesproti a danno
Co1 Tafj predator s'era congiunto?
Nostri amici eran quelli, e porlo a morte
Voleano, il cor volean trargli del petto, 460
Non che i suoi eampi disertar: ma Ulisse
Si levò, si frammise; e, benché ardenti,
Li ritenea. Tu di quest'uom la casa
Ruini e disonori; la consorte
Ne ambisci, uccidi il figlio, e me nel fondo 4^5
Sommergi delle cure. Ah! cessa, e agli altri
Cessare ancor, quanto è da te, comanda.
Figlia illustre d' Icario, a lei rispose
Eurim.aco di Polibo, fa core,
E sì tristi pensier da te discaccia. ^7°
Non è, non fu, non sarà mai chi ardisca
Contra il figlio d1 Ulisse alzar la mano,
Me vivo, e con questi occhi in fronte aperti.
Di eotesttii, cosa non dubbia, il nero
Sangue scorreria giù per la mia lancia. faS
Me il distruttor delle cittadi Ulisse
Tolse non rado sovra i suoi ginocchi ,
Le incotte carni nella man mi pose,
L'almo licor m1 offrì. Quindi uom più caro
Io non ho di Telemaco, e non voglio 4^°
Che la morie dai Proci egli paventi.
Se la mandan gli Dei, chi può scamparne?
Così dicea, lei confortando, e intanto
L1 eccidio del fìgliuol gli stava in core.
Ma ella salse alle sue stanze, dove 4^5
A lagrimar si dava il suo consorte,
Finché, per tregua a tanti affanni, un dolce
Sonno inviolle l1 occhiglauca Palla.
Con la notte comparve il fido Euméo
Ad Ulisse e a Telemaco, che, pingue 49°
Sagrificato ai Numi adulto porco,
Lauta se ne allesti'an cena in quel punto.
Se non che Palla al Laerziade appresso
Fecesi, e, lui della sua verga tocco,
Nella vecchiezza il ritornò di prima, 4fj5
E ne1 primi suoi cenci; onde il pastore
Noi ravvisasse in faccia, e, mal potendo
Premer nel cor la subitana gioja,
Con P annunzio a Penelope non gisse.
Ben venga il buon pastor ! così primiero 5oo
Telemaro parlò. Qnal corre grido
Per la città? Vi rientraro i Proci?
O mi tendon sul mare insidie ancora?
E tu così gli rispondesti, Euméo :
La mente a questo io non avea, passando 5o5
Fra i cittadini: che portar l'avviso,
E di botto redir, fu sol mia cura.
Bensì m'avvenni al handitor, che primo
Corse parlando alla Regina. Un'altra
Cosa dirò, quando la vidi io stesso. 5io
Prendendo il monte che a Mercurio sorge,
E la cittade signoreggia, vidi
Rapidamente scendere nel porto
Nave d'uomini piena, e d'aste acute
Carca, e di scudi. Sospettai che il legno 5» 5
Fosse de1 Proci; né più avanti io seppi.
A tai voci Telemaco sorrise,
Pur sogguardandoli padre,egli occhi a un tempo
Del custode schivando. A questo modo
Fornita ogni opra, e già parati i cibi, 520
D' una egual parte in questi ognun godea.
Ma come il lor desio più non richiese,
Si corcaro al fin tutti, ed il salubre
Dono del sonano ricettar nel petto.
a;
ODISSEA
LIBRO DECIMOSETTIMO
ARGOMENTO
Arrivo prima di Telemaco alla cilià , e poi d'Ulisse accompagnato da Eumeo. Ulisse è insultato dal capraio
,|an7Ìn. e riconosciuto alle pnrle nel palazzo dal vecchio cane Argo , che ne muore di gioia. Entrato nella
,»a
Melanzio, e riconosciuto alle pnrit .... ,.-...- — — —
sala in forma di vecchio mendico, va intorno accattando; e Antinoo lo scaccia superbamente da se, e uno
S"abello gli lancia contro. Penelope gli fa sap<:r per Euméo , che desidera di parlargli. Risposta d'Ulisse.
X osto che aperse del mattili la figlia
Con rosea man l'eteree porle al Sole,
Telemaco, d1 Ulisse il caro germe,
Che inurbarsi volea, sotto le piante
S" avvinse i bei calzari , e la nodosa 5
Lancia, che in man ben gli s1 affava, tolse,
E queste al suo pastor drizzò paiole :
Babbo, a cittade io vo, perchè la madre
Veggarai, e cessi il doloroso pianto,
Che altramente cessar, credo, non puote. io
Tu l1 infelice foresti er la vita
Guidavi a mendicar: d1nn pan, d'un colmo
Nappo non mancherà chi lo consoli.
Nello slato in ch'io sono, a me non lice
Sostener tutti. Monteranne in ira? i5
Non farà che il suo male. Io dal mio lato
Parlerò sempre con diletto il vero.
Amico, disse allora il saggio Ulisse,
Partire intendo aneli1 io. Più, che ne1 campi,
Nella ciltade accattar giova : un frusto 20
Chi vorrà, porgerammi. Io più d'etade
Non sono a rimaner presso le sfalle ,
E obbedire un padron, checché m1 imponga.
Tu vanne : a me quest1 uom sarà per guida,
Come tu ingiungi, sol che prima il foco 2.5
Mi scaldi alquanto, e più s1 innalzi il Sole.
Triste, qual vedi, ho vestimenta, e guardia
Prender degg1 io dal mattutino freddo ,
Che sul cammin che alla città conduce ,
Ed è , sento , non breve , offender punitimi. 3o
Telemaco senz'altro in via si pose,
Mutando i passi con prestezza, e mali
Nella sua mente seminando ai Proci.
Come fu giunto al ben fondato albergo,
Portò Tasta, e appoggiolla ad una lunga 35
Colonna, e in casa, la marmorea soglia
Varcando , penetrò. Primiera il vide
La nutrice Euricléa, che le polite
Pelli stendea su i variati seggi,
E a lui diritta, lagrimando, accorse : 4°
Poi tutte gli accorrean P altre d'Ulisse
Fantesche intorno, e tra le braccia stretto
Su le spalle il baciavano , e sul capo.
Frattanto uscia della secreta stanza,
Pari a Diana, e ali1 aurea Vener pari, 4$
La prudente Penelope, che al caro
Figlio gettò le man, piangendo, al collo,
E la fronte baciògli, ed ambo gli occhi
Stellanti; e non restandosi dal pianto,
Telemaco, gli disse, amata luce, 5o
Venisti adunque! Io non credea più i lumi
Fissare in te, dachè una ratta nave,
Contra ogni mio desir , dietro alla fama
Del genitor furtivamente a Pilo
T'addusse. Parla: quale incontro avesti? 55
Madre, del grave rischio ond1 io campai,
Replicava Telemaco, il dolore
Non rinnovarmi in petto, e lo spavento.
Ma in alto sali con le ancelle: quivi
Lavata , e cinta d1 una pura veste 60
Le membra delicate , a tutti i Numi
Ecatombe legittime prometti,
Se mi consente il vendicarmi Giove.
10 per un degno forestier, che venne
Meco da Pilo, andrò alla piazza. Innanzi 65
Co1 miei fidi compagni io lo spedii ,
E commisi a Pireo, che in stia magione
L1 introducesse , e sino al mio ritorno
Con onore il trattasse, e con affetto.
Non indarno ei parlò. Lavata, e cinta 70
Di veste pura il delicato corpo ,
Penelope d1 integre a tutti i Numi
Ecatombe votavasi , ove al figlio
11 vendicarsi consentisse Giove.
Né Telemaco a uscir fuor del palagio 75
Molto tardò: Pasta gli empiea la mano,
E due bianchi il segtn'an cani fedeli.
Stupia ciascun, mentr' ei mutava il passo:
Tal grazia sovra lui Palla diffuse.
Gli alteri Proci stavangli da questo 80
Lato, e da quel, voci parlando amiche,
Ma nel profondo cor fraudi covando.
Se non eh1 ei tosto si sciogliea da essi;
E là, dove sedea Mentore, dove
Anti'fo ed Alitcrse, che paterni 85
Gli eran compagni dalla prima etade ,
A posar s1 avviò : quei d'ogni cosa
L1 addimandaro. Sopraggiunse intanto
Pireo , lancia famosa , il qual nel foro
Per la cittade il forestier menava, 9°
A cui s' alzò Telemaco , e s1 offerse.
E cosi primo favellò Pireo :
Telemaco, farai che al mio soggiorno
Vengan le donne tue per que1 superbi
Doni, onde Menelao ti fu cortese. 9^
E il prudente Telemaco: Pireo,
Ignoto è ancor di queste cose il fine.
Se i Proci, me secretamente anciso,
Tutto divideransi il mio retaggio,
Prima, che alcun di loro, io di que1 doni 100
Vo'che tu goda. E dove io lor dia morte,
A me lieto recar li potrai lieto.
Disse , e guidò nella sua bella casa
L1 ospite sventurato. Ivi, deposte
Sovra i troni le clamidi vellute, io5
Scescr nel bagno; e come astersi ed unti
LIBRO DEt:iM0SETTIMO
■
Per \p servili man furo , e di manto
Vago e di vaga tunica vestiti ,
Su i ricchi seggi a collocarsi andaro.
E qui l'ancella da belP aureo vaso no
l'in issim1 acqua nel bacìi d'argento
Versava , e stendea loro un liscio desco ,
Su cui la saggia dispensiera i bianchi
Pani venne ad imporre, e non già poche
Delle dapi non fresche, ond1 è custode. n5
Penelope sedea di fronte al caro
Figlio, e non lungi dalle porte; e fini
Velli purpurei, a una polita sede
Poggiandosi, torcea. Que' due la destra
Stcndeano ai cibi 5 i.ò fu pria repressa 120
La fame loro, e la lor sete spenta,
Che in tai voci la madre i labbri apriva:
Io, figlio, premerò, salita in alto,
Quel che divenne a me lugubre letto,
Dappoi che Ulisse inalberò le vele ia5
Co1 figliuoli d' Atréo ; lugubre letto,
Ch'io da quel giorno del mio pianto aspergo.
Non vorr.ii dunque tu, prima che i Proci
Entrino alla magion , dirmi , se nulla
Del ritorno del padre udir t'avvenne? i3o
E il prudente Telemaco a rincontro :
.Madre, il lutto io dirò. Pilo trovammo,
Ed il pastor de1 popoli Nestorre.
Qual padre accoglie con carezze un figlio
Dopo lunga stagion d'altronde giunto, 1 35
Tal me in sua reggia, e tra l'illustre prole,
La bianca testa di Nestorre accolse.
Ma diceami , che nulla udì d'Ulisse,
0 vivo fosse, o fatto polve ed ombra.
Quindi al pugnace Menelao mandommi i:|o
Con buon cocrliio e destrieri : ed io là vidi
L' argiva Elena , per cui Teucri e Greci ,
Così piacque agli Dei, tanto sudaro.
11 bellicoso Menelao repente
Chiedeami, qual bisogno alla divina k{">
Sparta m'avesse addotto. Io non gli tacqui
Nulla , e l'Atride: Ohimè! d'un eroe dunque
Volean giacer nel letto uomini imbelli ?
Siccome allor che malaccorta cerva,
1 cerbiatti suoi teneri e lattanti i5o
Deposti in tana di leon feroce ,
Cerca , pascendo, i gioghi erti e l'erbose
Valli profonde ; e quello alla sua cava
Riede frattanto , e cruda morte ai figli
Porta, e alla madre ancor : non altrimenti i55
Porterà cruda morte ai Proci Ulisse.
Ed oh piacesse a Giove, a Febo e a Palla,
Che qual si levò un dì contra 1' altero
Filomelide nella forte Lesbo ,
E tra le lodi degli Achivi a terra 160
Con mano invitta, lotteggiando, il pose,
Tal costoro affrontasse ! Amare nozze
Foran le loro , e la lor vita un punto.
Quanto alla tua domanda, il Re soggiunse,
Ciò raccontarti senza fraude intendo , i65
Che un oracol verace , il marin vecchio
Proteo, svelommi. Asseverava il Nume,
Che molte e molte lagrime dagli occhi
Spargere il vide in solitario scoglio ,
Soggiorno di Calipso, inclita Ninfa, 170
Che rimandarlo niega ; ond1 ei , cui solo
Non avanza un naviglio , e non compagni
Che il carreggin del mar su l'ampio dorso,
Star gli convien della sua Patria in bando.
Ciò in Isparta raccolto, io ne partii; i^5
E un vento in poppa m' invì'aro i Numi,
Che rattissimo ad Itaca mi spinse.
Con tai voci Telemaco alla madre
L'anima in petto scompigliava. Insorse
Teocliméno allora : O veneranda 180
Della gran prole di Laerte donna,
Tutto ei già non conobbe. Odi i miei detti:
Vero e integro sarà P oracol mio.
Primo tra i Numi in testimonio Giove,
E la mensa ospitai chiamo, ed il sacro i85
Del grande Ulisse limitar , cui venni :
Lo sposo tuo nella sua patria terra
Siede , o cammina , le male opre ascolta,
E morte a tutti gli orgogliosi Proci
Nella sua mente semina. Mei disse 190
Chiaro dal cielo un volator, ch'io scórsi ,
E al tuo figlio mostrai , sedendo in nave.
E la saggia Penelope: Deh questo,
Ospite , accada ! Tali e tanti avresti
Del mio sincero amor pegni, che ognuno ig5
Ti chiameiia, scontrandoti , beato.
Mentre così parlando, e rispondendo
Di dentro ivan la madre, il figlio e il vate,
Gli alteri Proci alla magion davante
Dischi lanciavan per diletto, e dardi 200
Sul pavimento lavorato e lerso ,
Della baldanza lor solito arringo.
Ma, giunta l'ora della mensa, e addotte
Le viltime da tutti intorno i campi,
Medonle, che nel genio ai Proci dava ao5
Più che altro in fra gli araldi, eai lor banchetti
Sempre assistea, Giovani, disse, quando
Godeste ornai de' giochi, entrar v'aggradi,
Sì che il convivio s' imbandisca. Iugrata
Cosa non parmi il convivare al tempo, aio
Sursero immantinente, ed alle voci
Del banditor non repugnai o. Entrati,
Deposer su le sedie i manti loro.
Pingui capre seannavansi, e i più grandi
Montoni, e grossi porci, e una buessa 21 5
Di branco; e il prandio s'apprestava. E intanto
Dai campi alla cittade andar d'un passo
Preparavansi Ulisse ed il pastore.
Pria favellava Euméo d' uomini capo :
Stranier, se il mio piacere io far potessi , 220
Tu delle stalle rimarresti a guardia.
Ma. poiché partir brami, e ciò pur vuoisi
Dal mio signor, le cui rampogne io temo,
Però che gravi son t ire de' Grandi ,
Moviam : già vedi che scemato è il giorno, 225
E infredderà più P aere in vèr la sera.
Tai cose ad uom, che non le ignora, insegni,
Ripigliò il Laerziade. Ebben , moviamo:
Ma vammi innanzi^ e da, se da una pianta
Il recidesti, un forte legno, a cui 23o
Per la via, che malvagia odo, io mi regga.
Disse , e agli omeri suoi per una torta
Corda il suo rotto e vii zaino sospese,
E il bramalo baston porsegli Euméo.
Quindi le stalle abbandonar, di cui a35
Rimaneano i famigli a guardia, e i cani.
Così vèr la città sotto le forme
D' un infelice mendicante e vecchio ,
N
ODISSEA
E curvo sul bastone, e con le membra
Nelle vesti più turpi, il suo Re stesso 24°
L'amoroso pastore allor guidava.
Già, vinto il sentiero aspro, alla cittade
Si fean vicini, ed apparta la bella,
Donde attignea ciascun , fonte artefatta ,
Che una pura tra Perbe onda volvea. 24-5
Construsserla tre regi : Itaco prima,
Poi Nerito e Polittore. Rotondo
D1 alni acquidosi la cerchiava un bosco.
Fredda cadea Tonda da un sasso , e sopra
Un aitar vi sorgea sacro alle Ninfe , 25o
Dove offria preci il viandante, e doni.
Qui di Dolio il figliuol, Melanzio, in loro
S1 incontrò : conducea le capre, il fiore
Del gregge, ai Proci; e il seguian due pastori.
Li vide appena, che bravolli, e indegne 255
Saettò in loro , e temerarie voci ,
Che tutto commovean d1 Ulisse il core.
Or si, dieca, che un tristo a un tristo è giuda.
Giove li forma, indi gli accoppia. Dove
Meni tu quel ghiottone , o buon poreajo, 260
Quel mendico importuno, e delle mense
Peste, che a molte signorili porte
Logorcrassi gli omeri , di pane
Frusti chiedendo, non treppiedi, o conche?
Se tu le stalle a custodir mei dessi, 265
E a purgarmi la corte , e a1 miei capretti
La frasca molle ad arrecar, di solo
Bevuto siete ingrosseria ne1 fianchi.
Ma, poiché solo alle tristi opre intese,
Travagliar non vorrà, vorrà più presto, 270
Di porta in porta domandando, un ventre
Pascere insaziabile. Ma senti
Cosa che certo avvenir dee. Se air alta
Magion s1 accosterà del grande Ulisse ,
Molti sgabelli di man d1 uom lanciati 275
Alla sua testa voleranno intorno ,
E le coste trarrannogli di loco.
Ciò disse , ed appressollo , e nella coscia
Gli die d1 un calcio, come stolto ch'era,
Né dalla via punto lo smosse : fermo 280
Restava Ulisse, e in sé volgea, se Palma
Col nodoso baston torgli dovesse,
O in alto sollevarlo , e su la nuda
Terra gettarlo capovolto. Ei Pira
Contenne, e sopportò. Se non eh1 Euméo o85
Al caprar si converse, e improverollo
E , levate le man , molto pregava :
O belle figlie dell1 Egioco, Ninfe
Nàjadi , se il mio Re v1 arse giammai
D'agnelli e di capretti i pingui lombi, 290
Empiete il voto mio. Rieda, ed un Nume
La via gli mostri. Ti endria, caprajo,
Quella superbia dalle ardite ciglia ,
Con cui vieni oltraggioso, e sì frequente,
Dai campi alla città. Quindi per colpa igb
De1 cattivi pastori a mal va il gregge.
Oh, oh , Melanzio ripigliò di botto,
Che mi latra oggi quello scaltro cane,
Che un giorno io spedirò sovra una bruna
Nave dalla serena Itaca lunge, 3oo
Perchè a me in copia vettovaglia trovi ?
Così il Dio dal sonante arco d1 argento
Telemaco uccidesse oggi , o dai Proci
Domo fosse il garzon , come ad Ulisse
Non sorgerà della tornata il giorno! 3o5
Ciò detto, ivi lasciolli ambo, che lento
Moveano il piede, e, suo cannaio seguendo,
D1 Ulisse alla magion ratto pervenne.
Subito entrava, e s1 assidea tra i Proci
Di rimpetto ad Eurimaco , che tutto 3io
Era il suo amore; né i donzelli accorti,
E la solerte dispensiera , innanzi
Un solo istante s1 indugiaro a porgli
Quei parte delle carni, e i pani questa.
Ulisse ed il pastore al regio albergo 3i5
Giungeano intanto. S1 arrestalo , udita
L1 armonia dolce della cava cetra :
Che l1 usata canzon Femio intonava.
Tale ad Euméo, che per man prese, allora
Favellò il Laerziade : Euméo, d1 Ulisse 320
La bella casa ecco per certo. Fora ,
Benché tra molte, il ravvisarla lieve.
L' un pian su P altro monta, è di muraglia
Cinto il cortile , e di steccati , doppie
Sono e salde le porte. Or chi espugnarla 325
Potiia? Gran prandio vi si tiene, io credo:
Poiché V odor delle vivande sale,
E risuona la cetera , cui fida
Voller compagna de' conviti i Numi.
E tu così gli rispondesti , Euméo : 33o
Facile a te, che lunge mai dal segno
Non vai, fu il riconoscerla. Su, via,
Ciò pensiam , che dee farsi. O tu primiero
Entra, e ai Proci ti mesci , ed io qui resto;
O tu rimani, e metterommi io dentro. 335
Ma troppo a bada non istar: che forse,
Te veggendo di fuor, potrebbe alcuno
Percuoterti , o scacciarti. Il tutto pesa.
Quel veggioanch'io, che alla tua mente splende,
Gli replicava il paziente Ulisse. 34o
Dentro mettiti adunque : io rimarrommi.
Nuovo ai colpi non sono e alle ferite ,
E la costanza m1 insegnaro i molti
Tra P armi e in mar danni sofferti, a cui
Questo s'aggiungerà. Tanto comanda 345
La forza invitta dell1 ingordo ventre,
Per cui cotante P uom dura fatiche ,
E .navi arma talor , che guerra altrui
Dell1 infecondo mar portan su i campi.
Così dicean tra 1 or, quando Argo, il cane, 35o
Ch1 ivi giacca, del paziente Ulisse,
La testa , ed ambo sollevò gli orecchi.
Nutrillo un giorno di sua man P eroe ,
Ma cóme, spinto dal suo fato a Troja ,
Poco frutto potè. Bensì condurlo 355
Contra i lepri , ed i cervi , e le silvestri
Capre solca la gioventù robusta.
Negletto allor giacea nel molto fimo
Di muli e buoi sparso alle porte innanzi,
Finché , i poderi a fecondar d1 Ulisse , 3fio
Nel togliessero i servi. Ivi il buon cane,
Di turpi zecche pien , corcato stava.
Com1 egli vide il suo signor più presso ,
E , benché tra que1 cenci , il riconobbe ,
Squassò la coda festeggiando , ed ambe 365
Le orecchie, che drizzate avea da prima,
Cader lasciò : ma incontro al suo signore
Muover , siccome un dì , gli fu disdetto.
Ulisse , riguardatolo , s1 asterse
Con man furtiva dalla guancia il pianto, 3^o
LIBRO DEC1M05ETTIMO
Celandosi da Euméo , cui disse tosto :
Euméo , quale stupor ! Nel fimo giace
Cotesto, che a me par rane ȓ bello.
Ma non so, se del pari ei fu veloce,
O nulla valse, come quei da mensa, 3^5
Cui nutron per bellezza i lor padroni.
E tu cosi gli rispondesti, Eumeo :
Del mio Re lungi morto è questo il cane.
Se tal fosse di corpo e d'alti, quale
Lasciollo , a Troja veleggiando, Ulisse, 38o
Si veloce a vederlo e si gagliardo,
Gran maraviglia ne trarresti : fiera
Non adocchiava , che del folto bosco
Gli fuggisse nel fondo, e la cui traeria
Perdesse mai. Or l1 infortunio ei sente. 385
Peri «T Itaca lunge il suo padrone ,
Né più curan di lui le pigre ancelle:
Che pochi dì stanno in cervello i servi,
Quando il padrone lor più non impera.
L1 onniveggente di Saturno figlio 3go
Mozza toglie ad un uom la stia virtude ,
Come sopra gli giunga il dì servile.
Ciò detto , il pie nel sontuoso albergo
Mise, e avviossi drittamente ai Prori;
Ed Argo, il fido can, poscia che visto 3g5
Ebbe dopo dieci anni e dieci Ulisse,
Gli orchi nel sonno della morte chiuse.
Ma l'egregio Telemaco fu il primo
Che scorgesse il pastor nella superba
Sala passato; e a se il chiamò d1 un cenno. 4°°
Ed ci , rivolto d'ogni intorno il guardo,
Levò uno scanno ivi giacente, dove
Seder solea lo scalco, e le infinite
Carni partire ai banchettanti Proci.
Levollo, ed a Telemaco di contra 4°5
11 piantò presso il desco, e vi s'assise;
E delle carni a lui pose davanti
Lo scalco, e pani dal canestro tolti.
Ulisse ivi a non molto anch' egli entrava
Simil ne1 cenci e nel baston nodoso, 410
Su cui piegava il tergo, a un infelice
Paltonier d'anni carco. Entrato appena,
Sopra il fiassineo limitar sedea ,
Con le spalle appoggiandosi ad un saldo
Stipite cipressin, cui già perito 4' 5
Fabbro alzò a piombo, e ripolì con arte.
Telemaco il pastor chiama, e, togliendo
Quanto avea pane il bel canestro, e quanta
Carne nelle sue man capir potea ,
Questo, gli dice, ali1 ospite tu reca, 450
E gli comanda che a ciascun de' Proci
S'accosti mendicando. A cui nel fondo
Dell'inopia cascò, nuoce il pudore.
Andò il pastor repente, e, allo straniero
Soffermandosi in faccia, Ospite, disse, 4^5
Ciò ti minda Telemaco, e t'ingiunge
Che mendicando ti presenti a ognuno
De1 Proci in giro. A cui nel fondo, ei dice,
Dell1 inopia cascò , nuoce il pudore.
E il Laerziade rispondea: re Giove, 4^o
Telemaco dal ciel con occhio guarda
Benigno sì, eh1 ei nulla brami indarno.
Detto ciò solo, prese ad ambe mani
Ulisse il tutto, e colà innanzi ai piedi
Su la bisaccia ignobile sei pose. 4^
Finché il divin Demodoco cantava,
Cibavasi l1 uom saggio : al tempo stesso
L1 un dal cibo cessò, l'altro dal canto.
Strepitavano i Proci entro la sala :
Ma Palla, al figlio di Laerte apparsa , 440
L1 esorlò i pani ad accattar dai Proci ,
Tastando chi più asconda o men tristezza
Benché a tutti la Dea scempio destini.
Ei volse a destra, e ad accattar da tutti
Gio, stendendo la man , come se mai 445
Esercitato non avesse altr1 arte.
Mossi a pietade il soccorreano , e forte
Stupiano, e domandavausi a vicenda
Chi fosse, e d'onde il forestier venisse.
E qui Melanzio , Udite , o dell1 illustre 45o
Penelope, dieea , vagheggiatori.
L1 ospite io vidi , a cui la via mostrava
De' porci il guardi'an: ma da qual chiara
Stirpe disceso egli si vanti, ignoro.
Guardi'an famosissimo, Antinoo 455
Così Euméo rimbrottò, perché costui
Guidasti alla città? Ci mancan forse
Vagabondanti paltonieri infesti ,
Delle menie flagello? O, che d' Ulisse
Qui si nutra ciascun, poco ti cale, 460
Che questo ancor, donde io non so, chiamasti?
E tal risposta tu gli farti, Euméo :
Prode, Antinoo , sei tu, ma ben non parli.
Chi un forestiero a invitar mai d' altronde
Va, dove tal non sia che al mondo giovi 465
Come profeta, o sanator di morbi ,
O fabbro industre in legno, o nobil vate ,
Che le nostr' alme di dolcezza inondi ?
Questi invitansi ognor, non un mendico
Che ci consumi, e non diletti, o serva. 470
Ma tu i ministri del mio Re lontano
Più , che ogni altro de' Proci, e de1 ministri
Me più , che ogni altro, tormentar non cessi.
Non men curo io però, finché la saggia
Penelope e Telemaco deiforme 4^5
Vivono a me nella magion d1 Ulisse.
Ma Telemaco a lui: Taci, parole
Non cangiar molte con Antinoo. È usanza
Di costui 1' assalir con aspri detti
Chi non l' offende , e incitar gli altri ancora. 480
Poi, converso a quel tristo; In ver, soggiunse,
Cura di me, qual padre, Antinoo, prendi]
Tu che l'ospite vuoi sì duramente
Quinci sbandire. Ah noi consenta Giove!
Dagline: io, non che oppormi, anzi l'esigo. 485
La madre d'annojare, o alcun de' servi
Del padre mio, tu non temer per questo.
Ma cosa tal non è da te, cui solo
La propria gola soddisfar talenta.
O alto di favella e d'alma indomo, 4qo
D'Eupite disse incontanente il figlio,
Che parlasti , Telemaco? Se i Proci
Quel don, eh' io serbo a lui , gli fesser tutti ,
Starsi almeno ei dovria tre lune in casa
Da noi lontano; e, lo sgabello preso, 4g5
Su cui tenea beendo i molli piedi,
Alto in aria il mostrò. Gli altri cortesi
Gli erari pur d1 alcun che, sì eh1 ei trovossi
Di carni e pani la bisaccia colma.
Mentre alla soglia, degli Achivi i doni 5oo
Per gustar, ritornava, ad Antinoo
Si fermò innanzi, e disse: Amico, nulla
M
ODISSEA
Dunque mi porgi? Degli Àchivi il primo
Mi sembri, come quei che a Re somiglia.
Quindi più ancor, che agli altri, a te s'addice
Largo mostrarti: iole tue lodi, il giuro, ( 5o5
Per tutta spargerò 1' immensa terra.
Tempo già fu eh1 io , di te al par felice ,
Belle case abitava, e ad un ramingo,
Qual fosse, e in quale stato a me venisse, 5 io
Del mio largi'a: molti avea servi, e nulla
Di ciò falliatni, onde giois^on quelli
Che ricchi e fortunati il mondo chiami.
Giove, il perchè ci ne sa, strugger mi volle,
Ei, che in Egitto per mio mal mi spinse 5i5
Con ladroni moltivaghi : viaggio
Lungo e funesto. Neil' Egitto fiume
Fermai le ratte navi, ed ai compagni
Restarne a guardia ingiunsi, e queir ignota
Terra ire alcuni ad esplorar dall' alto. Sio
Ma questi da un ardir folle e da un cieco
Desio portati, a saccheggiar le belle
Campagne degli Egizj, a via menarne
Le donne e i figli non parlanti, i grami
Coltivatori a uccidere. Volonne 525
Tosto il romore alla città; né prima
L'Alba s'imporporò, che i cittadini
Vennero , e pieno di cavalli e fanti
Fu tutto il campo, e del fulgor dell'armi.
Cotale allora il Fulminante pose 53o
Desir di fuga de1 compagni in petto ,
Che un sol far testa non osava : uccisi
Fur parte, e parte presi, e ad opre dure
Sforzati; e ovunque rivolgeansi gli occhi,
Un disastro apparia. Me consegnaro 535
A Demetore Jaside, che in quelle
Parti era giunto, e dominava in Cipro,
Dond'io, carco di mali, al fin qua venni.
E di nuovo così d1 Eupite il figlio:
Qual Genio avverso una sì fatta lue, 54o
Le nostre mense a conturbar, ci addusse?
Tienti nel mezzo , e dal mio desco lunge ,
Se un' altra Egitto amara, e un1 altra Cipro
Trovar non brami in Itaca. Io mendico
Mai non conobbi più impudente e audace. 5^5
T'offri a ciascun P un dopol' altro, e allarga
Ciascun per te la man senza consiglio :
Che rotto cade ogni ritegno , dove
Regna la copia, e dell' altrui si dona.
Poh ! replicava il Laerziade , indietro 55o
Ritirandosi alquanto, alla sembianza
Poco l'animo adunque in te risponde.
Chi mai creder potn'a che pur di sale
A supplicante tu daresti un grano
Dalla tua mensa, tu che un frusto darmi 555
Dall'altrui non sapesti, e così ricca?
Montò Antinoo in più furia, e, torve in lui
Fissando le pupille , Ora io non penso
Che uscirai quinci con le membra sane ,
Poscia che all'onte ne venisti. Disse, 56o
E afferrò lo sgabello, ed avventollo,
E in su la punta della destra spalla
Percosse il forestiero. Ulisse fermo
Stette, qual rupe, né d' Antinoo il colpo
Smosselo: bensì tacito la testa 565
Crollò, agitando la vendetta in core.
Indi sul limitar sedea di nuovo,
Deposto il zaino tutto pieno, e ai Proci
Favellava cosi: Competitori
Dell'illustre Reina, udir vi piaccia 570
Ciò che il cor dirvi mi comanda. Dove
Pe' campi, per la greggia o per l'armento
Pugnando è 1' uom ferito, il porta in pace.
Me per la trista ed importuna fame,
Gran fonte di disastri, Antinoo offese. 5^5
Ma se ha propizj i Dei, se ha Furie ultrici,
Chi non ha nulla, della morie il giorno
Pria, che quel delle nozze, Antinoo colga.
E d' Eupite il figliuol: Tranquillo e assiso,
Cibati, o forestiere, o quinci sgombra, 58o
Acciò gli schiavi, poiché sì favelli,
Per li piedi e le man te del palagio
Non traggan fuori, e tu ne vada in pezzi.
Tutti d' ira s'accesero, ed alcuno,
Mal, disse, festi, Eupitide, un tapino 585
Viandante a ferir. Seiaurato! S'egli
Degli abitanti dell'Olimpo fosse?
Spesso d' estrano pellegrino in forma
Per le cittadi si raggira un Nume,
Vestendo ogni sembianza, e alle malvage 5yo
De' mortali opre, ed alle giuste guarda.
Tai voci Antinoo dispregiava. Intanto
Della percossa rea gran duol nel petto
Telemaco nodria Non però a terra
Dalle ciglia una lagrima gli cadde. 5g5
Sol crollò anch' ei tacitamente il capo,
Ruminando nel cor l'alta vendetta.
Ma la saggia Penelope, cui giunse
L'annunzio in alto dell'indegno colpo,
Tra le ancelle proruppe in questi accenti :6oo
Deh così lui d' un de' suoi dardi il Nume
Dal famoso d'argento arco ferisca!
Ed Eurinome a lei: Se gl'Immortali
Fesser pieni i miei voti, a un sol de' Proci
Non mostreriasi la nuov'alba in cielo. 6o5
Nutrice mia, Penelope riprese,
Mi spiaccion tutti, perché tutti ingiusti:
Ma del par che la morte Antinoo abborro.
Move per casi un ospite infelice
Dalla sua fame a mendicar costretto; 610
Ciascun gli dà, tal ch'ei n'ha il zaino colmo;
E d1 Eupite il figliuol d'uno sgabello
Nella punta dell' omero il percuote.
Cotesti accenti tra le ancelle assisa
Liberò dalle labbra; e in quella Ulisse 61 5
Il suo prandio compiea. Ma la Kegina,
Euméo chiamato a sé, Va, gli dicea,
De' pastori il più egregio, ed a me invia
Quel forestiere, onde in colloquio io seco
Mi restringa, e richiedagli, se mai 620
D'Ulisse udì, se il vide mai con gli occhi,
Ei, che di gran viaggi uom mi rassembra.
E tu così le rispondesti, Eume'o :
Oh volesser gli Achei per te, Regina,
Tacersi alcuni istanti ! Ei tal favella , 625
Che somma in cor ti verseiia dolcezza.
Io tre giorni appo me l'ebbi, e tre notti,
Che fuggito era da un' odiata nave:
Né però tutti mi narrò i suoi guai.
Qual racceso dai Numi illustre vale 63o
Voce sì grata agli ascoltanti innalza,
Che l'orecchio, fissando in lui le ciglia,
Se dal canto rimati, tendono ancora:
Tal mi beava nella mia capanna.
LIDKO DECIMOSETTIMO
?'J
Dissemi che di padre in figlio a Ulisse 635
Dell' ospitalità stringealo il nodo;
Che nativo di Greta era, del grande
Minosse culla; e che di là, cadendo
D1 un mal sempre nelP altro, a1 tuoi ginocchi
Veni'a di gramo supplicante in atto. 640
M1 affermò che d1 Ulisse avea tra i ricchi
Tesptoti udito, che vive anco, e molti
All'avita magion tesori adduce.
La prudente Penelope a rincontro:
Vanne, ed a me P invia, si ch'io P ascolti. 645
Gli al t ri o fuor delle porte o nel palagio
Trastullin pur, poscia che han lieto il core.
Crescono i monti delle lor sostanze,
Di cui solo una parte i servi loro
Toccano; ed essi qui P intero giorno 65o
Banehettan lautamente, e il fior del gregge
Struggendo e dell1 armento, e le ricolme
Della miglior vendemmia urne votando,
Fanno una strage: né v'ha un altro Ulisse,
Che atto a fermarla sia. Ma l'eroe giunga, 655
E piena con Telemaco di tanti
Barbari oltraggi prenderà vendetta.
Finito non avea, che il figlio ruppe
In un alto starnuto, onde la casa
Risonò tutta. La Regina rise, 660
E, Va, disse ad Euméo, corri, e il mendico
Mandami. Starnutare alle mie voci
Non udisti Telemaco? Maturo
De' Proci è il fato, riè alcun 6.1 che scampi.
Ciò senti ancora, e in mente il serba. Quando
Verace in tutto ei mi riesca, i cenci 665
Gli cangerò di botto in vesti belle.
Corse il fido pastore, e allo straniero,
Standogli pi esso, Ospite padre, disse,
Te la saggia Penelope, la madre 670
Di Telemaco, vuole: il cor la spinge
D' Ulisse a ricercar, benché sol dato
Le abbian sin qui le sue ricerche duolo.
Quando verace ti conosca, i cenci
Ti cangerà di botto in vesti belle. 6^5
Cibo non mancherà chi ti largisca,
Se tu P andrai per li città chiedendo.
Euméo, rispose il paziente Ulisse,
Alla figlia d'Icario, alla prudente
Penelope, da me nulla del vero 680
Si celerà. So le vicende appieno
D' Ulisse, con cui sorte io m'ebbi eguale:
Ma la turba difficile de' Proci,
Di cui del ciel sino alla ferrei volta
Monta l'audace tracotanza, 10 temo. 685
Pur testé, mentr' io già lungo la sala,
Nulla oprando di mal , percosso io fui ;
E non prevenne il doloroso insulto
Telemaco, non che altri. Il Sol cadente
Ad aspettar nelle sue stanze adunque 690
Tu la conforta. Mi domandi allora
Del ritorno d' Ulisse inuanzi al foco:
Poiché il vestito mio mal mi difende.
Tu il sai, cui prima supplicante io venni.
Die volta, udito questo, il buon pastore; 695
E Penelope a lui , che già la soglia
Col pie varcava: Non mei guidi, Eume'o?
Che pensa il forestier? Tema de' Proci,
O vergogna di sé, forse occupollo?
Guai quel mendico cui ritien vergogna! 700
Ma tu così le rispondesti, Euméo:
Ei, come altri farebbe in pari stato,
De' superbi schivar Ponte desia.
Bensì t'esorta sostener, Regina,
Finché il dì cada. Così meglio voi ^o5
Potrete ragionar sola con solo.
Gran senno in lui, chiunque sia, dimora,
Ella riprese: che sì audaci e iugiusti
Non ha l' intero mondo uomini altrove.
Euméo ritornò ai Proci, e di Telemaco 710
Parlando, onde altri non potesse udirlo,
All'orecchia vicin, Caro, gli disse,
Le mandre, tua ricchezzi e mio sostegno,
A custodire io vo. Tu su le cose
Qui veglia, e più .sovra le stesso, e pensa ji5
Che i giorni passi Ira una gente ostile,
Cui prima, ch'ella noi, Giove disperda.
Sì, babbo mio, Telemaco rispose.
Parti, ma dopo il cibo, e al dì novello
Torna, e vittime pingui adduci teco. 720
Tacque; ed Euméo sovra il polito scanno
Nuovamente sedea. Cibato, ai campi
Ire affrettossi, gli steccati addietro
Lasciando, e la magion d'uomini piena
Gozzoviglianti , cui piacere il ballo 7^5
Era, e il canto piacer, mentre spiegava
L' ali sue nere sovra. Ior la Notte.
LIBRO DECIMOTTAVO
ARGOMENTO
Combattimento tra Irò ed Ulisse, che rimane al di sopra. Penelope si presenta ai Proci, e si lagna che
insultino gli ospiti, e che, aspirando alle mmttr di lei, in vece di offerir I' i doni secondo il costume, divori-
no le sue sostarne. Doni de' Proci a Penelope. Sopravvenuta la notte, Ulisse è insù tato nuovamente, prima
Con parole dall'ancella Melanto, e poi da Eurimaco , che uno sgabello, coinè già fece Autinoo , lanciagli contro.
u
n accattante pubblico sorvenne,
Di mendicar per la cittade usato,
Famoso vorator, che mai non disse
Per molto cibo, e per vin mollo, Basta,
E gigante a vederlo, ancor che poco
PlKDEHONTB
Di forza e cuore in sì gran corpo fosse.
Egli avea nome Arnéo: così chiamollo,
Nel di che nacque, la diletta madre.
Ma dai giovani tutti Irò nomato
Eia, come colui che le imbasciate io
ODISSEA
Portar solca, qual gliene desse il carco.
Giunto fu appena, che «cacciava Ulisse
Dalla sua casa, eil il mordea co1 detti:
Vecchio, via «lai vestibolo, se vuoi
Cli1 io non ti tragga fuor per nn de1 piedi. |5
Non vedi l'ammiccar, perdi1 io ti tragga,
Di tutti a me? Pur m'arrossisco, e stonimi.
Ma levati, o alle prese io con te vegno.
Bieco Ulisse guatollo, e, Sciagurato,
Rispose, in opra io non ColTendo, o in voce, 20
Ne che alcuno a te doni , anco a man piene ,
T'invidio i° punto. Questa soglia entrambi
Ci capirà. Tu non dovresti noja
Del mio bene sentir, tu, che un mendico
Mi sembri al par di ine. D'spensatori 25
Delle ricchezze ali1 uom sono i Celesti.
Invitarmi a pugnar non ti consiglio,
Onde infiammato, benché vecchio, d'ira
Le labbra io non t1 insanguini, ed il petto.
Più assai tranquillo io ne sarei domane : 3o
Che alla magion del figlio di Laerte
Ritorno far tu non potresti, io credo.
Poh, sdegnato il pezzente Irò riprese,
Più volubili i detti a questo ghiotto
Corrono, e ratti più, che non a vecchia 35
Che sempre al focolai- s1 aggira intorno.
S1 io queste man pongogli addosso, tutti
Dalle mascel'e , come a ingordo porco
Entrato fra le biade, i denti io schianto.
Or bene, un cinto senza più ti cuopra, ^o
E questi ci conoscano alla pugna,
Che tosto avremo. Io veder voglio , come
Con uom combatterai tanto più verde.
Così sul liscio limitar dell1 alte
Porte garrian d1 ingiuriosi motti. 4^
Avvisosscne Antinoo, e, dolcemente
Ridendo, sciolse tai parole: Amici,
Nulla di sì giocondo a questi alberghi
Gli abitator dell1 etra unqua mandare
Si bisticciati tra lor l1 ospite ed Irò,
E già le man frammischiano. Su , via,
Meglio alla zuffa racccndiamli ancora.
Tutti s1 alzaro, nelle risa dando,
E ai due straccioni s1 affollaro intorno.
Ed Antinoo così: Nobili Proci,
Sentite un pensier mio. Di que' ventrigli
Di capre, che di sangue e grasso empiuti
Sul foco stan per la futura cena,
Scelga qual più vorrà chi vince, e quindi
D1 ogni nostro convito a parte sia;
Né più tra noi s'aggiri altro cencioso.
Ciò piacque a tutti. Ma l1 accorto eroe,
Cui non fallfan le astuzie, Amici, disse,
Ad uom dagli anni e dai disastri rotto
Con giovane pugnar non parmi bello.
E pur botte a ricevere, e ferite
La rea mi spinge imperiosa fame.
Ma voi giurate almen che nessuno, Irò
Per favorir, me della man gagliarda
Percuoterà, male adoprando: troppo
Mi tornerebbe allor duro il cimento.
Giuraro. E di Telemaco in tal guisa
La sacra possa favellò: Straniero,
Di respinger costui ti detta il core?
Respingilo: né alcun temer de1 Proci.
Chi Toserà percuotere, rnn molti
5o
55
Go
6:
7°
*5
A combattere avrà. Gli ospiti io curo,
E tal favella non condannan certo
Eurfmaco ed Antinoo, ambo prudenti.
Disse; e ciascuno approvò il detto. Ulisse So
Si spogliò tosto, e de1 suoi panni un cinto
Formossi, e nudi i lati omeri, nudo
Mostrò il gran petto e le robuste braccia,
E i magni fianchi discoprì: Minerva,
Clic per lui scese dall'Olimpo, tutte 85
De1 popoli al pastor le membra crebbe.
Stupirò i Proci fieramente, e alcuno
Cosi dicea, volgendosi al vicino:
Irò, già non più Irò, in su la testa
S^vrà tratto egli stesso il suo malanno, 90
Tai fianchi ostenta e tali braccia il veglio '.
A queste voci malamente d1 Irò
L1 animo cominovcasi. E non pertanto
Col cinto ai lombi, e pallido la fac<ia,
Gli schiavi a forza il conduccan: su I1 ossa g5
Tremavangli le carni. Antinoo allora
Prcndralo a rimbrottar: Millantatore ,
Perché or non muori, o a chenaseesti nn giorno,
Tu, diesi temi, e tremi, uom dagli affanni,
Non men che dalPetà, snervato e domo? 100
Ma orli quel che di te fia. Se a terra
Con vincitrice man colui ti mette ,
Io te gettato in una ratta nave
Manderò nel!1 Epiro al rege Echeto,
Flagello definitali, il qual ti mozzi io5
Gli orecchi e il naso con acerbo ferro,
E, da stracciarsi crudi, a un can vorace
Butti gli svelti genitali in preda.
Un tremor gli entrò in corpo ancor più forte:
Ma il condusser nel mezzo. 1 duecampioui 1 io
Le mani alzaro : dubitava Ulisse,
Se del pugno così dar gli dovesse,
Che lui caduto abbandonasse Palma,
O atterrarlo, e non più, con minor colpo.
Questo partito scelse, onde agli Achivi ii5
Celarsi meglio. Irò la destra spalla
Ad Ulisse colpì; ma Ulisse in guisa
Sotto l1 orecchia P investì nel rollo ,
Che Possa fracassògli : lisciagli il rosso
Sangue fuorperlabocca, ed ei mugghiando 120
Cascò, digrignò i denti, e il pavimento
Calcitrando battè. Gli amanti a quella
Vista, levate le lor braccia in alio,
Scoppiavan delle risa. Intanto Ulisse,
L1 un de1 piedi afferratogli, il traea 125
Pel vestibolo fuor sino alla corte,
E ali1 entrata del portico. Ciò fatto,
Col dosso al muro Pappoggiò, gli pose
Bastone in mano, e, Qui, gli disse, orsiedi,
E scaccia dal palagio i cani e i ciacchi; i3o
Né più arrogarti , così vii, qual sei,
Su gli ospiti dominio, e su i mendichi :
Che un'altra volta non Rincontri peggio.
Così dicendo, si gittava intorno
Alle spalle il suo zaino, e al limitare i35
Ritornava , e sedeavi. Rì'entraro
Con dolce riso in su le labbra i Proci,
Ed a lui blande rivolgean parole:
Ospite, Giove a te con gli altri Numi
Quanto più brami , e t'è più caro, invìi, 140
A le, che la città smorbasti a un tratto
Di questo insaziabile accattone ,
LIBRO DLCIMOTTAVO
Che ad Echeto, dogli uomini flagello,
Tra poco andrà su gli Epiroli lidi.
Così parlaro; e dell'augurio Ulisse 1^5
Godea nell'alma: e Anlinoo un gran ventriglio
Di sangue e di pinguedine ripieno
Gli recò innanzi. Ma il valente Anfinomo
Due presentigli dal canestro tolti
Candidissimi pani, e. propinando i5o
Con aurea tazza, Salve, disse, o padre,
Forestier, salvo: se infelice or vi\i,
Lieii scorranli almeno i dì futuri.
Antiuomo, l'eroe scaltro rispose,
D'intendimento e di ragion dotato 1 55
Mi sembri , e in quoto tu rihai dal padre,
Da Niso Dnlirhieii!>c, ond' io la fama
Sonare udi'a, buono del par, che ricco,
Da cui diconti nato ; e fede ancora
Ne fa il tuo senno, e le parole e gli atti. 160
A te dunque io favello, e tu i miei detti
Ricevi , e serba in te. Sai tu di quanto
Spira , e passeggia su la terra, o serpe,
Ciòcheal inondo h.ivvi di più infermo? È l'uomo.
Finché stato felice i Dei gli danno, i65
E il suo ginocchio di vigor florisce ,
Non crede die venir delibagli sopra
L'infortunio giammai. Sopra gli viene?
Con ripugnante alma indegnala il soffre:
Che quali i giorni son, che foschi o chiari, 170
De1 mortali il gran padre e de1 Celesti
D'alto gli manda, tal dell' uomo è il core.
Vissi anch' io vita fortunata e illustre,
E , secondando la mia forza, e troppo
Nel genitor Gdando e ne' germani, i^5
Non giuste , vaglia il vero, opre io commisi.
Ma ciascuno a ben far dee por P ingegno,
E quel, che dai Numi ha, fruir tranquillo:
Né costoro imitar, che iniquamente
Struggono i beni, e la pudica donna 180
Oltraggian d' un eroe, che lungo tempo
Dalla sua Patria e dagli amici, io credo,
Lontano ancor non rimarrà ; che a questi
Luoghi anzi è assai vicino. Al tuo ricetto
Quindi possa guidarti un Dio pietoso , i85
E torti agli occhi suoi, com'egli appaja:
Poiché decisa senza molto sangue,
Messo ch'egli abbia in sua magione il piede,
Non 6a tra i Proci e lui P alla contesa.
Libò, ciò detto, e accostò ai labbri il nappo, 190
E tornollo ad Anfinomo. Costui
Per la sala iva , conturbato il core,
E squassando la testa, ed il suo male
Divinando, ma invan: fuggir non puote ,
Legato anch' ei da Palla, onde cadesse 195
Per P asta di Telemaco. Nel seggio ,
Donde sorto era , si ripose intanto.
Ma d' Icario alla figlia , alla prudente
Penelope, la Dea dai glauchi lumi
Spirò il diseguo di mostrarsi ai Proci , 200
Perché lor s' allargasse il core in petto
Di nuova speme , ed in onor più graude
Presso il consorte e il Aglio ella salisse.
Diede, né ben sa come, in un gran riso,
E tai delti formò : Sento un desire 2o5
Non pria sentito di mostrarmi ai Proci,
Eun'uom»* , bench' io tutti gli abbona.
Utile avviso in lor preseuza io bramo
A Telemaco dare , il qual troppo usa
Con que' superbi giovani , che accenti aio
Ti drizzan blandi, e insidiali! i da tergo.
Sa»gio è il consiglio , Eurinome rispose.
Va, figlia, dunque, ed il tuo nato assenna.
Ma pria ti lava , e su le guance poni
L'usato unguento. Apparir vuoi cou faccia 21 5
Dalle lagrime tue solcala e guasta?
Quel pianget sempre, e dalPun giorno all'altro
Nullo divario far, poco s'addice.
Già venne il tiglio nell'età fiorita,
In cui vederlo con l'onor del mento 220
Sì ardentemente supplicavi ai Numi.
Per zelo che di me l'alma ti scaldi,
Replicava Penelope, di bagni,
Eurinoine , o di liscj , or nou parlarmi.
11 dì che Ulisse s'imbarcò per Troja , 225
Tolsermi ogni beltà dal volto i Numi.
Bensì Autonoe mi chiama, e Ippodamia,
Che da lato mi stieno. Ai Proci sola
Non offrirommi : che pudor mei vieta.
Tacque 5 e la vecchia Euri nome le dounp 23o
A chiamar tosto , e ad affrettarle , usrio.
Ma l'occbiazzurra Dea, nuovo pensiero
Formando nella mente , alla pudica
Figlia d' Icario un molle sonno infuse.
Mentre giacca sovra il suo seggio , e tutte 235
Il molle sonno le sciogliea le membra ,
Palla Minerva di celesti doni
La riforma, perchè di lei più sempre
Invaghisser gli Achei. Pria su le guance
Quella, che tien dalla bellezza il nome, 240
Sparse divina essenza, onde si lustra
La inghirlandata d1 òr Vencr, se mai
Va delle Grazie al dilettoso ballo:
Poi di corpo la crebbe, e ricolmolla
Nel volto, e tal su lei candor distese, 245
Che P avorio tagliato allora allora
Ceder doveale al paragon. La Diva
Risalì dell'Olimpo in su le cime.
Venner le ancelle strepitando , e ratto
Si riscosse Penelope dal sonno , 25o
E con man gli occhi stropicciossi , e disse:
Qual dolce sonno della sua fosc' ombra
Me infelice coprì! Deh così dolce
Morte subitamente in me la casta
Artemide scoccasse; ed io Petade 255
Più non avessi a consumar nel pianto,
Sospirando il valor sommo , infinito
D' un eroe, cui non sorse in Grecia il pari .
Così detto, scendea dalle superne
Lucide stanze al basso, e non già sola, 260
Ma con Autonoe e Ippodamia da tergo.
Sul limitar della Dedalea sala ,
Ove i Proci sedean , trovasi appena ,
Che arresta il pie tra P una e l'altra ancella
L' ottima delle donne , e co' sottili 265
Veli del capo ambe le guance adombra.
Senza forza restaro e senza moto :
L'alma più inteneria, si raddoppiava
Delle nozze il desire in ogni petto.
Ella queste a Telemaco parole: 270
Figlio , io te più non riconosco. Sensi
Nutrivi in mente più maturi e scorti
Nella tua fanciullezza; ed or che grande
Ti veggio, e in un'età più ferma entrato,
0'
ODISSEA
Or che stranici-, che a riguardar si fésse 2^5
La tua statura e la beltà , te prole
D1 «ioni beato dina, più non dimostri
Giustizia, o senno. Tollerar sì indegno
Trattamento d1 un ospite in tua reggia !
Oltraggio si crude), che vendicato 280
Non siagli, puote a un forest.ier qui usarsi,
Che su le non ce cada eterno scorno?
II prudenle Telemaco rispose;
Madre, perchè ti crucci, io non mi sdegno.
Meglio, che pria eh1 io di fanciullo uscissi, 285
Le umane cose, il pur mi credi , intendo ,
E tra lor non confondo il torto e il dritto.
Ma tutto oprare, o antiveder, non valgo,
Circondato qnal sono e insidiato
Da fiera gente, e d'assistenti solo. 290
Quanto alla lotta tra l'estranio ed Irò,
Parte i Proci non v'ebbero, e del primo
Fu la vittoria. Ed oh ! piacesse al padre
Giove, e alla Diva Pallade, e ad Apollo,
Che tentennasse a cofestor già domi 2g5
La testa , e si sfasciassero le membra ,
Nel vestibolo agli uni, e agli altri in sala,
Come a quell1 Irò, che alle porte or siede
Dell1 atrio, il capo qua e là piegando,
D1 un ebbro in guisa, e che su i piedi starsi 3oo
Non può, né a casa ricondursi: tanto
Le membra riportonne afflitte e peste.
Così la madre e il figlio. Indi lai voci
Eun'maco a Penelope drizzava :
Figlia d' Icario, se le vista tutti 3o5
Avesser per l1 lasio Argo gli Achivi,
Turba qui di rivali assai più folta
Banchcltcri'a dallo spuntar dell'Alba :
Che non v'ha donna che per gran sembiante,
Per bellezza e per senno a te s1 agguagli. 3io
E la nobile a lui d' Icario fielia :
E.unftraco , virili, sembianza, tutto
Mi rapirò gli Dei, quando gli Argivi
Sciolser per Troja, e con gli Argivi Ulisse.
S'egli, riposto in sua magione il piede, 3i5
A reggere il mio stato ancor prendesse,
Ciò mia gloria sarebbe, e beltà mia.
Ora io m1 angoscio : tanti a me sul capo
Mali piombaro. Ei , d'imbarcarsi inatto,
Prese la mia con la sua destra, e, Donna, 320
Disse , non credo io già che i forti Achei
Da Troja tutti riederanno illesi :
Poiché sento pugnaci essere i Teucri,
Gran sagittarj, e cavalieri egregi,
Che pel campo agitar sanno i destrieri 325
Rapidamente: quel che in breve il fato
Delle guerre terribili decide.
Quindi , se me ricondurran gli Eterni ,
O Troja riterrà morto , o cattivo ,
Sposa, io non so. Tu sovra tutto veglia. 33o
Rispetta il padre mio , la madre onora ,
Come oggi, od ancor più, finch' io son lunge.
E allor che del suo pel vedrai vestito
Del figlio il mento , a qu al ti fia più in grado ,
Lasciando la magion , vanne consorte. 335
Tal favellava; ed ecco giunto il tempo.
L'infausta notte apparirà, che dee
Portare a me queste odiose nozze ,
A me, cui Giove ogni letizia spense.
Ma ciò la mia tristezza oggi più aggrava , 34<>
Che gli usi antichi non si guardati- punto.
Color, che donna illustre, e d'uom possente
Figlia un dì ambiano, e contendean tra loro,
Belle cojiducean vittime, gli amici
Per convitar della bramata donna , 345
E doni a questa offn'an: non già l'altrui
Struggeano impunemente a mensa assisi.
Disse, e l'eroe gioì eh1 ella in tal modo
De1 Proci i doni procurasse, e loro
Molcesse il petto con parole blande, 35o
Mentre in fondo del core altro volgea.
Ma così Antinoo allor : Nobil d' Icario
Figlia, saggia Penelope, ricevi
I doni che gli Achei già per offrirti
Sono, e cui fora il ricusar stoltezza: 355
Ma noi di qua non ci torrem, se un prima
De' più illustri fra noi te non acquista.
Piacquero i delti ; e alla sua casa ognuno
Per li doni spedì. L1 araldo un grande
Recò ad Antinoo, e vario e assai bel peplo, 36o
Che avea dodici d1 òr fibbie lampanti -
Con ardiglioni ben ricurvi attate.
Eun'maco un monile addur si fece,
D' oio,eintrecciatod'ambra,opra da insigne
Mastro sudata, che splendea qual sole. 365
Due serventi portaro a Euridamante
Finissimi orecchini a tre pupille ,
Donde grazia infinita uscia di raggi.
Fregio non fu men prezioso il vezzo ,
Che re Pisandro, di Polittor figlio, 3^o
Dalle mani d'un servo ebbe ; e non meno
Belli d'ogni altro Acheo parvero i doni.
La rlivina Penelope , seguita
Dall'ancelle, co1 doni alle superne
Stanze montava; ei Proci al ballo e al canto, 3^5
Finché, a romper nel mezzo i lor diletti,
L'ombra notturna sovra lor cadesse.
Caduta sovra lor P ombra notturna,
Tre gran -bracieri saettanti luce ,
Cui legne secche e dure, e fesse appena, 38o
Nodriano, i servi collocar nel mezzo;
E allumar qua e là più faci ancora.
Cura di questi fuochi aveano alterna
Le donne del palagio. A queste feo
Tai detti il ricco di consigli Ulisse : 385
Schiave d1 Ulisse , del Re vostro assente
Per sì lunga stagion , la veneranda
Regina vostra a ritrovar salite.
Fusi rotando, o pettinando lane,
Sedetele vicino , e ne1 suoi mali 3go
La confortale. Mio pensier frattanto
Sarà, che ai Proci non fallisca il lume.
Quando attendere ancor volesser P Alba ,
Me non istaneberan : che molto io sono
Da molto tempo a tollerare avvezzo. 3g5
Questi detti lor feo. Riser le ancelle,
E a vicenda guardavansi , e schernirlo
Con villane parole una Melanto ,
Bella guancia , 81 ardia. Dolio costei
Generò, ma Penelope nutrilla , 400
Siccome figlia, nulla mai di quanto
Lusinga le fanciulle, a lei negando:
Né s1 afflisse per ciò con hi Regina
Melanto mai, che anzi tradiala, e s1 era
A Eun'maco d' amor turpe congiunta. 4°^
Costei pungea villanamente Ulisse :
LIBRO DECIMOTTAVO
Ospite miserabile , tu sei
Un uomo , io credo , di cervello uscito ,
Tu , che in vece d1 andar nell1 officina
D'un fabbro a coricarti, n in vii taverna, 4'o
Qui tra una schiera te ne stai di prenci,
Lungo cianciando, e intrepido. Alia mente
Ti sali senza forse il mollo vino,
O (I1 uniti briaco hai tu la meni»*, e quindi
Senza constrntto parli. O esulti tanto, 4'-''
Perchè il ramingo Jro vincesti? Bada,
Non alcun qui senza indugiare insorga ,
Che, d1 Irò assai miglior, te nella testa
Con le robuste man pesti , e t' insozzi
Tutto di sangue, e del palagio scacci. 42° !
Bieco guatolla, e le rispose Ulisse:
Cagna . io tatto a Telemaco i tuoi sensi ,
Perdi' ei ti tagli qui mc'lesmo in pezzi ,
A riportare andrò. Cosi dicendo,
Uè femmine atterrì . che per la casa 42^
Mosser veloci . benché a tutte forte
Le ginocchia tremassero : sì presso
Ciò eh1 ei lor detto avea , credeano al vero.
Ei si fermò presso i bracieri ardenti ,
La Iure ravvivandone, e tenendo 4^o
Gli orchi ne" Proci ognor, mentre nemiche
Cose agitava, e non indarno, in petto.
Minerva intanto non lasciava i Proci
Rimanersi dall1 onte , acciò in Ulisse
Crescer dovesse col dolor lo sdegno. ^35
Eurimaeo di Polibo parlava
Primo , P eroe mordendo , e a nuovo riso
Provocando i compagni : Udite, amanti
Dell'inclita Regina, un mio pensiero,
Che tacer non poss' io. Non senza un Nume 44°
Venne costui nella magion d1 Ulisse .
Splender gli veggo, come face, il capo,
Sovra cui non ispunta un sol capello.
Quindi, al rovesciato*1 delle munite
Città converso, Forestier , soggiunse, 44^
Vorresti! a me servir, s'io ti pigliassi
Per assestar nel mio poder le siepi ,
E gli alberi piantar ? Buona mercede
Tu ne otterresti : cotidiano vitto ,
E vestimenti al dosso, e ai pie calzari. 45o
Ha perchè sol fosti di vizj a scuola ,
Anzi, che faticar, pitoccar vuoi,
Onde, se V è possibile, sfamarti.
Euri'maco , rispose il saggio Ulisse,
Se tra noi gara di lavor sorgesse 4^5
A primavera, quando il giorno allunga,
E con adunche in man falci taglienti
Ci ritenesse un prato ambo digiuni
Sino alla notte, e non mancasse P erba}
O fosser da guidare ad ambo dati 4^0
Grandi, rossi, gagliardi, e d'erba sazj
Tauri d1 etade e di virtude uguali ,
E date quattro da spezzar sul campo
Sode bubulce col pesante aratro ,
Vedresti il mio vigor, vedresti, come 4^5
Aprir saprei dritto e profondo il solco!
Poni ancor, che il Saturnio un1 aspra guerra
Da qualche parie ci volgesse addosso,
Ed io scudo e due lance , ed alle tempie
Salda celata di metallo avessi , 470
Misto ai primi guerrier mi scorgeresti
Nella battaglia , e P importuna fame
Gittare a me non oseresti in faccia.
Or protervo è il tuo labbro, e duro il core,
E forte in certa guisa, e grande sembri, 4^5
Perchè con poca gente usi, e non brava:
Ma Ulisse giunga, o appressi almeno, e queste
Porte, benché assai larghe, a te già vólto
Negli amari , ered' io , passi di fuga ,
Dehcomea un tratto sembreriano anguste '.480
Eurimaeo in maggior collera salse,
E, guardandolo bieco, Ah! doloroso,
Disse, vuoi tu ch'io ti diserti? Ardisci
Così gracchiar fra tanti, e nulla temi?
O il vin t' ingombra, o tu nascesti pazzo, 485
0 quel vinto Irò ti cavò di senno.
Ciò detto , prese lo sgabel : ma Ulisse
S' abbassava d'Anfinomo ai ginocchi,
Per causarsi da Eurimaeo, che in vece
Nella man destra del coppier percosse. 49°
Cascata rimbombò la coppa in terra ,
E il pincerna ululando andò riverso.
Strepitavano i Proci entro la sala
Dall'ombre cinta della notte 5 e alcuno,
Mirando il suo vicin , Morto, dicea, /jg5
Prima che giunto qua , l'ospite fosse !
Portato non ci avria questo sì grave
Tumulto. Or si battaglia, e per chi dunque?
Per un mendico; e già svanì de1 nostri
Prandj il diletto, ed il più vii trionfa. 5oo
E Telemaco allor : Che insania è questa,
Miseri , a cui non cai più della mensa ?
Certo vi turba e vi commuove un Dio.
Su, via, poiché de' cibi e de' licori
Tacerà il desiderio in tutti voi , 5o5
Ile a corcarvi, se vel detta il core,
Ne' vostri alberghi : che nessuno io scaccio.
Tutti, mordendo il labbro, alle sicure
Parole di Telemaco stupirò.
Ma tra lor sorse Anfinomo, l'illustre 5io
Figlinol di Niso: Amici, a chi ben parla
Sinistro più non si risponda , o acerbo ,
Né l'ospite s'oltraggi, o alcun de1 servi ,
Che in corte son del rinomato Ulisse.
Muova il coppiere in giro, e poscia, fatti 5i5
1 lihamcrit i , nelle nostre case ,
Le membra al sonno per offrir, si vada,
E si lasci a Telemaco la cura
Dello stranier, quando al suo tetto ei venne.
Disse, e non fu, cui non piacesse il detto. 520
L' inclito Mulio, il Dulichiense araldo
D'Anfi'nomo , versò dall' urna il vino ,
E a tutti in giro nelle tazze il porse ;
Ed i Proci libaro, e del licore
Dolce, qual mele, s^inondaro il petto. 525
Ma com' ebber libato, e a piena voglia
Bevuto, ognun, per dar le membra al sonno,.
Affrettò di ritrarsi al proprio albergo.
ODISSEA
LIBRO DECIMONONO
ARGOMENTO
Partili i Proci, trasportano Ulisse e Telemaco l'armi nelle stanze superiori. Telemaco va a coricarsi;
e Penelope scende per favellar con Ulisse, cbe solo è rimasto. Questi finge una stona, che la Regina
ode con grande commoiion d'animo. La nutrice Euricléa riconosce, lavandolo, Ulisse Penelope gli narra
un sogno, e gli palesa il cimento che intende proporre ai Proci, come condmon delle uoize, alle quali
nou può oramai più sottrarsi.
i5
Strage con Palla macchinando ai Proci.
Subito al figlio si converse, e disse :
Telemaco , levar di questi luoghi
L'armi conviene, e trasportarle in alto.
Se le beli1 armi chiederanno i Proci ,
Con pandette a lusingarli vólto,
Io, lor dirai , dal fumo atro le tolsi,
Perchè non eran più quali lasciolle
Ulisse il giorno che per Troja sciolse ; i
Ma deturpate, scolorate, ovunque
11 bruno le toccò vapor del foco.
Sovra tutto io temei , né senza un Nume
Destossi in me questo timor, non forse
Dopo molto votar di dolci tazze
Tra voi sorgesse un'improvvisa lite,
E P un P altro ferisse , ed il convito
Contaminaste, e gli sponsali. Grande
Allettamento è ali1 uom lo stesso ferro.
Telemaco seguì del suo diletto 20
Padre il comando, e alla nutrice, cui
Tosto a sé dimandò, Mamma, dicea,
Su, via , ritieni nelle stanze loro
Le femmine rinchiuse, in sin eh1 io Panni,
Che qui nella mia infanzia, e nelPassenza 25
Del padre, mi guastò neglette il fumo,
Trasporti in alto. Collocarle io voglio,
Dove del foco non le attinga il vampo.
Ed Euricléa, Figlio, rispose, in petto
Deh ti s'annidi al fin senno cotanto,
Che regger possi la tua casa, e intatti
Serbar gli averi tuoi! Ma chi la strada
Ti schiarerà? Quando non vuoi che innanzi
Con le fiaccole in man vadan le ancelle.
Il forestier , Telemaco riprese.
Chi si nutre del mio, benché venuto
Di lunge, io mai non patirollo inerte.
Tanto bastò a colei , perchè ogni porta
Del ben construtto gineceo fermasse.
Ulisse incontanente e il caro figlio
Correano ad allogar gli elmi chiomati,
Gli umbilicati scudi e P aste acute ;
E avanti ad ambo P Atenéa Minerva ,
Tenendo in mano una lucerna d^ro,
Chiarissimo spargea lume d1 intorno.
E Telemaco al padre: O padre, quale
Portento ! Le pareti ed i bei palchi ,
E le travi d1 abete e le sublimi
Colonne a me rifolgorare io veggio.
Scese, io credo, qua deutro alcun de1 Numi. 5o
Taci, rispose Ulisse-, i tuoi pensieri
Rinserra in te, uè cercare oltre. Usanza
3o
35
4o
45
Degli abitanti dell1 Olimpo è questa.
Or tu vanne a corcarti: io qui rimango
Le ancelle a spiar meglio, e della saggia 55
Madre le inchieste a provocar, che molte
Certo, ed al pianto miste, udire avviso.
Disse; e il figliuolo indi spiccossi, e al vivo
Delle faci splendor nella remota
Celia si ritirò de1 suoi riposi , 60
L1 Aurora ad aspettar: ma nella sala,
Strage con Palla agli orgogliosi Proci
Architettando , rimanea P eroe.
La prudente Reina intanto uscia
Pari a Diana , e all' aurea Vener pari , 65
Della stanza secreta. Al foco appresso
L? usato seggio di gran pelle steso ,
E cui d1 Icmalio l' ingegnosa mano
Tutto d1 avorj e argenti avea commesso ,
Le collocaro : sostenea le piante 70
Un polito sgabello. In questa sede
La madre di Telemaco posava.
Venner le ancelle dalle bianche braccia
A tor via dalle mense il pan rimasto ,
E i vóti nappi, onde bevean gli amanti. 75
Poi dai bracieri il mezzospento foco
Scossero a terra, e nuove legna, e molle,
Sopra vi accatastar, perchè schiarata
La sala fosse, e riscaldata a un tempo.
Melanto allor per la seconda volta 80
Ulisse rampognava: Ospite, adunque
La notte ancor t1 avvolgerai molesto
Per questa casa , e adoechierai le donne ?
Fuori , sciagurato , esci , e del convito ,
Che ingojasti, t1 appaga, o ver, percosso 85
Da questo tizzo, salterai la soglia.
Con torvo sguardo le rispose Ulisse :
Malvagia, perchè a ine guerra si atroce?
Perchè la faccia mia forse non lustra?
Perch'io mal vesto, e, dal bisogno astretto, f)0
Qual tapino uomo, e viandante, accatto?
Felice un giorno aneli1 io splendidi ostelli
Tra le genti abitava, e ad un ramingo,
Qual fosse, o in quale stato a me s'offrisse.
Del mio largia ; molti avea servi, e nulla g5
Di ciò mi venia meno , ond1 è chiamato
Ricco , e beata l1 uom vita conduce.
Ma Giove , il figlio di Saturno , e nota
La cagione n1 è a lui , disfar mi volle.
Guarda però, non tutta un giorno cada, 100
Donna , dal viso tuo quella beltade ,
Di cui fra P altre ancelle or vai superba :
Guarda, non monti in ira, e ti punisca
La tua padrona; o non ritorni Ulisse,
Come speme ne1 petti ancor ne vive
E s' et peri , tal per favor il1 Apollo
Fuor venne il figlio dell1 acerba etade,
Che femmina , di cui sien turpi i fatti ,
Mal potria nel palagio a lui celarsi.
Udì tutto Penelope, e l'ancella no
Sgridò repente: O temerario petto,
Cagna sfacciata , io pur nelle tue colpe ,
Che in testa ricadnionoti , ti colgo.
Sappvi ben , poiché da me F udisti ,
Cirio lo straniero interrogar volea, n5
Un conforto cercando in tanta doglia.
Dopo questo , ad Eurinome si volse
Con tali accenti: Eurinome, uno scanno
Reca, e una pelle, ove, sedendo, m'oda
L' ospite favellargli , e mi risponda. lao
Disse ; e la dispensiera un liscio scanno
Recò in fretta, e giù pose, e d'una densa
Pelle il coprì. Vi s' adagiava il molto
Dai casi afflitto, e non mai domo, Ulisse,
Cui Penelope a dir così prendea : 125
Ospite , io questo rhiederotti in prima.
Chi? di che loco? e di ehe stirpe sei?
E Ulisse, ehe più là d'ogni uomo seppe:
Donna, esser può giammai pel mondo tutto
Chi la lingua snodare osi in tuo biasmo? i3o
La gloria tua sino alle stelle sale,
Qnal di He sommo, che sembiante a un Nume,
E su molti imperando uomini, e forti,
Sostiene il dritto : la ferace terra
Di folti gli biondeggia orzi e frumenti, 1 25
Gli arbor di frutti aggravami , robuste
Figlìan le pecorelle , il mar dà pesei
Sotto il prudente reggimento, e giorni
L' intera nazion mena felici.
Ma pria, che della Patria e del lignaggio, i/Jo
Di tutt1 altro mi chiedi, acciò non cresca
Di tai memorie il dolor mio più ancora.
Un infelice io son, nò mi conviene
Seder, piagnendo, nella tua magione:
Che i suoiconfinihail pianto, e ai luoghi vuoisi
Mirare, e ai tempi. Se non tu, sdegnarsi (i45
Ben potria contro a me delle serventi
Tue donne alcuna, e dire ancor, che quello,
Che fuor m' esce degli occhi, è il molto vino.
E la saggia Penelope a rincontro: i5o
Ospite , a me virtù , sembianza , tutto
R&pito fu dagl'Immortali, quando
Co1 Greci ad Ilio navigava Ulisse.
S'ei, rientrando negli alberghi aviti,
A reggere il mio stato ancor togliesse, 1 55
Ciò mia gloria sarebbe, e beltà mia.
Or le cure m'opprimono, che molte
Mandaro a me gli abilator d1 Olimpo.
Quanti ha Dulichio e Same, e la selvosa
Zacinto , e la serena Itaca prenci, 160
Mi ambiscon ripugnante ; e sottosopra
Volgon così la reggia mia , ebe poco
Agli ospiti ornai fommi , e ai supplicanti
Veder, né troppo degli araldi io curo.
Io mi consumo, sospirando Ulisse. 1 65
Quei m' affrettano intanto all' abborrito
Passo, ed io contra lor d'inganni m'armo.
Pria grande a oprar tela sottile, immensa,
Nelle mie stanze , come un Dio spirommi ,
Mi diedi e ai Proci incontanente io dissi : 1 70
LIBRO DECIMONONO
io5
9J
Giovani, amanti miei, tanto vi piaccia,
Quando già Ulisse tra i defunti scese,
Le mie nozze indugiar , eh' io questo possa
Lugubre ammanto per 1' eroe Laerte ,
Acciocché a me non pera il vano stame in5
Prima fornir, che 1' inclemente Parca
Di lunghi sonni apportatrice il colga.
Non vo1 che alcuna delle Achee mi morda
Se ad uom , che tanto avea d' arredi vivo
Fallisse un drappo, in cui giacersi estinto. 180
A questi detti s' acchetare Intanto
Io , finché il dì splendca , 1' insigne tela
Tesseva , e poi la distessea la notte
Di mute faci alla propizia fiamma.
Un triennio così 1' accorgimento i85
Sfuggii degli Achei tutti, e fede ottenni.
Ma, giuntomi il quarto anno, e le stagioni
Tornate in sé con Io scader de' mesi ,
E de' celeri dì compiuto il giro ,
Còlta dai Proci , per viltà di donne ino
Nulla di me curanti , alla sprovvista ,
E gravemente improverata , il drappo
Condurre al termin suo dovei per forza.
Ora io né declinar le odiate nozze
So, né trovare altro compenso. A quello iq5
M' esortano i parenti , e non comporta
Che la sua casa gli si strugga , il figlio ,
Che ornai tutto conosce, e al suo retaggio
Intender può , qual cui dà gloria Giove.
Ad ogni modo la tua Patria dimmi , 200
Dimmi la stirpe : d' una pietra certo
Tu non uscisti, o d'una quercia, come
Suona d' altri nel mondo antica fama.
O veneranda , le rispose Ulisse ,
Donna del Laerziade , il mio lignaggio 2o5
Saper vuoi dunque? Io te l'insegno. È vero
Che augumento ne avran gli affanni miei,
Naturai senso di chiunque visse
Misero pellegrin molt' anni e molti
Dalla Patria lontan : ma tu non cessi 210
D' interrogarmi , e satisfarti io voglio.
Bella e feconda sovra il negro mare
Giace una terra, che s'appella Creta,
Dalle salse onde d' ogni parte attinta.
Gli abitanti v' abbondano , e novanta 2i5
Contien cittadi , e la favella è mista :
Poiché vi son gli Achei , sonvi i natii
Magnanimi Cretesi ed i Cidonj ,
E i Dorj in tre divisi , e i buon Pelasgi.
Gnosso vi sorge, città vasta, in cui 220
Quel Minosse regnò, che del Tonante
Ogni nono anno era agli arcani ammesso.
Ei generò Deucali'one , ond'io,
Cui nascendo d' Etón fu posto il nome ,
Nacqui, e nacque il mio frate Idomene'o 225
Di popoli pastor , che di virtute
Primo , non che d' età , co' degni Atridi
Ad Ilio andò su le- rostrate navi.
Là vidi Ulisse,, ed ospitali doni
Gli feci. A Creta spinto avealo un forte 23o
Vento, che, mente' ei pur vèr la superba
Troja tendea, dalle Male'e lo svolse,
E il fermò nelF Amniso, ove lo speco
D' Ilitia s'apre in disastrosa piaggia,
Sì che scampò dalle burrasche appena. a35
Entrato alla città, d' Idomene'o,
0&
ODISSEA
Che venerando e caro egli chiamava
Ospite suo , cercò : se non che il giorno
Correa decimo, o undecimo , che a Troja
Passato il mio fratello era sul mare. 240
Ma io l1 addussi nel palagio , a cui
Nulla d'agi mancava, e dove io slesso
Quell' onor gli rendei , eh1 io seppi meglio.
E fu per opra mia che la cittade
Bianco pan, dolce vino, e buoi da mazza, 245
I suoi compagni a rallegrar , gli diede.
Dodici dì nell1 isola restàro ,
Perchè levalo da un avverso Nume
Imperversava un Aquilon sì fiero,
Che a stento si reggea l'uomo su i piedi. 25o
Quello il dì terzodecimo al fin cadde;
E solcavan gli Achei l'onde tranquille.
Così fingea , menzogne molle al vero
Simili profferendo: elia , in udirle,
Pianto versava , e distruggeasi tutta. 255
E come neve che su gli alti monti
Subito vento d' Occidente sparse ,
Sciogliesi d' Euro ali1 improvviso fiato ,
Sì che gonfiati al mar corrono i fiumi :
Tal si stemprava in lagrime, piangendo 260
L1 uom suo diletto , che sedeale al fianco.
Della consorte lagrimosa Ulisse
Pietà nell' alma risentia : ma gli occhi
Stavangli , quasi corno 0 ferro fosse ,
Nelle palpebre immoti , e gli stagnava a65
Nel petto ad arte il ritenuto pianto.
Ella , poiché di lagrime fu sazia ,
Così ripigliò i delti : Ospite , io voglio
Far prova ora di te, se, qual racconti,
Ulisse, e i suoi, tu ricettasti in Creta. 270
Dimmi: quai panni rivesti'ardo? e quale
Di lui, de1 suoi compagni era l'aspetto?
Rispose il ricco di consigli Ulisse :
Vigesim' anno è ornai eh1 egli da Creta
Si drizzò a Troja, e il favellare, o donna, uy5
Di sì antica stagion duro mi sembra.
Io tutta volta ubbidirò , per quanto
Potrà sovra di se tornar la mente.
Un folto Ulisse avpa manto velloso
Di porpora , cui doppio unia sul petto 280
Fermaglio ci' oro , e nel dinanzi ornava
Mirabile ricamo : un can da caccia
Tenea co' piedi anteriori stretto
Vajo cerbiatto , e con aperta bocca
Sovra lui, che tremavane, pendea ; 285
E stupia il mondo a rimirarli in oro
Effigiati ambo così , che 1' uno
Soffoca l'altro, e già 1' addenta, e l'altro
Fuggir si sforza, e palpita ne1 piedi.
In dosso ancora io gli osservai sì molle 290
Tunica, e fina sì, qual di cipolla
Vidi talor l' inaridita spoglia ,
E splendea, come il Sol; tal che di molte
Donne, che l'adocchiar, fu maraviglia.
Ma io non so , se in Itaca gli stessi 2g5
Vestiti usasse, o alcun di quei che seco
Partirò su la nave, o in lor magioni
Viaggiante 1' accolsero , donati
Gli avesse a lui : che ben voluto egli era,
E pochi 1' agguagliàro in Grecia eroi. 3oo
So che una spada del più fino rame,
E un bel manto purpureo, e una talare
Vesta in dono io gli porsi, e all'impalcata
Nave il guidai di riverenza in segno.
Araldo , che d' età poco il vincea , 3o5
L'accompagnava: alto di spalle, e grosso,
Dov' io rappresentarlo a te dovessi,
Nero la cute , ed i capelli crespo ,
E chiamavasi Euribate. Fra tutti
I suoi compagni l'apprezzava Ulisse, 3io
Come più di pensieri a sé conforme.
A queste voci maggior voglia in lei
Surse di pianto, conosciuti i segni,
Che sì chiari e distinti esporsi udiva.
Fermato il lagrimare , Ospite, disse, 3 1 5
Di pietà mi sembrasti, e d'ora innanzi
Di grazia mi panai degno, e d' onore.
Io stessa gli recai dalla secreta
Stanza piegate le da te descritte
Vesti leggiadre, io nel purpureo manto 320
La sfavillante d' òr fibbia gli affissi.
Or né vederlo più , né accollo in questa
Sua dolee terra sperar posso. Ahi crudo
Destin ben fu , che alla malvagia Troja ,
Nome abborrito, su per l'onda il trasse! 325
D'Ulisse, egli riprese, inclita donna,
Al bel corpo, che struggi, ornai perdona,
Né più volerti macerar nell' alma ,
L'uom tuo piangendo. Non già ch'io ten biasmi:
Che ognuna spento quell'uoin piange,a cui33o
Vergine si congiunse, e diede infanti,
Benché diverso nel valor da Ulisse ,
Che agli Dei somigliar canta la fama.
Ma resta dalle lagrime, e 1' orecchio
Porgi al mio dir, che sarà vero e integro. 335
Io de' Tesproli tra la ricca gente ,
di' ei vive, intesi, e già ritorna, e molti
Tesor, che qua e là raccolse , adduce.
E ver che perde il legno e i suoi compagni,
Della Trinacria abbandonando i lidi , 34o
Per la giusta di Giove ira , e del Sole,
Di cui morto que' folli avean 1' armento.
II mar, che tutti gì' inghiottì , sospinse
Lui su gli avanzi della nave infranta
Al caro degli Dei popol Feace. 345
Costor di cuore il rivenan, qual Nume,
Colmavanlo di doni , e in Patria salvo
Ricondurre il volean : se non che nuove
Terre veder pellegrinando, e molti
Tesori radunar, più saggio avviso 35o
Parve all' eroe d' accorgimenti mastro ,
E cui non v' ha chi di saver non ceda.
Così a me de' Tesproti il re Fidone
Disse, e giurava, in sua magion libando,
Che varata la barca era , e parati 355
Color che deon ripatriarlo. Quindi
Mi congedò: che, per Dulidiio a sorte,
Le vele alzava una Tesprozia nave.
Ma ei mostrommi in pria, quanto avea Ulisse
Raccolto errando, e che una casa intera 36o
Per dieci etadi a sostener bastava.
Poi soggiungeami, che a Dodona ir volle,
Giove per consultare , e udir dall' alta
Quercia indovina, se ridursi ai dolci
Campi d' Itaca sua dopo sì lunga 365
Stagion dovesse alla scoperta, o ignoto.
Salvo è dunque, e vicin; né dagli amici
Disgiunto, e schiuso dalle avite mura
L1BH0 DECIMONONO
91
Gran tempo rimarrà. Vuoi tu eh1 io giuri?
Prima il Saturnio in testimonio io chiamo, 3^0
Sommo tra i Numi, ed ottimo, e d'Ulisse
Poscia il sacrato focolar, cui venni;
Tutto, qual dico, seguir dee. Quest'anno,
L'uno uscendo de1 mesi, o entrando l'altro.
Varcherà Ulisse le paterne soglie. 3j5
Oh s1 avveri ! Penelope rispose.
Tai dell1 affetto mio pegni tu avresti,
Che quale, o forestiero, in te con gli occhi
Desse, dirfa: Vedi mortai heato !
Ma altro io penso, e quel ch'io penso, fia: 38o
Né riederà il consorte , né t.« scorta
Impetrerai; che non v'ha più un Ulisse
Qui, se pur v^era un giorno, e non fu sogno,
Un Ulisse non v'ha, che i venerandi
Ospiti accor nel suo real palagio 385
Sappia, ed accommiatarli. Or voi, mie donne ,
Lavate i piedi allo straniero , e un denso
Di coltri e vesti e splendidi mantelli
Letto gli apparecchiate , ov' ei corcato
Tutta notte si scaldi in sino all' Alba. 390
L1 Alba comparsa in Oriente appena ,
Voi tergetelo e ungetelo ; ed ei mangi
Seduto in casa col mio figlio, e guai
De' servi a quel che ingiuriarlo ardisse !
Ufficio più non gli sarà commesso , 3g5
Per cruccio ch'ei mostrassene. Deh come
Sapresti , o forestier , eh' io l1 altre donne
Vinco, se vinco, di bontate e senno,
Mentre di cenci e di squallor coverto
Pasteggiar ti lasciassi entro 1' albergo? 400
Cose brevi son gli uomini. Chi nacque
Con alma dura , e duri sensi nutre,
Le sventure a lui vivo il mondo prega,
E il maledice morto. Ma se alcuno
Ciò, che v' ha di più bello, ama, ed in alto 4<>5
Poggia con l'intelletto, in ogni dove
Gli ospiti portan la sua gloria , e vola
Eterno il nome suo di bocca in bocca.
Saggia del figlio di Laerte donna ,
Ripigliò Ulisse, le vellose vesti 4IQ
Cadeanmi in odio, ed i superbi manti,
Da quel di che su nave a lunghi remi
Lasciai di Creta i nevicosi monti.
Io giacerò, qual pur solea, passando
Le intere notti insonne. Oh quante notti 4*5
Giacqui in sordido letto , e dell'Aurora
Mal corcato affrettai la sacra luce !
Né a me de' piedi la lavanda piace :
Né delle donne , che ne' tuoi servigi
Spendonsi, alcuna toccherà il mio piede, 420
Se non è qualche annosa e onesta vecchia,
Che al par di me sofferto abbia a' suoi giorni.
A questa il pie non disdirei toccarmi.
E l'egregia Penelope di nuovo:
Ospite caro, pellegrin di senno 42^
Non capitò qua mai , che di te al core
Mi s'accostasse più, di te, che in modo
Leggiadro esprimi ogni prudente seuso.
Una vecchia ho molto avvisata e scorta,
Che nelle braccia sue quell' infelice tfio
Raccolse uscito del materno grembo,
E buon latte gli dava, ed il crescea.
Ella, benché di vita un soffio in lei
Rimanga sol , ti laverà le piante.
Pf^DE.MONTS
Via, fedele Euricle'a, sorgi, e a chi d'anni 435
Pareggia il tuo signor, le piante lava.
Tal ne' piedi vederlo, e nelle mani
Farmi in qualche da noi lontana parte:
Che ratto 1' uom tra le sciagure invecchia.
Euricléa con le man coperse il volto, 440
E versò calde lagrime, e dolenti
Parole articolò: Me sventurata,
Figlio, per amor tuo! Più, che altri al mondo,
Te, che noi merti , odia il Saturnio padre.
Tanti non gli arse alcun floridi lombi, 445
Tante ecatombe non gli offerse, come
Tu, di giunger pregandolo a tranquilla
Vecchiezza, e un prode allevar figlio ; ed ecco
Che del ri 1 orno il di Giove ti spense.
O buon vegliardo, allor chea un alto albergo 45o
D' alcun signor lontano ei pellegrino
S' appresserà, 1' insulteran le donne,
Qual te insultaro tutte queste serpi,
Da cui , l'onte schivandone e gli oltraggi,
Venir tocou ricusi; ed a me quindi 455
La figlia saggia del possente Icario
Tal ministero impon , che non mi grava.
Io dunque il compierò, si per amore
Della Reina, e sì per tuo: che forte
Commossa dentro il seri l'alma iomi sento. 460
Ma tu ricevi un de' miei detti ancora:
Fra molti grami forestier , che a questa
Magion s' avvicinare, un sol, che Ulisse
Nella voce, ne' piedi, in tutto il corpo,
Somigliasse cotanto, io mai noi vidi. 465
Vecchia, rispose lo scaltrito eroe,
Cosi chiunque ambo ci scorse, afferma:
Correr tra Ulisse e me, qual tu ben dici,
Somiglianza cotal , che 1' un par 1' altro.
L' ottima vecchia una lucente conca 470
Prese, e molta fredd1 acqua entro versovvi,
E su vi sparse la bollente. Ulisse ,
Che al focolar sedea, vèr 1' ombra tutto
Si girò per timor, non Euricle'a
Scorgesse, brancicandolo, l'antica ^5
Margine eh' ei portava in su la coscia,
E alla sua fraude si togliesse il velo.
Euricléa nondimen , che già da presso
Fatta gli s1 era , ed il suo Re lavava ,
Il segno ravvisò della ferita 480
Dal bianco dente d'un cinghiale impressa
Sul monte di Parnaso ; e ciò fu, quando
Della sua madre al genitor famoso
Garzone andò, ad Autólico, che tutti
Del rapir vinse, e del giurar nell'arti, 485
Per favor di Mercurio , a cui si grate
Cosce d' agnelli ardeva , e di capretti ,
Che ogni suo passo accompagnava il Nume.
Autólico un di venne all' Itacese
Popolo in mezzo , e alla città , che nato 49°
Era di poco alla sua figlia un figlio.
Questo Euricléa su'le ginocchia all' avo
Dopo il convito pose , e feo tai detti :
Autólico , tu stesso il nome or trova
Da imporre in fronte al grazioso parto , 4°-5
Per cui stancasti co' tuoi voti i Numi.
E prontamente Autólico in risposta :
Genero, e figlia mia, quel gì' imporrete
Nome, ch'io vi dirò. D'uomini e donne
Su Paltrice di molti immensa terra 5oo
i3
•/
ODISSEA
530
535
Spavento io fui: dunque si chiami Ulisse.
10 poi, se, di bambin fatto garzone,
Nel superbo verrà materno albergo
Sovra il Parnaso, ove ho le mie ricchezze,
Doni gli porgerò, per cui più lieto 5o5
Discenderà da me , che a me non salse.
A ricevere Ulisse andò tai doni ,
E Autólico P accolse, ed i suoi figli,
Con amiche parole , e aperte braccia ;
E l'avola Anfitéa , strettolo al petto, 5io
11 capo, ed ambi gli baciò i begli occhi.
Ai figli il padre comandò, né indarno,
La mensa: un bue di cinque anni metiaro,
Lo scojàr, racconciar, tutto il partirò;
E i brani, che ne fur con arte fatti, 5i5
Negli schidoni infissrro, e ugualmente
Li dispensar, domi che gli ebbe il foco.
Così tutto quel di d' ugual per tutti
Prandio godean sino ali1 Occaso. Il Sole
Caduto, e apparsa della notte l'ombra, 520
La dolcezza provar, cui reca il sonno.
Ma come figlia del mattin l'Aurora
Si mostrò in ciel ditirosata e bella,
I figliuoli d' Autólico ed Ulisse
Con molti cani a una gran caccia uscirò. 525
La vestita di boschi alta montagna
Salgono, e in breve tra i ventosi gioghi
Veggonsi di Parnaso. Il Sol recente,
Dalle placide sorto acque profonde
Dell' Oceàn, su i rugiadosi campi
Saettava i suoi raggi , e i cacciatori
Scendcano in una valle: innanzi i can
Ivan , fiutando le salvatic' orme ,
E co' figli d' Autólico , pallando
Una lancia, che lunga ombra gittava ,
Tra i cani e i cacciatori andava Ulisse.
Smisuralo cinghiale in cosi folta
Macchia giacca , che né di venti acquosi
Forza, né raggio mai d'acuto Sole
La percoteva, né le pioggie affatto 5^o
V entravano : copria di secche foglie
Gran dovizia la terra. Il cinghiai Gero,
Che al calpestio , che gli sonava intorno ,
Appressare ognor più sentia la caccia ,
Sbucò del suo ricetto, e orribilmente 545
Rizzando i peli della sua cervice,
E con pregni di foco occhi guatando ,
Stette di contra. Ulisse il primo, l'asta
Tenendo sopramano , impeto fece
In lui, ch'ei d'impiagare ardea di voglia: 55o
Ma la fera prevennelo, ed il colse
Sovra il ginocchio con un colpo obliquo
Della gran sanna , e ne rapì assai carne 5
Né però della coscia all' osso aggiunse.
Ferilla Ulisse allor nell' omer destro , 555
Dove il colpo assestò: scese profonda
L' aguzza punta della fulgid' asta ;
E il mostro su la polvere cade,
Mettendo un grido, e ne volò via l'alma.
Ma d' Autólico i figli a Ulisse tutti 56o
Travagliavansi intorno : acconciamente
Fasciar la piaga , e con possente incanto
11 sangue ne arrestaro , e dell'amato
Padre all' albergo il trasporlaro in fretta.
Sanato appieno, e di bei doni carco, 505
Contenti alla cara Itaca contento
Lo rimandaro. Il padre suo Laerte
E la madre Anticléa gioian pur troppo
Del suo ritorno, e il richiedean di tutto,
E più della ferita; ed ei narrava, 570
Come, invitato a una silvestre guerra
Da' figliuoli dell'avo, il bianco dente
Piagollo d' un cinghiai sovra il Parnaso.
Tal cicatrice 1' amorosa vecchia
Conobbe , brancicandola , ed il piede 5r;5
Lasciò andar giù: la gamba nella conca
Cadde , ne rimbombò il concavo rame,
E piegò tutto da una banda, e in terra
L'acqua si sparse. Gaudio a un1 ora e duolo
La prese, e gliocchile s'empier Hi pianto, 58o
E in uscir le tornò la voce indietro.
Proruppe al fin, prendendolo pel mento:
Caro tìglio , tu sei per certo Ulisse ,
Né io , né io ti ravvisai , che tutto
Pria non avessi il mio signor tastato. 585
Tacque ; e guardò Penelope, volendo
Mostrar che l'amor suo lungi non era.
Ma la fìeina né veder di contra
Poteo , né mente por-, che Palla il core
Le torse altrove. Ulisse intanto strinse 5go
Con la man destra ad Euricléa la gola,
E a sé tirolla con la manca , e disse :
Nutrice , vuoi tu perdermi ? Tu stessa ,
Sì, mi tenesti alla tua poppa un giorno,
E nelP anno ventesimo , sofferte 5o,5
Pene infinite, alla mia Patria io venni.
Ma, poiché mi scopristi, e un Dio sì volle,
Taci, e di me qui dentro altri non sappia:
Però ch'io giuro, e non invan, che s'io
Con l'ajuto de' Numi i Proci spegno, 600
Né da te pur, benché mia balia , il braccio,
Che 1' altre donne ucciderà , ritengo.
Figlio , qual mai dal core osò parola
Salirti in su le labbra ? ella riprese.
Non mi conosci tu nel petto un' alma 6o5
Ferma ed inespugnabile? Il segreto
Io serberò, qual dura selce , o bronzo.
Ciò senti ancora, e tei rammenta : dove
Spengan gli Dei per la tua mano i Proci ,
Delle donne in palagio ad una ad una 6ro
Qual t' ingiuria, io dirotti, e qual t'onora.
Nutrice, del tuo indizio uopo non havvi,
Ripigliò Ulisse. Io per me stesso tutte
Le osserverò, conoscerolle: solo
Tu a tacer pensa, e lascia il resto ai Numi. 61 5
La vecchia tosto per nuov' acqua uscio,
Sparsa tutta la prima. Asterso eh' ebbe
Ulisse, ed unto, ei nuovamente al foco,
Calde aure a trarne, s'accostò col seggio ,
E co' panni la margine coverse. 620
E Penelope allor: Brevi parole,
Ospite, ancora. Già de' dolci sonni
Il tempo è giunto per color , cui lieve
Doglia consente il ricettarli in petto:
Ma doglia a me non lieve i Numi diero. 625
Finché riluce il dì, solo ne' pianti
Piacere io trovo, e ne' sospiri , mentre
Guardo ai lavori dell'ancelle, e a1 miei.
La notte poi, quando ciascun s'addorme,
Che vai corcarmi , se le molte cure 63o
Crudele intorno al cor muovonmi guerra ?
Come allor che di Pandaro la figlia
LIBRO DECIMONOXO
M
Ne' giorni primi del rosato aprile,
La fioriscente Filomela, assisa
Degli arbor suoi tra le più dense fronde , 635
Canta soavemente, e in cento spezza
Suoni diversi la instancabil voce ,
Iti , che a Zeto partorì , piangendo ,
Iti caro , che poi barbara uccise
Per insania, onde più sé non conobbe : 640
Non altrimenti io piango, e P alma incerta
In questa or piega, ed ora in quella parte,
S'io stia col figlio, e integro serbi il tutto ,
Le sostanze , le serve , e gli alti tetti ,
Del mio consorte rispettando il letto, 645
E del popol le voci; o quello io siegua
Degli Achei tra i miglior, che alle mie nozze,
Doni infiniti presentando, aspira.
Sino a tanto che il figlio era di senno,
Come d'età, fanciullo ancor, lasciata 65o
Questa io mai non avrei per altra casa:
Ma or eh' ei crebbe , e della pubertade
Già la soglia toccò, men priega ei stesso,
Non potendo mirar Io strazio indegno,
Che di lui fan gli Achivi. Or tu, su, via, 655
Spiegami un sogno, eh1 io narrarti intendo.
Venti nella mia corte oche io nutrisco,
E di qualche diletto emmi il vederle
Coglier da limpid' acqua il biondo grano.
Mentr' io le osservo, ecco d ili' alto monte 660
Grande aquila calar curvorostrata ,
Frangere a tutte la cervice, tutte
L' una su 1' altra riversarle spente ,
E risalir vèr P etere divino.
10 mettea lai, benché nel sogno, e strida, 665
E le nobili Achee dal crin ricciuto
Vernano a me, che miserabilmente
L1 oche plorava dall' aguglia morte,
E a me intorno affollavansi. Ma quella,
Rivolando dal ciel, su lo sporgente 670
Tetto sedeasi, e con umana voce,
Ti raccheta, diceami, e spera, o figlia
Del glorioso Icario : un vano sogno
Questo non è , ma vision verace
Di ciò che seguirà. Neil1 oche i Proci 6^5
Ravvisa , e in queste d1 aquila sembianze
11 tuo consorte, che al fin venne, e tutti
Stenderà nel lor sangue a terra i Proci.
Tacquesi; e il sonno abbandonommi, ed io,
Gittando gli occhi per la corte , vidi 680
Le oche mie, che nel truogolo, qual prima,
I graditi frumenti ivan beccando.
Donna, rispose di Laerte il figlio,
Altramente da quel che Ulisse feo
Non lice il sonno interpretar: l'eccidio 685
Di tutti i Proci manifesto appare.
E la saggia Penelope : Non tutti ,
Ospite, i sogni investigar si ponno.
Scuro parlano, e ambiguo, e non risponde
L1 effetto sempre. Degli aerei sogni 690
Son due le porte, una di corno, e Paltra
D1 avorio. DalP avorio escono i falsi,
E fantasmi con sé fallaci e vani
Portano : i veri dal polito corno ,
E questi mai P uom non iscorge indarno. 6e>5
Ah ! creder non poss1 io che quinci uscisse
L'immagin fiera d' un evento, donde
Tanta verrebbe a me gioja, e al mio figlio.
Ma odi attento i detti miei. Già P Alba,
Che rimuover mi dee da questi alberghi, 700
Ad apparir non tarderà. Che farmi?
Un giuoco io propor vo\ Dodici pali ,
Quai puntelli di nave, intorno a cui
Va del fabbro la man, piantava Ulisse
L'un dietro all'altro con anelli in cima: 705
Ed ei, lunge tenendosi, spingea
Per ogni anello la pennuta freccia.
Io tal cimento proporrò. Chi meglio
Tender Parco saprà fra tutti i Proci,
E d'anello in auello andar col dardo, 310
Lui seguir non ricuso , abbandonando
Questa sì bella, e ben fornita, e ricca
Magion de'mieiverd' anni, ond' anche in sogno
Dovermi spesso ricordare io penso.
O veneranda, ripigliava Ulisse, 715
Donna del Laerziade , una tal prova
Punto non differir: pria che un de' Proci
Questo maneggi arco lucente, e il nervo
Ne tenda, e passi pe1 ritondi ferri,
Ti s1 offrirà davante il tuo consorte. 720
E Penelope al fine: Ospite, quando,
Vicino a me sedendoti , il diletto
Protrar della tua voce a me volessi ,
Non mi cadrebbe su le ciglia il sonno
Ma non puòsemprePuomvivereinsoDue: 725
Che legge a tutto stabilirò , e meta
Su la terra fruttifera gli Eterni.
Io, nelle stanze alte salila, un letto
Premerò, che divenne a me lugubre
Dal dì che Ulisse il canape funesto 730
Per la nemica sciolse infanda Troja.
Tu nel palagio ti riposa, e a terra
Sdràjati, o, se ti piace, a te le mie
Donne apparecchieran , dove corcarti.
La Regina, ciò detto, alle superne 735
Montò sue stanze, e non già sola; ed ivi
Sino a tanto piangea l'amato Ulisse,
Che un dolce sonno sovra lei spargesse
La cilestra negli occhi augusta Diva.
ODISSEA
LIBRO VENTESIMO
ARGOMENTO
Ulisse si sdraia nell'atrio, e osserva la disonestà dell'ancelle. Chiede a Giove qualche segno favorevole;
ed è esaudito. Temerità di Melatuio , e accoglienza amorevole di Filezio. Ctesippo lancia contro ad Ulisse un
pie di bue: ma noi coglie. Vaticinio di Teoclimeno. I Proci se ne lan beffe; e scherniscono Ulisse ancora
e Telemaco.
I
magnanimo figlio di Laerte
Giacea nell'atrio. Una recente pelle
Steso aveasi di bue con altre molte
Di pingui agnelle dagl1 ingordi Achei
Sagrificate : e d1 un velloso manto 5
Lui già corcato Eurinome coverse.
Qui co1 pensieri suoi l1 eroe vegliava,
Sventure ai Proci divisando. Intanto
Le ancelle , che soleano ai Proci darsi ,
Uscirò di lor camere, in gran riso io
Prorompendo tra loro, e in turpe gioja.
Ei forte F alma si sentia commossa ,
E bilanciava , se avventarsi , e tutte
Porle a morte dovesse in un istante ,
O consentir che per l1 estrema volta l5
Delinquesser le tristi ; e in sé fremea.
E come allor che ai cagnolini intorno
Gira la madre, e, se un ignoto spunta,
Latra , e brama pugnar : non altrimenti
Egli, che inai patia P opre nefande, 20
Alto fremea nel generoso petto.
Pur, battendosi Panca, e rampognando
Egli stesso il suo cor, Soffri, gli disse,
Tu , che assai peggior male allor soffristi ,
Che il Ciclope fortissimo gli amici 25
Mi divorava. Tollerar sapesti ,
Finché me fuor dell'antro il senno trasse,
Quand'io già della vita era in su Porlo.
Ei così i moti reprimea del core ,
Che ne1 recinti suoi cheto si stette. 3o
Non lasciava però su I1 un de' fimchi
Di voltarsi, o su P altro, a quella guisa
Che picn di sangue e d1 adipe ventriglio
Uom , che si strugge di vederlo incotto.
D'un gran foco all'ardor volge e rivolge. 35
Su questo ei si voltava, o su quel fianco,
Meditando fra sé , come potesse
Scagliarsi al fin contra i malnati prenci ,
Contra molti egli solo; ed ecco, scesa
Di cielo , a lui manifestarsi in forma 4°
D' una mortale F Atene'a Minerva.
Stettegli sovra il capo, e tai parole
Gli volse: O degli umani il più infelice,
Perchè i conforti rifiutar del sonno ?
Sei pur nel tuo palagio , appo la fida 4^
Tua donna , e al fianco d1 un figliuolo;, a cui
Vorriano aver P uguale i padri tutti.
Il ver parlasti, o Dea, rispose Ulisse:
Se non che meco io mi consiglio, come
Scagliarmi ai Proci svergognati incontro, 5o
Mentre in folla ognor son quelli , ed io solo.
In oltre io penso, e ciò più ancor mi turba,
Clie, quando col favore anco m' avvenga
Del Tonante, e col tuo, cacciarli a Dite,
Non so dove sottrarmi a quella turba 55
Che vengiarli vorrà. Tu questo libra.
Tristo ! riprese la negli occhi Azzurra,
L'uomo a un compagno suo crede, a un mortale
Peggior di sé talvolta , e meno esperto,
E tu non a me Diva, e a me, che in ogni 6o
Travaglio tuo sempre ti guardo? Sippi ,
Che se cinquanta d1 uomini parlanti
Fosserci intorno pugnatrici schiere,
Sparsi per la Campagna i greggi loro
Tua preda diverriano, e i loro armenti. 65
Chetati, e il sonno nel tuo sen ricevi:
Che vegliando passar la notte in guardia
Troppo è molesto. Uscirai fuor tra poco
Da tutti senza dubbio i mali tuoi.
Disse , e un sopor dolcissimo gP infuse : 70
Né pria le membra tutte quante sciolte
Gli vide, e sgombra cP ogni affanno P alma,
Che all' Olimpo tornò P inclita Diva.
Ma il sonno sen fuggi dagli occhi a un tratto
Della Reina, che già sovra il molle ^5
Letto sedeasi , e ricadea nel pianto.
Come sazia ne fu , calde a Diana
Preghiere alzò la sconsolata donna :
O del Saturnio figlia, augusta Dea,
Deh ! nel mio seno un de'tuoidardiscocca, 80
E ratto poni in libertà quest' alma ,
O mi rapisca il turbine, e trasporti
Per Paria, e nelle rapide correnti
Dell1 Oceàn retrogrado mi getti.
Così già le Pandaridi sparirò, 85
Che per voler de1 Numi alla lor madre
Crucciati , e al padre, nella mesta casa
Orfanelle rimaste erano , e sole.
Venere le nutrì di dolce mele,
Di vin soave e di rappreso latte : 90
Senno e beltade sovra ogni altra donna
Giuno compartì loro, Artemi un'alta
Statura, ed ai lavori i più leggiadri
Mano e intelletto la gran Dea d'Atene.
Già Venere d' Olimpo i gioghi eccelsi g5
Montato avea, per dimandar le nozze
Delle fanciulle al fulminante Giove,
Che nulla ignora, e i tristi eventi e i lieti
Conosce de' mortali ; e quelle intanto
Dalle veloci Arpie furo rapite, 100
E in balia date alle odiose Erinni.
Così d' Itaca me tolgano i Numi ,
O d' un de' dardi suoi P oricrinita
Diana mi ferisca; ond'io ritrovi,
Benché ne' regni della morte, Ulisse, io5
E del mio maritaggio uom non rallegri,
LIBRO VENTESIMO
Che (li lui fia tanto minore. Ahi lassa !
Boti regger puossi la più ria sventura ,
Quando , passati lagrimando i giorni,
Le notti almen ci riconforta il sonno, irò
Che su i beni l'obbh'o sparge, e su i mali.
Ma sogni a me fallaci un Nume invia:
E questa notte ancor mi si corcava
Da presso il mio consorte in quel sembiante
Che avea nel Hi che su la navp ascese. ii5
Tacque; e sul trono d'or P Aurora apparve.
Ulisse udì le lagrimose voci,
Ed in sospetto entrò, che fatta accorta
Di lui si fosse , e già pareagli al capo
Vedersela vicina. Àlzossi, e il manto 120
E i cuoi , tra cui giacca, raccolse, e pose
Sovra una sedia, e la bovina pelle
Fuor portò del palagio. Indi, levate
Le mani, a Giove supplicava: O Giove
Padre, e Dei tutti, che per terra e mare 125
Me dopo tanti affanni al patrio nido
Riconduceste, un lieto augurio in bocca
Mettete ad nn di quei che nell1 interno
Vegghiano; e all'aria aperta un tuo prodigio,
Giove , mi mostra. Così, orando, disse. i3o
Udillo il sommo Giove, e incontanente
Dal sublime tonò lucido Olimpo,
E l1 eroe giubbilonne. Al tempo istesso
Donna, che il grano macinava, delti
Presaghi gli mandò, donde non lungi 1 35
Del pastor delle genti eran le mole.
Dodici donne con assidua cura
Giravan ciascun dì dodici mole,
E in bianca polve que' frumenti ed orzi
Ridurean, che delPuom son forza e vita, i^o
Le altre dormi'an dopo il travaglio grave:
M;i quella, cui reggean manco le braccia,
Compiuto non P avea. Costei la mola
Fermò di botto, e feo volar tai voci,
Che segnale al Re fùro:0 padre Giove, ifó
Degli uomini signore e degli Dei ,
Forte tonasti dalP eterea volta ,
E non v'ha nube. Tal portento è al certo
Per alcun ile1 mortali. Ah! le preghiere
Anco di me infelice adempii, o padre, i5o
Cessi quest1 oggi nella bella sala
Il disonesto pasteggiar de1 Proci,
Che di fatica in1 hanno, e di tristezza
Presso un grave macigno ornai consunta.
L' ultimo sia de1 lor banchetti questo. 1 55
Della voce allegravasi , e del tuono
L' illustre 6glio di Laerte, e P alta
Già in pugno si tenea giusta vendetta.
L' altre fantesche raccoglieansi intanto,
E un foco raccendean vivo e perenne. 160
Ma il deiforme Telemaco di Ietto
Surse, vestì le giovanili membra,
L' acuto brando alP omero sospese ,
Legò sotto i pie molli i bei calzari ,
E una valida strinse asta nodosa i65
Con fino rame luminoso in punta.
Giunto alla soglia, s'arrestò col piede,
E ad Euricléa parlò: Cara nutrice,
Il trattaste voi ben di cibo e letto
L'ospite? O forse non curato giacque? 170
Anco la madre mia, benché sì saggia,
Sfallisce in questo: chi è men degno, onora,
E non cura onorar chi più sei merta.
Ed Euricléa: Figliuol, non incolparmi
La innocente tua madre. A suo piacere it5
Bevea P ospite assiso ; e quanto all'esca,
Domandato da lei, disse, mestieri
Non ne aver più. Come appressava P ora
Del riposo e del sonno , apparecchiargli
C'impose un letto: ma i tappeti molli 180
Rifiutò, qual chi vive ai mali in grembo.
Corcossi nel vestibolo su fresca
Pelle di tauro e cuoi d' agnelle : noi
D' una vellosa clamide il coprimmo.
Telemaco, ciò udito, usci'a dell'alte i85
Stanze, al foro per ir, con l'asta in mano;
E due seguianlo pieveloci cani.
Colà gli Achei dagli schinieri egregi
Raccolti P attendean : mentre 1' antica
D'Opi di Pisenór figlia, le ancelle 190
Stimolando, Affrettatevi, dicea,
Parte a nettar la sala, e ad innaffiarla,
E le purpuree su i ben fatti seggi
Coverte a dispiegar; parte le mense
Con le umide a lavar forate spugne, 195
E i vasi a ripolire, e i lavorati
Nappi ritondi ; ed al profondo fonte
Parte andate per P acqua , e nel palagio
Recatela di fretta. I Proci molto
Non tarderan : sollecitar li dee 200
Questo dì , che festivo a tutti splende.
Tutte ascoltaro, ed ubbidirò. Venti
Al fonte s'avviar dalle nere acque:
L'altre gli altri compieano interni uffici.
Vennero i servi degli Achivi, e secche 2o5
Legna con arte dividean; le donne
Venner dal fonte; venne Euméo , guidando
Tre, della ni andrà fior, nitidi verri,
Che nel vasto cortil pascer lasciava.
Quindi , fermate nel suo Re le ciglia, aio
Vecchio, impararo a rispettarli forse,
O, disse, a t'oltraggiar seguon gli Achei?
Euméo , rispose il Re , piacesse ai Numi
Questa gente punir , che nelP altrui
Magion rei fatti, ingiuriando, pensa, ai5
E dramma di pudor non serba in petto!
Così tra lor dicean , quando il caprajo
Co' più bei della greggia eletti corpi,
L'avido ventre a riempir de' Proci ,
Giunse, Melanzio; e seco due pastori. 220
Ei le capre legò sotto il sonante
Portico, e morse nuovamente Ulisse:
Stranier, molesto ci sarai tu ancora,
Mendicando da ognun ? Fuori una volta
Non uscirai? Difficilmente, io credo, 225
Noi ci dividerem , che P un dell' altro
Assaggiate le man non abbia in prima :
Però che tu villanamente accatti.
Altra mensa in citjà dunque non fuma?
Nulla P offeso eroe : ma sol crollava a3o
Tacitamente il capo , e la risposta ,
Che farà con la man, tra sé volgea.
Filezio in quella sopraggiunse terzo,
Grassa vacca menando , e pingui capre ,
Cui traghettò su passeggiera barca a35
Gente di mar, che a questa cura intende.
Le avvinse sotto il portico, e vicino
Fattosi a Euméo , P interrogava : Euméo ,
ODISSEA
Chi è quello strauier che ai uostri alberghi
Testé arrivò? Quali esser dice , e dove 240
La sua terra nativa, e i padri suoi?
Lasso! un Monarca egli mi sembra in vista.
Certo piace agli Dei metter nel fondo
Delle sventure i viandanti , quando
Si destina da loro ai Re tal sorte. 245
Disse T e appressando il forestiero, e a lui
La man porgendo, Ospite padre, salve,
Soggiunse: almen, se nella doglia or vivi,
Sorganti più sereni i giorni estremi!
Giove, qual inai di te Nume più crudo, 25o
Che alla fatica e ali1 infortunio in preda
Lasci i mortali, cui la vita desti ?
Freddo sudor bagnommi , e mi s1 empierò
Gli occhi di pianto, immaginando Ulisse,
Cui veder panni con tai panni in dosso 255
Tra gli uomini vagar , se qualche terra
Sostienlo ancora, e gli risplende il Sole.
Sventurato di me! L1 inclito Ulisse
A me fanciullo delle sue giovenche
La cura die ne1 Cefaleni campi; 260
Ed io sì le guardai, che in infinito
L1 armento crebbe dalle larghe fronti.
Questo sul mare trasporlar per esca
Deggio a una turba di signori estrani ,
Che né guarda al figliuol , né gli Dei teme : 265
Mentre de1 beni del mio Sir lontano
La parte, cui finor perdonò il dente,
Con gli occhi ella divora, e col desio.
Ora io stommi fra due: perchè rea cosa
Certo saria, vivo il figliuolo, a un1 altra 270
Gente con l'armento ir; ma d1 altra parte
Pesami fieramente appo una mandra
Restar, che a me divenne ornai straniera.
E se non fosse la non morta speme
Che quel misero rieda, e sperda i Proci, 275
Io di qualche magnanimo padrone
Già nella coite riparato avrei:
Che tai cose durar più non si ponno.
E l'eroe sì gli rispondea: Pastore,
Poiché malvagio non mi sembri, e stolto, 280
E senno anche dimostri, odi i miei detti,
E il giuramento che su questi siede.
10 pria tra i Numi in testimonio Giove,
E la mensa ospitai chiamo, e d1 Ulisse
11 venerando focolar , cui venni : 285
Giungerà il figlio di Laerte , e ali1 Orco
Precipitar gli usurpatori Proci
Vedranlo , se tu vuoi , gli occhi tuoi stessi.
Ospite, questo il Saturnide adempia,
Replicò il guardi'an : vedresti, come 290
Intrepido seguir del mio signore
La giusta ira io saprei. Tacque ; ed Euméo
S1 unia con esso, e agi1 Immortali tutti
Pel ritorno del Re preghiere fea.
Morte intanto a Telemaco s1 ordia 2g5
Dai Proci. E ver che alla sinistra loro
Un1 aquila comparve altovolante,
Che avea colomba trepida tra l1 ugne.
Tosto Anfinomo sorse, e, Amici, disse ,
Lasciam da un lato la cruenta trama, 3oo
Cui più , che invan , si pensa; ed il convito
Ci sovvenga più presto. E il detto piacque.
I Proci entraro nel palagio , e i manti
Sovra i seggi deposero: le pingui
Capre e i montoni s' immolaro , corse 3o5
De1 verri il sangue , e la buessa , onore
Dell1 armento , cade. Furo spartite
Le abbrustolate viscere , e mesciuto
Nell'urne il rosso vino. Eumèo le tazze,
Filezio i pani dispensò ne1 vaghi 3io
Canestri : ma dall1 urne il buon licore
Melanzio nelle ciotole versava.
E già i prenci volgeano ali1 apprestate
Mense il pensier, quando d^lisse il figlio,
Non senza un suo perchè, seder fé' il padre 3i5
Presso il marmoreo limitar su rozzo
Scanno, ed a picciol desco; e qui una parte
GÌ1 imbandì delle viscere, e gì1 infuse
Vermiglio vino in tazza d'oro, e tale
Parlò: Tu pur siedi co1 prenci , e bevi. 320
10 dalle lingue audaci e dalle mani
Ti schermirò : che non è questo albergo
Pubblico , ma d1 Ulisse, ed a me solo
Egli acquistollo. E voi frenate, o Proci,
Le man , non che le lingue, onde contesa 325
Qui non s1 accenda , e subitana rissa.
Strinser le labbra, ed inarcar le ciglia.
Ed Antinoo così : La minacciosa,
Compagni, di Telemaco favella,
Per molesta che sia, durarla vuoisi. 33o
Giove il protegge: che altramente imposto,
Benché canoro arringator, gli avremmo
Silenzio eterno da gran tempo. Disse:
E il dispregiò Telemaco, e si tenne.
Già i banditori l1 ecatombe sacra 335
Degli Dei conducean per la citt.tde,
E raccoglieansi i capelluti Achivi
Sotto il bosco frondifero d1 Apollo,
Di cui per cotanto aere il dardo vola.
E al tempo stesso, incotte ornai le carni, 34o
Nel palagio d1 Ulisse, e dagli acuti
Schidoni tratte, e poi divise in brani ,
L1 alto vi si tenea prandio solenne.
Parte uguale con gli altri anco ad Ulisse
Fu posta innanzi dai ministri, come 345
Volle il caro figliuol : né degli oltraggi
Però Minerva consenlia che i Proci
Rimettessero in punto, acciocché al Rege
L1 ira più addentro penetrasse in petto.
V1 era tra loro un malvagio uom, che avea 35o
Nome Ctesippo, e dimorava in Same.
Costui, fidando ne1 tesor paterni,
La consorte del Re con gli altri ambiva.
Surse, e tal favellò: Proci, ascoltate.
11 forestier, qual conveniasi , ottenne 355
Parte uguale con noi. Chi mai vorn'a
Di Telemaco un ospite fraudarne ,
Chiunque fosse ? Ora io di fargli intendo
Un nobil don, eh1 egli potrà in mercede
Darposciaoalbagnajuolo, oaqualtraiservi 36o
Gli piacerà dell1 immortale Ulisse.
Così dicendo, una bovina zampa
Levò su da un canestro, e con gagliarda
Mano avventolla. L1 inconcusso eroe
Sfuggilla, il capo declinando alquanto, 3(35
Ed in quell1 atto d1 un colai suo riso
Sardonico ridendo : e il pie del bue
A percuotere andò nella parete.
Meglio d1 assai per te, che noi cogliesti,
Sì Telemaco allora il tracotante 3^o
LIBRO VENTESIMO
io3
Ctesippo rabbuffò: meglio, che il colpo
L'oste schivasse; però ch'io nel mezzo
Del cor senz1 alcun dubbio un1 asta acuta
T' avrei piantata , e delle nozze in vece
Celebrate t1 avria l1 esequie il padre. 3^5
Fine dunque agi1 insulti. Io più fanciullo
Non son , tutto nPè noto, ed i confi ni
Segnar del retto, e del non retto, io valgo.
Credete voi eh1 io soffrirei tal piaga
Nelle sostanze mie , se forte troppo 38o
Non fosse impresa il frenar molti a un solo?
Su, via, cessate d ali1 offese , o, dove
Sete del nngue mio l1 alme vi punga,
Prendetevi il mio sangue. Io ciò pria voglio,
Che veder ciasrun giorno opre si indegne, 385
I forestieri dileggiati , e spesso
Battuti, e nello splendido palagio
Contaminate, oh reità! le ancelle.
Tutti ammutirò, e sol, ma tardi molto,
Favellò il Damastoride Agelao : 390
Nobili amici , a chi parlò con senno ,
Nessun risponda ingiurioso e avverso;
Né forestier più si percuota, <> altr'uomo
die in corte serva del divino Ulisse.
Io poi darò a Telemaco e alla madre 3g5
Util consiglio con parole blande,
Se in cor loro entrerà. Finché speranza
Del ritorno d1 Ulisse a voi fioriva,
GÌ1 indugi perdonare, ed i pretesti
Vi À poteano, e il trarre in lungo i Proci: 400
Che, quando apparsa la sua faccia fosse,
Di prudenza lodati avn'avi il mondo.
Ma chiaro parmi che più in man d1 Ulisse
II ritorno non è. Trova la madre
Dunque, eia pressa tu, che a quel de1 Proci, 4o5
Che ha più virtnde , e più doni offre, vada :
Onde tu rientrar ne' beni tutti
Del padre possi, e alla tua mensa in gioja,
Non che in pace, seder, mentre la madre
D,°l nuovo sposo allegrerà le mura. 410
E il prudente Telemaco, Per Giove,
Rispose, e per li guai del padre mio,
Ch1 erra, o perì, dalla sua Patria lunge,
Ti protesto, Agelao, eh1 io della madre
Non indugio le nozze, anzi la esorto 4'^
Quello a seguir che più le aggrada, ed offre
Doni in copia maggior: ma i Dii beati
Tolgan che involontaria io la sbandisca
Da queste soglie con severi accenti.
Disse, e Minerva inestinguibil riso 420
Destò ne1 Proci, e ne travolse il senno.
Ma il riso era stranier su quelle guance:
Ma sanguigne inghiottian delle sgozzate
Bestie le cai ni; e poi dagli occhi a un tratto
Sgorgava loro un improvviso pianto, 42^
E di previsa disveutura il duolo
Ne1 lor petti regnava. E qui levossi
Teoclimeno, il gran profeta, e disse:
Ah miseri, che veggio? E qual v' incontra
Caso funesto? Al corpo intorno, intorno 43o
D^tra notte vi gira al capo un nembo.
Urlo fiero scoppiò; bagnansi i volti
D1 involontarie lagrime; di sangue
Tingonsi le pareti ed i bei palchi;
L1atrios,empieeilcortild1Ombre,che in fretta
Giù discendon nell1 Èrebo; disparve (435
Dal cielo il Sole, e degli aerei campi
Una densa caligine indonnossi.
Tutti beffarsi del profeta, e queste
Voci Eu rimaro sciolse: Il forestiero, 44°
Che qua venne testé non so da dove ,
Vaneggia, io penso. Giovani, su , via,
Mettetel fuori, acciocché in piazza ei vada,
Poscia che qui per notte il giorno prende.
E l1 indovino, Eurimaco, rispose, 44^
Coteste guide, che vuoi darmi, tienti.
Occhi ho in testa, ed orecchi , e due pie sotto ,
E di tempra non vile un1 alma in petto.
Con tai soccorsi io sgombrerò, scorgendo
Il mal che sopra voi pende, e a cui torsi 45o
Non potrà un sol di voi, che gli stranieri
Oltraggiate, e studiate iniquitadi
Nella magion del pari ai Numi Ulisse.
Ciò detto, uscì da loro, ed a Pireo,
Che di buon grado il ricevè, s'addusse. 455
Ma i Proci, riguardandosi a vicenda,
E beffe d1 ambo i forestier facendo,
Provocavan Telemaco. Non havvi ,
Talun dicea, chi ad ospiti stia peggio,
Telemaco, di te. L1 uno è un mendico 460
Errante, ornai di fame e sete morto,
Senza prodezza, senza industria, peso
Disutil della terra; e l1 altro un pazzo,
Che, per far del profeta, in pie si leva.
Vuoi tu questo seguir, eh1 io ti propongo, 465
Sano partito? Ambo gittiamli in nave,
E li mandiam della Sicilia ai lidi.
Più gioveranno a te, se tu li vendi.
Telemaco di lui nulla curava:
Ma levati tenea tacito gli occhi 470
Nel genitor, sempre aspettando il punto
Ch1 ei fatto conlra i Proci impeto avrebbe.
In faccia della sala, e in su la porta
Del gineceo, da un suo lucente seggio
Tutti i lor detti la Regina udia. 47$
E quei, ridendo, il più soave e lauto,
Però che molte avean vittime uccise,
Convito celebrar: ma più ingioconda
Cena di quella non fu mai, che ai Proci,
Degna mercè della nequizia loro, 4°"o
Stavan per imbandir Palla ed Ulisse.
ODISSEA
LIBRO VENTESMOPRIMO
ARGOMENTO
Penelope, per ispiratimi di Minerva, propone il cimenlo dell'arco, presta di qnello sposare tra i Proci,
che saprà tenderlo, e spinger secondo la imposta legge lo strale. Telemaco apparecchia il giuoco , ed egli
slesso pruovasi il primo, pensando di ritenere in casa, se il giuoco gli riesce, la madre: ma in sul più
bello il padre gli comanda di starsi. Si pruovauo alcuni Proci, ed inutilmente. Escono intanto Filezio ed
Eume'o ; e Ulisse li siegue, si scuopre, e dà loro gli ordini più opportuni. Nuovi ed inutili tentativi, dopo
i quali Anlinoo suggerisce di differire al giorno appresso il cimento. Ulisse anch' egli vuol cimentarsi, e i
Proci s'oppongono indarno. Egli esamina l'arco, il tende con molta facilità, e spinge la freccia secondo il
rito felicissimamente.
IVla Palla, occhio azzurrino, alla prudente
Figlia d'Icario entro lo spirto mise
Di propor l1 arco ai Proci, e i ferrei anelli,
Nella casa d'Ulisse: acerbo gioco,
E di strage principio, e di vendetta. 5
La donna salse alla magioo più alta,
E dell1 abil sua man la bella e ad arte
Curvata chiave di metallo prese
Pel manubrio di candido elefante.
Ciò fatto, andò con le fedeli ancelle io
Nella stanza più interna , ove i tesori
Serbavansi del Re: rame, oro e ferro
Ben travagliato. E qui giacea pur l'arco
Ritorto, e il sagittifero turcasso,
Che molte dentro a sé frecce chiudea i5
Dolorifere: doni, che ad Ulisse ,
Cui s'abbattè nella Laconia un giorno,
Feo I? Eutitide Ifito ai Numi eguale.
S1 incontraro gli eroi nella magione
D1 Orsiloco in Messeti ia. Di Messeni 20
Una masnada pecore trecento
Co'lor custodi su le lunghe navi
Rapito avea dagl1 Itacesi paschi;
E a richiederle il padre, e gli altri vecchi,
Giovane ambasciator per lunga strada, 25
Mandaro Ulisse. D' altra parte Ifito
In traccia seri venia delle perdute
Sue dodici cavalle, e delle forti
Alla lor mamma pazienti mule ,
Donde ruina derivògli, e morte: 3o
Però che Alcide , il gran figliuol di Giove,
D1 opere grandi fabbro, a lui , che accolto
Nel suo palagio avea, non paventando
Né la giustizia degli Dei , né quella
Mensa ospitai che gli avea posta innanzi, 35
Tolse iniquo la vita, e le giumente
Dalla forte unghia in sua balia ritenne.
Queste cercando, s'abbattè ad Ulisse,
E P arco "gli donò, che il chiaro Eurito
Portava, e in man del suo diletto figlio 4°
Pose morendo negli eccelsi alberghi.
E il Laerziade un'affilata spada
Diede, e una lancia noderosa a Ifito ,
D' un' amistà non lunga unico pegno :
Che di mensa conoscersi a vicenda 45
Lor non fu dato, ed il figliuol di Giove
L' Euritide divino innanzi uccise.
Quest'arco Ulisse, allorché in negra nave
Alle dure traea belliche prove ,
Noi togliea mai; ma per memoria eterna 5o
Del caro amico alla parete appeso
Lasciar solealo, e sol gravarne il dosso
Neil' isola natia gli era diletto.
Come pervenne alla secreta stanza
L' egregia donna, e il limitar di quercia 55
Salì construtto a squadra e ripolito
Da fabbro iudustre, che adattovvi ancora
Le imposte ferme e le lucenti porte ,
Tosto la fune dell' anello sciolse ,
E introdusse la chiave, ed i serrami 60
Respinse : un rimugghiar, come di tauro ,
Che di rauco boato empie la valle ,
S'udì, quando le porte a lei s'aprirò.
Ella montò su 1' elevato palco ,
Dove giaceano alle bell'arche in grembo 65
Le profumate vesti, e, distendendo
Quindi la man , dalla cavicchia 1' arco
Con tutta distaccò la luminosa
Vagina, entro cui stava. Indi s' assise ;
E, quel posato su le sue ginocchia, 70
Ne' pianti dava, e ne' lamenti: al fine
Dalla custodia sua 1' arco fuor trasse.
Ma poiché fu di lai sazia e di pianti ,
Scese, e de' Proci nel cospetto venne ,
Quello in man sostenendo, e la faretra ^5
Gravida di mortifere saette :
Mentre le ancelle la seguian con cesta
Del ferro piena, che leggiadro a Ulisse
Di forza esercizio era, e di destrezza.
Giunta ove quei sedean, fermava il piede 80
Della sala dedalea in su la soglia
Tra 1' una e l'altra ancella, e co' sottili
Veli del crine ambo le guance ombrava.
Poisciogliea tali accenti: Ovoi, che in questa
Casa, lontano Ulisse, a forza entraste, 85
Gl'interi giorni a consumar tra i nappi,
Né di tal reità miglior difesa
Sapeste addur, che le mie nozze, udite:
Quando sorse il gran dì, chela mia matto
Ritener più non deggio, ecco d'Ulisse 90
L'arco, che per certame io vi propongo.
Chi tenderallo , e passerà per tutti
Con la freccia volante i ferrei cerchj,
Lui seguir non ricuso, abbandonata
Questa sì bella, e di ricchezze colma 95
Magion de' miei verd' anni, ond'anche in sogno
Dovermi spesso ricordare io penso.
Disse; e, chiamato Eume'o, recare ai Proti
L'arco gì' ingiunse, e degli anelli il ferro.
Ei lagrimando il prese, e nella sala 100
LIBRO VEUTESIMOPRIMO
io5
Deposelo; e Filezio in altra parte,
Visto l1 arma del Re , pianto versava.
Ma sgridavali Antinoo in tai parole :
Sciocchi villani, la cui mente inferma
Oltra il presente dì mai non si stende, io5
Perchè tal piagnisteo? Perchè alla donna
L' alma nel petto commovete, cpiasi
Per sé stessa non dolgasi abhastanza
Del perduto consorte? O qui sedete
Taciti a bere, o a singhiozzare uscite, no
E lasciate a noi Parco, impresa molto,
Vaglia il ver, forte per noi tutti, e a gabbo
Da non pigliar: che non avvi uotn tra noi
Pari ad Ulisse per curvarlo. Il vidi
Negli anni miei più teneri, ed impressa u5
Me ne sta in mente da quel dì l1 imago.
Così d' Eupite il figlio; e non pertanto
Il nervo confidavasi piegarne ,
E d1 anello in anel mandar lo strale.
Ma dovea prima P infallibil freccia 120
Gustare in vece dall' eroe scoccata ,
Cui poc' anzi oltraggiava, e incontro a cui
Aizzava i compagni a mensa assiso.
Qui tra i Proci parlò la sacra forza
Di Telemaco: Oh Dei! Me Giove al certo ia5
Cavò di senno. La diletta madre
Dice un altro consorte, abbandonando
Queste mura, seguir, benché sì saggia,
E folle io rido, e a sollazzarmi attendo.
Su, via, poiché a voi, donna, in premio s'offre,
Cui non PAcaica terra, e non la sacra (i3o
Pilo, ed Argo, Micene, Itaca stessa
Vanta P eguale, e la feconda Epiro;
E il sapete voi ben, né, eh1 io vi lodi
La genitrice, oggi è mestier;su, via, 1 35
Con vane scuse non tirate in lungo
Questo certame, e non rifugga indietro
Dalla tesa dell1 arco il vostro braccio.
Cimenterommi anch'io. S'io tenderollo,
E ne1 ferri entrerò con la mia freccia, 140
Me qui lasciar per nuove nozze in duolo
La genitrice non vorrà, fuggire
Non vorrà da un figlino!, che ne1 paterni
Giochi la palma riportar già vale.
Surse, ciò detto, ed il purpureo manto 1 45
Dagli omeri deposto, e il brando acuto,
Scavò, la prima cosa, un lungo fosso,
Le colonnette con gli anelli in cima
Piantovvi, a squadra dirizzolle, e intorno
La terra vi calcò. Stupìano i Proci i5o
Vedendole piantare a lui sì bene ,
Bench' egli a nessun pria viste le avesse.
Ciò fatto, delle porte andò alla soglia,
E , fermatovi il pie , 1' arco tentava.
Tre fiate trar volle il nervo al petto, 1 55
Tre dalla man gli scappò il nervo. Pure
Non disperava che la quarta prova
Più felice non fosse. E già, la corda
Traendo al petto per la quarta volta,
Teso avria l'arco: ma il vietava Ulisse 160
D1 un cenno, e lui, che tutto ardea, frenava.
E Telemaco allor, Numi! soggiunse,
O debile io vivrò dunque , e dappoco
Tutto il mio tempo, o almen la poca etade
Forze da ributtar chi ad oltraggiarmi 1 65
Si scagliasse primier , non dammi ancora.
PEDEMONTE
Ma voi, che siete più gagliardi, Parma
Tastate adunque, e si compisca il gioco.
Detto così, Parco ei depose a terra,
E ali1 incollate tavole polite i*0
L'appoggiò della porta, e posò il dardo
Sul cerchio, che dell'arco il sommo ornava.
Poi s1 assise di nuovo. E Antinoo, il figlio
D1 Eupite, favellò: Tutti, o compagni"
Dalla destra per ordine v'alzate, i^5
Cominciando ciascun , donde il vermiglio
Lieor si versa. Il detto piacque, e primo
L1 Enopide Leode alzossi, eh1 era
Loro indovino, e alla bell'urna sempre
Sedea più presso. Odio alla colpa ei solo 180
Portava, e gli altri riprendea. Costui
L'arco lunato ed il pennuto strale
Si recò in mano, e alla soglia ito, e fermo
Su i piedi , tentò il grave arco, e noi tese:
Che sentì intorno alla ribelle corda i85
Prima stancarsi la man liscia e molle.
Altri, disse, sei prenda; io certo, amici,
Noi tenderò: ma credo ben, che a molti
Sarà morte quest'arco. È ver che meglio
Torna il morire, che il giù torsi vivi 100
Da quella speme altissima, che in queste
Mura raccolti sino a qui ci tenne.
Spera oggi alcun, non che insuocore il brami,
La Regina impalmar: ma, come visto
Questo arnese abbia, e maneggiato, un'altra ig5
Chiederà dell'Adire peploaddobbate,
Nuziali presenti a lei porgendo,
E a Penelope il fato uom, che di doni
Ricolmeralla , condurrà d'altronde.
Così parlato, ei mise l'arco a terra, 200
E all'incollate tavole polite
L'appoggiò della porla, e posò il dardo
Sul cerchio, che dell'arco il sommo ornava.
Quindi tornò al suo seggio. E Antinooin tali
Voci proruppe: Qual molesto, acerbo 2o5
Dalla chiostra de' denti a te, Leode,
Detto sfuggì, che di furor m' infiamma?
A noi dunque sarà morte quest'arco?
Se tu curvar noi puoi, la madre incolpa,
Che d'archi uom non ti fece, e di saette: 210
Ma gli altri Proci il curveranno, io penso.
Disse, e al custode del caprino gregge
Questo precetto die : Melanzio accendi
Possente foco nella sala, e appresso
Vi poni seggio, che una pelle cuopra. 2i5
Poi di bianco e indurato adipe reca
Grande , ritonda massa , acciocché s' unga
Per noi P arco, e si scaldi, ed in tal guisa
Questo certame si conduca a fine.
Melanzio accese un istancabil foco, 220
E con pelle di sopra un seggio pose.
Poi di bianco e indurato adipe massa
Grande e tonda recò. L' arco unto e caldo
Piegar tentaro i giovani. Che valse,
Se lor non rispondean le braeciaimbelli? 225
Ma dalla prova s' asteuean finora
Eurimaco ed Antinoo, che de' Proci
Eran di grado e di valore i primi.
Uscirò intanto del palagio a un tempo
11 pastor de' majali , e quel de' buoi , 23o
E Ulisse dopo. Delle porle appena
Fuor si trovaro, e del cortil, ch'ei, dolci
>4
io6
ODISSEA
Parole ad ambi rivolgendo, Eliaco,
Disse, « Fihzio , favellar degg' io,
O i delti ritener? Di ritenerli 235
L1 animo non mi dà. Quali sareste >
D'Ulisse a prò, se d1 improvviso al vostro
Cospetto innanzi il presentasse un Nume?
Ai Proci, o a lui, soccorrereste voi?
Ciò, che nel corvi sta, venga sul labbro. 240
0 Giove padre, sciamò allor Filezio,
Adempi il voto mio! L1 eroe qua giunga,
E un Nume il guidi. Tu vedresti, o vecchio,
Quale in me l'ardir fora, e quale il braccio.
Ed Etunéo nulla meno agli Dei tutti 245
Pel ritorno del Re preghiere alzava.
Ei, come certo a pien fu della mente
Sincera e fida d'amhiduo, soggiunse:
In casa eccomi io stesso, io, che, sofferte
Sventure senza numero, alla terra 25o
Nativa giunsi nel vigesirn1 anno.
So che a voi soli desiato io spunto
Tra i servi miei : poiché degli altri tutti
Non udii che un bramasse il mio ritorno.
Quel ch'io farò per voi, dunque ascoltate. 255
Voi da me donna e robe, ove dai Numi
D1 esterminar mi si conceda i Proci,
Voi case dalla mia non lungi estrutte
Riceverete; ed io terrovvi in conto
Di compagni a Telemaco , e fratelli. 260
Ma perchè in forse non restiate punto,
Eccovi a segno manifesto il colpo,
Che d1 un fiero cinghiai la bianca sanna
M'impresse il dì eh1 io sul Parnaso salsi
Co1 figliuoli d'Autólico. Ciò detto , 265
Dalla gran cicatrice i panni tolse.
Quei, tutto visto attentamente, e tocco,
Piagnean , gittate di Laerte al figlio
Le mani intorno, e gli omeri e la testa ,
Stringendol , gli baciavano; ed Ulisse 270
Lor baciò similmente e mani e capo.
E già lasciati il tramontato Sole
Lagrimosi gli avn'a, se così Ulisse
Non correggeali: Fine ai pianti. Alcuno
Potria vederli , uscendo, e riportarli 2^5
Di dentro. Udite. Nella sala il piede
Riponiam tutti, io prima, e poscia voi,
E d1 uu segnale ci accordiamo. I Proci ,
Che a me si porga la faretra e P arco ,
Non patiran : ma tu, divino Enméo , 280
L1 uno e P altra mi reca, e di1 alle donne,
Che gli usci chiudan delle stanze loro ;
E per romor nessuna, o per lamento,
Che P orecchio a ferir le andasse a un tratto,
Mostrisi fuori, ma quelP opra siegua, 285
Che avrà tra mano allor, ne se ne smaghi.
Raccomando a te poi, Filezio illustre,
Serrar la porta del cortile a chiave ,
E con ritorte rafforzarla in fretta.
Entrò, ciò detto, e donde pria sorto era, 290
S1 assise; ed ivi a poco entrato i servi.
Già per le mani Eurimaco il grand1 arco
Si rivolgeva, ed a1 rai quinci e quindi
Della fiamma il vibrava. Inutil cura !
Meglio che gli altri non per questoil tese. 295
Gemè nel cor superbo, e queste voci
Tra i sospiri mandò: Lasso! un gran duolo
Di me stesso e di voi senio ad un1 ora.
Né già sol piango le perdute nozze :
Che nelP ondicerchiatu Itaca, e altrove, 3oo
Sul capo a molte Achee s1 increspa il crine.
Piango, che, se di forze al grande Ulisse
Tanto cediam da non curvar quest1 arco,
Si rideran di noi P età future.
No, P Eupitide Antinoo a lui rispose, 3o5
Ciò, Eurimaco, non fia : tu stesso il vedi.
Sacro ad Apollo è questo dì. Chi Parco
Tender potrebbe? Deponiamlo, e tutti
Lasciamo star gli anelli, e non temiamo
Che alcun da dove son , rapirli ardisca. 3io
Su , via, P abil coppier vada co1 nappi
Ricolmi in giro, e, poiché avrem libato,
Mettiam l'arco da parte. Al dì novello
Melanzio a noi le più fiorenti capre
Guidi da tutti i branchi, onde, bruciati 3i5
I pingui lombi al glorioso Arciero ,
Si riprenda il cimento , e a fin s1 adduca.
Piacque il suo detto. 1 banditori tosto
L1 acqua diero alle man, P urne i donzelli
Di vino incoronaro, e il dispensaro 320
Con le tazze, augurando, a tutti in giro.
Come libato , e a piena voglia tutti
Bevuto ebber gli amanti, il saggio Ulisse,
Che stratagemmi in cor sempre agitava,
Così lor favellò: Competitori 325
Dell1 inclita Regina, udir v1 aggradi
Ciò che il cor dirvi mi consiglia e sforza.
Eurimaco fra tutti, e il pari a un Nume
Antinoo , che parlò sì acconciamente ,
L1 orecchio aprire alle mie voci io priego. 33o
Perdonate oggi ali1 arco , e degli Eterni
Non ostate al voler
A cui lor piacerà .
forza domane
daranno i Numi.
Ma intanto a me, Proci, quelParma : io prova
Voglio far del mio braccio, e veder s'io 335
Nelle membra pieghevoli P antico
Vigor mantengo, o se i miei lunghi errori
Disperso P hanno, e i molli miei disagi.
Rinfocolarsi a ciò , forte temendo ,
Non il polito arco ei piegasse. E Antinoo 34o
Lo sgridava in tal guisa : O miserando
Degli ospiti , sei tu fuor di te stesso ?
Non ti contenti , che tranquillo siedi
Con noi principi a mensa, e, che a nulPaltro
Stranier mendico si concede , vieni 345
Delle vivande e de1 sermoni a parte ?
Certo te offende il saporoso vino ,
Che tracannato avidamente , e senza
Modo e termine alcuno , a molti nocque.
Nocque al famoso Eurizion Centauro , 35o
Quando venne tra i Làpiti , e nelP alla
Casa ospitale di Piritoo immensi,
Compreso di furor, mali commise.
Molto ne dolse a quegli eroi, che incontro
Se gli avventaro, e del vesti boi fuori 355
Trasserlo , e orecchie gli mozzaro e nari
Con affilato brando ; ed ei , cui spento
Dell1 intelletto il lume avean le tazze ,
Sen già manco nel corpo e nella mente.
Quindi s1 accese una cruenta pugna 36o
Tra gli sdegnati Lapiti e i Centauri :
Ma, gravato dal vin, primo il disastro
Eurizion portò sovra sé stesso.
Così te pur grave infortunio aspetta,
LIBRO VENTESIMOPRIMO
»o7
Se P arco tenderai. Del popol tutto 365
Non fia chi s1 alzi in tua difesa , e noi
Ad Echeto, degli uomini flagello,
Dalle cui man né tu salvo uscirai,
Ti raanderem su rapido naviglio.
Chetati adunque, ed il pensiero impronto 370
Di contender co1 giovani ti spoglia.
Qui Penelope disse: Antinoo, quali
Di Telemaco mio gli ospiti sieno ,
Turpe ed ingiusto é il tempestarli tanto.
Pensi tu forse , che ove lo straniero , 3^5
Fidandosi di sé , P arco tendesse ,
Me quinci condurrla moglie al suo tetto?
Né lo spera egli , né turbato a men>a
Dee per questo sedere aleun di voi.
Cosa io veder non so, che men s'addica. 38o
Ed Eurimaco a lei : D' Icario figlia ,
Non v1 ha fra noi, cui nella mente cada,
Che te pigli a consorte uom che si poco
Degno è di te. Ma degli Achei le lingue
Temiamo, e delle AHiee. La più vii bocca 385
Ve1, grideria, quai d1 un eroe la donna
Chiedono a gara giovinotti imbelli ,
Che né valgon piegare il suo belP arco,
Mentre un tapino, un vagabondo, un giunto
Teslè, curvollo agevolmente, e il dardo 3go
Per gli anelli mandò. Tal grillerebbe ;
E tinto andn'i d1 infamia il nostro nome.
E cosi a lui Penelope rispose:
Eurimaco , non lice un nome illustre
Tra i popoli agognare a chi d1 egregio 3g5
Signor la casa dal suo fondo schianta.
Perchè tinger voi stessi il nome vostro
D" infamia? E lo stranicr ili gran sembiante,
Ben complesso di membra , e generosa
La stirpe vanta, e non vulgare il padre. /Joo
Dategli il risplendente arco , e veggiamo.
Se il tende, e gloria gli concede Apollo,
Prometto, e non iman , tunica bella
Vestirgli, e bella clamide, ed in oltre
Un brando a doppio taglio, e un dardo acuto
Mettergli in mano, e sotto ai pie calzari; (4©5
E là in '.Vario, dove il suo cor mira.
Madre , disse Telemaco , a me solo
Sta in, mano il dare, o no, quel Pareo, io credo:
Né ha in lui ragione degli Achivi alcuno, 4>o
Cìie son nelP alpestra Itaca signori,
"O nell' isole prossime alla ve*rde
Elicle, chiara di cavalli altrice.
E quando farne ancor dono io volessi
Al forestier chPnvidYar mei puote? 4'5
Ma tu rientra; ed al telajo e al fuso,
Come pur suoli, con le ancelle attendi.
Cura sarà degli uomini quell'arma,
E più che d' altri , mia : che del palagio
Il governo in me sol, madre, risiede. ^10
Attonita rimase, e del figliuolo
Con la parola, che nell'alma entrolle,
Risali in alto tra le fide ancelle.
Quivi , aprendo alle lagrime le porte ,
Ulisse, Ulisse a nome iva chiamando: 4^5
Finche un dolce di tanti e tanti all'anni
Sopitor sonno le mandò Minerva.
L'arco Euméo tolse intanto; e già il portava,
E i Proci tutti nel garriano , e alcuno
Cosi dicea de1 giovani orgogliosi : 4^°
Dove il grand1 arco porti , o disennato
Porcajo sozzo? Appo le troje in- breve
Te mangeran fuor d'ogni umano ajuto
Gli stessi cani di tua man nutriti ,
Se Apollo è a noi propizio, egli altri Numi. 435
Impaurito delle lor rampogne,
L1 arco ei depose. Ma dall1 altra parte
Con minacce Telemaco gridava:
Orsù, va innanzi con quell1 arco. Credi
Che l'obbedire a tutti in prò ti torni ?44°
Pon cura eh1 io con iscagliati sassi
Dalla cittade non ti cacci al campo,
Io minor d' anni , ma di te più forte.
Oh così , qual di te, più forte io fossi
De1 Proci tutti che qui sono ! Alcuno 44^
Tosto io ne sbalzerei fuor del palagio,
Dove il tesser malanni é lor beli' arte.
Tutti scoppiaro in un giocondo riso
Sul custode de1 verri , e della grave
Contra il garzone ira allentaro. Euméo, fó°
Traversata la sala , innanzi a Ulisse
Fermossi, ed il grande arco in man gli mise.
Poi, chiamata Eurieléa, parlò in tal forma:
Saggia Euriclèa , Telemaco le stanze
Chiuder t'ingiunge, e dell1 ancelle vuole, 455
Che per rumor nessuna, o per lamento ,
Clic Porecchio a ferir le andasse a un tratto,
Mostrisi fuori, ma quell'opra siegua,
Che avrà tra mano allor, né se ne smaghi.
Non parlò al vento. La nutrice annosa ^60
Tutte impedì le uscite, e al tempo istesso
Filezio si giltò tacitamente
Fuor del palagio , e rinserrò le porte
Del cortil ben munito. Una gran fune
D1 Egizio giunco per navigli intesta fò5
Giacca sotto la loggia; ed ei con quella
Più ancor le porte rafforzò. Ciò fatto ,
Rientrava, e la sedia, ond1 era sorto,
Premea di nuovo, riguardando Ulisse.
Ulisse I1 arco maneggiava , e attento 47°
Per ogni parte rivoltando il giva,
Qua tastandolo, e là , se i muti tarli
Ne avesser mai róse le eorna, mentre
N1 era il signor lontano. E alcun, rivolti
Gli sguardi al suo vicino, Uom, gli dicea, 4?5
Che si conosce a maraviglia d' archi ,
È certo , o un arco somigliante pende
A Ini dalla domestica parete ,
O fabbricarne un di tal fatta ei pensa:
Cosi questo infelice vagabondo ^80
L1 arco tra le sue man volta e rivolta !
E un altro ancor de1 giovani protervi :
Deh così in bene gli riesca tutto,
Come teso da lui sarà quell1 arco!
Ma il Laerziade , come tutto P ebbe /fi5
Ponderato, e osservato a parte a parte,
Qual perito cantor,, che , le ben torte
Minuge avvinte d1 una sua novella
Cetera ad ambo i lati, agevolmente
Tira, volgendo il bischero, la corda: 49°
Tale il grande arco senza sforzo tese.
Poi saggio far volle del nervo : aperse
La mano, e il nervo mandò un suono acuto,
Qual di garrula irondine è la voce.
Gran duolo i Proci ne sentirò, e in volto 49^
Trascoloraro ; e con aperti segni
i«8
ODISSEA LIB. XXI
Fortemente tonò Giove dall' alto.
Gioì l'eroe, che di Saturno il figlio,
Di Saturno , che obliqui ha pensamenti ,
Gli dimostrasse il suo favor dal cielo; 5oo
E un aligero strai, che su la mensa
Risplondea , tolse : tutte l1 altre frecce,
Che gli Arhivi assaggiar dovean tra poco,
In sé chiudevate il concavo turcasso.
Posto su l'arco; ed incoccato il dardo, 5o5
Traea seduto, siccom' era , al petto
Con la man destra il nervo; indi la mira
Tra i ferrei cerchj prese, e spinse il telo,
Che, senza quinci deviare, o quindi,
Passò tutti gli anelli alto ronzando. 5io
Subitamente si rivolse al figlio,
E, Telemaco, disse, il forestiero
Non ti svergogna, parmi. Io punto longe
Dal segno non andai, né a tender l'arco
Faticai molto: le mie forze intere 5i5
Serbo , e non merto villanie dai Proci.
Ma tempo è ornai che alla cadente luce
Lor s' appresti la cena; e poi si tocchi
La cetra molticorde, e s'alzi il canto,
In che più di piacer la mensa acquista. 520
Disse, e accenno co1 sopraccigli. Allora
Telemaco, d'Ulisse il pegno caro,
La spada cinse, impugnò l'asta, e, tutto
Risplendendo ncll' armi , accanto al padre,
Che pur seduto rimanea , locossi. 5a5
LIBRO VENTESMOSECONDO
ARGOMENTO
Ulisse comincia la gran vendetta, e il primo che uccide, saettandolo , è Antinoo. Enn'maco tenta di placarlo,
ma indarno; e, dopo aver confortato i compagni a combattere, è ucciso anch' egli da Ulisse. Tele.naco am-
mazza Anfi'nomo. Poi, mentre il padre segue a maneggiar l'arco, va a prender le altre armi così per Ini,
come per sé e per li due pastori. Melanzio fa il medesimo per li Proci. Punizione di lui. Minerva compa-
risce ad Ulisse in forma di Mentore, e l'incoraggia. Appresso scuopre l'Egida, e mette i Proci in grande
scompiglio. Tulli rimangono uccisi, e solamente son risparmiali il poeta Femio e l'araldo Medonte. Elogio
della poesia. Le donne colpevoli obbligate sono a trasporlar Inori i cadaveri : indi punite. Ulisse purifica
con fuoco e zolfo la casa, e chiama a sé le altre donne, che gli fanno gran festa, e ch'egli subito ri-
conosce.
t^orse, e spogliossi de1 suoi cenci Ulisse,
E sul gran limitare andò d' un salto,
L' arco tenendo , e la faretra. I ratti
Strali, onde gravida era, ivi gittossi
Davante ai piedi, e ai Proci disse: A fine 5
Questa difficil prova è già condotta.
Ora io vedrò, se altro bersaglio, in cui
Nessun diede sin qui, toccar m'avviene,
E se me tanto privilegia Apollo.
Così dicendo, ei dirigea l'amaro io
Strale in Antinoo. Antinoo una leggiadra
Stava per innalzar coppa di vino
Colma, a due orecchie, e d'oro; ed alle labbra
Già 1' appressava : né pensier di morte
Nel cor gli si volgea. Chi avria creduto i5
Che fra cotanti a lieta mensa assisi
Un sol , quantunque di gran forze, il nero
Fabbricar gli dovesse ultimo fato?
Nella gola il trovò col dardo Ulisse,
E sì colpillo, che dall' altra banda 20
Pel collo delicato uscì la punta.
Ei piegò da una parte, e dalle mani
La coppa gli cade : tosto una grossa
Vena di sangue mandò fuor pel naso;
Percosse colle piante, e da sé il desco a5
Respinse ; sparse le vivande a terra ;
Ed i pani imbrattavansi , e le carni.
Visto Antinoo cader , tumulto i Proci
Fèr nella sala, e dai lor seggi alzaro ,
Turbati raggirandosi , e guardando 3o
Alle pareti qua e là: ma lancia
Dalle pareti non pendea, né scudo.
Allor con voci di grand' ira Ulisse
Metteansi a improverare: Ospile, il dardo*
Ne' petti umani malamente scocchi. 35
Parte non avrai più ne' giuochi nostri:
Anzi grave ruina a te sovrasta.
Sai tu che un uomo trafiggesti, ch'era
Dell' Itacense gioventude il fiore ?
Però degli avoltoi sarai qui pasto. 4°
Così, pensando involontario il colpo,
Dicean: né s' avvedean folli, che posto
Ne' confini di Morte avean già il piede.
Ma torvo riguardolli , e in questa guisa
Favellò Ulisse : Credevate , o cani , fó
Che d'Ilio io più non ritornassi, e intanto
La casa disertar, stuprar le ancelle,
E la consorte mia, me vivo, ambire
Costumavate, non temendo punto
Né degli Dei la grave ira, né il biasmo 5o
Permanente degli uomini. Ma venne
La fatai per voi tutti ultima sera.
Tutti inverdirò del timore, e gli occhi,
Uno scampo a cercar , volsero intorno.
Solo, e in tal forma, Eurimaco rispose: 55
Quando il vero tu sii d' Itaca Ulisse
Ira noi rinato, di moli1 opre ingiuste,
Che sì nel tuo palagio, e sì ne' campi
Commesse furo, ti quereli a dritto.
Ma costui, che di tutto era cagione, 6o
Eccolo in terra, Antinoo. Ei dell'ingiuste
Opre fu l'autor primo; e non già tanto
Pel desiderio delle altere nozze,
Quanto per quel del regno, a cui tendea,
Insidiando il tuo figliuolo: occulte 65
Macchine, che il Saturnio in man gli ruppe.
LIBRO YENTESIMOSECOUDO
i»9
Poiché morto egli giace, alla tua gente
Perdona tu. Pubblica emenda farti
Noi promettiamo: promettiam con venti
Tauri ciascuno, e con oro, e con bronzo,
Quel vóto riempir, die ne1 tuoi beni
Gozzovigliando aprimmo ; in sin che il core
Alla letizia ti si schiuda, e sgombri
L'ira, onde a gran ragione arse da prima
Bieco mirollo, e replicògli Ulisse:
Dove, Eurimaco, tutte ancor mi deste
L' eredità vostre paterne , e molli
Bpni stranieri vi poneste accanto,
Io questa man non riterrei dal sangue,
70
73
)iena non fosse.
80
Clic la vendetta m
Or, qnal de1 due vi piacerà, scegliete,
Combattere, o fuggir, se pur v'ha fuga
Per un solo di voi : ciò eh1 io non credo.
Ciascun de1 Proci il cor dentro mancarsi
Sentì , e piegarsi le ginocchia sotto. 85
Ed Eurimaco ad essi: Amici, indarno
Sperate che le braccia egli non muova.
L'arco una volta, ed il turcasso assunti,
Disfrenerà dal limitare i dardi ,
Finché tutti ci atterri. Alla battaglia 90
Dunque si pensi: distringiam le spade,
E, delle mense alle letali frecce
Scudo facendo a noi , piombiamgli sopra
Tutti in un groppo. Se da quella porta
Scacciarlo ne riesce , e la cittade g5
Scorrere, alzando al eiel subite voci,
Dal saettar si rimarrà per sempre.
Disse , e I1 acuto di temprato rame
Brando a due tagli strinse, e su luicorse
Con terribili grida. In quella Ulisst, 100
Votato l'arco, al petto il colse, e il jronto
Nel fegato gì' infisse acerbo strale.
Lasciò Eurimaco il brando, e dopo alquanti
Giri curvato su la mensa cadd*,
E i cibi riversaronsi e la coppi. jo5
Ma ei battè sopra la terra il cape,
Neil' alma tapinandosi, ed il seggio,
Che già premer solea , con ambo i piedi
Forte springando, scosse: al fine un'atra
Tutto il coverse sempiterna notte. 1 10
Ma d'altra parte Anfinomo avventassi
Col brando in man contra Y evoì, se mai
Dalla soglia disvellerlo potesse.
Il prevenne Telemaco, e da tergo
Tra le spalle il feri con la pungente
Lancia , che fuor gli riuscì lei petto.
'Quell' infelice rimbombò caduto,
E con tutta la fronte il suol percosse.
Ma il garzon sottraeasi , abbandonando
La lancia entro d' Anfinomo: temea ,
Non alcun degli Achei, mentr' egli chino
Stanasi 1' asta a sconficcare intento,
Di furto il martellasse , o con
Sopra roano il ferisse alla scoperta
Quindi ricovrò ratto, e in un baleno
Al caro padre fu vicino, e a Ijì ,
Padre, disse, uno scudo, e lance due,
E un adatto alle tempie elmi lucente
Ti recherò, m'armerò io stesso, ed armi
A Filezio darò , darò ad Euneo.
De' consigli il miglior sembrani questo.
Sì , corri , Ulisse gli rispose , e riedi ,
n5
spada
125
i3o
Finché restano a me dardi a difesa:
Ma riedi prestamente, onde gli Achei
Me, che son solo, non ismuovan quinci. i35
Ubbidi il figlio, e alla superna stanza,
Dove l'armi giaceano, andò di passo
Lanciato, e targhe quattro , ed otto lance
Prese, e quattro lucenti elmi di chioma
Equina folti, e in brevi istanti al caro 140
Genitor si rendè. Qui del metallo
Munì egli primo la persona , e i servi
Parimenti le belle armi vestirò ,
Ed all' accorto eroe stettero intorno.
Questi, finché le frecce a lui basi aro, i45
Togliea la mira, ed imbroccava ognora,
E cadean 1' un su 1' altro i suoi nemici.
Ma poiché le infallibili saette
Gli fur venute men , 1' arco ei depose,
E l'appoggiò del ben fondato albergo i5o
Al nitido parete. Indi le spalle
Si carco d' uno scudo a quattro doppj,
L' elmo dedaleo con 1' equina chioma
Piantossi in capo, e due possenti lance
Nella man si recò: sovra la testa i55
Gli ondeggiava il cimier terribilmente.
Era in capo alla sala, e nel parete
Del ben fondato albergo una seconda
Di congiunte assi rinforzata porta ,
Che in pubblico mettea non largo calle. 160
Di questa, per cui sol s'apriva un passo,
Ulisse volle il fido Euméo per guardia.
Agelao v' ebbe 1' occhio, e disse : Amici,
Non ci sarà chi quella porta sforzi ,
E sparga voce, e il popolo a romore i65
Levi, perchè costui cessi dai colpi?
Ciò , rispose Melanzio , ad alcun patto
Non possiamo , Agelao di Giove alunno.
Le porte del cortil troppo vicine
Sono, ed augustaèquell' uscita, e un solo, 170
Cui non manchi valor, cento respinge.
Pur non temete. Io porterò a voi l'armi
Dalla stanza superna , in cui riposte
Da Ulisse e dal figliuol senz'altro furo.
Detto, andar su e giù per l'alta scala, i^5
Entrar, pigliar dodici targhe, e lance
Tante, e tanti criniti elmi, ed il tutto
Mettere in man de' palpitanti Proci,
Fu di pochi momenti opra felice.
Turbar 1' animo Ulisse , e le ginocchia 180
Languir sentì, ratto che ai Proci vide
Prender gli elmi, e gli scudi, e le lunghe aste
Ir con la destra palleggiando ; e allora
L' arduo conobbe dell' assunta impresa.
Si converse al figliuol tosto, e, Telemaco, i85
Con dolenti gli disse alate voci ,
Certo il caprajo, o delle donne alcuna,
Raccende contra noi quest' aspra guerra.
E Telemaco a lui, Padre, rispose,
Io sol peccai, non altri, io, che la salda 190
Porta lasciai mezzo tra chiusa e aperta ;
Ed un esplorator di me più astuto
Si giovò intanto del mio fallo. Or vanne
Tu, prode Euméo, chiudi la porla, e sappi,
Se ciò vien da un'ancella, o dalla trista, ig5
Come parrai più ver , di Dolio prole.
Mentre tali correan voci tra loro,
Melanzio per le belle armi di nuovo
un
ODISSEA
Salse. Adocehiollo Euméo, né a dir tardava
Così ad Ulisse, che lontan non gli era: 200
Lacrzfade divin, quella rea peste,
Di cui noi sospettiam , sale di nuovo.
Parlami chiaro : degg1 io porlo a morte,
Se rimangogli sopra, o qua condurlo,
Perchè a te innanzi d1 ogni suo delitto 2o5
Meritamente il fio paghi una volta?
E il saggio Ulisse : A sostenere i Proci,
Come che ardenti, io col mio figlio basto.
Filczio dunque , e tu , poiché 1' avrete
Entro la stanza rovesciato a terra, 210
Ambo i piedi stringetegli, e le mani
Sul tergo, chiusa dietro a voi la porta;
E lui d1 una insolubile catena
Cinto tirate sino ali1 alte travi
Lungounagran colonna, acciocché il tutto 2i5
Sconti con morte dolorosa e lunga.
Pronti i servi ubbidirò. Alla sublime
Camera s1 affrettar , da lui, che dentro
Era , e cercava nel più interno r arme,
Non visti e non sentiti; e si piantaro 220
Quinci e quindi alla porta. Ei perla soglia
Passava ratto, in una man portando
Luminosa celata, ed un vetusto
Neil1 altra, e largo e arrugginito scudo,
Che gli omeri gravò del buon Laerte 225
Sul primo fior dell1 età sua : deposto
Poscia, e dimenticato, e da cui rotte
Le coregge pendevano. Veloci
L'assaltar, l1 abbrancar, lo strascinaro
Dentro pel ciuffo, e Pattcrràr dolente: a3o
Indi ambo i piedi gli legaro, ed ambo
Sovra il tergo le man, qual di Laerte
Comandò il figlio; e lui d1 una catena
Insolubile cinto in sino ali1 alle
Travi tirar lungo una gran colonna.
E così allor tu il deridesti, Euméo:
Melanzio, or certo vegghierai la nolte
Sul letto molle, come a te s1 addice,
Corcato; né uscirà dalie correnti
DclPOceàn, che tu non la vagheggi,
L1 Aurora in trono d'or, quando le pingui
Capre alla mensa condurrai de1 Proci.
Tal fu Melanzio fra legami acerbi
Sospeso, e abbandonato; e quei con Tarme
Sceser, la porta risplendente chiusa; 245
E presso al ricco di consigli Ulisse,
Forza spiranti e ardire, il pie fermaro.
Così quattro guerrieri in su la soglia
Erano; e nella sala un numeroso
Drappello, e non ignobile. Ma Palla,
V armipotente del Saturnio figlia,
Con la faccia di Mentore, e la voce,
Tra le due parti d1 improvviso apparve.
Gioì a vederla il Laerziade , e disse :
Mentore, mi seconda , e ti rammenta 255
Del tuo dolce compagno , onde a lodarti
Non raro avesti, e a cui sei (Paoni eguale.
Così Peroe: ma non gli tace il core,
Che la sua Diva in Mentore s' asconde.
DalP altra parte la garriano i Proci, 260
E primo il Damastoride Agelao
A minacciarla fu : Mentore , bada ,
Che a pugnare in suo prò contra gli Achivi
Non ti seduca favellando Ulisse.
235
240
25o
Però che quando per man nostra uccisi 2fi5
Giaceran, come ho fede, il padre e il figlio,
Morrai tu ancora, e il sangue tuo darai
Per ciò che oprar nella magione or pensi.
Che più? Te fatto cenere, co1 beni
D1Ulisse in monte andràquanPorpossiedi 2^0
Nel tuo palagio e fuor ; né a figli , o a figlie
Menare i di sotto il natio lor tetto
Corsentirem, né alla tua casta donna
D' Itaca soggiornar nella cittade.
Vie più s1 accende a così fatte voci 2^5
L'ira di Palla, ed in rimbrotti scoppia
Contra Ulisse lanciati: Io nulla, Ulisse,
Di quel fermo vigor, nulla più veggio
Di quel ardire in te, che allor mostrasti,
Che innanzi a Troja perle bianche braccia 280
Della nata di Giove inclita Eléna
Combattesti un decennio. Entro il lor sangue
Molti stendesti de1 nemici, e prima
S1 ascrive a te, se la dalP ampie strade
Città di Priamo in cenere fu vòlta. a85
Ed or che giunto alle paterne case
La tua donna difendi e i beni tuoi ,
Mollemente t1 adopri ? Orsù , vicino
Stanimi, ed osserva, quale il figlio d^lcimo,
Mentore, fra una gente a te nemica 290
De1 beneficj tuoi merto ti rende.
Tal favellava : ma perchè P innata
Virtù del padre e del figliuol volea
Provar? ancor , per alcun tempo incerta
La vittoria lasciò tra loro e i Proci. 2q5
Qnind , montando rapida, su trave
Lucida ed alto, a rimirar la pugna,
Di rorrline in sembianza , ella s1 assise.
Frattanto il Damastoride Agelao,
Anfìmedonte, Eurinomo, e il prudente 3oo
Polibo, e Demoptolemo, e Pisandro,
Di Polittort il figlio, alla coorte
Spirti aggiimgean , come color che i primi
Eran di forza tra i rimasti in piede,
E Palma difendean : gli altri avea domi 3o5
L1 arco famoso e le frequenti frecce.
Parlò a tutti Agelao : Compagni , io penso
Che le indomite man frenare un tratto
Costui drvrà. Già Mentore disparve
Dopo il bravar suo vano, e su la soglia 3io
Quattro sono, e non più. Voi non lanciate
Tutti, io.ven priego , unitamente: sei
Aste volino in prima; e il vanto Giove
Di colpire in Ulisse a noi conceda.
Caduto In , nulla del resto io curo. 3i5
Sei, coni1 e»li bramava , aste volaro,
E tutte andar le feo Pallade a vóto.
L'un de1 pungenti frassini la porta
Percosse , in altro su la soglia cadde,
Ed un terzo investì nella parete. 320
Scansati i xdpi, di Laerte il figlio,
Amici, disse, nello stuol de1 Proci,
Che, non contenti alle passate offese ,
Della vita spagliar voglionci ancora ,
Io crederei che saettar si debba. 3s5
Ciascun la mira di rincontro tolse ,
E trasse d' uni lancia. Il divo Ulisse
Demoptolemo uccise, e scagliò morte
Telemaco ad mirìade, a Elato Euméo,
Ed a Pisandioil buon Filezio: tutti 33o
L1BI\0 VENTE5IMOSECONDO
Del pavimento morsero la polve.
Gli altri nel fondo della sala il piede
Tiraro indietro : Ulisse e i tre compagni
Corsero, e svelser dagli estinti Paste.
Allor lancialo nuovamente i Proci 335
Di tutta forza , e lutti quasi 1 colpi
Nuovamente sviò Palladc amica.
La gran soglia , la porta e la parete
Li ricevette , o li respinse : solo
Anfimedunte tanto o quanto lese 3jo
La destra di Telemaco nel polso ,
E appena ne graffiò la somma cute ;
E la lung1 asta di Ctesippo , a Euméo
Lo scudo rasentando, e lievemente
Solcandogli la spalla, il suo tenore 345
Seguì , e ricadde sovra il palco morta.
Ma non così dall' altra parte spinte
Fur contra i Proci le pungenti travi.
Quella del distruttor de1 muri Ulis.se
Fulminò Euridamante , Anfimcdonte 35o
Per quella giacque del suo figlio: Eumeo
Scontrò con la sua Polibo , e Filczio
Ctesippo colse con la sua nel petto ,
E su lui stette alteramente, e disse:
Politcraide, degli oltraggi amante, 355
Cessa dal secondar la tua stoltezza,
Con vana pompa favellando , e ai Numi
Cedi, che di te son molto più forti.
Questo è il dono ospitai di quello in merto,
Clic al nostro Re, che mendicava, festi. 36o
Alla lampa del bue P asta rispose.
Così d' Ulisse P armentario illustre.
In questo mezzo di Laerte il figlio
Conquise il Damastoride da presso
Di profonda ferita ; e a Leocrito 365
Telemaco piantò nel ventre il telo ,
Che delle reni fuor gli ricomparve.
L1 Envenoride stramazzò boccone ,
E la terra battè con tutto il fronte.
Pallade allor, che rivestì la Diva, 370
Alto levò dalla soffitta eccelsa
La funesta ai mortali Egida , e infuse
Ne' superstiti Proci immensa tema.
Saltavan qua e là, come le agresti
Madri talvolta del cornuto armento, 375
Se allo scaldarsi ed allungar de1 giorni ,
Le punge il fiero assillo, e le scompiglia.
Ma in quella guisa che avoltori il rostro
Ricurvi, e P unghia, piombano, calando
Dalla montagna , su i minori augelli , 38o
Che trepidi vorriano ir vèr le nubi ;
E quei su lor ripiombano , e ne fanno,
Quando difesa non rimane, o scampo,
Strazio e rapina del villano agli occhi ,
Che di tale spettacolo si pasce : 385
Non altrimenti Ulisse e i tre compagni
Si seagliavan su i Proci , e tale strage
Ne menavan , che fronte ornai non v' era,
Che non s1 aprisse sotto i gran fendenti ;
E. un gemer tetro alzavasi,e di nero 3go
Sangue ondeggiava il pavimento tutto.
Leode le ginocchia a prender corse
Del figliuol di Laerte, e in supplice atto
Gli drizzò tali accenti: Eccomi, Ulisse,
Alle ginocchia tue , che di te imploro 3o,5
Gli sguardi e la pietade. Io delle donne
In fatto o in detto non offesi alcuna :
Anzi gli altri alle sozze opre rivolti
Di ritenere io fea. Non m' obbedirò :
Però una morte subitana e acerba 400
Delle sozze opre lor fu la mercede.
Ma io, io, che indovin tra i Proci vissi,
Io, che nulla commisi unqua di male,
Qui spento giacerò degli altri al paro ?
E questo il pregio che a virtù si serba? 4o5
E Ulisse, torvi in lui gli occhi fissando :
Poiché tra i Proci indovinar ti piacque ,
Spesso chiedesti nel palagio ai Numi,
Che del ritorno il dì non mi splendesse;
Che te seguisse, e procreasse figli 410
La mia consorte a te: quindi e tu al grave
Sonno perpetuo chiuderai le ciglia.
Così dicendo, con la man gagliarda
Dal suol raccolse la tagliente spada,
Che Agelao su la morte avea perduta; 4' 5
E di percossa tal diede al profeta
Pel collo, che di lui, che ancor parlava,
Rotolò nella polvere la testa.
Ma di Terpio il figliuol, Pinclito Femio,
Clie tra i Proci seiogliea per forza il canto, 420
Morte schivò. Della seconda porta
Con la sonante in man cetra d1 argento
Vicino erasi fatto , e in due pensieri
Dividea la sua mente : o fuori uscito
Sedersi al Para del gran Giove Ercéo, ^i5
Dove Laerte e il suo diletto figlio
Molte solean bruciar cosce taurine ;
O ad Ulisse prostrarsi , e le ginocchia
Stringergli, e supplicarlo; e delle due
Questa gli parve la miglior sentenza. 43o
Prima tra una capace urna , e un distinto
D1 argentei chiovi travagliato seggio
Depose a terra P incavata cetra :
Poi vèr Peroe si mosse, e le ginocchia
Stringeagli, e gli dicea con voci alate: 4^5
Ulisse, ascolta queste mie preghiere ,
E di Femio pietà P alma ti punga.
Doglia tu stesso indi ne avrai, se uccidi
Uom che agli uomini canta , ed agli Dei.
Dotto io son da ine solo, e nou già Parte, 44°
Ma un Dio mi seminò canti infiniti
Neil1 intelletto. Gioirai , qual Nume,
Della mia voce al suono. E tu la mano
Insanguinar ti vuoi nel corpo mio ?
Ne domanda Telemaco, il tuo dolce 44^
Figlio, ed ei ti dirà, che né vaghezza
Di plauso mai, né scarsità di vitto,
Tra i Proci alteri a musicar m1 indusse.
Ma co1 molti, co1 giovani, co1 forti,
Uom che potea, debile, vecchio e solo? 45°
Tal favellava ; e la sacrata possa
Di Telemaco udillo, e ratto al padre,
Che non gli era lontao , T1 arresta, disse,
E di questo innocènte i dì rispetta.
Medonte ancor, che de' miei giorni primi 455
Cura prendea , noi serberemo in vita:
Sol eli1 ei non sia per man d'un de1 pastori
Caduto, o in te dato non abbia, mentre
Per la sala menavi in furia i colpi.
L'udì Medonte, il banditor solerte, 4^°
Che sdrajato giacea sotto un sedile,
E , P aU'o fato declinando, 51 era
ODISSEA
D1 una fresca di bue pelle coverto .
Surse da sotto il seggio , e il bovin cuojo
Svestissi, e andò a Telemaco , e, gittate 465
A1 suoi ginocchi ambe le braccia , Caro ,
Gridava, eccomi qua: salvami, e al padre
Di1, che irato co1 Proci , onde scemati
Gli erano i beni , e vilipeso il figlio ,
Non s'inaspri in me ancora, e non m'uccidalo
Sorrise Ulisse, e a lui: Sta di buon core.
Già di rischio Telemaco ti trasse ,
E in salvo pose, acciocché sappi, e il narri,
Quanto più del far male il ben far torna.
Tu, araldo, intanto, e tu, vate immortale, fa5
Fuor del palagio e della strage usciti,
Sedete nel cortil, finch' io di dentro
Tutta F impresa mia conduco a riva.
Tacque; ed uscirò, e appo Paltar del sommo
Giove sedean, guardandosi all'intorno, 4^°
Qual se ad ogni momento, e in ogni loco,
Dovesse lor sopravvenir la Parca.
Lo sguardo allora per la casa in giro
L1 eroe mandò , se mai de1 Proci alcuno
Fuggito avesse della morte il fato. 4^5
Non rimanea di tanti un che nel sangue
Steso non fosse , e nella polve. Come
Gli abitatori del canuto mare ,
Che il pescator con rete a molti vani
Su dall' onda tirò nel curvo lido , 49°
Giaccion, bramando le native spume ,
Per P arena odiata, e loro il Sole
Con gl'infiaminali rai le anime fura:
Così giacean l'un presso l'altro i Proci.
Subitamente Ulisse in questa forma ^q5
Si converse a Telemaco : Telemaco ,
La nutrice Euricle'a, su, via, mi chiama,
Ciò per udir , che a me di dirle è in grado.
Ubbidì egli , e incamminossi , e, dato
D' urto alla porta, O d'anni carca, disse, 5oo
Sorgi, Euricle'a, che nella nostra casa
Vegli sovra le ancelle. Il padre mio ,
Che desia favellarti , a sé ti vuole.
Non sen portava le parole il vento.
Aprì Euricle'a le porte, e in via con lui, 5o5
Che precedeala , entrò veloce , e brutto
Di polve tra i cadaveri , e di sangue
Ulisse ritrovò. Qual par leone ,
Che vien da divorar nel campo un toro ,
E il vasto petto, e l'una guancia e l'altra 5 io
Ne riporta cruenta, e dalle ciglia
Spira terror: tale insozzati Ulisse
Mostrava i piedi, e delle mani i dossi.
Quella, come i cadaveri ed il molto
Sangue mirò , volle gridar di gioja 5i5
A spettacolo tal : ma ei frenolla ,
Benché anelante, e con parole alate,
Godi dentro di te , disse, ma in voci ,
Vecchia, non dar di giubbilo: che vampo
Menar non lice sovra gente uccisa. 620
Questi domò il destino, e morte a loro
Le stesse lor malvagitadi furo :
Quando non rispettaro alcun giammai,
Buon fosse, o reo, che in Itaca giungesse.
Dunque a dritto perirò. Or tu, nutrice, 5a5
Di' delle donne a me, quai nel palagio
Son macchiate di colpa, e quali intatte.
E la diletta a lui vecchia Euricle'a :
FigHuol, da me tu non avrai che il vero.
Cinquanta chiude il tuo palagio , a cui 53o
Le lane pettinar, tesser le tele,
E sostener con animo tranquillo
La servitute, io stessa un giorno appresi.
Dodici tra costor tutta spogliaro
La verecondia, e, non che me, la stessa 535
Dispregiaro Penelope. Non era
Troppo innanzi venuto ancor negli anni
Il figlio tuo, né su le donne alcuno
Gli consentia la saggia madre impero.
Ma che fo io, che alle lucenti stanze 54o
Non salgo di Penelope , che giace
Da un Dio sepolta in un profondo sonno?
Non la destare ancor , rispose Ulisse :
Bensì alle donne, il cui peccar t'è noto,
Che a me si rappresentino, dirai. 545
La balia senza indugio a invitar mosse
Le peccatrici , e ad esortarle tutte ,
Che si rappresentassero all' eroe.
E intanto egli, Telemaco a sé avuto,
E il custode de' verri, e quel de' tori, 55o
Tai parole lor feo: Le morte salme
Più non si tardi a trasportare altrove,
E dell'infide ancelle opra sia questa.
Poi con l'acqua, e le spugne a molte bocche
I bei sedili tergeransi e i deschi. 555
Tutta rimessa la magione in putito,
Le ancelle ne trarrete , e poste in mezzo
Tra la picciola torre, ed il superbo
Recinto del cortil, tanto co' lunghi
Le cercherete feritori brandi , 56o
Che si disciolga dai lor corpi l'alma,
E dalle menti lor fugga l' immonda
Venere , onde s' unian di furto ai Proci.
Ciò detto appena , ecco venire a un corpo
Le grame, sollevando alti lamenti, 565
E una pioggia di lagrime versando.
Pria trasportar gl'inanimati corpi,
Che del cortile, aitandosi a vicenda ,
Sotto alla loggia collocaro. Instava
Co' suoi comandi Ulisse; e quelle il tristo 5^o
Ministero compiean, benché a mal cuore.
Poi con l' acqua, e le spugne a molle bocche,
I bei sedili si tergeano e i deschi.
Ma Telemaco, e seco i due pastori
Con rigide scorrean pungenti scope 575
Sul pavimento del ben fatto albergo;
E la bruttura raccogliean le afflitte
Donne , e fuori recavanla. Né prima
Rimessa fu la magion tutta in punto,
Che fra la torre ed il recinto poste 58o
Le malvage si videro , e in tal guisa
Serrate là, che del fuggir nulla era.
E Telemaco: Io, no, con morie onesta
Non torrò V alma da coteste donne ,
Che a me sul capo, ed alla madre, scherni 585
Versaro; e che s' unian d'amor co' Proci.
Disse; e di nave alla cerulea prora
Canape, che partia da un gran pilastro,
Gittò alla torre a tale altezza intorno ,
Che le ancelle, per cui gittarlo piacque, 5go
Non potesser del pie toccar la terra.
E come incontra, che o colombe, o torde ,
Che il verde chiuso d'una selva entraro,
Van con ali spiegate a dar di petto
LIBRO VENTESIMOSECONDO
Nelle pendulc rrli, ove ciascuna 5g5
Trova un letto feral : tali a mirarle
Eran le donne con le teste in fila ,
E con avvinto ad ogni collo un laccio,
Di morte infelicissima strumento.
Guizzan co1 piedi alquanto, epiù non sono. 600
Telemaco indi, e i due pastori seco
Nella corte per Patrio il mal caprajo
Conduccan: recideangli orecchie e nari,
E i genitali , da buttarsi crudi
Ai can voraci, gli svelleano, e i piedi 6o5
Mozzavangli , e le man; tanta fu l1 ira.
Punito al fine ogni misfatto . e mani
Con pura onda di fonte, e pie lavati,
Ritorno fèr nella magione a Ulisse.
Questi allor tai parole alla diletta 610
Nutrice rivolgea: Portami, o vecchia,
Il zolfo salutifero ed il fuoco ,
Perchè P albergo vaporare io possa.
E Penelope a me con le fedeli
Sue donne venga; e tu l'altre per casa 6i5
Femmine tutte a qua venir conforta.
Ed ella: Figlio mio, quanto dicesti,
Io lodo assai. Ma non vuoi tu, che prima
Manto a coprirti, e tunica, io ti rechi?
Indegno fora con tai cenci indosso 620
Nel tuo palagio rimaner più a lungo.
Prima il zolfo ed il fuoco, ad Euriclèa
Rispose il pien d1 accorgimenti eroe.
La nutrice, ubbidendo, il sacro zolfo
Portogli, e il fuoco prestamente; e Ulisse 625
La sala, ed il vestibolo, e il cortile
Più volte vaporò. Salì frattanto
Colei le ancelle a confortar, che franche
Vedere ornai si fessero. Le ancelle
Delle camere uscirò, in man tenendo 63o
Lucide faci: poscia iutorno a lui
Si spargeano, e abbracciavamo, ed il capo
Baciavangli , stringendolo, e le spalle,
E P afferravan nelle mani. Ulisse
Tutte le riconobbe ad una ad una 635
Nel consapevol petto, e un dolce il prese
Di sospiri e di lagrime desio.
LIBRO VENTESIMOTERZO
ARGOMENTO
Euriclea corre a desiar Penelope, e a farle sapere che Ulisse è ginntr. , ed ha uccisi i Proti. Penelope
traila la vecchia da folle, e attribuisce la uccisione de'Proci a un Dio, parendole che un nomo non potesse
giungere a tanto. Tuttavia scende, ma lieusi lontana da Ulisse cui non ravvisa. Sdegno di Telemaco contra
la madre, che si giustifica. Olisse comanda ima festa da ballo, perchè i vicini credano che la Regina sia
passala a novelle IUUI, e resti occulta frattanto la morte de'Proci. Poi, entrato nel bagno, e restituitogli
da Minerva l'antica sembianza, si presenta di nnovo a Penelope , che non vuol riconoscerlo ancora. Final-
mente, uditolo ella parlare del cuiijugale lor letto, di cui altri non potea aver conlena, depone lutti i
S'ioi dnbbj, e alla gioja abbandonasi, ed all'amore. Minerva prolunga la nolle. Ragionamenti di Penelope e
Ulisse. Sórta l'Aurora, egli levasi e va col figlio e co'due pastori a trovar Laerte, passando per la città
in una nube, di cni gli avvolse, per occultarli, la Dea.
J^ia buona vecchia gongolando ascese
Nelle stanze superne, alla padrona
Per nunzi'ar, ch'era il marito in casa.
Non- le tremavan più gì' invigoriti
Ginocchi sotto; ed ella a salti giva. 5
Quindi le stette sovra il capo, e, Sorgi,
Disse, Penelope'a, figlia diletta,
Se il desio rimirar de1 giorni tutti
Vuoi co1proprj occhi. Ulisse venne, Ulisse
Nel suo palagio entrò dopo anui tanti, 10
E i Proci temerarj , onde turbata
La casa t' era, consumati i beni ,
Molestato il figliuol , ruppe e disperse.
E Penelope a lei: Cara nutrice,
GP Iddìi, che fanno, come lor talenta, i5
Del folle un saggio, e del più saggio un folle,
La ragion ti travolsero. Guastaro
Cotesta mente, che fu sempre integra,
Senza dubbio gP Iddìi. Perchè ti prendi
Gioco di me, cui si gran doglia preme, 20
Favole raccontandomi , e mi scuoti
Da un sonno dolce, che abbracciate e strette
Le mie tenea care palpebre ? Io mai,
Dachè Ulisse levò nel mar le vele
Per la malvagia innominanda Troja, a5
Cosi, no, non dormii. Su, via, discendi,
PlJiDEMOKTI
Balia , e ritorna , onde movesti , e sappi ,
Che se tali novelle altra mi fosse
Delle mie donne ad arrecar venuta,
E me dal sonno scossa , io rimandata 3o
Tostamente P avrei con modi acerbi :
Ma giovi a te, che quel tuo crin sia bianco.
Diletta figlia, ripigliò la vecchia,
Io di te gioco non mi prendo. Ulisse
Capitò veramente, ed il suo tetto 35
Rivide al fin : quel fore»tier da tutti
Svillaneggiato nella sala è Ulisse.
Telemaco il sapea: ma acortamente
I paterni consigli in sé celava,
Delle vendette a preparar lo scoppio. io
Giubbilò allor Penelope, e, di letto
Sbalzata , al seno s' accostò la vecchia ,
Lasciando ir giù le lagrime dagli occhi ,
E con parole alate-, Ah! non volermi,
Balia cara , deludere , rispose. 45
S'ei, come narri, in sua magione alberga
Di qual guisa potè solo agli audaci
Drudi , che in folla rimaneanvi sempre,
Le ultrici far sentir mani omicide ?
Io noi vidi, né il so, colei riprese: 5o
Solo il gemer di quei, eh1 eran trafitti,
L' orecchio mi feria. Noi delle belle
iS
..4
ODISSEA
Stanze, onde aprir non potevam le porte,
Nel fondo sedevam turbate il core ;
Ed ecco a me Telemaco mandato 55
Dal genitor, che mi vol:a. Trovai
Ulisse in pie tra i debellati Proci
Che giacean 1' un su I1 altro, il pavimento
Tutto ingombrando. Oh come ratto in gioja
La tua lunga triste/za avresti vòlto, 6o
Se di polve e di sangue asperso e brutto,
Qual feroce leon , visto P avessi !
Or del palagio fuor tutti in un monte
Stannosi ; ed ei con solforati fuochi,
Ei , che a te m'inviò nunzia fedele, 65
La nobile magion purga e risana.
Seguimi adunque; e dopo tanti mali
Ambo schiudete alla letizia il core.
Già questo lungo desiderio antico,
Che distruggeati , cessa : Ulisse vivo 70
Venne al suo focolare , e nel palagio
Trovò la sposa e il figlio , e di coloro ,
Che gli noceano , vendirossi a pieno.
Tanto non esultar , non trionfare ,
Nutrice mia, Penelope soggiunse, ^5
Perchè fé noto, quanto caro a tutti,
E sovra tutti a me caro , e al cresciuto
Suo figlio, e mio, capiterebbe Ulisse.
Ma tu il ver non parlasti. Un Nume, un Nume
Fu, che dell1 opre ingiuste, e de1 superbi 80
Scherni indegnato, mandò all'Orco i Proci,
Che dispregiavan sempre ogni novello
Siranier, buon fosse, o reo: quindi perirò.
Ma Ulisse lungi dall' Acaica terra
Il ritorno perde, perde la vita. 85
Deh quale, o figlia, ti sfuggì parola
Dalla chiostra de1 denti ? a lei la vecchia.
Il ritorno perde, perde la vita,
Mentre in sua casa , e al focolar suo sacro
Dimora? Il veggio: chiuderai nel petto 90
Un incredulo cor, finché vivrai.
Se non che un segno manifesto in prova
Ti recherò : la cicatrice onesta
Della piaga, che in lui di guerreggiato
Cinghiai feroce il bianco dente impresse. g5
Quella, i piedi lavandogli, io conobbi,
E volea palesartela : ma egli ,
Con le mani afferrandomi alla bocca ,
D'accortezza maestro, il mi vietava.
Seguimi , io dico. Ecco me stessa io metto 100
Nelle tue forze : s' io t' avrò delusa ,
La morte più crudel fammi morire.
E di nuovo Penelope: Nutrice,
Chi le vie degli Dei conoscer puote ?
Né tu col guardo a penetrarle basti. lo5
Ogni modo a Telemaco si vada,
E la morte de' Proci, e il nostro io vegga
Liberatore, un uomo ei siasi, o un Nume.
Detto così, dalla superna stanza
Scese con mente in due pensier divisa: 110
Se di lontano a interrogar l'amato
Consorte avesse, o ad appressarlo in vece,
E nelle man baciarlo e nella lesta.
Varcata, entrando, la marmorea soglia,
Da quella parte, e contra lui s' assise, n5
Dinanzi al foco, che su lei raggiava;
Ed ei, poggiato a una colonna lunga,
Sedea con gli occhi a terra, e le parole
Sempre nttendea della preclara donna,
Poiché giunti su lui n'eran gli sguardi. 120
Tacita stette, e attonita gran tempo:
Il riguardava con immote ciglia ,
E in quel che ravvisarlo ella credea,
Traeanla fuor della notizia antica
Gli abiti vili, onde scorgealo avvolto. i^5
Non si tenne Telemaco , che lei
Forte non rampognasse : O madre mia,
Madre infelice, e barbara consorte,
Perchè così dal genitor lontana?
Che non siedi appo lui? che non gli parli? 1 3o
Nuli' altra fora così fredda e schiva
Con marito alla Patria , ed a lei giunto
Dopo guai molti nel ventesim' anno.
Ma una pietra per cuore a te sta iti petto.
E a rincontro Penelope: Sospesa, 1 35
Figlio, di stupor sono, ed un sol detto
Formar non valgo, una dimanda sola,
E né, quant' io vorrei, mirarlo in faccia.
Ma s'egli è Ulisse, e la sua casa il tiene,
Nulla più resta che il mio stalo inforsi. i^o
Però che segni v'han dal nuziale
Ricetto nostro impenetrabil tratti ,
Ch'esser noti sappiamo a noi due solo.
Sorrise il saggio e paziente Ulisse,
E converso a Telemaco, La madre 1 45
Lascia , diceagli , a suo piacer tentarmi :
Svanirà, figlio, ogni suo dubbio in breve.
Perchè in vesti mi vede umili e abbiette,
Spregiami, e penetrar non san per queste
Sino ad Ulisse i timidi suoi sguardi. i5o
Noi quel partito consultiamo intanto,
Che abbracciar sarà meglio. Uom, che di vita
Spogliò un uom solo , e oscuro, e di cui pochi
Sono i vendicator, pur fugge, e il dolce
Nido abbandona, ed i congiunti cari. 1 55
Or noi della città tolto il sostegno,
E il fior dell' Itacese gioventude
Mietuto abbiamo. Qual è il tuo consiglio ?
E il prudente Telemaco, A te spetta,
Diletto padre, il consigliar, rispose:
A te, con cui non v'ha chi d'accortezza
Contendere osi. Io seguirotti pronto
In ogni tuo disegno , e men , cred' io ,
Le forze mi verran pria, che il coraggio
Questo a me sembra, ripigliava Ulisse.
Bagnatevi , abbigliatevi , e novelle
Prenda ogni donna, e più leggiadre vesti.
Poi con P arguta cetera il divino
Cantore inviti a una gioconda danza ,
Acciò chi di fuori ode, o passa, o alberga 170
Vicin , le nozze celebrarsi creda.
Così pria non andrà per la cittade
Della strage de' Proci il sanguinoso
Grido, che noi non siam nell' ombreggiata
Campagna nostra giunti, in cui vedremo 1^5
Ciò che inspirarci degnerà P Olimpio.
Scoltato, ed ubbidito ei fu ad un'ora.
Si bagnar, s'abbigliar, vesti novelle
Prese ogni donna, e più fregiata apparve.
Femio la cetra nelle man recossi, 180
E del canto soave, e dell'egregia
Danza il desio svegliò. Tutta sonava
Quella vasta magion del calpestio
Degli uomini trescanti , e delle donne ,
Co
65
Cui bella fascia circondava i fianchi
E tal, che odia di fuor, tra se dicea:
Alcun per fermo la cotanto ambita
Regina ottenne. Trista ! che gli eccelsi
Tetti di quel, cui vergine congiunta
S'era, non custodì, finch1 ei venisse. 190
Così parlava ; e di profonda notte
Lo strano caso rimanea tra P ombre.
In questo mezzo Eurinome cosperse
Di lucid' onda il generoso Ulisse ,
E del biondo licor Punse, ed il cinse ig5
Di tunica e di clamide : ma il capo
D1 alta beltade gì1 illustrò Minerva.
Ei da1 lavacri uscì pari ad un Nume,
E di nuovo s1 assise , ond1 era sorto,
Alla sua moglie di rincontro, e disse : 200
Mirabile, a te più, che ali1 altre donne,
Gli abitatori dell1 Olimpie case
Un cuore impenetrabile formare
Quale altra accoglierla con tanto gelo
L1 uoin suo, che dopo venti anni di duolo 2o5
Alla sua Patria ritornasse, e a lei ?
Su, via, nutrice, per me stendi un letto,
Dov1 io mi corchi , e mi riposi anch'io:
Quando di costei 1* alma è tutta ferro.
Mirabil, rispondea la saggia donna, 210
Io né orgoglio di me, né di te nutro
Nel cor disprezzo, né stupor soverchio
M1 ingombra: ma guardinga i Dei mi fero.
Ben mi ricorda, quale allor ti vidi,
Che dalle spiaggie d'Itaca naviglio ai5
Ti allontanò di remi lunghi armato.
Or che badi, Euricléa, che non gli stendi
Fuor della stanza maritale il denso
Letto, ch'ei di sua mano un dì construsse ,
E pelli, e manti, e sontuose coltri 220
Su non vi getti? Ella così dicea,
Far volendo di lui P ultima prova.
Crucciato ei replicò: Donna, parola
T1 uscì da1 labbri fieramente amara.
Chi altrove il letto collocommi? Dura 225
Al più saputo torneria P impresa.
Solo un Nume potrebbe agevolmente
Scollocarlo: ma vivo uomo nessuno,
Benché degli anni in sul fiorir, di loco
Mutar potria senza i maggiori sforzi 23o
Letto così ingegnoso, ond1 io già fui,
Né compagni ebbi ali1 opra, il dotto fabbro.
Bella d' olivo rigogliosa pianta
Sorge* nel mio cortile i rami larga ,
E grossa molto, di colonna in guisa. 235
Io di commesse pietre ad essa intorno
Mi architettai la maritale stanza,
E d1 un bel tetto la coversi , e salde
Porte v'imposi, e fermamente aitate.
Poi, vedovata del suo crin Poliva, 240
Alquanto su dalla radice il tronco
Ne tagliai netto, e con le pialle sopra
Vi andai leggiadramente, e v1 adoprai
La infallibile squadra, e il succhio acuto.
Così il sostegno mi fec1 io del letto; 245
E il letto a molta cura io ripolii,
L1 intarsiai d1 oro , d'avorio e argento
Con arte varia , e di taurine pelli ,
Tinte in lucida porpora, il ricinsi.
Scarne riman, qual fabbiicailo, intatto, a5o
LIBRO VENTESIMOTEKZO
185
ni
O alcun, succiso dell1 oliva il fondo,
Portollo in altra parte, io, donna, ignoro.
Questo fu il colpo che i suoi dubbj tutti
Vincitore abbattè. Pallida, fredda,
Mancò, perde gli spiriti, e disvenne. 255
Poscia corse vèr lui dirittamente ,
Diseioglicndosi in lagrime; ed al collo
Ambe le braccia gli gittava intorno,
E baciavagli il capo, e gli dicea :
Ah! tu con me non t1 adirare, Ulisse 260
Che in ogni evento ti mostrasti sempre
Degli uomini il più saggio. Alla sventura
Condannavanci i Numi, a cui non piacque
Che de1 verdi godesse anni fioriti
L'uno appo Paltro, e quindi apocoa poco 265
L1 un vedesse imbiancar dclPaltro il crine.
Ma, se il mirarti, e P abbracciarti, un punto
Per me non fu , tu non montarne in ira.
Sempre nel caro petto il cor tremavami ,
Non venisse a ingannarmi altri con fole: 270
Che astuzie ree covansi a molti in seno.
Né la nata di Giove Elena Argiva
D1 amor sanasi e sonno a uno straniero
Congiunta mai, dove previsto avesse
Che degli Achei la bellicosa prole an5
Nuovamente P avrebbe alla diletta v
Sua casa in Argo ricondotta un giorno.
Un Dio la spinse a una indegna opra; ed ella
Pria che di dentro ne sentisse il danno,
Non conobbe il velen, velen da cui 280
Tanto cordoglio a tutti noi discorse.
Ma tu mi desti della tua venuta
Certissimo segnale: il nostro letto,
Che nessun vide mai, salvo noi due,
E Attoride la fante a me già data 285
Dal padre mio, quand'io qua venni , e a cui
Dell1 inconcussa nuziale stanza
Le porte in guardia son, tu quello allatto
Mi descrivesti; e al fin pieghi il mio core,
CIP esser potria. noi vo1 negar, più molle. 290
A questi detti succilo in Ulisse
Desio maggior di lagrime. Piagnea,
Sì valorosa donna e sì diletta
Stringendo al petto. E il cor di lei qual era?
Come ai naufraghi appar grata la terra , 20,5
Se Nettun fracassò nobile nave ,
Che i vasti flutti combatteano, e i venti,
Tanto che pochi dal canuto mare
Scampar notando a terra, e con le membra
Di schiuma e sai tutte incrostate, e lieti 2oo
Su la terra montar, vinto il periglio:
Così gioia Penelope , il consorte
Mirando attenta, né staccar sapea
Le braccia d1 alabastro a lui dal collo.
E già risorta lagninosi il ciglio 3o5
Visti gli avrfa la ditirosea Aurora ,
Se P occhio azzurro di Minerva un pronto
Non trovava compenso. Egli la Notte
Nel fin ritenne della sua carriera ,
Ed entro alPOceàn fermò P Aurora, 3io
Giunger non consentendole i veloci
Dell1 alma luce portator destrieri,
Lampo e Fetonte, ond1 è guidata in cielo
La figlia del mattin su trono d1 oro.
Ulisse alloR queste parole volse 3i5
Non liete alla sua donna: O donna, giunto
ufi
ODISSEA
Non creder già de1 miei travagli il fine.
Opra grande rimane, immensa, e cui
Fornir, benché a fatica, io tutta deggio.
Tanto mi disse di Tiiosia l'Ombra 320
Il dì ch'io, per saver del mio ritorno,
E di quel de1 compagni , al fosco albergo
Scesi di Dite. Or basta. Il nostro letto
Ci chiama, e il sonno, di cui tutta in noi
Entrerà F ineffabile dolcezza. 325
E Penelope a lui così rispose:
Quello a te sempre apparecchiato giace,
Poiché di ritornar ti diero i Numi.
Ma tu quest' opra , di cui qualche Dio
Risveglio in te la rimembranza, dimmi. 33o
Tu non vorrai da me, penso, celarla
Poscia, e il tosto saperla a me par meglio.
Sventurata, perchè, l'altro riprese,
Tal nel tuo petto, e sì fervente brama?
Nulla io t'asconderò: benché goderne 335
Corto più, che il mio core , il tuo non deggia.
L'Ombra ir m'impose a città molte, un remo
Ben fabbricato nelle man tenendo,
Né prima il pie fermar, che ad una nuova
Gente io non sia, che non conosce il mare, 34o
Né cosperse di sai vivande gusta ,
Né delle navi dalle rosse guance,
O de1 remi, che sono ale alle navi,
Notizia vanta. E mi die un segno il vate.
Quel dì, che un altro pellegrino, a cui 345
M'abbatterò per via, me un ventilabro
Portar dirà su la gagliarda spalla,
Allora, infitto nella terra il remo,
E vittime perfette a re Nettuno
Svenate, un toro, un ariete, un verro, 35o
Riedere io debbo alle paterne case ,
E per ordine offrir sacre ecatombi
Agli Dei tutti che in Olimpo han seggio.
Quindi a me fuor del mare, e mollemente
Consunto al fin da una lenta vecchiezza, 355
Morte sopravverrà placida e dolce,
E beate vivran le genti intorno.
Ecco il destin che il tuo consorte aspetta.
Ed ella ripigliò : Se una vecchiezza
Migliore i Dei promettonti, che tutta 36o
L'altra etade non fu, t'allegra dunque,
O d1 ogni angoscia vincitor felice.
Euri'nome frattanto, ed Euricléa
Di molli coltri , e di tappeti il casto
Letto adornavan delle faci al lume. 3(15
Ciò in brev' ora compiuto, a1 suoi riposi
Euricléa si ritrasse, ed Eurinóme
Invor la stanza maritale Ulisse
Precedeva, e Penelope, tenendo
Fiaccola in man: poi ritirossi anch' ella; 3^0
E con pari vaghezza i due consorti
Del prisco letto rinnovaro i patti.
Telemaco non meno, ed i pastori ,
Fatti i lor pie cessar dalla gioconda
Danza, e quei delle donne, al sonno in preda 375
S1 abbandonare nell' oscura sala.
Ma Penelope e Ulisse un sovrumano
De' mutui lor ragionamenti varj,
Che la notte copn'a, prendean diletto.
Ella narrava, quanto a lei di doglia 38o
Die la vista de' Proci, ed il trambusto
In eh' era la magion , mentre , velando
La loro audacia dell' amor col manto ,
Sempre a terra stendean pecora o bue ,
E dai capaci dogli il delicato 385
Vino attigneano. D' altra parte Ulisse
Que' mali, che in sé stesso, o a gente avversa ,
Sofferti avea pellegrinando, o inflitti ,
Le raccontava : un non so che di dolce
L'anima ricerca vale, ed a lei, 390
Finch' ci per tutte andò le sue vicende ,
Non abbassava le palpebre il sonno.
Tolse a dir, come i Ciconi da prima
Vinse, e poi de' Lotofagi alla pingue
Terra sen venne; e rammentò gli eccessi 3cj.;
Del barbaro Ciclope , e la sagace
Vendetta fatta di color tra i suoi ,
Ch' ci metteasi a vorar senza pietade.
Come ad Eolo approdò, da cui gentile
Accoglienza e licenza ebbe del pari : 400
Ma non ancor gli cor.cedeano i fati
La contrada natia, donde rapi Ilo
Suhitana procella, e sospirante
Molto, e gemente, il ricacciò nell'alto.
Quindi V amaro descriveale arrivo 4°5
Alla funesta dalle larghe porte
Cittade de' Lestrigoni, e gli ancisi
Compagni tanti, e i fracassati legni,
Fuor che uno, sovra cui salvossi appena.
Gli scaltrimenti descrivea di Circe, 4'°
E il viaggio impensato in salda nave,
Per consultar del Teban vate 1' alma,
Alla casa inamabile di Pluto ,
Dove s' offrirò a lui gli antichi amici ,
Ombre guerriere, ed Anticléa, che in luce 41 5
Poselo, e intese alla sua infanzia cara.
Aggiunse le Sirene , innanzi a cui
Passare ardì con disarmati orecchi ;
E gl'instabili scogli, e la tremenda
Cariddi e Scilla, cui non rider mai 4^0
I più destri nocchieri impunemente.
Né 1' estinto tacca del Sole armento,
E la vermiglia folgore di Giove
Altitonante, che percosse il legno,
E i compagni sperile. Campò egli a terra 4^5
Solo, e afferrò all' Ogigia isola; ed ivi
Calipso, che bramava essergli sposa,
II ritenea nelle sue cave grotte,
L'adagiava di tutto, e giorni eterni
Senza canizie prometteagli : pure 4^°
Nel seno il cor mai non piegógli. Al fine
Dopo infiniti guai giunse ai Feaci ,
Chi al par d'un Nume 1' onoraro, e in nave
Di rame carca , e d' oro , e di vestiti ,
All' aer dolce de' natii suoi monti 4^5
Rimandarlo. Quest' ultima parola
Delle labbra gli uscia, quando soave
Scioglitor delle membra , e d' ogni cura
Disgombrator , sovra lui cadde il sonno.
Ma in questo mezzo la Pupilleazzurra 44°
Di Laerte il figliuol non obbli'ava.
Come le parve eh' ei goduto avesse
Di notturna quiete appo la fida
Moglie abbastanza, incontanente mosse,
E a levarsi eccitò dall' Oceano 44**
Sul trono d'or la ditirosea Aurora,
Perchè la terra illuminasse , e il cielo.
Surse allora l'eroe dal molle letto,
LIBRO VEMTE61MOTERZO
117
E questi accenti alla consorte volse :
Consorte, sino al fondo ambi la coppa 45o
Bevemmo del dolor; tu, che piagnevi
Il mio ritorno disastroso , ed io,
Cui G^e, e gli altri Dei, dalla bramata
Patria volcan tra mille affanni in bando.
Or, che agli Eterni riunirci piacque, 4^5
Cura tu prenderai di quanto in casa
Restami; ed io di ciò, che gli orgogliosi
Proci usurparo a me, parte co' doni
Del popol mio, parte co1 miei conquisti,
Ristororomini a pieno, in sin che tutte 4^°
Si riempian di nuovo a me le stalle.
Io nella folta di diverse piante
Campagna sua corro a veder P antico
Genitor, che per me tanto dolora.
Tu, benché saggia, il mio precetto ascolta. 465
Sorto il no\ello Sol, per la citlade
Dilla morte de1 Proci andrà la fama.
Sali ne IT alto con le ancelle, e siedi,
Ed in guisa ivi sia, che non t'accada
Ne voce ad alcun volgere, né sguardo. 47°
Detto, vestissi le bell'armi, e il prode
Figlio animava , e i due pastori , e a tutti
Prendere ingiunse i marziali arnesi.
Quelli, obbedendo, armavansi,e, dischiuse
Le porte, lisciano: precedeali Ulisse. 47^
Già si spargea su per la terra il lume :
Ma fuor della città tosto li trasse
Di nubi cinti 1' Atenéa Minerva.
LIBRO VENTESIMOQUARTO
ARGOMENTO
Mercurio eondnce all' Inferno le anime de' Proci. Colloqnio tra l'anima d'Agamennone e quella d'Achille;
e racconto che il primo fa de' funerali magnifici del secondo- Altro colloquio Ira lo stesso Agamennone e
Anfimedonle , che fu de' Proci. Ulisse giunge con Telemaco e i due pastori al soggiorno di Laerte suo pa-
dre. Riconoscimento d'Ulisse, e gioja di Laerte. Dolio , vecchio servilor di qoesl ultimo, ritorna dal lavoro
con sei figliuoli : altro riconoscimento. Frattanto, corsa la fama della morte de' Proci , Eupite, il padre
d'Anlinoo, eccita il popolo a vendicarla. Se gli oppongono Medonle e Alitene. Egli nondimeno esce co' suoi
seguaci della città. Ulisse armasi r.o'snoi pochi, e va loro incontro, combattendo lo stesso Laerte, che, inco-
raggiato da Minerva, lancia conlra Eupite il primo colpo, e l'uccide. Ulisse e Telemaco menano strage.
Finalmente Minerva, a cui Giove fa cadere irn fulmine innanzi ai piedi, termine impone al conflitto, e
la pace, sotto la figura di .Memore, ristabilisce.
M,
Lercurio infanto, di Gliene il Dio,
L'alme de' Proci estinti a sé chiamava.
Tenea la bolla in man verga dell' oro ,
Onde i mortali dolremente assonna,
Sempre che il vuole , e li dissonila ancora. 5
Con questa conducea I' alme chiamate ,
Che stridendo il seguiano. E come appunto
Vipistrelli nottivaghi nel cupo
Fondo talor d'una solenne grotta,
Se avvien che alcun dal sasso, ove congiunti 10
L'uno appo l'altro s" al leticano, caschi,
Tutti stridendo allor volano in folla :
Così movean gli spirti, e per la fosca
Via precedeali il mansueto Ermete.
L' Oceàn trapassavano, e la bianca i5
Pietra, e del Sole le lucenti porte,
Ed il popol de' sogni : indi ai vestiti
D' asfodelo immortale Inferni prati
Ginnser, dove soggiorno han degli estinti
Le aeree forme e i simulacri ignudi. 20
L' alma trovaro del Peliade Achille ,
Di Patroclo, d' Antiloco e d' Ajace,
Che i Danai tutti , salvo il gran Pelide ,
Di corpo superava e di sembiante.
Corona fean di Peleo al figlio ; ed ecco 25
Dolente presentategli lo spirto
Dell' Atride Agamennone, cui tutti
Seguian coloro che d' Egisto un giorno
Nella casa infedel con lui perirò.
Primo gli volse le parole Achille : 3o
Noi credevamti sovra tutti, Atride,
Della Grecia gli eroi diletto al vago
Del fulmin Giove, poiché a molta e forte
Gente imperavi sotto 1' alte mura
Di Troja, lungo degli Achivi affanno. 35
Pur te assalir dovea primo tra quelli ,
Che ritornaro, la severa Parca,
Da cui scampar non lice ad uom che nacque.
Che non moristi almeno in quell' eccelso
Grado, di cui godevi, ad Ilio innauzi? 4°
Qual tomba i Greci, che al tuo figlio ancora
Somma gloria saria ne' dì futuri ,
Non t' avi iano innalzata ? Oh miseranda
Fine che invece ti prescrisse il fato!
Felice te , gli rispondea 1' Atride , 4^
Figlio di Peleo, Achille ai Numi eguale,
Te, che a Troja cadesti, e lunge d'Argo,
E a cui de' Greci e de' Trojani i primi ,
Che pugnavan per te, cadeano intorno !
Tu de' cavalli immemore, e de' cocchi, 5o
Cadaver grande sovra un grande spazio,
Giacevi in mezzo a un vortice di polve;
E noi combatteva ni da mane a sera ,
Né cessava col dì, credo, l'atroce
Pugna ostinata, se da Giove mosso 55
Gli uni non dividea dagli altri un turbo.
Tosto che fuor della battaglia tratto,
E alle navi per noi condotto fosti ,
Asterso prima il tuo formoso corpo
Con tepid' acque e con fragranti essenze, 60
Ti deponemmo in su funebre Ietto;
E molte sovra te lagrime calde
Spargeano i Danai, e recideansi il crine.
Ma la tua madre , il graye annunzio udito,
,.8
ODISSEA
Del mare uscì con le Nereidi eterne, 65
E un immenso clamor corse per l'onde,
Tal che tremarsi le ginocchia sotto
Gli Achei tutti sentirò. E già salile
Precipitosi avrian le ratte navi,
S' uom non li ritenea, la lingua e il petto 70
Pien d'antico saver, Ncstor, di cui
Ottimo sempre il consigliar tornava.
Arrestatevi, Argivi, non fuggite,
Disse il profondo del Nel/de senno,
O figli degli Achei: questa è la madre, ?5
Ch'esce dell'onda con l'equoree Dive,
E al figliuol morto viene. A tai parole
Ciascun ristè. Ti circondalo allora
Del vecchio Nereo le cerulee figlie ,
Lugubri lai mettendo , e a te divine 80
Vesti vestirò. Il coro anche plorava
Delle nove sotelle, alternamente
Sciogliendo il canto or l'ima, or Pai Ira; e tale
Il poter fu delle canore Muse,
Che un sol Greco le lagrime non tenne. 85
Dieci di e sette, ed altrettante notti,
Uomini e Dei ti piangevam del pari :
Ma il giorno che seguì , ti demmo al foco,
E agnelle di pinguedine fiorite
Sgozzammo, e buoi dalla lunata fronte. 90
Tu nelle vesti degli Dei , nel dolce
Mele fosti arso, e nel soave unguento;
E, mentre ardevi, degli Acaichi eroi
Molti corser con P arme intorno al rogo,
Chi sul cocchio, chi a piedi; ed un rimbombo 95
Destossi, che salì fino alle stelle.
Come consunto la Vulcania fiamma,
Achille, t'ebbe, noi le candide ossa,
Del più puro tra i vini , e del più molle
Tra gli unguenti irrigandole, su l'Alba 100
Raccoglievamo ; e la tua madre intanto
Portò lucida d'oro urna, che dono
Dicea di Bacco, e di Vulcan fattura.
Entro quest1 urna le tue candide ossa
Con quelle di Patroclo, illustre Achille, io5
Giacciono; ed ivi pur, benché disgiunte,
L'ossa posan d1 Antiloco, cui tanto
Sovra tutti i compagni onor rendevi,
Spento di vita il Mer.eziade. Quindi
Massima ergemmo, e sontuosa tomba 110
Noi, de1 pugnaci Acuivi oste temuta,
Su l'Elesponto, ove più sporge il lido:
Perchè chi vive, e chi non nacque ancora,
Solcando il mar, la dimostrasse a dito.
La madre tua, che interrogonne i Numi, 1 15
Splendidi in mezzo il campo al fior delPoste
Giuochi propose. Io molte esequie illustri,
Dove ali1 urna d'un Re la gioventude
Si cinge i fianchi, e alotteggiar s'appresta,
Vidialmiotempo:mapiù assai, che gli altri 120
Certami tutti , con le ciglia in arco
Quelle giostre io mirai , che per te diede
Sì belle allor la piediargentea Teti.
Così caro vivevi agi1 Immortali !
Però il tuo nome non si spense teco: 125
Anzi la gloria tua pel mondo tutto
Rifiorirà, Pelide, ognor più bella.
Ma io qual prò di così lunga guerra
Da me finita , se cotal ruina
Per man d'Egisto, e d'una moglie infame, i3o
Pronta mi tene» Giove al mio ritorno?
Cotesti avean ragionamenti, quando
Lor s'accostò l'interprete Argicida,
Che de' Proci testé da Ulisse vinti
L'alme guidava. Agamennone e Achille 1 35
Non prima gli sguardar, che ad incontrarli
Maravigliando mossero. L' Atride
Ratto conobbe Antìmedonte, il caro
Figlio di quel Mclanio, onde ospizio ebbe
In Itaca, e così primo gli disse: i/Jo
Anfimedonte per qual caso indegno
Scendeste voi sotterra, eletta gente,
E tutti d' una età? Scerre i migliori
Meglio non si potria nella cittade.
Nettuno forse vi annojò sul mare, 1 4^
Fieri venti eccitando, e immani flutti?
O v' offesero in terra uomini ostili,
Mentre buoi predavate, e pingui agnelle?
O per la Patria, e per le care donne
Combattendo cadeste? A un tuo paterno i5o
Ospite, che tei chiede, il manifesta.
Non ti ricorda di quel tempo, eh' io
Col divin Menelao venni al tuo tetto,
Ulisse a persuader , che su le armate
Di saldi banchi e ben velate navi 1 55
Ci accompagnasse a Troja ? Un mese intero
Durò il passaggio per P immenso mare,
Poiché svolto da noi fu a stento il prode
Rovesciator delle cittadi Ulisse.
E di rincontro Anfimedonte: O figlio 160
Glorioso d'Atréo, he delle genti,
Serbo in mente ciò tutto; e qual reo modo
Ci toccasse di morte, ora io ti narro.
D' Ulisse, eh' era di moli' anni assente ,
La consorte ambivamo. Ella nel core iG5
Morte a noi macchinava, e, non volendo
Né rifiutar, né trarre a fin le nozze,
Un compenso inventò. Mettea la trama
In sottile, ampia, immensa tela ordita
Da lei nel suo palagio; e, noi chiamati, 170
Giovanetti , dicea, miei Proci , Ulisse
Senza dubbio morì. Tanto a voi dunque
Piaccia indugiar le no«ze mie, ch'io questo
Lugubre ammanto per P eroe Laerte ,
Onde a mal non mi vada il vano stame, i^5
Pria fornir possa, che la negra il colga
D' eterno sonno apportatrice Parca.
Volete voi che mordanmi le Achee,
Se ad uom, che tanto avea d'arredi vivo,
Fallisse un drappo, in cui giacersi estinto? 180
Con sì fatte parole il core in petto
Ci tranquillò. Tessea di giorno intanto
L'insigne tela, e la stessea di notte,
Di mute faci al consapevol raggio.
Un triennio così nella sua frode i85
Celavasi , e tenea gli Achivi a bada.
Ma sorgiunto il quart' anno , e le stagioni,
Uscendo i mesi, nuovamente apparse,
E compiuta de' giorni ogni rivolta,
Noi, da un'ancella non ignara instrutti, 190
Penelope trovammo al suo notturno
Retrogrado lavoro, e ripugnante
Pur di condurlo la sforzammo a riva.
Quando ci mostrò al fin l'inclito ammanto,
Che risplendea , come fu asterso tutto, ig5
Del Sole al pari, 0 di Selene, allora
LIBRO VEKTE5IMOQUAHTO
"9
Ulisse, non so donde, un Genio avverso
Menò al ronfiti del campo, ove abitava
Il custode de1 verri, ed ove giunse
D'Ulisse il figlio, che ritorno fea 200
Dall1 arenosa Pilo in negra nave.
Morte a noi divisando, alla citlade
Vennero; innanzi il figlio, e il padre dopo.
Questi in lacero arnese, e somigliante
A un infelice paltoniere annoso, ao5
Che sul bastone incurvasi , condotto
Fu dal pastor de1 verri : i più meschini
Vestiti appena il ricoprian, né alcuno,
Tra i più attempati ancor, seppe di noi,
Coni1 ei s'offerse, ravvisarlo. Quindi aio
Motteggi e colpi le accoglienze furo.
Colpi egli paziente in sua magione
Per un tempo soffria, non che motteggi.
Ma come spinto dall' egioco Giove
Sentissi, Tarmi dalla sala tolse, 2i5
E con l'aita del figliuol nell'alto
Le serrò det palagio. Indi con molto
Prevedimene alla Reina ingiunse,
Che 1' arco proponesse, e il ferro ai Proci,
Funesto gioco, che fini col sangue. 220
Nessun di noi del valid' arco il nervo
Tender potea : che opra da noi non era.
Ma dell' eroe va in man 1' arma. Il pastore
Noi tutti sgridavam , perchè all' eroe
Non la recasse. Indarno fu. Telemaco 225
Cornandogli recarla, e Ulisse l'ebb».
Ei , preso in man l'arco famoso, il tese
Così, e il tirò, che ambo le corna estreme
Si vennero ad unir: poi la saetta
Per fra tutti gli anei sospinse a volo. 23o
Ciò fatto, stette in su la soglia, e i ratti
Strali versossi ai piedi , orrendamente
Guardando intorno. Antinoo colse il primo,
E dopo lui, sempre di c.ontra or 1' uno
Tolto) e or I' altro di mira, i sospirosi 235
Dardi scoccava, e cadea l'un su l'altro.
Certo un Nume l'aitava. I suoi compagni ,
Seguendo qua e là P impeto suo,
A gara truridavanei : lugubri
Sorgean lamenti , rimbombar s' udia 240
Delle teste percosse ogni parete,
E correa sangue il pavimento tutto.
Così , Atride. perimmo, e i nostri corpi
Giaccion negletti nel cortil d' Ulisse:
Poiché nulla ne san gli amici ancora, 245
Che dalla tabe a tergerci, e dal sangue
Non tarderiano, e a piangerci deposti,
De' morti onor, sovra un funebre letto.
O fortunato, gridò allor I' Atride,
Di Laerte figlino! , con qual valore 25o
La donna tua riconquistasti! E quanto
Saggia e memore ognor dell'uomo, a cui
Nel pudico suo fiore unita s' era ,
Visse d'Icario la figliuola illustre!
La rimembranza della sua virtude
Durerà sempre , e amabile ne' canti
Ne sonerà per 1' universo il nome.
Non così la Tindaride, che , osando
Scellerata opra , con la man , che data
Vergine aveagli , il suo marito uccise.
Costei Ga tra le genti un odioso
Canto perenue: che di macchia tale
255
260
Le donne tutte col suo fallo impresse ,
Che le più oneste ancor tinte n1 andranno.
Tal nell'oscure, dove alberga Pluto, a65
Della terra caverne, ivan quell'alme
Di lor vicende ragionando insieme.
Ulisse, e il figlio intanto, e i due pastori
Giunser, dalla città calando , in breve
Del buon Laerte al poder culto e bello, 270
De' suoi molti pensier frutto, e de1 molti
Studi e travagli suoi. Comoda casa
Gli sorgea quivi di capanne cinta,
Ove cibo e riposo ai corpi, e sonno
Davan famigli, che, richiesti all'uopo 275
Delle sue terre, per amor più ancora,
Che per dover, servianlo; ed una buona
Pur v' abitava Siciliana fante,
Che in quella muta solitudin verde
De' canuti anni suoi cura prendea. 280
Ulisse ai due pastori, e al caro pegno,
Entrate, disse, nella ben construtta
Casa, e per cena un de' più grassi porci
Subito apparecchiate. Io voglio il padre
Tentar, s' ei dopo una sì lunga assenza 285
Mi ravvisa con gli occhi, o estinta in mente
Gli abbia di me la conoscenza il tempo.
Detto, consegnò lor l'armi; e Telemaco,
E i due pastor rapidi entraro. Ulisse
Del grande orto pomifero alla volta 200
Mosse, né Dolio, discendendo in quello,
Trovò, né alcun de' figli, o degli schiavi,
Che tutti a raccor pruni , onde il bell'orto
D'ispido circondar muro campestre,
S' eran rivolti ; e precedeali Dolio. 2g5
Sol trovò il genitor, che ad una pianta
Curvo zappava intorno. Il ricopna
Tunica sozza, ricucita e turpe:
Dalle punture degli acuti rovi
Le gambe difendevangli schinieri
Di rattoppato cuoio, e le man guanti:
Ma berretton di capra in su la testa
Portava il vecchio ; e cosi ei la doglia
Nutriva ed accrescea nel caro petto.
Tosto che Ulisse P avvisò dagli anni
Suoi molti , siccom' era , e da' suoi molti
Mali più ancor, che dall'età, consunto,
Lagrime, stando sotto un alto pero ,
Dalle ciglia spandea. Poi nella mente
Volse, enei cor, qual de' due fosse il meglio, 3io
Se con amplessi a lui farsi, e con baci,
E narrar del ritorno il quando e il come,
O interrogarlo prima, e punzecchiarlo
Con detti forti, risvegliando il duolo,
Per raddoppiarla gioja; e a ciò s'attenne. 3i5
Si drizzò dunque a lui , che basso il capo
Tenea , zappando ad una pianta intorno,
E, Vecchio, disse , della cura ignaro ,
Cui domanda il verzier, certo non sei.
Arbor non v'ha, non fico, vite, oliva, 320
Che P abil mano del cnltor non mostri ,
Né sfuggì all'occhio tuo di terra un palmo.
Altro , e non adirartene , io dirotti :
Nulla è negletto qui, fuorché tu stesso.
Coverto di squallor veggioti , e avvolto 325
In panni rei , non che dagli anni infranto.
Se mal ti tratta il tuo signor, per colpa
Della pigrizia tua non é ciò, penso:
3oo
3o5
ODISSEA
Anzi tu nulla di servii nel corpo
Tieni, o nel volto, chi ti guarda fisso. 33o
Somigli a un Re nato; ad uorn somigli ,
Che dopo il bagno e la gioconda mensa
Mollemente dormir debba su i letti,
Com'è l'usanza de' vegliardi. Or dimmi
Preciso e netto chi tu servi, e a cui 335 '■
L' orto governi, e fa eh' io sappia in oltre,
Se questa è veramente Itaca , dove
Son giunto, qual teste colui narrommi ;
Che in me scontrossi , uom di non molto senno,
Quando né il tutto raccontar, né volle 3^0
Me udir, che il richiedesse in qualche parte
D' Itaca un certo vive ospite mio,
O morte il chiude la magion di Dite.
A te parlerò invero, e tu l'orecchio
Non ricusar di darmi. Ospite un tale 345
Nella mia Patria io ricevei, di cui
Non venne di lontano al tetto mio
Forestier mai, che più nel cor m'entrasse.
Nato ei diceasi in Itaca, e Laerte,
D'Arcesio il figlio, a genitor vantava. 35o
II trattai, l'onorai, l'accarezzai
Nel mio di beni ridondante albergo ,
E degni in sul partir doni io gli porsi :
Sette di lavorato oro talenti,
Urna d' argento tutta, e a fiori sculta, 555
Dodici vesti, tutte scempie, e tanto
Di tappeti, di tuniche e di manti;
E quattro belle, oneste, e di lavori
Femmine sperte, ch'egli stesso elesse.
Stranier, rispose lagrimando il padre , 36o
Sei nella terra di cui chiedi , ed ove
Una pessima gente ed oltraggiosa
Regna oggidì. Que' molti doni , a cui
Ei con misura eguale avria risposto ,
Come degno era bene, or, che qui vivo 365
Noi trovi più , tu gli spargesti al vento.
Ma schiettamente mi favella: quanti
Passaro anni dal dì che ricevesti
Questo nelle tue case ospite gramo ,
Che, s'ei vivesse ancor, saria il mio figlio? 3^o
Misero! in qualche parte, e dalla Patria
Lungi, o fu in mar pasto de' pesci, o in terra
De' volatori preda e delle fere :
Né ricoperto la sua madre il pianse ,
Né il pianse il genitor; né la dotala 3^5
Di virtù, come d'or, Penelopéa
Con lagrime onorò l' estinto sposo
Sopra funebre letto , e gli occhi prima
Non gli compose con mal ferma destra.
Ciò palesami ancor: chi sei tu? e donde? 38o
Dove a te la città? la madre? il padre?
A qual piaggia s' attiene il ratto legno
Che te condusse, e i tuoi compagni illustri?
O passeggier venisti in nave altrui ,
E, te sbarcato, i giovani partirò? 385
Tutto, riprese lo scaltrito eroe,
Narrerò acconciamente. Io figlio sono
Del re Polipemonide Afidante ,
In Alibante nacqui , ove ho un eccelso
Tetto, e mi chiamo Eperito. Me svolse 3go
Dalla Sicilia un Genio avverso, e a queste
Piagge sospinse; ed or vicino ai campi,
Lungi della città , stassi il mio legno.
Volge il quint'anno ornai che Ulisse sciolse
Dalla mia Patria. Sventurato ! a destra 3o,5
Gli volavano allor gli augelli , ed io
Lui , che lieto parti , congedai lieto :
Quando ambi speravano che rinnovato
L' ospizio avremmo , e ricambiati i doni.
Disse , e fosca di duol nube coverse 4°°
La fronte al padre, che la fulva polve
Prese ad ambo le mani, e il venerando
Capo canuto se ne sparse, mentre
Nel petto spesseggiavangli i sospiri.
Ulisse tutto commoveasi dentro , /Jo5
E un acre si sentia pungente spirto
Correre alle narici , il caro padre
Mirando attento : al fin su lui gittossi ,
E stretto il si recava in fra le braccia ,
E il baciava più volte, e gli dicea : 4'<>
Quell'io, padre, quell'io, che tu sospiri,
Ecco nel ventesmo anno in Patria venni.
Cessa dai pianti , dai lamenti cessa,
E sappi in breve, perchè il tempo stringe,
Ch'io tutti i Proci uccisi, e vendicai 4'5
Tanti e si gravi torti in un dì solo.
Ulisse tu ? così Laerte tosto ,
Tu il figlio mio? Dammene un segno, e tale,
Che in forse io non rimanga un solo istante.
E Ulisse : Pria la cicatrice mira 4^0
Della ferita che cinghiai sannuto
M' aperse un dì sovra il Parnaso , quando
Ad Anlólico io fui per quei che in Itaca
M' avea doni promessi, accompagnando
Col moto della testa i detti suoi. /j25
Gli arbori inoltre io ti dirò, di cui
Neil' ameno verzier dono mi festi.
Fanciullo io ti seguia con ineguali
Passi per l'orto, e or questo arbore, or quello
Chiedeati, e tu, come andavam tra loro, fòo
Mi dicevi di lor P indole e il nome.
Tredici peri a me donasti , e dieci
Meli, e fichi quaranta, e promettesti
Ben cinquanta filari anco di viti ,
Che di bella vendemmia eran già carche: 435
Poiché vi fan d'ogni sorta uve, e l'Ore,
Del gran Giove ministre, i lor tesori
Versano in copia su i fecondi tralci.
Quali dar gli potea segni più chiari ?
Laerte, a cui si distemprava il core, 44°
E vacillavan le ginocchia , avvolse
Subito ambe le mani al collo intorno
Del figlio; e il figlio lui, eh' era di spirti
Spento affatto, a sé prese, ed il sostenne.
Ma come il fiato in seno, e nella mente 44^
I dispersi pensieri ebbe raccolti,
O Giove padre, sclamò egli, e voi,
Numi, voi certo su l'Olimpo ancora
Siete, e regnate ancor, se la dovuta
Pena portar de' lor misfatti i Proci. 4^°
Ma un timore or m' assai, non gl'Itacesi
Vengan tra poco a queste parti in folla ,
E messi qua e là mandino a un tempo
De' Cefaleni alle città vicine.
Sta di buon core, gli rispose Ulisse, fó5
Ne ti prenda di ciò cura o pensiero.
Alla magion, che non lontana siede,
Moviamo: io là Telemaco inviai
Con Filezio ed Euméo , perchè allestita
Prestamente da lor fosse la cena. 4fio
LIBRO VENTESIMOQUARTO
In via, ciò detto, entraro, e, come giunti
Furo al rural non disagiato albergo ,
Telemaco trovar co1 due pastori,
Che incidea molte carni , ed un possente
Vino mescea. La Siciliana fante 4^5
Lavò Laerte,, e di biond' olio P unse,
E d^n bel manto il rivesti: ma Palla,
Scesa per lui di cicl, le membra crebbe
De1 popoli al pastore, e di persona
Più alto il rese, e più ritondo in faccia. 470
Maravigliava Ulisse , allor clie il vide
Simile in tutto agi1 Immortali, e, Padre,
Disse, opra fu, cred1io, d'un qualche Nume
Cotesta tua statura , e la novella
Bella, che in te dopo i lavacri io scorgo. ^5
Oh , riprese Laerte , al padre Giove
Stato fosse, e a Minerva, e a Febo iu grado,
Che quale allora io fui , che su la terra
Continental, de1 Cefaleni duce,
La ben construtta Nerico espugnai , 480
Tal potuto avess1 io con l'arme in dosso
Starmi al tuo fianco nella nostra casa,
E i Proci ributtar, quando per loro
Splendea l1 ultimo Sol! Di loro a molti
Sciolte avrei le ginocchia, e a te sarebbe 4^5
Infinito piacer corso per P alma.
Così Laerte e il figlio. E già, cessata
Dell1 apparecchio la fatica , a mensa
Tutti sedeansi. Non aveano ai cibi
Stese Pavide man, che Dolio apparve, 49°
E seco i figli dal lavoro stanchi;
Poiché uscita a chiamarli era la buona
Sicula madre, che nodrialì sempre,
E il vecchio Dolio dalPetade oppresso
Con amor grande governava. Ulisse 49^
V'duto, e ravvisatolo, restaro
Tutti in un pie di maraviglia colmi :
Ma ei con blande voci, O vecchio, disse,
Siedi alla mensa, e lo stupor deponi.
Buon tempo è già che, desiando ai cibi 5oo
Stender le nostre mani, e non volendo
Cominciar senza voi, cen rimanemmo.
Dolio a tai detti con aperte braccia
Mosse dirittamente incontro a Ulisse,
E la man , che afferrò , baciógli al polso. 5o5
Poi cosi gli dicea: Signor mio dolce,
S1 è ver che a noi, che di vederti brama
Più assai, che sppme, chiudevam nel petto,
Te rimenaro al fin gli stessi Numi,
Vivi, gioisci, d'ogni dolce cosa 5io
Ti consolino i Dei. Ma, dimmi il vero:
Sa la Regina per indizio certo,
Che ritornasti, o vuoi che a rallegrarla
Di sì prospero evento un nunzio corra?
Dolio, ripigliò Ulisse, la Regina 5i5
Già il tutto sa. Perchè t1 affanni tanto?
Il vecchio allor sovra un polito scanno
Prontamente sedè. Né men di lui,
Festa feano' ad Ulisse i suoi figliuoli,
E or Pun le mani gli afferrava, or P altro: 5^0
Indi sedean di sotto al caro padre
Conforme ali1 età loro. Ed in tal guisa
Della mensa era quivi ogni pensiero.
La fama intanto il reo destili de1 Proci
Per tutta la città portava intorno. 52Ó
Tutti, sentite le fuueste morti,
Pjkdemoste
Chi di qua„ chi di là, con urli e pianti
Venian d' Ulisse al tetto, e i corpi vani
Fuor ne traeano, e li ponean sotterra.
Ma quei, cui diede altra isola il natale, 53o
Mettean su ratte pescherecce barche,
E ai lor tetti mandavanli. Ciò fatto,
Nel Foro •'adunar dolenti e in folla.
Come adunati fur, surse tra gli altri
Eupìte, a cui per Antinóo sua prole, 53S
Che primo cadde della man d1 Ulisse'
Stava nelP almi un indelebil duolo.
Questi arringò, piangendo amaramente:
Amici, qual costui strana fortuna
Agli Achei fabbricò! Molti, ed egregi, 540
Ne addusse prima su le navi a Troja
E le navi perdette, ed i compagni
Seppellì in mar: poi nella propria casa,
Tornato, altri ne spense, e d'Aide ai reni
Mandò di Cefalenia i primi lumi. 545
Su, via, pria eh1 egli a Pilo, e alla regnata
Dagli Epei divina Elide ricovri,
Vadasi; o infamia patiremo eterna.
Sì, l'onta nostra ne' futuri tempi
Rimbombar s' udrà ognor, se gli uccisori 55o
De1 figli non puniamo, e de1 fratelli.
Io certo più viver non curo, e, dove
Subito non si vada, e la lor fuga
Non si prevenga, altro io non bramo, o voglio,
Salvo che riunirmi Ombra a quell'Ombre. 555
Così ei , non restandosi dal pianto,
E la pietade in ogni petto entrava.
Giunsero allor dalla magion d'Ulisse
Medonte araldo, ed il cantor divino,
Dal sonno sviluppatisi, e nel mezzo 56o
Si collocaro. Alto stu;'ore invase
Tutti, e il saggi» M'donte i labbri aperse:
O Ilacesi, uditemi. Credete
Voi che Ulisse abbia tolto impresa tale
Contra il voler de1 Sempiterni? Un Dio 565
Vidi io stesso al suo fianco, un Dio, che affatto
Mentore somigliava. Or gli apparta
Davanti, in alto d1 animarlo, ed ora
Per P atterrita sala impelo fea,
Sgominando gli Achei, che P un su P altro 570
Traboccavano. Disse; e di tai detti
Inverdì a tutti per timor la guancia.
Favellò ancor nel Foro un vecchio eroe,
Aliterse Mastoride, che solo
Vcdea gli andati ed i venturi tempi. 575
E che, sentendo rettamente, disse:
Or me udite, Itacesi. Egli è per colpa
Vostra che ciò seguì: però che sordi
Agli avvisi di Mentore, ed a1 miei,
Lasciar le briglie sovra il eolio ai vostri 58o
Figli vi piacque, che al mal far dirotti
La davano pel mrzzo in ogni tempo,
Le sostanze rodendo, e ingiuriando
La casta moglie d'im signor preclaro,
Di cui sogno parca loro il ritoruo. 585
Obbeditemi al fin, mossa non fate:
Onde pur troppo aletta quella sventura,
Che sarà ito a ricercar, non trovi.
Tacque; e s'alzaro i più con grida e plausi.
Gli altri uniti rimasero: che loro 590
Non gustò il detto, ma seguiano Eupite
Poscia, chi qua, chi là, correano ali1 a- mi.
iG
ODISSEA LIBRO XXIV
Cinti e splendenti del guerrier metallo
Si raccolser davanti alla ciltade
Quasi in un globo; ed era incauto duce 5g5
Della stoltezza loro Eupite stesso.
Credea la morte vendicar del figlio,
E lui, che redituro indi non era,
Coglier dovea la immansueta Parca.
Pallade, il tutto visto, al Saturnale 600
Si converse in tal guisa: O nostro padre,
Di Saturno figliuol, Ile de' Regnanti,
Mostrami ciò che nel tuo cor s' asconde.
Prolungar vuoi la guerra e i fieri sdegni?
O accordo tra le parti, e amistà porre? 6o5
Perchè di questi mi richiedi, o figlia?
Il nembifero Giove a lei rispose.
Non fu consiglio tuo, che ritornato
Punisse i Proci di Laerte il figlio ?
Fa come più t'aggrada: io quel che il meglio G i o
Parmi , dirò. Poiché l1 illustre Ulisse
De1 Proci iniqui vendicossi, ei fermi
Patto eterno con gli altri, e sempre regni.
Noi la memoria delle morti acerbe
In ogni petto caneelliam : risorga 6i5
Il mutuo amor nella città turbata ,
E v'abbondin, qual pria, ricchezza e pace.
Con questi detti stimolò la Diva,
Ch' era per sé già pronta, e che dall'alte
D1 Olimpo cime rapida discese. 620
Ulisse intanto , che con gli altri avea
Sotto il campestre di Laerte ietto
Rinfrancati del cibo ornai gli spirti,
Esca, disse, alcun fuori, e attento guardi
Se alla volta di noi vengon gli Achei. 625
Subitamente uscì di Dolio un figlio,
E su la soglia stette, e non lontani
Scòrse i nemici. All'armi! All'armi! ei tosto
Gridò, vicini sono. Ulisse allora ,
Ed il figlio sorgeano, e i due pastori, 63o
E Tarmi rivesti'ano: i sei figliuoli
Rivestfanle di Dolio, e poi gli stessi
Dolio e Laerte. In così picciola oste
Anco i bianchi capei premer dee Telmo.
Ratto che armati fur, le porte aperte, 635
Tutti sboccaro : precedeali Ulisse.
Né di muover con lor lasciò la figlia
Di Giove , Palla , a Mentore nel corpo
Tutta sembiante, e nella voce. Ulisse
Mirolla, e n'esultava, e vòlto al figlio, 640
Telemaco, dicea, nella battaglia,
Ove l'imbelle si conosce, e il proile,
Deli non disoneslar la stirpe nostra ,
Che ycr forza e Yalor fu sempre chiara.
1 E Telemaco a lui: Padre diletto, 645
Vedrai, spero, se vuoi, ch'io non traligno. .
Gioì Laerte, ed esclamò: Qual Sole
Oggi risplende in cielo, amati Numi!
Gareggian di virtù figlio e nipote.
Giorno più bello non mi sorse mai. 65q,
Qui l'appressò con tali accenti in bocca
La Diva che ne' begli occhi azzurreggia :
O d1 Arcesio figliuol, che a me più caro
Sei d'ogni altro compagno, a Giove alzati
Prima, e alla figlia dal ceruleo sguardo , 655
Devotamente i prieghi tuoi , palleggia
Cotesta di lunga ombra asta, e P avventa.
Così dicendo, una gran forza infuse
In Laerte Minerva. Il vecchio, a Giove
Prima, e alla figlia dal ceruleo sguardo, 660
Alzati i prieghi, palleggiò la luuga
Sua lancia, ed avventolla,e in fronte a Eupite,
Il forte trapassando elmo di rame,
La piantò, e immerse: con gran suono Eupite
Cadde, e gli rimbombar Tarmi di sopra. 665
Si scagliaro in quel punto Ulisse e il figlio
Contra i primieri, e con le spade scempio
Ne feano , e con le lance a doppio filo.
E già nessuno alla sua dolce casa
Tornato fora degli Achei, se Palla, 670
Dell'Egioco la figlia, un grido messo,
Non mutava i lor cuori: Cittadini
D' Itaca , fine ali1 aspra guerra. Il campo
Lasciate tosto, e non più sangue. Disse;
Ed un verde pallor tinse ogni fronte. 6^5
L'armi scappavan dalle man tremanti,
D'aste coverto il suolo era, e di brandi,
Levata che Minerva ebbe la voce;
E tutti avari della cara vita
Alla città si rivolgeano. Ulisse 680
Con un urlo, che andò sino alle stelle,
Insegufa ratto i fuggitivi , a guisa
D'aquila tra le nubi altovolante.
Se non che Giove il fulmine contorse;
E alla Sguardoazzurrioa innanzi ai piedi 685
Cascò 1' eterea fiamma. O generoso ,
Così la Diva, di Laerte figlio,
Conlienti, e frena il desiderio ardente
Della guerra, che a tutti è sempre grave,
Non contro a te di troppa ira s'accenda 690
L' ampioveggente di Saturno prole.
Obbedì Ulisse , e s' allegrò nell1 alma.
Ma eterno poi tra le due parti accordo
La figlia strinse dell' egioco Giove,
Che a Mentore nel corpo e nella voce 695
Rassomigliava, la gran Dea d' Atene.
NOTE
LIBRO PRIMO
Odiata. Questo nomi viene da Odysseus Odisseo eh' è
il nome greco iti Olisi*. Alcuni sostituirono quindi la
denominazione di Ulisse*.
t. i». [perìnne, rio* passeggianle-nell' -allo.
v. 19. Fuor dell' onde. Allude ai pericoli corsi nel mare
dai Greci cb« ritornarnn da Troj».
v. »o. Casta donna. Penelope la cui castità è passata in
proverbio.
v. »3. Calipso. Questo nome in greco è il futuro di
un verbo che significa telare, nascondere. Viveri , come
diee al ». mj, nrll'isula Ogigia.
t. »8. linea, patria d'Ulisse.
T. 3i. Salto Nettuno. Questo Dio, come diee poi il
poeta , era sdegnalo contro Ulisse perchè arerà acciecaln
Polifeino suo figlinolo.
v. 45. Egitto, fi-liuolo di Tieste accise sno lio Agamen-
none ritornato da Troja , ajulaudolo in ciò Clilennestra
moglie di Agamennone stesso. Oreste poi vendicò il padre
uccidendo Egisto.
». 5G. Argicida cioè Uccisore di Argo j perchè Mercurio
nccise Argo a cui Giunone area data in guardia Io per
custodirla da Giove.
». 77. L' immortai fi glia te. Calipso — Atlante poi do-
»elte essere un personaggio reale a cui i poeti attribuirono
poi molle parli favolose. Da Ini è venuto il nome al Mare
Atlantico; e probabilmente fu re di qualche isola, potente
in mare, ed esperto nell'astronomia: d'onde poi lo te-
lerò figlinolo di Nettano , e dissero che sosteneva il cielo
sugli oni.-ri.
T. 107. Ij> scuotitor te. Questo verso risponde all'epiteto
di Enosigeo dato frequentemente a Nettuno : come non
guari dopo , il »erso Cui tinge gli occhi un azzurrina Iute
è tini parafrasi dell' epiteto glaucopide od eccliiaizurra unito
quasi sempre al nome di Minerva.
». ia5. Nel figlio. In Telemaco figlinolo d' Ulisse — Proti
■statati 'on voce latina coloro che aspiravano alla mano
di Penelope dopo che si credette che Ulisse fosse morto,
t intanto ne dissipavano le sostanze.
». ir)5. Dopi. Vivande.
». »/i9. Ferro brunito te. Gli antichi non conobbero i
Contratti di compra e vendita; ma tutto il loro commercio
facevasi per via di permute.
». 35i. Su le ginocchia ec. E una espressione nsala altre
volte da Omero, a significare che una cosa qualunque pende
tuttora indecisa ed incerta.
». 3Go. Alla magiari et. Alla casa di suo padre.
T. 4>9- Neil' egregio iute. In Femio.
LIBRO SECONDO
». G8. Di farsi a Icario. Di andare, di avvicinarsi ad
Icario.
». i»6. Laerte. Padre d'Ulisse.
». 17G. Erinni. Le Furie.
». 178. Ch' io liberi ec. Ch'io pronnnzii , Ch' io me lo
lasci uscir di bocca.
». 183. Il Salurnide o Saturnia è Giove, figliuolo di Sa-
turno.
». 3ia. Benché tra molli ec, cioè Quando bene avesse
con sé molti combattenti.
». f»8«. Tritonia dicevasi Pallade, perche nata lungo il
Tritone, fiume d<ll' Africa.
LIBRO TERZO
». 8. Al Dio dai crini te. . A Nettuno.
». 4«- A dispetto ec. , cioè: Io non credo che tu lii in
ira agli Dei. Ed è qnesta una figura usilata dai Greci ( la
chiamano Antifrasi), per dire: Tu se' loro carissimo.
». 96. Da quai lidi ec. . Da qual paese salpaste metten-
dovi in mare.
t. a44- Il degno figlino! ec. . Pirro.
». a8i. Non si ricatti. Non si farcia pagare il fio.
T. 423. Le lingue taglimi. Le lingue delle vittime.
». 498. Egioco è un soprannome dato a Giove per essert
(tato nudrilo del latte di capra nel monte Ida.
». 5iG. Sedea. Cioè : Solca sedere già prima. Ncleo fa
padre di Nestore.
». 539. Ad inaurar le corna. Ne' sagrifizii iole»ansi per
più onore indorar le corna delle vittime.
LIBRO QUARTO
V. 1. Giunsero. Telemaco e Pisistrato.
». a3. Mentre tate ec. . Si raccoglie di qui l'antica usanza
di rallegrare i banchetti colla musica e colla danza.
». ag. Secondo Atride. Menelao.
». 45. Se puree. Cioè: St pur G ioti t concederà che d' ora
innanzi cessia.-n dagli affanni.
». 78. Poscia chi siete ec Da queste parole si fa mani-
festo quanta fosse appo gli antichi l'ospitalità. Accoglie-
vano e banchettavano i forestieri prima, di domandarne
pur il nome.
v. isa. Casa ec. Stanno dubbiosi gl'interpreti se Me-
nelao accenni qui la propria casa o quella di Priamo. Ma
pare che quest'ultima opinione sia più ragionevole.
v. i38. Sostenendo il male. Sopportandolo , Tollerandolo.
v. 2.'f3. Che il fratello ec. Antiloco, ucciso da Mennone
figliuolo dell'Aurora, venuto in soccorso de'Trojani.
v. £93. La figlia ec. . Elena era figliuola di Leda e di
Giove.
v. 3oi. Peone. Celebre medico — Il Nepente poi era
un'erba a cui atlribnivasi la facoltà di scacciar la tristezza ,
come significa il suo nome etimologicamente consideralo.
v. 3i6. // corpo ec . Questo artifizio imitato poi da molli
altri fu dunque primamente trovato da Ulisse. E però So-
lone disse a Pisistrato ( che se ne valse per ottenere la ti-
rannia d'Atene ): Mal rappresenti V Ulisse d' Omero j peroc-
ché tu ti se' concialo in tal modo per ingannare i proprii
concittadini , mentre egli volle invece trarre in inganno i
nemici. Dacier.
v. 35i. Sospinta ec. Menelao riferisce qni ciò che po-
trebbe toglier fede al pentimento di cni Elena davasi vanto,
ma l'attribuisce alla forza di una qualche divinità.
v. 4»o. Trasse il Monarca ec . Non è senza qualche an-
fibologia questa espressione. // biondo Menelao altamente
sospirando rispose.
v. 433. Filome/ide. Fu costui un re di Lesbo che pro-
vocava alla lotta quanti forestieri capitavano alla sua isola.
v. 44o. Proteo. Dio marino dotato del dono della profe-
zia. Egli non soleva mai soddisfare all'altrui curiosità se
non quando era a forza costretto, e per sottrarsi a questa
forza si tramutava in molte e variatissime forme.
v. 448. Faro. Prelesero alcuni che Omero ignorasse la
vera distanza di quest'isola dal lido; ma dopo quel che
ne disse Slrabone nel primo libro della sua Geografia, fa
meraviglia come uomini d' alto ingegno abbiano riouuvala
124
ODISSEA
siffatta accusa. Sapendo Omero che il Nilo produce a poco
a poco la spiaggia addentro nel mare, suppose che quest'isola
dovesse ai tempi di Menelao trovarsi più che a 'suoi giorni
distante dalla terra ferma ; e solo per quella tendenza che
hanno i poeti a 'ingiuncare ogni cosa pose una differenza
sì grande com'è da iao a i4»o o più stadii.
v. 720,. Che da G;'.ve ec. . Tutti i fiumi chiamavansi dai
Greci nati da Giove, ma l'Egitto poi più degli altri., per-
chè ne ignoravano le fonti e lo vedevano crescere per le
pioggie , che secondo la mitologia vengono da quel Dio adu-
natore di nembi.
v. g5i. Arcesio , padre di Laerte, era figliuolo di Giove.
— I remoli campi mentovali subito dopo sono i possedi-
menti d'Ulisse fuor d' Itaca.
v. 978. Quel che ec. . Cioè il consiglia di tendere un ag-
guato a Telemaco.
LIBRO QUINTO
v. 8. Appo fa Ninfa. Presso Calipso.
v. i35. Mai il precetto ec. Con queste parole Mercurio
parlando di sé medesimo ammonisce Calipso e l'apparec-
chia ad ubbidire il comando di Giove che sia per esporle. D.
v. 11)6. Non gungealo. Secondo la lezione più comune-
mente adottala dovrebbe dirsi non pungealo più.
v. 35q. L'isola de' Feaci. Corfù.
v. 427- Leucotea j cioè Bianca Dea. Ino fu moglie di
Alani. mie, il quale per vendei la di Giunone divenuto fu-
rioso scagliò un proprio figlinolo contro un muro e l'uc-
cise: ed ino allora si giltò in mare coli' altro.
LIBRO SESTO
v. la. Nella Selleria. Nell'isola di Corfù. I Fenici cosi
la chiamavano da Sellerà che nella loro lingua valeva luogo
di commercio. Secondo Omero dunque fu Corfù popolata
dalle genti che abitavano prima le pianure di Camarilla
mila Sicilia; l'emigrazione avvenne circa i tempi trojani ,
giacché ne fu capo Nausitoo padre d'Alcinoo il quale re-
gnava quando Ulisse approdò a quell'isola. D.
v. sa. Dedalea stanza. Il talamo egregiamente costrutto.
v. 4*. E a quelli ec. . Era costume che le giovani spose
regalassero degli abiti agli amici dello sposo nel giorno
delle nozze. Così Euslazio.
v. 234. Nuovo rampollo ec. . Racconta la favola, che a Delo
nel luogo in cui Latona doveva partorire Apollo, spinilo
d'improvviso una bella palma alla quale poi la Dea s'ap-
poggiò.
v. 280. A noi. S'intende a noi Feaci ; altrimenti par-
rebbe una sconcordanza che una fanciulla parlando ad altre
fanciulle dicesse: tanto agli Dei siam cari.
v. 45C Zio. Nettuno.
LIBRO SETTIMO
v. 87. Venerolla finemente. Il testo dice : E la onorò
quanto non è onorata sopra la terra alcun' altra.
v. io5. Eretico celebre re d'Alene : a lui si dà l'onore
di avere introdotta la civiltà nella Grecia.
v. i85. Da sezzo. Mercurio, uccisore di Argo, era l'ul-
timo Din a cui si libava da chi slava per metlersi a letto.
Orazio dice di questo Dio : Dal sornnos ad/mitque.
y. 220. Venerandi supplici. Non potrebbe immaginarsi
epiteto più bello. Questo concetto Omerico concorda con
quello del Deuteronomio (X,i8 e kj ): Amai (Deus) peregrinum
et dal ei victum et vestitura - Et vos ergo amale peregrinos.
v. 3a3. Né però il coree. . Ulisse (dice qui la Dacier) sa-
peva che il farlo immortale non era in arbitrio delle mi-
nori divinila alle quali Circe apparteneva ; e che le per-
sona innamorate promettono sempre più di quanto e pos-
sono e vogliono mantenere - N in c'enlrò dunque per nulla
l'amor della patria di cui lodasi tanto quell'eroe? Pure
sul principio del libro IX" Ulisse dice altrimenti. *
v. 4,a- Tizio, tiranno crudele e ingiustissimo.
LIBRO OTTAVO
t. 4o. Quei eh» di bastone ec. Il testo dice: I re icettrali.
v. i)5. L'antica tenzon ec. . Achille ed Ulisse, secondo al-
cuni interpreti , contesero dopo la morte di Ettore, intorno
al modo col quale dovesse espugnarsi Troia. Achille voleva
che si desse un assalto : Ulisse consigliava che si adope-
rasse l'astuzia; e l'oracolo aveva profetato ad Agamen-
none che una somigliante contesa sarebbe indizio della vi-
cina vittoria dei Greci.
LIBRO NONO
v. »6. Nerito. Monte nell'isola d'Itaca.
v. 47. Cicorii. Abitavano le coste della Tracia presso
Maronea ; ed aveano mandati soccorsi ai Trojani: perciò
Ulisse, dopo la caduta di quella città , andò ad assalirli. D.
v. 82. Tre fiale ec. Questa triplice chiamala de' morti
teneva luogo di sepoltura , quando questa in terra straniera
non poteva effettuarsi. Però anche Enea dice a Deifobo :
Et magna manes ter voce vacavi.
v. 35(i. Così egli tastommi. Cioè: Con questa domanda
il Ciclope cercò di sapere da Ulisse dove fosse la sua nave
e il restante delle cose sue. Però quando per la risposta
dell'eroe perde la speranza d'altro bottino, senz'altro
dire , comincia l'orrendo suo pasto.
LIBRO DECIMO
v. I. Neil' Eolia. L'isola di Lipari, che Omero chiama
Eolia dal inuue del re Eolo.
v. C. Dodici figli. Euslazio dice che Omero chiama figli
d'Eolo i dodici mesi dell'anno, e che Eolo è l'anno
stesso. Meglio forse la Dacier intende per figli i venti prin-
cipali. Ma senza dubbio è ultimo consiglio non perdere il
tempo in siffatte congetture. Senza di ciò non v'ha forse
poeta che non somministri materia di voluminosi commenti.
v. .06. Sci dì ec. . Sebbene dall'isola d'Eolo alla città
di Lamo non bisognasse una navigazione di tanti giorni ;
Omero esagera le distanze, perchè ciò contribuisce all'ef-
fetto poetico. Questa osservazione è di Strabone.
v. 181. Suora germana ce. Anche qui dice Strabone che
Omero, avendo avuta notizia di Coleo e della famosa im-
presa di Giasone, volle accrescere magnificenza e interesse
a quanto slava per dire di Circe, facendola sorella di Eeta
padre di Medea.
v. G4<j. Vacca infeconda. Non immolavasi mai a' morti
vermi fecondo animale. Però anche Virgilio disse: Steri-
lernque libi, Pioserpina, vaccaia. D.
LIBRO UNDECIMO
v. 7. Dea veneranda. Circe.
V. G8. Elpenore. Di costui dice Ovidio:
Al miser Elpenor ledo delapsus ab alto
Occurrit regi debilis umbra suo.
Osserva poi lo Scoliaste che Ulisse non vede qui nessuno
de' compagni mangiati dal Ciclope: perchè costoro (sog-
giunge) e<ano stati sepolti , sebbene d'un modo strano ed
illecito ; Considerando come sepoltura il ventre di Polifemo.
v. i3o. Pel figlio ec. Per Polifemo.
v. 348. Epicasta. I tragici poi la chiamarono Jocasta. Scoi.
v. 355. Sui Cadmei. Sui discesi da Cadmo, fondatore
di Tebe.
v. Ci5. Non consolarmi ec. Platone condannava questi
versi parendogli che potessero distillare alla gioventù un
vile e immorale timor della morte. La Dacier li difende
affermando, che Achille (checche egli dica) non potrà mai
persuadere alcuno a dispregiare la gloria per la vita, egli
che ha dato un esempio del tutto opposto. Ma è appena
necessario di dire che questa difesa è debolissima. Finché
l'eroe visse potè ingannarsi ponendo a confronto la dol-
cezza della gloria e il dolor dèlia morte non ancora speri-
mentato ; ma dopo la tomba potrebbe credersi che le sue
parole avessero acquistata da una piena sperienta una multo
maggior* autorità. Del resto assai meglio che sulla' bocca
di Achille ci pare che suoni questa sentenza su quella di
Enea ;
. . . Quam vellent aelhere in alto
Nunc et pauperem et duros per/erre labores.
». 607. Non construtta ec. Il cavallo che servì ai Greci
per rovinar Troja era stato costrutto da Epeo , che vi si
chiuse insieme cogli altri valorosi.
v. 68a. Nella contesa ec. Ajace ed Ulisse si disputarono
le armi d'Achille, che poi furono aggiudicate al Laerziade.
Intorno alla quale sentenza così scriveva Ugo Foscolo :
Ai generosi
Giusta di gloria dispensiera è morie.
Ni senno astuto , né favor di regi
All' Itaco le spoglie ardue serbata j
Chi alla poppa raminga le ritolse
V onda incitata dogi' inferni Dei.
E quest' onda il poeta la sentiva
Mugghiar portando
Alle prode Betee f armi d' Achille
Sovra V ossa d' Ajace.
LIBRO DUODECIMO
y. sa. D' Aide. Dall'inferno, casa d'Aide.
v. 8a. Non che ec. Degli scogli Cianci ( che Omero chia-
ma erranti ed altri dissero urtaatisi ) favoleggiarono i
poeti che anticamente si menassero l'un contro l'altro con
tanta celerità che gli uccelli stessi v'erano colti nel volo.
v. 17». D' Iperione al figlio. Il testo dice: lui la dita
Neera partorì al Sole Iperione. Esiodo ( come nota lo Sco-
liaste, lib. I, v. 8) fa il Sole figliuolo d'I pecione; ma
questa genealogia non pare adottala nella poesia di Ome-
ro, dove la voce iperione è adoperata sempre come un
semplice epiteto del sole Che cammina al di sopra della
terra.
LIBRO DECIMOTERZO
v. 11. // tate. Demodoco ; o forse in generale i cantori
che non mancavano mai a' banchetti.
v. 30. In città concorra. Cioè: Contribuisca a pagarne
il prezzo. E notabile (dice la Dacier) questo esempio di
principi i quali vogliono regalare un ospite loro privalo,
alle spese di tutto il popolo , al quale perciò comandano
nn tributo.
v. ìiij. La ratta nate ec. Per compiere in una notte la
navigazione da Corfù ad Itaca non abbisogna tutta quella
celerità di cui parla qui Omero; ma è da considerare che
egli ha per una poetica finzione collocata la prima di que-
ste isole nell'Oceano.
v. lao. Forco. Figliuolo dell'Oceano e della Terra.
v. i44- Seppellito ec. Se Ulisse fosse stato desto non sa-
rebbe stalo conveniente eh' egli accomiatasse i remigami
senza offerir loro nn breve riposo nella sua casa ; e quindi
non era più possibile eh' egli arrivasse solo ed incognito.
Questo espediente del sonno era dunque necessario, e la
■ecessilà sola scusa quanto vi si può ravvisare di assurdo
e improbabile.
v. 5ai. Del figlio in traccia ec. . Telemaco è rimasto a
Sparta presso Menelao sin dalla fine del lib. IV; e tntti
questi nove ora fittili risguardano cose avvenute prima di
quel momento da cui comincia veramente il poema.
LIBRO DECDIOQUARTO
v. 3o. Videro ec . La Dacier crede che Omero descriva
qui come avvennlo ad Ulisse nn caso occorso a lui stesso.
v. 58. Ciò detto ec. . Questi versi ricordano quegli altri
di Virgilio :
Dixit et angusti subler fastigio tedi
Ingentem sEncam duxit j stralisque locavit
Effultum fj/iis et pelle Libyslidis urtai.
NOTE isj
LIBRO DECIMOQUINTO
Ciò s'è veduto sul fine del
v. 3o,. Degli amanti et. .
libro IV.
v. 179. La eergala biga. La biga variegata.
v. 191. Di Giove alunno. Cosi chiamansi i Re presso
Omero.
v. 19». Oh potess' io ec. . Val quanto dire: Cosi fosse
colà anche Ulisse mio padre! Esclamazione naturalissima
ad un figlio, e qui soprattutto, dove a Pisistrato è data
inenrabenza di riverire Nestore suo genitore.
v. ao6. Pensa ec. Telemaco e Pisislralo (dice la Dacier)
erano troppo giovani per arrogarsi d' interpretare da se un
tal giudizio.
v. »46. Ritenermi il vecchio ec . L'espresso comando dì
Minerva, e il prodigio da Elena interpretato giustificano
questa condotta di Telemaco, la quale senza dì ciò par-
rebbe inurbana e riprovevole. D.
v. a85. Filaco. Figliuolo di Dioneo re della Focide , e
padre d'ifilio.
v. «96. Al cielo ec . Il testo : Pose un' eccelsa magione.
v. 3o4. Dalla più avara ec. . Enfile palesò per una col-
lana il luogo dove Anfiarao tenevasi celato per non andare
alla guerra di Tebe, dove sapeva che rimarrebbe ucciso.
v. 4o8. Ferrea volta. Cosi il testo; ed è da notarsi che
la frase greca sidereo ( ferreo ) cielo , è poi venuta anche
a noi , ma in significazione diversa.
LIBRO DECIMOSESTO
v. 4»- E nudo ec . Fa osservare la Dacier che presso i
Greci e i Romani il letto delle prime nozze non serviva
mai alle seconde.
v. 53. Statti, foreslier , disse ec . Sono infiniti in questo
poema i luoghi dai quali si vede manifesta la grande ve»
nerazione in che gli antichi avevano gli nspili.
v. i4fi. De' Numi su i ginocchi ec . Cioè: Questo è tut-
tora dubbioso : ed è un' espressione usitata dai poeti antichi
e propria dell'aulica mitologia.
v. 179. L'armigera Dea. Minerva.
v. *4G. In lagrime ec . La Dacier cita a questo luogo
quel passo della Genesi: Elevavitque (Joseph) vocem cum
ftetu , quam audierunt JEgyptii omnisque domus Pliaraomis.
v. «59. Celerò il vero ec. . Ulisse finora avea dato sem-
pre a lutti menzognere risposte; apparecchiandosi ora.a
dir il vero , è ben naturale che il poeta avvertisca il let-
tore di questa novità.
LIBRO DECIMOSETTIMO
v. 45. Pari a Diana ec. Cioè casta come Diana, e bella
come Venere.
v. 53. Dietro alla fama ec . . Ovidio dice in questo pro-
posito:
lite per insidias pene est mihi nuper ademptus
Dum parai , inviti s omnibus , ire Pjlon.
v. 7». Penelope ec. . Facea voto di sagrificare cento buoi
( un'Ecatombe) a ciascun Dio.
v. a5a. Metanzio ec. . Questo caprajo rappresenta in sé
la dannosa corruzione de' servi che accelera e compie la
rovina delle famiglie disordinate : e tutto il dialogo i di
tanta vivezza che potrebbe servir di modello agli scrittori
drammatici.
v. 197. Oh, oh ec. Melanzio dà il -nome di scaltro Ca-
ne , ad JEumeo ; e soggiunge per ironìa, che poich esso e
si astuto converrebbe valersi di lui non più come porcaio,
ma sì come guidator di nna nave spedita a raccoglier ric-
chezze.
v. 601. // nume ec. . Apollo.
v. 658. Ruppe in un alto ec. . Gli antichi annoveravano lo
starnuto fra le cose di buon augurio: e solevano anch'essi
dire a chi starnutiva. Giove ti salvi.
ia6
ODISSEA NOTE
LIBRO DECIMOTTAVO
t. 9. Irò. È nolo che Ili o Iride si chiamava la messag-
giera degli Dei.
v. ifi. Ammiccar. Far cenno cogli occhi.
v. 68. Mavoiec. . Ulisse teme a ragione ( dice la Dacier)
che i Proci inlenti a divorar essi come padroni ogni cosa,
non diano favore all' ospite straniero contro il domestico.
v. 104. Di questo Echeto crudelissimo tiranno dell' Epiro
non trovasi meniione presso gli storici. Divien quindi as-
sai più probabile la tradizione che Omero sotto questo nome
abbia voluto infamare presso la posterità qualche suo con-
temporaneo.
v. 44o. Non è ec Eustazio osserva che ne' versi se-
guenti Omero ci ha lasciato il più amico modello della
poesia satirica.
LIBRO DECIMONONO
r. 3n. Gineceo. L' appartamento destinato alle donne.
v. 65. Pari a Diana ec. . Questo verso di duplice lode
s'incontra anche in alcuni altri luoghi del poema, e già
si è notato nel libro XVII.
v. 112. Cagna sfacciala. Questa è veramente l'espressione
del testo. La Dacier traduce invece insolente: ma troppe
sarebbero le modificazioni da farsi , chi volesse ridurre le
antiche poesie dentro i confini della gentilezza moderna;
ed allora come potrebbero poi trovarsi d'accordo il lin-
guaggio e le costumanze ?
v. 3go. Ulisse intanto ec. . Il pericolo in cui Ulisse si
trova giustifica in gran parte la veemenza di questi modi
e di queste minacce. D.
v. 632. Di Pandoro ec. . Secondo la comune dei poeti
Filomela fu figliuola di Tereo e sorella di Progne. Secondo
Omero essa è figliuola di Pandaro : si nomò prima Aedo-
ne j ed uccise per errore Iti che una sorella di lei aveva
partorito a Zelo fratello di Anfione. ,
v. 690. Degli aerei sogni ec. . Così Virgilio:
Sunt geminae somni portac , quorum altera ferunt
Cornea, qua veris faciles datur exitus umbris j
Attera, candenti prrfecta nilens elephantc ,
Sed falsa ad cuci uni mittunt insomma Manes.
LIBRO VENTESIMO
■v. 62. Se cinquanta ec. . La Dacier cita a questo luogo
quel detto del Salmista: Si consistant adversum me castra ,
non timebit cor meum.
v. 85. Le Pandaridi. Merope, Cleotera e Aeodone fi-
glinole di Pandaro.
v. 92. Artemi. Diana.
v. 366. Riso sardonico. Così anche il testo 5 ed è noto
quel che s'intenda per riso sardonico. In quanto all'ori-
gine di questa espressione raccontasi fra le altre cose es-
servi stala nella Sardegna 1' usanza di uccidere tutti i
vecchi che oltrepassavano i sessantanni, obbligandoli a
ridere nell'atto ch'erano uccisi.
LIBRO VENTESIMOPRÌMO
v. 3Gi. Lapiti e Centauri ec. . Piritoo uno de'Lapiti ma-
ritandosi a Ippodamia figliuola di Adrasto invitò alle nozze
gli altri Lapiti e i Centauri. Questi ultimi avendo bevuto
eccessivamente fecero nascere una rissa che mandò sossopra
il banchetto e ne frastornò tutta la letizia: d'onde Orazio
poi disse;
At nequis modici transiliat munera Liberi
Centaurca monet cum Lapithis rixa super mero
Debellata.
Il primo poi a provocar questa rissa fu il centauro Euri-
zione , mentovato qui da Omero.
». 5of>. Tratti seduto. La Dacier nota che Omero rap-
presentandoci Ulisse seduto ha veduto mostrare la somma
facilità con cui egli sostenne questa prova a cui le forze
de' Proci non erano bastate.
LIBRO VENTESIMOSECONDO
v. 56. Quando il vero ec. . I morti (dice piacevolmente
la Dacier) hanno sempre il torto; e perciò Eurimaco ri-
versa la colpa di tutti i mali fatti dai Proci nella casa di
Ulisse sopra il solo Antinoo che già è tolto di vita.
v. 1 14- // prevenne ec. . Ad Eustazio non piace che Te-
lemaco ferisca nel tergo Anfinomo, parendogli che i valo-
rosi debbano assalir sempre di fronte il nemico. La Da-
cier lo scusa, dicendo che in un combattimento così ine-
guale non è sempre necessario di osservare tutta quella de-
licatezza che si richiede nei duelli. Potrebbe aggiungessi
ancora che nel pericolo del padre, Telemaco non poteva
punto esitare su quello che f'isse da farsi.
v. 322. Amici disse ec. . Anche qui la Dacier cita quel
luogo dei Paralippomeni: Rex autem Syriae praeceperat du-
cibus equitatus sui, dicens : Ne pugnetis cantra minimum
aut contro maximum , nisi contro solum Regem Israel. In
generale è una regola ne' combattimenti di ordinare ai sol-
dati di volgersi contro coloro che più possono impedir la
vittoria.
v. 5o8. Qua! par leone ec. . In questo luogo osserva Eusta-
zio che le similitudini tanto frequenti nell'Iliade sono in-
vece rarissime nell'Odissea; ciò che procede dalla diversa
natura degli argomenti.
v. 558. La picco/a torre. Propriamente il Toh, edilizio
rotondo e fi niente in un comignolo, destinato a riporvi
gli utensili casalinghi.
LIBRO VENTESIMOTERZO
v. 23. Io mai ec. . Eustazio dice che Omero accenna
questa circostanza di un sonno più profondo del consueto
per rendere verisimile che Penelope non fosse svegliata dal
grande schiamazzo che la battaglia coi Proci aveva dovuto
produrre.
v. 79. Un Nume ec. Così Omeri dalla incredulità di
Penelope trae argomento di nuova lode ad Ulisse; quando
la vittoria da lui riportata è creduta superiore a tutto
quanto un nomo può fare, e degna solo d'un Nume. D.
v. 198. Ei da' lavacri ec. . Tutto quello che Omero viene
dicendo di qui innanzi fino all'abbracciami nto di Penelope
con Ulisse è condotto con artificio mirabile , e suol esser ci-
tato ad esempio de'così delti riconoscimenti.
v. 3ao. Tiresia. Celebre indovino.
LIBRO VENTESIMOQUARTO
v. 1. Mercurio ec. . Una sola osservazione par necessaria
intorno a questo libro, cioè che Omero vi ha comprese
alcune cose le quali non potevano entrar nell'Iliade,
sebbene siano il compimento della storia di quel poema.
Può notarsi eziandio che se l'argomento dell'Odissea fosse
il ritorno di un privato e il suo riconoscimento, tutto que->
sto libro potrebbe parere soverchio; ma trattandosi di un
principe, la storia del suo ritorno finisce sol quando egli
abbia ripigliata nel proprio paese la signoria di prima:
perciò questo libro dove si racconta la vittoria di Ulisse
sopra la fazione di Antinoo, è una parte essenziale del
poema. Si aggiunga ch'esso ci fa conoscere alcune cose as-
sai interessanti riguardo alla teologia pagana od omerica.
Del resto i personaggi dei quali parla, e i fatti a cui al-
lude sono tutti di facile intelligenza a chi ha letti i due
poemi.
INDICE
Il numero romano indica il libro, f arabico il verso.
/Vcasto. XIV, 4°I-
Acheronte, fiume Infernale. X, 638.
Achille, figlio di Peléo, e per ciò detto Pelide e
Peliade. Ili , i^o. V, 395. Vili , 96. La sua anima
parla con Ulisse. ZI, 5gi. Contesa per le sue ar-
nii , 683. Incontro della sua anima con quelle de' Pro-
ci , e d' Agamennone. XXIV, 21 e seg. .
Acrone'o. Vili , 146.
Afidante. XXIV, 388-
Agamennone, detto Atrìde. Ili , 20 . Sua morte,
327 ■ seg. . XI , 523. XIII , 448. Sua anima con
quella d' Achille. XXIV, 26 e seg. . Le narra le
*ue esequie , 59 e seg. . Ricorda il tradimento d'Egi-
sto , i3o. Parla all'anima d' Anfimedonte, x^t. Loda
Ulisse e Penelope , 2^9 e seg. .
Agelao, esorta Telemaco a far sì che la madre si
rimariti. XX, 4°4- Rinchiuso con gli altri Proci,
tenta di muovere il popolo a romore. XXII, l63 e
*eo- • Sgrida Minerva , credendola Mentore , 262.
Ulisse lo uccide , 365.
Ajace d'Oiléo. Ili, 140. Affogato in mare. IV, 639.
Ulisse ne vede V anima nelT Inferno. XI , 592.
Ajace di Telamone. XI, 680 e seg..
Alcinoo, re de'Feaci. VI, 17. Suo palazzo. VII,
III. Riceve Ulisse. VII, 223. Parlamenta co' Feaci
sopra Ulisse. Vili, 6. Celebra i giuochi, l3o. Ordi-
na a' capi de' Feaci il regalo da farsi a Ulisse, 525.
E alla moglie di apprestare una cassa per riporvi
i regali , 562. Domanda Ulisse dell' esser suo , 717.
E se abbia veduto nell' Inferno alcuno de' suoi com-
pagni nella guerra di Troja. XI, 477- Sentito da
Ulisse il racconto de' suoi casi gli dà un altro re-
galo. XIII, 16. Sagrifica un bue a Giove, 35. Fa
distribuire del vino a tutti i Feaci , che libano a
Giove supplicandolo pel buon viaggio <F Ulisse , 69.
Accompagna Ulisse fino alla nave, 82. Vede la nave ,
reduce dall' avere accompagnato Ulisse , fermata in
mare da Nettuno, e mostra a' compagni verificato un
antico pronostico , 210.
Alcmena : sua anima veduta da Ulisse. XI , 342.
Alcmeo'ne, figliuolo d'Anfiarao. XV, 3o3.
Alféo, figliuolo di Diocle. III, 627. XV, 229.
Alibante. XXIV, 389.
Alio , figliuolo d' Alcinoo : balla. Vili , l56 , 496.
Aliterse , figlio di Mastore , spiega a" Proci l' augu-
rio delle due aquile mandate da Giove. II , 202 e seg.
Eurimaco lo contraddice , 220. Telemaco , scansando
i Proci , va da lui come amico paterno. XVII , 85.
Parla a favore d' Ulisse nell' assemblea degli Itacesi.
XXIV, 573 e seg.
Aloéo. XI , 4°°-
Amfialo. VIII, 149.
Amlitrione. XI, 342.
Amitaone. XI , 332.
Amniso. Ivi è la grotta d' IliU'a. XIX , 233.
Anabesinéo. Vili , 149.
Anchialo. Vili, 147.
Andremone , padre di Toante. XIV, 596.
Anfiarao. XV, 3oo e seg.
Anfdoco. XV, 3o3.
Anfimedonte , figlio di Melanzio , uno de' Proci :
Agelao lo conforta a' difendersi da Ulisse. XXII , 307.
Ferisce Telemaco leggiermente , ed è da lui ucciso,
3jo. Sua anima racconta ad Agamennone resterminio
de' Proci. XXIV, 160 e seg.
Antiuomo, uno de' Proci : vede la nave di Tele-
maco , già tornato da cercare il padre. XVI , 38o.
Risponde ad Antinoo , 4^8- Regala due pani a Ulisse.
XVIII, i5o. Alle sue ginocchia sedè Ulisse , quando
Eurimaco gli fu sopra con uno sgabello , 487. Ar-
ringa a favor dell' istesso, 5ll. Spiega 1' augurio del-
l'aquila e della colomba. XX, 299. E ucciso da Te-
lemaco. XXII, Il5.
Anfione. XI , 337.
Annone. XI, 363.
Anfitéa , avola d'Ulisse. X^X , 5lo.
A ufi tri le. XII , 80 , 128.
An tic Ica , figlia d'Autolico. XI, 1 1^-
Antifate , Lestrigone. Sua figlia interrogata da' com-
pagni d'Ulisse. X, 1.38. Uccide uno di loro, i53.
Sua memoria attrista gli altri compagni , 257 e seg. .
Antifate, fratello di Manlio e padre d'Oicle'o. XV, 298.
Antifo. Telemaco va presso lui fuggendo da'Proci.
XVII, 85.
Antiloco, figlio di Nestore , morto a Troja. Ili, 142.
Sua anima è veduta da Ulisse. XI , 592. Sue ossa ri-
poste con quelle d'Achille e di Patroclo. XXIV, 107.
Antinoo ; sua risposta a Telemaco. II , 109. Gli
trama insidie. IV, 796 e seg. . Si stupisce del ritor-
nato Telemaco , e propone di ammazzarlo. XVI , 401 e
seg. . E sgridato da Penelope , 44^ e seo- • Sgrida
egli il Porcaro , perchè aveva condotto Ulisse ad Ita-
ca. XVII, 455. Risponde risentilo a Telemaco e mi-
naccia Ulisse , 497* Lo percuote , 563. Stimola Ulisse
ed Irò a battersi. XVIII , 52. Minaccia Irò che pa-
ventava delcimenlo, 101 e seg. . Regala Ulisse d'un
ventriglio , 146 e seg. . Suo consiglio a Penelope 352.
Conforta i Proci a soffrire il severo parlare di Te-
lemaco. XX , 32o. Uà speranza di vincere nel giuoco
dell' arco. XXI , 116. Impone a' Proci che per ordi-
ne comincino il giuoco , 175. Riprende Leode , per-
chè non potè tendere l'arco d'Ulisse , 204. Comanda
a Melanzio che scaldi 1' unto per facilitare la tesa
dell' arco , 2l3. Propone di differire all'altro giorno
il giuoco dell' arco , e di sugrificore ad Apollo ar-
INDICE
ciero , 3o5. e seg. . Brava Ulisse per aver chiesto
l'arco, 34l' E ucciso da Ulisse. XXII, 19.
Antiopa. XI , 335.
Apollo : uccise il piloto di Menelao. Ili , 36/p Suo
vaticinio. Vili, 98. Uccise Eurito per averlo provo-
cato a saettare, 3o2. Nel consiglio degli Dei parla a
Mercurio 4-5 1. Maestro de' cantori, 628 e seg. . Spar-
viere , uccello a lui sacro. XV, 652. E pregato da
Melanzio che ferisca Telemaco. XVII, 3o3. È invo-
cato da Telemaco contro a' Proci. XVIII, 2Q\.
Arcesio. XIV, 216. XVI, x3a.
Arete, moglie d'Alcinoo manifestata da Minerva a
Ulisse. VII , 68. Per comando d'Alcinoo dà una cassa
a Ulisse da riporvi i regali. Vili , 562. Dice a' Fea-
ci che Ulisse è suo ospite. XI, 442- U"sse le pre-
senta una coppa di vino. XIII, 75. Manda alcune
donne con diversi oggetti mentr' egli s'avvia alla
nave , 84 e seg. .
Areto. Ili, 523.
Aretusa: sua fonte. XIII, 479'
Ar"x>, riconosce Ulisse suo padrone dopo venti anni ,
XVII. 35o. Muore, 397.
Argo , citta. Ili , 324. XV, ioo, 29^. XVIII , 3o6.
xxi , i32. xxiv, 47.
krao , uomo di cento occhi : Mercurio , per averlo
ucciso , soprannominato Argicida. 1 , 56. Sua nave
XII, 93.
Arianna. XI , 42°-
Aribante Sidonio. XV, 533.
Arpia. XIV, 439. XX, 100.
Artacia. X, 1ÌQ-
Asfalione, servo di Menelao. IV, 280.
Asopo , padre d'Antiopa. XI , 335.
Atene. XI, 422-
Atre'o. XI, 552.
Atloride. XXIII, 285.
Aurora , rapita da Olito. XV, 3o6.
Autolieo , figlio di Mercurio e padre di Penelope.
xi, n5. xix, 484. xxiv, 423.
Autonoe. XVIII , 227.
B
Bacco. XI , 425- Anfora d'oro donata da lui alla
madre d'Achille. XXIV, 102.
Boote. V, 35o.
Borea. XIV, 295, 566. XIX , 638.
G
Cadméi , popoli. XI , 355.
C.alipso , ritiene Ulisse che non torni a casa. I, 23.
IV, 698. V, 17. Sua isola 71. Congeda Ulisse, 207.
Giura di non gli fare alcun male, 233 e seg. . Com'elia
traitò Ulisse Bell1 isola Ogigia , VII , 3o8 e seg. . Vili,
589 e seg. . IX , 36. Predisse ad Ulisse 1' ingiuria che
i suoi compagni avrebbero fatta al Sole. XII , 496 e
seg.. Lo accoglie dopo il naufragio, 585. XVII , 170.
Racconto di Ulisse a Penelope sopra la dimora eh' egli
fece con Calipso. XXIII , 425 e seg. .
Cariddi. XII, i36 , 309, 342, 554. XXIII » 42o.
Cassandra , figlia di Priamo. XI , 536.
Castore, figliuolo di Tindaro e di Leda. XI, 3gi.
Castore llacide.. XIV , 238-
Cefaleni, popoli. XX, 260. XXIV, 479* 545.
Corerfi : fatto di lei con Giasione. V , l63.
Chio, isola. Ili , 219.
Ciclopi : loro superbia. VI , 6. Dove abitavano , 5.
Messi al pari co' Giganti. VII , 268. Loro costumi.
IX, l34 e seg.. Soccorrono Polifetno , 5ig.
Ciconi , popoli domati da Ulisse. IX , 47, 75, 209.
Cidonj , popoli. Ili, 376, XIX, 218.
Cimmerj , popoli. XI , 18.
Cipro isola. VII! , 484. XVII, 537-
Circe : istruzione data da lei a Ulisse. Vili , 592.
È ritenuto da lei. IX, 38. Alla sua isola (Eòa),
giunge Ulisse. X, 178. Incanta i compagni d' Ulisse ,
3lo. Ulisse manda a lei i suoi compagni per seppel-
lire Elpenore XII, II. Dà loro da mangiare , e pre-
dice ad Ulisse alcuni pericoli , 49- Si congeda da lui ,
188. Suo comandamento dimenticato da Ulisse , 296.
Suoi vaticinj palesati da Ulisse ai compagni , 35l. Suo
fatto raccontato da Ulisse a Penelope. XXIII, 293 e seg..
Citerà. IX, 104.
Climene , veduta da Ulisse nell' Inferno. XI , 427-
Climeno , padre d' Euridice. Ili , 576.
Clitennestra , moglie d'Agamennone. Ili, 3o3.
xi , 537.
Clito: rapi 1' Aurora. XV, 3o6. e seg. .
Clito : riceve in consegna i regali fatti da Alcinoo
a Telemaco. XVI , 349 e 35o.
Clitonéo , figlio d'Alcinoo. VITI, 157. '
Clori, moglie di Neléo. XI, 365.
Cocilo , fiume infernale. X , 638.
Crateri, madre di Scilla. XII , l6l.
Creonte , padre di Megara. XI , 345.
Creta, isola. Ili, 247, 375. XI, 421. XIII, 3o5.
XIV, 235, 273, 355. XVI, 74. XVII, 637- Ha no-
vanta città : sua descrizione , XIX , 23o , ^l3.
Creléo. XI, 3o3.
Croniio. XI , 370.
Ctesio. XV, 5l4-
Ctesippo. XX, 371. Sgraffia coli' arme Euméo, ed
è ucciso da Filezio. XXII , 353.
Climene , figlia di Laerte. XV, 4^2.
D
Damaslore, padre d'Agelao. XX, 390.
Demetore , figlio d' Iaso , re di Cipro. XVII, 536.
Demodoco, cantore. Vili, 52. Canta d'Ulisse , poi
di Marte e Venere , 352. E regalato a mensa da Ulisse,
628. Canta del cavallo di Troia , 647. Canta nella
partenza d'Ulisse da Alcinoo. XIII , 40.
Domoptolemo. XXH , 3ol.
Deucalione , padre d' Idomene'o. XIX , 223.
Diana. XI , 224 , 424. XV, 593. XVII, 45. È pre-
gata da Penelope. XX , 1 04.
Diocle , re di Fera , riceve Telemaco. IH , 626.
xv, ar.8.
Diomede , figlio di Tidc'o, IH , 2l5.
Dite o Èrebo , regione infernale. XI , 792. XXIII,
323, 4*3.
Dodona. XIV, 391. Oracolo di Giove. XIX, 362.
Dolio , servo di Laerte. XXIV, 295.
Dolio , padre di Melanzio. XVII , 252.
Dorj , popoli di Creta. XIX , 219.
Dulichio (luogo). IX, 29. XIV, 4°°>47°-XVI»
137, 283, 4a5. XVlll, 157. XIX, 159, 357.
INDICE
•*
E
Ebe . XI , 763.
Echefrone. IH , 5a3.
Echenéo, il più anziano de'Feaci.'VII, 2og.'XI, 447*
Echeto , re il' Epiro , storpiature <T uomini. XV III ,
io4-, 143. xxi, 367.
Edipo. XI , 35o.
Ee'a , isola. X, 178. XII, 2.
Eeta , fratello di Circe. X, 181.
Egisto uccide Agamennone . I , 52. Questo fatto è
raccontato da Nestore a Telemaco. Ili , 3o2. E uc-
ciso da Oreste , 332. Suo tradimento narrato dal Ve-
glio marino. IV, 656 e seg. . Anime degli uccisi in
sua casa apparse ad Ulisse con quella d'Agamenno-
ne. XI , 4p3 e seg- ■ E' anima d' Agamennone ne
rammemora il tradimento a quella d'Achille. XXIV,
I06 e seg. .
Egitto. XIV, 287, 323. XVII , 5l5 e seg. .
Egizj , popoli. IV, 107. XVII , 523.
Egizio , padre d' Antifo. II , 21 e seg. .
Elato, uno de' Proci, ucciso da Euméo. XXII, Ì2Q.
Eleatréo . Vili , 146.
Elena , figlia di Giove , moglie di Menelao : dopo
aver partorita Ermidne , divenne sterile. IV, 16. Viene
dove è il marito e Telemaco , 157. Assisa col suo
lavoro parla con Menelao di Telemaco, 177. Piange
in ravvisarlo , 23p. Mescola il nepente col vino per
tor via ogni tristezza dagli aftlitti , 283. Narra alcuni
fatti d' Ulisse nella guerra trojan» , 3lo. Fa prepa-
rare i letti per Telemaco e Pisistrato , 378. Causa
della morte di molti. XI , 554- E perciò maledetta
da Euméo. XIV, 84- Cava fuori un bellissimo velo
lavorato . XV, i3a. Dona un peplo a Telemaco,
l54- Spiega il vaticinio dell'aquila , 209. E riferito
da Telemaco a Penelope , esser ella stata veduta da
lui. XVII, l44- Penelope la cita in esempio ad
Ulisse. XXIII , 272 e seg. .
Elide. XIII , 325. XV, 368. XXI, 4i3. XXIV, 547.
Elisio , campo . IV, 706.
Ellada, città. XI, 623.
Ellesponto : sulla sua spiaggia fu fatta la tomba a1
Greci morti a Troia. XXIV, 112.
Elpenore: sua morte. X, 683. Sua anima appare
ad Ulisse, 68. E sepolto. XII, 20.
Enipéo j fiume . XI , 3o5.
Enope , padre di Leode. XXI, 178.
Eolia , isola. X , I.
Eolo: regala Ulisse d'un otre pieno di venti. X,
29. XXIII , 399.
Epéi , popoli abitatori d' Elide. XIII , 326. XV,
369. xxiv, 547.
Epe'o , fabbricatore del cavallo trojano. Vili , 648.
XI, 657.
Eperito , nome preso da Ulisse per farsi credere
figlio d' Afidante re d' Alibante. XXIV, 3go.
Epicasta , madre d' Edipo. XI , 348.
Epiro. XIV, 124. XVIII, 104. XXI, l33.
Ercole. Vili , 296. XI , 346. Sua anima , veduta
da Ulisse in compagnia d' Ebe nell' Inferno , 759 e
seg. . Uccise Ifito . XXI , 3o e seg. .
Ercmbi . IV, 108.
Eretméo. Vili, 148.
Erettéo Ateniese : Minerva nella casa di lui. VII, Io5.
-Pjkdekohtk
Erifile . XI , 428.
Erimanto , monte. VI , 147.
Ermidne, figliuola d'Eleoa. IV, 18.
Erinni, Furia. XV, 288.
Esone, figlio di Cretéo e di Tiro. XI, 33 1.
Etenéo: V. Echeneo.
Eteonéo figlio di Boéle , servo di Menelao. IV, Ó9.
XV, n5 , 175.
Etone , nome preso da Ulisse per fingersi a Pene-
lope figlio di Deucalione , figlio di Minosse re di
Creta. XIX, 224.
Eube'a. VII , 409.
Euméo, porcaro d'Ulisse. XIV, 4. Dà da mangiare
al padrone creduto un forestiero , lo e seg. . Narra
i fatti de' Proci, n3. Domanda a Ulisse chi egli sia,
222. Sagrifica un porco , 499- Consiglia Ulisse a non
partirsi da lui. XV, 404. Gli narra la sua condizione',
490 e seg. . Accoglie con festa Telemaco. XVI , 16.
Avvisa Penelope del ritorno del figliuolo , 36o. Torna
ad Ulisse ed a Telemaco, 489. Conduce Ulisse alla
città. XVII , 225 e seg. . È maltrattalo da Melanzio ,
caprajo d'Ulisse, 259. Porta vivande e ordini ad
Ulisse da parte di Telemaco , 420. E sgridato da
Antinoo, 4^7. Avvisa Ulisse che vada da Penelope,
669. Si licenzia da Telemaco, 714. Domanda a Ulisse,
come sia rispettato da' Proci. XX, 210. Prega gli
Dei che torni Ulisse , 283. Reca 1' arco a' Proci. XXI ,
28. Mostra a Ulisse il desiderio che ha eh' egli torni,
246. Lo riconosce , 267. Riceve ordine da lui di dargli
il suo arco , e far serrare dalle donne tutte le porte
di casa , 28 1. E posto alla guardia d' una porta. XXII ,
162. Trova Melanzio nella stanza dell' armadnre , e
per ordine d'Ulisse lo sospende al palco, 235. Uc-
cide Elato , 329. E sgraffiato da Ctesippo , e percuote
Publio , 343. Con Telemaco e Filezio impicca la
donne malvage comandandolo Ulisse , 601. Gli stessi
fanno strazio di Melanzio , 602. Fa restare il ballo.
XXIII , 374. Parte con Ulisse dalla città , 475.
Eupite , padre d' Antinoo: esorta gì' Itacesi a ven-
dicarsi di Ulisse per l' uccisione de' Proci. XXIV, 535.
Una parte degl' Itacesi , lo segue , 5gi. E ucciso da
Laerte, 662.
Euriade , uno de' Proci : è ucciso da Telemaco.
XXII, 329.
Eurialo , vince alla lotta. Vili, 168. Fa che Lao-
damante sfidi Ulisse a provarsi ne' giuochi , e di poi
egli stesso mostragli non lo stimare in queir aliare ;
onde Ulisse se ne risente , 2o3. Gli è imposto da
Alcinoo che appiacevolisca con parole e con doni
Ulisse , 520.
Euribate , servo d' Ulisse , gobbo . XIX , 3og.
Euricle'a , figliuola d'Opi , figlio di Pisenore , com-
prata da Laerte al prezzo di venti buoi , ed onorata
e conservata intatta: balia d'Ubsse. I, 348. Piange
per la partenza di Telemaco , q53. Consola Penelo-
pe, afflitta pel figlio. IV, 934. Va incontro a Tele-
maco. XVII , 38. Lo loda , perchè comincia a pren-
der cura dell' armi del padre. XIX , 29. Lava i piedi
ad Ulisse , l\"jo. Lo riconosce , 5"]l\. Mostra a Tele-
maco che Olisse è stato trattato bene da Penelope ;
e di poi dà alcuni ordini alle donne di casa. XX, 175.
Chiude le porte del palazzo. XXI , ^63. Rivela a
Ulisse quali donne in sua casa sieno state ree . XXII ,
5a8. Porta zolfo ad Ulisse per mondare la casa , 6i5.
•7
■ 3o
INDICE
Avvisa Penelope clic è tornato Ulisse ed ha ucciso i
Proci. XXIII , I. Apparecchia per ordine di Pene-
lope il letto ad Ulisse , 217 e seg. .
Euridamante , uno de' Proci : suo regalo a Pene-
lope. XVIII , 366.
Euridice , figlia di dimeno , moglie di Nestore.
Ili , 575.
Euriloco : gli tocca in sorte l'andare a spiare l' i-
sola di Circe. X , 265. Distoglie gli altri compagni
dall' andare da Circe , ed è minacciato da Ulisse ,
54l e seg. . Tiene le vittime pel sacrifizio. XI , 29.
Lega Ulisse mentre passa dalle Sirene. XII , 260.
Vuole smontare con gli altri compagni nell' isola del
Sole , 36o e seg. . Li consiglia che ne ammazzino le
vacche, 44^- È fulminato insieme cogli altri da Gio-
ve , 536.
Eurimaco, contraddice alla dichiarazione dell'au-
gurio fatta da Aliterse. II , 226 e seg. . A lui il pa-
dre ed i fratelli vogliono rimaritare Penelope. XV,
24. Gli è inviato Teoclimeno da Telemaco dopo il
suo ritorno , 643. Dà avviso a' Proci del ritorno di
Telemaco. XVI , 370. Ama Melanzio. XVII , 3lo.
Eletto da Telemaco ad approvare il suo parere nel
fatto d' Irò. XVIII , 73 e seg. . Loda Penelope , 3o5.
Suo regalo a lei , 363. Amante di Melanto , 4°5 e
seg. . Motteggia Ulisse , !£5. Lo vuol colpire con
uno sgabello , 487. Vuol cacciare dal palazzo d' Ulis-
se Telemaco. XX , 44° e seg- • Si lagna di non po-
er tendere 1' arco d' Ulisse. XXI, 292. Mostra a Pe-
nelope il disonore che risulterebbe a' Proci se Ulisse
tendesse l'arco, 38 1. Cerca placare Ulisse. XXII , 55.
Consiglia i Compagni a combatterlo; resta ucciso , 100.
Eurimedusa, ancella di Nausica. VII , II.
Eurinome , dispensiera di Penelope : impreca a'
Proci. XVII, 6o3. Consola Penelope. XVIII, 212.
Reca una sedia per Ulisse. XIX, 118 Getta un pan-
no sopri lui, che dormiva. XX, 6. Lo lava. XXIII ,
I_93. Gli prepara il letto , 363.
Eurinomo . XXII , 33o.
Euripilo , figliuolo di Telefo , ucciso a Troja .
XI , 65o.
Euro . XIX , 258.
Eurito , ucciso da Apollo. Vili , 296 e seg. .
Eurizione. XXI , 35o.
Evante'o. IX , 25o.
Evenore. II , 3o2. XXII, 368.
Faetusa. XII , 171.
Fea, V. Fera.
Feaci, dominati da Alcinoo. VI, 3. XI, 436. So-
no in ira a Nettuno per aver ricondotto a casa Ulisse.
XIII , 182. Nominati, 357. XVI , 260. XIX, 345.
Febo, V. Apollo.
Fedra : sua anima veduta da Ulisse nell' Inferno.
XI , 420.
Femio , mitiga i Proci , col canto. I , 212. XVII,
3i8 e seg. . Domanda la vita ad Ulisse. XXII , 419.
Prega per lui Telemaco , 453.
Fenicj . XIII , 322. XV, 587.
Fenicia. XIV, 343.
Fera , o Fea , città. IH , 625. XV, 227, 367.
Ferete. XI , 33l.
Fetonte, preso pel Sole. XXIII, 3i3.
Fidone, re de' Tesproti. XIV, 376. XIX, 353.
Filaco. XV, 285.
Filezio , bifolco d' Ulisse : non conoscendolo , ma-
nifesta il suo sentimento sopra lui ed i Proci. XX ,
233. Distribuisce il pane a' Proci , 3lo. Mostra de-
siderio che ritorni il padrone. XXI, 241. Lo rico-
nosce , 249. Per ordine di lui serra le porte del pa-
lazzo , 287. Insieme con Eumeo sospende Melanzio
al palco. XXII , 235. Uccide Pisandro , 33o. Per-
cuote Ctesippo , 353. Nominato , ^(\.
Filomelide : vinto da Ulisse. XVII , l5q.
Filottete Peanzio , figlio di Achille. Ili , 246. Va-
lente tirator d'arco. Vili, 200.
Forcine , e Forco; vecchio marino. XIII , 120, /jo4'
Ftia , città . XI, 623.
Geresto , luogo . Ili, 229.
Giasone : passa da Scilla e Cariddi. XII , 97.
Giganti, VII, 269- Loro impresa di porre i monti
1' uno sopra 1' altro. XI , ^i5.
Giove , figlio di Saturno , detto anche Saturnio. I ,
16. Suo parlamento con gli altri Dei , 42- Udito il
parlar di Minerva pel ritorno d'Ulisse , determina che
sia esaudita , 92. E autore dell' invenzioni de' poeti,
453. Manda due aquile per buono augurio a Tele-
maco nel parlamento de' Proci. II, 190. Manda tem-
pesta a Ulisse e a' suoi compagni. IX , 65. Detto
Ospitale , 343. Di lui non curano i Ciclopi , 349.
Da Antiopa genera Annone e Zeto. XI , 335 e seg. .
Padre d' Ebe , 763. Promette al Sole di vendicarlo
da' compagni d' Ulisse. XII , 496. Fulmina la nave
d' Ulisse , e tutti si disperdono , 536. Gli è fatto sa-
gritìzio d' un bue da Alcinoo. XIII , 35. E suppli-
cato da' Feaci pel buon viaggio d' Ulisse , 70. Per-
mette a Nettuno che faccia impietrire la nave de' Fea-
ci che aveva ricondotto Ulisse alla patria , T99 e seg. .
Fulmine scagliato da lui nella nave d' Ulisse. XIV,
366. Suo oracolo a Dodona. XIX , 362. Manda du-
plicato augurio ad Ulisse , che ne lo aveva richiesto.
XX, 124. Pregato da Minerva, si mostra favorevole
ad Ulisse , XXIV, 606. Scaglia un fulmine avanti
Minerva , acciocché faccia fermare Ulisse dal com-
battimento cogli Itacesi , 684-
Girea , scoglio di mare. IV, 634-
Giunone, moglie di Giove: salva Menelao dalla
tempesta. IV, 641. Madre d'Ebe. XI, 76J. Fa pas-
sar libera la nave d'Argo da Scilla e Cariddi per
amor di Giasone. XII, 96 e 97.
Gnosso , città di Creta. XIX , 220.
Gorgone. XI , 802.
Gortina , città di Creta. III , 379.
Icario, padre di Penelope. XI, 563.
Icmalio. XIX , 68.
Idomenéo , pache d' Orsiloco. XIII, 3l0. XIV, 277,
454. Era figlio di Dcucalione. XIX , 225.
Idotca , figlia del Veglio marino ossia di Troteo :
insegna a Menelao, come debba pigliare suo padre,
acciocché gli mostri il viaggio. IV, t\Qz.
INDICE
i3i
Ifialle. XI , 4<>3.
Ificle, indorino. XI, 376.
IfimiuV.i , moglie d' Aloco , la quale di Nettuno
partorì Oto ed Efialle. XI , /joo.
Ifito . XXI, 26. Ucciso da Ercole , 3o.
Ilio, V. Troja.
Ilitia o Lucina: sua grotta in Amniso. XIX, 2.3^.
Ino, figlia di Cadmo in sembianza di folaga : con-
forta Ulisse nella tempesta. V, 425 e seg- •
Iperesia , città . XV, 3l2.
Iperione , soprannome del Sole. I, 12. XII, 172.
Ippodamìa . XVIII, 227.
Irò, povero: chi fosse. XVIII, 9. Vuol cacciare
Ulisse, 12. Lo sfida. Paventa d'Ulisse, 4°- Si batte,
ed è atterralo, Il5. Nominato, 284 e seg. .
Ismaro, citta, saccheggiata da Ulisse. IX , 47, 25l.
Itaca, palria d'Ulisse. I, l44> e al'rove.
Itacesi : lor parlamento per la strage de' Proci.
XXIV, 563.
Itaco uno de' fondatori d' Itaca. XVII , 2^6
Iti, tiglio di Zelo ucciso dalla figlia di Pandaro.
XIX , i?,p.
Lacedemone , V. Sparla.
La conia , V. Sparta.
Laerce , doratore. Ili, 538. Indora le corna al toro
che Nestore fa sagrificare a Minerva , 552.
Laerte, figlio d' Arcisio, e padre d'Ulisse: com-
pra Euricle'a. I , 55o. Ulisse domanda di lui. XV, 43p.
Lenzuolo onde rivolgere il suo cadavero dopo la morte.
XIX, 180. XXIV, l6p. Alla sua magione giungono
Ulisse , Telemaco , il porcaro e '1 bifolco , 268. De-
scrizione del suo abito , 2P7. Suo colloquio con Ulisse,
345. Lo riconosce , e mostra timore del risentimento
degl' Itacesi per la strage de' Proci, 45l. E confortato
da Ulisse ; trova Telemaco ; e, lavato , apparisce più
bello , per opera di Minerva , 455 e seg. . S'arma
contro gli Itacesi, 633. Gode del valore del figlio
e nipote, fa prego a Minerva , e uccide Eupite , 662.
Lamo , castello. X, 108.
Lampezie , ninfa , figlia del Sole e di Neera. XII,
i7i,484-
Laodamante, figliuolo di Alcinoo : domanda a Ulisse
se sia esperto in alcuno de' giuochi. VIII , 175. Ulisse
lo esclude dal cimento de' giuochi , per essere suo
ospite, 276. Balla, 499-
Lapiti. XXI , 36x.
Latona , madre d'Apollo e di Diana. XI, 4J7» 723.
Leda : veduta da Ulisse nell' Inferno. XI , 3po.
Lenno , castello. Vili, 378.
L?ocrito , figliuolo d' Evenore , uno de' Proci : ri-
prende Mentore. II , 3o2. E ucciso da Telemaco.
XXII , 365 e seg. .
Leode , impotente a tender 1' arco d' Ulisse, e parla
a' compagni. XXI, 187. E ripreso da Antinoo , 2o5.
Si raccomanda a Ulisse . XXII , 3p2. E ucciso da
lui, 418.
Lesbo, citta. XVII, l5p.
Lestrigonia , terra. X , lop. XXIIF, 4°7>
Libia , regione. XIV, 34p-
Lotofagi , popoli. IX , I08. XXIII , 394-
M
Male'. , o MalJa. IV, 643. IX, Io3. XIX, 23a
Manlio, fratello d' Antifate , padre di Polifide e di
Clito. XV, 3o5.
Marone d' Evanteo , sacerdote di Apollo : dona un
otre di vino ad Ulisse. IX , 249.
Marte: suoi amori con Venere. Vili, 289 e seg. .
Medonte , rivela a Penelope l' insidie de' Proci con-
tro Telemaco. IV, 85^- Nominato. XVI , 288 , 438.
XVII, 2o5. Gli è impetrata la vita da Telemaco. XXII,
453 e seg. . Arringa a favor d'Ulisse tra gli Itacesi.
XXIV, 562.
Megapente, figlio di Menelao. XV, 123.
Megara , di Creonte : veduta da Ulisse nell' Inferno.
xi, 344.
Melampo, uomo ricco di Pilo. XV, 277.
Melanto, XVIII, 398. XIX, 80.
Melanzio, caprajo: maltratta Ulisse suo padrone e
il porcaro. XVII, 252. Va da Eurimaco , 3lo. Parla
a' Proci , 45o. Maltratta di nuovo Ulisse. XX , 220.
Distribuisce il vino a' Proci , 3l2. Scalda 1' unto per
ugner.i l'arco d'Ulisse. XXI, 220. Reca a' Proci do-
dici armadure. XXII, 167 e seg.. Sua morte, 216.
E lacerato da Telemaco, dal bifolco e porca jo, 601.
Menelao , fa convito nuziale , quando Telemaco
giunge a Lacedemone. IV, 22. Lo riceve, 39 e seg..
Si sdegna dell' opere de' Proci , e gli narra il fatto
del Veglie marino , 44 2- Promette doni a Telemaco ,
742. Suoi fatti a Troja cantati da Demodoco. Vili,
655. Ricordati da Ulisse. XIV, 547 e se6- ■ Fregato
da Telemaco di congedo. XV, 5 e seg. . Gli risponde
benignamente, 63. Lo regala, 142. Mentre vuol chia-
rire l'augurio d' un' aquila, è prevenuto dalla mo-
glie, 210. Suo trattamento a Telemaco; si narra
1 da lui alla madre. XVII, l44 e seg" Suo valore
rammemorato dall' anima d'Agamennone a quella d'Au-
: fimedonte. XXIV, l35.
Mennone , il più bello de' Greci. XI, 655.
Mentore , compagno d' Ulisse : fa doglianza nel par-
lamento de' Proci col popolo d' Itaca , ed è ripreso
da Leocrito. II, 279. Minerva, sotto sembianza di lui ,
appare a Telemaco , 338- Con lui , siccome amico
del padre , s' asside Telemaco. XVII , 84> Sotto sua
sembianza fu veduta Minerva da Medonte. XXIV, 567.
Mera : veduta da Ulisse nell' Inferno. XI , 436.
Mercurio , figliuolo di Maja è inviato da Giove ad
Egisto. 1 , 56. Proposto da Minerva a Giove per man-
darlo a Calipso, che dia libertà ad Ulisse, 120. Gli
è commessa da Giove 1' ambasciata. V, 36. Va al con-
siglio degli Dei. Vili , fól. Appare a Ulisse. X, 35p.
Discende con Ercole all' Inferno . XI , 75p e seg. .
Sagrifizio fatto a lui da Euniéo. XIV, 496 e seg. .
Protettore de' ladri. XIX, 486. Guida l'anime de'
Proci all' Inferno. XXIV, I.
Mesaulio , compagno d' Eume'o. XIV, 53g.
Messene, città. XXI, 20.
Micene , città . XXI , l32.
Mimanta. Ili , 222.
Minerva : prega Giove che assenta al ritorno d'Ulisse.
1 , 68. Va ad Itaca , 124. Ricevuta da Telemaco per
ospite, 177. Si finge Mente figlio d'Anchialo. 243.
Consiglia Telemaco, 333 e seg.. Parte da lui, 4l4-
Gli appare in sembianza di Mentore. II, 338. Pren-
j3»
INDICE
•òe l'aspetto di Telemaco, ($2, Fa addormentare i
Proci, 498- Sotto forma di Mentore guida Telemaco alla
cave, 523. Gì' impone di andare a Nestore. Ili, 21.
Liba a Nettuno , 72. Lascia Telemaco da Nestore , e
parte simile ad aquila , ed è riconosciuto per Mi-
nerva , fy]i. Consola Penelope. IV, Io34- Difende
Ulisse nel consesso degli Dei. V, 7. Va a casa d'Al-
cinoo re de' Feaci. VI , 3. Sotto varie sembianze a
Nausica figliuola d'Àlcinoe , ip e seg. . Ad Ulisse.
VII, 20. AiFeaci. Vili, io e seg.. Pone i termini
al gioco del disco , 256 e seg. . Arbitra tra Ulisse ed
Ajace contendenti 1' armi d' Achille. XI , 685. Fa
che Ulisse non riconosce Itaca. XIII , 232. Appare ad
Ulisse in forma di pastore, 268. Se gli manifesta,
354. Discorre con lui sopra i Proci , 438. Trasfigura
Ulisse, 5o4 e seg.. Va a Lacedemone, 521. Fa noto
a Telemaco il ritorno del padre. XV, 6 e seg. . Sa-
grifizio fatto a lei , 273. Appare ad Ulisse e a Te-
lemaco sotto forma di donna , ed è conosciuta solo
da Ulisse. XVI , l83. Addormenta Penelope , e tras-
figura Ulisse, 488, 4p5. Rende piacevole Telemaco.
XVII , 79. Fa che Ulisse vada ad accattare da' Proci,
44o. Ingrandisce Ulisse. XVIII , 86. Induce Penelo-
pe apparire avanti a' Proci , 20. Addormenta , e ab-
bellisce Ulisse , 232 e seg. . Medita strage a' Proci.
XIX , 2. Fa lume a Ulisse e a Telemaco , 43. Ri-
prende Ulisse , perchè è irresoluto a vendicarsi de'
Proci. XX, 41- Lo addormenta, 66. Toglie il sen-
no ai Proci , 421. Inspira Penelope che proponga ai
Proci il giuoco di tirar 1' arco. XXI , 1. Porta 1' ar-
co d' Ulisse a' Proci , 75. Fa addormentare Penelope ,
427- Appare a Ulisse in sembianza di Mentore ; e
sgridata da Agelao , accende Ulisse alla battaglia.
XXII, 275. Pigliala forma di rondine, 298. Mostra
l' Egida a' Proci , ed essi si pongono in confusione ,
373. Rende beltà ad Ulisse. XXIII , iq3 e seg. . Sotto
sembianza di Mentore fu veduta da Medonte. XXIV,
567. Parla a Giove in favore di Ulisse , 600. Fa fer-
mare il combattimento fra Ulisse e gl'Itacesi, 670 e seg. .
Minosse, giudica dell'anime. XI, 710. Sua stirpe,
XVII, 638. Regnò in Gnosso nove anni. XIX , 222.
Mirmidoni . Ili , 244. XI , 623.
Mulio, ministro d' Anfinomo. XVIII, 521.
N
Najadi. XIII,, I28, 407.
Nausica, figliuola d'Alcinoo: parole di Minerva a
lei. VI , 82. Va a lavare i panni , 95 e seg. . Vede
Ulisse , 200 e seg. . L' accoglie , 265 e seg. . Lo la-
ida. VIII , 609.
Nauteo. Vili, 147.
Neera : congiunta col Sole , generò Faetusa e Lam-
pezie. XII , 173.
Neléo. Ili, 5i7. XI, 3a6, 366. XV, 282.
Neo. I , aSl,
Neottolemo , figliuolo d' Achille : sue prodezze a
Troja. XI , 637, 673.
Nerico . XXIV, 48o.
Nerito. XIII , 411.
Nerito , uno di coloro che fabbricarono la fonte
d' Itaca. XVII , 247.
Nessuno , nome con cui Ulisse inganna il Ciclope.
IX , 468.
Nestore ( detto Gcrenio ) , riceve Telemaco e Mi-
nerva sotto sembianza di Mentore. Ili, 77. Gì' inter-
roga , 96. Narra quanto sa d' Ulisse , l3l e seg. .
Regnò tre età d' uomini , 3l6. Narra la morte d'Aga-
mennone , 3l8 e seg. . Riconosce Minerva , 53o. Co-
me trattasse Telemaco. XVII , l33. Ritiene i Greci ,
che non vadano via dopo la morte d'Achille. XXIV,
71 e seg. .
Nettuno : cruciato con Ulisse , e andato agli Etiopi ,
non interviene con gli altri Dei al parlamento di
Giove. I , 38. E sdegnato con lui , per avergli ac-
ciecato il Ciclope Polifemo , suo figliuolo , 99 e seg. .
Spezza la pietra Girea per far affogar A j are. IV, 634-
Muove tempesta a Ulisse. V, 373. Va al consiglio
degli Dei. Vili , ^3^.. Cagione del suo sdegno con
Ulisse, manifestatagli da Tiresia. XI, 124. In sem-
bianza del fiume Enipéo genera da Tiro , moglie di
Cretéo , Pelia e Neléo , 309. Poi da Ifimidéa genera
Oto ed Efialte , l\oo. Si lamenta con Giove del
buon ritorno di Ulisse in Itaca. XIII , l54 e seg. .
Vuol maltrattare i Feaci perchè hanno ricondotto Ulisse
alla patria , 182. Fa impietrire la lor nave, 199. Sa-
grifizio di dodici tori fattogli da' Feaci , 222. Miner-
va non vuol contendere con lui eh' è suo zio pa-
terno , 400.
Niso , figliuolo di Arezio re e padre d'Anfinomo.
XVI, 422. XVIII, 157.
Noto , vento. XIII , i35.
o
Oceano , padre di Persa. X , l83. Omero gli dà il
nome di fiume. XI , 809. XII , 2.
Ocialo. Vili, 146.
Ogigia. VII, 3l2. Vi approda Ulisse dopo la tem-
pesta. XII, 584- XXIII, 426.
Oicle'o . XV, 299.
Olimpo. VI, 63. Detto invece del Cielo, abitazio-
ne degli Dei. XV, 56. XVIII, 248. XIX, 53. XX,
95, 132. xxiv, 448, 620.
Opi. I, 549. Il, 436. XX, 100.
Orco , T Inferno. X , 624.
Orcomeno. XI , 365 , 58o.
Oreste, uccise Egisto uccisore di suo padre. Ili,
395. IV, 686. XI , 583.
Orione. V, 157 , 352. Cacciatore :^sua pena nel-
1' Inferno. XI, 716.
Orsa , costellazione . V, 35o.
Orsiloco. XXI , 20.
Ossa , monte . XI , 4*3.
Oto, figliuolo di Nettuno e d' Ifimidéa. XI, 4o3.
Pafo , città . Vili , 485.
Pallade, V. Minerva.
Pandaro : sua figlia. XIX , 632. Sue figlie. XX , 85.
Panopeo (luogo). XI, 724.
Parche. VII , 258.
Parnaso. XIX, 482.
Patroclo. Ili, 14L Sua anima veduta da Ulisse
nell' Inferno. XI , 592. Sue ossa riposte con quelle
d'Achille. XXIV, io5.
Pelasgi. XIX, 219.
INDICE
Peleo , 1' anima d' Achille domanda di lui ad Ulisse.
XI , 635.
Pelia , figliuola di Nettuno e di Tiro. XI , 826.
Pelio , monte . XI , ^i^.
Penelope, figliuola d' Icario : viene dove Femio can-
ta. I , ^2J. Intende da Medonte che i Proci vogliono
ucciderle il figlio. IV, 883. Suo lamento , 960. Fa
prego a Minerva , 962. Sua prudenza, XI , 562. Suoi
Proci donde siano. XVI , 116 e seg. . È avvisala del
ritorno di Telemaco , 36o. Si lagna co' Proci eh' in-
sidino la vita del figliuol suo , 441 e sega • Va in-
contro a Telemaco. XVII , ^6. Domandagli nuove
d' Ulisse , 128 e seg. . Sente dispiacere che Ulisse sia
stato percosso da Antinoo, 598 e seg. . E inspirata
da Minerva che si presenti ai Proci. XVIII , 200.
S' addormenta , e di poi appare davanti ai Proci, 23^.
Si duole col figlio perchè Ulisse , creduto da lei fo-
restiero , sia stato offeso in sua casa , 270 e seg. .
Risponde ad Eurìmaco , e narra ciò eh* le disse il
marito andando a Troia, 3ll e seg.. E consigliata da
Antinoo ad accettare i doni de' Proci , 352. Siede al
fuoco. XIX , 66. Sgrida 1' ancella, ed interroga Ulisse,
Ilo, 125- Raccontagli il fatto della tela , 182. Com-
mette alle ancelle che lo rivestano , 386. E ad Euri-
cléa che lo lavi, 435. Narra un sogno a lui, ivi.
Pensa di proporre a' Proci il giuoco dell' arco , 656.
Sua prece a Diana. XX , 708. Persuade Antinoo a
non credere che se Ulisse tenda 1' arco , egli 1' ab-
hia ad avere per moglie. XXI , 372. Risponde ad Eu-
rimaco , e vuole che Ulisse si cimenti a tender 1' arco ,
393. E ripresa dal figlio , 4°8- Sente da Euricléa che
Ulisse era tornato, e che aveva ucciso i Proci. XXIII,
I e seg. . Non riconosce per la prima volta il ma-
rito , 127. Vede di nuovo Ulisse , e impone ad
Euricléa che gli rifaccia il letto fuori della sua ca-
mera , 217. Riconosciutolo , 1' ahbraccia , 227. Gli
domanda qual sia 1' ultimo travaglio pronosticatogli da
Tiresia , 23o. Va a letto con Ulisse , e discorra con
lui de' passati accidenti , 372. E lodata dall' anima
d' Agamennone. XXIV, 249 e seg. .
Pereclimeno , figlio di Neléo. XI , 371.
Perimede , compagno d' Ulisse. XI , 29. XII, a58.
Pero , figlia di Neléo. XI , 371.
Persa , madre di Circe. X , 182.
Perseo , figlio di Nestore. Ili , 523*
Pilj , popoli . Ili , 45 e altrove.
Filo , città . HI , 236 e altrove.
Pireo . XV, 669. XVII , 67, 92. XX, 454.
Piriflegetonte , fiume dell' Inferno. X , 654-
Firitoo. XI, 797. XXI, 352.
Pisandro , figlio di Polittore , uno de' Proci. Suo
regalo a Penelope. XVIII , 370. È confortato da Age-
lao a combattere contra Ulisse. XXII , 33i. E uc-
ciso da Filezio , 33o.
Fisenore. I , 549- XX , 190.
Pisistrato , figlio di Nestore, riceve Telemaco. Ili,
53. Lo accompagna a Lacedemone , 616. Giunge da
Menelao. IV, 27. Gli mostra che Telemaco è figlio
d' Ulisse , 199. Sollecitato da Telemaco alla partenza ,
lo consiglia a trattenersi , tanto che Menelao gli fac-
cia i regali. XV, 63. Ripone i detti regali, l65. Do-
manda a Menelao la spiegazione del vaticinio dell' a-
quila , e di poi si parte da lui con Telemaco , 20 J.
Conduce Telemaco alla nave , 2jo e seg. .
tanni
■33
Pito , città . VIII , io?. XI , 723.
Plejadj. V, 349.
Plutone, o Pluto, ed Orco. X, 624 e altrove.
Poliho. Vili, 5oi.
Polibo , padre d' Eurimaco. XV, 644. XVI, 469.
XVIII , 436. XXII , 3oi. È percosso da Euméo, 352.
Policasta. IH, 592.
Polidamna. IV, 295.
Polifemo. I , 104. Trova Ulisse e i compagni nel
suo antro. IX, 320. Gli è abbruciato l'occhio da
Ulisse, 490. Chiama in ajuto gli altri Ciclopi, 525.
La memoria di lui rattrista i compagni d'Ulisse. X,
257. Esempio di lui , addotto da Ulisse per confor-
tare i medesimi. XII, 278. Suo fatto narrato da
Ulisse a Penelope. XXIII , 396.
Polifide. XV, 3o6.
Polite. X , 291.
Polilore. XVII, 247. XVIII, 370.
Polluce. XI, 391.
Pontéo. Vili, 148.
Pontonoo, coppiere d' Alcinoo. VII, 235. XIII, 69.
Priamo, re di Troja. XI, 536. XIII, 373.
Primne'o. Vili , 147.
Proci: loro parlamento con Telemaco. H, 3i.Lo
beffano , 379 e seg. . Si danno buon tempo in casa
d' Ulisse; e intendono da Noemone che Telemaco è
andato a Pilo. IV, 798. Minerva parla di loro ad
Ulisse. XIII , 438. Consumano i porci d' Ulisse. XIV,
2l3. Insidiano Telemaco, 2l5. Loro numero. XVI,
282. S' attristano del ritorno di Telemaco, 366 e seg. .
Vanno intorno a Telemaco. XVII , 80. Si sollazzano ,
199. Da essi accatta Ulisse in sembianza di povero ,
stimolato a ciò fare da Minerva, \\\. Gli appella,
dopo l'affronto ricevuto da Antinoo j ed essi sde-
gnami di quel fatto , 575. Aizzano Ulisse ed Irò a
combattere insieme. XVIII , 54 e seg. . Fanno acco-
glienza ad Ulisse per la vittoria eh' egli ebbe su d' Irò,
137. Va Penelope da loro , 25g e seg. . La regala-
no , 358 e seg. . Eurimaco parla a loro contra Ulis-
se , 436. Sono sgridati da Telemaco, 5ol. Assomi-
gliati a venti oche , che sognò Penelope aver vedute
uccidere da un' aquila. XIX , 655 e seg. . Augurio
contro essi. XX , 1^5 e seg. . Ulisse giura che sa-
ranno uccisi in breve , 279. Augurio sinistro per lo-
ro, 297. Telemaco pon freno a' lor fatti e parole
contra Ulisse , 370 e seg. . Si ridono del funesto an-
nunzio di Telemaco, [\21. Biasimano Telemaco d'a-
ver dato ricetto ad Ulisse , 456. E lor proposto da
Penelope il trarre 1' arco d' Ulisse. XXI , 90. Si pro-
vano a tenderlo , e non riesce loro , 224. Parlano
diversamente t vedendo Ulisse aver preso 1' arco in
mano , 475 e seg. . Sgridano Ulisse perchè uccise
Antinoo, ed egli si manifesta ad essi. XXII, 34.
Sono sfidati da Ulisse a combattere , o a fuggire ; e ,
mosso 1' abbattimento, molti ne restano uccisi, 82.
Sono confortati a combattere, 307. Proci uccisi, as-
somigliati a' pesci sparsi sul lido da' pescatori , 483.
Loro anime guidate da Mercurio. XXIV, 2. Loro
parenti muovono guerra ad Ulisse , 591 e seg. .
Procri : veduta da Ulisse nelT Inferno. XI , 420.
Proserpina. X, 612. XI, 63, 4$4 » 8o3.
Proteo. IV, 44° > 486- E preso da Menelao, e ri-
sponde alle sue domande , 583. Racconta che cosa
è d' Ulisse, 680 e seg. . XVII , 167.
18
• 34
INDICE
Proto , uno de' Feaci che fecero i giuochi ad Ulis-
se, vnt , 148.
Padda ■ isola. Ili , 220.
R
Radamanlo. VII , !^ì3.
Resscnorc, padre d' Arete
VII, 196.
Retro , porto . 1 , 262.
moglie d' Alcinoo.
Salmonéo. XI, 3o2.
Samo o Same , isola . IX , 29. XV, 41 c altrove.
Scheria, luogo de' Feaci. XIII, 196.
Scilla. XII, Il5, l5a, 3o8. Disperde i compagni
d' Ulisse , 325 , 395 , 557.
Sciro. XI , 63q.
Sicilia. V. Trinacria.
Sidone. XV, l!fj, 532.
Sidonj. IV, 107.
Sintii. Vili, 394.
Sirene. XII, 52, 206. Invitano Ulisse, 2l6. XXIII,4l7-
Siria , isola . XV, 5ol.
Sisifo: sua pena nell'Inferno. XI, 746
Sole , padre di Circe. X , 182. Sua isola. XII, 344-
XIII , 288.
Sparviere , uccello sacro ad Apollo. XV , 652.
Sparta , o Lacedemone , o Laconia , città. XIII ,
485, 521. xv, x. xvii, 146. XXI, 17.
Strazio, figlio di Nestore. III, 523.
T
Tafj , popoli. XIV, 536. XV, 534- XVI , 458.
Taigeto , monte . VI , 147.
Tantalo. Sua pena nell' Inferno. XI , 732.
Tehe. XI , 34o. XV, 3o4.
Telefo. XI , 65o.
Telemaco, parla a' -Proci. I, 478- Propone d'an-
dare a Sparta. II , 261 e seg. . Fa preparare il vino
e la farina pel viaggio , 43g e seg. . Giunge a Pilo.
Ili , 5. Interroga Nestore del padre , 120. Si parte
da Nestore, e va a Fera da Diocle, 6l5. Arriva a
Sparla. IV, 2. Ulisse è ragguagliato nell' Inferno dalla
madre de' portamenti di lui. XI , 234. E ammonito
da Minerva che ritorni alla patria. XV, 2. Domanda
congedo da Menelao, 107. Vede 1' augurio d' un'aqui-
la , 198. Si parte da Menelao, 222. Giunge a Fera,
e quindi a Pilo , 227 e seg. . Se gli raccomanda Teo-
dimeno , bandito d' Argo , 3l4 e seg. . Sbarca in
Itaca , e manda i compagni alla citta , ed egli va alla
campagna, 616 e seg.. Vede uno sparviere spennare
una colomba , 654- Giunge dove sono Ulisse ed Eu-
méo. XVI, i5. È accolto da Euméo , 18. Non rico-
nosce il padre , 54. Manda Euméo ad avvisare la
madre del proprio ritorno, 147. Non riconosce Mi-
nerva , 184. Riconosce il padre , 244. Va alla città .
XVII , 3l. Vede Ulisse nel palazzo , 398. Lo manda
a regalare di vivande, e gli commette che vada ad
accattare intorno a' Proci , 417- Sgrida Antinoo 477 e
seg. . Simula lo sdegno per la percossa data da An-
tinoo a suo padre, 592.e seg.. Starnutisce gagliar-
damente , 659. Conforta il padre a combattere con
Irò. XVIII, 73. Risponde alla madre, 283. Sgrida
i Proci, 5oi. Rimove dal solito luogo 1' armi del pa-
dre. XIX , 4 e seg. . Domanda ad Euricle'a , come
sia stato trattato Ulisse di mangiare e di dormire.
XX , 168. Va al parlamento de' Proci , l85. Alluoga
a tavola Ulisse appartato, 3l5. Impone a' Proci che
non l'offendano, 324. Riprende Ctesippo, 35l, J7I.
Esorta i Proci a trarre 1' arco d' Ulisse. XXI , i3g.
Dice a Penelope di guardare al lavoro delle donne ,
e che egli avrà il pensiero dell' arco , 408. Uccide
Anfinomo. XXII , 114. Reca armi al padre , al por-
caio e al bifolco , l36 e seg. . Uccide Euriade, 329.
Ferito da Anfimedonte , lo ripercuote , 340 e seg. .
Impetra la vita a Femio ed a Medonte , 437 , 4^"
Coli' ajuto del bifolco e del porcajo impicca le don-
ne malvage di casa , 585 e seg. . Fa strazio di Me-
lanzio, 6ol. Sgrida la madre , perchè rimane stupi-
da la prima volta che vede Ulisse. XXIII , 127. Gli
è mostrato da Ulisse il modo di salvarsi per 1' ucci-
sione de' Proci , i65. Fa restare il ballo , 373. Ar-
matosi , parte col padre dalla città, ly]l> Suoi fatti
nella strage de' Proci narrati dall' anima d'Anfime-
donte a quella di Agamennone. XXIV, 160 e seg.
Prepara da mangiare a suo padre , 460. S' arma «on
esso contro gì' Itacesi , 64l , 645.
Telemo. IX , 655.
Tenedo , isola . Ili , 204.
Teoclimeno , bandito d'Argo , s'appressa a Tele-
maco , dopo essersi imbarcato per Itaca : e narrasi la
sua discendenza ; domanda a Telemaco chi sia , e lo
supplica di protezione. XV, 3l4 e seg. . Gli prono-
stica in suo favore 1' augurio dello sparviere . 656.
Lo riferisce a Penelope. XVII, 180. Annunzia casi
funesti a' Proci. XX , 427. Minacciato da Eurimaco ,
parte , e va a Pire'o , 445»
Teseo, amante d'Arianna. XI, 421. Compagno di
Piritoo , 797.
Tesproti. XIV, 375, e altrove.
Teti , interviene all' esequie del figlio Achille.
XXIV, 75 e seg. .
Tidéo , padre di Diomede. Ili , 2l5.
Tiudaro, marito di Leda. XI, 3go. Sua figlia.
XXIV, 2.58.
Tiresia, Tebano , indovino. X, 616. Suo discorso
con Ulisse. XI , 123. Rammentato. XII, 34$. XXIII,
320 , [\12.
Tiro, figlia di Salmonéo, e moglie di Cretéo. XI,
3ol , 3o2.
Tizio. VII , 412- Sua pena nell' Inferno. XI, 721.
Toante , figlio d' Andremone, compagno d' Euméo.
XIV, 536.
Tono , marito di Polidamna. IV, 296.
Toone , uno de' Feaci che fecero i giuochi ad
Ulisse. VIII , 148.
Tracia. Vili , 483. *
Trasimede, figlio di Nestore. III, 57', 524- Sa-
crifica un toro a Minerva , 56o.
Trinacria , cioè Sicilia , isola. XI , l'i »•
Troja , o Ilio, città. I, 4^9 c altrove più volte.
INDICE
i3S
u
Ulisse : Minerva t? interpone a favor suo nel par-
lamento degli Dei , acciocché Giove gli faccia dare
da Calipso la libertà , e possa ritornare alla patria.
I , 66 e seg. . V, l5 e seg. E congedato da Calipso,
20^. Fabbrica la nave per la partenza , 3l3. Patisce
tempesta , 373 e seg. . E sovvenuto da Ino, ^25 e
seg. . Fa prego alla foce d' un fiume , 578. S' addor-
menta, 641. Si desta. VI, 171. Parla a Nausiea , da
cui è fatto rivestire , 280 e seg. . Prega Minerva ,
447- Ella gli vien incontro in forma di verginella.
VII , 36. Egli si presenta ad Alcinoo e ad Arete ,
189. Narra quanto gli avvenne dopo essere approdato
all' isola Ogigia , fino che giunse in Feacia , 3o8 e
seg. . Fa prego a Giove , 42°- Giuoca al disco. Vili,
219 e seg. . E regalato da Alcinoo , 540. Si lava ,
600. Regala a mensa Demodoeo , 628. Quello che
fece nell'incendio di Troja, 655. Si manifesta ad
Alcinoo | e narra i suoi accidenti. IX , 22 e seg. .
Racconta de' compagni , 78 e seg. . E come accieca
il Ciclope e ne scampò , 4°5 e seg. . Entrato in mare,
insulta il Ciclope, 614. Sacrifica a Giove , 70^. Giu-
gne all'isola Eolia. X, f. Spinto dalla tempesta ri-
torna in Eolia , 74* E sgridato da Eolo ; e di poi va
nel paese de' Lestrigoni , 94 e se8- • Arriva nelP isola
di Circe , 178. Prende un cervo , 2o3 e seg. . Mer-
curio lo instruisce contro gì* iocanti di Circe , 35g e
seg. . Gli è intimato da essa il viaggio all' Inferno ,
608 e seg. . Giugne a' popoli Cimmerj , e sagrifica
a' morti. XI , 3o e seg. . Gli appariscono 1' anime ,
46. Gli appare Tiresia , 123. Vede sua madre che
lo informa de' fatti di sua casa , 186 e seg. . Gli ap-
pariscono altre donne , 291. Vede t anime d' Achille,
Patroclo , Antiloco e Ajace , 590. Fa seppellire El-
penore , XII , 16. Tornato dall' Inferno , e incontra-
to da Circe , che gli predice l' incontro delle Sirene ,
21 e seg. . Di Scilla e Carridi, 112 e seg. . Narra
a' compagni quello che gli ha detto Circe, 201. Tro-
va Scilla e Cariddi , 3o8. Vieta a' compagni di toc-
care gli armenti del Sole , 382. Sta un mese ncll' isola
del Sole, 418. Soffre tempesta, 525. Approda all' i-
sola Ogigia , 584- Si congeda da Alcinoo. XIII . 79.
S' addormenta nella nave e così addormentato è posto
sul lido d' Itaca , 100 e seg. . Destatosi , non rico-
nosce la patria , 229. Gli appare Minerva da pastore ,
a cui dice d' esser fuggitivo , per avere ucciso Orsi-
loco , 268 e seg. . Minerva si manifesta a lui , 339.
Riconosce il suo paese , e prega le Ninfe Najadi ,
4l3. Ripone nella loro grotta i doni de' Feaci , 429.
E trasfiguralo da Minerva , 5o4- Va dal porcaro. XIV ,
4. Finge essere spurio di Castore Ilacide ; e narragli
un suo trovato , 226 e seg. . S' addormenta , 621. Fa
prova del porcaro. XV, 377. È veduto dal figlio , e
creduto forestiero. XVI , 65 e seg. . Parla minacce-
volmente contro a' Proci , io3 e seg. . Vede Miner-
va in forma di donna, che lo torna nel suo primi-
tivo sembiante e gì' impone di palesarsi al figlio , l83
e seg. . Si manifesta , 216. Ordina a Telemaco come
debba contenersi co' Proci , 3l6. Minerva di nuovo
trasformalo , acciocché non sia riconosciuto dal por-
caro , 4g5. Va alla città. XVII, 327. È maltrattato
da Melanzio , suo caprajo , zi'5. Giunge al suo pa-
lazzo , 3i5. Gli è ordinato da Telemaco di accattare
da' Proci ; ed è stimolato a ciò da Minerva , (i2\ ,
44°- Domanda limosina ad Antinoo , 5o2. Maltrattato
da Irò, gli risponde coraggiosamente e si batte con
lui e lo vince. XVIII, 12 e seg. . E regalato d'un
ventriglio da Antinoo, 146. È sgridato da Melanto,
ed ei si risente, 407, 421- Suo alterco con Eurima-
co , 436, 454- Si rifugia da Anfinomo, 487. Ordina
a Telemaco che riveda le sue armi. XIX , 4» Sgri-
dato un' altra volta da Melanto , 80. Risponde a Pe-
nelope che lo interroga di sua condizione, 128 e seg. .
Rifiuta iV essere lavato da damigelle giovani , 4,9«
Mentr« è lavato da Euricléa , questa lo riconosce per
la cicatrice d' un morso fattogli già da un porco nella
caccia , 480 e seg. . Le impone silenzio , 590. Me-
dita come debba punire i Proci , e le sue donne.
XX , 8 e seg. . E sgridato da Minerva , 43- E fatto
addormentare da lei , 66. Ottiene da Giove un au-
gurio , l3l. Risponde ad Euméo intorno a' Proci,
2l3. È di nuovo maltrattato da Melanzio, 222. Pre-
dice a Filezio e giura che presto saranno uccisi i
Proci, 283. Scansa un colpo scagliatogli da Ctesippo,
364- Arco e dardi donati ad Ulisse da Ifito. XXI ,
16. Esamina la fedeltà del porcaro e del bifolco, 232.
Ordina al porcaro di dargli 1' arco quando lo chie-
derà , e di far serrare dalle donne le porte della ca-
sa , 282. Tende il suo arco e lancia il dardo senza
fallire 490 e seg. . Uccide Antinoo. XXII , 19. Ri-
sponde ad Eurimaco , sfidando a combattere tutti i
Proci, 82. Uccide Eurimaco , 100. Uccide molti Pro-
ci , 147. Commette a Euméo ed a Filezio di sospen-
dere Melanzio al palco , 207 e seg. . E incoraggiato
da Minerva , in sembianza di Mentore , 260. Uccide
Demoptolemo , 327. Gli è chiesta la vita da Leode ,
392. L' uccide , 4o6. La concede invece a Femio , 454-
Domanda a Euricléa quali sieno state in casa sua le
donne ree e le buone , 325. Fa portar via i morti
e ordina che le donne ree siano di poi uccise, 55l.
Purga la casa col zolfo , 625. E accolto dalle donne,
629. Si lascia vedere da Penelope , che non lo ri-
conosce. XXIII , 109 e seg. . Propone a Telemaco
d' uscire della città , l5l. E lavato da Eurinome : e,
profumato, si presenta di nuovo a Penelope, 200.
Si meraviglia che da lei gli sia fatto accomodare il
letto fuor di camera ; e le descrive il proprio letto ,
223. Le racconta il pronostico di Tiresia , 320. Va
a letto con Penelope, 371. Le racconta i passali tra-
vagli , 386. S' addormenta , 4-'>9- Destato , ordina a
Penelope che governi la casa: ed egli, armatosi con
Telemaco , il bifolco ed il porca jo , esce della città ,
456 e seg. . Giunto alla tenuta di Laerte , manda
Telemaco e i servi a provvedere da cena ; ed ei s'ac-
cinge a far prova se il padre lo riconosca. XXIV, 281.
Risponde al padre, e si finge figliuolo del re Afidante,
386. Si manifesta al padre, \i\. Itacesi , che sotto
la guida d'Eupite, si muovono contro di lui; e Mi-
nerva prega Giove a favore d' Ulisse , 600. Si batte
con gì' Itacesi , G66. A' cenni di Minerva depone
1' armi , e fa lega col suo popolo , 692.
i3fi
INDICE
Veglio Marino. V. Proteo.
Venere con Marte. Vili , 391. Lavata dalle Gra-
fie , 487- Mentovata. XX, 89.
Vulcano , prende colla rete Marte e Venere. Vili,
36l e seg. . Suoi lavorìi XV, 146. XXIV, lo3.
Zacinto , isola. IX, 3o e altrove.
Zefiro , vento. X , 38 e altrove.
Zeto , re. XI , 337. XIX , 638,
FINE DELL' ODISSEA
LE
POESIE CAMPESTRI
EVt/ àatyvcci Tt)vsi , irti pai/vai xvnxpty^òi ,
E'yti ptXott; xiraòs , tvr' afirrékis ó. yXvxi/Kxprros ,
E'vrì u/i/p^oò» u$wp.
LETTERA DELLA CONTESSA ELISABETTA MOSCONI
ALLA CONTESSA TEODORA POMPEI
Et coti, amabilissima amica, i Versi che io v' ho promesso. Era per mandarteli manoscritti, non consi-
stendo la mia promessa che in darteli a leggere : ma finalmente aeendo dall' Autore ottenuto di farne quello
che più m' aggrada , volli nel tempo stesso soddisfare ad un altro piacer mio ; che è di eedere in istampa
cose per me leggiadrissime , e le quali, contro il parer del troppo incontentabile Autore, a me sembrano de-
gnissime della stampa. Sapete ch'egli compose questi persi l' anno 1 783 nella sua amena solitudine di Ate-
sa, e in tempo che una scomposta salute minacciata non leggermente , benché di lontano , i suoi giorni. Egli
atra fatto de' tersi più robusti e più datti ; ma di più patetici, di più soati , di più secondo il mio cuore
e il mio gusto , non ne fece egli certo. Troterete sparsa in più luoghi quella dolce melanconia che tanto a
me piace , espresso in altri t affetto più nobile e puro, e spesso le pitture campestri tramezzate dalle rifles-
sioni morali naturalissimamente j oltre la sodezza del pensare e V eleganza dello stile , così proprie di lui
P una e l'altra. In una parola, son certa che toi apprezzerete tal dono, e che gli altri mi sapran grado
eh' io tei faccia con le stampe piuttosto che in altra maniera. Ma non tiglio trattenerti più lungamente dal
passare a gustarlo : non taglio far questa tolta ciò che far soglio sì spesso e sì tolentieri j parlarti, cioè,
della tostra bellezza , della grazia , della modestia e di quel vostro cuore così gentile e ben fatto. Possiate ,
amabilissima Amica , malgrado sì pericolose qualità, viver sempre felice, dal che dipende in grandissima
parte la stessa felicità mia.
Verona, io gennajo , 178S
LA SOLITUDINE
Jtien d1 un caro pensier che mi rapiva,
Giunto io mi vidi ove sorgean d' antica
Magion gli avanzi su deserta riva.
Cinge le mura intorno alta l'ortica,
E tra le vie della cornice infranta
L'arbusto fischia e tremola la spica.
Scherza in cima la vite, o ad altra pianta,
In giù cadendo, si congiunge e allaccia,
E di ghirlande il nudo sasso ammanta:
E con verde di musco estinta faccia
Sculto Nume qui giace, e l1 umil rovo
Là gran pilastro rovesciato abbraccia.
M'arresto; e poi tra la folt'erba movo:
Troppo di cardo 0 spina al pie non cale,
E nel vóto palagio ecco mi trovo.
Stillati le volte , e per l1 aperte sale
Passa ululando l'Aquilon , né tace
Nel cavo sen dell1 oziose scale.
E pender dalle travi odo loquace
Nido, entro cui tenera madre stassi
I frutti del suo amor covando in pace.
Quindi sul campo con gli erranti passi,
Per via diversa della prima io torno :
Veggo persona tra i cespugli e i sassi.
Pmdemokti
Sedea sovra il maggior masso, che un giorno
Sorse nobil metà d'alta colonna:
Abbarbicata or gli è l'edera intorno.
M'appresso; ed era ossequi'abil Donna:
Scendea sul petto il crine in due diviso ,
E bianca la copria semplice gonna.
Par che lo sguardo al ciel rivolto e fiso
Nelle nubi si pasca , e tutta pósi
L'alma rapita nel beato viso.
Chi sei? le dico; ed ella, i rai pensosi
Chinando, Solitudine m'appello.
0 Diva, sempre io t' onorai, risposi.
Mettea dal mento appena il Gor novello;
Ed uscendo (tu sai che parlo il vero)
Dal folleggiar d'un giovani! drappello,
In disparte io traeva; e se un sentiero
Muto e solingo a me s' apria , per esso
Mi lasciava condur dal mio pensiero.
Poscia delle città lodai più spesso
Rustico asilo, e più che loggia ed arco,
Piacquemi un largo faggio e un brun cipresso. -
Questo so ben : ma che sovente al varco
Un Nume t'aspettò, pur mi rammento,
liispose, e che per te sonar fé' l'arco.
'9
.36
LE POESIE
E stato fora allor parlar col vento
Il parlarti de1 campi, e morte stato
Far un passo lontan dal tuo tormento.
Ma tutto de' tuoi giorni era il gran fato
Seguir la tua giovine Maga, e meno
Curar la vita, che lo starle a Iato,
E dal torbido sempre o dal sereno
Lume degli occhi suoi pendendo, berne
L".ncendi'oso lor dolce veleno. —
È vero, è ver: ma chi mirar l1 eterne
Può in man d'amor terribili quadretta,
E non alcuna in mezzo al cor tenerne,
S'egli al fianco si pon d'una donzella ,
Che ad una fronte, che qual astro raggia,
Giunga in sé stessa ogni virtù più bella;
Che modesta ci sembri, e non selvaggia,
Varia, né mai volubile; che l'ore
Viva tra i libri, e pur rimanga saggia?
Ora l'età, l'esperienza, e il core
Già stanco, ed il pensier, che ad altro è vólto,
Di me stesso potran farmi signore. —
Sorrise allor sorriso tal, che al volto
Senza tor maestà crebbe dolcezza ,
La casta Diva; e così dir l'ascolto:
Molti di me seguir punge vaghezza;
Ma vidi ognor, come a poche alme infondo
Fiamma verace delta mia bellezza.
Alcun mi segue , perchè scorge immondo
Di vizj e di viltà quantunque ei mira:
Questi non ama me, detesta il mondo.
Non ama me chi del suo Prence l' ira
Contro destossi, ed in romita villa
Esule volontario il pie rilira;
Ma la luce del trono, onde scintilla
Su lui non balza, egli odia; odia l'aspetto
Del felice rivai che ne sfavilla :
Non chi la lontananza d'un oggetto
Piange, che prima il fea contento e pago,
E gli trasse partendo il cor del petto;
Ma d'un romito ciel si mostra vago,
Per poter vagheggiar libero e oscuro
Pinta nell'aere l'adorata imago.
Questi voti d'un cor, che non è puro,
Odio; e di lui, che in me cerca me stessa,
Solo gli altari e i sagrifizi io curo.
Ma quanto a pochi è dagli Dei conc«sa
Alma che sol di sé si nutre e pasce?
Che ogni dì che a lei spunta, è sempre dessa?
Che ognor vive a sé cara ? Uom che le ambasce
Del rimorso, torcendo in sé la vista,
Paventerà, questi per me non nasce.
Questi sol qualche ben nel vario acquista
Tumulto, perchè in lui strugge e disperde
La conoscenza di sé stesso trista.
Ma su lucido colle, o per la verde
Notte d'un bosco, co' pensieri insieme,
E co1 suoi dolci sogni, in cui si perde,
Passeggia il mio fedele; e duol noi preme,
Se faccia d' uom non gli vien contro alcuna,
Perchè sé stesso ritrovar non teme.
E nel silenzio della notte bruna
Estatiche fissar gode le ciglia
Nel tuo volto soave, o argentea Luna;
E per l'ampia degli astri aurea famiglia
Gode volar, di mondo in mondo passa,
Passa di meraviglia in meraviglia. —
Levando allor la fronte trista e bassa,
Deh! grido, se ti spiace il culto mio,
E che pensi di me, saper mi lassa. —
Il tuo culto sprezzar, no, non poss'ioj
Ma scosso appena delle gialle fronde
Avrà l'Autunno il lor ramo natio,
Che tu darai le spalle a queste sponde,
E d'altro filo tesserai la vita
Ove città sovrana esce dell'onde.
Né però dal tuo core andrà sbandita
La voglia di tornare al bosco e al campo,
Tosto che torni la stagion fiorita.
E se noi vieta di due ciglia il lampo,
Se una dolce eloquenza non ti lega:
Ti rivedrò; né temo d'altro inciampo. —
Ciò detto, in pie levossi; ed io: Deh ! spiega ,
Se ancor mi s'apparecchia al core un dardo.
Ella già mossa: Il labbro tuo mi prega
Di quel che dubbio pende anco al mio sguardo.
AL CAVALIERE
CLEMENTINO VANNKTTI
A Roveredo
\J dementino, del cadente onore
Dell'Italico slil fermo sostegno,
Sotto qual ombra le lunghe ore estive
Vai sagace ingannando? Obblio ti prese
Di Pindo amato? O la sonante cetra
Scotendo vai, pien di furor giocondo,
E immemore del tuo fedele Amico,
Che né lieto né mesto per le belle
Avesanc colline si raggira,
E legge tua gentil Prosa, che adorna
Del chiaro tuo concittadin le Rime * ?
Scuri cipressi, che a quel colle in cima
Fate dell' Eremita al sacro albergo
Di triste e pur soavi ombre corona,
Sapete voi, se dell'Amico il nome
Odon queste fontane e queste rupi,
O che 1' orientai Sole dispieghi
Tutta la pompa dell'ardente luce,
O che , in partendo , le montane cime
Pinga ed inauri di più dolce foco.
Sapele ancor, se dal frondoso ramo
Staccai per altri le sonore corde
Dal dì che la pietosa arte di Coo
Dure leggi m'impose, e vietò il caro
Succo dell'uva, allegrator dell'alme,
E di note Febèe maestro altero.
Ma tazza colma di salubre latte
Mi viene innanzi sul mattin rosato,
E sul caldo meriggio in gelici' acque
Mi raccapriccio: indi m'assido a mensa,
Non che frugai, presso che nuda, e quale
Non disdirla d' uom penitente al labbro.
Oh! quando fia che ritornare io veggia
i Epistola che serve ili prefazione alle Rime di Giro-
lamo Tarlarotti, diretta a Paolina Grismondi.
,3a
(Come tutta di brame e di speranze
Si regge, e si mantien nostra natura)
Autunno pampinoso, il qual per mano
Tenga, e rimeni a^ie l'alma Salute,
Vaga Dea, se a noi mostra il roseo volto,
Dea, se da noi l1 asconde , ancor più vaga.
Liete vendemmie allor faremo: al suono
De1 crepitanti cembali, ed a quella
Di rurale canzou grazia selvaggia,
Con Lalage e con Delia, unite al coro
Delle contadinelle, quasi Dive
Tra mortali fanciulle , allegri balli
Condur saprò: di Bacco i rossi doni
Succederanno ai candidi di Pale,
E allor Ga tempo da stancar la cetra.
Intanto giovi a me questo securo,
Clie ingannare non sa, viver tranquillo,
E i piacer solitarj , onde son citilo;
Contento pur, se alle mie nari il grato
Odor dell1 ammontata erba recisa
Recan le passeggiere aure cortesi ;
Se al vicin figgio, sotto conscia notte,
Memore l1 usignuol farà ritorno ,
Non imparate a scior musiche voci ,
Gli amor suoi gorgheggiando e i miei diletti.
Qualunque vita, sia ridente o grave,
Tumultuosa o cheta, oscura o chiara,
Porta in se stessa i suoi piaceri, e il folle,
Che d'altri beni vuole ornarla, sempre
Del piacer troverà maggior P affanno.
O cieca stirpe di Prometeo, quando
Di gridar cesserai contro le date
Sorti ineguali? Un comun senso, Amico,
E un contento comune havvi non meno,
Ed in ogni destin, quant1 uomo il puote,
Felice è l'uom; sol che virtù non fugga:
Virtù, Ninfa bellissima, che a tazze
Bee, dove nulla mai d'amaro ha il dolce,
Che del par gode se riceve o dona.
Danzar la vedi? Un fortunato evento
Coronò l'opra che da lei tentossi.
Ebbe triste novelle? Oscura doglia
Non spiega in fronte; e se talvolta piange,
Non è letizia d'altra Ninfa, o riso,
Che più soave di quel pianto sia,
Di quel pianto onde torna anche più bella.
Suda, né stanca è mai; ricca, ma parca,
Fruisce il ben, né però sazia resta.
Nulla le manca : che bramar non puote
Ch1 esser più bella ancora , e sol che l'aggia
Bramato, ei basta; già più bella è fatta.
AL SIGNOR
GUGLIELMO PARSONS
GENTILUOMO INGLESE
A Firenze
Lioncittadin di Pope , e di Miltono
Degno concittadin, che d'Arno in riva
Guidi per mano le Britanne Muse,
E col bel suon delle straniere voci
verde.
CAMPESTRI
Ogni attonita «vegli eco Toscana,
O Guglielmo, mia cura, e in questa
Ov'or men vivo, solitaria piaggia,
Lungo alla pensierosa alma soggetto,
M'é dolce il flebil suon d'un ruscel lento,
Dolce la gaja musica del bosco ,
Ma più dolci a me fur quell'auree tutte,
Che volar festi a me, Delfiche note,
Cui bella cortesia del nettar suo
Sparse, e sparse amistà, eh' è ancor più bella.
Perchè la stessa via correr non posso,
E volarmene a te? Certo se Panno
Cocente, e l'arte del Ggliuol d' Apollo,
Cui di mia vita vacillante in mano
Ho posto il fren , me, scolorito e magro,
Non consigliasse alla quiete , e il puro
A respirar de' campi aere odorato,
Certo non mi starei ; ma lungo i piani
Lombardi, e in cima d' Apennin ventoso,
Date a' pronti corsier tutte le briglie,
Or sarei teco. O colli ameni, o rive
Care alle Grazie, al Genio Italo, all'Arti,
0 già d'Ausonia, anzi del mondo Atene,
Vaga Fiorenza , e agli occhi miei pel nuovo
Ospite tuo gentile ora più vaga,
Ben godrei rivederti, e la tua sacra
Ribaciar terra , che cotanta polve
Chiude di man famose, onde parlanti
Uscian le tele, uscia ne' bronzi e marmi
Il pensier degli eroi fuso e scolpito.
Felice chi ammirar può l'opre grandi,
E di grande città l'aure respira,
La bella degl'ingegni, e al vulgo ignota
Vita vivendo. Ma felice ancora
Chi, dd bel di natura licore acceso,
Sua gioja umile e che nessun gP invidia,
Cela sotto le fresche ombre romite,
E or curvo su le prische illustri carte
1 morti ascolta , e P età scorse vive,
Or pensoso tra il dolce orror de' boschi
Rintraccia ogni dover del Saggio in terra,
Si raffronta con sé, tien sempre il mezzo,
E a viver caro a sé medesmo impara:
O quando regna la stellata Notte,
Tra i penduti dal ciel lucidi mondi,
Fa spaziar la liber'alma, ad essa
Ravvisar la sua patria, e creder certo
A que'lidi, a qu-ì' porti il suo ritorno.
E pur giocondo mi sarebbe , o nato
A me da si remota isola Amico,
Amoreggiar con teco la soave
Terribil Diva d'Amatunta, or molle
Nel Greco marmo e respirante, ed ora
Ne' Veneti color tepida e viva '.
Quindi le logge passeggiar di Pitti
Braccio con braccio, e delmaggiorFiammingo
Condannando ammirar le tinte audaci,
E quai veggiamor a Silia ed a Quartilla
Tutti raccesi di cinabro i volti a.
Ma dove lascio io te, non pinta o seti Ita,
Ma viva e vera d1 Albion Minerva ,
Che ora di tua presenza orni il natio
i L» Venere de'Medici e la Venere di Tiiiano.
a È nolo il colorire del Kuliens.
i4»
LE POESIE
Nido del Precnrsor del tno Neutono »?
Scarco mi sentirei del mortai peso,
Se Fortuna tra voi terzo mi fèsse ,
Qual già mi feo sovra l'Adriache sponde,
Dolce ed amara rimembranza ! Oh come
Correria pronta la mia mano al plettro
Presso ali1 inclita Donna, e a quel che donna
Giunse a chiamarla sua, Spirto canoro,
Sovra le cui nettaree labbra , e sotto
Le cui tremole dita ogni più bella
Spunta e fiorisce Italica armonia ».
Men dunque io stupirò, se in mezzo a tanta
Aura Castalia, che a te spira intorno,
Le neghittose ali Febee riapri.
Ma loderò, che alle lusinghe sordo
De'Piacer che sì dolce han la favella,
La qual sotto del molle Adriaco cielo
T1 era forse nel core alquanto scesa,
Drizzi a più bello ed onoralo segno
Quella mente , che a te , solo de*' vaghi
Per favellar misteriosi nulla,
Onde suo dire il gentil inondo intesse,
Non t1 infuse nel capo il tuo pianeta.
E loderò che, il più bel fior traendo
Dall'opre di Natura, una sovrana
Ideale beltà ti formi, e questa
Purissimo amator vagheggi e inchini;
E quindi passi a riguardarla in tela,
O in marmo espressa, e a meditar coni' arte
La sua madre e maestra emuli e vinca:
Né pago ancora , i lavor suoi più rari
Celebri in carte che non temon notte 3.
Segui, Guglielmo: contra i tanti mali
Della vita mortai gli Dei pietosi
Non ci dier forse le celesti Muse?
Ma se movi tnlor per via solinga ,
Al raggio amico di tacente Luna,
O tra le Imperiali erbe, o tra quelle
Di Boboli Dedaleo , e in folta selva
Con pie non consapevole ti metti ,
Mormorando tuoi sensi , e col pensiero
Tutto levato sovra il corso umano ,
Chi sa che al guardo non ti s'offra un'Ombra ,
Qual ben saresti di mirar contento ?
Coteste rive dal Britanno Omero
Fur viste e amate; e nel divin suo canto
Suona e ognor suonerà Fiesole ed Arno,
Ed i ruscei di Vallombrosa, e il nome
Del gran Saggio d1 Etruria 4. Oh se la grande
Alma onorata veder puoi , ritienla
Tu che puoi farlo, e per me ancor le parla.
Dille , come tra 1' acque , e ali1 odoroso
Rezzo del suo cantato Eden io vado
Con piacer redivivo errando sempre;
Come spesso a veder torno e ritorno
i La signora Thrale Piozzi., che scrisse eccellente-
mente la prosa e poesia inglese , e che allora trovavasi nella
patria del Galilei.
a II signor Piozzi.
3 Nella sua Epistola in versi all'Autore, che si legge
stampata in una Raccolta di Poesie inglesi, uscita in Fi-
renze , gli autori della quale furono egli, il signor Par-
sons, la mentovata signora Piozzi e i signori Greatheed e
Merry valorosissimi anch'essi.
4 Son noti ì viaggi del Milton, e la sua amicizia col
Galilei.
Quelle caste bellezze, ond1 ei le membra
Infiorar seppe dell' angelica Eva;
Gli atti , le grazie e il portamento, e quella
Non finta ritrosia, pu.i-or non finto,
Ritrosia dolce e lusinghier pudore,
Ed i sospir non falseggiati , e ad arte
Gli occhi non vólti, o meditato il riso;
E tanti vezzi d'innocenza pieni,
Leggiadrie tanto pure , o sieda o mova,
O parli o taccia , o stia pensosa o lieta:
E dille al fin , come in un Eden vero,
Suoi canti udendo , la mia stanza io muto.
ALLA LUNA
Ijrato al piacer , che move
Da te, vergine Diva, e in sen mi piove,
Te canterò : m'insegna
Deh! tu quell1 armonia
Che del pudico indegna
Orecchio tuo non sia,
Che parte stillar possa in cor del Saggio
Di quel dolce ond1 è pieno il tuo bel raggio.
Oh quante volte il giorno
Insultai col desto del tuo ritorno!
L^re in oscuro ammanto,
E con viole ai crini ,
T'imbrigliavano intanto
I destrieri divini ,
E su l1 appai ecchiata argentea biga
II Silenzio salia , tuo fido auriga.
Perchè sola ti vede,
Sola P ignaro vulgo in ciel ti crede:
Ma il Riposo, la Calma,
Del meditar Vaghezza,
Ogni Piacer dell1 alma,
La gioconda Tristezza ,
E la Pietà con dolce slilla ali1 occhio,
Ti stanno taciturne intorno al cocchio.
Cieco io divenga , s1 io
Di levare a te lascio il guardo mio;
O che in cammin notturno
Per fosca ombrata sponda
Vegga il tuo viso eburno
Splender tra fronda e fronda ,
O sieda in riva di tranquillo fiume,
Che V onde sue rincrcspi entro il tuo lume.
CAMPESTRI
»4»
Meglio, se in riva a un lago
Custode più fedel della tua imago.
Talor quel!1 onda blanda ,
Tuo specchio, ti consiglia,
Quando la tua ghirlanda
Di ligustro e giunchiglia,
Se turbolla per via rabido vento ,
Tu ricomponi con la man d'argento.
Steso sul verde margo
D1 obblio soave ogn' altro loco io spargo.
Quai care ivi memorie
Trovo de1 miei prim'anni,
Quai trovo antiche storie
De1 miei giocondi affanni!
Ah no, che Amor, d'ogni dolcezza avaro,
Sempre non mesce i nappi suoi d' amaro.
E ancor che a quella unita
Di Zelinda or non più sia la mia vita,
Con bel piacer ritorna
Spesso a quel giorno il core ,
Che pria la vide, adorna
Di grazia e di pudore,
Cortese e grave il guardo e la favella,
Luna , quale sei tu , modesta e bella.
vni
Ma se la faccia pura
Talora involvi d' una nube oscura ,
E ripercuoton l1 onde
Luce più scarsa e mesta,
E annerasi ogni fronde
Della muta foresta,
Più P alma è trista , e sotto nube anch'essa
D' atri pensier si riconcentra oppressa.
IX
Allor, come dubbiosa
Ed instabile qui giri ogni cosa,
Come , Dea sorda e forte,
Necessità qui regni,
E sieno al fin di morte
Preda i più bei disegni,
L' alma volgendo va gelida e bruna.
Esci, ah tosto esci di tua nube, o Luna!
Te ricomparsa appena,
Torna teco a brillar P alma serena.
Quai d1 Oriente vaga
Sposa che il vel rimova,
Onde ogni volta piaga
Nel suo Signor fa nova ,
Tal esci dalla tua veste superba
Per quelle tue lucenti orme che serba.
XI
Mutasi allor la negra
Srena in un punto , e terra e ciel s'allegra:
E con piacer P erbette ,
Pria tutte a brun dipinte,
Mirano le caprette
In pal:id'òr ritinte;
Gli occhi sovra le cose errar già ponno ,
Ed è più bello di natura il sonno.
Volge stagion talora
Che in ciel t'incontri con l'altera Aurora.
Placida Dea, tu poco
A pugnar seco aspiri,
Ma cedi pronta il loco,
E il raggio tuo ritiri,
Paga che tanto a lei dell'emisfero
Men lungo sia , che non a te, l1 impero.
xm
Però che alquanto albeggia
Pria quella Diva, e alquanto indi rosseggia:
Ma tosto il Sol P ha cólta ,
Tosto per lui dell'aria
La signoria P è tolta :
Trapassa solitaria,
Sconosciuta trapassa entro il suo velo
Nel color tinto , in cui si tinge il cielo.
O al lume tuo sereno
Sieda l'Estate, discoperta il seno ,
O il Verno assiderato
Vada i tuoi rai cercando,
Alcun tepor bramato
Quasi trovar sognando ,
Cosi tu mia sia destra , inno canoro
Batterà sino a te le penne d' oro.
E allor che infermo e stanco
Trarrò nelle giornate ultime il fianco,
Che al tuo silenzio opaco
Mi fia P errar fatica,
Mi fia la selva e il laco
Solo delizia antica ,
Nel mio ritiro un de' tuoi rai discenda,
E sul bianco mio crin dolce risplenda.
ALLA SALUTE
jT iglia del Ciel , da quella
Gran mano uscita, allor che Puom n'usciva,
Chi fia cotanto bella ,
Che di beltà teco contenda, o Diva?
Sono le guance tue porpora viva,
«4»
LE POESIE
Grande a mirar diletto,
Agile è il pie , sereno
L1 occhio e la fronte , e pieno
Di naturale orgoglio il colmo petto,
Ed aprirsi e brillar suol nel tuo viso
Qual fiore in prato ,e in cielo stella, il riso.
In quella prima etade,
Non che mover preghiera e templi alzarti ,
Cieco alla tua beltade
Né rivolgeasi pur 1' uomo a mirarti :
Ma poi che aperto il fatai vaso, e sparti
Fur su la terra i mali ,
Di te com1 ei s1 accese !
Come a seguir ti prese !
Te giusta ira premea contro i mortali ,
E d1 allor cominciasti a far che scenda
Frequente sul tuo viso invida benda.
Sorsero poi superbe
Rocche e città; ma più che l'alte mura,
Piace a te il campo e l1 erbe ,
Piace V intatta vergine natura.
Qui sovente ti fai , Dea sobria e pura ,
A1P arator dappresso
Tra Fatica , cui mille
Escon del petto stille,
E Pace , che ognor serba un volto istesso ;
Qui la gota a fanciul del tuo cinabro
Colorir godi , o a villanella il labro.
Mentre in lucente gonna ,
Ma con tremuli nervi e cor non sano,
Ricca nobile donna
Dalla città ti chiama, e chiama invano.
D1 arcane tazze a lei medica mano
Invan mesce conforto ,
Invan fra tepid1 acque
Nuda discese e giacque :
Disfiorata è la guancia, e l1 occhio è morto,
Cui par non basti a ravvivar P usata
Di mentir tuoi color polve rosata.
Ti chiamò Dea nemica
L1 umana gente , e il labbro tuo rispose :
Sai che più destra e amica
M'ebber de' padri tuoi le dure spose:
Sai che raro io sedei sovra le rose
Del molle Sibarita :
Cinta di pelli intatte,
E un nappo in man di latte,
Più spesso sovra il carro errai del Scita.
Mentre la madre il fanciullin tuffava,
Per le fredde del Tanai onde io notava.
Deh! qua rivolgi il passo,
E la schiera fedel ti cinga il fianco,
Il buon Vigor, non lasso
Del vagar mai , del meditar mai stanco;
Quella cui fosco dì par sempre bianco,
Ed è Letizia il nome,
E il Gioco e il Riso , e terzo
Il moltiforme Scherzo ,
Con Venere creduti , io non so come ,
Poi che quei tre , chiedo alla Dea perdono,
Se teco ella non è , con lei non sono.
Te fuggono le meste
Veglie , cui pioggia i sonni invan prepara j
Te le Nause molèste,
Cui non è tazza che non sembri amara.
Vienne: il campestre loco, e questa avara
Mia mensa, o Dea, ti chiama )
Né alcun de' tuoi nemici
Hanno queste pendici ,
Tema inquieta, impaziente Brama,
Né Amor, né Gelosìa, che in suo tormento
Spalanca cento lumi e orecchie cento.
L1 Ira né men, eh' esangui
Or ha le guance, or tutta in foco è tinta,
E non l1 Invidia , d1 angui
Che si rivolgon contra lei , ricinta.
.0 tu di natio minio i labbri pinta ,
Tu vita sei del mondo:
Ma, senza te, nel Saggio
Langue il celeste raggio,
E il lungo meditar torna ingiocondo,
Ma d' un Monarca in man pesa lo scettro,
Ma di man cade ad un Poeta il plettro.
LA
MELANCONIA
; onti e colline
Chiesi agli Dei :
M1 udirò al fine,
Pago io vivrò.
Né mai quel fonte
Co1 desir miei,
Né mai quel monte
Trapasserò.
Gli onor che sono ?
Che vai ricchezza?
Di miglior dono
Vommene altier:
D' un' alma pura,
Che la bellezza
Della Natura
Gusta e del Ver.
Né può di tempre
Cangiar mio fato:
Dipinto sempre
Il ciel sarà :
Ritorneranno
I fior nel prato
Sin che a me F anno
Ritornerà.
Melanconia ,
Ninfa gentile ,
La vita mia
Consegno a te:
I tuoi piaceri
Chi tiene a vile,
Ai piacer veri
Nato non è.
CAMPESTRI
»43
O sotto un faggio
Io ti ritrovi
Al caldo raggio
Di bianco ciel ;
Mentre il pensoso
Occhio non movi
Dal frettoloso
Noto ruscel:
O che ti piaccia
Di dolce Luna
L1 argentea faccia
Amoreggiar ;
Quando nel petto
La Notte bruna
Stilla il diletto
Del meditar :
Non rimarrai,
No, tutta sola :
Me ti vedrai
Sempre vicin.
Oh come è bello
Quel di viola
Tuo manto , e quello
Sparso tuo crin!
Vili
Più dell'attorta
Chioma e del manto ,
Che roseo porta
La Dea d1 Amor ;
E del vivace
Suo sguardo , oh quanto
Più il tuo mi piace
Contemplator !
Mi guardi amica
La tua pupilla
Sempre, o pudica
Ninfa gentil ;
E a te, soave
Ninfa tranquilla,
Fia sacro il grave
Nuovo mio stil.
LA GIOVINEZZA
D
i folto e largo faggio
Sotto l1 intreccio verde ,
Per cui varcando perde
Il più cocente raggio ,
Un bel mattin di maggio
Vidi posare il Banco
Bellissima una Donna :
Il color della gonna
Era purpureo e bianco.
In questo e in quel colore
La guancia si tingea:
Nelle, pupille ardea
Un tremolo fulgore.
Par che il seren del core
Su la fronte si spanda ,
E passi in chi la mira ;
E intorno al crin le gira
Di rose una ghirlanda.
ni
E dunque invan eh1 io scampo,
Amor, dalla tua mano,
Ed io qui fuggo invano
Della tua face il lampo.
Se tra la selva e il campo
S' offron tai rischi al ciglio ,
Per pace invan qui movo,
Poi che maggior non trovo
Nelle città periglio.
Levossi allora, e il viso,
Come se letto intero
Avesse il mio pensiero,
Colei vesli d1 un riso.
Poi, guardandomi fiso ,
Fece volar tal suono :
Non dubitar , più mai
Tu non mi rivedrai ;
La Giovinezza io sono.
E vòlte a me le spalle
Si pose tosto in via:
Degli occhi io la segufa ,
Ch1 iva di valle in valle ;
E lei veggendo il calle
Premer con gran prestezza,
Né su la propria traccia
Rivolger mai la faccia,
Dissi : E la Giovinezza.
Dunque i bei di fuggirò?
10 Primavera, ovunque
Volgo le ciglia dunque,
Fuor che in me stesso , or miro ?
Ragion , con te in' adiro :
Quel volalor selvaggio
Canta, e non sente affanno
Che tolto gli abbia un anno
11 ritornato maggio.
Del tempo ancor non giunto,
Di quel per sempre scorso
Né tema né rimorso
Lo tiranneggia punto.
D'amico o di congiunto
Neil1 imbianchito crine,
Nel viso trasformato
Non legge il proprio fato,
Non legge il proprio fine.
«44
LE POESIE
Vili
Ma tal meco rampogna
Uia un pensier : Son questi
Gli affetti alti ed onesti,
A cui tuo spirto agogna?
Deh, gli occhi util vergogna
Ti schiuda, e le Compagne
Riguarda ornai di quella
Bellissima Donzella ,
Che ora da te si piagne.
Una di queste getta
Qua e là gli sguardi ognora,
Muta spesso dimora ,
Ed Incostanza è detta.
Vedi quell1 altra ? In fretta
Tutto far suol , né , come
Su la mal nota strada
Pianti il suo pie, mai bada,
Ed Imprudenza ha nome.
Ah tolgano le stelle
Che , partita la Diva ,
Teco su questa riva
Rimangano le Ancelle!
Tutte P età son belle :
E la Saggezza vera
Gode, benché sul crine
Biancheggino le brine ,
Gioconda Primavera.
LE
QUATTRO PARTI DEL GIORNO
IL MATTINO
Liandido Nume, che rosato ha il piede,
E di Venere P astro in fronte porta,
Il bel Mattino sorridendo riede,
Del già propinquo Sol messaggio e scorta.
Fuggi dinanzi a lui Notte, che or siede
Sovra P occidentale ultima porta,
Con man traendo a sé da tutto il cielo ,
E in sé stesso piegando il fosco velo.
Oh quali mi sent1 io per le colline
Fresche fresche venir dolci aure in volto,
E ciò portar che accorte pellegrine
Tra gli odor più soavi hanno raccolto!
Pare che Voluttà P aureo suo crine
Abbia testé disviluppato e sciolto,
E sparsa P immortai fragranza intorno ,
OncP è superbo il giovinetto giorno.
IV
Non Voluttà che dal procace aspetto,
Dal sen nudo e dagli occhi ebbrezza spira,
Ma quella che lo sguardo in sé ristretto
O tiene, o a riguardar modesto il gira,
Cui tra bei veli appena il colmo petto,
Come Luna tra nube, uscir si mira,
E che sparse ha le man de1 6or più gai,
Che spesso odora, e non isfronda mai.
Più non regna il Silenzio: ecco d'armenti,
D' augei cantori mille voci e mille ,
Di carri cigolio, gridar di genti,
Onde i campi risuonano e le ville ;
Mentre con iterati ondeggiamenti
Scoppian le mattutine aeree squille,
E gemer s1 ode, delle braccia nude
Sotto ali1 alterno martellar , P incude.
Par sia Natura, quando il ciel raggiorna,
Di mano allora del gran Mastro uscita,
O almen ci appar di tal freschezza adorna,
Che ben dirla un potria ringiovenita.
Ma oiraè che splende alquanto, e più non torna
Il soave mattin di nostra vita:
Splende, e non torna più quella, che infiora
Gli anni primi dell' uom, sì dolce aurora.
D'alte speranze in6ora e d'alte voglie,
D' aurati sogni e di felici inganni.
Quella poi viene, che l'incanto scioglie,
Grave alla farcia, al portamento, ai panni
Quella Filosofia per cui Puom coglie
Nuova felicità conforme agli anni,
E un ben, se certo più, meno vivace,
Una tranquilla, si, ma fredda pace.
E intorno a lei s'affollano battendo
Fantasmi e Larve le dipinte piume,
E gli Amori che lagnansi fuggendo
Del sollecito troppo e chiaro lume.
Più non s'indugi: sovra il colle ascendo?
O in riva calerò del vicin fiume ?
Scelgo la via che monta , e movo in fretta
Il Sole ad incontrar su quella vetta.
Vili
Benché ancor celi l'infiammata fronte
Il Sol dietro a quel giogo alto ed alpestro
Pur su le nubi, che dell'orizzonte
Rosseggiali qua e là nel sen cilestro ,
Pur lo vegg' io del contrapposto monte
Su P indorato vertice Silvestro,
Pur . . . Ma ve' eh' egli è sorto, e che dal poi
Scaccia ogni nube, ed imperar vuol solo.
CAMPESTRI
itt
Felice impero! Quanto bello ei luce,
E in che soave maestà serena !
Maestà di gentil monarca o duce,
Che 1' occhio ammirator feri. -ce appena.
Come di un vivid1 oro e d' una luce
Tremolante e azzurrina egli balena!
Poi la ristringe alquanto, e purga affatto,
Onde men grande e più lucente è fallo.
Io ti saluto e inchino , o di Natura
Custode , e ad occhio ti man visibil Dio.
Che senza te fora la terra? oscura
Mole cadente nell1 error natio.
Questa de' prati a me cara verzura,
Questi ombrosi passeggi a chi degg' io?
Chi Primavera di bei Gor corona ?
Chi di tante ricchezze orna Pomona?
Pur raro a te lo sguardo e 1' alma ingrata,
O Re del mondo, il mortai basso intende.
Vive notturno, e in camera dorata,
Quasi a te in onta, mille faci accende:
Le cene allunga , e quando la rosata
Luce ne1 suoi bicchier fere e risplende,
Questa luce, ch'or me di gioja ingombra,
L'odia e la fugge , e cerca il sonno e V ombra.
E pur quel caro a lui ne'ttare acceso ,
Che su i colmi bicchier gli ondeggia e gioca,
Ha da te quella grazia, e da te preso
Ha quel nobile ardir di cui s'infoca.
Pur maturo da te quell'or si è reso,
Che su le vesti sue divide e loca,
E quel diamante, che polisce e intaglia,
La man ne ingemma,e gli occhi alvulgo abbaglia.
Che qual rosseggi , rimenando il maggio,
Nella rosa, e biancheggi entro i ligustri,
Tu sei che, in loro imprigionando un raggio,
Il diamante e il rubin colori e illustri.
Smauii dietro le gemme altri men saggio:
Che son, senz'opra di sculture industri?
Ma senz' arte o lavor vergine rosa
Molcer due sensi può , bella e odorosa.
Vidi talor la tua infocata sfera
Uscir della tranquilla onda marina,
E vidi l1 Océan , che specchio t'era,
Tutto acceso di luce porporina.
Pregai che l'increspasse aura leggiera,
E nuova meraviglia ebbi vicina :
Scòrsi di più color l'onde ripiene.
E noi tanto dell' Arte amiam le scene ?
PlXDMOHTE
XV
Di sì vago e mirabile oriente
Spesso godei quand' io solcava il mare:
Pur non vorrei la dolce erba presente
Col soggiorno cambiar dell' onde amare.
Qui pur del sole i rai veggo sovente,
Mentre da foglie e rami egli traspare,
Rapirne il verde, e a me condur tesoro
Di li | nidi smeraldi, e d'ostro e d'oro.
1 II rugiadoso prato, che biancheggia,
Tutto al levar del Sol s'ingemma e brilla.
Il rivo d'uno sguardo il Sol dardeggia,
E il rio volge in ogni onda una favilla.
Erge de' fiumi ancor la muta greggia
Talvolta al Sol l'attonita pupilla,
E il soie anch' ella, in sua letizia muta,
Quanto i belanti e i volator, saluta.
Congiungo a queste anch'io la mia favella,
E de' miei colli errando per le cime ,
Con meraviglia della villanella ,
Che 1' estasi mia vede , alzo le rime,
Fin che lunghe son 1' ombre, e i campi bella
Varietà d'aureo e di scuro imprime,
E l'azzurro del ciel vincono i monti,
Che (unge in faccia mia levan le fronti.
Meglio che tra cittade angusta e bruna ,
Volano al puro aere aperto i carmi :
Qui Cirra in ogni colle, ed in ciascuna
Fonte Permesso rimirar qui panni.
Forse giunge il mio canto in parte alcuna,
Bench' io voglia tra lochi ermi celarmi :
Che non giungano, o Silvia a , a te sue note,
Benché romito , non bramar chi puote ?
zix
Così appunto in quest'ora alma e vitale,
Che il Sol de' primi rai l'etere inonda,
Lodoletta montante , che su 1' ale
Si libra, e nuota nella lucjd'onda,
Vibra il suo cauto solitaria, e tale
D' aureo lume Oceano la circonda ,
Che si toglie allo sguardo, e in quello avvolta
Nessun la vede, e da ciascun s'ascolta.
Oh, com' é questo -ciel , sia tale il core !
E più non ne rannuvoli il sereno
O follia, che par senno, o dolce errore,
Che offre tazza d' ambrosia , ed é veleno.
Sol chieggo che alle corte ed ultim' ore,
Quando vien 1' anno della vita meno,
Quello almen tra i miei sensi, alle cui porte
Sta l'alma per vedere, io serbi forte.
a La celebre Silvia Vena.
»4C
LE POESIE
Ma s' io ciò ( Sole, ascolta ancor) , «' io mai
Alla madre cessar l1 omaggio antico
Di rispetto e d' amore, o ne1 suoi guai
Dovessi un dì non ascoltar l1 amico;
Se fosse per levar non finti lai ,
Senza un sospiro mio, l1 egro mendico,
O da me in vista nulla men dogliosa
L' orfano per partire , o l1 orba sposa ;
Possano d' improvviso entro un eterno
Orror notturno gli occhi miei tuffarsi,
Ed al tuo, sacro Sol, lume superno,
Di trovarlo non degni , in vati girarsi :
Né più quindi apparisca a me l'alterno
Delle varie stagion l'innovellarsi,
Né sul pallido ciel mirar vicino
Goda il ritorno del gentil Mattino.
IL MEZZOGIORNO
Lia 've gode uno stuol di folte piante
Ramo con ramo unir, fronda con fronda,
Ora condur mi piace il passo errante ,
E del fiume vicin premer la sponda :
Del fiume, a cui di verde ombra tremante
Quelle spargendo van la rapid'onda,
Mentre sul pinto suol tessono un arco,
Che alle fiamme del ciel chiude ogni varco.
Di meriggiar tra il folto han pur costume
Ora i più vispi volator canori;
Ma tema alcuna dell' ardente lume
Non turba, o farfallette , i vostri errori.
Parte battendo in faccia al Sol le piume
Fa varia pompa di pitture e ci' ori,
Parte di fiore in fiore si trastulla ,
Come se tutto lor piacesse , e nulla.
Ed ora che 1' acuto ardor del giorno
Fuori all' erbe ed ai fior 1' ambrosia tragge ,
Non più carchc di cera , ma ritorno
Fanno gravi di mei le pecchie sagge.
Farfallette oziose , il meglio adorno
Cedete a lor di queste verdi piagge:
Questa è gente operosa , e le giornate
Spende in util fatica; e voi scherzate.
Rassomigliate voi quelle donzelle
Che, non salendo all'onor mai di donne,
Godon sol di mostrarsi ornate e belle ,
E di varj color spiegar le gonne:
Ma gareggiati le industri api con quelle,
Che, delle case lor vere colonne,
Sudano in bei lavori , e i frutti sanno
Mostrar delle lor cure al fin dell'anno.
Sediara : della stagion non tempra il foco
Anche il solo mirar dell' onda fresca,
Su la cui faccia il ventolin del loco
La punta all'ali sue bagna e rinfresca?
Oncia, che la città vedrai tra poco,
Di', prego, al dolce Idalio mio" eh' ei n'esca;
Lasci le ignite mura, e un giorno almeno
Tenti qui meco all' aniistade in seno.
Che s'egli manca, e qua non drizza il piede,
Solo non io però vivo quest' ore ;
Che meco ali ospitale ombra qui siede
O il divin dell' Eridano cantore,
O quel su le cui carte ancor si vede
Arder la più gentil fiamma d'amore,
Qual mai non arse in uom dopo né prima ,
Né fu versata così dolce in rima.
Tale é l'incanto de' celesti carmi,
Tal dolcezza nel sen mi serpe ed erra ,
Che un nuovo mondo allor mi cinge, e panni
Nuove forme vestir I' aere e la terra.
Già tutto mi s'avviva: i tronchi, i marmi,
Ogni erba e fionda un'anima rinserra;
a L' onda d'amor, d'amor mormora l'aura,
E , intenerito il cor , chiede una Laura.
Né men con 1' altro di vagar mi giova
Per abitala o per solinga strada ,
E veder dame e cavalieri in prova
Di cortesia venir, venir di spada;
Mostri di forma inusitata e nova,
Castel che sorga d'improvviso o cada,
Opre d' incanto, ove maggior si chiude,
Che tosto non appar, senso e virtude.
a Cosi chiama l'Autore l'amico suo conte Andrea
Nugarola. Questo cavaliere mancò di vita due anni e mezzo
dopo scritti questi versi, cioè nell'inverno dell' anno 1787.
Buon letterato e buon cittadino, avendo sostenuto più,
volle pubblici impieghi. Fu poi d'una soavità di maniere
e d' una purezza di costumi non ordinaria j e morì in età
aucor fresca con una invidiabile e rara costanza.
CAMPESTRI
»4,
IX
Poi rivolgo io sguardo , e sul pendio
Della collina, ove son d'oro i campi,
Le falci in man de1 mietitor vrgg1 io ,
Sotto il pendulo Sol , dar lampi e lampi.
Ma tu, buon mietiinr, fremi il desio,
E non dolerti che di man ti scampi,
E alle povere man della pudica
Spigolatrice resti alcuna spica.
Se, tua mercede . sostener npl verno
Potrà se stessa tra le angustie avvolta,
Solleverà di te prece ali1 Eterno ,
Che sempre quella d1 un cor grato ascolta:
Ed anco di stagion nemica a scherno
La nuova tua s'indorerà ricolta,
E vedrai che la tua d'altrui pietade,
Più che le piogge e il Sol , giova alle biade.
Ir leggendo talor mi piace ancora
Qualche bella d'amore istoria finta.
Cui di dolce eloquenza orna e colora
Penna in Anglici inchiostri oin Franchi tinta.
Qui più d'una mia propria, e più talora
D' una vicenda tua chiara e distinta ,
Zenofila gentil, legger m' è avviso;
E di lagrime dolci aspergo il viso.
O tu , tu, la cui sorte ai destin miei
Parca pur che dovesse ir sempre unita,
Chi detto avrebbe un dì eh' io condurrei
Dalla tua si diversa or la mia vita?
Mentr' io questo ragiono, appena sei
Tu forse di tue piume al giorno uscita ,
Ed ora siedi al lungo specchio, dove
Mediti nuove fogge e piaghe nuove.
Visita un dì le mie romite sponde :
Ecco venirti ad incontrar per via
Con le più rosee frutta e le più bionde
Le forosette della villa mia.
T'attende questo Zefiro, che l'onde
Agitar del tuo crin forse desia,
E più che da' fior suoi , spera diletto
Uà quanto ti fiorisce in volto e in petto.
Meravigliando Cromi al dì novello
Parmi immobile star sovra l'aratro,
Veggendo il campo rivestilo e bello,
Ove prima giacea più nudo ed afro.
Sai , gli dirò, qual magico pennello
Questo di colli rabbellì teatro ?
Vedi tu questa rosa , e là quel giglio?
La mano qui posò , là volse il ciglio.
XV
Frutto de' suoi sorrisi, e non del sole,
E quest'aere sì lucido e sereno;
De' fiati suoi , non d' erbe e di viole ,
Frutto è quest' aere di fragranza pieno.
Un dolce resto delle sue parole
Ondeggia ancor del liquid'acre in seno.
Deh ! serbi a lungo di quel suon la traccia,
E taccia intanto il rivo , e il bosco taccia.
LA SERA
Immagine di questa umana vita,
Che siccome al suo fin più s'avvicina,
Più del cammin par correre spedita
Q.'el resto che dal Ciel le si destina,
È il Sol, quando con bella dipartita,
di' è ritorno ad altrui, ratto declina,
E tinge il muro del ritiro mio
D'un roseo raggio, che par dirmi : Addio.
il
Dalla sua grotta in sen d'atra foresta,
Ove condusse il dì chiuso e lontano,
Esce il Silenzio, e della grave testa
Ai suoi ministri accenna e della mano;
Onde subito il cocchio a lui s'appresta,
Sul qual benché qua e là discorra il piano,
Pur né di calpestio mai , né di ruote,
Né di sferza romor 1' aura percuote.
fìl
Ma tanto ancora ei dominar non pare ,
Che non susurro alcun fera gli orecchi;
E or pur la villanella a quelle chiare
Fonti, che sul mattin le furo specchi,
Per attigner s' affretta , e al cigolare
Cantando va degli ondeggianti secchi,
Mentre forse da un lato è chi la mira,
E dal ruvido cor su lei sospira.
Dalla capanna in ruote bianche ed adre,
Dolce al villan richiamo, il fumo ascende,
Dalla capanna ove solerte madre
A preparar la parca cena intende;
Mentre il fanciullo correincontro , e al padre
La faccia innalza , e le ginocchia prende,
E arcani amor va balbettando : stanco
Quel più non sente e travagliato il fianco.
i4»
LE POESIE
E il figlio in alto leva, od entro viene;
E il minor fratellin tolto, ed assiso,
L'un sul ginocchio, e in braccio Palt.ro tiene,
Di cui la mano scherzagli sul viso 5
La madre ora al bollir fieli1 olle piene,
Ed ora a quei tre cari ha P occhio fiso ;
E già la mensa lor fuma, non senza
I due sali miglior , fame e innocenza.
O bella Sera , amabil Dea fra mille ,
Che non suonano i miei versi più dolce,
E il gentile tuo viso e le pupille ,
Onde melanconia spira sì dolce ,
E il crin che ambrosia piove a larghe stille,
E quel , che V aure rinfrescando moke,
Respiro della tua bocca rosata ,
Che non ho per lodar voce più grata?
Ma o sia che rompa d'improvviso un nembo,
Che a te spruzzi il bel crin, la Primavera,
O il seri nuda , e alla vcs'e alzando il lembo
L' Estate incontro a te mova leggiera ,
O che Autunno di foglie il casto grembo
Goda a te ricolmar , te, dolce Sera ,
Canterò pur; ' io mai potessi l'ora
Tanto 0 quanto allungar di tua dimora.
vili
Già torna a casa il cacciator vagante ;
Ah ! sì crudo piacer me non invita
L' innocente a mirar pinto volante
Cader dall' alto, e in ciel lasciar la vita,
O a sentirlo non morto e palpitante
Tra le mie calde e sanguinose dita.
Più mi piace, campestre cavaliero,
Sul mio bruno vagar ratto destriero.
Vien dalla stalla ; ei rode il ferreo morso ,
E trema impaziente in ogni vena :
Mille de' passi suoi prima del corso
Perde , e in cor batte la lontana arena.
Vedelo poi volar con me sul dorso
Fanciulla che dell' occhio il segue appena ;
Vede sotto ai suoi pie la bianca polve ,
Che s'alza a globi, e la via tutta involvc.
E talor gioverà per vie novelle
Porlo, e piagge tentar non tocche avanti;
Perdermi volontario , e di donzelle
Smarrite in bosco , e di guerrieri erranti
I lunghi casi e le vicende belle
Volger nel!' alma , e sognar larve e incanti:
Poi , riuscendo al noto calle e trito ,
Goder del nuovo discoperto silo.
Ma già il sole a mirar non resta loco,
Che in quelle nubi a cui Pinstabil seno
Splende di fuggitiva ambra e d'un foco,
Che al torcer sol d'un guardo mio vien meno.
Par che il colle s' abbassi ; e a poco a poco
Fugge da sotto ali1 occhio ogni terreno:
Già manca , già la bella scena verde
Entro a grand1 ombra si ritira e perde.
Oh così dolcemente della fossa
Nel tacito calar sen tenebroso,
E a poco a poco ir terminando io possa
Questo viaggio uman caro e affannoso !
Ma il dì , che or parte, riederà : quest'ossa
Io più non alzerò dal lor riposo ;
Né il prato, e la gentil sua varia prole
Rivedrò più, né il dolce addio del sole.
Forse per questi ameni colli un giorno
Moverà Sj'irto amico il tardo passo:
E chiedendo di me , del mio soggiorno,
Sol gli fia móstro senza nome un sasso
Sotto quell'elee, a cui sovente or torno
Per dar ristoro al fianco errante e lasso ,
Or pensoso ed immobile qual pietra,
Ed or voci Febee vibrando all'etra.
Mi coprirà quella stess' ombra morto ,
L'ombra, mentr' io vivea, sì dolce avuta,
E I* erba , de1 miei lumi ora conforto,
Allor sul capo mi sarà ere>ciuta.
Felice te, dirà fors' ei , che scorto
Per una strada, è ver, solinga e muta,
Ma donde in altro suol meglio si varca,
Giungesti quasi ad ingannar la Parca.
L' alme stolte nodrir non amati punto
Il pensier della loro ultima sorte,
E che solo ogni dì morendo appunto
Può fuggirsi il morir, non fansi accorte.
Così divieti come invisibil punto
Il confin della vita e della morte;
Onde insieme compor quasi n' è dato
Di questo e del venturo un solo stalo.
CAMPESTRI
«*3
LA NOTTE
Lxià sorse, ed ogni stella in ciel dispose
Notte con mano rugiadosa e bruna;
Piena nell'orbe suo splende, e le cose
Di soave color tinge la Luna;
E della villa e delle popolose
Città la gente si rinserra e aduna:
Ma qui su questa rupe, ond1 nom non veggio ,
Signor del mondo abbandonato, io seggio.
Come nella Natura, che sospende
Ogn1 opra agli occhi , è la quiete augusta !
Come da un cor, che la sua voce intende,
Questo silenzio universal si gusta !
Universale, se non quanto il fende
Cupo tenor di musica locusta,
E romorosi più nella profonda
Quiete o rio tra i sassi, o al vento fronda.
ni
Insieme con le fresche aure notturne
Volan le dolci Calme e i bei Riposi,
E i Genj che dormir nelle diurne
Ore, e godon vegliar co' cieli ombrosi,
E con sordo aleggiar le taciturne
Gioje tranquille ed i Piacer pensosi :
Mentre su colle e pian disteso giare
Qucll1 orror bello , che attristando piace.
Quale nella rapita alma s1 imprime
Forza di melanconico diletto!
Coni1 è gentile a un tempo ed è sublime
Del gran teatro, ove ora son , l1 aspetto !
Qui non s'ascolta, è ver, sospiri e rime
Da non virile uscir musico petto;
E ver qui non s'ammira in pinta scena
O danzar Ninfa , o gorgheggiar Sirena.
Né qui gran sale d1 immortai lavoro
Sorgon, dove le faci a mille a mille
S1 addoppian ne1 cristalli , illustrali Toro,
E Paria tutta accendon di faville ;
Ed in giostra venire osan tra loro
Tremule gemme e cupide pupille :
Regna lo scherzo e il riso, ed ire e paci,
Care più, se più son Pire vivaci.
vi
! Mirabile è ciò tutto ; e di quel bene
Che dal mondo gentil tanto s'apprezza,
E di quelle eh' ei dice utili pene,
Me pur nell1 età mia punse vaghezza.
So i misteri d'un ballo, e delle cene
La non vulgare ed erudita ebbrezza ;
So di quanta ventura è P andar vinto
Da due ciglia, due guance e un cor dipinto.
VII
Ma o ch'io vaneggi in questi giorni meno,
O che or di follìa saggia in preda io sia
( Che per necessità nell' uom terreno
Forse s'annida ognor qualche follia),
Questo pian fosco , questo ciel sereno,
La visibil di tanti astri armonia,
D' ogni scena o palagio, e di quel raro
Che mai l'arte offrir possa, è a me più caro.
E parmi nuocer men quella che in loco
Notturno, sì, ma liber'aura nasce,
Che la chiusa, di cui l'avido foco
Delle infinito fiaccole si pasce.
Perchè la danza, e dell'incerto gioco
Duran così le ricercate ambasce,
Che ogni fiamma, al mancar dell'esca pura,
Languendo accuserà le infide mura.
Quindi ogni guancia al fin pallida e smunta,
Più che per colpa del vegliar, del ballo:
Né vai, se ad arte colorita ed unta
Fu prima in faccia al consiglier cristallo,
Che sotto il rosso ancor trapela e spunta
Vittorioso il crudel bianco e il giallo,
E, come stelle d'annebbiato cielo,
Le infelici pupille appanna un velo.
Deh splendan sempre a me le care stelle
In così puro ciel, come or le miro!
Mentr'io su l'ali del pensiero a quelle
M'ergo, che tragge ignota forza in giro,
E nelle terre incognite e novelle,
Audace pellegrino, entro e m'aggiro,
Veggo abitanti, e sovra tutto impressa
Con vario stil la Sapienza istessa.
E se, fermando Pinstancabil passo,
Per quel di mondo in mondo alto viaggio,
Dal freddo Urano estremo il guardo abbasso,
La terra scorgo, e quest' uman legnaggio,
Come oscuro il potente, il grande basso,
Semplice il dotto , e mi par folle il saggio!
Come vario, ma Puom sempre vegg' io
Sotto la scorza dell'Eroe, del Dio!
• So
LE POESIE
Ma quale dal vìcin secreto bosco
Soavissimo canto si dischiuse?
Dolce usignuol, la voce tua conosco,
Che il suo nettare sempre in me diffuse.
Sempre io t'amai; tristo è il tuo genio e fosco,
E te compagno lor dicon le Muse:
Ebbi genio conforme io pure in sorte,
Ed entrai giovinetto a quella corte.
xm
Pera chi al bosco tuo t'invola, e udirti
Crede rinchiuso in carcere molesto!
Cantor non compro tra gli allori e i mirti
Udir ti dee; che il tuo teatro è questo.
Solo di terra e ciel può convenirti
Tacito aspetto e dolcemente mesto,
E libero varcar di ramo in ramo:
Schiavo e avvilito alcun veder non amo.
XIV
Tu, benché l'ombre da presenta rotte
Non sien di Luna , o d'astro alcun , pur suoli
Tesser musiche voci , e della Notte
L' orror più tenebroso orni e consoli.
Ambo il canto innalziam tra rupi e grotte,
Paghi, quantunque non uditi e soli:
Che non cerca il piacer nell'altrui lode,
Chi al proprio cor di soddisfar sol gode.
XT
O Notte, antica Deità, che nata
Sei pria del Sole, e più del Sol vivrai,
Venerata da me, da me cantata,
Fin ch'io respiri aura di vita, andrai.
In quella prima età, chiusa e celata
Tra un manto oscuro tutto e senza rai ,
Stavi oziosa, e nel pensoso ingegno
Volgendo i fasti del vicin tuo regno.
XVI
Poi sorta, e in cocchio d'ebano, frenando
Sei destrier bruni con la manca mano ,
E con la destra argenteo scettro alzando,
Regina uscisti fuor dell'Oceano,
Coronata di stelle, e dispiegando
Manto gemmalo per l'etereo vano,
E con impressa nella fronte nera
La soave di Cintia argentea sfera.
XVii
Salve, gran Dea: te da sue torri onora
L'osservator d'arcani vetri armato,
Se mai qualche tua gemma ignota ancora
Nel velo o nel crin tuo scoprir gli è dato.
Ma tutta rimirarti, e tutte a un'ora
Goder le tue bellezze è a me pivi grato.
Notte, de' vati e cor teneri amica,
Coroni il nome tuo la mia fatica.
LAMENTO D'ARISTO
IN MORTE
DI
GIUSEPPE TORELLI *
Stracciò dal crine il mirto, onde solea
La poetica fronte Aristo ornarsi :
Aristo d'ermi campi e d'erme selve
Fatto pensoso abitator: dal crine
Quelle stracciossi allegre frondi, e il colle
Salì rapidamente, alla cui velta
Sorgon bruni cipressi, ond' è ricinto
Del pallido Eremita il sacro albergo,
Ed un ramo ne svelse, e intorno al capo
Sei girò, se l'avvinse; indi si fece
Sedil d' un sasso, di rincontro a balze
Di grato orror dipinte; e poi che alquanto
Con la mente vagò da sé lontano,
Trasse lunge dal core imo un sospiro,
E tal sensi innalzar l'udì la Notte,
Che già in fosco tingea la terra e il ciclo.
Queste del gufo, il qnal dnolsi alla Luna,
Non son le voci flebili, allungate,
Che nel silenzio della notte bruna
Ad un oppresso cor giungon sì grate?
O pensieroso augel , di ria fortuna
Portator ti accusò la vecchia etate :
Ma udito, se ver fosse il detto antico,
T'avrei la notte in ch'io perdea l'Amico.
Spirto gentil, la solitaria vita,
E questi, ov' io mi chiusi, ermi soggiorni
Fanno che alla mia scorsa età fiorita
Con la memoria e a te più spesso io torni :
Ma da rimorso ho l'anima ferita;
Che dappoi che tu vivi eterni giorni,
Mille e più volte il Sole uscio dall' Indo,
Né ti sparsi su l'urna un fior di Pindo.
* Nella persona d' Aristo s'intende l'Autore che piange
la morte dell'amico suo; e i due luoghi contenenti la in-
troduzione e la chiusa si suppongono detti da persona con-
fidente dell' Autor medesimo.
CAMPESTRI
1S1
Pur chi ili te sovra il mio ranto avea
Dritto maggior, che al fianco mio prendesti
Spesso il più erto «Iella via Dircéa,
E me, che vacillava, in pie reggesti?
Forse a chiaro d1 onor- segno io giungea,
Se tu givi più tardo in fra i Celesti:
Forse con gli anni tuoi Morte superba
Anco la gloria mia recise in erba.
Or più di questa gloria io non mi curo,
Che un nulla al fine la conobbi anch' essa.
Un ben più assai, che quel non è, sicuro
Alma che sa cercar trova in sé stessa.
Mia delizia è il sedermi, ove d'oscuro
Bosco cader vegg'io l'ombra più spessa,
Ove con interrotto e tardo passo
Mormora un roco rio tra sasso e sasso.
Come, se fossi meco in questi colli,
Lieto vedresti i pensier fermi e gravi
Tu, che spesso dai vani un tempo e molli
Con dolce improverar mi richiamavi;
E della schiavitù degli amor folli
Sciorre l' incatenata alma tentavi.
Io, benché amante del mio mal, la mano
Baciava, che volea tornarmi sano.
Ma no, non fu con la mortai tua vesta
11 suon per me della tua voce spento.
Entro ini parla, e chiara e manifesta
D.d fondo alzarsi del mio cor la sento.
Tale sovente o non diversa inchiesta
Le movo : E morte cosi fier tomento?
È l'arrestarsi nell' uman viaggio
Duro così? Non è, risponde, al Saggio.
Ed in vista dei ben falsi, e di quanto
È nel mondo d'errore e di follia,
Di bassa amhizìon , d' inutil vanto ,
Festoso ei dal suo fral si disciorria:
Ma l'amistà, ma l'amor fido alquanto
Fanno al suo dipartir l'alma restia,
Onde ai più cari suoi languido e tardo
Rivolge indietro e sospiroso un guardo.
Con quest'ultimo sguardo io m'incontrai,
Che al tuo letto di morte era dappresso,
E si tenacemente lo serbai
Da indi in qua negli occhi fidi impresso,
Che non pur eh' io vedessi oggetto mai ,
Che fitto si restasse in lor , coni' esso,
Ma quel che ho innanzi, con sì vivi tocchi
Forse non si colora a me neali occhi.
Oh fatai sempre e amara rimembranza ,
Ma cui non posso far eh' io non sia tratto !
Ogni più debil luce di speranza
Quel primo orribil dì fu spenta a un tratto,
Che il Fisico gentil nell' egra stanza
Venuto, e messo di chi ascolta in atto ,
Toccò la vena, e di presaga stilla,
L1 amica a un tempo inumidì pupilla.
Tutto allor mi s'offrì l'eccidio mio
Compendiato in quel funesto segno.
Rapido cresce il fatai morbo, ed io
Con 1' arti inefficaci invan mi sdegno ,
E la voce talvolta al cielo invìo :
Più che d' eletti spirti il sommo regno ,
Forse non ha, per tante macchie immondo,
Mestar di virtuosi esempi il mondo?
si
Mentr^io sì fatte cose in cor favello
Presso i cari origlier (già Notte andava,
Né maggior lume ivi splendea di quello
Che scarso e tristo una lucerna dava) ,
Ecco a un tratto veder parmi un drappello,
Che al doloroso letto intorno stava,
Di molto in vista ragguardevol donne;
Ma coja viso piangente e fosche gonne.
XII
Eran le Sagge , a cui vien posto il nome
Dalle onorale lor belle fatiche,
Critica, Geometria con sciolte chiome,
Poesia, Storia, e le Favelle antiche.
Giansi tra lor riconfortando , come
S" usa in fortuna ugual tra fide amiche :
Ma il fean così, che più che dar, di loro
L' una all' altra pai ea chieder ristoro.
in»
Poi dal letto scostarsi, e d'improvviso
Le veggo in fila dall' un canto porsi,
Come a dar loco, riguardando fiso
Verso la porta, ov' io pur l'occhio tòrsi;
E la soglia varcar Donna di viso
Maraviglioso, e d'atto augusto io scòrsi,
Che al tetto giunge con la fronte, e intorno
Raggia dalle pupille un aureo giorno.
XIV
Come vi lampeggiasse , il loco tutto
D' un tremolo fulgor si rivestiva.
Pur la nobile Donna avvolta in lutto
Tenea la faccia : or che saria giuliva ?
Ma d' ogni pianto era il bel volto asciutto,
Dolente sì , ma qual conviensi a Diva ;
Tal che il duol nel suo viso e in un del vinto
Duolo il trionfo si vedea dipinto.
a»
LE POESIE CAMPESTRI
Alle bende del crine, ed a quel bianco
Velo che ricopria le membra ignnde,
Alla catena, ond1 è sventura ir franco,
Temprata d1 òr su non mortale incude ,
E ali1 aurea chiave che pendea dal fianco.
Ove sculto appariva il Ciel dischiude,
ReligVon conobbi, e un sacro orrore
Mi sentii P imo ricercar del core.
Ma mentre veggo che all' amico letto
Ha la celeste Donna il pie rivolto ,
E eh1 io già del ginocchio in terra me'i,
Da quella dolce vision fui tolto.
Egli moria ; ma con sicuro aspetto
Attendea l'ora che l1 avria disciolto:
Non io cosi, ch'era a soffrir men forte
Quella che mia parea più che sua morte.
xvn
Se la pompa feral di quella sera
Romper non vidi 1' orride tenebre
Col tetro lume della bianca cera ,
Né il sacro udii di pace inno funebre,
Qual prò1, se tutto nell' orecchio m'era,
Tutto innanzi mi stava alle palpebre?
Se della tomba sua ne^entier bui,
Benché lontano, io discendea con lui?
Poscia in me tal provai lugubre senso ,
Come dal ciel mi fosse il Sol caduto ;
Né che restasse mai notturno io penso
Viandante in cammin deserto e muto ,
Com'io rimasi, né tra mare immenso,
Senz'ago conduttor , nocchier perduto:
Ed anche in mezzo a cittadino stuolo
Gran tempo andò, eh1 esser mi parve solo.
Ma tu , che ove non é fiamma né gelo
Godi, e di stella in stella ora t'aggiri,
Queste ricevi, che ti mando in cielo,
Non so s1 io debba dir lodi o sospiri.
Io sempre Notte pregherò che il velo
Stenda, e nessuna in ciel nube si miri,
^uasi or vederti, Anima grande e bella,
Mi paja in una , ora in un' altra stella.
Così Aristo cantò: poscia dond1 era
Toglieva il male riposato fianco,
Scendea del colle , e a sua magion voltava
Tra le compagne ombre notturno il passo:
Ma sentia poco raddolcita in core
Dal balsamo Febeo l1 antica piaga.
TRAGEDIA
ARMINIO
PROLOGO
MELPOMENE
r ar riviver gli estinti, e i prischi eroi
Condurre a passeggiar tra pinte scene,
E a lor dar voce che di lor sia degna •
Metter su gli occhi di chi ascolla il pianto,
Del non vero creando ambascia vera:
E alzar gli spirti, e col piacer cercato
La virtù non cercata indur ne' cori :
Questo io prima insegnai d1 Ilisso in riva.
Con fatali sventure e colpe illustri
L1 odio ai tiranni, ed il timor de1 Numi
Nel popolo io destava ; e di pielade
Pungendo Palme, e di terror secreto,
10 le temprava si, che P uom più duro
Disconobbe sé stesso, e dei re crudi
Avvezza a segnar morte, e al ciglio alzata,
Stupì la man di ritrovarlo molle.
Aure si dolci su i romani colli
Non respirai: pur cosi nobil terra
Nel grembo suo lunga stagion mi tenne.
Ma da insoliti fregi e da straniera
Pompa io mi vidi, più che adorna , oppressa.
Già dall' orecchio anche più culto ali1 occhio
11 piacer , tralignando , era passato 5
E di non s'agitar, di non dolersi
Era, e di non tremar contenta ogni alma:
E in maggiori teatri io fui men grande.
Ohimè, che le felici ausonie piagge
Rai bara gente inonda! Io fuggitiva
Ricovro in sen delle pimplée foreste»
Quella recando in man fiamma divina
CIP io di Sofocle avea nel petto accesa.
Gelosamente ivi la serbo 5 ed ivi
Nutro la trista estasi mia, vagando
Or nel più interno bo»co , ed or gli orecchi
Al suon delle cadenti acque porgendo.
E come augel dalla notturna frasca
Fise le luci tien nelP Oriente,
Pur desiose di vederlo bianco ;
Cosi attenta aspettando io già che quella
Nordica notte, che il bel cielo ausonio
Premea, cedesse. Al fin si rompe; ed io
Corro, col sacro fuoco in man ripreso,
Roma ed Etruria a riveder : poi varco
L' Alpi nevose e P Occdu fremente.
PEDEMONTE
Colmo di meraviglia udì Parigi
L'ira, Pambizion, il cieco amore,
Quelle tra i dover cari e i cari affetti
Difficili battaglie, e i moti , e tutti
I palpiti d1 un cor da me dipinti
In abito non sol romano e greco,
Ma cinese, indiano, arabo, scita:
Meravigliando anch' io di poter tanto
Con le abborrite rime e nn verso imbelle.
Né men lieta Albi'on delle vetuste
Sue querce all' ospitale ombra m1 accolse.
Là, 've il placido Avone i campi irriga,
Giacca della natura il figlio caro
Tra i fiori e P erba. La gran madre , assisa
Su quella sponda stessa , il volto augusto
Svelo lutto al fanciul , che stese ardito
Ver lei le braccia pargolette, e rise.
Ed ella, Te' questo pennello, disse:
La Genitrice ritrarrai con esso,
Rambin sublime! Ma non volle P Arie
R iccorlo in grembo , e in lui stillar suo latte:
L' Arte che te nodrìo , saggio Addissono ,
Per cui Caton dalle britanne ciglia
Trasse morendo lagrime romane.
| Ecco poi tutti vèr P Ausonia gli occhi ,
Ove d' Adige in riva una ingannata
Madre solleva P omicida ferro
Contrail proprio suo figlio. Ah! ferma, ferma,
Le grida un vecchio .oh «ielle! ferma. Eintanto
Un dolce sospirar s'alza per tutte
Le italiche cittadi , e in tutta Europa
Dell1 Euripide nuovo il nome vola.
Poco averlo io potei; che or Puna, or l'altra
Mei rapia delle Suore: ed io ne piansi.
Ma d' Asti sorse a consolarmi un Grande
Che, dicendo alte co?e in alto stile,
Meritar parve che ad udirlo stesse
Il fior di Grecia e Roma; ove minori
Di quei , eh' egli scolpì, Timoleone,
Agide furo, e l'uno e l'altro Rruto.
La bella gloria , onde splendenti vanno
Questi cari a me tanto itali spirti ,
Sia sprone al vostro fianco, itali alunni,
Che di catarri il mio coturno ardete.
Ma pensate che sacra è P arte vostra .
Che dagl' incauti alberghi ove una bajsi
*54
PROLOGO
Voglia profana entrò, fuggono, il volto
Coprendosi (P un vel , le caste Muse.
E pensate che il Giel tutti i suoi doni
Vi sparse invan su la felice culla,
Se vigilando di compagna face
Non istancate i rai ; se disdegnate
Le feconde abitar vocali selve
Della Grecia e del Lazio, e il rozzo labbro
Tinger nell1 oro del toscano fiume.
Di penne non icarie il giovanile
Tergo armatevi prima ; indi levarvi ,
No, non temete, in allo, e su l1 intera
Faccia spiegar dell1 Universo il volo,
Lanciando intorno gì1 infiammati sguardi ,
E né1 cor penetrando : amori e sdegni ,
Sospetti , gelosie, speranze , gioie ,
Mille di color vario affetti , e mille,
Tutti allor s1 offriranno in folla a voi,
L' onor de1 carmi domandando tutti.
Versate allor nell1 implorato canto
Quelle, che in sen chiudete , ignee faville.
Nuovo da queste scene intanto sorge
Tragico verso , che ascoltar tacenti ,
Quanti sedete a queste scene intornp,
Sol vi chiede , tremando , il mio Poeta.
E le battenti palme ? Oh così possa ,
Come le brama , meritarle ancora !
Mira, è ver, nella lode un bene incerto,
Periglioso, fatai, die il ben primiero,
L'interna pace, oguor distrugge, e spesso
D'uoni,che inai non livide, un tuo nemico,
E dell'amico tuo forma un rivale:
E pur lode sì infausta amar confessa.
Ma quello udite ch'io nel cor gli leggo :
Se un dì, per conquistarla, ei mai dovesse
Frodarne altrui ; se lusingar V ingiusto
Fortunato valor; se al vizio in trono,
O col pilco sul capo , offrir P incenso,
Cantare illustri, ovver plebei tiranni}
E contra il ciel , contra i paterni altari
Vibrar non riverente un solo accento ;
Più tosto vuole che in tenèbie eterne
11 nome suo resti sepolto : vuole
Con fronte nuda ir sempre, o che la cinga,
Se d' allor non è indegua, un puro alloro.
PERSONAGGI
Capi de'Cherusci, antico po-
polo della Germania.
ARMINIO ,
TELGASTE,
GISM0NDO,
J US!\r,LlJA , moglie di Armiuio.
V hi LA IN 1 K, figlia di Armimi! e di Tusnelda.
LALlJLnU, figlio di Arininio e di Tusnelda.
A n I I , snidalo eh erutto.
Con DOTTI Ehi.
Soldati.
Sacerdoti.
DoKKE CHF.nUSCE.
Cor.o di Laudi
La scena è un bosco praticabile con sedili muscosi irregolarmente disposti; trofei sopra i tronchi di
alcuni alberi; ghirlande di fiori appese ai rami di alcuni altri, e rozzo altare nel mezzo.
Arminio, Telgaste, Gismondo, vestili di lana le braccia e le gambe assai strettamente; una spezie
di manto pur di lana ; calzari di pelle fin sopra la noce, e uon più, della gamba ; corazza , elmo con
coda di cavallo , e spada sul fianco.
4'nndottieri eberusci, allo stesso modo.
Soldati eberusci, nudi le braccia e le gambe; mezza corazza , o sia panciera; pelle intiera di qualche
animale su le spalle, che cade di dietro, ed è appuntata da fibbia sul petto; calzari, come sopra;
nulla in capo, lancia nella mano e scudo quadrilungo e assai grande, che pende a tergo. Alcuni
avranno anche il turcasso al fianco.
Baldero e Arpi, come i soldati; Baldero però non avrà ne scudi» uè lancia, ma la spada sul fian-
co, e bella pelle d'orso su le spalle, che il distingua alquanto da quelli.
Bardi, braccia, gambe e calzari, come sopra ; snpravvesta di lana; nulla in capo, e capelli sciolti.
Sacerdoti, con abito lungo di lana; la fronte cinti di quercia; calzari, come sopra.
Velame e donne cherusce, coti abito e sopravvesla di lana; nude le braccia e il collo; calzari di
pelle, e nulla sul capo.
Tusnelda, vestita nel modo slesso, ma con più studio e più eleganza; lavori d'oro al petto e alle
braccia, e in capo qualche ornamento.
Gli abiti saranno d'ogni colore, ed alcuni a liste di due colori, fuor quelli affatto bianchi de' sa-
cerdoti; gli scudi di legno variamente e bizzarramente dipinto.
Tutto ciò fu tratto principalmente da Tacito e dal Cluverio. Quanto ai pugnali e alle trombe, che
pirs'introducon nella tragedia, l'uso de' primi presso i Germani vedesi nel tomo quarto dell' Anti-
chità spiegala di Aloiilfaucon, e quello delle seconde nel libro quinto di Diodoro Siculo.
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Telgaste che vìen dal fondo della scena
con alcuni Cherusci.
"compagni fidi, che vinceste tanto
Di fatiche e di rischi , al fin stani giunti ,
E giunti, fuor d'ogni credenza, in tempo.
Di Teubergo ecco il bosco : ecco i trofei
Più luminosi del valor cherusco.
— Romani scudi ed elmi, ove son , dite,
Quelle membra da voi sì mal coverte
Contra il nordico ferro ? 11 dì ritorna
Della vostra vergogna : il dì che ìese
ARMIMIO ATTO PRIMCT
La prima noi delle Germane genti.
— Compiimi , apparecchiatevi al solenne
Giorno. Mirate, come chiaro spunta!
SCENA II
B.ALDEEO , Telgastb.
Bai. Numi ! Telgaste qui ?
Tel. Vieni a! mio seno,
Baldero mio.
Bai. Tanta sperar ventura
Io già più non osava.
Tel. Oh rome ratto
Monti e fiumi varrai ! Da quella uscito
Vasta prigion che fletta è Roma, io tosto
Scorrere in me sentii vita novella.
Bai. Roma con noi qnal è?
Tel. Scaltra ed ingiusta.
Ma come vive il genitor , la madre,
La suora tua ?
Bai. La sposa tua — ti aspetta
Con una smania da non dirsi. Il padre
Le promettea che questo giorno , in cui
Varo fu vinto, e che da noi per queste
Selve , ove cadde, si festeggia ogni anno,
Fora pur quello di sue nozze tanto
Da lei hramate. Il suo duol pensa, quando
Vide jeri la notte , e te non vide.
Tel. Chi di me, se BalJero il ver mi narra ,
Felice più?
Bai. T'inganni. Oggi felice
Non è Telgaste.
Tel. Ohimè ! che dici?
Bai. Uomcheami
La patria, esser noi può.
Tel. Come ?
Bai. Un oscuro
Nemho , che sorse per maggior mio male
Dal paterno mio tetto, a noi sul capo
S1 addensa.
Tel. Parla.
Bai. Arminio, il padre mio . . .
Tel. E hen ?
Bai. Regnar desia.
Tel. Che ascolto? — Arminio,
Quel grande Arminio che brandi la spada
Con tra Maroboduo : perchè gli Svevi
Signoreggiar volea?
Bai. Pareagli allora
Bello il tener da qnal si voglia impero
Sgombra Germania. Di tal gloria cinto ,
Pargli or che un1 altra il fregerà, se alcuno
Quel , ch'ei contese altrui , non gli contenda.
Tel. Ma certezza n1 hai tu ?
Bai. Soverchia.
Tel. Nulla
Pria del mio dipartire io scorsi.
Bai. Appieno
Te conoscendo, egli lontan ti volle,
E fé1 nomarti ambasciador sul Tebro ,
Benché ogni saggio reputasse yana
Tale ambasciala. Occulte fila intanto
Tendendo , presi a sé traeva i duci
E i sacerdoti. Io che potea ? Star muto,
Fosco , pensoso potea un figlio , e stette.
i53
j — Perchè nacqui da lui?
•tyK Ma fur tenaci
| Della lor libertà sempre i Cherusri.
Bai. Ma di Arminio il valor gli abbaglia. Le arti
Molto io non temo: il merto suo, che noi
Distrugger non possiam , pavento. Speme
Resta in te solo. Ah ! tu a me salva il padre,
Salva Pamico a te , la patria a tutti.
7W. Quanto ella impone, io compirò: tei giaro.
Più ancor m1 è cara, poiché Roma io vidi
Con quel suo cupo , impenetrabil, crudo
Tiberio ; Roma , ove né aprir pur bocca
Lice sotto un signor che il parlar franco
Teme, e il servii non ama; ove un senato,
Cui dal trrmare l1 adular non salva,
Ch' esser non sa né libero né schiavo ,
Dai motti oscuri, dal silenzio atroce,
Dal ceffo ambiguo di quel mostro pende.
Bai. ■ Vedi tu questo breve e pronto acciaro
Da me tolto con mano ancor fanciulla
A un soldato d1 Italia ? Nel mio petto
Tutto entrerà, pria che i comuni ceppi ,
E tanta io miri onta paterna e mia.
Tel. Calmati, amico: dall' Italia , dove
Invano andai , forse io non riedo invano.
— E qnai, Velante mia, qnai sensi nutre
La sublime tua madre?
Bai. Della madre
Non favellarmi.
Tel. Che ?
! BaL Tusnelda e Arminio
Son due corpi e uno spirto Un'altra e nuova
Tusnelda a noi dal contagioso Tebro
Ritornò : a fastidire i rozzi nostri
Costumi , srrani a risentir bisogni
Cominciò tosto. Schiava un tempo in Roma,
Forse le par che da quel brutto scorno
Tergerla or debba di Regina il nome,
Macchia più grande. Oltre che sempre, sempre
Le va soffiando nell'orecchia incauta
Suo veleno un reo serpe a te ben noto,
Gismondo , che de' taciti consigli
Di-I genitor primo è strumento. Mira ,
Scodiarlo io deggio. — Malu qui m'atlendi a.
Tel. Cosa io qui trovo inaspettata.
Bai. J Se oggi
Morir degg' io, di quel Gismondo il sangue,
Da te versato, la mia tomba inondi.
Udisti?
Tel. Tu vivrai.
Bai. Pur eh1 io sul trono
Colui nou vegga , che ferir non posso.
SCENA HI
Telgaste.
Prode garzone ! impetuosa troppo
Fuor del giovine sen l'alma ti sbalza:
Mi tu miglior di me sei molto. Alcuno
Non ha la tua virtù sprone straniero :
E me, qualunque impresa io tenti, acuto
i Cavando un pugnale
a Mnovi-si prr partire.
3 Ritornando.
i5C
ARMIMI O
Punge desio, che la tua suora illustre
D' aver posto in me il core ognor s'applauda.
SCENA IV
Tbskelda, Velame, BaldefxO , Telo. aste.
Tus. Valoroso Telgaste , a noi tu giungi ,
Quanto improvviso più, tanto più caro.
Tel. Veloce io venni ; e più veloce assai ,
Bella Velante , innanzi a me volava
L1 infocato cor mio.
Vel. Me tristi «ogni
Turbavan si, ch'io di dormir temea .
Né partian con la notte i mici terrori.
Ma tutte al venir tuo, come al Sol nebbia,
Fuggon le larve. Oggi rinascer parmi.
Tus. Tutti si compion oggi i miri desiri.
Bai. Forse non tutti.
Tus. Udistp? O muto stassi,
O parla aspro ed oscuro.
Vel. Deh ! fratello ,
Non funestar con oltraggiosi e vani
Sospetti un sì bel giorno.
Bai. Ecco, Telgaste,
La sposa tua. Men diffidente ognora ,
Quanto più pura , fuor di sé non vede,
Che quel che trova in sé : l'onesto e il retto.
Tus. E tu , figlio crudel , tratti ognor peggio
Madre che t' ama.
Bai. E ver , tu m' ami. Amassi
La tua patria così !
Tus. Che ? 1' odio io forse ?
Bai. Poiché di Roma i preziosi marmi
Vedesti , e gli archi ed i teatri , sembra
Che a te piacciano men le nostre selve.
2yus. Bello é ogni loco, quando è patria.
Bai. E voglia
Può in ogni loco ancor nascer del regno.
Tus. Audace ! al fin chiaro favelli.
Tel. Come
Tal voglia entrar d1 una Germana in core
Potria ? Donna romana, se tornando
Dalla curia o dal campo il buon marito
Degna versarle alcun secreto in seno ,
Vive beata. Altra è la vostra sorte:
Voi con gli uomini qui la guerra, voi
Dividete la pace. Abbiam noi visto
Donne co' prieghi e con gli opposti petti
Schiere voltale rivoltar : concilii
Non raduniam , che non ne siate a parte :
Degne ancor vi crediam che ardente il Nume
Scenda nel petto a voi , parli sul labbro.
E non tenersi assai locata in alto
Potria qui donna ?
Tus. Ed a te par die molto
Per una sia quel che tutte han ? Pur nulla,
Che di tutte non sia, chiederò mai.
Bai. Ma cotest' oro che le braccia e il collo,
Madre, ti cinge, il vedi a un'altra intor.no?
Dal reo metallo noi scampò natura;
G questa terra, se il produce, ascose
Finor nel sen pietoso il dono infausto.
Dal Mezzogiorno giunse a noi tal peste
Con le armate nemiche. Il roman ferro
Non temo io gikj T oro tem' io; con Poro
Più che col ferro, vincer noi vuol Roma.
Vel. Fratello, intatto il nome suo Tnsnelda
Mantenne sempre. La più vigil cura,
Come de' nostri corpi , ebbe dell' alme j
E col latte amoroso , onde ci crebbe ,
In noi stillò quanto è di grande in noi.
Chi , chi di lei nelle più dubbie pugne
Ardita più ? Chi d' un egregi» sposo
Nel contar, nel trattar 1' ampie ferite
Più cittadina e sposa? Ed in quel nero
Funestissimo dì che prigioniera
De' Romani restò , qual non apparve ?
Legata , ma non vinta , una dagli occhi
Lagrima non le cadde, una dal labbro
Non le uscì voce supplichevol, bassa:
Né fortezza minor , né minor ebbe
Costanza , riè fu men Cherusca in Roma.
Questa, o fratel , la madre nostra è questa.
Bai. A me sua vita narri tu? la ignoro
Io forse ? Ma qualor . . .
Tel. Taci : ecco il padre.
SCENA V
AfiMitno , Telgaste , Baldero ,
Toskelda, Velaste.
Avm. Telgaste, bella senza te la luce
Non era a noi di questo dì, né lieta
Del bosco di Teubergo a noi la vista.
Nell'assemblea, che per festiva usanzi
Si raccorrà tra poco , udrem noi dunque
Ciò che risponde il popolo superbo,
Che del mondo signor chiamasi a torto,
Finché il tuo braccio folgoreggia — e il mio.
Poi tutto di conviti, e danze, e giuochi
Pieno andrà il giorno: ma d'ogni altra festa.
Quella ond' io più godio, sarai) le nozze
Della dolce mia figlia. Io già l'usbergo
Dotale e 1' elmo ai fidi tuoi dar feci.
Se tu fosti di guerra un fulmin sempre,
Che di te non s'udrà, quando vestile
Ti avrà P armi una sposa a te sì cara?
Nulla vedrei mancare alla mia piena
Felicità, se docil più, se meno
Io scorgessi ritroso un figlio che amo ,
Che amo, Telgaste, più die padre forse
Non amo figlio ancor: ma tu maneggia,
Tu rammollisci a me quell1 alma dura
Di Arminio che dirò? Dirò, ch'ei vuole
Per la patria sudar, come se nulla
Fatto avesse fin qui; vuole adoprarsi ,
Come gi.iviu guerriero ancora ignoto,
INI a cui viver non par. se oscuro vive.
Tel. Degne , che tu le dica, e ch'io le ascolli,
Sol) lai parole: ho anch'io parole a dirti
Di me degne — e di te, se ascoltarle osi.
Ami. Miei figli, e tu, magnanima Tusnelda,
Tra poco qui ci rivedremo.
SCENA VI
Armimo, Telgaste.
Tel. Arminio,
Grande certo sei tuj né verun duce,
ATTO PRIMO
«7
Tra i Cherusci non sol, ma in tutto il Norie
Sparge tal fama che la tua pareggi.
Di te stesso maggior, cosa non lieve,
Diventar brami; ma tra queste piante,
Con mio duoto e stupor, grida una voce,
Che minor di te stesso anzi ti rendi :
Che ;dla patria, di cui lanto pregiavi
La libertade, or tu ralene ordisci:
Che quel nome di Re, rhe odiasti sempre,
Più dolce a te d* ogni altro nome or suona.
Non m'appongo io? Rispondimi.
Arni. Dagli anni
Miei primi alla io portai nel cor ferita,
Narrar sentendo che il romano Druso
Trascorse vincitor dal Reno ali1 Albi.
Ma lieti di sorsero al fin: pugnai
Con Varo, e pugnai sì, che nell'altera
Roma in bocca ai fanciulli Arminio s'ode.
PaatW il Keno indi altri duci; e, s'io
Stelli placido ali1 ombra, è noto. E noto
Clic a Segeste, che univa allor con Roma
I fedeli suoi Cittì, io. benché indarno,
Mandai Tusnelda , onde svolgesse il padre;
E che Tarmi, quel giorno ahi! non felici,
Contra il suocero io mo>si, ancor che seco
Tusnelda fosse, che in catene a Roma
Condotta fu; con qual mia rabbia, il sai:
Ma degli affetti miei, fervidi tutti,
Se la patria è il nvnor, quindi rifulge.
Meglio arriser gli Dei contro al possente
Maroboduo , che ai Marcomanni in braccio
Riparò fuggitivo. Perchè ratto
Piombai su lui? Re non volean gli Svcvi.
Ma se d1 un re i Cherusci hanno vaghezza,
Se parte è ancor di libertade \\ farsi,
Ove piaccia, un sol capo, ai lor desiri
Mi opporrò? E fia la scelta lor mia colpa?
Veggon. poniamo, in me il più degno: dunque
Oggi a sé nuoce la virtù?
Tel. Sedotta
Onesta gente da te dunque non venne?
Non venne Ma se folle al suo mal corre,
Fin di chi Pania non fermarla tosto?
Dal tuo dannoso più , quanto più vivo
Lume abbagliato, il tutto in man ti pone.
Sempre lo stesso sarai tu? Conosco
Arminio duce: Arminio prence, Arminio
Che tutto puote, io non conosco. Saggio
lìegnar sempre tu possa. A suo re sempre
Ti avrà il Cbcrusco? E non impara intanto
Ad amare il poter d'un solo? i dritti
Non obblia, gli usi antichi, e al fin sé slesso?
Arm. Come, sé stesso non obblia già forse?
Son. quelli dell'età de'nostri padri,
Dimmi, i Cherusci? Oggi non può la legge
Ciò che allor potea l1 uso : oggi si vieta
Ciò di che allor né s13vea pur contezza.
7W. Che parli tu? Di1 che Romani Roma
Or più non ha: noi siamo ancor Germani.
Qui Foro, il padre d^gni colpa, è fango:
Qui non basta il sembiante, e non si loda
Chi sa, odiando nel core, amar col volto.
Puro il talamo qui, certa la prole.
Ncn turpe scena, non falerna vite
I desir folli in casto petto alluma:
Né del vizio ridiam fatto gentile.
Vedi tu qui le vane arti, onde tanto
Italia s1 inorgoglia , e quegli studi
Per cui snervansi Palme, e quelle scritte
Pagine dotte ove a temer s1 impara ?
Insegna Italia la virtude: noi
L1 esercitiamo. I piacer nostri e P arti
Son P arco , il corso, le più alte siepi
Col salto superar, col nuoto i fiumi,
Stancar le selve in dura caccia. Roma
Si compone i suoi Dei, che più non teme,
Poiché gli ha in marmo e in òr: noi quelPin-
(dustre,
Quel profano scarpel, che impietra i Numi ,
Mon conosciam; non li serriam tra i muri
D'un labil tempio noi: ma su i profondi
Rapidi fiumi , o di foresta sacra
Nel venerando orror chi non li sente ?
Divise e sparse, umili e rozze, ornate
Sol d' innocenza, ecco le nostre case.
Ma che ? sol di Germani il nome vano
Ci resterà : che dove s' alza un trono ,
Vita durar non può semplice, austera,
Paga del poco. Allor palagi e piazze,
E senza cittadini avrem cittade:
La qual , no , non istà nelle recise
Pietre, che non han senso, unite insieme;
Ma P union delle concordi voglie,
Ma giuste leggi, e più dell' uom possenti,
Fan la vera città. Con alte mura
I cari pegni , a cui miglior difesa
Oggi formiam col nostro petto , allora
Vorrem guardate; né guardar con alle
Mura potremo, né più allor — col petto.
E non pur campi , orti saranno ameni
Quelle rocche, onde noi cinse natura,
I boschi e i laghi ; e dai troncati boschi
Fuggiran tosto gli oltraggiati Numi ,
E tutto fia, perduti i Dei, perduto.
Ariti. Udir ti volli : che facondo parli.
Ma la facondia tua volger credesti
Ad uom che ignori in quanti modi vita
Civil si vive? Gira intorno il guardo,
E presso i troni ancor forza e coraggio
Scorgerai: mira l'Oriente, mira
Cader tra i Parti in Crasso un altro Varo.
Se non che de1 suoi cari obbietti pieno
Telgaste ha l'occhio sì , che altro non vede.
Tel. Telgaste sa che dalle ricche, immense,
Molli, corrotte nazYoni schiave
Si toglie il sire invan , perchè col sire
L1 invecchiato, servii, molle costume
Non puoi toglierne ancor; perchè le stesse
Rimarran pur sotto altro manto e volto;
Perchè religion , patria , virtude
Sul labbro avran , no in core; e il mutar ceppi
Diranno libertà: Roma, de1 suoi
Cesari senza , pur sarebbe Roma.
Ma quel popolò, quel che nulla vanta
Di superfluo e di raro ; ove sì poche
Son le adultere fiamme , e la vorace
Usura è ignota; ove maestri falsi ,
Di funeste dottrine il labbro armati,
Non assalgono il Cielo , e non di stolti
Odii ed amori , ma dell'alte lodi
De' Numi e degli eroi custode è il canto :
A un popol tale un real giogo imporre?
i58
ARMINIO
Dal rollo de'tuoi Partì io non lo scuoto.
Arni. E ben , qual vagheggiarlo ami , sia questo
Popolo ancora. Io chiedo a te , che tanto
Dal tuo peregrinar traesti senno,
Se giova il comparir lento di tanti
Legislatori, ed anche allor che ratto
Con la pace la guerra in giusta lance
Appender si convien? Chiedo, se ponno
Guerriere arti esser mai dove ogni armato |
Saper dee tutto ?
Tel. Un1 arte abbiam che basta.
Arm. Quale?
Tel. Osar tutto, e non temer di nulla.
Arm. Questa io non levo.
Tel. La ferisci, quando
Levi al guerrier di cittadino i dritti.
Arm. E i tanti colpi , onde 1' amor di parte,
Onde sì gravi e spesse ire civili?
Tel. Né spesse, né si gravi; e di tranquilla
Schiavitù mal molto meri grande.
Arm. Male '
Di cui Roma si giova.
Tel. E se uno è il capo,
E a Roma un giorno di comprarlo avvenga?
— Ma cose a tutti note e ornai sì antiche
A' chi narro io ? Chi di te meglio intende
Quel che meglio a noi fa ? Muovere il passo,
Le fresche aure spirar, scaldarsi al Sole ,
Vita non è, tu già dicevi: è vita
Non aver sopra noi che Numi e leggi.
Così gridavi ne1 tuoi dì migliori.
Arm. Quel volli già, che utilsernbrommi; quello
Che util mi sembra, or voglio. Alla corona
Stendasi un'altra mari, se tanti allori
Mietè, quan